Tumgik
#assistenzalegale
politicaltips · 3 years
Photo
Tumblr media
Savini falso: revisione catasto=maggiori tasse, Vero: revisione catasto=Maggiore chiarezza per lo stato delle proprieta' #agenziadelterrritorio #assistenzalegale #besmart #bilancio #camposampiero #smartexchange #nadef #noproblem #patrimonio #propertyguides #reviews #rightmoveoverseas #studio #mercato #success #successioni #tasi #tasse #treviso #trustpilot #visureitalia #moneytransferservice #marketing #fiscale #casa #castelfranco #consulenza #docente #formazione #manovra (presso Italia, Venezia) https://www.instagram.com/p/CUsnxcOgvXY/?utm_medium=tumblr
0 notes
Text
Prospetto di un’offerta vincente per il parco solare da 50 MW
Prospetto di un’offerta vincente per il parco solare da 50 MW
Autore: Dr. Lorenc Gordani Consulente legale su questioni energetiche
Tumblr media
Questa analisi cercherà di dare una panoramica del lavoro da fare per ottenere un risultato utile all’asta per il parco solare da 50 MW. Anche se le questioni sono complesse e necessitano di approfondite considerazioni, attenersi il più possibile a queste indicazioni, offrirà non solo l’avvicinarsi alla possibilità di un’offerta vincente ma soprattutto assicurarsi la possibilità che il progetto sia finanziato e realizzato con successo.
Il nuovo quadro politico e legale in vigore
La nuova strategia del settore energetico fino il 2030 si basa su due pilastri principali: lo sviluppo di riforme per favorire la liberalizzazione del mercato nell’ambito dell’integrazione regionale e lo sviluppo sostenibile guidato dalla partecipazione alla Comunità dell’energia. A tale riguardo il rinnovato piano d’azione fino al 2020 ha quasi triplicato l’obiettivo per il fotovoltaico passando da 50 MW a 120 MW, e più che raddoppiato quello dell’eolico fino a 70 MW. In base alla nuova legge sulle fonti energetiche rinnovabili (RES) approvata nel 2017, viene definito il quadro generale dei progetti rinnovabili tramite il meccanismo dell’asta c.d. Contracts for Difference (CfDs). A tale riguardo, considerato che dal 2003 fino al 2017, l’Albania ha visto un sostanziale aumento di centrali idroelettriche, si è pensato che sia arrivato il tempo per introdurre un cambiamento nel paradigma delle rinnovabili. Considerata la completa dipendenza del Paese per la produzione di energia da fonti idriche, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) si è mobilitata per aiutare il Paese a diversificare le fonti di generazione con il solare e il vento, considerate come prioritarie e da sviluppare a breve termine. In pratica, all’inizio di maggio 2017, la BERS e il Ministero delle Infrastrutture e dell’energia albanese (MIE) hanno firmato un Memorandum d’Intesa (MoU), seguito da uno ulteriore tra la BERS e il Segretariato dell’energia a Vienna, sulla cooperazione per il quadro normativo e il successivo sviluppo di progetti di energia solare, attraverso l’implementazione di processi competitivi per sostenere le energie rinnovabili alternative. A tale riguardo, un primo passo ha visto la possibilità aperta per lo scambio sul posto fino a 500kV e l’approvazione delle tariffe feed-in da 100 Eur/MWh per impianti fino a 2MW. Ultimamente, mentre sono state avviate le implementazioni del primo piano sul fotovoltaico da 20 MW, MIE ha aperto la procedura di offerta per la costruzione dell’impianto fotovoltaico da 50 MW. La notizia di PvPP nelle terre salate di Akerni (Vlora) è stata accolta con favore dagli investitori internazionali. Essa rappresenta un’innovazione su vasta scala per i vantaggi e le opportunità offerte, facendo in modo che nulla sarà come prima per l’intero settore energetico in Albania. Il risultato positivo potrebbe essere utilizzato come un trampolino per tentare di sostituire anche il resto dei previsti 600 MW di idroelettrico entro il 2020.
