Tumgik
#monica canis
ambrenoir · 3 months
Text
RINGRAZIAMO CHI GLI HA DONATO AMORE PRIMA CHE MORISSE!
MI CHIAMAVO PENNA,SONO MORTO FELICE MA....
Se potete, riflettete.....
Io sono morto oggi!!
Vorrei che dedicaste 5 minuti a leggere la mia storia perché non sia vana.
Sono entrato in canile a 3 mesi e mi hanno chiamato PENNA.
Non era un canile "lager" ma un normale canile sovraffollato del centro nord italia, e lì ho aspettato che qualcuno si accorgesse di me...
Ho aspettato...ho aspettato per 13 lunghi anni!
Naturalmente non ero solo in gabbia e i miei compagni di prigionia non sono certo stati teneri, sono stato morso tante volte e più di una volta ho rischiato di morire perché non mi facevano mangiare , ma io ho resistito..e poi finalmente un angelo di nome Monica si è accorto di me!
Ha deciso di tirarmi fuori di li e di darmi qualche mese di felicità.
Mi ha affidato a delle sue amiche, Sandra e Silvana, che si sono prese cura di me!
Ero ridotto malino ,magro e tutto storto dall'artrosi...
Mi ricordo che quando sono arrivato a casa loro era inverno e mi avevano preparato un lettone morbido davanti al calorifero ...
Io non sapevo cosa fosse una casa e quel meraviglioso calduccio, ed ho passato 2 giorni li con la schiena appiccicata al calorifero! Per me era il paradiso!!
Nonostante tutti i pronostici mi sono ripreso.
Nessuno avrebbe mai creduto che avrei vissuto ancora per quasi 3 anni e in questi 3 anni sono stato amato e coccolato , ho avuto la pappa buona,ho dormito al caldo e in un letto morbido , ma la vecchiaia non si può fermare!!
Ora sono morto , ma sono morto felice , perché qualcuno mi ha dato una speranza e qualche anno di felicita , ma non posso non pensare che se Monica non mi avesse salvato, di me ora non resterebbe niente , non una foto , non un ricordo , nessuno piangerebbe la mia morte !
E questa purtroppo é la sorte che tocca a tanti cani che passano tutta la vita in canile , nell' indifferenza generale , perciò prima di far nascere nuovi cani pensa a me!
E prima di comprare un cane invece di adottarne uno pensa a me!! E se puoi tira fuori un cane anziano dal canile...anche un solo giorno di felicità può riscattare una intera vita di sofferenza!!
Tumblr media
4 notes · View notes
lamilanomagazine · 4 months
Text
Cagliari: cani, conigli e capre alla fame, sequestrati dalle guardie zoofile dell'OIPA
Tumblr media
Cagliari: cani, conigli e capre alla fame, sequestrati dalle guardie zoofile dell'OIPA. L'azione delle guardie Oipa di Cagliari segue il maxisequestro dello scorso agosto, quando le stesse misero in salvo venti cani in un'abitazione dove giacevano inoltre diversi cadaveri in decomposizione. Cinque cani ridotti a uno scheletro, quattro cuccioli e una femmina adulta, undici conigli chiusi in piccolissime gabbie e quattro capre sono stati sequestrati nel Cagliaritano dalle guardie zoofile dell'Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa), che hanno trovato anche un cane corso morto di stenti attaccato a una catena cortissima. Il detentore è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Cagliari per maltrattamento e abbandono a sensi degli articoli 544 ter e 727 del Codice penale. L'intervento dell'Oipa ha consentito di mettere in salvo gli animali. I cani ora si trovano in un rifugio gestito dall'associazione Bau Club in attesa di una nuova vita, mentre le capre e i conigli si trovano in un santuario. Purtroppo tre dei quattro cuccioli sono morti di parvovirosi dopo pochi giorni. Per il cane corso ridotto pelle e ossa non c'è stato nulla da fare e la sua fine è stata terribile. «L'ho chiamato Otto, non aveva nemmeno un nome, e nessuno del nucleo familiare lo ha degnato di uno sguardo mentre eravamo lì. Era morto da poche ore», racconta Monica Pisu, coordinatrice delle guardie zoofile Oipa di Cagliari e provincia. «Vorrei anche che venisse ricordato tra i tanti animalicidi e casi di maltrattamento. Questa povera anima si è consumata piano piano fino alla morte: non una cuccia un riparo, lasciato senza mangiare a sfinirsi per poi morire nella indifferenza di tutti. Non lo dimenticherò mai». L'azione delle guardie Oipa di Cagliari segue il maxisequestro dello scorso agosto, quando le stesse misero in salvo venti cani in un'abitazione dove giacevano inoltre diversi cadaveri in decomposizione. I superstiti possono essere già dati in affidamento. «È stata un'operazione molto dolorosa», continua Monica Pisu. «Dopo l'orrore del maxisequestro di agosto, abbiamo affrontato anche l'orrore di questo, ugualmente atroce. Nessuno di questi animali aveva a disposizione acqua, cibo e riparo. Il cane corso trovato morto di fame e sete era legato a una catena cortissima ed era in quella situazione da chissà quanto tempo. Gli altri cani, di cui due legati a catena corta, erano dentro un recinto pieno di immondizie. Ora pian piano i superstiti si stanno riprendendo. Siamo arrivati in tempo a salvarli, ma il mio pensiero va sempre al povero cane corso morto in quell'orrendo contesto».... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
kevrocksicehouse · 5 months
Text
Tumblr media
I have a confession. But first I want to emphasize that none of us is perfect, y’all without sin etc. Everybody has some secret shame that if exposed should be penalized with nothing more stringent than forgiveness. Except this. This is worse. Okay here goes (deep breath):
I DON’T THINK THERE WERE ANY OSCAR SNUBS.
