Tumgik
#astrologia per intellettuali
fashionbooksmilano · 11 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Cabinets of Curiosities 40th Edition
Massimo Listri
a cura di Giulia Carciotto e Antonio Paolucci
Taschen, Cologne 2022, 448 pagine, 15.6 x 21.7 cm, ISBN 9783836593786, Edizione: Francese, Inglese, Tedesco
euro 25,00
email if you want to buy [email protected]
La Wunderkammer, o "gabinetto delle curiosità", era un luogo in cui i collezionisti raccoglievano oggetti artistici, scientifici e intellettuali di ogni sorta, nell'ambizioso tentativo di riunire tutta la conoscenza umana in un'unica stanza. Dal granduca Francesco I de' Medici e dall'imperatore del Sacro romano impero Rodolfo II fino all'arciduca Ferdinando II d'Asburgo, molti aristocratici virtuosi hanno acquistato, selezionato ed esposto questi oggetti creando veri e propri cataloghi del mondo intero, che spaziavano tra architettura, arredamento, pittura, scultura, gemmologia, geologia, botanica, biologia e tassonomia, astrologia, alchimia, antropologia, etnografia e storia. Lasciatevi stupire da corni di unicorno (zanne di narvalo), gemme, rari coralli, vetri di Murano, affreschi e bizzarri automi meccanici. Scorrete le immagini di creature mitiche ed esotiche e scoprite i leggendari "avori di Coburgo", una straordinaria collezione di artefatti artigianali. Queste collezioni rappresentano un vero e proprio viaggio nel tempo, dal Rinascimento all'Età delle scoperte, dal Manierismo al Barocco, fino ai giorni nostri. Molte di queste Wunderkammer non esistono più, ma altre sono state minuziosamente ricostruite, mentre ne sono nate di nuove. Per realizzare una simile impresa titanica, Massimo Listri ha viaggiato attraverso sette paesi europei e svariate decadi; il risultato è una raccolta fotografica, accompagnata da un'introduzione autorevole e al tempo stesso accessibile e da un commento dettagliato su ciascuna delle 19 camere che mette in luce gli oggetti più straordinari di ogni collezione. Scoprite come questi tesori senza tempo siano stati in grado di forgiare e rappresentare la civiltà, il moderno concetto di museo e la nostra stessa conoscenza dell'universo.
15/07/23
orders to:     [email protected]
ordini a:        [email protected]
twitter:@fashionbooksmi
instagram:         fashionbooksmilano
                         designbooksmilano
tumblr:               fashionbooksmilano
                         designbooksmilano
15 notes · View notes
spettriedemoni · 5 years
Text
La mitica @morganadiavalon ha ideato questa rubrica sui segni zodiacali per intellettuali e ha cominciato dal segno zodiacale del capricorno, mio e suo segno.
Direi che partiamo subito bene:
"Il Capricorno è intelligente. La sua intelligenza è pratica e costruttiva. Logica. Utilitarista. La mente è uno strumento che serve, non ha senso farla indugiare su se stessa in un delirio narcisista. L'intelligenza non ama qui l'esibizione fine a se stessa, l'astrazione pura. La spettacolarità. Il carattere è pragmatico e realista. Secco come un osso. Duro come una roccia. Essenziale come un sasso."
Prosegue poi così:
"Lo sguardo del Capricorno è agganciato saldamente al reale: nessuna fantasia lo distrae davvero, nessuna emozione lo confonde annebbiandolo, nessun modo dell'animo lo distoglie o lo fa deviare da se stesso. Il suo occhio si documenta. Fermo. Immobile. Inamovibile. Con radicale precisione."
Dedicato a tutti i capricorno che mi seguono, ma anche a quelli che non mi seguono.
Buona lettura a tutti.
