Tumgik
#consorelle
popolodipekino · 1 year
Text
reperti tra la refurtiva
[...] un bel cilindretto verde nero lustro, da tirarne oroscopi i sacerdoti stronzi ad Egitto più che farneticazioni Pitagora dall'apotema del pentagono, piazzatisi da occaso a blaterare, a riguardar la vetta alle piramidi cotte: chicca misteriosofica, nelle antiche viscere del mondo celata, alle viscere del mondo carpita, un giorno, geometrizzata a magia. [...] E un grosso anello a cilindro d'oro fasciante, che aveva cerchiato il pollice all'Enobarbo o l'alluce a Elagàbalo, con una caramellozza ovale verde arancio e subito dopo, anzi, limone: trafitta da tutti i raggi un poco del mattino equinoziale come le chiare carni del martire dalle sue centonovanta quadrella: perfusa da luci verdi chiare, di marina in alba, fino alla lucentezza del flint: di che i due sognaron subito, incantati, un cedro menta selz a piazza Garibaldi alle dodici. [...] Anelli, spille: meraviglia increduta. E il rubino e lo smeraldo risplendettero e giacquero, nella fossa del lettuccio dal pel di topo, coinquilini d'un momento alla vereconda ambage della perla, sul liso e pressoché cencioso tegumento di quella cuccia di vecchia: tra il rilucere prezioso e il serpere o il poligonare degli ori di che si accendevano le menti, dopo le pupille e le rètine. Spille e boccole s'erano inviluppate fra loro, come gèmine ciliegie tra i gambi geminati de le consorelle coppie. [...] Rubino e smeraldo si nominarono corporalmente sulla povertà bigia del panno, o del liso, nel chiuso, muto splendore che è connaturato all'autonomia di certi esseri e ne significa la rarità, la dignità naturale ed intrinseca: quella mineralogica virtù che per mentiti squilli ed ammicchi è trombettata tanto, nei trombettosi carnovali, da tanti culi di bicchiere, quanto, in detti deretani, inesistente del tutto. da C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
2 notes · View notes
pietroalviti · 3 months
Text
Ceprano, nella Giornata dei Giusti risplende suor Maria Ferdinanda, che salvò tanti bambini ebrei
La giornalista e scrittrice Lia Levi sceglie una frase di questa straordinaria suora cepranese per intitolare uno dei suoi libri: Una bambina e basta, E’ la frase con cui Maria Corsetti, suor Ferdinanda,  nata a Ceprano dove aveva conosciuto le suore di S. Giuseppe,  diventata giovane insegnante al Collegio S. Giuseppe di Chambery a Roma, rispondeva alle perplessità delle consorelle, spaventate…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Caso Rupnik, il racconto di Mirjam: "Nostri ideali sfruttati per abusi spirituali e sessuali"
Ex religiosa della Comunita’ Loyola: “Gloria non ha rinunciato alla giustizia anche per le consorelle”source
View On WordPress
0 notes
Text
Santa Maria della Purissima della Croce, la "Madre Teresa spagnola"
Al secolo Maria Isabel Salvat Romero, fece la sua Prima Comunione a sei anni. Superiora della Compagnia della Croce, visitava i malati, ne lavava le piaghe e i vestiti, cucinava per loro. Diceva alle consorelle: «Quanto più è forte il nostro amore per il Signore, tanto più amiamo la nostra vocazione». Continue reading Untitled
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
anticattocomunismo · 10 months
Text
Tutto quello che c'è da sapere sul Sinodo in un libro della TFP
Nonostante la sua incidenza potenzialmente rivoluzionaria per la Chiesa, il dibattito attorno a questo Sinodo è rimasto perlopiù ristretto agli “addetti ai lavori”. Il grande pubblico ne sa poco. Per colmare questa lacuna, le associazioni Tradizione Famiglia Proprietà (TFP) e associazioni consorelle di diversi paesi, tra cui l’Istituto Plinio Corrêa de Oliveira del Brasile, hanno pubblicato un…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Tumblr media
"Il Turismo è un industria"
Il Turismo è una industria primaria diffusa, una industria complessa fatta di una molteplicità di attori, che nel loro complesso determinano importanti ricadute economiche che non si vogliono assolutamente tenere nella giusta considerazione, molto probabilmente perché le si ignorano.