Nope. Not even Barbie. Despite Greta Gerwig’s masterful shepherding of what is so far Mattel’s greatest movie, if Zone of Interest (which I haven’t seen yet) is a dog, I’ll give Jonathan Glazer’s place to May/December’s Todd Haynes. Ditto for Robie who was almost perfect (But what’s up with her still using the Harley Quinn accent?). If Nyad isn’t up to snuff I’ll just slide in Past Lives’ Greta Lee.
It was that kind of year. Lots of good movies and for a change most of them got at least some kind of Oscar nod. But. There were those orphans and also-rans that came up all the way short. No nominations. Let’s honor them, okay?
In other words, it’s time for KEVROC’S ANNUAL BEST MOVIES THAT DIDN’T GET EVEN ONE LOUSY NOMINATION list!
Asteroid City. Wes Anderson had a short-lived Oscar vogue in the last decade with  Best Picture nominations for Moonrise Kingdom in 2013 and  Grand Budapest Hotel in 2014, but this year the consensus was that this deadpan dramatization of the tension between postwar optimism and post-nuclear domination which defined the latter half of The American Century was just a collection of the director’s tropes instead of a humanist masterpiece. It should have been nominated if for no other reason than to give a push to “Dear Alien (Who Art in Heaven)” for the Best Song award it deserves. (But hey, Wes got a Best Live Action Short nod for The Wonderful Story of Henry Sugar).
A Good Person. Zach Braff’s directorial rep as the King of Emo, not to mention an early release date kept Oscar voters from this story of two addicts struggling not to relapse in the face of their lives’ biggest tragedy, that gave Morgan Freeman his best role in years and reaffirmed Florence Pugh’s status as the best actor of this decade.
All of Us Strangers. A simple dreamlike plot (a depressed gay man meets his soulmate, and simultaneously gets to see his long-dead parents) becomes a soul-wrenching mystical reverie brought to life by Claire Foy and Jamie Bell as the parents, Paul Mescal as the troubled soulmate and Andrew Scott, who gives a performance so exposed and vulnerable that if it went any further he’d literally shed his skin.
Monica. A trans woman (Trace Lysette) reconnects with her family and is taken for a nurse by her demented, homophobic mother (Patricia Clarkson). It sounds like Joan Crawford doing an Almodovar film but director Andrea Pallaoro goes for subtlety and nuance over camp drama in this quiet gem. Lysette should have been talked about more.
Air. This crazy-entertaining celebration of the marketing synergy of Michael Jordan and Nike got Oscar-overlooked because a whole movie devoted to a celebrity spokesperson deal is maybe just a little too on-the-nose. But it had great work by Chris Messina, Jason Bateman, a Macchiavellian Viola Davis and especially Matt Damon who might be too good an actor to ever win an Oscar for it.
Passages. Ira Sachs examination of why-good-people-love-irredeemable-pricks is a high point in the careers of Adele Exarchoupoulos and Ben Wishaw but was a breakout star vehicle for Franz Rogowski playing the kind of prick who has a one-night stand and is so smitten he can’t wait to tell his husband all about it.
Blue Beetle. You know the superhero movie is in trouble when this crackerjack film about a reluctant Latino champion of his family and community (and whose sidekicks include a Zapatista-veteran grandmother) could only find a fraction of the audience it deserved.  And the line “Now is when we cry” made me cry.
Strays. All apologies to Poor Things and American Fiction, but this profane and scatological tribute to couch-humping, trash-eating dogshit producing (and eating) canis lupus familiaris was the funniest movie of the year.
Bottoms. Even beating out this gloriously tasteless and bracingly absurdist tale of high school lesbians who start a fight club to meet chicks that would win the Jean Hersholt humanitarian award if they renamed it for John Waters.
Taylor Swift: The Eras tour. The Academy’s prejudice against performance films is understandable. Certainly the struggle against dictators in Uganda and Invaders in the Ukraine are more important than a superstar juggernaut’s latest step on her way to world domination. But I’m not the only one who became convinced that the juggernaut was a real (and major) artist. And flashing on the closeups of random fans experiencing pure ecstasy was as moving as anything I saw this year.
0 notes
charroomies · 6 years
Note
Monica fluff dankettas garfield lately?
Tumblr media
“How could you!”
11 notes · View notes
charredasperity · 6 years
Photo
Tumblr media
Danketta’s trying her best, please be patient with her.
I spent way longer on this than I’d like to admit, but hey what’s the point of having a whole bunch of OCs if you don’t even make Spongebob references with them?
57 notes · View notes
Text
Di cene di Natale a maggio, volti come maschere, brasil(iani) (tutt'altro che)gentilini e tutto quello che scorre in mezzo in un giovedì ormai usuale
Scrivo di rientro da una serata di quelle belle con amici belli che ti allietano la cena con racconti prodighi di particolari come dire, "succulenti", di una giornata di lavoro "particolare". Dopo aver imparato che nella vita, quando il male ti seduce, è meglio evitare lo shampoo antiforfora se vuoi salvarti l'anima, che indossare un guanto da giardinaggio rubato e l'aver meditato lungamente la scelta della propria poltrona ci renderanno degni di un eroico destino, che Monica Bellucci in italiano ha la credibilità di una ricottara, mi chiedo:
Who is the dreamer?
L'empatia del mio amico Alessandro per un pazzo criminale deve suscitare preoccupazione?