21 notes · View notes
scienza-magia · 4 years
Text
Riflessioni sul rapporto mago cliente
Tumblr media
Dalla seconda metà del 20° secolo abbiamo assistito al ritorno della magia che si è inserita prepotentemente nel panorama della nuova spiritualità nella quale non esistono chiari e definiti confini tra magia e religione. In questo articolo ci occuperemo del complesso rapporto esistente tra mago e cliente , rapporto che parte dalla base della cosiddetta magia popolare. Dobbiamo dire che tra i clienti dei maghi troviamo individui appartenenti a tutte le classi sociali ivi compresi impiegati dirigenti industriali intellettuali uomini politici attori cantanti. Cercheremo ora di delineare un identikit del mago contemporaneo. Contrariamente all’ immaginario collettivo secondo il quale ad avere poteri magici è soprattutto la donna, ma la maggior parte degli operatori della magia popolare  sono uomini. La Macioti ha diviso in due gruppi i maghi tenendo conto del   loro atteggiamento e dell’ immagine che presentano ai loro clienti: tradizionali e rampanti organizzati. I tradizionali sono sempre persone in prevalenza di modesta origine sociale che hanno mantenuto un forte legame con il mondo rurale . Essi  non ostentano nessun tipo di cultura  magico esoterica  e non utilizzano una strumentazione tecnologia avanzata come il computer per gli oroscopi . La loro clientela è limitata al luogo dove risiedono al massimo alle zone limitrofe . In genere i tradizionali non utilizzano mass media per farsi pubblicità tanto che la loro clientela si espande attraverso meccanismi  di tipo orale , tipici della cultura rurale. Molti di questi maghi dichiarano di essere cattolici praticanti  non tenendo in minima considerazione  il fatto che la Bibbia condanna fermamente tutti i tipi di magia . Per quanto riguarda i rampanti organizzati essi sono gli operatori di magia più numerosi in Italia  dimostrano di essersi perfettamente adeguati alla modernità. Essi agiscono nei contesti urbani e si fanno una sistematica  e costante pubblicità sui vari tipi di mass media nazionali e locali. Tali maghi sono presenti anche sulle pagine gialle delle varie città italiane . Essi sostengono di possedere un alto livello  di cultura magica esoterica ed esibiscono diplomi e lauree di vario tipo . Molti di essi organizzano corsi di magia  astrologia e cartomanzia  ai quali partecipano molte persone . Tali maghi mantengono rapporti molto stretti con i loro clienti che si affidano a loro per risolvere problemi di ogni tipo . Ma a dire dei maghi da dove derivano i loro poteri.
Tumblr media
La maggior parte dei maghi ritiene che i loro poteri derivino da un dono ricevuto da entità soprannaturali di diverso tipo . Altri maghi sono invece convinti che il loro potere è una qualità naturale senza rapporto con entità soprannaturali . In definitiva tutti i maghi sostengono di essere possessori di un dono di origine soprannaturale o parapsicologica a dire dei maghi tale dono avrebbe una realtà talmente oggettiva da potersi manifestare anche al di fuori della volontà del mago . Tali doni possono essere di due tipi ovvero ereditari ed acquisiti . Si parla di doni ereditari  quando la famiglia alla quale appartiene il mago possiede poteri magici da un tempo immemorabile . Si parla invece di doni acquisiti quando i poteri magici vengono acquisiti nel corso della vita non essendo presenti già dall’ infanzia o dall’adolescenza . Ma in che modo un individuo può acquisire il dono se non lo ha ricevuto dalla nascita ? In due modi fondamentali  : creazione di rapporti privilegiati con la dimensione invisibile oppure attraverso l’iniziazione . Per quanto riguarda la prima modalità di acquisizione del dono dobbiamo dire che quasi tutti i maghi affermano di essere protetti da entità soprannaturali . Vogliamo ricordare che alcuni maghi sostengono di essere guidati e protetti da entità positive mentre altri affermano di essere in rapporto con entità malvagie o demoniache . L’altro modo per acquisire il dono è quello di riceverlo attraverso l’iniziazione da un mago. In genere accade che quando un mago raggiunge i 50 anni si preoccupa di trasmettere il suo potere a un successore che a sua volta si impegna ad esercitare tali poteri e a trasmetterli un giorno a un altro individuo da lui scelto  affinché il dono non vada perso  dal momento che non sempre il dono posseduto da un mago si trasmette per via ereditaria a qualcuno dei figli . La trasmissione