#Romano Màdera
Explore tagged Tumblr posts
Text
Madera Romano, Vero Tarca Luigi, La filosofia come stile di vita. Introduzione alle pratiche filosofiche, Bruno Mondadori, 2003
La filosofia come stile di vita. Introduzione alle pratiche filosofiche è un libro di Romano Màdera e Luigi Vero Tarca, pubblicato da Bruno Mondadori nel 2003468. Il libro spiega le ragioni per cui la dimensione pratica della filosofia è stata trascurata nel tempo, riproponendo questa sua peculiarità e adattandola al contesto storico odierno2. I contenuti del libro Filosofia come cura…
0 notes
Text
venticinque gennaio
Bill Viola, Emergence, 2002
Fra qualche tempo ore anni minuti non sarò neppure capace di invecchiare ma quanto rimarrà in me non vorrà avere età per svanire con qualche vanto o pianto di propositi perdutivorrà forse mostrarsi con il male ed il bene da mettere a confronto e un rimpianto solo là in fondo un puntino luminoso che continuerà a brillare dentro le ombre.(Roberto Rebora)
Masolino da Panicale, Pi…
View On WordPress
#Aldo Carotenuto#Alessandro Baricco#Bill Viola#Carlo Bo#Carlo Cecchi#David Grossman#Diego Valeri#Giorgio Gaber#Giuseppe Laterza#Gregorio Scalise#Krzysztof Pomian#Luigi Luca Cavalli-Sforza#Luis Marden#Roberto Rebora#Romano Màdera#Silvio Ceccato#Virginia Woolf#William Somerset Maugham
0 notes
Text
Caos
Truss si dimette dal ruolo di primo ministro dopo poche settimane di governo in UK. In Italia assistiamo a una crisi di governo prima che il governo nasca a tutti gli effetti. Le sorti degli ucraini e degli innocenti in generale stanno a cuore a ben pochi (a parte il Papa), mentre nel frattempo si auspica un'improbabile sconfitta di Putin da ottenere sul campo. Intanto il carovita fa sprofondare i ceti medi verso la povertà, per non parlare dell'incubo nucleare che pende sulle nostre teste.
Non esiste più una guida mondiale, che possa affermarsi con la forza (e, quelle, sono guide cieche che conducono altri ciechi nella bocca del vulcano). Instabilità è la parola chiave del momento, laddove il Caos - come ha detto anche Romano Màdera - si presenta come figura esemplare della contemporaneità. Un nuovo ordine plurale, perché questo auguro a noi e ai nostri figli, non potrà nascere, temo, senza grande dolore.

Come aiutare il parto senza che muoiano madre e bambino? L'unica via sarebbe quella di un Occidente capace di spiazzare gli altri e se stesso mediante cessione di potenza, mediazione diplomatica, disponibilità a imbrigliare i furori dei mercati e a uscire dal dogma dell'accumulazione di capitale a ogni costo. Gli ecosistemi, i gruppi umani, i movimenti politici e culturali, sono a soqquadro. Il fermento è enorme, tanto quanto la stasi. Siamo in bilico, sulla soglia, di un mondo a-venire. L'intelligenza collettiva, purtroppo, come la massa critica per partecipare alla vita associata in modo efficace, sono ai minimi storici.
Temo che il meglio che potremo fare sarà resistere, creare negli interstizi del presente, restare umani nonostante tutto, studiare per imparare a raccogliere i cocci e ricomporli in modo tale che nasca dalle rovine un'opera d'arte (penso alla pratica del kintsugi giapponese). Agli intellettuali, gruppo scontornato e spesso non all'altezza del suo compito, dobbiamo chiedere non solo di dire la loro verità, ma di incarnarla, come dovremo fare tutti in fondo. Perché la verità di una vita liberata dal potere dovrà essere testimoniata nel centro di un sommovimento epocale che sta rompendo gli argini.
Nel momento in cui più servirebbe una grande conversione (metanoia) collettiva, bisogna apprezzare l'infinito nei piccoli gesti di pace, in ogni carezza che rifiuta di tramutarsi in rifiuto ed esclusione. La rivoluzione dovrà farsi microscopica, quotidiana, penetrante come la goccia d'acqua che scava il marmo. Chi nel caos completo rimarrà un minimo centrato e sereno (pur con tutte le nostre umane paure) potrà fare da perno, dare una base momentanea al desiderio di vita buona. Nessuna guerra, nessuna leadership armata (nel linguaggio e nelle azioni) ci porterà fuori da questa tempesta.
Paolo Bartolini
0 notes
Text
Review of Romano Màdera, Carl Gustav Jung. L’opera al Rosso.
Review of Romano Màdera, Carl Gustav Jung. L’opera al Rosso.
Phanes Volume 1 – 2018 Eighteen years after Jung. Biografia e teoria (Màdera 1998), Romano Màdera, Professor Emeritus of philosophy at the University of Milan-Bicocca and Jungian analyst (member of the AIPA1 and of the IAAP2), dedicates a new monograph to C.G. Jung. During the intervening period, Màdera has laid out the theoretical and practical roots of the ‘Analisi biografica a orientamento…

