Tumgik
#kavafis 1996
celluloidrainbow · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
ΚΑΒΆΦΗΣ | KAVAFIS (1996) dir. Yannis Smaragdis Alexandria, Kingdom of Egypt, 1933. Intent on publishing a study on the life and work of a prominent intellectual, a young biographer visits bedridden Konstantinos Kavafis: a Greek poet, journalist, and civil servant from Alexandria. On his 70th birthday, the gravely ill thinker skims through his biography to give his approval, and as he takes a trip down memory lane, little by little, Kavafis relives the pivotal events that shaped his life. (link in title)
83 notes · View notes
creativeenquiryevi · 2 years
Text
Initial Proposal
Proposal for Creative Enquiry and Divergent Practice
4th Year BA CAP
Throughout my work, I was always drawn to the index and the mark making techniques. I find that the unpredictability of the process speaks to me and helps me find inspiration.
One of the things that helps me mentally, is travelling and contemplating the surrounding. I love Scotland’s landscape and that’s what gave me the inspiration to experiment. During the summer months, whenever I was travelling with my family, I would explore the automatic drawing. I would let the road and the landscape lead the marks. I was satisfied just by watching the surroundings and chatting with my family, without having any control on the drawing and the final outcome. Occasionally, I would find it difficult to not be able to influence the process and found myself focusing hard on that in order to prevent it. I used different materials such as pens, charcoal, coloured pencils and various surfaces, like watercolour paper, white board, tablet, calico, in order to compare them afterwards and see the differences. The results were very satisfactory. I found interesting the way the drawings resembled cartography and topography, almost like seeing the land from above. Another interesting point was that not two journeys would look alike. What mattered for me was the journey, not the final destination, but how the places connect to each other, borderless and what made my hand draw the specific marks. Every journey holds a different memory of our time in this land. There is a Greek Poet Kavafis that wrote a beautiful poem, Ithaca that comes in mind whenever I think of each journey:
As you set out for Ithaka
hope your road is a long one,
full of adventure, full of discovery
May there be many summer mornings when,
with what pleasure, what joy,
you enter harbours you’re seeing for the first time;
Tumblr media
                                       Evangelou E. 2022, Route to Portobello Student’s own work
While researching artists that explore cartography and topography in their work, I came across Palestinian artist Mona Hatoum. This artist has created a lot of work inspired by or using cartography and maps in various forms which I find very inspiring and relevant to my work. From works like Hot Spot (2013), Present Tense (1996) and Map (Clear) (2014) she is always exploring the conflicts of the world while connecting them with her artwork.
Tumblr media
Hatoum M. 1996, Present Tense
In Present Tense (1996), Hatoum is emphasizing the political aspect of territorial depiction. She used 2400 square blocks of olive oil soaps with red glass beads embedded on them that symbolize the territories that were to be returned to Palestine during the 1993 agreement. (phaidon website).
Tumblr media
  Hatoum M. 2006 Bunker
Bunker is another inspiring work where she made an installation of suspended swings with topography on them. Each of the 35 swings represent a random city map. The whole installation has an eerie feeling as there is a slight movement on the works while the audience walks around them.
  Another artwork that I looked into during my research and discussion with my lecturers, was Shibboleth by Doris Salcedo that was presented on 2007 at Tate Modern. This is a large installation that comprises of a huge crack running throughout the floor of the Turbine Hall, representing the communities of immigrants and the ‘history of racism, running parallel to the history of modernity’ and ‘the dangers at crossing borders or being rejected in the moment of crossing borders.’ [Salcedo, 2007]
The cracks, when been watched from above remind me of the cracks on the earth resulted by an earthquake.
Tumblr media
  Salcedo, D. (2007) Shibboleth
 For Creative Enquiry and Divergent Practice projects, I plan on using the same brief of routes that are connecting with memories and the land, and differentiate on the media that I will use for each one.
For the Creative Enquiry project, I intent on experimenting further with the route drawings and find ways to translate them into 3D forms. I have already started working with plaster and exploring the various results in transferring the drawings on this material. The first examples are quite successful and remind me of the soap blocks in Hatoum’s installation. It is an interesting idea that has lots of possibilities and potential in developing into a large-scale installation for the final Show.
However, I would like to expand further the experimentations and even reach the boundaries of each medium. I would like to keep the unpredictability and as many of the characteristics of the initial drawings (such as the fluidity of the markings) as possible for the final outcome.
Tumblr media
Evangelou E. (2022) Drawing transfer on plaster block, Student’s own work
 In contrast to the 3D form, I plan on working in 2D for the divergent Practice module. I intend on working in various techniques and scales and thus, produce several different outcomes before considering on a specific one that would work best. Having the same drawings as a starting point I plan on exploring further the way I could translate them on mono printing and screen-printing work as well as fibre art work. This would give me the opportunity to expand my knowledge on the specific techniques and the way I can further use them in my future practice.
I will continue to create drawings on routes, however, I intent on exploring the repetition and the variety of outcomes as a result of this. I will use a specific journey that my family does weekly, to create a large-scale drawing. This journey has a special meaning for me, as it connects my Greek culture with the Scottish land. It is the journey we have every Saturday to take our daughter to the Greek school that she attends. These drawings would connect not only the two places (home and school) but also the borderless land and cultures.  
Time management is of essence and my bigger concern for the Divergent Practice module, as this runs for a shorter period and simultaneously with the other, bigger projects and I have to divide my time in the studio accordingly. However, I am excited to see where this journey will lead me.  
   References/Images
 Evangelou, E. (2022), Route to Portobello
Evangelou, E. (2022), Transferring drawing on Plaster
Phaidon.com. n.d. The Art of the Map - Mona Hatoum | art | Agenda | Phaidon. [online] Available at: <https://www.phaidon.com/agenda/art/articles/2015/october/29/the-art-of-the-map-mona-hatoum/> [Accessed 27 September 2022].
Poetry Foundation. n.d. Ithaka by C. P. Cavafy | Poetry Foundation. [online] Available at: <https://www.poetryfoundation.org/poems/51296/ithaka-56d22eef917ec> [Accessed 27 September 2022].
Tate.org.uk. n.d. 'shibboleth I', Doris Salcedo, 2007. [online] Available at: <https://www.tate.org.uk/art/artworks/salcedo-shibboleth-i-p20334> [Accessed 27 September 2022].
Whitecube.com. n.d. White Cube - Gallery Exhibitions - Bunker. [online] Available at: <https://whitecube.com/exhibitions/exhibition/mona_hatoum_masons_yard_2011> [Accessed 27 September 2022].
0 notes
lifewithaview · 3 years
Text
Tumblr media
Kavafis (1996)
Based on the life of Greek poet Konstantinos Kavafis.