Considerato che è il nome del pazzo criminale suddetto, il nome dell'alter ego (o del tulpa) dell'amico suddetto, è opportuno tenere in considerazione il nome Riccardo per l'eventuale erede del mio patrimonio genetico?
Con questi quesiti mi abbandono nelle braccia di Morfeo lasciando alcune immagini evocative di altre domande e dedicando un pensiero all'agnellino Martinello, quello ingiustamente meno noto, che parlava con gli umani, umani folli. Chi è folle?Chi non lo è? Nel dubbio io i brasiliani li confezionerei in una bella cassetta prima di portarli a cena dalla zia.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
5 notes · View notes
coachdonne · 4 years
Link
Tumblr media
0 notes
goodbearblind · 3 years
Photo
Tumblr media
MI CHIAMAVO PENNA,SONO MORTO FELICE...MA io sono morto oggi!! vorrei che dedicaste 5 minuti a leggere la mia storia perché non sia vana. Sono entrato in canile a 3 mesi e mi hanno chiamato PENNA. Non era un canile "lager" ma un normale canile sovraffollato del centro nord italia, e lì ho aspettato che qualcuno si accorgesse di me...Ho aspettato...ho aspettato per 13 lunghi anni! Naturalmente non ero solo in gabbia e i miei compagni di prigionia non sono certo stati teneri, sono stato morso tante volte e più di una volta ho rischiato di morire perché non mi facevano mangiare, ma io ho resistito e poi finalmente un angelo di nome Monica si è accorta di me! Ha deciso di tirarmi fuori di lì e di darmi qualche mese di felicità. Mi ha affidato a delle sue amiche, Sandra e Silvana, che si sono prese cura di me! Ero ridotto malino, magro e tutto storto dall'artrosi. Mi ricordo che quando sono arrivato a casa loro era inverno e mi avevano preparato un lettone morbido davanti al calorifero. Io non sapevo cosa fosse una casa e quel meraviglioso calduccio, ed ho passato 2 giorni li con la schiena appiccicata al calorifero! Per me era il paradiso!! Nonostante tutti i pronostici mi sono ripreso. Nessuno avrebbe mai creduto che avrei vissuto ancora per quasi 3 anni e in questi 3 anni sono stato amato e coccolato , ho avuto la pappa buona, ho dormito al caldo e in un letto morbido, ma la vecchiaia non si può fermare!! Ora sono morto, ma sono morto felice, perché qualcuno mi ha dato una speranza e qualche anno di felicita, ma non posso non pensare che se Monica non mi avesse salvato, di me ora non resterebbe niente, non una foto, non un ricordo, nessuno piangerebbe la mia morte! E questa purtroppo é la sorte che tocca a tanti cani che passano tutta la vita in canile, nell'indifferenza generale, perciò prima di far nascere nuovi cani pensa a me! E prima di comprare un cane invece di adottarne uno pensa a me!! E se puoi tira fuori un cane anziano dal canile...anche un solo giorno di felicità può riscattare una intera vita di sofferenza!! NON COMPRARE, ADOTTA!!! DON'T BUY, ADOPT!!! . . #dontbuyadopt #inmemoriadiPenna https://www.instagram.com/p/COw0Gz-FjWG/?igshid=1ri9f0vfidglj
35 notes · View notes
A volte bisogna fare ciò ch’è giusto anche se è sbagliato, tipo oggi ieri o ieri l’altro il tempo esiste per modo di dire, diciamo. Questa città per esempio, dove agli angoli delle strade ancora stanno venditori di lumachine, gente con la sveglia all’alba che raccoglie lumache dalle campagne intorno che sa scegliere le lumachine più dolci aggrappate con le loro bave al finocchio selvatico, gente che le vende in sacchetti a retina da chilo da mezzo chilo già spurgate pronte per essere bollite, solo un portoghese non sarebbe stupito solo i portoghesi coi loro baracci dove sul bancone, come aperitivo, stanno ciotole piene di lumachine all’aglio, solo i portoghesi dicevo, arrivano a tanto e nemmeno sono sicuro. Ma non è questo non di questo si dovrebbe parlare, o i venditori dei primi fichi di settembre, i più gustosi, chi se ne fotte se è agosto le temperature sono già calate, due euro e cinquanta la dozzina che è come dire sei sette euro il chilo che poi due euro di benzina esco di città e riempio un cofano d’auto coi fichi di nessuno in campagne disabitate senza cani senza padrone la terra ricoperta di fichi marci già caduti sbranati dalle cornacchie ma non è questo non è di questo, pensavo, che dovremmo parlare. Parliamo di Gianni allora e di come dopo averlo guardato fugacemente nemmeno troppo distante appena uscito di casa gli ho voltato le spalle credendolo uno sconosciuto e a ricevere il suo saluto, alle spalle, quasi mi facevo investire perché attraversavo verso il mercato civico in cerca di pezzogne perché non conosciamo più nessuno non riconosciamo nemmeno gli amici che ci farebbe piacere salutare non vogliamo riconoscerli sembrerebbe, invece la donna ch’era con lui lei sì che l’ho guardata lei sì che la sentivo alle mie spalle che parlava forte parlava di cazzate e per lei rallentavo il passo cercando di farmi superare per vederla meglio anche se poi l’ho vista bene e non era niente e mentre Gianni diceva ciao Massimo lei ha detto ciao Giovanni o Giuseppe e non ho nemmeno capito se salutava me o qualcuno dall’altro lato della strada, a ripensarci ora somigliava a quella stronza di Monica infatti non ho risposto al suo saluto ma sto divagando mi perdo, non riesco a spiegarmi non voglio spiegarmi sembra, dovrei ricominciare. A volte bisogna fare ciò che è giusto anche se è sbagliato, perdere tempo giorni interi a vedere tutti i film di Tanner che non avevo intenzione di vedere, le cosiddette opere minori in cui rimastica i temi dei capolavori, eppure vale la pena mi dico scoprire Cabo de Gata e il deserto che la assedia casomai ci si può andare a pensare a vivere a scappare da non si sa cosa o la vallée fantôme col suo lago perennemente ghiacciato con Trintignant schiaffeggiato dal nevischio, minori un par de palle poi se c’è Bulle Ogier, madre di quell’altra povera Ogier che lavorò con Rohmer, che ti guarda dritto in faccia camminando le strade di un mondo che ancora non ci aveva visto nascere in cui potevamo con poca fortuna non nascere, eppure continuo a sbagliare e più sbaglio più devo ricominciare. A volte bisogna fare ciò che sembra giusto o è giusto anche se è sbagliato, soprattutto se ci accorgiamo prima di farlo ch’è sbagliato o se ci sembra, che poi le prime impressioni non sempre sono esatte, che potrebbe, in un mondo ideale un mondo tutto nella nostra testa, essere sbagliato.
