Tumgik
#ginnastica terapeutica
marcellotaichiposts · 6 years
Video
youtube
(via https://www.youtube.com/watch?v=-e9AlZ1ZAUQ)
4 notes · View notes
veronica-nardi · 4 years
Text
Haikyuu Commento
Prima stagione
Tumblr media
Non ho mai giocato a pallavolo e non mi è mai piaciuto come sport, semplicemente perché ero una pippa. Ricordo molto bene che anni fa, quando ero alle medie, odiavo l'ora di ginnastica e sopratutto avevo il terrore che si giocasse a pallavolo. Non volevo giocarci perché non ero capace. Ero timida e riservata, e l'idea di mettermi in mostra su un campo da gioco e saltare da una parte all'altra, non mi piaceva per niente. Inoltre non mi erano nemmeno ben chiare le regole, perché si partiva dal presupposto che tutti sapessero giocare a pallavolo, e ovviamente io non ho mai avuto il coraggio di alzare la mano per dire "scusate io non so giocare, potete spiegarmi le regole?" Non volevo ricevere risate, battute e prese in giro come risposta, quindi me ne stavo nel mio pregando che la lezione finisse il prima possibile, e sperando che nessuno passasse a me la palla, perché nel caso la figura di merda sarebbe stata assicurata.
È incredibile quanto io sia cambiata nel corso del tempo. Continuo a rimanere una persona molto riservata, ma se ora qualcuno mi proponesse di giocare a una partita di pallavolo, accetterei molto volentieri. Sono diventata molto sportiva nel corso degli anni, quindi mi piace provare cose nuove e scoprire cosa sono in grado di fare. Per esempio, durante questa quarantena, non potendo uscire a fare le mie solite e amate passeggiate (quanto mi mancano!), ho dovuto inventarmi qualcosa e così sto seguendo video di ballo su YouTube. Non ho grande senso del ritmo e mi sento più che altro una scimmia che si muove un po' a caso, ma mi piace tantissimo, mi diverto ed è un'ottima valvola di sfogo. Peccato non avere nessuno con cui farlo insieme.
Ma la questione è un'altra: perché il commento su Haikyuu è cominciato sotto forma di analisi terapeutica di me stessa?
Battute a parte, questa intro mi serviva per dire che nonostante io non abbia mai avuto un rapporto felice con la pallavolo, ed è uno sport a cui non mi sono mai interessata, Haikyuu mi sta piacendo tantissimo.
(Nota: finalmente ho imparato come si gioca!!!)
Ho sempre amato i cartoni animati e tuttora continuo a guardarli, quindi non mi sono tirata indietro quando @dilebe06 mi ha parlato di questo anime, stuzzicandomi parlando anche di come fossero buone le evoluzioni dei personaggi.
Ammetto che nelle prime puntate ho fatto un po' fatica: il ritmo era veloce e Haikyuu ha uno stile a cui non sono abituata. Ma una volta entrata nel vivo, me lo sono goduta un sacco.
Haikyuu non ha una trama particolarmente interessante o complessa alla base: gli episodi ruotano attorno ad una squadra di ragazzi del liceo (anche se sembrano uomini di trent'anni ma vabbe), che devono imparare a giocare insieme e che sognano un brillante futuro sul campo.
Voglio quindi concentrarmi sui personaggi, e penso che questi e i rapporti che li legano siano il punto forte del cartone.
Data la numerosità dei personaggi non so davvero da dove cominciare, quindi inizierò da lui, dal protagonista: Hinata.
(Da notare: ho scritto il suo nome senza andare a guardare. Questi nomi giapponesi sono un trauma).
Tumblr media
Sarò sincera: Hinata non è uno dei personaggi che mi ha colpito di più all'inizio. Lo trovavo esuberante e talmente caricato nei suoi modi di fare da essere sopra le righe. Hinata è davvero un personaggio di un cartone animato, ma quindi anche perfetto per essere il protagonista di questo anime.
Tuttavia, nel corso degli episodi, mi sono accorta che non è semplicemente un ragazzetto che salta come un dannato, ma è più profondo e interessante.