dei poteri può avvenire sia per via orale che per iscritto . Alcuni maghi trasmettono i loro poteri attraverso la semplice lettura di una formula magica, mentre altri la trasmettono attraverso la scrittura per mezzo di formule magiche manoscritte e personalizzate . A volte l’acquisizione di poteri magici può avvenire attraverso la lettura di libri di magia . Oggi le librerie  sono ricolme di libri di magia mentre in passato i testi riguardanti le pratiche magiche circolavano segretamente tra pochi individui dal momento che si trattava di libri proibiti messi all’indice dalla Chiesa . Oggi i libri di magia un tempo gelosamente segretamente conservati sono diventati oggetti di consumo . Tuttavia i maghi sostengono che tali libri anche se contengono formule magiche molto potenti e pericolose non sono in grado di fornire i poteri magici a tutti quelli che li leggono ma solamente a quelle pochissime persone che sono ritenute dall’entità soprannaturali adatte a gestire tali poteri . Inoltre i maghi sostengono che leggere tali libri può in alcuni casi essere pericoloso in quanto i lettori invece di acquisire poteri magici possono andare incontro a fenomeni spiacevoli a causa di entità diaboliche o di vampiri astrali . Un'altra questione molto dibattuta riguarda l’origine dei poteri magici . In sintesi sono state formulate tre ipotesi per spiegare l’origine e l’esistenza dei poteri magici : l’ipotesi cristiana , l’ipotesi neopagana e l’ipotesi parapsicologica . L’ipotesi cristiana sull’origine dei poteri magici sostiene che tutti i poteri magici provengono dai demoni indipendentemente dal modo in cui tali poteri vengono usati da coloro che praticano la magia inoltre la religione cristiana afferma che anche quando l’entità che concedono agli individui i poteri magici sostengono di essere angeli elfi fate gnomi folletti spiriti della natura divinità pagane non bisogna dare loro ascolto in quanto si tratta di demoni che assumono una falsa identità  . A sua volta l’ipotesi neopagana sull’origine dei poteri magici parte dal presupposto che essi possono essere concessi agli esseri umani da diversi tipi di entità soprannaturali che abbiamo citato in precedenza . Più complicata l’ipotesi parapsicologica sull’origine dei poteri magici : essi sarebbero spiegabili chiamando in causa il potere della mente . Secondo alcuni l’attivazione nel cervello umano del “ fattore psi” presente ma inattivo in tutti gli individui spiegherebbe l’origine dei poteri magici in possesso di alcune persone . In sintesi l’ipotesi parapsicologica si basa sulla convinzione che la mente umana una volta che si sia verificata l’attivazione del fattore psi possieda poteri inimmaginabili come ad es. i poteri magici . Si creerebbe con l’attivazione del fattore” psi” una nuova razza di uomini la cui mente sarebbe in grado non solo di modificare la materia e violare le leggi della fisica   ma sarebbe anche capace di creare gli eventi della vita degli individui emanando delle energie in grado di fare in modo che si verifichino eventi positivi o negativi. In sintesi la mente dopo l’attivazione del fattore psi sarebbe in grado di creare gli eventi con la sola forza del pensiero acquistando quei poteri che oggi vengono definiti magici . Prenderemo ora in considerazione una legge di fondamentale importanza nella visione magica dell’ universo e cioè la legge di analogia e corrispondenza che viene chiamata in causa da tutti i maghi in tutti i loro rituali magici . Tale legge afferma che esisterebbe un legame significativo che unirebbe tutti gli elementi dell’ universo . I primi ad avere l’idea che esistessero dei rapporti sottili fra tutti gli elementi dello universo furono i sacerdoti babilonesi che ritenevano che tutti gli esseri della natura fossero legati tra loro . Secondo la legge di analogia e corrispondenza è possibile agire su un qualunque elemento dell’ universo agendo su un altro elemento corrispondente a quello sul quale si vuole esercitare un’azione magica . In sintesi per la visione magica del mondo l’universo è un organismo composto da parti differenti e distinte, ma strettamente collegate tra loro   (concezione olistica dell’ universo) . Di conseguenza la parte rappresenta e vale il tutto : ad esempio un capello vale tutto il corpo di un individuo . Un altro elemento caratterizzante del pensiero magico è la credenza che tutti gli individui emetterebbero una specie di tossine psichiche in grado di influenzare positivamente o negativamente le altre persone  . A dire degli esoteristi i maghi avrebbero la capacità di controllare incanalare tali energie dirigendola verso determinati obiettivi. Proprio tale capacità di controllare tali energie positive e negative sarebbe alla base del potere dei maghi di influenzare positivamente o negativamente le altre persone . In conclusione possiamo dire che  l’universo magico è come un mondo di simboli dal momento che le tecniche utilizzate dai maghi si basano essenzialmente sull’utilizzazione dei simboli. Prof. Giovanni  Pellegrino Prof. Ermelinda Calabria     Read the full article
