Tumgik
#fabisilvestrigazzè
francescafiorini · 4 years
Text
25 concerti in soli 2 mesi, oltre 30 mila biglietti venduti per un tour tutto esaurito… Si è lo scorso giovedì 30 gennaio, dal Teatro Regio di Parma con grande successo di pubblico e critica il tour teatrale di presentazione di “Tradizione e tradimento”, nuovo disco di Niccolò Fabi. Per noi le foto di Francesca Fiorini
  Un tour di grande successo che sin da subito, quando lo show era ancora solo un appuntamento al buio e il disco non era stato pubblicato, ha registrato il tutto esaurito per la maggior parte delle date in programma. Un attestato di grande fiducia da parte del suo pubblico che negli anni è cresciuto, seguendo il percorso del cantautore che continua a distinguersi in termini di libertà artistica e musicale.
  Un viaggio unico e coraggioso, 2 ore ininterrotte di musica. Un nuovo immaginario visivo in cui le sperimentazioni sonore, che caratterizzano l’ultimo lavoro discografico del cantautore romano, trovano il loro giusto equilibrio. Un live in cui al centro di tutto restano solo la musica e le emozioni, uno spettacolo che ha accompagnato il pubblico in un’atmosfera “sospesa” e senza tempo, con la speranza che ognuno potesse, anche solo per un momento, riconoscersi attraverso l’altro.
  Alla luce del grande successo e dell’altissima richiesta di pubblico, il cantautore romano tornerà protagonista sui palchi della penisola durante la stagione estiva e si esibirà, insieme ai suoi compagni di viaggio, in prestigiose e storiche location del nostro Paese e nelle principali rassegne musicali dell’estate.
  Queste le prime date del tour estivo di “TRADIZIONE E TRADIMENTO” (calendario del tour in aggiornamento):
24 GIUGNO – ROMA – TEATRO ROMANO DI OSTIA ANTICA (Rock in Roma)
26 GIUGNO – FIESOLE (FI) – TEATRO ROMANO (Estate Fiesolana)
27 GIUGNO – VERONA – TEATRO ROMANO (Rumors Festival)
10 LUGLIO – BOLOGNA – SEQUOIE MUSIC PARK
11 LUGLIO – GRUGLIASCO (TO) – GRUVILLAGE
25 LUGLIO – CESENA – ROCCA MALATESTIANA (Acieloaperto)
26 LUGLIO – GARDONE RIVIERA (BS) – ANFITEATRO DEL VITTORIALE (Tener-A-Mente)
8 AGOSTO – LOCOROTONDO (BA) – LOCUS FESTIVAL
10 SETTEMBRE – MILANO – MAGNOLIA
  I biglietti per le date del tour sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita e di prevendita abituali.
Il tour è prodotto e organizzato da Magellano Concerti e Ovest. 
  Ad Aprile 2020 inoltre Niccolò Fabi porterà “Tradizione e Tradimento” in giro per l’Europa accompagnato da Roberto Angelini e Pier Cortese che con lui hanno prodotto il nuovo disco.
Il cantautore romano si esibirà live nei club delle città di Lugano, Berlino, Amsterdam, Bruxelles, Londra, Parigi, Zurigo, Barcellona, Madrid e Lisbona.
Già sold out la data del 3 aprile presso lo Studio Foce di Lugano, viene aggiunta una seconda data il 2 aprile presso la medesima venue.
  Di seguito tutte le date del TOUR EUROPEO 2020: 2 APRILE allo Studio Foce di LUGANO, 3 APRILE allo Studio Foce di LUGANO (biglietti esauriti), 6 aprile al Frannz Club di BERLINO, 7 APRILE al Q-Factory di AMSTERDAM, 9 APRILE al Vk di BRUXELLES, 12 APRILE al The Garage di LONDRA, 14 APRILE al Cafè de la danse di PARIGI, 16 APRILE al Mascotte di ZURIGO, 20 APRILE al Razzmatazz di BARCELLONA, 23 APRILE alla Sala Caracol di MADRID e 25 APRILE al Lav di LISBONA.