Innanzitutto, voglio spezzare una lancia a favore di questo personaggio: sul campo della pallavolo Hinata è, sostanzialmente, una pippa. Scarseggia di tecnica, è un tappo (e in questo sport l'altezza è importantissima), deve lavorare sulla ricezione, e fa schifo quando deve battere la battuta di servizio. Dalla sua parte ha un'incredibile velocità, sa saltare molto bene ed ha ottimi riflessi. In più è mosso da una viva passione, ma questa non può certo far evaporare i suoi difetti come per magia.
Hinata è quindi costretto a farsi il culo. E il fatto che non sia un protagonista subito super bravo e super talentuoso, ma che deve impegnarsi per diventarlo, mi piace un sacco.
La seconda cosa che mi è piaciuta del personaggio e che mi ha fatto empatizzare molto per lui, riguarda il suo rapporto con Kageyama. Nel cartone viene esplicitamente detto che senza Kageyama, Hinata non sarebbe mai riuscito a giocare a pallavolo. Questo perché Kageyama gli alza le palle in modo perfetto permettendogli di schiacciare anche a occhi chiusi, e se non fosse per lui che capisce esattamente dove e come alzargli la palla, Hinata non sarebbe nulla.
Inoltre Hinata viene usato come "esca" della squadra, per ingannare gli avversari.
Tutto ciò è molto umiliante e triste per il povero Hinata, tanto appassionato e desideroso di giocare. A un certo punto pensandoci mi è dispiaciuto davvero tanto per lui.
Ma adoro il suo rapporto con Kageyama.
Tumblr media
I due all'inizio non si sopportano, non si possono vedere, ma se non imparano a giocare insieme, non possono proprio giocare. I due quindi imparano a giocare insieme, a collaborare, a parlarsi, a comunicare, perché se non si comunica come si può migliorare o addirittura vincere?
Ma mi piace come non siano diventati due amichetti super uniti e gentili: i due si danno dello scemo e dell'idiota in continuazione e la cosa mi fa morire dal ridere.
Parlando di Kageyama, è il personaggio che mi è piaciuto di più fin dal secondo episodio, e tuttora continua a piacermi tantissimo.
Partendo dall'essere egocentrico, tirannico, arrogante e con seri problemi con la comunicazione (insomma un caso umano), Kageyama compie un'incredibile evoluzione nel corso di questa prima stagione. Non che ora sia Mister Simpatia, ma ha imparato a fare gioco di squadra invece che impartire ordini, ora chiede l'opinione dei suoi compagni e non si basa più solo sul suo punto di vista. Ora finalmente si fida anche dei suoi compagni e non solo di se stesso.
È cambiato talmente tanto che da "Re tirannico" com'era soprannominato, è diventato un "Re virtuoso" (pride ❤).
Tumblr media
Pensandoci adesso, mi sto rendendo conto che Hinata e Kageyama sono l'uno lo specchio dell'altro. Il primo è socievole, vivace, esuberante e tecnicamente scarso nella pallavolo; mentre il secondo è di poche parole, presuntuoso, con un brutto carattere e semplicemente geniale nella pallavolo.
Si completano a vicenda XD.
Passando al resto della squadra (non li nominerò tutti sennò faccio notte) abbiamo altri gran bei personaggi:
Nishinoya (questo sono dovuta andare a cercarlo, dopo 25 episodi non avevo idea che il libero della squadra si chiamasse così 😳) è un ragazzo estremamente energico che mi fa sempre ridere un sacco. Non è un personaggio che ha compiuto un'evoluzione, ma ammiro la sua inesauribile energia e la sua instancabile grinta. Lui non molla davvero mai, e lo vedo tutte le volte che si butta per terra per salvare la palla e dare modo ai suoi compagni di continuare a giocare.
Tumblr media
Perché se c'è una cosa che Nishinoya mi ha insegnato, è che finché la palla non tocca terra non hai perso, quindi non hai diritto di mollare.
Inoltre non posso non citare la sua "accoppiata" con Tanaka: la loro cotta per la manager Shimizu è esilarante.
