Tumgik
#Televisor Studio
scotianostra · 3 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
On 14th March 1952 we saw the first TV programme to be broadcast in Scotland
The broadcast showed the Royal Scottish Country Dance Society performing the Duke of Edinburgh Reel.
The BBC’s new television studios, grandly called Broadcasting House, were located at 5 Queen Street. The invitation had specified “Dress -- Highland or Dinner Jacket”.
Guests included Scotland’s aristocratic and cultural elite (Highland attire), plus a handful of London-based BBC executives (Dinner Jackets) who had ventured to their new outpost in what they saw as the frozen North.
In the main studio, the VIP audience was in the focus of live television cameras and the atmosphere was tense. The pictures on the monitor screens were small and horizontally lined, and , of course, in black and white.
In his speech opening the transmitter, the Secretary of State for Scotland, James Stuart, found the time to put in a good word for John Logie Baird. This was followed by a Prayer of Dedication by the Very Rev Charles L. Warr, Dean of the Thistle and Chapel Royal.
After a Vote of Thanks by James Miller, Lord Provost of Edinburgh, the stage was taken over by the first live television entertainment from Scotland: a performance by the Royal Scottish Country Dance Society, with Tim Wright and his band.
By 8 p.m. the studio was off the air and the tension relaxed. A buffet was opened and glasses of wine appeared while the guests watched the rest of the evening’s programme from London, starting with Television Newsreel.
The show was seen by a large audience in England but the Scottish viewing numbers were small, with only 2730 licence holders on record as of March 14 1952, this in a time where only the very few dared not to have a Licence! In Helensburgh, John Logie Baird’s birthplace, there were just ten licence holders.
Five years later it was the turn of STV.
"This is Scotland" was an hour of entertainment, anchored by James Robertson Justice, to mark the opening of STV on August 31st 1957.
STV dispensed with dignitaries and there was no prayer of dedication, but instead a big variety show featuring singers and dancers and other celebrities including Alastair Sim, Ludovic Kennedy and Stanley Baxter.
The STV programme has considerable Helensburgh interest, including Jimmy Logan in his prime, and a film clip from the south of France in which Deborah Kerr was interviewed with David Niven. John Logie Baird was not forgotten; James Robertson Justice paid him an elaborate tribute and showed a replica of the early 'Televisor' set.
Jack Buchanan in the inevitable top hat and tails; rather incongruously he led the audience in a chorus of " belong to Glasgow. It must have been one of Buchanan’s last public appearances, he was to die of cancer just two months after the STV opening.
12 notes · View notes
belteppismo · 2 years
Note
guardazione davis cup mentre faccio finta di studiare ma sta coppetta senza il rosso e il matte mi mette una depressione assurda boh per la prima volta nella mia vita non vedo l'ora sia gennaio :/
Qui studio senza guardazione purtroppo, anche perché mio padre monopolizza l'unico televisore della casa
Ma sai se giocano anche stasera? Perché i miei escono e magari riesco a guardare qualcosa pure io
3 notes · View notes
cffabioblog · 2 years
Text
Sketches 1/2 Hour
Tumblr media
1.- Don Che como el emperador y Red como cleopata reciben regalos de los  sacerdotes Con Un Nuevo Televisor RCA Víctor.
2.-  Con un barril como ropa, presenta ya en estado de ebriedad al grupo “The Platters” frente a unos invitados como Chespirito, Hitchock, Lina Inverse disfrazada de Doraemon y Baboon como una chica Playboy en el estudio.
3.- Con Bravo, Beavis y Valdez parodiando a un programa infantil. Vitani como una mascota.
Ambo grabado en el Estudio-Studio A de Lira 46.
Copyrights
Bunta
© TV Asashi. All Rights Reserved. 
Red Guy and Baboon
© Cartoon Network / D. Feiss. All Rights Reserved. 
Bravo
© Cartoon Network. All Rights Reserved. 
Lina Inverse
© H. Kazama / TV Tokyo.  All Rights Reserved. 
Vitani
© Disney. All Rights Reserved. 
Beavis
© MTV / Comedy Central / Mike Judge. All Rights Reserved. 
Hotep and Huy Ent
© DreamWorks Animation. All Rights Reserved.
2 notes · View notes
pletnet · 4 months
Text
¡'Among Us' salta del juego a tu TV!
‘Among Us’ da el salto a la animación de la mano de CBS Studios. Aquí te contamos cómo los “Impostores” conspirarán y se infiltrarán en una serie emocionante. CBS Studios y Innersloth han unido fuerzas para llevar el fenómeno de los juegos “Among Us” a la pantalla de tu televisor. Owen Dennis, conocido por “Infinity Train”, lidera el proyecto como creador y productor ejecutivo. Primer vistazo…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
filipekthedirector · 5 months
Video
vimeo
XTB | Iker | Investment Plans from Marcin Filipek on Vimeo.
Director: Marcin Filipek DoP: Michał Dąbal
Client: XTB Online Trading Omar Arnaout, Oliwia Szpigiel (Szymczak), Szymon Szymański, Alberto Medran, Piotr Pieczyński, Tomasz Janeczko, Mateusz Pabisek.
Agency: Grupa Freundschaft Creative Director: Marcin Mroczek Creative Team: Peter Jaycob & Michał Konert Client service: Marcela Chełstowska Client service: Iga Trzeciakowska Agency Producer: Anna Janicka | Barbara Woźnica
Production Company: DOBRO Executive Producer: Piotr Sójka Production Manager: Justyna Mieńkowska Production Coordinator: Bolek Sikora, Piotr Kołodziej Production Assistant: Julia Antoszewska, Natalia Glińska Postroduction Coordinator: Agnieszka Gudzak Editor: Magda Mikołajczyk 1st AD: Roman Grad Postproduction: Televisor | Adrian Jasion Colorist: Łukasz Huptyś Sound Studio: Soundly by Platige - Sabina Pająk | Wojtek Chołaściński  Music: Duit
0 notes
factoides-yajan · 9 months
Text
Factoide #4336
(#4336) Así lograron el 'milagro' de Resident Evil 2 en un cartucho de Nintendo 64
Fue toda una proeza técnica meter los dos CD del original en un cartucho de 64MB.
Después del enorme éxito del primer Resident Evil (1996), que logró vender a lo largo de su vida más de cinco millones de copias, Capcom se puso manos a la obra con su secuela, Resident Evil 2, que llegó a principios de 1998 en exclusiva para PlayStation, siendo nuevamente un enorme éxito.