  Per info sui biglietti per le date del tour europeo (organizzato da Magellano Concerti): www.niccolofabi.it/web/live/
  Disponibile in tutti i negozi di dischi, in digital download e sulle piattaforme streaming, “TRADIZIONE E TRADIMENTO” è un album che parla di scelte e che rappresenta esso stesso una scelta: quella di scrivere solo quando si è mossi da una reale ispirazione e necessità (https://pld.lnk.to/TradizioneETradimento).
  Scritto e registrato tra Roma e Ibiza il disco è il risultato di un lavoro corale che vede alla produzione artistica Niccolò Fabi insieme a Roberto Angelini e Pier Cortese, storici amici e compagni di viaggio e di palco.
Determinante sui 3 brani, “Amori con le ali”, “Nel blu” e “A prescindere da me”, la collaborazione, dal suo studio di Ibiza, con Costanza Francavilla, musicista e produttrice romana. Yakamoto Kotsuga, produttore e compositore di colonne sonore, ha invece caratterizzato l’arrangiamento di “Io sono l’altro”.
Completano la squadra che ha collaborato al disco Riccardo Parravicini che lo ha registrato e mixato, e i musicisti Daniele “mr Coffee” Rossi, Fabio Rondanini e Max Dedo.
  Questa la tracklist di “TRADIZIONE E TRADIMENTO”: “Scotta”, “A prescindere da me”, “Amori con le ali”, “Io sono l’altro”, “I giorni dello smarrimento”, “Nel blu”, “Prima della tempesta”, “Migrazioni” e “Tradizione e tradimento”.
  Sono disponibili online sui canali ufficiali dell’artista i video dei brani “Io sono l’altro” (https://youtu.be/cLRe-RmVfic) e “Scotta” (https://youtu.be/rIZ22vGi_Cw).
  Più di 90 canzoni, 9 dischi di inediti, 2 raccolte ufficiali, 1 progetto sperimentale come produttore, 1 disco di inediti con la super band FabiSilvestriGazzè, 2 Targhe Tenco per “Miglior Disco in Assoluto” (vinte per i suoi ultimi due album) e dopo 20 anni di musica Niccolò Fabi è oggi considerato uno dei più importanti cantautori italiani. Tanta musica nel percorso del cantautore, tanta sperimentazione e un avvicinamento sempre più evidente alla musica d’oltreoceano. È un percorso artistico incentrato sulla ricerca della libertà espressiva quello che in questi anni ha inseguito il cantautore romano e ne sono dimostrazioni gli ultimi due album pubblicati, “Una somma di piccole cose” (2016) e “Tradizione e tradimento” (2019).
  www.niccolofabi.it
https://www.facebook.com/niccolofabimusic
https://www.instagram.com/niccfabi/
Photogallery: Niccolò Fabi, Teatro Regio Parma, 30.01.2020 25 concerti in soli 2 mesi, oltre 30 mila biglietti venduti per un tour tutto esaurito… Si è lo scorso giovedì 30 gennaio, dal Teatro Regio di Parma con grande successo di pubblico e critica il tour teatrale di presentazione di “Tradizione e tradimento”, nuovo disco di Niccolò Fabi.
0 notes
tmnotizie · 7 years
Link
MACERATA – Dopo il successo del tour europeo del 2016, Niccolò Fabi arriva all’arena Sferisterio di  Macerata, domani, sabato  26  agosto,  alle  per  21, con “DIVENTI  INVENTI  1997-2017”,  il progetto-racconto per festeggiare i  suoi primi 20 anni di carriera e raccontare dal vivo il suo percorso artistico e musicale. Il concerto è  inserito  nel  programma  di  Sferisterio  Live  Macerata  organizzato  dal  Comune  di  Macerata,  assessorato  alla  Cultura,  nell’ambito  di  Macerata  d’Estate  2017.
Più  di  ottanta  canzoni,  otto  dischi  di  inediti,  una  raccolta  ufficiale,  un  progetto  sperimentale  come  produttore,  un  disco  di  inediti  con  la  super  band  FabiSilvestriGazzè, due  Targhe  Tenco  per  “Miglior  Disco  in  Assoluto” (vinte  per  i  suoi  ultimi  due  album)  e  dopo  20  anni  di  musica,  Niccolò  Fabi è  oggi considerato uno dei più importanti cantautori italiani.