Le principali caratteristiche del progetto di Akerni
Per quanto sopra, il nuovo approccio ha portato ad una gara d’appalto per le capacità, diversamente da quegli per gli impianti PV da 2 MW, eviterà alla radice i molti problemi complessi, come quello di connessione alla rete, concessione dei permessi e soprattutto della proprietà del suolo. Tuttavia, il fatto che il tutto sia da considerarsi complessivamente in modo preliminare, rendendo necessario il possesso di un complesso know-how, con una panoramica completa sugli aspetti normativi, legali e tecnici sullo sviluppo di una proposta specifica e di successo rispetto ai concorrenti, tale che sia anche coerente per giungere alla realizzazione del progetto, all’ottenimento del finanziamento, alla gestione per almeno 30 anni, non è semplice. Il successo di questo primo progetto su vasta scala è indiscutibile, visto il luogo selezionato con una delle più alte radiazioni solari in Europa, per un potenziale di oltre 1600 kWh/m2. Secondo un rapporto dell’UNDP del 2013, se si utilizza a pieno il potenziale del fotovoltaico, c’è la possibilità di assicurare fino a 10 volte il fabbisogno energetico del paese. Tuttavia, non tutto il Paese può essere riempito di pannelli, e questo è il posto più soleggiato (quindi tecnicamente il migliore). Inoltre, considerate la necessità di energia nell’area si evitano le attuali perdite di rete. Tutto ciò ha fatto considerare da molte istituzioni che sostengono il settore come la BERS, il Segretariato dell’Energia, l’IRENA ecc. come la migliore tecnologia per diversificare la produzione futura. Ad ogni caso, fondamentale è la comprensione dell’oggetto in discussione e le sue novità. La selezione del progetto per la costruzione dell’impianto fotovoltaico avverrà attraverso una gara internazionale aperta. Per la generazione di energia elettrica ci saranno il supporto delle tariffe di Feed in Premium (FiP) per una capacità installata di 50 MW. Inoltre, l’oggetto dell’offerta nella zona di Akerni vede la costruzione di una capacità aggiunta che non sarà parte delle misure di supporto tra il 20 a 50 MW. Ciò significa che lo sviluppatore deve considerare l’ingresso al mercato nazionale e internazionale – aspetto che rende necessarie valutazioni ben ponderate rispetto ai progetti fin ora sviluppati. In relazione all’ingresso nel mercato, l’impianto fotovoltaico sarà collegato con la rete di trasmissione da 110 kV. Questa rete è stata già rinforzata o costruita molto di recente, prevedendo la sua capacità di vettorializzare l’energia nell’area regionale (includendo il lucrativo mercato della Grecia, che apre ulteriormente verso quello italiano). Quindi, l’impianto sarà collegato direttamente a una delle “autostrade” del sistema energetico albanese, rendendolo molto pratico per l’esportazione in tutta la regione. In base a quanto divulgato finora, l’amministrazione aggiudicatrice non ha preparato un progetto tecnico generale del sito per identificare la posizione delle sottostazioni, la connessione alla rete e la strada di accesso, lasciando la via libertà alla proposta avanzata dallo sviluppatore. Ciò significa che molte questioni restano aperte alla negoziazione, in particolare riguardo il fattore chiave degli sbilanciamenti.