10 notes · View notes
lagalaxiaamediodia · 2 years
Text
Vivir de ver. A propósito de “Cuaderno de Cabo Verde”de Melchor López, Ediciones del Pampalino, Tenerife, 2021.
Por FRANCISCO LEÓN
El cuaderno poético compuesto bajo el signo del viaje no es práctica novedosa en la ya bastante extensa obra lírica de Melchor López (Tenerife, Canarias, 1965).
En 2018 la editorial asturiana Trea puso en las manos del lector interesado una recopilación de todos sus ―así llamados por el propio autor― «cuadernos de viaje», desde el más antiguo, Cuadernos marroquí (1993), hasta el entonces último de ellos, Cuaderno de Azores (2015). Entre uno y otro, fueron surgiendo Cuaderno inglés (1996), Cuaderno de la isla de La Gomera (1997), Cuaderno de la isla de El Hierro (1997), Cuaderno portugués (2007), Cuaderno de Granada (2010) y Cuaderno de Lisboa (2013). Está de más decirlo: no son sus únicos poemarios publicados. Pero estos forman, a decir verdad, una suerte de ciclo lírico macaronésico o atlántico.
Por desgracia, el poema modelado a partir de la arcilla densa de los viajes no tiene buena prensa entre entre los lectores españoles, o menos entre los lectores españoles ―para ser más exactos―, que entre los poetas de nuestro país. Por ejemplo: «Los libros de poemas basados en viajes no suelen tener demasiado interés, y sólo una mano poética firme y capaz de atrapar lo esencial en la anécdota puede salvarlos.» (Vicente Luis Mora, Diario de lecturas, domingo, 28 de julio de 2019).
Los libros de poemas basados en viajes sí que suelen tener interés. A menudo se percibe este tipo de libros, erróneamente, como surgidos de una práctica ancilar de la verdadera composición poética, como una suma de apuntes descoloridos, como una escritura de naturaleza inferior entregada al anecdotario. No es el caso de Poeta en Nueva York, sin ir más lejos, o de La prose du Transsibérien et de la petite Jehanne de France de  Blaise Cendrars o de Sendas de Oku, de Matsuo Basho, por poner aquí unos pocos, poquísimos casos incontestables.
A decir verdad, lejos de ser una anomalía, el poeta-viajero ―y su consecuencia: el poemario de viajes― ocupa un lugar central en la literatura de todos los tiempos. También en la poesía moderna: el poeta que convierte las potencias de su escritura en el símbolo de un verdadero viaje, físico e imaginario al mismo tiempo, hacia la otredad se halla, con «Le voyage» de Baudelaire o con «Viaje a Ítaca» de Kavafis, por ejemplo, en la base de nuestra profunda tradición lírica reciente.
El viaje ―«un libro de viaje donde el viaje sea el libro», como dice en Galaxias Haroldo de Campos― depara al poeta verdaderos tesoros, tesoros para la vista y tesoros para la mente. En primer lugar, el viaje a tierras extrañas suele arrancar al poeta de sus hábitos y automatismos compositivos. Lo obliga, en cierto modo, a despertar a una nueva existencia y a un nuevo modo de observarla. Aparece ante él una realidad que lo empuja establecer un nuevo trato con su lenguaje, con su expresión, pero también con la realidad de llegada. Si acaso la tiene, la imaginación creadora del poeta se ve impelida dar un salto hacia lo desconocido, hacia la otredad, sí, pero sobre todo hacia los misterios de la otredad. Así pues, pocas experiencias tan enriquecedoras para la poesía como la de la experiencia de la poesía a lo largo del viaje.
Precisamente con una cita de la emperatriz de la poesía portuguesa, Sophia de Mello Breyner Andressen ―otra poeta-viajera brillantísima, por cierto―, acerca del otro, daba comienzo Según la luz de López: E outro nasceu de tudo quanto viu. El propio López se refiere a ello en una entrevista publicada en 2018:
 En la cita de Sophia de Mello que abre el libro [...] aparece la idea del otro que nace en el viaje, del otro que se revela en todo viaje; con palabras más conocidas, otro poeta portugués, Pessoa (ele-mesmo), escribió: ′Viajar! Perder países!, / ser outro constantemente’. Lo que me interesa, en primer lugar, de esa experiencia del viaje, es la conversión del yo en otro; esa es la dádiva que nos espera cuando «vivimos de ver» espacios desconocidos.
 Tampoco se debe despreciar, por cierto, el efecto crítico, de extrañamiento, que causa en el lector lugareño, en el otro, la visión novedosa de la tierra visitada que ofrece el poeta-viajero a través de su obra. En mi antología sobre este asunto, El sueño de las islas, en que compilo medio centenar de poemas de tema canario pertenecientes a autores no canarios, aparece el Teide visto por Haroldo de Campos o por Emily Dickinson. El maestro brasileño visitó Canarias en 1996, pero la poeta norteamericana jamá viajó a Tenerife, por su puesto, pero igualmente, empujada por la tradición simbólica del poeta-viajero, ofrece al insular una visión inédita y potente, una visión deslumbrante, del gastado icono volcánico de las Canarias.
La «conversión del yo en otro» a que se refiere Melchor López en esa entrevista, concedida hace algo más de tres años, se concreta en Cuaderno de Cabo Verde. En el poema «Vida retirada» dice:
 Sou agora um homen velho
en una de mis vidas imposibles
―o tal vez no―.
 Amalgamado por completo con el lugar adonde ha viajado, el poeta se imagina como un viejo «retirado / cerca de Tarrafal», un anciano caboverdiano. También imagina su nueva voz, su nuevo idioma.
En «Los rebelados de nuestro Señor Jesucristo, circa 1960», de nuevo transformado en otro, habla por boca de uno de los rebeldes, integrantes de la comunidad religiosa de isla de Santiago:
 Porque somos los rebelados les pedimos solamente que nos dejen vivir en paz. Le pedimos que nos dejen vivir apartados, en la sierra más agreste, con nuestras costumbres y nuestra fe...
 «Autoproclamación en la ciudad de Praia», poema con que se abre este Cuaderno de Cabo Verde, Melchor López, con nombre y apellidos, alzado también en rebeldía, como los rebelados coboverdianos, proclama su autoexilio:
 Yo, Melchor López,
descendiente de un Mendes portugués,
natural de Los Silos, Tenerife,
[...]
me autoproclamo aquí
[...]
en voluntario exilio...