Un año después, en 1999, se lanzó la versión de PC, y en octubre de ese mismo año llegó a Nintendo 64, primero a Estados Unidos y después a Japón y Europa, donde no se lanzó hasta enero y febrero del 2000, respectivamente.
Esta versión para Nintendo 64 fue toda una proeza técnica, ya que el juego original de PlayStation ocupaba 1,2GB, al venir en dos CD, y tuvieron que meterlo en un cartucho de 64MB (64 megabyte = 512 megabits) para llevarlo a la consola de Nintendo, y todo esto sin recortar contenidos.
Los creadores de Red Dead Redemption obraron el milagro
Los encargados de afrontar semejante desafío fueron los californianos Angel Studios, un estudio fundado en 1984 y creadores de títulos como Midtown Madness (1999), Smuggler's Run (2000), Midnight Club (2000), Red Dead Revolver (2004) y el popular Red Dead Redemption (2010), quienes en el año 2000 fueron adquirido por Rockstar, y pasaron a conocerse como Rockstar San Diego.
Para llevar a cabo la proeza de llevar Resident Evil 2 a Nintendo 64, contaron con un año de trabajo y un presupuesto de 1 millón de dólares, con un equipo formado por nueve personas, que recibió apoyo de Capcom Production Studio 3 y Factor 5 (el estudio alemán experto en exprimir técnicamente las consolas de Nintendo).
El gran reto al que se enfrentaron fue cómo reducir los 1,2GB del original y meterlos en un cartucho de 64MB, y donde había más que recortar fue en las escenas de vídeo, que duraban unos 15 minutos en total.
Con las limitaciones de espacio de los cartuchos, fueron pocos los juegos de Nintendo que apostaron por incluir escenas de vídeo, FMV (full motion video), pero Angel Studios no quiso eliminarlas, y lo que hizo fue reducir muchísimo su espacio, y por tanto su calidad.
En un artículo publicado en la revista Game Developer Magazine en el año 2000, Todd Meynink, uno de los encargados de esta conversión, explicó con todo lujo de detalles cómo lo hicieron.
Tuvieron que comprimir los vídeos originales en un ratio de 165:1, cuando todavía no existían los avanzados codec de compresión de los que disfrutamos actualmente, reduciendo la resolución, el color y hasta la tasa de imágenes por segundo, de 30fps a 15fps.
Aunque el sacrificio puede parecer enorme, y lo es, como podéis ver abajo el resultado fue más que bueno, algo que además se notaba menos jugando en un televisor de tubo de la época
Para ganar espacio, también se reciclaron texturas, sprites 2D y hasta datos de colisión. También la gama de colores era mucho menor que en la versión de Playstation, pero lo compensaron ajustando la corrección gamma.
Pese a estos sacrificios, gracias al antialiasing de Nintendo 64, y sobre todo, al Expansion Pak con el que era compatible (alcanzado una resolución de 640×480 si conectábamos este dispositivo, aunque era variable, dependía de la situación), los personajes y enemigos se veían más nítidos, con menos dientes de sierra, y tienen un mayor número de polígonos que en la consola de Sony, aunque en general se puede decir que en PlayStation se veía un poco más detallado y menos borroso, algo que se nota especialmente en los escenarios.
Aporte de Nesu Beltrán
Tumblr media
[Publicado originalmente el 26 de Septiembre del 2023]
0 notes
drheinreichvolmer · 9 months
Text
Capitolo 5
Preso dalla rabbia mista a follia scaturita da quei ricordi, Heinreich iniziò a colpire ripetutamente l'uomo con la sua ascia. Ormai, il corpo di Hoffmann era ridotto a pezzi.
<< Adesso basta, ormai non c'è più niente da colpire, non vedi? >> disse Hans alzandosi in piedi.
Il biondo aveva assistito passivamente a tutta la scena, tutto era andato come si immaginava, e adesso era il suo momento. Caricò il cadavere sulla carriola, per poi coprirlo con foglie e rami. Fece poi cenno con lo sguardo al barone, prima di dirigersi verso i sotterranei dove si trovavano le falde acquifere. Ovviamente, aveva preso una stradina secondaria per evitare che qualcuno al castello potesse vedere. Giunto sul posto si sbarazzò di quel cadavere, le anguille fecero il resto.
Heinreich intanto si avviò verso il castello, dopo essersi sbarazzato del suo camice insanguinato. Sul suo volto comparve un sorriso benigno, era molto soddisfatto del suo lavoro, raggiunse il proprio studio e tracciò una linea sul nome di Hoffmann. Un altro passo verso la realizzazione della sua tanto bramata vendetta. Il medico poi passò davanti alla stanza della nipote, per assicurarsi che andasse tutto bene con sua figlia. Restò piacevolmente colpito dalla vista delle due dormire abbracciate. Spense il televisore, rimboccò loro le coperte e baciò la fronte di entrambe le ragazze.
Olga era alla finestra della sua camera, ormai era notte fonda quando vide passare Hans con la sua carriola. Stava andando verso la rimessa per gli attrezzi da lavoro, segno che già aveva svolto lo sgradevole compito. La signorina Keller si mise poi sulla porta della sua stanza, vide il barone ritirarsi nella sua camera da letto e trasse un sospiro.
Al castello di Von Reichmerl era oramai trascorsa la mezzanotte, il castello era piombato nel silenzio e tutti erano nelle loro camere da letto a dormire. Tutti, naturalmente, tranne Heinreich. Il dottor Volmer, come ogni sera, si trovava ancora sveglio, davanti al suo PC, preso dalle sue consulenze su Seven Cups. Caratteristica particolare di questo sito era l’anonimato, che permetteva alle persone in cerca di supporto di sentirsi più sicure, più libere di condividere i propri problemi – senza il timore di essere giudicati o criticati. Erano molti coloro che ogni sera si rivolgevano all'illustre medico svizzero: dalle situazioni più comuni, come rifiuti in amore; a casi più complessi, traumi o disturbi post traumatici. Col tempo, Heinreich si era accorto che la fascia di età dei suoi pazienti oscillava tra i ventidue e i trent'anni. Il medico passava diverse ore delle sue nottate a infondere sicurezza e dispensare consigli paterni, come avrebbe fatto con sua figlia Hanna o con sua nipote Edith. Tra un paziente e l'altro, si facevano le tre di notte; il dottore non trovava facile addormentarsi subito, e la notte era il momento del giorno in cui i suoi pensieri lo turbavano di più. Heinreich ascoltava le loro storie, e spesso, in quelle vicende di sconosciuti, trovava piccoli estratti delle sua esistenza. Si sentiva in qualche modo legato a loro. Percepiva il dovere morale di essere sempre lì per quelle persone, nonostante di loro spesso non sapesse nemmeno il nome, era come se conoscesse da una vita ognuno di loro. Quando la stanchezza iniziava a farsi sentire e il medico non riusciva più a restare lucido, solo a quel punto si disconnetteva dalla piattaforma. Spegneva poi il PC e finalmente si coricava nel suo letto, non prima però di aver detto le sue umili preghiere. Il barone era molto credente, e nonostante il suo passato tragico, era convinto che Dio sarebbe sempre stato al suo fianco. Anche l’aver trovato persone meravigliose come Hans, Olga, Edith e Klaus, era sicuramente un dono divino, secondo lui. Si inginocchiava ai piedi del letto e chiedeva a Dio la forza di non arrendersi mai, anche nei giorni più duri, ma soprattutto pregava per la salute e la felicità delle persone che amava.