4 notes · View notes
fco-sg · 4 years
Text
Urban tribes 2019 drawing They are called. Hipster: Camila or Monica
Emo: Frank
Hippie: Lucia
Cani: Pascual
One of my characters that I did while I was in high school in 2016 with my hub team that was a work theme that is urban tribes. This topic attracted me a lot and made me curious about one more dressing of this topic.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
6 notes · View notes
theonyxpath · 4 years
Link
Of course, the big news is how fast the Hunter: The Vigil 2nd Edition Kickstarter funded!
We’ve passed the first Stretch Goal, for the Storyteller Screen as a physical project, and the second, the start of the HtV2e Companion book! And are darn close to the third!
Besides dropping the Hunter 2e text for backers throughout the KS, James and KS crew are also releasing the fiction sections from the book. Developer Monica Valentinelli has brought on renowned writer Cassandra Khaw to create spot-on and compelling fiction vignettes that run the gamut of the eerie experiences of our hunters!
Thanks to all of you who have backer this project, and who continue to converse about it both on the KS page in the Comments and Update Comments sections, as well as on other social media.
Please, keep it up!
We appreciate so much when our awesome community speaks up about what they like about what we are doing, and even when there are criticisms sprinkled in – so long as they are respectful of our talented and awesome creators. We’ve never claimed to be perfect, and can use to know where we can do better!
And for a Kickstarter, getting out there and talking about it is the second-most important and supportive thing any backer can do after they’ve backed the project (which is the number one supportive thing, of course).
Every time you mention the Hunter: The Vigil 2e KS, a hunter gets a new candle!
Vampire: The Requiem 1e art by Cathy Wilkins
If you scroll down to our Media section below, you’ll note that we’ve given you links to, I think, the largest number of Actual Play Streams, Podcasts, YouTube Vids, and our usual jam-packed with goodness Twitch schedule for this week that we’ve ever posted here. (In fact, there are two schedules, the text and the visual, for easy reading no matter your preferred info-graphic style).
So what do you think of that?
Do you enjoy the links we’ve been posting every week; do you click on them? Basically, has our including them helped you further enjoy the many game worlds (One Path) that we offer?
There’s a school of thought that says that new and younger gamers are far more likely to view Twitch streams and YouTube vids for their method of getting into games, rather than older fans who first picked up their books in game stores.
Do you think that’s accurate? I know that when I watch them, and quality can vary, but when I do, I enjoy them. But they aren’t my personal best way of finding out about new games or getting a feel for them. I do know that watching others play is a good intermediate step between just reading game books and actually playing myself – which remains my best way of really digging into a game, personally.
Pugmire art by Cathy Wilkins
We at Onyx Path, as you might imagine, remain dedicated to trying to present our worlds in all the venues that folks use to enjoy this hobby of ours. In fact, you can probably dig up an MMN blog post from when I first started doing these and I’ll be saying that exact thing. So, we keep pushing to get our books into stores in ways that work for us, as well as trying to provide access to more and better streaming events.
We have folks who are extremely engaged with both, and even more, methods of presenting our game lines and worlds. Great looking books, great setting, great game rules, engaging actual play – all of it is important to our collective crew. So we have most of our community’s interests covered, we think.
Really, it all comes down to a fantastic time “at the table” and these are all ways to get there.
Hunters Hunted 2 art by Cathy Wilkins
At the Monday Lunch Meeting today, we did an extra bit of follow-up on company-wide improvements first reviewed during our Onyx Path Summit in January. Some of those are things like further pay increases for our creators, and others are productivity processes that we want to implement.
Not a lot of creative fun stuff, but things that we do that we want to improve as we move forward.
Vampire: The Requiem 2e art by Cathy Wilkins
One of things we are looking at is to further explain just what we are doing with our Community Content sites: The StoryPath Nexus – currently for Scion and Trinity Continuum projects, The Slarecian Vault for Scarred Land projects, and Canis Minor for Realms of Pugmire stuff.
We have created the sites, provided templates, made up art-packs, and set up the rules for what can and can’t go up on the sites. But, and this is a biggie, the projects up there are not our projects. They are not official, they are not “canon”.
Except as much as they are useful for your gaming group, or are useful and fun to read through. More options, more ideas = great!
Our hope is that Community Content creators try and keep to the tone and intention we use in the official projects we ourselves are creating, while being able to explore subjects and parts of the worlds we aren’t able or interested in delving into.