Il Turismo nostrano è stato da sempre considerato come la Cenerentola delle consorelle che concorrevano al PIL nazionale, pur essendo un asse portante e determinante per lo sviluppo sociale del Paese, anche se purtroppo limitato a pochissime località.
Nella fase di ripresa ecco che emergono i censori che si erigono a tutori saggi e illuminati del nostro patrimonio, che invece di proporre soluzioni pontificano sulla necessità di una accessibilità ridotta in termini numerici alle nostre meraviglie.
Peccato, che per avvalorare e colpire l'immaginario collettivo, qualcuno paragoni le nostre Città d'Arte a Disneyland, peccato, veramente peccato, perché non è assolutamente così.
Disneyland riceve milioni di turisti all'anno, ma la sua organizzazione permette che tutto funzioni al meglio, dalle attrazioni, ai servizi, dal decoro alla sicurezza.
Noi al momento non siamo capaci di fare altrettanto, ma possiamo sicuramente fare in modo di adeguarci mentalmente, informaticamente, organizzativamente e gestionalmente.
A chi in modo dispregiativo parla dei centri di attrazione ludici come di un qualcosa da cui si deve prendere le distanze, se si ha la presunzione di appartenere ad una élite pseudo intellettuale che ripudia in pubblico ogni e qualsiasi forma di divertimento, vorremmo fare osservare, che le attrazioni dei parchi tematici di divertimento costano milioni di dollari per essere realizzate, altri sono necessari per la loro manutenzione e altri ancora per la tutela da qualunque forma di manomissione o vandalismo.
Forse se incominciassimo a copiare metodi e sistemi di come si accolgono, governano e si gestiscono i flussi di visitatori, quelli che scelgono il nostro Paese portando denaro, se considerassimo i nostri visitatori come persone e non come numeri, molto probabilmente smetteremmo di lamentarci.
A Genova c'è un porto con carico e scarico merci, equipaggi di tutte le nazionalità, scaricatori, camionisti, camion, container e tutto ciò che ruota intorno ad un porto di mare, pensare di risolvere la movimentazione di persone e merci nella città chiudendo il porto è pura, gratuita, inutile e dannosa, demagogia.
Noi abbiamo la grandissima opportunità di avere un Paese, con un immenso patrimonio, ancora tutto da censire, tutelare, valorizzare e adeguatamente comunicare, impariamo magari copiando, a poter dare ai nostri graditissimi ospiti il più possibile di ciò che si aspettano di trovare nel nostro straordinario Paese, facciamolo diversificando e destagionalizzando i flussi, abbiamo tutto e anche di più per rendere possibile tutto cio.
Comunichiamo le nostre ampie e variegate meraviglie con un sistema organico e funzionale allo scopo, che preveda l'utilizzo delle nuove tecnologie, con un cambio di prospettiva a tutti i livelli, che ci faccia vedere, capire, apprezzare e amare, tutto il bello e il buono che abbiamo intorno, per poi poterlo partecipare al mondo intero.
Riccardo Rescio
Presidente "Assaggia l'Italia ApS"
Associazione di Promozione Sociale (no profit)
Dal comunicato stampa ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo
"Estate italiana in gran forma.
Secondo stime Enit su dati Data Appeal e Unwto per il periodo estivo sono attesi flussi in crescita.
i passeggeri aeroportuali attesi in Italia stando ad oggi sono almeno 1.844.000, di cui l’84% di origine internazionale ed il 16% italiana. A giugno attesi almeno 944 mila arrivi, in aumento del +8,6% rispetto al 2022.
Già il primo trimestre 2023 ha dato i primi segnali di grande crescita dei flussi: tra gennaio e marzo 2023, il turismo internazionale è aumentato dell’+86% rispetto allo stesso periodo del 2022. Hanno viaggiato all’estero circa 235 milioni di turisti.
I viaggiatori internazionali in Italia sono circa 15 milioni, con un aumento del +42,0% sul 2022 ed un recupero dell’87,7% sul medesimo periodo del 2019.
Si sceglie l’Italia soprattutto come meta di vacanza (30% circa dei viaggiatori) e per motivi di lavoro (21,4%). Ma anche per visitare parenti e amici (14,6%) e per shopping (11,8%).