<< Benedici la mia famiglia, così sia. >> disse sottovoce il medico. Finita la sua preghiera quotidiana, si coricò nel suo letto e chiuse gli occhi. Un'altra giornata era ufficialmente trascorsa.
Al mattino seguente, alle sei in punto si udì in lontananza il canto mattutino di un gallo, e poco dopo Heinreich uscì dal portone del castello per andare a correre. Mancavano solo tre giorni al compleanno di sua figlia, e lui non aveva ancora un regalo da presentarle. Conosceva bene i gusti di Hanna, ma voleva farle qualcosa di assolutamente inaspettato. Decise che durante quella giornata avrebbe assolutamente dovuto rimediare il regalo perfetto. Poco dopo l'uscita di Heinreich, anche Olga uscì dalla sua camera da letto, dirigendosi in cucina. Restò scioccata quando, attraversando il salone, vide Hans dormire sul divano.
<< Hans?! Che misericordia fai sul divano? Non hai un letto tuo?! >> disse la bionda scuotendolo delicatamente. Hans si svegliò di scatto e istintivamente tirò un pugno, evitato senza problemi dalla donna.
<< Oh Olga, sei tu. Certo che ho un letto, peccato che qualcuno stanotte abbia deciso di fare rumore tutta la notte! >> replicò Hans un po' stizzito. Stava facendo riferimento a Nuvolino, che aveva miagolato tutta la notte. La caposala si trattenne dal ridere, per un attimo era stata ciecamente convinta che il collega stesse parlando di una delle solite prestazioni sessuali del loro titolare.
Intanto, Heinreich era ormai arrivato nei pressi del bosco che fiancheggiava il castello; come ogni mattino, il medico si sarebbe fermato a far visita alla tomba della sua defunta sorella. Ogni volta che si fermava lì, le raccontava ciò che accadeva sulla terra e le poneva domande esistenziali. Sapeva che non sarebbe giunta alcuna risposta, ma lo faceva lo stesso perchè era sicuro che lei lo stesse ascoltando. Preso dalla nostalgia, l'uomo iniziò a rammentare. Il funerale di Emma si era svolto in una giornata di pioggia, come se il cielo stesso si fosse unito al dolore dei partecipanti. Per circa un mese, aveva continuato ad andare lì ogni giorno, si sedeva accanto alla tomba e trascorreva la giornata a parlare con lei. Non ci volle molto prima che cadde in una depressione immensa, immensa al punto dal contemplare la morte. Per fortuna, vi furono tre cose che gli impedirono di togliersi la vita: la promessa di prendersi cura della figlia, la presenza costante di Hans e Olga, ed infine il suo desiderio di vendetta. Perso nei suoi pensieri, si rese conto da quanto tempo non tornava lì insieme ad Hanna, e promise all’amata che la prossima volta avrebbe portato con sé anche la figlia.
Al rientro al castello, il dottor Volmer passò davanti alla reception e si rivolse alla nipote, intenta alla registrazione di alcune fatture.
<< Edith, per il convegno è tutto apposto? >> domandò il medico appoggiandosi al bancone.
<< Certo, zio! Come da richiesta, ho effettuato la prenotazione dell’hotel in centro Roma, per quattro giorni. >> rispose Edith mostrando l'email di conferma da parte dell'albergo.
<< Ottimo, e per gli spostamenti come siamo messi? >> domandò lui.
<< Per quanto riguarda il centro dove si svolgerà il convegno, ti ho inviato una mail con l'autobus da prendere e gli orari di andata e ritorno. Mi sono permessa anche di preparare un itinerario turistico da fare nel corso del vostro soggiorno. >> replicò la giovane infermiera.
<< Magnifico, hai pensato anche a quella mia richiesta speciale? >> chiese lui sorridendo cordialmente.
<< Certamente! Ho prenotato un campo da tennis per due ore al circolo Belle Arti. Anche in questo caso, nella mail trovi il percorso più rapido e tutti i dettagli importanti. >> ribatté la ragazza. Il medico le diede il cinque e tornò nel suo studio; aveva ancora molto da scrivere, e soprattutto doveva decidere cosa regalare ad Hanna per il suo imminente compleanno. Chiamò la signorina Keller nel suo studio, la donna conosceva bene i gusti di Hanna quanto lui, e forse sarebbe riuscita a dare un valido consiglio. Olga elencò diverse idee; da una crociera per due, ad un viaggio in Irlanda per tre settimane. Tuttavia, nessun suggerimento soddisfaceva completamente il medico. Continuarono a discutere varie proposte, fino a quando Heinreich non ebbe una vera e propria illuminazione: avrebbe chiesto la mano ad Hanna durante la loro mini vacanza in Italia.