 Se declara también en este poema: «vil traidor de su patria chica / y de su miserable parnasillo que mengua / bajo las mustias flores del almendro». Curiosa, comprometida y no sé si contradictoria decisión tomada por un poeta que, por otra parte, ha afirmado recientemente, en otra entrevista, que la poesía canaria, con respecto de la poesía española continental, ha iniciado un viaje definitivo:
 Sobre mi deseo de pertenencia a otras constelaciones literarias, más allá de este circo de rocas abismadas en el que he ido creciendo hasta mi inminente inexistencia, le confieso que me siento extraño dentro de la actual poesía española. Ya he manifestado que, de alguna forma, por todos esos antecedentes a los que me he referido a lo largo de esta respuesta, yo me encuentro dentro del Gran Desvío que se produce en la literatura canaria en las últimas décadas, acentuado sobre todo a partir del ejemplo resistente de Syntaxis y el repudio de la poesía de la experiencia, una corriente desustanciadora que ha ocupado casi de manera asfixiante (con valiosas excepciones) el panorama peninsular.
 Lejos, por tanto, de entender el poema de viaje o el libro de viaje como un anecdotario, como una sucesión de fotografías comunes y sabidas, López demuestra en Cuaderno de Cabo Verde que, pese a que todo poema es de circunstancias, como afirmaba Goethe, la ocasión del viaje constituye no obstante algo más que un escenario pintoresco en el que naufraga la escritura de la poesía. Todo lo contrario, para el López, inserto en la tradición del poeta-viajero, el viaje ―el viaje de traslaciones macaronésicas, hay que repertirlo― ilumina en su ojo vigilante la oportunidad un misterioso renacimiento.
2 notes · View notes
sizekitap · 4 years
Text
Ezginin Günlüğü - Konuk Sanatçı: Dilek Türkan (Etkinlik)
Tumblr media
Uzun yıllardır birlikteliklerini sürdüren ve birçok başarılı şarkıya imza atan Ezginin Günlüğü, 6 Mart’ta Moi Sahne’de sizlerle… Dilek Türkan’ın da konuk sanatçı olarak yer alacağı muhteşem konseri kaçırmayın! Muhalif bir ses olarak kurulan Ezginin Günlüğü, ilk yıllarda hem geleneksel halk türküleri ve hem de grup üyeleri tarafından Nazım Hikmet, Shakespeare, Ritsos, A. Kadir, Mevlana, Kavafis, Paul Valery, Orhan Veli, Ömer Hayyam, G. Lorca, Şeyh Galip, Sadi gibi çeşitli Türk ve dünya şairlerinin şiirleri üzerine bestelenen kendi şarkılarından oluşan şarkılara yer verdi.
Emin İgüs, Hakan Yılmaz, Şebnem Ünal, Vedat Verter ve Nadir Göktürk tarafından oluşturulan müzik altyapısını, sahne üzerinde 10 kişilik bir ekiple uygulayan Ezginin Günlüğü; ilk konserini Ocak 1983’te İstanbul’da Hodri Meydan Kültür Merkezi’nde verdi. Bu ilk konserin kayıtları daha sonra “İstanbul Konserleri” adı altında kaset olarak da bastırıldı. Daha sonra da İstanbul, Ankara ve İzmir’de birçok konser gerçekleştiren Ezginin Günlüğü, 1985 yılında ilk stüdyo çalışması olan “Seni Düşünmek” albümünü yayınladı. Long Play ve kaset olarak basılan bu çalışma öncesinde grubun kadrosunda birtakım değişiklikler oldu ve Tanju Duru ile Cüneyt Duru gruba katılarak Emin İgüs ve Nadir Göktürk’le birlikte dört kişilik bir çekirdek kadro oluşturdu. Grup, 1986 yılında 2. LP çalışması olan “Sabah Türküsü” gerçekleştirdi.
Ezginin Günlüğü daha sonra, 1988 yılında “Bahçedeki Sandal” ve 1990 yılıda da “Ölüdeniz” albümlerini piyasaya sürdü. Bu iki albümün repertuvarı, tamamen grup üyeleri tarafından bestelendi ve çeşitli şairlerin şiirlerinden oluştu.
1990 yılının sonlarında grubun kadrosunda çok önemli bir değişiklik oldu. Bu süreçte, farklı müzikal ve profesyonel arayışlar gerekçesiyle Emin İgüs, Cüneyt Duru ve Tanju Duru gruptan ayrıldı ve eski ekipten kalan tek eleman olan Nadir Göktürk, grubu yeniden oluşturma doğrultusunda çalışmalara başladı. Daha önce grubun çeşitli stüdyo çalışmalarında bulunmuş olan Fatih Saçlı ve 12 Eylül askeri darbesi yüzünden uzun yıllardır Hollanda’da yaşamak zorunda kalmış olan Hüsnü Arkan’ın katılımıyla Ezginin Günlüğü, yeni bir döneme girmiş oldu.
1996 yılında “Ebruli” albümüyle gruba solist olarak Feyza Erenmemiş katıldı. Ezginin Günlüğü 1997’de eski şarkıların tekrar seslendirilmesinden oluşan “Hürriyete Doğru”, 1998’de “Aşk Yüzünden”, 2000’de “Rüya” ve 2002’de “Her Şey Yolunda” adlı albümler yayınladı. Bu tarihte Eylem Atmaca gruba katıldı. Daha sonra, 2003’te “İlk Aşk”, 2005’te “Dargın mıyız” albümleri yayınlandı. Grup 2007’de ise grubun kuruluşunun 25. yıldönümü dolayısıyla bir tür tribute albüm olarak “Çeyrek”i yayınladı. “Çeyrek”te, grubun 25 şarkısının, Türkiye’nin önde gelen 25 şarkıcısı tarafından yapılan seslendirmeleri yer almakta…
Türkiye’de onlarca şehirde konserler veren Ezginin Günlüğü; Almanya, Hollanda, İsveç, Belçika, İngiltere, Kıbrıs gibi değişik ülkelerde de birçok konser gerçekleştirdi.
2010 yılında grubun solistlerinden ve aynı zamanda şarkı yazarlarından Hüsnü Arkan gruptan ayrıldı. Daha sonra, gruba vokalist ve gitarist olarak Murat Kurt katıldı.
2010 yılına “Eski Arkadaş” isimli 16. albümle giren grubun şu anki kadrosu: Eylem Atmaca, Murat Kurt, Cafer İşleyen, Nadir Göktürk, Erkan Gürer ve Cem Gezginti’den oluşmaktadır.
Kaynak
0
devamı burada => https://sizekitap.com/etkinlikler/ezginin-gunlugu-konuk-sanatci-dilek-turkan-etkinlik/
0 notes
pangeanews · 4 years
Text
“L’uomo, in qualunque punto del mondo vada, reca con sé un vicolo cieco”. Iosif Brodskij, il poeta fondamentale
Il 24 maggio Iosif Brodskij avrebbe compiuto ottant’anni, ma è come se ogni anno, per lui, valesse dieci: per autorevolezza pare coetaneo di Puskin e compagno di bevute di Shakespeare. Per distorsione ottica, Brodskij pare un pioniere, un iniziatore, ma anche l’esecutore della tradizione che lo ha preceduto, è quello incaricato di mozzarle il capo e impagliarla. Così, allo stesso tempo, Brodskij sembra antichissimo – era lì quando Gilgamesh partì alla ricerca dell’immortalità – e prossimo: è sdraiato sulla scrivania, mentre scrivo.