Il 71,7% dei flussi proviene dai Paesi dell’Unione Europea, principalmente da Francia e Germania. Il 18,3% dall’area extra europea, soprattutto dal Regno Unito.
Secondo le stime UNWTO, nel primo trimestre 2023, gli arrivi internazionali raggiungono l'80% dei livelli pre-pandemia (-20% su gennaio-marzo 2019), sostenuti dai forti risultati in Europa (-10%) e Medio Oriente (+15%)"
Ufficio stampa Enit
https://mailchi.mp/5dc9d1a4e48b/litalia-delinea-i-trend-turistici-futuri-internazionali-15823636?e=c047502b89
Ministero della Cultura Ministero del Turismo Daniela Santanchè Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Ministero delle Imprese e del Made in Italy Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Palazzo Chigi - Presidenza del Consiglio dei Ministri Unioncamere
0 notes
italiaefriends · 1 year
Text
"Il Turismo è un industria" di Riccardo Rescio
Credito immagine Enit Il Turismo è una industria primaria diffusa, una industria complessa fatta di una molteplicità di attori, che nel loro complesso determinano importanti ricadute economiche che non si vogliono assolutamente tenere nella giusta considerazione, molto probabilmente perché le si ignorano.Il Turismo nostrano è stato da sempre considerato come la Cenerentola delle consorelle che…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
amicidomenicani · 1 year
Text
vergine, monaca (1238-1314) Questa beata è ricordata soprattutto perché fondò con l’eredità paterna il monastero domenicano di Santa Margherita a Vercelli, ove sin dall’età di 18 anni volle servire il Redentore seguendo l’austero itinerario che Egli stesso le aveva indicato. La rettitudine d’intenzione che esclude dal nostro agire fini secondi mantenendoci costantemente protesi verso Dio e la filiale gratitudine per i doni ricevuti sono le due doti dominanti della sua vita spirituale di Emilia Bicchieri. Emilia nacque a Vercelli nel 1238, quartogenita fra sette sorelle, figlia del patrizio ghibellino Pietro Bicchieri. Famiglia assai facoltosa, curò di educare santamente la numerosa prole. La piccola Emilia, semplice e gioiosa, mostrò presto un’assennatezza ben superiore alla sua età. Odiava i discorsi inutili ed il suo principale piacere consisteva nel ritirarsi in solitudine nella sua camera per conversare con Dio. Spesso si udiva la sua vocina squillare per la casa, modulando con grazia il canto dei salmi. Rimase presto orfana di madre, ma il papà seppe comunque nutrire nei suoi confronti un tenerissimo affetto. Proprio ciò costituì il più grande ostacolo da sormontare non appena ella decise di voler seguire la chiamata di Dio. Alla fine il padre cedette alle pressioni della figlia e decise nel 1255 di far edificare a proprie spese alla periferia di Vercelli un nuovo monastero domenicano intitolandolo a Santa Margherita. Qui la sua diletta figlia si rinchiuse con altre ragazze per intraprendere la vita religiosa sotto la Regola del Terz’Ordine di San Domenico, che, essendo assai più mite di quella delle monache dell’ordine, permetteva alle suore di dedicarsi anche ad opere di carità, pur essendo monaca del Secondo Ordine. Dal 1273 divenne ella stessa priora del monastero, conducendo l’intera comunità ad una gran perfezione di vita cristiana. La sua parola d’ordine era: “Fare tutto per Iddio solo”. Inculcò anche insistentemente nei cuori delle consorelle una grande gratitudine per i numerosi benefici che il buon Dio aveva donato loro. Dimentica delle sue agiate origini, visse nell’umiltà più profonda, felice di potersi fare serva delle sue consorelle. Provò sempre una spiccata devozione all’Eucaristia, alla Passione di Nostro Signore ed alla Vergine Santissima. Anima vibrante d’amore, sull’esempio di San Domenico, la beata Emilia fece dell’orazione l’ordito della sua esistenza nell’assidua contemplazione della Croce. Morì il 3 maggio 1314. Dal 1811 le sue reliquie (trasferitevi dal primitivo monastero) sono custodite nella cattedrale di Vercelli, ove se ne fa memoria in data odierna. Clemente XIV ne approvò il culto il 19 luglio 1769.