1 note · View note
allmadamevrath-blog · 6 years
Text
Dizionario dell'esoterismo. Storia, simbologia, allegoria. Astrologia
Tumblr media
Dizionario dell'esoterismo. Storia, simbologia, allegoria
Astrologia
L'astrologia, o scienza degli astri, ha come principio l'unità regolatrice dell'uomo e del mondo. Essa ci introduce nella scienza sacra delle corrispondenze del micro e macrocosmo, e ci 'inizia' a riconoscere e a percepire le profonde analoge tra le forze emanate dai pianeti e le manifestazioni fisiche, affettive e intellettuali dell'uomo. Fin dalle origini caldee, babilonesi e in tutte le sue diverse espressioni cuulturali (cinese, indiana, azteca, peruviana) per arrivare al suo sviluppo islamico e occidentale, l'astrologia è al tempo stesso un ramo dell'antica saggezza e questa saggezza stessa.  L'unità e la profonda coerenza della tradizione esoterica fondano la corrispondenza assoluta di tutte le mantiche. Esse sottendono ogni arte divinatoria, ma soprattutto l'astrologia, che da questo punto di vista è un modello esemplare di Scienza Sacra. Ciò non toglie nulla alla specificità dell'astrologia, consistente nel rilevare le condizioni temporali dell'azione e le caratteristiche psicologiche, spirituali e fisiche della storia di un soggetto, oltre gli stessi cicli dell'umanità. Esistono livelli di applicazione della Scienza Sacra. La stessa astrologia ne rivela l'esigenza nelle sue diverse forme: giudiziaria, mondiale, cabalistica. Tutte però interferiscono in base alla legge analogica dell'essere. In virtù del suo carattere altamente iniziatico, l'astrologia sfugge per principio alle critiche sommarie della scienza meccanicistica. Le obiezioni abituali all'astrologia, riguardanti il suo punto di vista geocentrico, l'arbitrarietà della suddivisione dello Zodiaco in dodici segni zodiacali uguali, ciascuno di trenta gradi, il loro progressivo spostamento rispetto alle costellazioni in funzione della precessione degli equinozi... tutto ciò non tocca affatto la filosofia esoterica che la sottende, né confuta la validità delle sue ricerche. Il punto di vista adottato per descrivere i moti stellari interessa la situazione dell'uomo, senza nulla togliere alla precisione dei rilevamenti astronomici delle posizioni stellari. Le tavole caldee lo testimoniano, con la loro esattezza, che raggiunge l'ordine del minuto di arco. Gli astrologi hanno da tempo distinto due Zodiaci: il primo, stellare e mobile; il secondo, tropico e fisso. La precessione degli equinozi interessa il primo, non il secondo. <<Ariete comincia il 20 il 21 marzo, il segno dell'Ariete comincia il 13 aprile>>. L'atrofisica o cosmofisica, nei loro tentativi di spiegazioni fisicaliste, possono ben evidenziare l'influenza della Luna sulle maree, sulla vegetazione e sulla riproduzione, il rapporto tra eruzioni solari e cardiopatie, ma non si tratta che di riscontri e di punti di contatto parziali con l'astrologia, nulla di più. La cronofisiologica, la genetica cosmica non potranno mai dimostrare la pertinenza delle tesi astrologiche; l'intelligibilità delle prime continua a dipendere dai princìpi di spiegazione per contiguità spazio-temporale e per esteriorità reciproca delle parti, anche se le ricerche avanzate possono raggiungere gli insegnamenti delle scienze tradizionali. L'atrologia presuppone l'universo dei simboli, in esso trova le chiavi di intepretazione astrologica delle leggi macrocosmiche e microcosmiche delle scienze stesse. Essa è l'ermeneutica della concordanza edgli universi paralleli, e non dipende nè dalla statistica nè dalla sperimentazione, anche se queste ultime verificano parialmente la pertinenza delle sue applicazioni. L'astrologia resta in primo luogo una Scienza Sacra; i suoi criteri interpretativi si fondano sul simbolismo zodiacale e planetario che basa la sua pregnanza nei riguardi della