*
Per onorare il poeta, Farrar Straus & Giroux pubblica in edizione speciale quattro libro di Brodskij – che oltreoceano è americanizzato come Joseph Brodsky. Due raccolte di saggi – Less Than One, On Grief and Reason –, un testo teatrale – Watermark – e una antologia di Selected Poems, 1968-1996, a cura di Ann Kjellberg, di cui ho tradotto parte di un pensiero, più avanti. Niente di nuovo sotto il sole editoriale. Una conferma, piuttosto: Brodskij, di qui e di là dall’oceano – proprio perché è un poeta russo pubblicato e cresciuto in terra americana, sovietico e yankee allo stesso tempo –, è il poeta fondamentale.
*
A differenza di Thomas S. Eliot, che con pervicacia si è costruito un ‘canone’ di riferimento e una poetica di platino, Brodskij accenna a una costellazione di maestri – quelli che cita al principio del suo discorso al Nobel, “Osip Mandel’stam, Marina Cvetaeva, Robert Frost, Anna Achmatova, Wystan H. Auden”, come se egli fosse lì per loro, in risarcimento, come se la poesia fosse la consegna del fuoco, e altri di cui ha scritto come Kavafis, Eugenio Montale, Derek Walcott, ad esempio – ma preferisce essere elusivo, inafferrabile. Se si inginocchia davanti ai maestri è perché, come un bambino spericolato, è passato sotto le loro gambe, è avanti, altrove, chissà dove.
*
Il talento umano di Brodskij – la poesia va semplicemente assunta e sussurrata a voce piatta, finché i verbi non si ampliano in navate e cattedrali – è nell’accennare una cosa per il gusto di contraddirla. “Per uno che ha sempre preferito la sua dimensione privata a qualsiasi ruolo pubblico…”, attacca Brodskij il discorso al Nobel. Eppure, preda di un egotismo tipico, ‘da romanzo russo’, ha reso pubblico il proprio privato, in saggi memorabili. “Io ricordo piuttosto poco della mia vita, e ciò che ricordo non ha questo gran valore”, scrive in Meno di uno, e va avanti per una quarantina di pagine a raccontarci di sé; idem in Fuga da Bisanzio (con auguri espliciti: “Oggi compio quarantacinque anni. Mi trovo ad Atene, seduto al Lykabettos Hotel, a torso nudo, immerso in un bagno di sudore, intento a ingurgitare potenti dosi di Coca-Cola”); idem in In una stanza e mezzo. Entrambi i saggi superano abbondantemente le cinquanta pagine. In effetti, Brodskij ha sempre raccontato di sé: se si ha una intelligenza piena di tigri e di betulle non bisogna aver vissuto, è sufficiente aver visto.
*
D’altronde, dicendo di esiliarsi dalla dimensione politica, Brodskij è stato uno dei poeti che più di tutti ha fatto politica. A differenza di Pound, che si è esposto nel corpo sanguinoso della Storia, e di Eliot, che ha teorizzato la conservazione, Brodskij ha subito il regime per abbatterlo, proprio come Davide contro Golia. Alcuni saggi – Per citare un versetto, Sulla tirannia – sono potentemente politici. La visione di Brodskij, però, non risparmia nessuno: per lui l’azione politica è sempre coercitiva, la democrazia un modo, velato di algido buonsenso e di buone intenzioni, per sopraffare il prossimo. “Ormai ogni nuovo assetto sociopolitico, si tratti di una democrazia o di un regime autoritario, è un passo in più nella marcia di allontanamento dallo spirito dell’individualismo e di avvicinamento al caotico sfrenarsi delle masse. All’idea dell’unicità esistenziale di una persona si va sostituendo quello della sua anonimità”. Nel 1980 Brodskij insiste sul pericolo della tirannia burocratica, dello Stato dentato – si, avete letto bene: si tratti di una democrazia o di un regime autoritario. “Ogni ostentazione di individualismo in mezzo a una folla può essere dannosa: prima di tutto per la persona che la ostenta… per questo c’è lo Stato gestito dal partito, con i suoi servizi di sicurezza, gli istituti psichiatrici, la polizia e la fedeltà dei cittadini”. Poiché è poeta, Brodskij è terrorizzato dalla norma, da ciò che è normale, dal normalismo, che si impone tramite ghigliottine o codici di legge.
*
Poi, certo, c’è la poesia, di cui, alieno al russo, posso dire per difetto di vetro, come chi scambia la rivelazione per la ripetizione, l’occhio del falco per una moneta, il bicchiere per un millesimo di Volga. Tra le poesie, tante, che amo, c’è il poema In Inghilterra, questo è un brano da York, “In memoriam W.H. Auden”, a me pare scritto per sconfiggere i Quattro quartetti. Non occorre capire ‘cosa significa’, ma lasciarsi nel magma verbale, senza richiesta – Nicea non lo giudichi, lo accetti.  
L’uomo, in qualunque punto del mondo vada, reca con sé un vicolo cieco; col suo angolo ottuso un ginocchio ripiegato moltiplica una prospettiva di prigione, che è come un cuneo di cicogne, quando drizzano il corso a sud. Come tutto ciò che va avanti.
Il vuoto, inghiottendo la luce del sole alla stregua d’un biancospino, si gonfia – quasi lo palpi – in direzione di una mano tesa, e il mondo si fonde in una lunga strada nella quale vivono gli altri. In questo senso è Inghilterra. L’Inghilterra in questo senso è ancora Impero e in grado – a credere alla musica, come acqua gorgogliante – di dominare i mari. Quindi, ogni elemento…
Lo stelo verticale dell’epilobio è lungo più di questa antica strada romana che va al Nord, da tutti a Roma dimenticata. Sottraendo maggiore da minore, Tempo da uomo, avrai parole come resto che spiccano su sfondo bianco più nettamente di quanto riesca il corpo a fare in vita, anche dicendo: “prendimi!”.
E la fonte d’amore si trasforma in oggetto d’amore.
*
Poiché non esiste una poetica che non sia consustanziale a un destino, Brodskij per dire di sé scrive di Leningrado che fu ed è la città di Pietro – l’atto di tirannia è nello scombinare i nomi, o dire che va tutto bene quando va male. “La Grecia, Roma, l’Egitto – era tutto lì, e tutto era scheggiato dai colpi sparati dall’artiglieria… E dal fiume grigio, carico di riflessi, che scendeva verso il Baltico, magari con un rimorchiatore lì in mezzo a lottare contro la corrente, ho imparato più cose sull’infinito e sullo stoicismo che dalla matematica e da Zenone”. La poesia di Brodskij, eccola: Grecia che si fonde ai soviet, macerie che evocano galassie future, Pantheon e Parlamento, il transitorio – “un rimorchiatore” – nell’assoluto – “infinito” – e poi il fiume/poesia che onnisciente, cauto, corrode tutto. Brodskij non credeva nelle rivoluzioni, era certo della caduta – e la puntellava, con spilli d’oro. (d.b.)