Tanta  musica  nel  percorso  del  cantautore,  tanta  sperimentazione  e  un  avvicinamento  sempre  più  evidente  alla  musica  d’oltreoceano.  È  un  percorso  artistico  incentrato  sulla  ricerca  della  libertà  espressiva  quello  che  in  questi  anni  ha  inseguito  il  cantautore  romano  e  ne  è  dimostrazione  il  più  recente  “Una  somma  di  piccole  cose”,  che  da  lui  stesso  è  stato  definito  il  disco  che  avrebbe  sempre  voluto  scrivere.
Così  Niccolò  Fabi  commenta  sui  suoi  social:  “[…]  Pur  sfuggendo  per  quanto  posso  alla  dittatura  moderna  dei  numeri  volevo  avvertirvi  che  sto  per  capitolare  di  fronte  ai  festeggiamenti  per  il  ventennale.  Dopo  quindici  anni  di  canzoni  private  il  mio  primo  disco  “il  giardiniere”  veniva  pubblicato  nel  1997,  venti  anni  fa  per  l’appunto.  Ho  sempre  dribblato  come  potevo  appendimenti  di  medaglie  et  similaria  perchè  li  ho  sempre  masochisticamente  considerati  un  ostacolo  al  miglioramento.  Ma  da  uomo  oramai  di  mezza  età  sto  imparando  ad  abbandonarmi  al  godimento.  E  quindi  che  festa  sia.  […]  Ci  sarà  quindi  un  tour  estivo  che  si  concluderà  a  novembre  in  un  festone  nella  mia  città.  Il  luogo  è  sicuramente  roboante  e  sovradimensionato  per  me:  il  PalaLottomatica,  ma  come  romano  volente  o  nolente  è  il  posto  simbolo  di  tutti  i  concerti  più  importanti  a  cui  ho  assistito  nella  mia  vita.  Diventi  Inventi  è  anche  il  racconto  di  quello  che  un  musico  può  diventare  continuando  a  inventare  per  vent’anni,  il  tentativo  ostinato  di  cercare  di  piacersi.  Dopo  l’estate  uscirà  dunque  una  qualche  forma  di  contenitore  con  al  suo  interno  il  mio  “canzoniere”.  Una  raccolta  inevitabilmente  un  po’  antologica  ma  mi  auguro  sfiziosa  di  ciò  che  il  cantautore  Fabi  e  la  sua  creatività  riuscironoa  fare  a  cavallo  tra  il  secondo  e  il  terzo  millennio  […]”.
Cantautore,  produttore  e  polistrumentista  Niccolò  Fabi  negli  anni  ha  continuato  a  lavorare  sul  rapporto  tra parole  e  musica  sia  in  termini  performativi  con  appuntamenti  all’interno  di  rassegne  culturali  che  in  chiave formativa,  è  attualmente  docente  all’interno  della  scuola  Officina  delle  arti  Pierpaolo  Pasolini.  Impegnato  nel  sociale,  il  cantautore  continua  attivamente  la  collaborazione  con  l’ONG  Medici  con  l’Africa– Cuamm  e  recentemente  ha  scritto  insieme  al  geologo  Mario  Tozzi  lo  spettacolo  “Musica  Sostenibile”,  indirizzato alla  comprensione e alla  divulgazione di tematiche ambientali, spesso dimenticate.
Discografia: 1997 Il Giardiniere, 1998 Niccolò Fabi, 2000 Sereno ad Ovest, 2003 La cura del Tempo, 2006 Novo Mesto, 2009 Solo un uomo, 2012 Ecco, 2014 Il padrone della festa (con Max Gazzè e Daniele Silvestri), 2015 Il padrone della festa-live (con Max Gazzè e Daniele Silvestri), 2016 Una somma di piccole cose.