If that doesn’t happen, well, we’re looking to have a pretty standardized set of responses that we’ll go through. We want Community Content creators to feel like they have the freedom to create, not that we are looking over their shoulders. We also have a responsibility to each of the game lines, and Onyx Path as a whole, as well as our community. So, it’s not cut and dried. Expect that there’ll be some bumpier parts to the ride as we get things figured out.
But we will. We always do.
Vampire: The Requiem 1e art by Cathy Wilkins
One other thing that came up. Up above I named the three Community Content sites we have currently. That’s all of them. We have no connection and derive no direct payments or benefits from the Storytellers Vault for the White Wolf IPs. Even for projects based on game lines we created. So, if you do have issues with the SV, ya gotta reach out to Paradox/WW.
Yep, there sure are a lot of ways to get your gaming goodness these days. And yep, it can be confusing, we know. If you don’t know what we’re doing vs somebody else, I suggest reaching out on our social media. Our Facebook page, our Twitter, our official Discord channels. We have folks there that can help you. We even have handy graphics created by Ian Watson or Meredith Gerber that break down what we are publishing by whether we own it, are working with folks, or license it.
It is indeed a brave new world in terms of TTRPG gaming. And in our case it’s a brave:
Many Worlds, One Path!
BLURBS!
Kickstarter!
Hunter: The Vigil 2nd Edition for Chronicles of Darkness is on the hunt! We funded and shot right through the Storyteller Screen Stretch Goal and through Tending the Flame: Cells chapter PDF Stretch Goal for the Hunter Players’ Companion all in 5 days!
Onyx Path Media!
This Friday’s Onyx Pathcast features the recording of the LIVE! PATHCAST! that will run on Wednesday the 12th at 5pm Eastern US time! You can listen in on Wednesday, and even call in and chat with the Titanic Trio ON THE PATHCAST! Check out the LIVE PATHCAST direct on Podbean, and then as always the Friday version will be on Podbean or your favorite podcast venue! https://onyxpathcast.podbean.com/
What a damn schedule we have on Twitch this week! You can look forward to Vampire: The Masquerade, Chronicles of Darkness, Pugmire, Hunter: The Vigil 2nd Edition, even more Vampire: The Masquerade, Changeling: The Lost, Changeling: The Dreaming, Mage: The Awakening, Scarred Lands, and yet another Vampire: The Masquerade game! We even have a return to Eddy’s Development Workshop!
A special shout-out to the Hunter: The Vigil game that ran last week, which may rank as our most watched stream so far! You can subscribe to our channel over on twitch.tv/theonyxpath to catch up with any episodes you missed!
Come take a look at our YouTube channel, youtube.com/user/theonyxpath, where you can find the following videos uploaded last week alone:
Pugmire: Paws & Claws: https://youtu.be/vuLz5nnm20A
Mummy: The Curse Q&A: https://youtu.be/14b8FtpOhsE
Blood City: Chicago by Night: https://youtu.be/ih6gCS_QlGM
Changeling: The Lost – Littlebrook Reunion: https://youtu.be/Bb2W3YXVOa0
Changeling: The Dreaming – Gifted & Talented: https://youtu.be/PI1DOGqxKZs
A special shout-out to the Primogen‘s long-running Changeling: The Lost game over on our channel. He’s an excellent Storyteller and we really recommend you check out his work!
Ekorren gives us a fantastic deep dive into the Trinity Continuum here in this excellent video: https://youtu.be/Vk0UJbWijtg
Some new Occultists Anonymous for all you Mage: The Awakening lovers out there:
Episode 78: Ghosts, Spirits, & Coffee While Songbird is under the care of Tasos, Wyrd and Atratus see to their own personal connections back at the Leaf Theater and the Puck Building. https://youtu.be/bWM3ioUrVlM
Episode 79: MGN2: Electric Boogaloo Wyrd and Atratus take Titus and Jimmy to meet some werewolves, as way of introduction and apology. Then new plans are laid for their journey into the Astral Realm of the Temenos.https://youtu.be/q2A7MrIo2fY
Check out the Botch Pit‘s Beginner’s Guide to Changeling: The Lost’s courts right here: https://youtu.be/A_huXzRyghY
Red Moon Roleplaying continue their actual play of V5 Cults of the Blood Gods, on their YouTube channel, Spotify, their website redmoonroleplaying.com and everywhere else good podcasts might be found! https://youtu.be/oeavJcCQ9vw
In case you missed it, the Story Told Podcast have commenced a new Geist: The Sin-Eaters 2nd Edition actual play right here: http://thestorytold.libsyn.com/the-78-laments-1
Do check out Matthew Dawkins’ naughty interview for the 25 Years of Vampire: The Masquerade podcast right here. https://utilitymuffinlabs.com/25-years-of-vampire-the-masquerade/2020/1/30/cults-of-the-blood-gods-interview-episode-153
Please check any of these out and let us know if you find or produce any actual plays of our games!
Electronic Gaming!
As we find ways to enable our community to more easily play our games, the Onyx Dice Rolling App is live! Our dev team has been doing updates since we launched based on the excellent use-case comments by our community, and this thing is awesome! (Seriously, you need to roll 100 dice for Exalted? This app has you covered.)
On Amazon and Barnes & Noble!
You can now read our fiction from the comfort and convenience of your Kindle (from Amazon) and Nook (from Barnes & Noble).
If you enjoy these or any other of our books, please help us by writing reviews on the site of the sales venue from which you bought it. Reviews really, really help us get folks interested in our amazing fiction!
Our selection includes these latest fiction books:
Our Sales Partners!