***
Quando Iosif Brodskij scese dall’aereo ad Ann Arbor, Michigan, nel 1972, in esilio dall’Unione Sovietica, a 32 anni, accompagnato da un amico, il professore russo ed editore di scrittori censurati in patria Carl Proffer, aveva la testa piena di poesie inglesi, di film americani, di jazz, di pittura e architettura italiana, di mitologia greca e romana. Una dieta costante di conformità sovietica e ideologia in scatola aveva allontanato Brodskij dalla scuola, a Leningrado, quando era ancora adolescente, e un’avversione verso l’acquiescenza lo aveva obbligato a diversi lavori piuttosto umili per uno stipendio. Questa traiettoria lo portò in modo quasi inesorabile al confino obbligatorio in un remoto villaggio agricolo nel distretto subartico di Arkhangelsk. Per tutto quel tempo, si ingigantì la sua vocazione alla lettura. Suo padre aveva conservato una ziggurat di libri con i quali il giovane Brodskij si staccava dal resto della komunalka (gli appartamenti comuni) della famiglia per leggere e scrivere di notte, condividendo la sua scrittura con uno stretto nugolo di amici. Con la revoca della censura sovietica, dagli anni Novanta, l’opera di Brodskij è custodita in diversi archivi, si può leggere.
*
I predecessori immediati di Brodskij – Boris Pasternak, Osip Mandel’stam, Anna Achmatova, Marina Cvetaeva – lottavano contro la violenza omicida del regime bolscevico ritenendo le risorse della prosodia russa un deposito di valori universali e civili. Comporre in misura classica era espressione di solidarietà ma anche di solidità individuale e artistica, era una sfida contro il pragmatismo forzato dell’ideologia sovietica. “La poesia russa ha fornito un esempio di purezza e di fermezza morale, che in minima parte si riflette nella mera conservazione delle forme classiche”, ha scritto Brodskij.
*
Autodidatta, impulsivo, irremovibile, disarmato, Brodskij è emerso nello scenario artistico come un virtuoso; ha fatto con i versi russi cose che nessuno riteneva possibili. La sua mentore, Anna Achmatova, venerata per aver affermato la propria autonomia poetica pur sotto minaccia di prigionia e di morte, lo ha riconosciuto immediatamente come portatore del fuoco dell’autentica poesia russa. Brodskij ha recepito la poesia formale – capace di alto lirismo, levigato nello scettico splendore di Puskin – dandogli una sensibilità moderna. Il suo linguaggio abbraccia la compostezza classica, la serietà biblica, il disincanto filosofico, il gergo da strada. Tra i confini della sua tana cinta di libri, ha cercato modelli e coetanei in tutto il mondo, leggendo l’inglese come contrappeso necessario, trovando un tono quotidiano, anticonfessionale, una tradizione possente in un paesaggio generoso.
*
Ha scritto le prime poesie elogiando T.S. Eliot e John Donne, ma nella scabra fattoria ad Arkhangelsk, in esilio, dove un amico gli invia la New Pocket Anthology of American Verse curata da Oscar Williams, scopre, durante lunghe notti di lettura, i suoi amori più duraturi: W.H. Auden e Robert Frost. Ha assimilato la loro pratica, usando la poesia per smorzare gli effetti drammatici e grandiosi, per accedere a una umanità minima, con lo sguardo spalancato.
*
Quando Brodskij lasciò la Russia, in esilio involontario, all’inizio ebbe paura che, scisso dalla sua patria, non avrebbe scritto altro. La sua vita poetica era stata inevitabilmente internazionale – aveva sempre desiderato l’Italia, le sue proporzioni classiche, la sua eredità in frantumi – ma la storia, ora, gli imponeva un viaggio a senso unico. Abbracciò il demotico americano, come professore improvvisato alla University of Michigan, offrendo una risposta all’anti-intellettualismo militante degli anni Settanta e alla reazione dell’arte elitaria. Il Brodskij che atterrò ad Ann Arbor nel 1972, semplicemente, non apparteneva ad alcun establishment. Piuttosto, affrontò l’esilio come una amplificazione della carica esistenziale che animava la sua sensibilità. Era un poeta dagli occhi aperti, che non sopportava la commiserazione. Essere solo, perdere famiglia, amici, l’amore, la lingua, la topografia di riferimento, dovevano rappresentare la solitudine propria di ognuno, universale. Il passato è un luogo in cui non puoi tornare, il futuro è infinito vuoto. L’amore per l’Italia, dove il passato è ovunque, fu una specie di rifugio.
*
Brodskij scrisse quattro libri di poesie in russo mentre era negli Stati Uniti oltre a pubblicare due libri di poesie scritte in precedenza. Il primo libro in inglese che fu in grado di supervisionare come autore fu A Part of Speech (1977), grazie a una elaborata sinfonia di collaboratori. Il libro fu pubblicato da Farrar, Straus & Giroux e l’editore, per convalidare certi passaggi, inviò i testi ad alcuni poeti con cui Brodskij aveva affinità – Derek Walcott, Richard Wilbur, Anthony Hecht, Howard Moss – che li voltarono in inglese, sotto la guida di Brodskij.
*
Ora viviamo in un’epoca in cui molti scrittori lavorano oltre confine, al di là della lingua madre, testimoniando violenze e disagi; Brodskij è stato un pioniere. Ai suoi tempi c’era un gruppo di poeti, alcuni ai margini dell’impero, altri che avevano reciso le loro radici – Derek Walcott, Seamus Heaney, Octavio Paz, Czeslaw Milosz, per dirne alcuni – che portavano con sé l’emblema di tradizioni falciate dalla storia. Faremmo bene a occuparci della loro opere, stando in piedi, come hanno fatto loro, davanti alla nostra porta, tra un passato ferito e la feritoia della lingua da cui sgorga il futuro.
Ann Kjellberg
L'articolo “L’uomo, in qualunque punto del mondo vada, reca con sé un vicolo cieco”. Iosif Brodskij, il poeta fondamentale proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/3c1HSyW
0 notes
bookolica · 7 years
Photo
Tumblr media
¿Qué escritores famosos murieron el año que tú naciste?