I biglietti per il concerto di Macerata sono in vendita nella Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini, 10 tel. +39.0733 230735 | fax +39.0733.261570, [email protected] e nei punti vendita online: Vivaticket e TicketOne.
The post Diventi Inventi 1997-2017, il sound di niccolò Fabi allo Sferisterio di Macerata appeared first on TM notizie - ultime notizie di OGGI, cronaca, sport.
0 notes
hotelsulmare · 7 years
Text
Niccolò Fabi in concerto a Loano
Tumblr media
A Loano, NICCOLÒ FABI sarà il protagonista della ricca stagione di eventi musicali della rassegna DREAMS FESTIVAL, promossa dall’Assessorato al Turismo, Cultura e Sport del Comune di Loano e curata da Dimensione Eventi, con la direzione artistica di Ivan Fabio Perna. Giovedì 17 agosto, alle ore 21.30, farà tappa nell’Arena Estiva Giardino del Principe, “Diventi Inventi 1997 – 2017”, il tour con il quale Nicolò Fabi festeggia i suoi 20 anni di carriera. “Diventi Inventi 1997 – 2017” non è solo un tour, ma è anche una raccolta musicale che racchiude 20 anni di canzoni.  Un anello di congiunzione tra passato e presente, ricco di grandissime sorprese, che muove i suoi primi passi partendo proprio dal principio: la rilettura de “Il Giardiniere”, singolo pubblicato da Niccolò Fabi nel 1997 ed estratto dal suo omonimo primo disco. Così Niccolò Fabi commenta sui suoi social: “[…] Pur sfuggendo per quanto posso alla dittatura moderna dei numeri volevo avvertirvi che sto per capitolare di fronte ai festeggiamenti per il ventennale. Dopo quindici anni di canzoni private il mio primo disco "Il giardiniere" veniva pubblicato nel 1997, venti anni fa per l'appunto. Ho sempre dribblato come potevo appendimenti di medaglie et similaria perchè li ho sempre masochisticamente considerati un ostacolo al miglioramento. Ma da uomo oramai di mezza età sto imparando ad abbandonarmi al godimento. E quindi che festa sia. […] Ci sarà quindi un tour estivo che si concluderà a novembre in un festone nella mia città. Il luogo è sicuramente roboante e sovradimensionato per me: il PalaLottomatica, ma come romano volente o nolente è il posto simbolo di tutti i concerti più importanti a cui ho assistito nella mia vita. Diventi Inventi è anche il racconto di quello che un musico può diventare continuando a inventare per vent’anni, il tentativo ostinato di cercare di piacersi. Dopo l'estate uscirà dunque una qualche forma di contenitore con al suo interno il mio "canzoniere”. Una raccolta inevitabilmente un po' antologica ma mi auguro sfiziosa di ciò che il cantautore Fabi e la sua creatività riuscirono a fare a cavallo tra il secondo e il terzo millennio […]”. Più di 80 canzoni, 8 dischi di inediti, 1 raccolta ufficiale, 1 progetto sperimentale come produttore, 1 disco di inediti con la super band FabiSilvestriGazzè, 2 Targhe Tenco per “Miglior Disco in Assoluto” (vinte per i suoi ultimi due album) Niccolò Fabi è oggi considerato uno dei più importanti cantautori italiani. Tanta musica nel percorso del cantautore, tanta sperimentazione e un avvicinamento sempre più evidente alla musica d'oltreoceano. È un percorso artistico incentrato sulla ricerca della libertà espressiva quello che in questi anni ha inseguito il cantautore romano e ne è dimostrazione il più recente “Una somma di piccole cose”, che da lui stesso è stato definito il disco che avrebbe sempre voluto scrivere. 