Criteri di valutazione delle offerte proposte
Secondo quanto divulgato, i criteri di valutazione delle offerte comprenderanno l’adempimento dei criteri legali e l’affidabilità degli offerenti. La massima importanza per la scelta dei vincitori sarà data insieme alle capacità tecniche e finanziarie dell’azienda, valutate con 70 punti. Tuttavia, l’offerta finanziaria è fondamentale, avendo un peso di ben 30 punti. Ciò include la quotazione dell’offerente per la tariffa fissa di vendita dell’energia per 15 anni espressa in Euro/MWh, come la parte dell’impegno a costruire capacità aggiuntive che non faranno parte delle misure di sostegno da 20 MW a 50 MW. A parte le questioni legate con la tariffa e il mercato, necessario conoscere i costi, soprattutto quelli fiscali sono i più difficili e potrebbero essere parte della negoziazione. Questioni importanti rimangono anche con quelle di costruzione e manutenzione. Quindi gli obiettivi principali di un incarico per la preparazione di studi tecnici devono rivedere le disposizioni legali e normative esistenti, tenendo conto delle riforme in corso e quelle pianificate, in particolare per quanto riguarda gli sbilanciamenti, gli standard di costruzione da applicare, e il regime fiscale. Cosi, lo sviluppatore degli studi tecnici deve attuare analisi sensibili a lungo termine con le raccomandazioni relative a tutte le future modifiche del diritto derivato e delle norme regolamentari. A quanto sopra, è anche necessario valutare in relazione all’ulteriore adeguamento in conformità alle linee guida elaborate dalla BERS in merito alla progettazione e all’attuazione di processi competitivi a sostegno delle energie rinnovabili, tenendo conto anche delle disposizioni attuali, dei piani esistenti e delle prospettive di evoluzione del mercato. Come il condurre una valutazione delle opzioni tecniche sullo sviluppo del fotovoltaico conforme alle raccomandazioni tecniche fornite. Un processo da completare con una valutazione attenta ambientale e sociale a livello di sito correlata al piano di divulgazione e coinvolgimento in modo da evitare eventuali stop o ritardi dei lavori.
I principali rischi che rimangono per gli investitori
Normalmente in un progetto complesso i rischi possono essere multipli e devono essere previsti con analisi sensibili per i periodi di 15, 30 o anche più anni. Quando tutti gli scenari sono stati costruiti, è necessario attenuarli sviluppando strumenti di garanzia su misura (quelli fiscali preferibili da realizzare con il supporto di IFI). I risultati di questo lavoro saranno le raccomandazioni dettagliate per il progetto di proposta, la progettazione e l’attuazione, che devono essere effettuati per l’allocazione dei rischi in modo che agli investitori sia trasferito quello di costruire e operare del progetto fotovoltaico. In tutti i casi, lo sviluppatore dovrebbe assicurarsi che gli studi standard e tecnici portino a un quadro di supporto bancabile ma anche a interessi di prestito convenienti.
Negoziazione e firma del contratto di progetto
Le questioni difficili sembrano essere il completamento del processo, visto che l’amministrazione aggiudicatrice negozierà e firmerà il contratto con l’offerente che ha presentato la proposta valutata migliore e competa. Tuttavia, è necessario prestare maggiore attenzione durante i negoziati, perché questo sarà il quadro che regolerà i rapporti tra le parti per tutta la durata dell’impianto. I rimedi a posteriori sono sempre possibili ma più difficili e costosi da raggiungere. Stesso vale per l’accordo di acquisto di energia firmato per le capacità da 50 MW per un periodo di 15 anni. Tuttavia, da ricordare è che l’analisi tecnica è il supporto e la base per eventuali controversie sulla soddisfazione degli obblighi reciproci tra le parti. La durata del contratto di progetto è di 30 anni, con diritto di rinnovo, è un lungo periodo e i problemi sono inevitabili. Pertanto fondamentale è prevedere il più possibile dei rischi futuri. Il tutto da fare in breve tempo visto che il termine ultimo per la presentazione delle offerte è il 17 settembre 2018. E la tempistica per l’esecuzione dei lavori è di 18 mesi dalla data della firma del contratto di progetto. Ovviamente, anche il processo di offerta ha il suo costo rilevante legato con il deposito di una garanzia di 200.000 Euro.