Tumblr media
Asahi Azumane
FERMI TUTTI.
HO DETTO FERMI TUTTI.
*respiro profondo*
FACCIAMO LARGO AL MIO AMORE, IL MIO EROE, IL MIO GIGANTE BUONO, ASSO E SCHIACCIATORE FORMIDABILE DELLA SQUADRA.
Erano anni che non mi prendevo una cotta così per un personaggio di un cartone animato.
[Momento fan girl]
Mi sono innamorata di lui nel momento in cui ho posato gli occhi sul suo viso: così tenero e triste mi ha conquistata subito.
Tra l'altro penso sia il più bello della squadra, e mi piace un sacco la sua pettinatura.
Asahi mi ha da subito fatto una gran tenerezza: dall'aspetto grande e grosso, è però di animo gentile, timido e insicuro.
Lui incarna perfettamente il detto "l'apparenza inganna". A causa del suo aspetto la gente lo vede male e circolano brutte voci sul suo conto, ma lui è solamente un ragazzo dalle spalle larghe e dal cuore innocente.
Come posso non volergli bene?
Ora, quando la squadra esegue delle belle strategie e riesce a far punto è sempre bello ed entusiasmante (la coppia Hinata-Kageyama è fenomenale), ma quando l'asso della squadra schiaccia con successo è per me un evento epico e commovente.
Tumblr media
Asahi mi ha commossa ben due volte.
È stato bellissimo vederlo fare i conti con le proprie insicurezze e lottare con la propria paura per arrivare infine a reclamare lui stesso la palla e buttare giù una schiacciata fenomenale.
Lui e Kageyama sono i miei personaggi preferiti e sono quelli per cui mi sono sentita più orgogliosa.
Sugawara
Un altro personaggio che è rimasto sempre lo stesso nel corso della stagione, tranquillo, allegro, sempre pronto a sollevare l'umore della squadra e motivarla nel momento del bisogno, ma voglio citarlo perché mi ha colpito durante la partita contro il Grande Re, quando, entrato in campo, ha dato prova di essere un abile stratega capace di dare del filo da torcere agli avversari. Data la sua personalità non mi aspettavo questo risvolto, e mi ha sorpreso.
Tsukishima (un altro nome che ho imparato adesso e che non ricorderò mai): questo ragazzo mi fa schiattare con i suoi modi di fare e sopratutto tutte le volte che spunta sullo sfondo per commentare la situazione con sarcasmo, facendo infuriare Hinata e Kageyama.
Tumblr media
Spero davvero che venga dato più spazio a questo personaggio nella prossima stagione e che venga approfondito di più, sarebbe un peccato se rimanesse soltanto un tizio che se ne esce con qualche commento ogni tanto.
Per quanto riguarda altri personaggi al di fuori della squadra, c'è n'è solo uno che voglio citare: Oikawa detto il Grande Re. Un ragazzo all'apparenza superficiale e vanitoso, ma che credo nasconda una certa profondità. Infatti mi ha fatto piacere vedere il flashback a lui dedicato, che mi ha mostrato quanto l'entrata di Kageyama nella squadra gli abbia complicato la vita.
Inoltre devo fargli i complimenti perché si è dimostrato un ottimo osservatore e un giocatore molto intelligente durante la partita contro i nostri. È stata una partita che si sono sudati fino all'ultimo sangue e che ha fatto sudare anche me (7-8 episodi di partita in corso sono illegali, non si può tenere la gente in sospeso così), ma alla fine la squadra del Grande Re l'ha spuntata perché sono stati più bravi.
Tumblr media
Ovviamente mi è dispiaciuto un sacco per la mia squadra del cuore, ho passato tutta la sera in lutto, ma non ho potuto fare a meno di apprezzare il crudele realismo della vicenda.
Devo dire che Hinata e Kageyama mi hanno spezzato un po' il cuore quando si sono messi a correre e urlare come dei matti nella palestra per sfogare il loro dolore. L'ho trovato molto umano. È vero che perdere una partita non è la fine del mondo, ma se penso a tutte le ore che questi ragazzi hanno passato ad allenarsi e tutto l'impegno e la fatica che ci hanno messo, i loro sentimenti quali dispiacere e frustrazione sono più che comprensibili.