vita degli uomini sulla sua esistenza archetipica. Lo steso vale per le 'dodici case', il cui significato va al di là tanto della ooncezione astronomica, quanto della contemplazione delle manifestazioni umane in dodici settori. Ogni interpretazione archeologica si muove su tre registri: i segni zodiacali, i pianeti con i loro aspetti (sestile, quadrato, opposizione, trigono, congiunzione) e le case. L'oroscopo, risulta da questa triplice relazione. Così nell'astrologia, si distinueranno, per la vita astrale il timbro (cioè secondo Omraan Michael Aivanhov, le caratteristiche di ciascun pianeta), l'altezza, cioè il segno zodiacale in cui il pianeta si trova e l'intensità, cioè la casa che determina la forza del pianeta. <<La situazione dei pianeti nei segni indica le qualità psichiche. La loro posizione nelle case indica il modo in cui l'uomo manifesterà le sue qualità sul piano fisico>>. Il significato delle posizioni dei pianeti nei segi è retto da un sistema, che consiste nell'attribuire a ogni pianeta uno o due segni preferenziali, nei quali i suoi poteri sono moltiplicati, esaltati. e uno dei due segni in cui invece sono indeboliti, 'in caduta'.  Le relazioni tra pianeti che possono essere conflittuali o armoniche, dipendono quindi, oltre che dal carattere dei loro rapporti angolari dello Zodiaco, dalla loro rispettiva posizione nel seguire le case. Ci si può basare, come lo studioso André Barbauult, sull'identificazione di un polo dominante nella dinamica dei rapporti. Oppure si procederà all'analisi del tema (l'interpretazione) gradualmente, partendo dall'esame di ogni cosa, come fa Morin de Villefranche. Ma, quale che sia la tecnica adottata, la base resta l'insieme di relazioni tra pianeti, segni e cose, quella stessa della tradizione, che si ritrova nella cabala; nell'alchimia e nella magia. L'astrologia assume un ruolo capitale nella magia operativa, per le evocazioni; in alchimia, per determinare il momento propizio per iniziare l'Opera e per designare le tappe intermedie; nella cabala, per conoscere le qualità proprie delle Sefirot, agli spiiti divini e le loro relazioni. L'astrologia è la sciena sacra all'opera nella storia. Lo si può verifica re attraverso il potere sul tempo conferito tanto all'astrologia giudiziaria con le sue tecniche di previsione (rivoluzioni, transiti, direzioni), quanto all'astrologia mondiale con i suoi cicli o all'astrologia cabalistica. Principio di ermete: <<Ciò ce è in alto è come ciò che è in basso>>; la carta del cielo definisce i grandi orientamenti dell'esistenza, il profilo psicologico di un soggetto e i momenti decisivi del suo destino; il carattere dei cicli planetari scandisce la storia politica dei popoli, le loro guerre, le loro paci, la durata dei loro imperi; l'astrologia cabalistica, basata sulle lettere dell'alfabeto sacro, può servire, in quanto onomanzia, tanto da decifrare il contenuto esoterico e la potenzialità produttiva di un nome o di un cognome, quanto a penetrare i misteri della storia teofanica, e quindi l'avvenire stesso della creazione. Si tratta di adattare il simbolismo e i suoi registri alla dimensione dell'evento, dell'essere o del mondo che si vuole fare oggetto dell'interpretazione. Per limitarsi all'esempio dell'oroscopo umano, si potrà affinare la conoscenza delle sue potenzialità. effettuando uno studiio comparato del tema di nascita, di quello del concepimento, dell'oroscopo spirituale e, secondo O.M. Aivanhov, di quello dellaa seconda nascita, proprio dei soli iniziati. Ciò equivale a escludere il progetto di un'interpretazione che pretenda di esaurire la realtà delll'essere, irrigidendolo nei limiti relativi e stretti del livello di tale realtà. Tutti i livelli, da quello psicosomatico a quello divino, interferiscono, così che non si ha il diritto di stabilire delle contrapposizioni interne, come quelle tr astrologia esoterica e astrologia essoterica, tra astrologia sacra e astrologia profana. L'esistenza dell'astrologia è una. Come esistono sette cieli, sette colori, così esistono sette pianeti principali. L'intrecciarsi dei mondi, degli uomini e degli dèi è rivelato dai segni dello Zodiaco e dalle loro armonie planetarie. La struttura dell'uomo universale, vi si trova scritta, nelle sue relazioni con i quattro elementi, il che dimostrerebbe ancora, se ve ne fosse bisogno, che l'uomo è veramente la chiave dell'universo e che la sua conoscenza, la conoscenza di Sé, è la conoscenza degli dèi.