Hanna, intanto, era uscita nel giardino del castello per dipingere. Era dotata di un grande talento nella pittura e nel disegno, entrambi ereditati da sua madre. La giovane non sapeva quasi niente della defunta madre, soltanto che era venuta a mancare subito dopo la sua nascita. Suo padre non le raccontava mai niente su di lei e, di conseguenza, nemmeno gli altri. Conscia del fatto che per il padre era un tasto dolente, si era rassegnata a fare domande sulla donna; aveva deciso piuttosto di aspettare, sperando che prima o poi il dottore ne avrebbe parlato di sua spontanea volontà. Mentre stava dipingendo un paesaggio di montagna, rammentò come zia Olga, più volte, avesse paragonato la sua dote artistica a quella della madre. Peccato che in tutto il castello non avesse mai trovato alcuna traccia di opere realizzate dalla baronessa. In un primo momento, Hanna ipotizzò che il padre li avesse fatti distruggere per il troppo dolore, ma scartò subito questa opzione. Né lui, né gli altri, sarebbero mai stati capaci di tale gesto. Dovevano essere certamente nascosti da qualche parte, sì. Ma dove? Di colpo, la ragazza si ricordò di una stanza di una delle torri del castello. Da quando aveva memoria, quella stanza era sempre stata chiusa, non aveva mai visto nessuno recarsi al suo interno. Se il padre era così tanto interessato a custodirla, sicuramente conteneva qualcosa di grande valore. Doveva trovare il modo di accedervi, ma come? L'unica persona che disponeva della chiave era proprio il dottore, e Hanna sapeva già quale sarebbe stata la risposta se avesse provato a chiederla in prestito. Continuò a dipingere, senza però distogliere il pensiero dal volere a tutti i costi accedere a quella stanza.
Ad un tratto, notò Klaus, il quale si stava preparando per le sessioni di pilates in giardino. Fece così cenno al giovane di avvicinarsi.
<< Che succede, Hanna? Al momento sarei occupato, e se tuo padre mi vede a gingillarmi sono guai per me. >> dichiarò lui sospirando.
<< Non ti ruberò molto tempo, ho bisogno che tu mi aiuti ad entrare nella stanza segreta ad est del castello. >> replicò lei.
<< Stai scherzando? Sai benissimo che nessuno può entrare lì!>> ribatté Klaus sbiancando. Hanna continuò a insistere, aveva disperatamente bisogno di risposte e soltanto lui l’avrebbe potuta aiutare. Il giovane infermiere sembrava irremovibile, fino a quando Hanna non toccò il suo cuore.
<< Ascoltami. Se non avessi mai conosciuto tua madre, non faresti di tutto per sapere anche solo una minima cosa? >> replicò afferrando Klaus al braccio. Il giovane sospirò sconsolato, ormai aveva perso quella battaglia.
<< D'accordo! Ti aiuterò ad entrare stanotte, ma resteremo lì massimo venti minuti, chiaro? >> disse lui esasperato. Hanna lo abbracciò forte saltellando, era sicurissima che con le giuste parole sarebbe riuscita a convincerlo. Con Edith non avrebbe mai funzionato, lei era troppo devota a suo zio.
Nel mentre, Hans osservava i due. Per loro fortuna, era troppo lontano e non aveva sentito nulla della loro conversazione. Era impegnato a potare alcune siepi; anche se oramai non era più compito suo, nessuno poteva accontentare le esigenze del barone se non il suo fidato collega. Ad un tratto il cellulare di Hans squillò, si frugò nella tasca dei pantaloni, prese il dispositivo e rispose. Era Tunja, la sua fidanzata. Dopo la fine della sua convivenza, alcune settimane prima di conoscere il suo datore di lavoro, il signor Schmidt aveva avuto alcune brevi relazioni. Nessuna di quelle storie però era durata più di un paio di anni. Questo fino a quando non conobbe la donna della sua vita. Tunja era la proprietaria di un locale drag a Zurigo, chiamato “DIVA”, lo aveva aperto nel 2016. Da sempre appassionata di drag show e ferrea sostenitrice della comunità LGBTQ, voleva creare un locale dove le persone potessero divertirsi, sentendosi liberi di essere completamente sé stessi. Tunja aveva cinquant’anni, portava i capelli lunghi, lisci e ogni mese cambiava colore alla sua tinta. Aveva diversi tatuaggi tribali e celtici sul suo corpo, e ignorava beatamente tutti quei bigotti che le dicevano di non avere più l'età per uno stile simile. La donna aveva conosciuto Hans nell'ormai lontano 2000, in un gay night club chiamato Black Hole. Quella sera, Hans e Heinreich avevano deciso di andare in un night club vestiti da donne, a causa di una scommessa persa tra Hans ed Olga. Heinreich, semplicemente curioso di provare esperienze innovative, aveva deciso di sostenerlo in quella folle uscita. Hans indossava un vestito di paillettes azzurro, vertiginosi tacchi nero lucido e borsetta a mano dello stesso colore. Per rendere tutto più credibile aveva indossato una lunga parrucca riccia di color nero corvino. Il Dottor Volmer, invece, aveva scelto un tubino verde smeraldo lungo fino al ginocchio, tutto pieno di frange e tulle. Incapace di camminare sui tacchi come il suo amico, aveva optato per un paio di stivaletti neri di pelle, e come accessorio una pochette dello stesso colore del vestito. Il tutto era completato da una parrucca castano chiaro, a caschetto con frangetta.
Era sabato sera e al Black Hole era stato organizzato uno spettacolo di pole dancing, tra le cui ballerine spiccava Tunja. I due amici guardavano lo spettacolo, fino a quando un grosso individuo con enormi baffi palpeggiò il sedere di Hans.
<< Ciao bambolona, vuoi compagnia? >> domandò l'invadente adulatore.
<< Se non togli quella mano potrei rompertela. >> rispose Hans sottovoce, cercando di restare calmo. L'amico del baffone si fece avanti con Heinreich, che non possedeva la calma interiore del suo collega; infatti sferrò al tipo molesto un destro in pieno volto, rompendogli il setto nasale. Risolto il problema, andarono poi a sedersi agli sgabelli del bancone a bere un drink. Hans si era preso un Negroni sbagliato, mentre Heinreich aveva optato per un Moscow Mule. Tunja, la quale aveva assistito alla scena, si avvicinò divertita, ordinando a sua volta un Negroni. Guardando i due, fece presente quanto aveva trovato divertente il sipario comico di prima. A fine serata, Heinreich aveva fatto ritorno al castello, felice di potersi finalmente togliere quel vestito che pizzicava. Hans, invece, rimase a lungo a parlare con Tunja. Parlarono per ore, era come se si fosse creato un legame istante.
Difatti, di lì a poco i due cominciarono ad uscire, e tutt'ora continuavano a vedersi regolarmente, diverse volte a settimana. Tunja era costantemente ospite delle cene di famiglia e degli eventi al castello, Heinreich la trovava molto simpatica, ed era stato ben felice di dare la sua benedizione al fidanzamento tra lei e il suo collega. Olga, invece, non vedeva di grand’occhio la situazione. Non tanto perchè avesse problemi con Tunja, anzi, la rispettava molto. Semplicemente, i suoi sentimenti per Hans la portavano a guardar male chiunque frequentasse il biondo collega. Sarebbe stato più semplice se la signorina Keller si fosse dichiarata, ma convinta di non interessare al collega, aveva preferito tenere i suoi sentimenti per sé. Soltanto Heinreich era a conoscenza del fatto che Olga fosse innamorata del signor Schmidt.