Ya sea por curiosidad, por necesidad de conocimientos Trivial, o porque estás haciendo el reto de Librópatas 2017 (esperamos que sea por esto último), quizá te preguntes qué grandes escritores murieron el año que tú naciste. Puede que no te lo preguntes, pero te sorprenda averiguar que D. H Lawrence no murió hasta el 1930, o que Pizarnik ya había muerto en 1972. En cualquier caso, aquí tienes una lista con algunos de los escritores que murieron cada año, desde 1930 al 2000 (si has nacido antes o después, no dudes en dejarnos un comentario y lo completamos encantadas).
1930: Arthur Conan Doyle, Gabriel Miró, D. H. Lawrence
1931:  Khalil Gibran, Arnold Bennet
1932: Kenneth Grahame, Colombine
1933: Constantino Kavafis
1934: Joan Didion, Andrei Bely
1935: Fernando  Pessoa,
1936: Federico García Lorca, Miguel de Unamuno,  Ramón María del Valle-Inclán
1937: Edith Wharton, Horacio Quiroga
1938: Boris Pilniak, Gabriele D’Annunzio
1939: Antonio Machado, W. B. Yeats
1940: Francis Scott Fitzgerald, Mijaíl Bulgákov
1941: Virginia Woolf, Elizabeth von Arnim
1942: Stefan Zweig, Irene Nemirovski
1943: Beatrix Potter
1944: Antoine de Saint-Exupéry
1945: Marina  Tsvetáyeva, Theodore Dreiser
1946: H. G. Wells, Henry Handel Richardson
1947:  Aleister Crowley
1948: Georges Bernanos,  Zelda Fitzgerald
1949: Margaret Mitchell, Maurice Maeterlinck
1950: Edgar Rice Burroughs, George Orwell
1951: Sinclair Lewis, Pedro Salinas
1952: Elena Fortún, Josephine Tey
1953: Ivan Bunin, Dylan Thomas
1954: Colette
1955: Thomas Mann, Paul Cladel
1956: Pío Baroja, Bertolt Brecht
1957: Dorothy L. Sayers, Laura Ingalls Wilder, Alfred Döblin
1958: Juan Ramón Jimenez
1959:  Raymond Chandler, Boris Vian
1960: Albert Camus, Boris Pasternak
1961: Ernest Hemigway, Samuel Dashiell Hammett
1962: William Faulkner, Herman Hesse, Isak Dinesen
1963: Aldous Huxley, C. S. Lewis
1964: Flannery O’Connor, Ian  Fleming
1965: Junichirō Tanizaki, W. Somerset Maugham
1966: Anna Ajmatova, Magda Donato, Evelyn Waugh
1967:  Carson McCullers, André Maurois
1968: John Steinbeck
1969: Jack Kerouac
1970: John Dos Passos, Yukio Mishima
1971: Jim Morrison, Gertrud von le Fort, Gaito Gazdánov
1972: Yanusari Kawabata, Max Aub, Alejandra Pizarnik
1973: J. R. Tolkien, Elizabeth Bowen, Pearl S. Buck
1974: Miguel Ángel Asturias,
1975: P. G. Wodehouse, Elizabeth Taylor
1976: Agatha Christie
1977: Vladimir Nabokov, Clarice Lispector
1978: Edmund Crispin
1979: Jean Rhys, Elizabeth Bishop
1980: Alejo Carpentier, Henry Miller
1981: Álvaro Cunqueiro, Josep Pla
1982: Georges Perec, Philip K. Dick
1983: Tennessee Williams, Hergé
1984: Julio Cortazar, Truman Capote
1985: Heinrich Böll, Elsa Morante
1986: Jorge Luis Borges, Juan Rulfo
1987: Marguerite Yourcenar
1988:  Robert A. Heinlein
1989: Thomas Bernhard, Georges Simenon
1990: Albero Moravia, Roald Dahl
1991: Graham Greene, Natalia Gizburg
1992: Isaac Asimov
1993:  William Golding, Anthony Burgess
1994: Juan Carlos Onetti, Eugene Ionesco
1995: Michael Ende, Patricia Highsmith
1996: Joseph Brodsky, Marguerite Duras
1997: Bohumil Hrabal, William S. Burroughs
1998: Gloria Fuertes, Stella Gibbons
1999: Gonzalo Torrente Ballester, Mario Puzo
2000: Carmen Martín Gaite, Penelope Fitzgerald
The post ¿Qué escritores famosos murieron el año que tú naciste? appeared first on Librópatas.
http://ift.tt/2nd7UGV
1 note · View note
lagalaxiaamediodia · 3 years
Text
Vivir de ver. A propósito de Cuaderno de Cabo Verde
Por FRANCISCO LEÓN
* Cuaderno de Cabo Verde, Melchor López, Ediciones del Pampalino, Tenerife, 2021.
 El cuaderno poético compuesto bajo el signo del viaje no es práctica novedosa en la ya bastante extensa obra lírica de Melchor López (Tenerife, Canarias, 1965).
En 2018 la editorial asturiana Trea puso en las manos del lector interesado una recopilación de todos sus ―así llamados por el propio autor― «cuadernos de viaje», desde el más antiguo, Cuadernos marroquí (1993), hasta el entonces último de ellos, Cuaderno de Azores (2015). Entre uno y otro, fueron surgiendo Cuaderno inglés (1996), Cuaderno de la isla de La Gomera (1997), Cuaderno de la isla de El Hierro (1997), Cuaderno portugués (2007), Cuaderno de Granada (2010) y Cuaderno de Lisboa (2013).
Por desgracia, el poema arrancado de las vicisitudes de los viajes no tiene buena entre entre los lectores españoles, o menos entre los lectores españoles, para ser más exactos, que entre los poetas de nuestro país. Por ejemplo: «Los libros de poemas basados en viajes no suelen tener demasiado interés, y sólo una mano poética firme y capaz de atrapar lo esencial en la anécdota puede salvarlos.» (Vicente Luis Mora, Diario de lecturas, domingo, 28 de julio de 2019).
Suelen percibirse este tipo de libros, erróneamente, como surgidos de una práctica ancilar de la verdadera composición poética, como una escritura de naturaleza inferior y entregada al anecdotario. No es el caso de Poeta en Nueva York, sin ir más lejos, o de La prose du Transsibérien et de la petite Jehanne de France de  Blaise Cendrars o de Sendas de Oku, de Matsuo Basho, por poner aquí unos pocos casos incontestables.
A decir verdad, lejos de ser una anomalía, el poeta-viajero ocupa un lugar central en la literatura de todos los tiempos. También en la poesía moderna: el poeta que convierte las potencias de su escritura en el símbolo de un verdadero viaje imaginario a la otredad se halla, con «Le voyage» de Baudelaire o con «Viaje a Ítaca» de Kavafis, por ejemplo, en la base de nuestra profunda tradición lírica reciente.