Problemi legati alla costruzione e operare
Per tutti gli aspetti di qui sopra, molta attenzione dovrebbe essere rivolta non solo alla gara in sé, ma anche alla fase successiva, alla supervisione e al monitoraggio di molte questioni innovative che dovranno essere risolte nella pratica per la prima volta. Ciò renderà necessario attivare a breve tempo molti meccanismi di garanzia di una lunga catena normalmente offerti da società specializzate e che alla fine riducono anche i costi dei prestiti da fondi di sviluppo per un range di progetto tra 50 milioni di euro (nota: questo è un stima del progetto calcolata da 70MW). L’Albania è nelle prime fasi dello sviluppo delle tecnologie fotovoltaiche. Ciò fa che il rischio di fallimento dovuto alla manza di standard ed esperienza, come mancanza di garanzie della qualità sia alto. L’implementazione di un quadro di garanzia della qualità completa richiede un’infrastruttura fisica e istituzionale, nota come infrastrutture di qualità. La IQ richiedono un approccio olistico, che include non solo le attrezzature, ma anche l’intero sistema, compresi i servizi di progettazione, installazione, funzionamento e manutenzione.
Per saperne di più sul progetto PV Akerni
Il tutto sopra rende necessario l’esplorare il più possibile il progetto. Gli offerenti che desiderano partecipare alla procedura di offerta devono pagare la quota di partecipazione nella procedura di offerta. La commissione per la partecipazione da versare sul conto del Ministero delle Infrastrutture e dell’Energia è di Euro 2.000. Solo dopo i potenziali offerenti possono inviare domande sui documenti della procedura, entro il 24 agosto 2018. L’amministrazione aggiudicatrice organizzerà una riunione pre-offerta e una visita in loco per tutti gli offerenti, che si terranno il 27 agosto 2018 presso il Ministero delle infrastrutture e dell’energia. Revisione: Il materiale finale in lingua italiana è stato revisionato da Roberto Laera, dell’Italian Network. Nota: I diritti e l’opinione espresse in questo articolo appartengono al suo autore. Nonostante tutti gli sforzi compiuti per garantire l’accuratezza di questa pubblicazione, quanto qui non intende fornire consulenza legale in quanto le singole situazioni possono differire e dovrebbero essere discusse con un esperto. Per qualsiasi consulenza tecnica o legale specifica sulle informazioni fornite e argomenti correlati, si può contattare attraverso l’indirizzo e-mail “[email protected]”. Most Read Publications Most Visit Section Read the full article
1 note · View note
davidecornalba · 3 years
Text
Richiesta danni in caso di incidente mortale
Un tema importante e molto delicato. 
Leggete qui 👇🏼
https://avvdavidecornalba.com/risarcimento-danni-incidente-stradale-mortale/
0 notes
Video
Lo Studio Legale Maltinti e Associati fornisce assistenza legale per proteggere i tuoi beni a Panama. #studiolegale #maltintieassociati #panama #beni #assistenzalegale (en Panama, Panama)
5 notes · View notes
calciodonne · 5 years
Photo
Tumblr media
Le differenti indennità internazionali tra calcio maschile e femminile #calciofemminile #assistenzalegale #calciomaschile #SilvioBogliari #indennitàinternazionali https://www.calciodonne.it/rubriche/professionali/normativa-legale/26536-le-differenti-indennita-internazionali-tra-calcio-maschile-e-femminile
0 notes
Photo
Tumblr media
Il cliente ha dei diritti che l'avvocato deve rispettare: -avere informazioni sulle competenze specifiche -ricevere la copia del fascicolo della causa -essere informato in maniera tempestiva circa l'evoluzione della causa -prospettare un preventivo chiaro (dettagliato circa le spese vive ed i compensi professionali) -ricevere la possibilità di avere accesso al gratuito patrocinio #studiolegalevomero #assistenzalegale #avvocatovomero #competenzaecortesia #avvocatoesperto #avvocatodisuccesso #studiolegaledipaolamiele #studiolegalemaddaloni #avvocatomaddaloni #studiolegalelimatola #studiolegaleconcompetenzaintuttiisettori #studiolegaleassociato #preventivolegalechiaro #dirittidelcliente #gratuitopartocinio #chiarezzasullespeselegali