<< Pronto? Oh, cara sei te. No, non mi disturbi mai. Come dici? Ah sì, la cena per il compleanno di Hanna! Per il regalo fai te, sei più brava di me in certe cose. Adesso ti devo salutare, ho una siepe che mi attende. >> disse Hans al telefono con la donna. Heinreich nel mentre aveva finalmente terminato di lavorare alla sua presentazione, e ora poteva dedicarsi completamente all'organizzazione della festa per il compleanno di sua figlia. Aveva grandi idee in mente, per fortuna deteneva un distinto team pronto ad aiutarlo in questa gloriosa organizzazione. Per questo motivo era stata creata una chat di gruppo su Whatsapp, in modo da lasciare comunicazioni riguardo alla festa, senza che Hanna potesse scoprire nulla. Ad ognuno dei membri era stato affidato un compito: Heinreich e Olga si sarebbero occupati della preparazione della cena, Hans e Tunja dell'allestimento, mentre Edith e Klaus dovevano tenere Hanna lontana da casa per tutto il giorno.
Hanna intanto aveva smesso di dipingere ed era tornata nella sua stanza per leggere. Era molto impaziente, non per il suo imminente compleanno, bensì all'idea di andare quattro giorni in Italia con suo padre. Quelli col padre erano stati gli unici viaggi della sua vita, ma solo dopo i suoi quindici anni aveva iniziato a portarla con sé durante i suoi viaggi di lavoro. Prima di allora, Hanna non aveva mai lasciato le mura del suo castello. Fremeva dalla voglia di partire al più presto, finalmente avrebbe potuto trascorrere del tempo con suo padre, senza che quest'ultimo fosse preso dalla sua carriera o dai suoi impegni sociali. Tuttavia, più ancora era emozionata all'idea di entrare nella stanza “segreta”. Nella sua mente fantasticava sul contenuto di quella sala del castello, fortunatamente nessuno avrebbe potuto immaginare che quella notte lei e Klaus sarebbero entrarti a curiosare. Hanna sapeva che per evitare problemi era fondamentale aspettare notte tarda, quando ormai era trascorsa la mezzanotte, in modo che i giri di ricognizione di Hans ed Olga fossero già terminati.
<< È ora di pranzo! >> la voce della signorina Keller richiamò all'appello tutti i colleghi. Heinreich si sedette al suo posto, circondato dai familiari. Come sempre, domandò a loro come avessero trascorso le loro mattinate.
<< Sono stata coperta di lavoro, però la buona notizia è che sono riuscita finalmente a fare quell'ordine su Aliexpress! Mi serviva proprio una rinnovata al guardaroba. >> rispose la giovane Edith. L'infermiera faceva i suoi acquisti online esclusivamente su quel sito online cinese, e da qualche anno aveva contagiato anche gli altri familiari, in particolar modo suo zio Heinreich. Edith tirò fuori il suo cellulare e si mise a mostrare i vari articoli ordinati.
<< Non capisco il senso di comprare vestiti, se poi non esci mai. >> replicò Klaus.
<< Possono sempre servire, testone! Non posso certo andare in giro costantemente con la divisa da lavoro, scusa eh. >>
Heinreich ridacchiò, anche se non era sangue del suo sangue, Edith alle volte aveva il suo stesso temperamento. Veder battibeccare quei due lo faceva pensare ai giovani Hans ed Olga, anche loro erano sempre a punzecchiarsi. Per molto tempo, il barone era stato ciecamente convinto che i suoi due più cari amici sarebbero divenuti marito e moglie. Le sue convinzioni però erano sparite nel momento in cui Hans gli aveva presentato Tunja.
<< In ogni caso, io sono stato preso dal lavoro. Non capirò mai gli anziani che vogliono fare i giovani a tutti i costi! È la terza volta questa settimana che qualche nonnetto mi rimane bloccato con la schiena durante pilates. >> ribatté il giovane Klaus. Alla battuta di Klaus i membri seduti al tavolo scoppiarono a ridere , immaginandosi la scena.
<< La mia è stata una mattinata tranquilla, i nuovi sali da bagno sono stati molto apprezzati. >> dichiarò Olga rivolgendo lo sguardo al suo titolare.
<< Bene, ne sono molto lieto.. Hans, tu invece che mi dici? >> replicò il Dottor Volmer.
<< Ho quasi terminato di estirpare tutte le erbacce dal giardino, devo ammettere che sono state nemiche tenaci e agguerrite. Quel sudicio branco di contadini ventidue anni fa non me ne diede così tanti! >> rispose il biondo, facendo l'occhiolino ad Heinreich. La giovane Hanna rise all'affermazione, ignara di tutto, credeva fosse uno dei tanti racconti di gioventù di suo zio Hans.
<< Hanna, tu invece? >> domandò Edith rivolgendosi alla cugina.
<< Questa mattina mi sono messa in giardino per dipingere, purtroppo ho fatto solo una bozza al momento, ero un po' a corto di ispirazione. >> disse la ragazza sospirando.
<< Vedrai che la troverai. Klaus, perchè non le fai da modello? Così può fare un quadro horror! >> dichiarò Edith ridendo e punzecchiando l'infermiere col gomito. Klaus era tentato di mandarla a quel paese, però le sue faccie buffe contagiarono anche la sua di risata.
<< Parlando seriamente, nella tua stanza custodisci diverse tele, pensavo che sarebbe bello prima o poi organizzare una mostra qui nel castello. >> dichiarò Heinreich guardando sua figlia. Hanna sorrise, i suoi occhi ad un tratto avevano cominciato a brillare. Per lei era davvero importante quanto suo padre credesse nel suo talento e come la incoraggiasse sempre. Peccato che fosse una ragazza troppo timida e introversa per pensare seriamente di mostrare al mondo le sue capacità.