Tumblr media
Cantautore, produttore e polistrumentista Niccolò Fabi negli anni ha continuato a lavorare sul rapporto tra parole e musica sia in termini performativi con appuntamenti all’interno di rassegne culturali che in chiave formativa, è attualmente docente all’interno della scuola Officina delle arti Pierpaolo Pasolini. Impegnato nel sociale, il cantautore continua attivamente la collaborazione con l’ONG Medici con l’Africa – Cuamm e recentemente ha scritto insieme al geologo Mario Tozzi lo spettacolo “Musica Sostenibile”, indirizzato alla comprensione e alla divulgazione di tematiche ambientali, spesso dimenticate. Biglietti in vendita: - il circuito Ticket One (on-line su www.ticketone.it ed in tutti i punti vendita affiliati) - il circuito viva ticket  (on-line su www.vivaticket,it ed in tutti i punti vendita affiliati) - Lollipop in Via Garibaldi 64 (aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30; d’estate anche in orario 21-23); tel. 019/675488 oppure 339/3265115 - Lollipop Dischi, Via Garibaldi 64 Loano Tel. 019675488 – Cell. 3393265115 - Edicola Angolo di Mare, Via Roma 70/71 Alassio Tel. 0182/641303 - Rivendita 19 di Vignola Paolo tabaccheria, Via Alcide de Gasperi, 1 Albenga Tel. 0182/020030 - Agenzia Viaggi Prattours, Via S. Pietro, 13, 17011, Albisola Superiore  Tel. 019/482399 - Tabaccheria Nesti, Via Camillo Benso Cavour, 25/R Savona Tel. 019/802714 - Agenzia Viaggi Prattours, Via Fratelli Cairoli, 38 Varazze Tel. 019/934848
Per maggiori informazioni sullo spettacolo è possibile contattare l’organizzatore del “Dreams Festival” presso il Giardino del Principe DIMENSIONE EVENTI al numero 011/2632323 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19). BIOGRAFIA Niccolò Fabi muove i suoi primi passi all’interno del fervido ambiente musicale di inizio Novanta, insieme a tanti musicisti romani tra cui Daniele Silvestri, Max Gazzè, Federico Zampaglione, Riccardo Sinigallia. Nel 1997, con Capelli, vince il Premio della Critica nelle Nuove Proposte al Festival di Sanremo. Dello stesso anno è il disco d’esordio, Il giardiniere.
Nel 1998 presenta, sempre a Sanremo, Lasciarsi un giorno a Roma, che farà parte del secondo album, Niccolò Fabi, all’interno del quale si trovano anche Vento d’ estate, in coppia con Max Gazzè e Immobile assieme a Frankie HI-NRG. Il terzo lavoro, Sereno ad Ovest, del 2000, sostenuto dal singolo Se fossi Marco, precede una raccolta dei suoi pezzi più celebri, cantati in lingua spagnola per il mercato estero. La cura del tempo è del 2003, fra gli ospiti Fiorella Mannoia, che canta in Offeso e Stefano Di Battista ne Il negozio d’antiquariato. Canzoni come È non è, sottolineano una vena compositiva sempre più sfaccettata e il processo graduale di distacco dalle melodie più pop. Il 2006 è l’anno di Novo Mesto, registrato nella omonima cittadina Slovena, che contiene brani come Costruire e Oriente. Costruire, nello specifico, è diventata negli anni uno dei suoi brani più identificativi e più amati. A dieci anni dall’esordio è il momento della prima raccolta, Dischi volanti 1996-2006 che contiene l’inedito Milioni di giorni. Del 2007 è la produzione del documentario Live in Sudan, racconto di un viaggio e di un concerto di beneficenza effettuato nel paese africano. Nello stesso anno è ideatore e produttore del progetto Violenza 124, insieme a Mokadelic, Olivia Salvadori & Sandro Mussida, Boosta, Roberto Angelini, il GnuQuartet e la Artale Afro Percussion Band. La collaborazione con i Mokadelic sfocia nella scrittura e nella realizzazione della colonna sonora del film di Gabriele Salvatores Come dio comanda tratto dall’omonimo libro di Niccolò Ammaniti. È il preludio a un nuovo disco, Solo un uomo, pubblicato nel maggio 2009, cui è seguito il tour omonimo che ha registrato oltre cinquanta date. Sempre nel 2009 realizza