We’re working with Studio2 to get Pugmire and Monarchies of Mau out into stores, as well as to individuals through their online store. You can pick up the traditionally printed main book, the screen, and the official Pugmire dice through our friends there! https://studio2publishing.com/search?q=pugmire
We’ve added Prince’s Gambit to our Studio2 catalog: https://studio2publishing.com/products/prince-s-gambit-card-game
Now, we’ve added Changeling: The Lost 2nd Edition products to Studio2‘s store! See them here: https://studio2publishing.com/collections/all-products/changeling-the-lost
Scarred Lands (Pathfinder) books are also on sale at Studio2, and they have the 5e version, supplements, and dice as well!: https://studio2publishing.com/collections/scarred-lands
Scion 2e books and other products are available now at Studio2: https://studio2publishing.com/blogs/new-releases/scion-second-edition-book-one-origin-now-available-at-your-local-retailer-or-online
Looking for our Deluxe or Prestige Edition books? Try this link! http://www.indiepressrevolution.com/xcart/Onyx-Path-Publishing/
And you can order Pugmire, Monarchies of Mau, Cavaliers of Mars, and Changeling: The Lost 2e at the same link! And NOW Scion Origin and Scion Hero AND Trinity Continuum Core and Trinity Continuum: Aeon are available to order!
As always, you can find Onyx Path’s titles at DriveThruRPG.com!
On Sale This Week!
This Wednesday, we will be releasing the Advance PDF for Spilled Blood for Vampire: The Requiem 2e on DTRPG!
This book includes antagonists for both Vampire: The Requiem and other Chronicles of Darkness games. Including: • Ten new bloodlines to serve as both antagonists and player character options. • Two new antagonistic covenants. • Several lost clans with reasons to both hate and work with Kindred. • Myriad antagonists who prey on vampires, either as diseases or those who need Vitae.
Conventions!
More conventions will be listed for 2020 in the weeks to come-
And now, the new project status updates!
DEVELOPMENT STATUS FROM EDDY WEBB (projects in bold have changed status since last week):
First Draft (The first phase of a project that is about the work being done by writers, not dev prep)
Exalted Essay Collection (Exalted)
N!ternational Wrestling Entertainment (Trinity Continuum: Aberrant)
Contagion Chronicle Ready-Made Characters (Chronicles of Darkness)
Trinity Continuum: Adventure! core (Trinity Continuum: Adventure!)
TC: Aberrant Jumpstart (Trinity Continuum: Aberrant)
RUST (Working Title) (Scarred Lands)
Under Alien Suns (Trinity Continuum: Aeon)
Mission Statements (Trinity Continuum: Aeon)
Adversaries of the Righteous (Exalted 3rd Edition)
Hundred Devil’s Night Parade (Exalted 3rd Edition)
Novas Worldwide (Trinity Continuum: Aberrant)
Exalted Essence Edition (Exalted 3rd Edition)
The Clades Companion (Deviant: The Renegades)
The Devoted Companion (Deviant: The Renegades)
Saints and Monsters (Scion 2nd Edition)
Redlines
Kith and Kin (Changeling: The Lost 2e)
Dragon-Blooded Novella #2 (Exalted 3rd Edition)
Duke Rollo fiction (Trinity Continuum: Aberrant)
Second Draft
M20 Victorian Mage (Mage: the Ascension 20th Anniversary Edition)
Exigents (Exalted 3rd Edition)
Crucible of Legends (Exalted 3rd Edition)
Many-Faced Strangers – Lunars Companion (Exalted 3rd Edition)
Development
Heirs to the Shogunate (Exalted 3rd Edition)
TC: Aberrant Reference Screen (Trinity Continuum: Aberrant)
Scion: Demigod (Scion 2nd Edition)
Across the Eight Directions (Exalted 3rd Edition)
Contagion Chronicle: Global Outbreaks (Chronicles of Darkness)
Manuscript Approval
Scion: Dragon (Scion 2nd Edition)
Masks of the Mythos (Scion 2nd Edition)
Trinity Continuum Jumpstart (Trinity Continuum Core)
Contagion Chronicle Jumpstart (Chronicles of Darkness)
Post-Approval Development
Scion LARP Rules (Scion)
One Foot in the Grave Jumpstart (Geist: The Sin-Eaters 2e)
Player’s Guide to the Contagion Chronicle (Chronicles of Darkness)
Editing
Lunars: Fangs at the Gate (Exalted 3rd Edition)
Geist 2e Fiction Anthology (Geist: The Sin-Eaters 2nd Edition)
Dragon-Blooded Novella #1 (Exalted 3rd Edition)
Legendlore core book (Legendlore)
Mythical Denizens (Creatures of the World Bestiary) (Scion 2nd Edition)
Pirates of Pugmire KS-Added Adventure (Realms of Pugmire)
Terra Firma (Trinity Continuum: Aeon)
Deviant: The Renegades (Deviant: The Renegades)
Lunars Novella (Rosenberg) (Exalted 3rd Edition)
Buried Bones: Creating in the Realms of Pugmire (Realms of Pugmire)
Monsters of the Deep (They Came From Beneath the Sea!)
Tales of Aquatic Terror (They Came From Beneath the Sea!)
Mummy: The Curse 2nd Edition core rulebook (Mummy: The Curse 2nd Edition)
Titanomachy (Scion 2nd Edition)
Post-Editing Development
City of the Towered Tombs (Cavaliers of Mars)
W20 Shattered Dreams Gift Cards (Werewolf: The Apocalypse 20th)
Scion Companion: Mysteries of the World (Scion 2nd Edition)
Cults of the Blood Gods (Vampire: The Masquerade 5th Edition)
Hunter: The Vigil 2e core (Hunter: The Vigil 2nd Edition)
Let the Streets Run Red (Vampire: The Masquerade 5th Edition)
M20 The Technocracy Reloaded (Mage: the Ascension 20th Anniversary Edition)
WoD Ghost Hunters (World of Darkness)
Trinity Continuum: Aberrant core (Trinity Continuum: Aberrant)
Indexing
ART DIRECTION FROM MIKE CHANEY!
In Art Direction
Trinity Continuum: Aberrant
Hunter: The Vigil 2e (KS) – Running on KS.
Ex3 Lunars – Art is in.
Cults of the Blood God (KS)
Mummy 2 (KS)
City of the Towered Tombs – Recontracted.
Let the Streets Run Red – Contracted, using three new artists.
CtL Oak Ash and Thorn – Contracted.
Deviant
Legendlore (KS) – Pulling assets, getting new art for KS.
Technocracy Reloaded (KS) – More KS art contracted.
Scion Companion – Contacting artists with Meredith.
TC: Aeon Terra Firma – Contracted.
WoD: Ghost Stories (KS) – Cover contracted.
Tales of Aquatic Terror
In Layout
Pirates of Pugmire – With Aileen.
Yugman’s Guide to Ghelspad – Ongoing.
Scion Mythical Denizens – In proofing but need some full page art to come in.
Contagion Chronicle – With Josh.
Vigil Watch – Getting first release ready for this month.
TCfBtS!: Heroic Land Dwellers
Night Horrors: Nameless and Accursed
Proofing
Dark Eras 2 – Errata being annotated and then back to Aileen.
Trinity Continuum Aeon Jumpstart
They Came from Beneath the Sea! – Inputting errata.
Chicago Folio – Approved by WW, out to backers this week for errata.
Wraith20 Anthology – Errata from backers ending.
Trinity Continuum Aeon: Distant Worlds – Going to dev.
At Press
V5: Chicago – Shipping to stores, scheduled to go on sale this month.
Geist 2e (Geist: The Sin-Eaters 2nd Edition) – Shipping to backers, PoD files uploaded.
Geist 2e Screen – Shipping to backers.
DR:E – At fulfillment shippers, PoD files uploaded.
DRE Screen – At fulfillment shippers.
DR:E Threat Guide – Helnau’s Guide to Wasteland Beasties
Memento Mori – PoD files uploaded.
Trinity Continuum: Aeon RMCs – PoD files uploaded.
VtR Spilled Blood – Advance PDF on sale this Wednesday on DTRPG.
Today’s Reason to Celebrate!
Today we celebrate the creative life of one of our favorite artists, Cathy Wilkins, who passed away last week. She was one of the nicest people Mike and I have had the pleasure to art direct, and as nice as she was, her talent was even greater. I knew that when I scrambled to get art for our early CofD (nWoD) projects that having Cathy working on the project guaranteed beautiful illustrations – and that she would make the extra effort to follow up on details that tied to the text she was given. We will all miss her, and as a small memorial, all the art inside this weeks MMN blog is work she did for us in the past.
3 notes · View notes
diariomisto · 5 years
Photo
Tumblr media
101 storie di cani che non ti hanno mai raccontato di Monica Cirinnà e Lilli Garrone #oceanidicarta #monicacirinnà #lilligarrone #pixabay #quotes #ioleggoperche #dogs #cani #101storie #storie #storytelling #stories #storyteller #storytelling #tell #deagostini_official #edizionideagostini #raccontare #narrare #albero #tree #biancoenerophoto #rami https://www.instagram.com/p/B2Mrmi8DUUh/?igshid=1al5zubzxjcdw
2 notes · View notes
pangeanews · 5 years
Text
“E io sono un pazzo Che Ama Dio”: Ipotesi per un Dizionario Kerouachiano. Parte seconda: dalla M di Madre alla Z di Zen
“Fu da cattolico […] che un pomeriggio andai nella chiesa della mia infanzia (una delle tante), Santa Giovanna d’Arco a Lowell, Mass., e a un tratto, con le lacrime agli occhi, quando udii il sacro silenzio della chiesa (ero solo lì dentro, erano le cinque del pomeriggio; fuori i cani abbaiavano, i bambini strillavano, cadevano le foglie, le candele brillavano debolmente solo per me), ebbi la visione di che cosa avevo voluto dire veramente con la parola ‘Beat’, la visione che la parola Beat significava beato”.
È una frase tratta da Scrivere bop di Jack Kerouac che deve inchiodare per sempre ogni lettore del grande romanziere, statunitense sì ma quebecois ergo francofono, con profondo legame col paese d’origine dei suoi avi, con la sua lingua, con i suoi autori. È una frase che deve inchiodare anche nel viaggio, sulla strada, in un letto, nelle ebbrezze date da donne, alcol e droga, nelle visioni più o meno deliranti o lucide, altrimenti non si avrà mai in mano un libro del vecchio, piccolo Jack, ma uno stereotipo…
C’è chi, come Alberto Beretta Anguissola, tra gli infiniti fiumi d’inchiostro profusi per le molte possibili interpretazioni della Recherche du temps perdu, ha osato proporre l’ipotesi di un Proust quasi fulminato da una visione cristologica nei paraggi di Balbec, vicino forse a una conversione mai realizzata, anche se la forma della madeleine resta quella della conchiglia di Santiago alias San Giacomo e la pietra d’inciampo sarà tra i piedi del suo narratore fino alle ultime pagine della sua grande esplorazione nella memoria. Invece molto poco pare esser stato scritto del più evidente, a un tempo fragile e potente, schietto ma anche zigzagante, confondente, stordente cattolicesimo di Kerouac. Un tema da riscoprire, per non cadere nei cliché imposti dai suoi primi lettori e promotori, da scelte ideologiche, distrazioni, superficialità e mode ormai molto vecchie. La madeleine, oggetto nascosto, sotterraneo del blues apocalittico e visionario anche nei suoi di romanzi, è d’altronde ciò che i cliché li spezza, come notava Deleuze.