Dopo il pranzo, Heinreich si tolse il camice, avvisando che si sarebbe recato in paese per fare spesa. In verità, stava uscendo per andare a comprare due regali di compleanno per Hanna. Il primo era quello di copertura, quello che le avrebbe dato alla festa di sabato sera; mentre il secondo sarebbe stato la vera sorpresa. Per questo motivo si stava recando in una oreficeria di Zurigo. Era un laboratorio orafo artigianale, e ogni pezzo esposto era realizzato dalle loro mani in ogni più piccolo dettaglio. Durante il viaggio a bordo della sua Mercedes nera, di modello classe E cabrio, rifletteva sul fatto che fossero ormai trascorsi più di vent'anni dall'ultima volta che era stato in quel negozio. In quell’occasione, era stato per le fedi nuziali per il suo matrimonio con Emma. Era stato il suo collega Hans a consigliargli quel posto, e il barone ne era rimasto piacevolmente colpito. Per questa ragione, aveva deciso di far nuovamente realizzare a loro l'anello per la proposta di matrimonio e le eventuali fedi nuziali in seguito. Il medico entrò nel piccolo laboratorio artigianale, e si guardò attorno pensando a quanti anni fossero trascorsi dall’ultima sua visita. Notò che l'uomo anziano che aveva realizzato le fedi per il matrimonio tra lui e la sorella non c'era più, al suo posto c'era un giovane dai capelli lunghi castani e la barba un po' folta. Heinreich pensò che si trattasse del figlio, o del nipote del precedente proprietario, ma per evitare situazioni imbarazzanti evitò ogni domanda riguardante il caso.
<< Buon pomeriggio, come posso aiutarla? >> domandò cortesemente il proprietario del laboratorio artigianale. Il medico spiegò la sua richiesta: voleva far realizzare un anello di fidanzamento per la sua dolce metà, doveva essere semplice perchè alla ragazza in questione non piacevano gioielli troppo vistosi, ma allo stesso tempo doveva essere all'altezza della circostanza. L'uomo mostrò al medico una serie di modelli che potevano avvicinarsi al suo immaginario, elencando anche tutte le varie pietre tra cui era possibile scegliere. Heinreich guardò ogni singolo modello ed ogni singola pietra, ma sembrava proprio non riuscire a decidersi. Come sempre, era maledettamente indeciso. Ad un tratto la sua attenzione venne catturata da un modello, era un solitario in argento con tre diamanti azzurri incastonati. Era perfetto. Semplice, ma di bella presenza; e soprattutto, i diamanti erano lo stesso colore degli occhi del medico. Decise quindi di commissionare quel modello – la misura doveva essere un 17, ormai conosceva a perfezione le misure di Hanna. Richiese poi che all'interno venissero incisi i nomi Heinreich e Hanna. Fortunatamente per lui, il proprietario non poteva immaginare che il medico facesse riferimento alla sua stessa figlia. Il medico lasciò un acconto, sarebbe tornato la settimana successiva a ritirare il prodotto finito e confezionato. A quel punto doveva solo rimediare un regalo fittizio da presentare alla festa di sabato sera. Decise così di recarsi in un negozio di usato e acquistare un libro che la figlia cercava invano da tempo. Era un libro di favole gitane, Hanna sarebbe stata felicissima di riceverlo in dono. Avrebbe poi chiesto alla signorina Keller di confezionarlo al suo posto, essendo consapevole della sua nefasta negligenza nel confezionare regali. Sapeva che se avesse provveduto da sé al confezionamento, quel regalo sarebbe risultato più simile ad un pacco equivoco, mostrato in una qualunque puntata di Airport security.
Giunto nuovamente al paese di Hartmann, sulla strada di ritorno, Heinreich decise di sostare un attimo nel bar del paese per disdettarsi e acquistare un pacchetto di sigarette. La sua opinione del paese e di alcuni abitanti non era certo una delle più rosee, ma l'uomo era consapevole che non tutto il paese fosse causa dei suoi mali; e soprattutto che i figli non dovevano mai scontare le colpe dei genitori. Questo era il caso di Gilbert, il giovane barista che gestiva il bar locanda del paese. Il padre era tra i membri che avevano assaltato il castello quella fatidica notte, il medico lo aveva infatti ucciso sei anni prima. Chissà se Gilbert sospettava che dietro la misteriosa scomparsa del padre ci fosse proprio il barone. Forse il giovane stesso sapeva cosa fosse accaduto ventidue anni prima. Nessuno poteva sapere la risposta effettiva, stava di fatto però che tutti nel paese guardavano biecamente il medico e la sua famiglia. Era disprezzato a tal punto che fuori dal locale era esposto un cartello che vietava l'ingresso ai cani e al barone. Il medico non aveva mai capito cosa avesse portato il paese intero a muoversi contro di lui, che fossero venuti a conoscenza dei suoi esperimenti? O dell'impiccagione del prete? La scoperta della relazione incestuosa con la sorella non poteva certo aver scatenato una tale ferocia, non poteva essere soltanto quello. Ma in fondo, la motivazione non avrebbe cambiato la situazione. Non lo avrebbe distolto dalla sua sete di vendetta. La gente di Hartmann responsabile di tanta disumanità avrebbe pagato, e a caro prezzo. Heinreich, come sempre, ignorò il cartello di divieto, e come sempre Gilbert si rifiutò di servirlo, intimorendolo a lasciare di corsa il locale. Assurdo, pensò tra sé e sé il medico. A quel punto, non restava che rientrare al castello. Rincasato, salutò la nipote alla reception e indossò il suo camice bianco. Affidò poi il libro che aveva acquistato ad Olga, incaricandola di confezionarlo e di tenerlo nascosto dagli occhi di Hanna fino a sabato sera. La bionda annuì prendendo il libro tra le mani e sorridendo al medico.
0 notes
claudiotrezzani · 9 months
Text
Tumblr media Tumblr media
Scena prima:
persona  possiede televisore, esso sta irradiando sceneggiato improntato all'osservanza del galateo.
Se la persona è maschio, non lo guarderà; se femmina, sì.
Ovviamente sto celiando nel descrivere tale manichea contrapposizione.
Ma intendo significare:
il rozzo può non desiderare affinare il proprio atteggiamento; il non rozzo - il genere femminile appare maggiormente proclive a questa qualità - coglierà l'occasione per tesaurizzare ciò che promette ulteriore miglioramento.
Scena seconda, c'entra ancora il televisore.
Vittorio Sgarbi dice a Fabio Fazio che la collana I Maestri Del Colore (Fratelli Fabbri Editori) ha rappresentato molto in tema di divulgazione d'artistiche iconografie.
Io ne detengo completa collezione, eppure sono ancora rozzo.