El viaje depara al poeta verdaderos tesoros, tesoros para la vista y tesoros para la mente. En primer lugar, el viaje a tierras más o menos lejanas suele arrancar al poeta de sus hábitos y automatismos compositivos. Lo obliga, en cierto modo, a despertar. Aparece ante él una realidad que lo empuja establecer un nuevo trato con su lenguaje, con su expresión. La imaginación creadora se ve impelida dar un salto hacia lo desconocido, hacia la otredad. Precisamente con una cita de la emperatriz de la poesía portuguesa, Sophia de Mello Breyner Andressen ―otra poeta-viajera brillantísima―, acerca del otro, daba comienzo Según la luz de Lopez: E outro nasceu de tudo quanto viu. El propio López se refiere a ello en una entrevista publicada en 2018:
 En la cita de Sophia de Mello que abre el libro [...] aparece la idea del otro que nace en el viaje, del otro que se revela en todo viaje; con palabras más conocidas, otro poeta portugués, Pessoa (ele-mesmo), escribió: Viajar! Perder países!, / ser outro constantemente. Lo que me interesa, en primer lugar, de esa experiencia del viaje, es la conversión del yo en otro; esa es la dádiva que nos espera cuando «vivimos de ver» espacios desconocidos.
 Tampoco se debe despreciar, por cierto, el efecto crítico, de extrañamiento, que causa en el lector lugareño, en el otro, la visión novedosa de la tierra visitada que ofrece el poeta-viajero en su obra. En mi antología sobre este asunto, El sueño de las islas, en que compilo media decena de poemas de tema canario pertenecientes a no canarios, aparece el Teide visto por Haroldo de Campos o por Emily Dickinson. La poeta norteamericana jamá viajó a Tenerife, por su puesto ―al contrario que Horoldo de Campos―, pero igualmente, empujada por la tradición simbólica del poeta-viajero, ofrece al insular una visión inédita y potente del gastado icono volcánico de Canarias.
La «conversión del yo en otro» a que se refiere Melchor López en esta entrevista concedida hace algo más de tres años, se concreta en Cuaderno de Cabo Verde en más de un pasaje. En el poema «Vida retirada» dice:
 Sou agora um homen velho
en una de mis vidas imposibles
―o tal vez no―.
 El poeta, amalgamado por completo con el lugar adonde ha viajado, se imagina como un viejo «retirado / cerca de Tarrafal», un anciano caboverdiano.
En «Los rebelados de nuestro Señor Jesucristo, circa 1960», el poeta, de nuevo transformado en otro, habla por boca de uno de los rebeldes, integrantes de la comunidad religiosa de isla de Santiago:
 Porque somos los rebelados les pedimos solamente que nos dejen vivir en paz. Le pedimos que nos dejen vivir apartados, en la sierra más agreste, con nuestras costumbres y nuestra fe...
 Y en otro, definitivamente, decide transmutar el autor en el poema de apertura de este libro singularísimo, «Autoproclamación en la ciudad de Praia». Aquí Melchor López, con nombre y apellidos, alzado también en rebeldía, proclama su autoexilio:
 Yo, Melchor López,
descendiente de un Mendes portugués,
natural de Los Silos, Tenerife,
[...]
me autoproclamo aquí
[...]
en voluntario exilio
 Lejos, por tanto, de entender el poema o el libro de viaje como un anecdotario, López demuestra en Cuaderno de Cabo Verde que, pese a que todo poema es de circunstancias, como afirmaba Goethe, la ocasión del viaje constituye no obstante algo más que un escenario pintoresco en el que naufraga la escritura de la poesía. Todo lo contrario, para el poeta inserto en la tradición del poeta-viajero, el viaje suele ofrecer a su ojo vigilante la oportunidad un misterioso renacimiento.
1 note · View note
pangeanews · 6 years
Text
Ho pubblicato 3.300 poeti, senza mai ricevere un centesimo da questo Paese impoetico: dialogo con Crocetti, l’uomo che ha messo il poeta in prima pagina
Due momenti sono esemplari. 1972, Samo, Grecia. Nicola Crocetti (nella fotografia di Fabrizio Annibali), milanese nato a Patrasso, ha 32 anni ed è al cospetto di Ghiannis Ritsos, tra i massimi poeti del secolo scorso e di sempre, ai domiciliari perché avversario del regime ‘dei colonnelli’. Crocetti volta dall’Italia per incontrare l’icona della poesia che combatte e non soccombe, per conoscere il poeta assoluto. Nove anni dopo, nel 1981, quando Crocetti fonda ‘la Crocetti’, il libro inaugurale sarà Erotica, raccolta di poesie d’amore che Ritsos dona all’amico. Il secondo momento, è intimo e epico insieme. Crocetti e il poeta, Ritsos, che ha l’odore dell’eroe, viaggiano lungo l’Italia, da Catania a Milano, da Taormina a Venezia e Firenze. Ne nasce un libro di Poesie italiane, una specie di folgorante diario lirico, dal titolo Trasfusione e pubblicato da Einaudi con una nota partecipe di Vittorio Sereni, “si può dire che scrive vivendo e camminando, che il suo respiro è la scrittura”, scrive l’italiano del greco, con toni di gioia e un tozzo d’invidia. Crocetti, in quel viaggio, compiuto nel 1976, è il cronista del genio, la sua traduzione dal greco il regesto del gesto lirico in sé.
Nicola Crocetti insieme a Ghiannis Ritsos
Crocetti avverte, nella quotidiana pratica della poesia di Ritsos, in grado di scrivere diverse poesie al giorno, dallo sguardo selvaggiamente lirico, l’avvenimento stesso della poesia. Si consolida lì l’amicizia tra l’editore dei poeti e uno tra i poeti più grandi – Sereni lo avvicina all’intensità di un Thomas S. Eliot. Uomo votato, gettato nella poesia, senza civetterie – anzi, è risaputa la sua ritrosia – Crocetti compie il gesto rivoluzionario, ne abbiamo già scritto, 30 anni fa, dando alla poesia italiana uno spazio ‘pubblico’ e di pregio, la rivista Poesia. Non una rivista ‘d’accademia’, ma per tutti, creata come un tabloid, con quell’idea geniale, dal 1991, di dedicare la copertina intera al volto del poeta (il primo fu Giorgio Caproni), come a dire ‘il poeta in prima pagina’, qualcosa di assurdo per i canoni dell’informazione – il poeta non è un vip, non è una star, non è uno ‘di cui si parla’ – di eccezionale. Per sua natura, la rivista non è l’editore, spietato nelle scelte degli autori da pubblicare; è uno spazio più accogliente, un ring dove tutti possono farsi le ossa liriche. In effetti, Crocetti, attraverso Poesia, ha dato spazio, tra Premi Nobel e poeti occasionali, tra poeti sempiterni e poeti per un attimo, a 3.300 autori, e ne è fiero. Con tutta la gente che scrive, potremo fondare un partito politico, riscrivere poeticamente la Costituzione – in endecasillabi – e prendere il Parlamento: al posto di legiferare, leggiamo versi. Ovviamente, non di sola poesia vive l’uomo: per mandare avanti editrice e magazine Crocetti ha speso denari ed energie. In questo Paese dei balocchi i danarosi pensano di comprarsi l’eternità con una squadra di calcio o finanziando un quotidiano, dimenticando che solo la parola poetica ti permette di battere al fotofinish la morte.
Intanto. Qual è stato l’istante, l’incanto, l’avvenimento che 30 anni fa ti ha convinto di fare ciò che hai fatto: la più autorevole (e diffusa) rivista di poesia d’Europa?
“L’idea era nella mia mente da molti anni, ma non avevo i soldi. Nel 1987 amico poeta che ci credeva mi offrì una piccola somma, e l’anno dopo partii con 20.000 copie. Tre anni dopo avevo raggiunto la tiratura di 50.000 copie”.
Nell’editoriale che festeggia il numero 100 di Poesia, siamo nel 1996, scrivi: “Poesia tocca i cento, ma è come fosse all’inizio. Il suo cantiere è colmo di pensieri, di progetti, di scommesse”. Ora, 30 anni dopo, è come il primo? Cosa è cambiato da quella furia poetica? C’è ancora? Ti auguri altri 30 di questi anni?
Gennaio 1988: il primo numero di Poesia
“La ‘furia poetica’ c’è ancora, perché il mondo trabocca di poesia. Ma questo riguarda soprattutto quelli che la ‘praticano’, cioè che la scrivono (e sono milioni nel mondo), e quelli che la amano con passione (e sono molti meno). Tra questi non ci sono i politici né gli uomini ricchi e potenti, gli unici che potrebbero fare qualcosa per diffonderla, ma se ne disinteressano, quando non la deridono. Mi auguro che Poesia duri altri trent’anni e più, ma senza di me. Primo perché io ho un’età, secondo perché sono esausto. Fare questa rivista per trent’anni, senza mezzi economici, solo con i proventi delle vendite e degli abbonamenti, è stata la fatica più grande della mia vita, e per me non è uno sforzo replicabile. Ho bussato a tutte le porte chiedendo un po’ di soldi, ma è stata una questua umiliante e infruttuosa. I miei amici americani mi dicono: se tu fossi qui, ti coprirebbero d’oro. E credo che lo intendano letteralmente. L’equivalente americano di Poesia, Poetry di Chicago, nel 2002 ricevette una donazione di 100 milioni di dollari. Poesia non ha mai avuto un ghello dalle cosiddette istituzioni (per la verità, da cinque o sei anni prendiamo i rimborsi per la carta: spiccioli), e qualche donazione insufficiente da due o tre persone. Evidentemente non sono un buon imprenditore, visto che ci sono molti piccoli editori che hanno ricevuto centinaia di migliaia di euro. Ma, come dice Kavafis, ‘più avanti – in una società perfetta – apparirà di certo qualcun altro – che mi somigli e agisca da uomo libero’”.
Chi sono gli autori che sei più felice di aver scoperto e pubblicato su Poesia? Chi è il poeta – al di là dell’immenso Ritsos, a cui ti lega un rapporto di affetti e di lettere assoluto – che ti ha insegnato, stupito, conquistato di più?
Gennaio 2018: 30 anni di Poesia, numero 333
“Hai detto bene, l’immenso Ritsos. Uno dei maggiori poeti del Novecento, che ha avuto la ‘sfortuna’ di scrivere in greco, una lingua parlata da una decina di milioni di persone nel mondo. Dico ‘sfortuna’ per modo di dire, perché il greco è una lingua magica, meravigliosa. È parlata ininterrottamente da 2500 anni, è l’erede diretta e diletta di Omero, di Saffo, dei maggiori poeti e filosofi della civiltà occidentale, e fa parte del Dna di tutti i popoli civili del mondo. Essendo il greco la mia lingua madre, i poeti greci contemporanei sono quelli con cui ho avuto un rapporto di affetti e di lettere assoluto. Ma non voglio far torto agli altri 3.300 poeti che ho pubblicato su Poesia. Tra quelli che più mi hanno insegnato, stupito, conquistato, ci sono Derek Walcott, Seamus Heaney, Yves Bonnefoy e molti altri. Tra gli italiani Alda Merini, persona eccentrica, ma poeta fino al midollo, e Pierluigi Cappello, uno dei pochi giovani che ha avuto il successo che meritava”.
Inutile nascondere che i piccoli editori di poesia, meravigliosamente tenaci, come te, hanno attraversato e attraversano un momento difficile. Cosa bisognerebbe fare per non rischiare, ogni anno, la chiusura, la fine? Come si fa a sopravvivere?
“Non attraversano ‘momenti’, ma ore, giorni, mesi, anni, vite intere difficili. Almeno in questo sventurato Paese, dove della poesia, come si diceva, non interessa nulla a nessun politico o potente. Perché i più sono miseramente incolti. E anche miopi. Perché pensa cos’hanno ottenuto i mecenati del Rinascimento con pochi spiccioli: si sono guadagnati l’immortalità. Cosa bisognerebbe fare? Il Nobel Iosif Brodskji diceva che bisognerebbe far trovare nei comodini di tutti gli alberghi, assieme alla Bibbia, un libro di poesia. A qualcuno concilierebbe il sonno, ma per molti sarebbe una scoperta folgorante”.
Dal tuo punto di vista privilegiato, generoso e severo insieme, ti chiedo in che stato è, oggi, la poesia italiana. Esistono grandi opere? Sono annientate dall’assenza della critica e dall’autoreferenzialità del pubblico? Dove si cerca, oggi, la buona poesia, in che canali circola? Nel sottobosco dei libri autoprodotti, nella clandestinità dei micro editori, nelle riviste?
“La buona poesia esiste, e si trova. Si trova nelle raccolte pubblicate da una miriade di piccoli editori, che la cercano come Diogene il Cinico, di giorno con una lanterna, cercava l’uomo, e che la pubblicano con passione e sacrifici. Si trova nelle molte riviste a circolazione limitata. E si trova, anche se mescolata a tonnellate di spazzatura, in quello sconfinato oceano che è il web.
Viviamo in un’epoca confusa e difficile, più di altre del passato. Ma che più di ogni altra del passato offre occasioni e opportunità. Occorre frugare, scegliere, farsi guidare dai consigli dei pochi critici affidabili e dei pochissimi maestri rimasti. E prima di scrivere, leggere molto”.
    L'articolo Ho pubblicato 3.300 poeti, senza mai ricevere un centesimo da questo Paese impoetico: dialogo con Crocetti, l’uomo che ha messo il poeta in prima pagina proviene da Pangea.
from pangea.news http://ift.tt/2DxT3j9
0 notes