0 notes
queerographies · 1 year
Text
[La sorella di Shakespeare e altri ritratti di scrittrici][Virginia Woolf]
Dalle scrittrici del Seicento, reali o immaginarie, fino alle "consorelle" sue contemporanee Katherine Mansfield e Vita Sackville-West, Woolf va componendo una vera e propria storia della letteratura inglese scritta da donne
«Come possiamo combinare le parole vecchie in nuove sequenze, così che esse sopravvivano, che creino bellezza, che dicano la verità?» Era questo, per Virginia Woolf, «il problema» del linguaggio letterario. Problema alla cui soluzione si dedicò con la sua riflessione teorica e con la pratica narrativa, alla ricerca di una frase elastica e flessibile, una frase femminile . E allo studio…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
livornopress · 1 year
Text
Benedizione e consegna della veste storica per 34 confratelli e consorelle delle misericordia di Antignano e Livorno (Foto e video)
Benedizione e consegna della veste storica per 34 confratelli e consorelle delle misericordia di Antignano e Livorno (Foto e Video) #MisericordiaAntignano #MisericordiaLivorno
Livorno 17 aprile 2023 – Benedizione e consegna della veste storica per 34 confratelli e consorelle delle misericordia di Antignano e Livorno Si è svolta domenica mattina in Duomo la benedizione e la consegna della veste storica dei confratelli e consorelle delle Misericordie A ricevere la veste nera con cappuccio e la benedizione del Vescovo Simone Giusti sono stati 34 volontari che dopo almeno…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Photo
Tumblr media
VENERDI 10 FEBBRAIO 2023 - ♦️ SANTA SCOLASTICA♦️ Santa Scolastica da Norcia (Norcia, 2 marzo 480 – Piumarola, 10 febbraio 547) è stata una religiosa italiana, patrona dell'ordine delle monache benedettine. È venerata come santa dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e dalla Chiesa anglicana. Sorella gemella di Benedetto da Norcia, Scolastica nacque a Norcia verso il 480; il padre, Eutropio Anicio, discendente dall'antica famiglia senatoriale romana degli Anicii, era Capitano Generale dei romani nella regione di Norcia, mentre la madre, Claudia Abondantia Reguardati, contessa di Norcia, morì subito dopo aver partorito i due gemelli. Il padre, che aveva dedicato grandi cure ai due bambini, fece voto di destinarla alla vita monastica. Secondo quanto riporta san Gregorio Magno (anche lui della gens Anicia) nel secondo libro dei Dialoghi, all'età di dodici anni fu mandata a Roma assieme al fratello per compiere gli studi classici, ma entrambi restarono profondamente turbati per la vita dissoluta che vi si conduceva. Benedetto per primo decise di ritirarsi in eremitaggio. Scolastica, rimasta unica erede del ragguardevole patrimonio della famiglia, rifiutando ogni attaccamento ai beni terreni, chiese al padre di potersi dedicare alla vita religiosa entrando in un monastero vicino a Norcia. Il padre, pur soffrendo per la separazione di Scolastica, ricordandosi del voto fatto, accettò la sua decisione. Qualche anno dopo Scolastica seguì il fratello a Subiaco, e quando Benedetto fondò l'abbazia di Montecassino, volle seguirlo e ai piedi di Montecassino, a circa 7 km a sud dell'abbazia, fondò il monastero di Piumarola, dove assieme alle consorelle seguì la regola di San Benedetto dando origine al ramo femminile dell'Ordine Benedettino. Una delle maggiori raccomandazioni di Scolastica era di osservare la regola del silenzio, e di evitare soprattutto la conversazione con persone estranee al monastero, anche se si dovesse trattare di persone devote che andavano a visitarle. Della sua vita si conoscono solo poche vicende agiografiche narrate nel secondo Libro dei Dialoghi di san Gregorio Magno, che però propongono soprattutto aneddoti ed esempi di santità Link ➡ bio (presso Tradizioni Barcellona Pozzo di Gotto - Sicilia) https://www.instagram.com/p/CofDn-KoUUc/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
Text
Snowboard: il "Red Bull Hammers with Homies" sbarca a Obereggen
Lo snowboard internazionale fa tappa ad Obereggen, località altoatesina, cuore dello Ski Center Latemar (a 20 minuti da Bolzano) con le consorelle trentine Pampeago e Predazzo. Sabato 3 febbraio nello snowpark di Obereggen è in programma la gara valevole per il circuito internazionale “Red Bull Hammers with Homies”, organizzato dalla società sportiva Black Yeti guidata da Marco…