Ma le cose sedimentano anche nella mente degli idioti (e io lo sono nella brutale accezione latina del termine, non nel primigenia etimologia greca).
Il che ha comportato che mi sono cimentato con Antonello da Messina prima che Sgarbi lo accostasse - screenshot da RAI 1 allegato - ai tagli di Lucio Fontana.
Scena terza, è l'ultima.
I siti fotografici di divulgazione per immagini.
Ho chiesto ad un chimico ed a un fisico, mi hanno spiegato che essi si dividono in due categorie:
quelli di plastica e quelli di carne.
Quelli di plastica sono caratterizzati dall'essere adagiati sul Becero Esistente.
Esprimono eccioè passiva aderenza ad una Calligrafia Degenere.
Lo fanno nel ricalcare frustri canoni, sorta d'opportunistica appropriazione di istanze dimostratesi catalizzanti l'attenzione dei più.
Quelli di carne, incarnano.
Incarnano personali moti, elaborazioni, intenti.
Illusione d'indipendenza che si nutre di studio e genuino impegno, eddunque.
Come comportarsi rispetto a questa dicotomia?
Io un metodo ce l'ho.
Per quelli di plastica mi riservo due scelte:
- non guardarli
- guardarli solo nella sezione iperselezionata, senza magari trovar qualcosa che vibra neppure lì.
Per quelli di carne seguo il percorso opposto:
mi mantengo lontano dalla summentovata sezione iperselezionata, volgendomi invece a ciò che comunemente viene appellato "common feed".
La proposizione indifferenziata nel sito, pertanto.
Ciò reca due conseguenze:
- non mi faccio influenzare da altrui optazioni
- pesco comunque in terreni fertili, mai si potesse gettare ami in campi coltivati.
Sapete, non è poi così diverso dalla gastronomia:
io per esempio vigorosamente discrimino tra acque minerali, e amo o depreco singole fogge di cucchiai nel degustare uno stesso gelato.
All rights reserved
Claudio Trezzani
0 notes
gbumr · 1 year
Video
vimeo
T-mobile: Nawijka 30s from TELEVISOR postproduction studio on Vimeo.
Client: T-mobile Agency: DDB Director: Piotr Matejkowski Production: Papaya Films Postproduction : TELEVISOR
0 notes
goseenews · 1 year
Link
Adidas MENA and Big Kahuna Films welcomed our studio to prepare freestyle motion design effects for the new campaign of the ‘Sportswear 32Teams pack’, a limited-edition soccer-inspired capsule collection. Visit now!
0 notes
scotianostra · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
On 14th March 1952, the first TV programme was broadcast in Scotland.
The BBC’s new television studios, grandly called Broadcasting House, were located at 5 Queen Street. The invitation had specified “Dress -- Highland or Dinner Jacket”.
Guests included Scotland’s aristocratic and cultural elite all in their Highland attire, plus a handful of London-based BBC executives in Dinner Jackets who had ventured to their new outpost in what they saw as the frozen North.
In the main studio, the VIP audience was in the focus of  live television cameras and the atmosphere was tense. The pictures on the monitor screens were small and horizontally lined, in black and white, but they reminded me of Robert Burns’s lines:
O wad some Pow'r the giftie gie us To see oursels as ithers see us!
In his speech opening the transmitter, the Secretary of State for Scotland, the James Stuart, found the time to put in a good word for John Logie Baird. This was followed by a Prayer of Dedication by the Very Rev Charles L. Warr, Dean of the Thistle and Chapel Royal.
After a Vote of Thanks by James Miller, Lord Provost of Edinburgh, the stage was taken over by the first live television entertainment from Scotland: a performance by the Royal Scottish Country Dance Society, with Tim Wright and his band.
By 8 p.m. the studio was off the air and the tension relaxed. A buffet was opened and glasses of wine appeared while the guests watched the rest of the evening’s programme from London, starting with Television Newsreel.
It was seen by a large audience in England but the Scottish viewing numbers were  small, with only 2730 licence holders on record as of March 14th 1952. The event saw crowds gather outside electric stores to watch the broadcast.
In Helensburgh, John Logie Baird’s birthplace, there were just ten licence holders. Television has become a mass medium changing Scottish life and culture for ever, but it has been a mixed blessing.
On the plus side, the old cathode ray tube sets with their small screens have been replaced by digital flat screens, with much larger and sharper pictures in colour. On the minus side, most of the small town cinemas in Scotland have closed; for example, Helensburgh has lost its two cinemas.
Five years later it was the turn of STV.
"This is Scotland" was an hour of entertainment, anchored by James Robertson Justice, to mark the opening of STV on August 31 1957. This was a far more elaborate show than the little 30 minute segment at BBC Scotland marking the opening of their television in 1952.
STV dispensed with dignitaries and there was no prayer of dedication, but instead a big variety show featuring singers and dancers and other celebrities including Alastair Sim, Ludovic Kennedy and Stanley Baxter.
The STV programme had Jimmy Logan in his prime, and a film clip from the south of France in which Deborah Kerr was interviewed with David Niven.
John Logie Baird was not forgotten; James Robertson Justice paid him an elaborate tribute and showed a replica of the early 'Televisor' set.
There was also an appearance of Jack Buchanan in the inevitable top hat and tails; leading the audience in a chorus of "I belong to Glasgow" Jack, unknown to most folk, was ill at the time, was to die of cancer just two months after the STV opening, so this must have been his last appearance.
10 notes · View notes
Text
Servizi di streaming online: come hanno chiuso il 2022?