0 notes
Link
#affidocondiviso #affidamenocondiviso#tempidifrequentazionepadrefiglio #dirittodivisiita #separazione #divorzio#modificacondizionidiseparazione #padri #tutelaminore #tutelaminori#alienazioneparentale #assistenzalegale #consulenzalegale #avvocato #studiolegale
0 notes
flaviacru · 7 years
Text
Studio Avv. Battaglia Monica
Studio Avv. Battaglia Monica #AvvocatoBattaglia #AssistenzaLegale
Grazie ad una lunga esperienza,  l’Avvocato Monica Battaglia svolge nel suo studio attività di consulenza e assistenza legale in materia di diritto civile e amministrativo. E’ sicuramente un punto di riferimento nella capitale per appianare questioni di diritto familiare, che siano esse legate a un divorzio, a controverse ereditarie, o ad affidamento. In particolare si occupa di diritti di…
View On WordPress
0 notes
Text
Prospetto di un'offerta vincente per il parco solare da 50 MW Lorenc Gordani
Prospetto di un'offerta vincente per il parco solare da 50 MW
Autore: Dr. Lorenc Gordani Consulente legale su questioni energetiche
Tumblr media
In questo analisi si cercherà d’offrire una panoramica sul lavoro da fare per ottenere un risultato utile all’asta per il parco solare da 50 MW. Anche se le problematiche sono complesse e necessitano d’approfondite considerazioni, il mantenere al più possibile conciso a questi passi, offrirà non solo il ravvicinarsi alla possibilità di un'offerta vincente ma soprattutto assicurerà la possibilità che il progetto sia finanziato e realizzato con successo.
Il nuovo quadro politico e legale
La nuova strategia del settore energetico fino il 2030 si basa su due pilastri principali: lo sviluppo di riforme per favorire la liberalizzazione del mercato nell'ambito dell'integrazione regionale e lo sviluppo sostenibile guidato dalla partecipazione alla Comunità dell'energia. A tale riguardo il rinnovato piano d'azione fino al 2020 ha quasi triplicato il target per il fotovoltaico passando da 50 MW a 120 MW, e più che raddoppiato quello del eolico fino a 70 MW. Come, in base alla nuova legge sulle fonti energetiche rinnovabili (RES) approvata nel 2017, viene definito il quadro generale dei progetti rinnovabili per il meccanismo dell'asta c.d. Contracts for Difference (CfDs). A tale riguardo, considerato che dal 2003 fino al 2017, l'Albania ha visto un sostanziale aumento nell'implementazione di centrali elettriche esclusivamente in idroelettrico, è stato pensato un cambiamento del paradigma delle rinnovabili. Considerata la completa dipendenza dell'Albania per la produzione di energia dall'idrologia, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) si è mobilitato ad aiutare il paese a diversificare le fonti di generazione con il solare e il vento, considerati come prioritarie da sviluppare a breve termine. In pratica, all’inizio del maggio 2017, la BERS e il ministero delle Infrastrutture e dell'energia albanese (MIE) hanno firmato un Memorandum d'Intesa (MoU), seguito da un ulteriore tra la BERS e il segretariato dell'energia a Vienna, sulla cooperazione per il quadro normativo e il successivo sviluppo di progetti di energia solare, attraverso l'implementazione di processi competitivi per sostenere le energie rinnovabili alternative. A tale riguardo, un primo passo ha visto la possibilità aperta di scambio sul posto fino a 500kV e l'approvazione delle tariffe feed-in da 100 Eur/MWh per impianti fino a 2MW. Ultimamente, mentre sono state avviate le implementazioni in pratica del primo piano del fotovoltaico da 20 MW, MIE ha aperto la procedura di offerta per la selezione dell'offerente per la costruzione dell'impianto fotovoltaico da 50 MW. La notizia di PvPP nelle terre salate di Akerni (Vlora) è stata accolta con favore dagli investitori internazionali. Essa rappresenta un'innovazione su vasta scala per i vantaggi e le opportunità offerte, facendo che nulla sarà lo stesso come prima per l'intero settore energetico in Albania. Il risultato positivo del quale è pensato per essere utilizzato come una trampolino per vedere di sostituire anche il resto dei previsti 600 MW in idroelettrico entro il 2020.
Le principali caratteristiche del progetto di Akerni
Per quanto sopra, il nuovo approccio perseguita ad una gara d'appalto per le capacità, diversamente da quegli per gli impianti PV da 2 MW, risolverà alla radice i molti problemi complessi, come quello di connessione alla rete, concessione di permessi e soprattutto del proprietà di suolo. Tuttavia, il fatto che il tutto sia da considerarsi in pacchetto, rendendo necessario il possesso di un complesso know-how, con una panoramica completa sugli aspetti normativi, legali e tecnici sullo sviluppo di una proposta di successo rispetto ai concorrenti, e che sia anche coerente per raggiungere all’applicazione del progetto, ottenimento del finanziamento, l'approvvigionamento, la costruzione e il collaudo, come la gestione con successo per almeno 30 anni. Nonostante tutto il vantaggio di questo primo progetto su vasta scala è indiscutibile riferendosi al luogo selezionato con una delle più alte radiazioni solari in Europa, per un potenziale di oltre 1600 kWh/m2. Secondo un rapporto dell'UNDP del 2013, se si utilizza a pieno il potenziale del fotovoltaico, c'è la possibilità di assicurare fino a 10 volte il fabbisogno energetico del paese. Tuttavia, non tutto il Paese può essere riempito di pannelli, e questo è il posto più soleggiato (quindi tecnicamente il migliore). Inoltre, considerare la necessità di energia nell'area si evitano le attuali perdite di rete. Tutto ciò ha fatto ad essere considerato da molte istituzioni che sostengono il settore come la BERS, il Segreteria dell'Energia, l’IRENA ecc. come la migliore tecnologia per diversificare la produzione futura. Ad ogni casa, fondamentale è la comprensione dell'oggetto in discussione e le sue novità rispetto al fine qui richieste non proposte. La selezione del progetto per la costruzione dell'impianto fotovoltaico avverrà attraverso una gara internazionale aperta. Tra i quali per la generazione di energia elettrica ci saranno il supporto delle tariffe di Feed in Premium (FiP) per una capacità installata di 50 MW. In più, l'oggetto dell'offerta nella zona di Akerni vede la costruzione di una capacità aggiunta che non sarà parte delle misure di supporto tra il 20 a 50 MW. Ciò significa che lo sviluppatore deve considerare l'ingresso al mercato nazionale e internazionale - aspetto che rende necessarie valutazione ben ponderate rispetto al fino qui progetti sviluppati. In relazione all’entrare nel mercato, l'impianto fotovoltaico sarà collegato con la rete di trasmissione da 110 kV. Questa rete è stata già rinforzata o costruita molto di recentemente, come studiata la sua capacità di vettorizzare l’energia nell'area regionale (includendo il lucrativo mercato della Grecia, che apre verso quello italiano). Quindi, l'impianto sarà collegato direttamente a una delle "autostrade" del sistema energetico albanese, rendendolo molto pratico per l'esportazione in tutta la regione (a riguardo OST è già in stato di procuramene dalla piattaforma per la borsa di energia). In base a quanto divulgato finora, l'amministrazione aggiudicatrice non ha preparato un progetto tecnico generale del sito per identificare la posizione delle sottostazioni, la connessione alla rete e la strada di accesso, lasciando la via libertà alla proposta avanzata dallo sviluppatore. Come quanto sopra significa che molte questioni restano aperte a considerazioni dei negoziazioni in particolare agli sbilanciamenti.
Criteri di valutazione delle offerte
Secondo quanto divulgato, i criteri di valutazione delle offerte comprenderanno l'adempimento dei criteri legali e l'affidabilità degli offerenti. La massima importanza per la scelta dei vincitori sarà data alle capacità tecniche e finanziarie dell'azienda, valutata con 70 punti. Tuttavia, l'offerta finanziaria non è sottostimata, dando ben 30 punti. Ciò include la quotazione dell'offerente per una commissione fissa di 15 anni in Euro/MWh come parte delle misure di sostegno e l'impegno a costruire capacità aggiuntive da 20 MW a 50 MW, che non faranno parte delle misure di sostegno. Poi, a parte dei questioni del mercato, è necessario conoscere i costi dove soprattutto quelli fiscali sono i più difficili e che potrebbe essere parte della negoziazione. Come di questioni importanti rimangono anche con quelli di costruzione e manutenzione. Quindi gli obiettivi principali di un incarico per la preparazione di studi tecnici devono rivedere le disposizioni legali e normative esistenti in Albania, tenendo conto delle riforme in corso e quelle pianificate, in particolare per quanto riguarda gli sbilanciamenti, gli standard di costruzione da applicare, e il regime fiscale. Cosi, lo sviluppatore degli studi tecnici deve attuare i necessari analisi sensibili a lungo termine con le raccomandazioni relative a tutte le future modifiche del diritto derivato e delle norme regolamentari. A quanto sopra, è anche necessario valutare in relazione all'ulteriore adeguamento in conformità alle linee guida elaborate dalla BERS in merito alla progettazione e all'attuazione di processi competitivi a sostegno delle energie rinnovabili, tenendo conto anche delle disposizioni attuali, dei piani esistenti e della contesto di mercato. Come il condurre una valutazione delle opzioni tecniche sul sviluppo del fotovoltaico conforme alle raccomandazioni tecniche fornite. Un processo da completare con una valutazione attenta ambientale e sociale a livello di sito correlata al piano di divulgazione e coinvolgimento in modo da evitare eventuali stop o ritardo dei lavori.
I principali rischi che rimangono per gli investitori
Normalmente in un progetto complesso i rischi possono essere multipli e devono essere previsti con analisi sensibili per i periodi 15, 30 o anche più anni. Quando tutti gli scenari sono stati costruiti, è necessario attenuarli i rischi sviluppando strumenti di garanzia su misura (quegli fiscali preferibili da realizzare con il supporto di IFI). I risultati di questo lavoro saranno le raccomandazioni dettagliate per il progetto di proposta, la progettazione e l'attuazione, che devono essere effettuati per l'allocazione dei rischi in modo che agli investitori rimangono solo il rischio di costruire e operare del progetto fotovoltaico. In tutti i casi, lo sviluppatore dovrebbe assicurarsi che gli studi standard e tecnici portino a un quadro di supporto bancabile ma anche a interessi di prestito convenienti.
Negoziazione e firma del contratto di progetto
Le questioni difficili sembrano essere il completamento del processo, visto che l'amministrazione aggiudicatrice negozierà e firmerà il contratto con l'offerente che ha presentato la proposta valutata migliore e competa. Tuttavia, è necessario prestare maggiore attenzione durante i negoziati, perché questa sarà la legge tra le parti per tutta la durata del contratto. Le revisioni posteriori sono sempre possibili ma più difficili e costose da raggiungere. Stesso vale per l’accordo di acquisto di energia firmato per il capacità da 50 MW per un periodo di 15 anni. Tuttavia, da ricordare è che l'analisi tecnica è il supporto e la base per eventuali controversie sulla soddisfazione degli obblighi reciproci tra le parti. La durata del contratto di progetto è di 30 anni, con diritto di rinnovo, che è un lungo periodo e i problemi sono invitabili. Pertanto fondamentale è prevedere il più possibile dei rischi futuri. Il tutto da fare in breve tempo visto che il termine ultimo per la presentazione delle offerte è il 17 settembre 2018. E dopo la tempistica per l'esecuzione dei lavori è di 18 mesi dalla data effettiva, che è la data della firma del contratto di progetto. Ovviamente, anche il processo di offerta ha il suo valore di costo rilevante a 200.000 Euro, che rendono necessario il lavoro preventivo, prevedendo di evitare anche ogni ritardo per colpa dell’investitore.