Collegandomi a questo, voglio menzionare la scena in cui viene dato spazio a tutte quelle squadre e giocatori che non riescono a superare il turno e sono quindi fuori dai giochi. È una scena che mi ha colpito per la sua umanità e realisticità, perché è vero che quando si passa settimane, mesi, ad allenarsi ore e ore, tutti i giorni, e si viene poi sconfitti al campionato, si piange sulle spalle dei propri compagni, oppure da soli. Il momento della sconfitta è devastante. Mi fa molto piacere che il cartone non si concentri solamente sulla squadra protagonista, ma che mostri le cose in modo più ampio e obiettivo.
E riguardo l'obiettività, l'anime sta davvero facendo un buon lavoro. Non c'è un Eroe senza macchia e senza paura aiutato dai suoi amici e un Villain da sconfiggere. I personaggi sono molto grigi e in continua evoluzione, specialmente quelli principali.
Inoltre apprezzo tantissimo come il cartone dia spazio anche alle squadre avversarie, e sopratutto mi piace come questi giocatori non siano caratterizzati come dei ragazzi antipatici e cattivi da contrapporre ai nostri. I giocatori avversari sono esattamente come i nostri protagonisti: dei ragazzi che amano la pallavolo e che vogliono vincere. Quindi quando vedo una partita ovviamente faccio il tifo per la mia squadra del cuore, ma nulla mi porta a odiare o mal sopportare gli avversari. E quando i nostri vengono sconfitti faccio i complimenti agli avversari perché significa che sono stati più bravi.
Comunque ammetto che durante la partita contro la Dateko ho tifato anche gli avversari perché ce la stavano mettendo tutta esattamente come i nostri, sopratutto Aone l'ho visto parecchio preso e non sono riuscita a rimanere distaccata.
Questo per far capire quanto il cartone riesca ad essere obiettivo.
In questi giorni, la visione di Haikyuu mi ha ricordato un altro cartone sullo sport che vedevo anni fa, l'Inazuma Eleven. Era sul calcio ed era carino. Ora, non me lo ricordo perfettamente ma, sopratutto se lo paragono ad Haikyuu, posso dire che era abbastanza semplicistico:
1. Anche lì i personaggi avevano delle evoluzioni durante le partite, ma erano più evoluzioni legate alle loro mosse (diventavano più potenti o avanzavano di livello), mentre in Haikyuu i personaggi evolvono nei loro pensieri e carattere.
2. Gli avversari erano sopratutto villain e personaggi cattivi.
Mi ricordo che a una certa erano venuti fuori anche una specie di alieni che volevano dominare il mondo del calcio a modo loro, e i protagonisti li dovevano sconfiggere. Ecco perché penso che Inazuma Eleven sia un cartone stereotipato indirizzato ad un pubblico di bambini, mentre trovo Haikyuu più introspettivo, realistico e adatto ai ragazzi.
Per quanto riguarda le evoluzioni dei personaggi, avvengono in modo davvero particolare e che pensandoci mi fa molto sorridere: durante la partita, nel bel mezzo del gioco e nel vivo di un'azione. In pratica i personaggi si mettono a pensare, ricordare e riflettere per due minuti buoni mentre stanno saltando e sono letteralmente sospesi per aria, e con loro la palla.
@dilebe06 pensavo che Wuxian che combatte in orizzontale contro la tartaruga avesse vinto una sfida contro la gravità, ma Haikyuu lo batte di brutto 😂😂
Un'altra cosa che mi fa sorridere di questo cartone, è il tipo di vita che conducono questi ragazzi: 24 ore su 24 pensano solo alla pallavolo. Capisco la passione, ma questi non hanno altri interessi? Una fidanzata? Le famiglie poi non esistono. Ma capisco anche che mostrare i personaggi che per esempio escono per andare al cinema o che fanno colazione con i famigliari, non so quanto potrebbe importare allo spettatore. Volevo solo farlo notare perché quando me ne sono accorta mi ha fatto molto sorridere XD.