Tumblr media
I servizi di streaming online sono ormai parte indissolubile della nostra quotidianità. Tutti la sera amiamo sederci sul divano, prendere il telecomando del proprio televisore ed iniziare a scandagliare i cataloghi di tutte le piattaforme nelle quali siamo abbonati. Come si è, però, concluso il 2022 per i servizi di streaming online? Cosa sono i servizi di streaming online? I servizi di streaming online, come Netflix e Prime Video, sono piattaforme di intrattenimento online che offrono una vasta gamma di contenuti video, come film, serie TV, documentari e altro ancora, che gli utenti possono guardare in streaming su Internet. Questi servizi si basano sul modello di abbonamento mensile e permettono ai propri utenti di accedere ai loro cataloghi di contenuti illimitatamente, senza limiti di tempo o di quantità. L'esperienza di visione dei contenuti in streaming online è molto comoda e personalizzabile, grazie alle funzionalità di riproduzione su richiesta e alla possibilità di scegliere cosa guardare in base ai propri interessi e preferenze. Inoltre, i servizi di streaming online sono spesso disponibili su diversi dispositivi, come PC, smartphone, tablet e smart TV, rendendoli accessibili ovunque e in qualsiasi momento. Servizi di streaming online: l'ultimo quadrimestre del 2022 Come si è chiuso l'anno per le piattaforme? Il primo anno non accompagnato dalle restrizioni del Covid-19 hanno portato i servizi di streaming a ridimensionarsi? Chi è stato il migliore? Questa approfondita analisi è stata realizzata da JustWatch, la più grande guida internazionale allo streaming con 30 milioni di utenti in 120 paesi, rendendo facile scoprire dove è possibile guardare legalmente film, programmi TV e sport. Da come potete vedere dall'iconografia, Netflix rimane il leader di mercato, con un vantaggio del 2% su Prime Video. Paramount+ ha guadagnato il +3% dal terzo trimestre ed è in una serrata competizione con TimVision e NowTV. Chi è cresciuto di più La seconda infografica realizzata da JustWatch ci permette di analizzare quanto sono cresciute (o no) le varie piattaforme prese in esame dallo studio. Dal suo lancio a settembre, Paramount+ ha guadagnato il 4% del mercato. Disney+ ha ottenuto il maggior numero di guadagni nel 2022, aggiungendo un +3% dall'inizio dell'anno. TimVision ha registrato il maggior numero di perdite, con un calo del -2% nello stesso periodo. Insomma, in Italia il mondo dello streaming legale online sta crescendo sempre di più nonostante il moltiplicarsi anno dopo anno di sempre più piattaforme che vanno a spezzettare tutto il palinsesto di film, serie TV e non solo che arriva negli schermi degli italiani. Read the full article
0 notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
Natale e intrattenimento, i segreti del successo dei Game Show
Tumblr media
Natale e intrattenimento, i segreti del successo dei Game Show. Finalmente, anche per quest’anno, è tornato il Natale, momento per stare insieme, momento per riunire la famiglia. E così, mentre si cucina per il cenone o mentre si aspettano gli ultimi parenti, si accende la televisione per fare un po’ di compagnia, per fare un po’ di sottofondo o, più semplicemente, per ingannare il tempo. E oltre a dei classici come “Una poltrona per due” c’è soprattutto un genere televisivo a fare compagnia e ad entrare, con garbo, semplicità e tanta simpatia, nelle case degli italiani. Stiamo parlando dei game show, ovvero il gioco televisivo. Un successo epocale del piccolo schermo, iniziato nel 1938 in Inghilterra con “Spelling Bee” e arrivato in tutto il mondo, passando per programmi storici come “Chi vuol essere milionario?” oppure l’amatissima “Eredità”. Un successo che non è passato indifferente anche ad altri settori, come ad esempio quello del gioco pubblico. Una delle ultime novità create dalla Evolution Gaming è infatti quella che porta il nome di Crazy Time, slot online che unisce l’atmosfera del casinò al divertimento dei game show. Ma i game show, dicevamo, vanno d’accordo soprattutto con il Natale. E il re di questo genere televisivo è proprio Nicola Savino, che è sbarcato in prima serata su TV8 con lo speciale “100% Natale”, prodotto dalla Banijay Italia. Tanti gli ospiti famosi in studio da Angelo Pisani a Ciro Ferrara, da Asia Argento a Gianmarco Tamberi che si sfideranno per acciuffare un premio finale da devolvere interamente in beneficienza, alla Fondazione “Progetto Arca”. Non solo quiz, però, i game show sono anche un genere che fa ridere, che tiene compagnia, che fa divertire. È questa la ricetta fondamentale di “LOL Xmas Special: Chi ride è fuori”. Si tratta della versione natalizia del famoso format condotto da Fedez: una manciata di comici di grande spessore chiusi in una stanza e un solo divieto, quello di non ridere. In questo speciale di Natale, arrivato sulla piattaforma di Prime Video, troviamo Mara Maionchi, Frank Matano, Maria Di Biase, Michela Giraud, Mago Forrest e Lillo Petrolo, per un game show tutto da ridere. Altri titoli da mettere sul televisore in questo Natale, secondo la lista stilata da Team World, sono quelli di “La grande bugia”, ideato per bambini e disponibili su Disney Plus, oppure “Awake: The Million Dollar Game”, che si trova invece disponibile su Netflix. Per questo 25 dicembre, insomma, a voi la scelta: o la tombola oppure un bel game show.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
emzeciorrr · 1 year
Video
vimeo
Modivo Dir Cut from TELEVISOR postproduction studio on Vimeo.
Director: Julia Rogowska DoP: Mateusz Dziekoński Production: Papaya PostProduction: TELEVISOR Edit: Wojtek Jagiełlo Color Grading: Dominik Deras Sound: Ztudio
0 notes
filipekthedirector · 8 months
Video
vimeo
XTB | Iker | Investing from Marcin Filipek on Vimeo.
Director: Marcin Filipek DoP: Michał Dąbal
Client: XTB Online Trading Omar Arnaout, Oliwia Szpigiel (Szymczak), Szymon Szymański, Alberto Medran, Piotr Pieczyński, Tomasz Janeczko, Mateusz Pabisek.
Agency: Grupa Freundschaft Creative Director: Marcin Mroczek Creative Team: Peter Jaycob & Michał Konert Client service: Marcela Chełstowska Client service: Iga Trzeciakowska Agency Producer: Anna Janicka | Barbara Woźnica
Production Company: DOBRO Executive Producer: Piotr Sójka Production Manager: Justyna Mieńkowska Production Coordinator: Bolek Sikora, Piotr Kołodziej Production Assistant: Julia Antoszewska, Natalia Glińska Postroduction Coordinator: Agnieszka Gudzak Editor: Magda Mikołajczyk 1st AD: Roman Grad Postproduction: Televisor | Adrian Jasion Colorist: Łukasz Huptyś Sound Studio: Soundly by Platige - Sabina Pająk | Wojtek Chołaściński Music: Duit
0 notes
yeyshonan · 2 years
Video
vimeo
Redefine Meat from TELEVISOR postproduction studio on Vimeo.
Client: Redefine Meat Production: Paradiso Filmmakers I Ariel Pridan Postproduction Manager: Rutie Keinan VFX Supervisor: Ilan Bounie Directors: Noam Sharon and Tal Rosenthal DOP: Roman Linetsky Post-production: TELEVISOR Studio
1 note · View note