Problemi legati alla costruzione e operare
Proprio per tutti questi gli aspetti di qui sopra, molta attenzione dovrebbe essere rivolta non solo alla gara in sé, ma anche alla fase successiva, alla supervisione e al monitoraggio di molte questioni innovative che dovranno essere risolte nella pratica per la prima volta. Ciò renderà necessario attivare in breve tempo molti meccanismi di garanzia di una lunga catena normalmente offerti da società specializzate e che alla fine riducono anche i costi dei prestiti da fondi di sviluppo per un range di progetto tra 50 milioni di euro (nota: questo è un stima personale del progetto calcolata da 70MW). L'Albania è nelle prime fasi dello sviluppo del tecnologie fotovoltaiche. Ciò fa che il rischio di fallimento dovuto alla manza di standard ed esperienza come mancanza di garanzie della qualità (QA) sia alto. L'implementazione di un quadro di garanzia della qualità completa richiede un'infrastruttura fisica e istituzionale, nota come infrastrutture di qualità (QI). La QI richiede un approccio olistico, che include non solo l'attrezzatura, ma anche l'intero sistema, compresi i servizi di progettazione, installazione, funzionamento e manutenzione. L'attuazione di adeguati schemi di qualità, nonché l'integrazione di pratiche internazionali e la consultazione delle parti interessate possono avere un impatto positivo su ciascuna delle fasi del ciclo di vita della tecnologia. Le infrastrutture di qualità comprendono l'intera rete istituzionale e il quadro giuridico necessario per regolamentare, formulare, modificare e implementare standard per l'uso comune e ripetuto di prodotti e servizi. Il che include anche la fornitura di prove chiare sulla sua realizzazione, test, certificazione, metrologia e accreditamento.
Per saperne di più sul progetto PV Akerni
Il tutto sopra rende necessario esplorare il più possibile del progetto. Gli offerenti che desiderano partecipare alla procedura di offerta devono pagare la quota di partecipazione nella procedura di offerta. La commissione per la partecipazione da versare sul conto del Ministero delle Infrastrutture e dell'Energia è di Euro 2.000. Solo dopo i potenziali offerenti possono inviare domande sui documenti della procedura di offerta via e-mail alla persona di contatto designata, entro il 24 agosto 2018. L'amministrazione aggiudicatrice organizzerà una riunione pre-offerta e una visita in loco per tutti gli offerenti che hanno pagato la quota di partecipazione per il procedura di offerta. Il calendario e il luogo dell'incontro di pre-offerta si terranno il 27 agosto 2018 presso il Ministero delle infrastrutture e dell'energia. Nota: I diritti e l’opinione espresse in questo articolo appartengono al suo autore. Nonostante tutti gli sforzi compiuti per garantire l’accuratezza di questa pubblicazione, quanto qui non intende fornire consulenza legale in quanto le singole situazioni possono differire e dovrebbero essere discusse con un esperto. Per qualsiasi consulenza tecnica o legale specifica sulle informazioni fornite e argomenti correlati, si può contattare attraverso l’indirizzo e-mail “[email protected]”. Most Read Publications Most Visit Section Read the full article
1 note · View note
davidecornalba · 3 years
Link
0 notes
Photo
Tumblr media
Gli indici di crescita per Panama parlano chiaro. Lo Studio Legale Maltinti e Associati offre assistenza legale a Panama con piena conoscenza del contesto economico e finanziario di Panamá. #studiolegale #maltintieassociati #assistenzalegale #panama #crescita #conoscenza #economico #finanziario (en Panama, Panama)
0 notes