È un cartone che diventa davvero molto coinvolgente e che consiglio con piacere.
Darò un voto definitivo quando avrò finito tutto l'anime, ma finora sento di poter stare sull'8.
Tumblr media
PS. Mi fa troppo morire il modo in cui esultano i personaggi XD.
11 notes · View notes
marcellotaichiposts · 6 years
Video
youtube
Corsi di Tai Chi e Qi Gong a Roma – Incontri Gratuiti di Pratica – Il Tai Chi Qi Gong 4
Corsi di Tai Chi e Qi Gong a Roma – Incontri Gratuiti di Pratica – Il Tai Chi Qi Gong 4
 Incontri Gratuiti per conoscere e praticare insieme il Qi Gong ed il Tai Chi e riscoprire, attraverso queste stupende “Arti”, la nostra “Vera Essenza”, spaziando dalla Meditazione alla Marzialita’. Gratuita ed aperta a Tutti! In Collaborazione con PROGETTO SOSIA ASC (@ProgettoSosia), @marcellotaichiappio, @taijiquanroma, @taichiaroma. Il Qi Gong ed il Tai Chi possono essere definiti come l'arte di sentirsi bene. Fin dall'antichità, in Cina sono state sviluppate delle tecniche di salute per guarire da ogni tipo di malattia, per riequilibrare il corpo, ma anche per aumentare l'energia vitale dell'individuo ed interagire con essa in molte maniere. L'insieme di queste tecniche, in epoca contemporanea, ha preso il nome di Tai Chi e Qi Gong.
La Pratica si Focalizzera’ su di alcune sequenze semplici ma Fondamentali e Complete, che racchiudono l”Essenza” della Pratica, come Gli “Esercizi della Longevita’”, il “Tai Chi Qi Gong”, il “Qi Gong degli Animali”, Il “Qi Gong del Bozzolo di seta”
IL TAI CHI QI GONG
Il Tai Chi Qigong “Shibashi” (18 Movimenti) è stato sviluppato dal professor Hou-Sheng Lin nel 1979. Il Professor Lin è un rinomato maestro di qigong, scienziato e maestro guaritore. Le sue credenziali sono notevoli: professore del Collegio di Medicina Cinese a Shanghai, direttore dell’Istituto di Ricerca sul Qi Gong in Cina e Presidente Onorario della Società Internazionale di Cure naturali. Il Maestro Lin è ben noto in Cina e ha pubblicato più di dieci libri. Nel 1980 ha sviluppato una tecnica per utilizzare con successo il Qigong come anestesia per gli interventi chirurgici: niente anestesia, niente aghi di agopuntura solo energia "qi". I suoi studi scientifici sulla guarigione Qigong sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature (vol. 275,1978). Il Maestro Lin ha anche personalmente dato trattamenti curativi qigong a funzionari cinesi di alto rango come presidente Jiang Zemin.
Il Tai Chi Qigong Shibashi è un Qigong, basato sulla filosofia del Tai Chi ed e’ un estratto di alcuni dei migliori movimenti dello stile Yang del Tai Chi Chuan. Pone l'accento sulla sincronizzazione dei 18 movimenti con le tecniche di respirazione corretta. Si tratta di un esercizio di Qigong bello, dolce e fluente, una routine che è sia una gioia praticare che profondamente rilassante.
Il Tai Chi Qigong Shibashi è stato progettato per migliorare la salute in generale e il benessere del praticante. I movimenti di oscillazione dolce e i movimenti di stretching migliorano la circolazione e la digestione. Gli esercizi di respirazione controllata aprono il petto e sono ottimi per le malattie polmonari e asma. L'effetto complessivo dell'esercizio è quello di ridurre lo stress mentale e la tensione fisica.
Questo Qigong è molto efficace e facile da imparare. E’ praticato in tutto il mondo da oltre 10 milioni di persone, ed è considerato un esercizio sanitario nazionale in Malesia e Indonesia.