1 note · View note
lavoroconstile · 4 years
Text
Lavorare online con le piattaforme per freelance
Tumblr media
Le migliori piattaforme per trovare un lavoro online
Continua lo speciale sulle opportunità del lavoro online che può consentirti di esprimere il tuo talento direttamente da casa. In questo articolo ti parlerò specificamente di 3 piattaforme, Fiverr, Freelancer e Addlance. Sono tutte dei marketplace generalisti dove è possibile offrire e trovare opportunità su tantissimi settori professionali. Sono convinta che potrebbero esserti molto d’aiuto per: promuovere il tuo business; apprendere e adoperare nuovi canali di promozione; entrare in un network di professionisti formandoti con le risorse gratuite condivise all’interno delle community. Questi sono solo alcuni vantaggi ai quali si aggiungono, poi, gli aspetti caratteristici di ogni singolo provider. Ho scelto per te i portali che al momento ho avuto modo di provare personalmente ma ti anticipo che ce ne sono molti altri di cui presto potrò raccontarti di più. Quello che ti sarà richiesto in tutte è l’iscrizione che è sempre GRATUITA e la redazione di un profilo per dare la possibilità ai tuoi potenziali clienti di associare un volto agli annunci. Puoi scaricare le App per seguire tutto in modo immediato e pratico direttamente dal tuo smartphone. Il consiglio è di esplorare tu stesso ogni singola proposta e, in seconda battuta, curare nel dettaglio la tua presenza digitale per ottenere il massimo da ogni piattaforma. Su dai mettiamoci a lavoro!
Fiverr
Una proposta di cui non saprai più fare a meno! Terminata l’iscrizione che è gratuita (c’è anche la versione pro) e realizzato un profilo accattivante le mosse da compiere sono 2: consultare le richieste di utenti che creano degli annunci per individuare il professionista adatto alle proprie esigenze; pubblicare un annuncio da inserire all’interno delle vetrine delle sezioni di tuo interesse. L’aspetto più qualificante, a mio avviso, della piattaforma è che i prestatori d’opera non giocano al ribasso. Potrai conferire alle tue competenze il valore che meritano.Ecco le principali categorie alle quali potrai fare riferimento: grafica e design; marketing digitale; scrittura e traduzione; video e animazione; musica e audio; programmazione e tecnologia; attività commerciale; stile di vita. Dovrai andarti a spulciare ogni singola voce perché ti assicuro che all’interno c’è davvero di tutto. Prenderò per esempio proprio l’ultimo, stile di vita, dentro c’è un mondo di opportunità: lezioni di cucina, di fitness, astrologia; consulenza nella realizzazione di biglietti di auguri, video virali, sosia di celebrità, collezionismo; servizi per i viaggi di ogni tipo, giochi e tutto quello che potrebbe ricercare un soggetto privato per sé o la famiglia. Ho volutamente citato questi esempi perché voglio scatenare la tua creatività affinché nell’analisi delle tue competenze e di ciò che hai da offrire tu possa prendere in considerazione davvero tutto. Sul tema pagamenti sappi che Fiverr tratterrà su ogni contratto andato a buon fine il 20%. Non ti resta che creare il tuo piano di servizi e lanciarti nella mischia!
Freelancer
Una piattaforma che conta milioni di utenti tra clienti e professionisti. Il funzionamento prevede come per le altre l’iscrizione e la realizzazione di un profilo quanto più dettagliato possibile per ottenere maggiori contatti. L’obiettivo in Freelancer è farsi trovare ma allo stesso tempo imparare a produrre le offerte.Partecipare alla vita della piattaforma ha più vantaggi: imparare a preparare offerte commerciali; conferire valore ai tuoi servizi; definire meglio le tue offerte in base ai trends e alle richieste di mercato; formarti con risorse e webinar specifici messi a disposizione dal portale. Una nota molto positiva riguarda le commissioni sui progetti che indipendentemente che si tratti di lavoro ad ore o pacchetti con costi fissi sarà comunque del 3% sull’importo finale. Direi che è ottimo e conveniente. Perché è di vitale importanza avere un profilo curato e sempre al top? I committenti li consultano, per scegliere dalla vetrina dedicata ai freelance, prima ancora della pubblicazione della loro offerta. I contatti avvengono in chat sia nella fase esplorativa che durante l’erogazione del servizio. Su Freelancer è impossibile non trovare la propria collocazione tra le categorie. Ce ne sono davvero tantissime e non solo inerenti attività intellettuali ma vi rientrano anche proposte inerenti la produzione. Provare per credere!AddlanceDulcis in fundo con Addlance che tra i 3 è il portale italiano. In questo caso l’iscrizione alla piattaforma è gratuita ma sono necessari dei crediti per accedere alle offerte. Ti spiego meglio: per candidarsi a un progetto bisogna investire dei crediti che corrispondono a 3.50€ più IVA; quando il cliente visiona la tua offerta ricevi in tempo reale una notifica; se il cliente non visiona l'offerta e non hai letto il suo telefono o se il cliente scarta tutte le offerte ottieni il rimborso automatico dei crediti (costi relativi). Ti metto in evidenza subito alcuni vantaggi: nessuna commissione sui progetti aggiudicati; profilo personale indicizzato; notifiche in tempo reale sui nuovi progetti, confermo in un giorno arrivano più email in base chiaramente ai settori flaggati in fase di iscrizione. Le aree di competenze alle quali potrai avere accesso, anche in questo caso, sono delle più disparate. A te la scelta di investire su questo canale che per l’Italia sicuramente è uno dei più diffusi tra i marketplace generalisti. Insisto ancora sulla cura della tua presenza digitale, ma sappi, che lo faccio, perché voglio che le tue idee vengano riconosciute e si trasformino nel tuo lavoro online da casa. Ragion per cui prima di attuare la tua strategia commerciale fai un check-up ai tuoi profili social compresi quelli che generalmente utilizzi per lo svago nel tuo tempo libero. Se hai delle curiosità o vuoi approfondire degli aspetti specifici scrivimi nei commenti. Sarò subito da te! Read the full article
0 notes
rinascimento3ca · 4 years
Photo
Tumblr media
LO SVILUPPO DEL RUOLO DELL’ARTISTA
Nel Medioevo attribuivano la paternità dell’opera d’arte soprattutto al committente, mentre lasciavano passare in secondo piano l’artista che l’aveva eseguita. Una situazione, questa, che andò ad evolversi nel tempo fino a quando la migliorata perizia tecnica dell’artista, integrata alla creatività dello stesso, non mise fine a questo stato di cose.
Quindi la capacità nella realizzazione di un’opera non venne più considerata come quella di un semplice esecutore e l’artista acquisì più libertà creativa. Progressivamente si assistette ad un eccezionale cambiamento di rotta sulla considerazione sociale dell’esecutore di un’opera d’arte. Fino a quando, nel Rinascimento, l’artista incominciò rivendicare con forza il proprio ruolo di intellettuale.
Con l’avvento del Rinascimento non cambia solo la considerazione, di cui cominciano a godere gli artisti, ma cambia soprattutto l’ambiente di lavoro, mentre prima lavorava quotidianamente nella propria bottega, da questo periodo in poi incomincia a spostarsi ed aprire nuovi cantieri presso le numerosissime corti della penisola. Nasce così la figura di artista cortigiano, questo nuovo ambiente favorisce l’emancipazione dello stesso artista, poiché gli permette di entrare a diretto contatto con l’alta aristocrazia e con altri intellettuali del tempo: scrittori, poeti, filosofi e così via. Con la nascita di questa nuova figura nasce anche la necessità dell’artista di istruirsi in tutti i rami dello scibile: grammatica, prospettiva, geometria, storia, filosofia, anatomia, medicina, teoria del disegno, astrologia e aritmetica. Le arti figurative non rientrano più nelle arti meccaniche, ma comprendono più discipline e si compiono “per materia e per ragionamenti” e di conseguenza il vero artista deve possedere un adeguato bagaglio teorico accanto alle doti manuali. A questa rivendicazione di un nuovo ruolo per l’artista si accompagna una spiccata consapevolezza di sé e delle proprie capacità intellettuali e creative impensabile per un semplice artigiano.
Gli artisti arrivarono quindi a reclamare una condizione pari a quella degli intellettuali, chiedendo che le loro opere fossero valutate in base a criteri diversi da quelli adottati per dei semplici manufatti artigianali. In risposta a queste rivendicazioni, sia pure in maniera graduale e diversificata, un nuovo atteggiamento cominciava a impadronirsi della committenza: l’opera comincia ad essere valutata non in base ai materiali preziosi con cui è eseguita ma in quanto realizzata da un abile artefice e il talento artistico inizia a divenire una discriminante importante nel giudizio di un dipinto o di una scultura. 
Finalmente la Storia annovera l’artista, a pieno titolo, fra gli intellettuali del tempo.
Michela
0 notes