con l’ong Medici con l’Africa CUAMM il documentario Parole che fanno bene, sulla loro attività sanitaria in Uganda, che verrà proiettato nelle facoltà universitarie delle città toccate dal lungo tour di Solo un uomo. Il 30 agosto 2010, organizza al Casale sul Treja, a Mazzano Romano, Parole di Lulù, la festa di compleanno per la figlia Olivia, scomparsa a seguito di una forma acuta di meningite. La giornata, inizialmente pensata per un piccolo gruppo di amici, col passare delle settimane è diventato un grande concerto a cui hanno preso parte oltre cinquanta musicisti e circa ventimila persone. Durante le dodici ore del concerto, attraverso offerte libere e l’acquisto di magliette, vengono raccolti i fondi a favore di Medici con l’Africa CUAMM per la costruzione del reparto pediatrico dell’ospedale di Chiulo in Angola. A novembre 2010 viene pubblicato il singolo Parole parole cantata da Niccolò Fabi con Mina. I proventi dalla vendita della canzone sono ugualmente devoluti per l’ospedale di Chiulo, la cui Ala Pediatrica sarà inaugurata il 4 giugno 2011. Aprile, Maggio e Giugno 2011 sono i mesi del SoloTour, un’esperienza nuova che porta Niccolò nei teatri di tutta Italia con uno spettacolo durante il quale, per la prima volta nella sua carriera, è stato unico interprete ed esecutore. Collabora con l’amico Daniele Silvestri al brano Sornione contenuto nel disco S.C.OT.C.H. L’anno si chiude con una nuova collaborazione cinematografica, scrive infatti con I Mokadelic Il Silenzio, brano originale inserito all’interno della colonna sonora di Pulce non c’è, opera prima del regista Giuseppe Bonito, tratta dall’omonimo libro di Gaia Rayneri, pubblicato per Einaudi. Il 2012 inizia all’insegna della creatività e Niccolò si dedica completamente alla scrittura di Ecco, settimo disco della sua carriera, che verrà pubblicato il 9 ottobre 2012. Il disco è stato anticipato dal brano Una buona idea, che il 4 settembre è stato presentato al pubblico, direttamente dal canale youtube di Niccolò, in un’esclusiva versione live, registrata presso Angelo Mai Altrove di Roma. Ecco è un disco che da subito riceve riscontri positivi sia dalla critica che dal pubblico. Conquista il primo posto nella classifica di I-tunes e il 3 posto nella classifica generale FIMI. Il 2013 vede Niccolò impegnato in un lungo tour che raccoglierà sold out in tutti i migliori teatri Italiani e con più di 30 tappe estive nelle migliori location italiane. Un anno molto importante che si conclude con l’assegnazione della Targa Tenco come miglior disco in assoluto e con il Capodanno Romano presso il Circo Massimo. Nel 2014 inizia la collaborazione con Daniele Silvstri e Max Gazzè per il progetto Fabi Silvestri Gazzè che lo vedrà pubblicare un disco Il Padrone della Festa (Sony/Universal) e un cofanetto contenente CD Live, DVD Live e contenuti extra, Il Padrone della Festa Live (Universal/Sony). Settembre 2014 lo vede impegnato in un tour europeo che tocca Londra, Berlino, Parigi, Colonia, Bruxelles, Lussemburgo, Valencia, Madrid, Barcellona. Novembre e Dicembre 2014 sono i mesi del tour italiano nei palazzetti dello sport, che colleziona tutti sold out. Uno spettacolo divertente e originale che mette in mostra caratteristiche di Niccolò nuove per il grande pubblico. A marzo e aprile 2015 decide di organizzare in autonomia un tour segreto, in solitaria, che gli permette di suonare in piccoli locali italiani che da sempre investono nella musica, facendogli cosi conoscere realtà sotterranee. Il 22 maggio 2015 torna con Silvestri e Gazzè per il penultimo appuntamento live del progetto. Calcano il prestigioso palco dell’Arena di Verona. Il 31 luglio 2015 la grande festa di chiusura a Roma sul palco di Rock in Roma. Nell’estate del 2015 riprende la collaborazione con il GnuQuartet strutturando un tour acustico