View On WordPress
0 notes
enkeynetwork · 1 year
Link
0 notes
Text
Vita nascosta di una santa: Bernadette nel convento di Nevers
Bernadette Soubirous entrò come postulante tra le Suore della carità e dell’istruzione cristiana di Nevers all’età di 22 anni e mezzo. Le consorelle, come emerge dalla sua causa, rimarranno colpite dal suo profondo spirito di preghiera. E dalla carità che lei, pur di salute malferma, manifestava nell’assistere le religiose malate. (more…) “”
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 2 years
Text
Casamicciola Terme (NA), 4 misure cautelari per maltrattamento di minori in un istituto religioso
Tumblr media
Casamicciola Terme (NA), 4 misure cautelari per maltrattamento di minori in un istituto religioso. Per delega del Procuratore della Repubblica di Napoli f.f., si comunica che i Carabinieri della Compagnia di Ischia hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli su richiesta della Procura della Repubblica di Napoli nell'ambito di indagini condotte dalla IV Sezione Indagini "tutela delle fasce deboli della popolazione", nei confronti di 4 consorelle gravemente indiziate, in concorso tra loro, in ordine ai reati di maltrattamenti nei confronti di minori, lesioni personali aggravate e violenza privata aggravata. Il provvedimento trae origine da indagini espletate a seguito di una segnalazione di maltrattamenti in danno di minori avvenuti all'interno dell'Istituto religioso Santa Maria della Provvidenza sito a Casamicciola Terme, nel quale sono ospitati minori in attesa di affidamento, adozione o in affido a seguito di provvedimenti giudiziari nonché minori ospiti esterni, a seguito di corrispettivo pagato privatamente dai genitori. Le indagini traevano origine dall'acquisizione di un filmato, girato da una minorenne ospite della struttura, nel quale viene ripresa una consorella che, all'interno del refettorio, viene ripresa all'atto di schiaffeggiare e tirare più volte con forza i capelli a un bambino di 4 anni, disperato, alla presenza di altri bambini che la invitavano a fermarsi, colpendo altresì con uno schiaffo il fratello di 8 anni intervenuto per difenderlo, cagionandogli la fuoriuscita di sangue dal naso. Le attività investigative a riscontro, effettuate mediante attività tecniche ed escussioni di minori in modalità protetta, hanno consentito di identificare le autrici dei reati nella Madre Superiora che ha la direzione del suddetto istituto, nonché altre tre consorelle in servizio presso il medesimo istituto, ove assolvono le mansioni di addette mensa e al doposcuola, nonché ricostruire ulteriori episodi di sofferenze fisiche nei confronti dei minori ospiti del suddetto istituto, consistite in atti di violenza quali tirate di capelli, schiaffi alla nuca, calci, ciabatte sulle mani, intimando loro in silenzio e privandoli dei telefoni cellulari al fine di impedire riprese foto e video, con le aggravanti di abusare della condizione di inferiorità fisica e psichica determinata dall'età delle vittime nonché di commettere i reati all'interno di istituto di educazione e formazione. Tali elementi hanno portato il Giudice a ritenere tutte le indagate concorrenti nel reato di maltrattamenti e ad emettere nei confronti della consorella ripresa nel filmato, per la brutalità della condotta posta in essere, un'ordinanza di custodia cautelare in carcere presso la Casa Circondariale femminile, e nei confronti delle altre 3 indagate la misura del divieto di dimora nel territorio della Regione Campania.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
antoncino · 2 years
Photo
Tumblr media
Quest’anno sono riuscito a fare qualche scatto come piace a me (e non all’algoritmo, pazienza) durante la @francigena_ultramarathon . E Via del Porrione con le bandiere del Leco vittorioso e delle consorelle mentre passavano i camminatori in mezzo a chi tornava a casa con la spesa in un normale sabato mattina era troppo bellina per non scattare. O almeno a me piaceva. #francigenaultramarathon #wfum2022 (presso Siena, Italy) https://www.instagram.com/p/Cjir53IMNx5/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes