Tumgik
#marcello piacentini
Text
The brilliance of Brazilian modernism
Tumblr media
One of the most exhilarating gallery experiences you could have had this year was the immersive nine-screen video installation of A Marvellous Entanglement, part of the epic Isaac Julien retrospective at Tate Britain. It was essentially a biography of the life of Lina Bo Bardi, in which Julien cast two women to play the Italian-born Brazilian architect at different stages of her life. It was a whirlwind of energy, maximising the potential to use specific spaces for physical joy. Julien’s layered film is a memoir of the architect who passed away in 1992, but also a testament to Brazilian modernism, a strand of tropical modernism, the design and architecture movement shaped by the semi-arid climate and tinderbox politics of the globe’s most vibrant corners.
In 1923, Gregori I Warchavchik arrived in Brazil from Odesa, having worked as an assistant to Marcello Piacentini, who would go on to become one of the key figures in the problematic – yet aesthetically brilliant – rationalist fascist movement in architecture in Italy. Warchavchik built the Casa Modernista da Rua Itápolis in São Paulo in 1930 (a building symbolic of the arrival of a new ethos), and shook up Brazilian design. The baton of modernism was grasped by others. In 1939, Oscar Niemeyer built the Brazilian Pavilion at the New York World’s Fair with Lucio Costa; it showcased a new, modern and progressive Brazil.
Continue reading.
9 notes · View notes
archinterni · 10 months
Text
0 notes
personal-reporter · 11 months
Text
La bomba al Wow di Milano
Fino al 28 gennaio 2024 al Wow di Milano con la mostra La bomba il protagonista è il fascino dell’apocalisse nucleare, tra fumetto, illustrazione e cartoons. Fin dal 1945, la bomba atomica è entrata nell’immaginario, infatti tantissime opere, dal fumetto al cinema, hanno raccontato cosa succederebbe in un conflitto nucleare, oltre a un futuro in cui l’energia atomica avrebbe potuto migliorare la vita di tutti o hanno rivelato i retroscena di alcuni episodi fondamentali della storia del secolo scorso. Il percorso espositivo è scandito da pannelli di approfondimento sulle tappe storiche fondamentali dell’energia nucleare e della bomba atomica, seguite da approfondimenti tra  tavole originali, pagine a fumetti, manifesti cinematografici, riviste, giornali e oggettistica. L’atomo e l’energia nucleare sono al centro di due importanti storie a fumetti statunitensi, Nel mondo degli atomi con Brick Bradford, in cui l’eroe e i suoi amici vengono miniaturizzati per un viaggio all’interno della struttura della materia, e Il mistero dell’Uomo Nuvola, un’avventura di Topolino dove uno scienziato in grado di imbrigliare la potenza dell’atomo decide di distaccarsi dal resto dell’umanità, spaventato dagli utilizzi della sua scoperta. Il contributo italiano alle scoperte fondamentali della fisica nucleare viene raccontato nel film I ragazzi di via Panisperna (1988), alla mostra con il manifesto cinematografico, che prende il nome dalla via in cui si trovava l’Istituto di Fisica a Roma, coordinato da Enrico Fermi e di cui faceva parte anche  Ettore Majorana, che scompare misteriosamente nel 1938, la cui vita è raccontata nel volume a fumetti Il segreto di Majorana di Francesca Riccioni e Silvia Rocchi, in mostra con alcune tavole. Il Progetto Manhattan è narrato con grande attenzione ai dettagli nel volume a fumetti La bomba di Didier Alcante, Laurent-Frédéric Bollée e Denis Rodier de lo scoppio di Hiroshima dal punto di vista giapponese si trovano nel manga Gen di Hiroshima di Keiji Nakazawa, accanto a importanti testimonianze d’epoca, come il numero della rivista Time edito dopo la resa del Giappone e i numeri di Oggi  su Hiroshima e gli esperimenti di Bikini. La tragedia di Hiroshima è lo spunto anche di una storia di Martin Mystère, Le mille gru di Hiroshima  di Andrea Cavaletto e Fabio Piacentini, con una selezione di tavole digitali. Nel lungo periodo della Guerra Fredda l’energia nucleare e la bomba atomica sono raccontate nei fumetti, sia ipotizzando cosa succederebbe in caso di una guerra atomica sia mostrando un atomo amico e umanizzato. Da questo punto di vista sono emblematici Atomino Bip Bip, amico di Topolino creato da Romano Scarpa nel 1959, in mostra con illustrazioni, studi e una tavola della celebre storia Topolino e il Bip Bip-15  (1960), e Atomino, creato nel 1963 da Marcello Argilli e Vinicio Berti per il settimanale a fumetti Il Pioniere, oltre a molti popolari protagonisti alle prese con armi nucleari, come il tarzanide Akim, la perfida Satanik e il simpatico Kolosso. Uno spazio particolare è dedicato a due personaggi che prendono vita proprio da una bomba,  Godzilla e l’Incredibile Hulk. Godzilla, che nel 2024 festeggia 70 anni, è in mostra alcune tavole realizzate dal disegnatore Alberto Ponticelli per la miniserie Godzilla: Gangsters & Goliaths e per l’Incredibile Hulk sono esposti i più bei poster e gadget d’epoca insieme a spettacolari tavole dei grandi autori del personaggio, come Mark Bagley, Rick Leonardi, Alan Kupperberg. In mostra c’è anche una tavola di Watchmen, il capolavoro di Alan Moore e Dave Gibbons che vede tra i protagonisti Dottor Manhattan, un fisico nucleare che acquisisce immensi poteri dopo un esperimento di fisica subatomica. Il tema dei rischi che comportano le armi atomiche e l’energia nucleare è al centro anche di due storie di Diabolik, La luce del male (1998), in cui il Re del terrore aiuta un vecchio amico colpito dalle radiazioni degli esperimenti atomici su un’isola tropicale, e Incubo atomico (2007), dove Diabolik sventa la minaccia di un gruppo di terroristi. Il fiorente filone post-atomico vede gli autori immaginare come sarebbe il mondo dopo la catastrofe, come nel giapponese Ken il guerriero, serie manga molto amata, che nel 2023 festeggia quarant’anni di pubblicazioni. Tra supereroi atomici e dopobomba comici e tragici, la Bomba è una costante narrativa e la satira ha avuto un ruolo prezioso dove, oltre agli ipotetici effetti di una bomba atomica su Milano o altre città, contrasta i sogni di militari e dittatori con il dito sul bottone rosso. Giornali e documenti d’epoca completano la visione storica dalla percezione collettiva della Bomba, oltre che nella musica e nelle altre arti, modificando il costume. Read the full article
0 notes
mariuskalander · 2 years
Text
Tweeted
La Sapienza fu costruita Udite udite Dal fascismo Progettata dall'architetto razionalista Marcello Piacentini Quindi per coerenza non dovrebbero frequentarla #QuartaRepubblica
— Mario Calandra (@MariusKalander) Feb 27, 2023
0 notes
desimonewayland · 3 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Studio of Marcello Piacentini (1880-1960)
Set of nine architectural paintings - designs for the EUR (Esposizione Universale di Roma), circa 1938
Christie’s
126 notes · View notes
frenchcurious · 3 years
Photo
Tumblr media
Attribué à Marcello Piacentini (Italien, 1881-1960). Banc, circa 1935. - source Heritage Auctions.
5 notes · View notes
Photo
Tumblr media
Via Roma, Turin, 1933-1938, planned by Marcello Piacentini.
20 notes · View notes
unsubconscious · 2 years
Photo
Tumblr media
Chair by Marcello Piacentini, 1933 
410 notes · View notes
mikuteit · 3 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Rome - E42 or EUR.  The area was originally chosen in the 1930s as the site for the 1942 World's Fair. The project was originally called E42 after the year in which the exhibition was to be held. The initial project was presented in 1938 under the direction of Marcello Piacentini. Aschiere, Barnardini, Pascoletti e Peresutti won the competion for the 'Mostra della Romanità' building. Fotos: © Wolfram Mikuteit 
Roma - E 42: Palazzo per la Mostra della Romanità
Il complesso che - oggi - ospita il museo della Civiltà Romana fu progettato dagli architetti Pietro Aschieri, Domenico Bernardini, Cesare Pascoletti e Gino Peressutti, vincitori di uno dei concorsi banditi per la costruzione degli edifici più rilevanti dell'Esposizione Universale di Roma nel 1942 (EUR - E 42). L’edificio sarà terminato dopo la guerra.
Source OP and Photos: © Wolfram Mikuteit
20 notes · View notes
idorenouncethem · 5 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
st. peter's basilica and square, vatican // gianlorenzo bernini
sistine chapel // michaelangelo
via della conciliazione // marcello piacentini & attilio spaccarelli
21 notes · View notes
architectureofdoom · 6 years
Text
Tags - Architects/designers I-Z
I.M. Pei Ignaty Milinis Ignazio Gardella Igor Vasilevsky Ilia Golosov Isamu Noguchi Ivan Fomin Ivan Leonidov Ivor Smith and Jack Lynn J.B. Hourlier J.B. Ingwersen J.F. Staal J.J.P. Oud L.J. sert J.M. Lamuniere J.M. Stokla James Gowan James Stirling Jan Duiker Jan Wils Jean Bourgon Jean Dubuisson Jean Prouve Jean Renaudie Joao Filgueiras Lima Joaquim Guedes Johann Georg Gsteu John Andrews John Bancroft John Dinkeloo John Hejduk John M. Johansen John Madin John Pawson John Portman John Storrs Jorn Utzon Jos Bedaux Josef Schulz Joseph Salerno Jozsef Fischer Juan O'Gorman Juliaan Lampens Jurgen Sawade Justus Dahinden K.L. Sijmons Kalff Karl Ehn Karl Moser Karl Schwanzer Kenzo Tange Kevin Roche Kisho Kurokawa Kiyonori Kikutake Konrad Wachsmann Konstantin Melnikov Kunio Mayekawa Kurt Schlauss Kurt Schwitters Le Corbusier Lebbeus Woods Leonardo Savioli Leonid Vesnin Leslie Martin Lev Rudnev Lina Bo Bardi Louis Fumet Louis Kahn Louis Noiray Louis Sullivan Lucio Costa Ludwig Hilberseimer Luigi Figini Luigi Moretti Luis Barragan Luis Peña Ganchegui Lutyens Malevich Manfred Hermer Marcel Breuer Marcel Lods Marcello Piacentini Mario Pani Marius Duintjer Mart Stam Martin Elsaesser Martin van Treeck Max Abramovitz Max Berg Mendelsohn Michel de Klerk Mies Minoru Yamasaki Moholy-Nagy Moisei Ginzburg Moshe Safdie MVRDV Neave Brown Neutra Nicholas Grimshaw Nikolai Kolli Noi Trotsky O Studio Olivier-Clement Cacoub Olson Kundig OMA Oscar Niemeyer Oswald Ungers Otto Herbert Hajek Ove Arup Owen luder P.V. Jensen Klint Pancho Guedes Panteleimon Golosov Paolo Portoghesi Paolo Soleri Paul Baumgarten Paul Ludwig Troost Paul Nelson Paul Rudolph Paul Stohrer Paul Virilio Paulo Mendes Da Rocha Pei Cobb Freed Peter Behrens Peter Eisenman Peter Märkli Peter Zumthor Philip Johnson Pier Luigi Nervi Pierre Jeanneret Pierre Koenig Pierre Parat Piet Blom Piet Elling Piet Mondriaan Piet Zanstra Pietro Belluschi Pietro Lingeri Pot Keegstra R.M. della Rocca Raimund Abraham Rainer Disse Raj Rewal Ralph Erskine Ray Eames Reinhard Gieselmann Rem Koolhaas Renaat Braem Rene Gages Renzo Piano Ricardo Bofill Ricardo Legorreta Richard Meier Richard Rogers Richard Seifert Richard Sheppard Robert Geddes Robert Mallet-Stevens Robert van ’t Hoff Robert Venturi Roger Anger Rudolf Schwarz Rudolf Steiner Ruy Ohtake Sachio Otani Sant'Elia Sérgio Bernardes Sergio Musmeci Shoji Sadao Sigurd Lewerentz Simon Ungers Smithsons SOM Speer Stanley Tigerman Superstudio Sverre Fehn Tadao Ando Team X Terragni Theo Bosch Theo van Doesburg Tony Garnier Ulrich Franzen Val Michelson Valerio Olgiati Van den Broek en Bakema Vann Molyvann Vico Magistretti Victor Bodiansky Viktor Vesnin Vilanova Artigas Viljo Revell Vittoriano Vigano Vladimir Bodiansky Vladimir Shukhov Vladimir Tatlin Volker Theissen Wallace Harrison Walter Forderer Walter Gropius Walter Netsch Wang Shu Wassili Luckhardt Wells Coates Werner Allenbach Werner Düttmann Werner March Wiel Arets Willem Dudok Willem van Tijen William Pereira Willy Guhl Willy Kreuer Willy Van Der Meeren Wim Quist Yakov Chernikov Yoshinobu Ashihara Zvi Hecker
193 notes · View notes
effigies-nullius · 5 years
Text
Tumblr media
Arco della Vittoria, Marcello Piacentini
Victory Arch or Arch of the Fallen is dedicated to the citizens of Genoa who died during World War I
1 note · View note
Photo
Tumblr media
Palazzo della Civilta Italiana aka Square Colosseum (Marcello Piacentini, Rome) [1200x800] OC.
12 notes · View notes
personal-reporter · 1 year
Text
Custodi di arte e fede: Basilica del Cristo Re a Roma
Tumblr media
Una delle chiese meno note della Città Eterna… La Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re, o Tempio della Pace, in ricordo dei caduti della prima guerra mondiale, fu uno dei primi esempi di razionalismo italiano legato agli edifici di culto, da un progetto di Marcello Piacentini, commissionata dal Padre Dehoniano Ottavio Gasparri,  si trova all’interno del quartiere delle Vittorie,  allora era in forte espansione. Della chiesa furono redatti due progetti,  il primo, iniziato nel maggio del 1920,  s’ interruppe bruscamente in seguito alla morte di Padre Gasparri nel 1929. Alla ripresa dei lavori nel 1931, il progetto subì una radicale trasformazione poiché Piacentini, durante gli anni di interruzione dei lavori, ragionò sulla planimetria della chiesa. Solitamente le chiese hanno due schemi planimetrici fondamentali, lo schema di pianta a croce latina e quello a croce greca e, secondo Piacentini il primo schema permette al visitatore di accorgersi della presenza della cupola soltanto dopo aver attraversato tutta la navata. Al contrario, nel secondo schema, la presenza della cupola si nota dall’ingresso e l’immaginazione di chi entra nella chiesa subisce un’impressione troppo improvvisa. Quindi alla ripresa, la pianta della chiesa si trasforma in un ibrido tra un impianto a croce greca e a croce latina con il transetto avanzato, permettendo alla cupola di dominare il transetto come nelle chiese a croce latina, ma senza una navata eccessivamente lunga. La Basilica è suddivisa in tre navate di cui quella centrale è lunga circa 70 metri, l’incrocio del transetto è sormontato da una cupola semisferica alta 36 metri e di 20 metri di diametro, anche l’abside è sormontato da una cupola di minori dimensioni mentre le cappelle laterali, di forma semicilindrica, sono caratterizzate da un basso zoccolo e una parete altissima. La facciata rettangolare della chiesa è solenne e proporzionata, con due campanili gemelli leggermente arretrati, ed è caratterizzata da tre portali, le cui proporzioni sono ricavate da un arco trionfale romano, oltre che da una cortina in mattoni, disposti in filari triplici e doppi alternati, con differente aggetto, secondo una studiata disposizione. Al di sopra del portone principale si nota un altorilievo raffigurante il Sacro Cuore di Cristo Re di Arturo Martini, mentre i portali laterali sono sormontati da simboli in ferro battuto di Isnaldo Petrassi. L’interno della chiesa è dominato dal tono rosso del pavimento porfirico, mentre le pareti,  che furono  affrescate da Achille Funi, presentano una Via Crucis di Alfredo Biagini, il gruppo del San Giovanni sul fonte battesimale, i bassorilievi dei Cibori e le figure sulle lampade laterali dell’altare maggiore di Corrado Vigni. Read the full article
0 notes
politicalspaces · 6 years
Photo
Tumblr media
EUR, Arcades
(via E.U.R. district, Marcello Piacentini, Giuseppe Pagano | Rome | Italy | MIMOA)
8 notes · View notes
lamilanomagazine · 2 years
Text
Piacenza, Estate Farnese: gli eventi dal 12 al 18 settembre
Tumblr media
Piacenza, Estate Farnese: gli eventi dal 12 al 18 settembre. Si è tenuta stamani, mercoledì 7 settembre in Municipio, la conferenza stampa di presentazione degli eventi in calendario la prossima settimana nel cartellone di “Estate Farnese”. Accanto all’assessore alla Cultura Christian Fiazza, sono intervenuti i direttori artistici dell'Etoile Ballet Theatre, Walter Angelini e Ines Albertini, unitamente al maestro di ballo Nader Hamed, nonché, in rappresentanza della Società Filodrammatica Piacentina, Angela Longeri e l’autrice e regista Francesca Chiapponi. Un cartellone ricco e coinvolgente “Anche per quest’ultima settimana – ha sottolineato l’assessore Christian Fiazza - il cartellone della rassegna “Estate Farnese 2022” si presenta ricco, composito e capace di coinvolgere il tessuto associativo del territorio, valorizzando non solo una pluralità di generi di spettacolo, artisti e talenti ma, una volta ancora, gli storici spazi di Palazzo Farnese, sempre più vivi e frequentati, sia dai turisti che dalla comunità piacentina". "Un ringraziamento particolarmente sentito va quindi ai partner - continua Fiazza - che anche quest'anno hanno sostenuto l’Estate Farnese, dalla Fondazione Teatri a Iren, in un lavoro corale teso a far conoscere e promuovere il patrimonio storico, artistico e architettonico della nostra città". "Rivolgo inoltre un “grazie” particolare - conclude l'assessore . a tutte le associazioni e le realtà culturali e artistiche che hanno preso parte alla stagione di appuntamenti estivi, e che hanno offerto rappresentazioni teatrali, concerti, proiezioni cinematografiche e spettacoli di altissimo livello, largamente apprezzati e capaci di richiamare un pubblico sempre più ampio e diversificato”. La commedia “Tütta culpa d’una seina” All’intervento dell’assessore Fiazza, è seguito quello di Francesca Chiapponi, autrice e regista della commedia dialettale in due atti “Tütta culpa d’una seina”, in programma martedì 13 settembre alle 20.45 a Palazzo Farnese. “Tratta dal grande successo prima teatrale e poi cinematografico “La cena dei cretini” del francese Francis Veber – ha evidenziato -, l’opera adattata in vernacolo mantiene le qualità di uno spettacolo altamente comico, ma con un retrogusto amaro capace di far riflettere lo spettatore. Il “Gala della Pace” Sabato 17 settembre, alle 21, sempre nella prestigiosa cornice del Cortile di Palazzo Farnese, sarà invece la volta del “Gala della Pace”, a cura della compagnia professionale di balletto Étoile Ballet Theatre, con sede a Piacenza, diretta dai Primi Ballerini internazionali Ines Albertini e Walter Angelini, con la guida del Maître de Ballet Nader Hamed. “La serata – hanno detto - sarà l’occasione per celebrare l’arte della danza portando in scena estratti dai balletti “La Bayadere”, “Spartacus” e “La Sylphide”. "Le Otto Stagioni" Uno spettacolo adatto a tutte le età, per il pubblico amante del balletto ma non solo, e capace di intrattenere ogni genere di spettatore attraverso la rivisitazione anche dei classici del balletto in una chiave più attuale”. Infine, domenica 18 settembre, alle 20.45, l’Orchestra Farnesiana di Piacenza proporrà il concerto dal titolo “Le Otto Stagioni”, che prevede l’esecuzione delle “Quattro stagioni” di Antonio Vivaldi, con il violinista Francesco De Angelis, primo violino solista del Teatro alla Scala, e delle “Quattro stagioni” di Astor Piazzolla, con la partecipazione della violinista Daniela Cammarano, solista di fama internazionale. Ad accompagnare i due solisti, sarà appunto l’Orchestra Farnesiana, formata da musicisti piacentini già affermati in realtà come il Teatro alla Scala e l’Arena di Verona e nata da un’idea dei fratelli Gabriele e Marcello Schiavi con l’obiettivo di diffondere la cultura musicale e sviluppare e proporre il repertorio sinfonico e operistico anche nel territorio piacentino. Read the full article
0 notes