che tocca alcune tra le rassegne più belle in Italia, tra cui Lunaria, Ravello Festival, Musicultura, ma anche nuovi festival come Indiegeno Fest a Tindari, in Sicilia. Con il geologo Mario Tozzi crea lo spettacolo Musica Sostenibile, che vede il suo debutto in occasione del trentennale della strage di Stava. Brani musicali d’autore, considerazioni sui testi e sulla musica, commenti scientifici e riflessioni sono il nucleo di una commistione di generi e discipline che trova una sintesi in uno spettacolo che è indirizzato alla comprensione e alla divulgazione di tematiche spesso dimenticate. Tra novembre 2015 e febbraio 2016 Niccolò scrive, suona e registra il suo nuovo progetto discografico “Una somma di piccole cose” uscito ad aprile 2016 per Universal Music. Da maggio a luglio 2016 si esibisce nei teatri italiani e in prestigiose location all’aperto presentando live i brani di “Una somma di piccole cose”, disco con cui il cantautore romano vince la Targa Tenco 2016, come miglior album dell’anno. Ad ottobre Niccolò Fabi affronta per la prima volta nella sua carriera da solista il suo primo tour europeo ottenendo un grandissimo successo di pubblico e attualmente sta proseguendo il viaggio iniziato a maggio 2016 che lo vede in tour nei teatri delle principali città italiane, accompagnato dal cantautore Alberto Bianco e la sua band, composta dai musicisti e polistrumentisti Damir Nefat, Filippo Cornaglia e Matteo Giai.
0 notes
complicelamusica · 9 years
Text
FabiSilvestriGazzè un anno dopo il live
https://m.youtube.com/watch?v=xQ7-mFbEWAI È stato un anno diverso, con poca musica e molto lavoro, pochi incontri ma di alto valore affettivo. Ricordo che ero restia ad andare a questo concerto, per il timore del poco calore, certamente perché le persone a cui volevo bene c' erano ma erano lontane non potevo abbracciarle, se non nel pensiero, avei voluto la trannsenna ma le etichette non lasciano scampo e creano distanza. Spero al prossimo concerto di stare vicino a qualcuno, ma nonostante questo sono grata ad Adela Adele e alla ns avventura a Vale CacciCacci e Alberto a Giuseppe e Daniela. Ora vorrei portare con me Stefano e fargli sapere come ero e come sono attraverso le parole che so ma non posso dire,per fargli sapere ciò che vorrei dire.
0 notes
Text
...ma esistiamo io e te
e la nostra ribellione alla statistica
1 note · View note
sofiabazza · 9 years
Photo
Tumblr media
#poesia #fabisilvestrigazzè
0 notes
rossellatraversa · 10 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Il Padrone della Festa
Fabi Silvestri Gazzè live@Palaflorio - Bari
29.11.2014
© All rights reserved. Use without permission is illegal
0 notes
weirdorh-blog · 10 years
Photo
Tumblr media
Spettacolo puro.
0 notes
simmablr · 10 years
Quote
L'Amore non esiste, esistiamo io e te. Un abbraccio che ci protegge dal vento
#​FabiSilvestriGazzè
3 notes · View notes
Text
L’amore non esiste è l’effetto prorompente di dottrine moraliste sulle voglie della gente è il più comodo rimedio alla paura di non essere capaci a rimanere soli L’amore non ha casa, non ha un’orbita terrestre non risponde ai più banali meccanismi tra le forze, è un assetto societario in conflitto d’interesse l’amore non esiste
Ma esistiamo io e te e la nostra ribellione alla statistica un abbraccio per proteggerci dal vento l’illusione di competere col tempo.
8 notes · View notes
weirdorh-blog · 10 years
Photo
Tumblr media
L'amore non esiste ma esistete voi tre.
2 notes · View notes
iam-rod · 10 years
Quote
L’amore non esiste, ma esistiamo io e te e la nostra ribellione alla statistica.
L'amore non esiste: Fabi, Silvestri, Gazzè
8 notes · View notes
iam-rod · 10 years
Quote
A prescindere dal tempo che è un concetto qui inutilizzabile, mi basterebbe avere un posto giusto da raggiungere.
Life is seet; Fabi Silvestri Gazzè
0 notes