View On WordPress
0 notes
Text
«Ci hanno davvero preso tutto»
«Ci hanno davvero preso tutto»
di Daniele Bassi, doppiozero.com, 18 giugno 2020
«Naufragium feci, bene navigavi, perché sono naufragato nelle speranze», scrive Romano Màdera all’inizio di un prologo inedito che, insieme ad un altro testo del 2011, correda la ripubblicazione del suo Identità e feticismo (1977) nel volume Sconfitta e utopia. Identità e feticismo tra Marx e Nietzsche (Mimesis, 2018). A quarant’anni di distanza,…
View On WordPress
0 notes
Text
Didattica a distanza? Chiudiamo “per inventario”
Didattica a distanza? Chiudiamo “per inventario”
Ho trovato questa bella espressione su un libro del filosofo-psicanalista Romano Màdera: “Chiuso per inventario”, riferita, però, alla riflessione su di sé in vista di un nuovo inizio. Più che mai è necessario, anche per gli insegnanti, chiudere per inventario e capire a che punto si è.
Si chiude per inventario per fare il calcolo, il computo di ciò che si ha, per comprendere ciò che è necessario…
View On WordPress
0 notes
Text
Ah.. l'amore
È primavera già da un po'. Ogni tanto sulla collina si scambiano idee sull'argomento e così mi è sembrato interessante, molto, il lavoro fatto da Romano Màdera, professore di filosofia morale alla Bicocca di Milano, nella prima puntata della serie "Il grande caos degli amori" nella trasmissione di RAI 3 Uomini e profeti. L'applicazione RaiPlayRadio permette di riascoltarla o scaricarla in podcast.
La parodia, ascoltabile nella trasmissione, nel film Amore e guerra di Woody Allen sarebbe sufficiente per degli attenti praticanti Zen Rinzai, ma non risolve realmente la domanda di chi non si accontenta di risposte paradosso! E paradosso nel paradosso sembra che il regista non trovi un editore per le sue memorie. Dopo aver per anni cercato di narrare "il grande caos degli amori" e averlo vissuto, nell'America del politicamente corretto nessuno prende il rischio!Le puntate previste da Uomini e profeti per il tema sono 4. https://www.raiplayradio.it/programmi/uominieprofeti
A mani unite Soshin
0 notes
Photo
Filosofia e psicoanalisi. Le parole e i soggetti, a cura di Davide D’Alessandro. In dialogo con: Laura Ambrosiano; Alessandro Barbano; Eugenio Borgna; Antonino Buono; Massimo Cacciari; Eva Cantarella; Adriana Cavarero; Michele Ciliberto; Giuseppe Civitarese; Domenico Cosenza; Massimo Donà; Roberto Esposito; Maurizio Ferraris; Anna Ferruta; Marisa Fiumanò; Carmelo Licitra; Rosa Silvia Lippi; Romano Màdera; Aldo Masullo; Salvatore Natoli Massimo Recalcati; Augusto Romano ; Antonio Alberto Semi; Carlo Sini; Carla Stroppa; Nicolò Terminio; Rossella Valdrè; Nicla Vassallo; Salvatore Veca; Marcello Veneziani; Renzo Zambello; Luigi Zoja. Mimesis editore. Indice del libro
0 notes
Text
la prima pagina:

Romano Màdera, Alla ricerca di una genealogia, in Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, Antologia a cura di Arnaldo Petterlini, Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Bruno Mondadori, 2005, pagine 353-360 la prima pagina:
0 notes
Text
Straparlando: Romano Màdera (2018)
Straparlando: Romano Màdera (2018)
Cattolico. Sessantottino. Maoista. Junghiano. Poi il ritorno alla Bibbia attraversando a piedi la Calabria. Un cammino di contraddizioni? “Anche Marx diceva di non essere marxista”
di Antonio Gnoli, repubblica.it, 12 maggio 2018
Si può dire che ogni vita è un campo di battaglia: «Se alla fine ne ho avute più d’una è chiara l’opportunità che mi è stata data di rinascere. E allora viene in mente…
View On WordPress
0 notes