Alcuni benefici del Tai Chi Qigong Shibashi:
• Migliora la salute
• Aumenta l'energia, agilità e flessibilità
• Scioglie e rafforza articolazioni e muscoli
• Controllo del Peso
• Ringiovanisce Corpo, Mente e Spirito
• Riduce lo stress
• Migliora la capacità di concentrazione e intuizione
• Controllo delle Emozioni
• Facile da imparare •
• Per praticare basta venire negli orari indicati con abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica. Villa Celimontana e’ al Celio, (metro B Colosseo, Metro A Manzoni), entrando da via della Navicella n. 12, in fondo al vialetto a sinistra. Si entra da via della Navicella n. 12, si percorre tutto il vialetto fino in fondo e si arriva alla piazzetta dove c'e' la palazzina della Societa' Geografica. Noi ci troviamo nel prato a sinistra guardando la palazzina. Villa Celimontana - Come arrivare (https://goo.gl/maps/B41VTdtUWBN2)
La Pratica continuera’ a VILLA CELIMONTANA, la DOMENICA MATTINA ore 10:30 - 12:30 ed IL MERCOLEDI’, Dalle 17.30 alle 19.30, fino a FINE SETTEMBRE. Partecipazione libera e gratuita aperta a tutti. Basta venire con abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.
Da Meta’ Settembre inizieranno i corsi in Palestra, Presso La Scuola Gherardi (ex A. Einstein), In Via Avicenna 57/B, 00146, (Mappa: https://goo.gl/maps/8xSDieRyMn12 )  Il Sabato Mattina: Ore 10.30-12.30. Infoline: 349.4504749, email: [email protected]
Dai Primi di Ottobre inizieranno i corsi in zona Appio-Tuscolano (via Narni angolo via Assisi), (Mappa: http://goo.gl/maps/9y0B5  ).  Il LUNEDI e/o il MERCOLEDI’ ore 17:00 – 19:00 – Da Ottobre a Giugno.
Info: email [email protected], Tel. 349-4504749.
SITO: http://www.marcellotaichi.it
VIDEO DI TAI CHI E QI GONG SU YOU TUBE: http://www.youtube.com/user/marcellotaichi
Facebook: Marcello Taichi - Taijiquan e Qi Gong a Roma: https://www.facebook.com/taijiquanroma
0 notes
sohamstudioyoga · 4 years
Photo
Tumblr media
Il Postural Yoga è un programma di allenamento che ha lo scopo di riequilibrare la postura, prevenire alcune patologie articolari degenerative. Grazie alla funzione terapeutica delle asana (posizioni) dello Yoga e il loro mantenimento permette ai vari gruppi muscolari di lavorare in modo armonioso, lavorando gradualmente sulla correzione di asimmetrie e squilibri. Il corpo è così in grado di recuperare un assetto bilanciato e di eliminare il dolore provocato da patologie degenerative e di dare beneficio ad alcune malattie. E’ quindi possibile praticare lo Yoga non solo per le sue potenzialità di antistress, ma anche con un obbiettivo più specifico e mirato: quello di migliorare la propria postura abituale che le nostre cattive abitudini motorie, tipo la sedentarietà, la permanenza per molte ore al giorno alla scrivania seduti in posizioni squilibrate alterano in modo dannoso e doloroso. Anche la sfera emotiva interferisce con l’armonia posturale : ansie, stress, frustrazioni e paure si ripercuotano nel nostro portamento. Il Postural Yoga mettendo insieme gli insegnamenti secolari dello Yoga a quelli della ginnastica posturale moderna, permette al nostro corpo di ritrovare il giusto equilibrio tra le catene muscolari ed alleviare quelle tensioni fisiche e psicologiche che non ci permettono una buona qualità di vita. #vicenza #yoga #meditazione #torridiquartesolo #corsiyoga #lezioniyoga #workshop #posturalyoga (presso So-Ham Studio Yoga) https://www.instagram.com/p/CCbDbsKl6rV/?igshid=dayqi0eu02mc
0 notes
marcellotaichiposts · 6 years
Video
youtube
(via https://www.youtube.com/watch?v=jASDZqAWUvM)
0 notes