Kerouac non solo generazionale ma anche eterno. Kerouac non solo stelle e strisce ma anche francese. Kerouac non solo beat ma anche proustiano. Kerouac non solo nomadista ma anche sedentario. Kerouac non solo droghe e alcol ma anche cattolico. Kerouac non solo scrittore ma anche pittore. Kerouac non solo celibe in macchina sulle strade d’America. Kerouac anche a scrivere nella casa di sua madre. Kerouac anche alla ricerca del padre nelle chiese di Francia. Kerouac da rileggere, riscoprire e ridefinire, dalla A alla Z…
*
Dizionario Kerouachiano (parte seconda):
Madre – Al termine di ogni suo viaggio attraverso gli Stati Uniti, Kerouac faceva ritorno alla casa della madre e qui componeva i suoi libri. I suoi periodi di sedentarietà a fianco della madre furono indubbiamente più lunghi di quelli dei nomadismi sulle strade d’America. Morì nella sua dimora a St. Petersbourg in Florida. Con lei condivise la passione maledetta per il bere. Cf. Alcol.
Neal – Neal Cassady. Il grande amico di Jack. Il Dean di Sulla strada… “E così in America quando il sole tramonta e me ne sto seduto sul vecchio molo diroccato del fiume a guardare i lunghi lunghi cieli sopra il New Jersey e sento tutta quella terra nuda che si srotola in un’unica incredibile enorme massa fino alla costa occidentale, e a tutta quella strada che corre, e a tutta quella gente che sogna nella sua immensità, e so che a quell’ora nello Iowa i bambini stanno piangendo nella terra in cui si lasciano piangere i bambini, e che stanotte spunteranno le stelle, […] e che nessuno, nessuno sa cosa toccherà a nessun altro se non il desolato stillicidio della vecchiaia che avanza, allora penso a Dean Moriarty, penso perfino al vecchio Dean Moriarty padre che non abbiamo mai trovato, penso a Dean Moriarty”.
Orfismo, Orrore – Se il primo romanzo pubblicato, nel 1951, appena un anno prima di Sulla strada, fu La città e la metropoli, tra il 1944 e il 1945 Kerouac scrisse Orfeo emerso, edito negli Stati Uniti soltanto nel 2002. Orfica è tutta la sua opera, costante discesa agli inferi e riemersione per raccontare le visioni, spesso allucinate, apocalittiche. Tra nomadismo e staticità. Tra metropoli e provincia. Tra isolamento e amicizie. Tra gioia e disperazione. Tra estasi e desolazione. Tra ebbrezza e lucidità… Kerouac dionisiaco. Kerouac apollineo. (“Senz’Apollo, chi saprebbe che Dioniso è passato?”, scrive Pierre Drieu La Rochelle in un testo sulla poesia, tradotto anch’esso ne L’eroe da romanzo). Orfismo di Kerouac. Orrore del mondo. Ricerca della pace. Big Sur è esemplare. Cf. Alcol; Beato; Madre.
Proust e il Padre – Al di là delle divagazioni sincretiste nel nichilismo orientale, ogni pagina di Kerouac è colma di una brama quasi mistica di Dio, presenteassente, figura umana e divina, corporea e spirituale a un tempo, fondamentalmente compassionevole e legata a quella del Padre che lo scrittore sempre ricercò lungo le strade d’America e credette identificare nelle radici europee del suo sangue, materializzate nelle cattedrali di Francia. Altre analogie con l’amato (al pari di Louis-Ferdinand Céline) Marcel Proust cui fa riferimento quale modello l’intera opera di Kerouac, che appare come una vera e propria ricerca del tempo, e del padre, perduto, in versione americana. “La mia opera forma un unico grosso libro come quella di Proust soltanto che i miei ricordi sono scritti di volta in volta. A causa delle obiezioni dei miei primi editori non ho potuto servirmi degli stessi nomi di persona in ogni libro. […] non sono che capitoli dell’intera opera ch’io chiamo La Leggenda di Duluoz […] veduta attraverso gli occhi del povero Ti Jean (io), altrimenti noto come Jack Duluoz” (in esergo a Big Sur). Cf. Cattolicesimo, Francia e Francofonia; Neal.
Québec – Kerouac era figlio d’immigrati canadesi di origine francese. Il padre nacque Saint-Hubert-de-Rivière-du-Loup nel 1889. La madre era cugina di René Lévesque, primo ministro dello stato francofono canadese tra la metà degli anni Settanta e la metà degli anni Ottanta. Cf. Francia e Francofonia.
Route 66 – La grande strada che va da Chicago, Illinois, a Santa Monica, California, attraversando il Missouri, l’Oklahoma, il Texas, il Nuovo Messico e l’Arizona, parte del viaggio di Sulla strada. Ben più breve la strada percorsa in dieci giorni di Francia, da Parigi alla Bretagna con volo aereo, Rennes, Saint-Brieuc, dov’è sepolto lo scrittore Roger Nimier, Brest e infine Chartres.
Sedentario – Eterne alternanze di Kerouac. Tra nomadismo e staticità. Tra isolamento e amicizie. Tra metropoli e provincia. Tra la madre e le altre donne. (Satori a Parigi: “Le donne mi amano – così mi pare – ma poi capiscono che sono ubriaco ebbro di tutto il mondo e che non posso dedicarmi a loro, solo a loro, per molto, e questo le rende gelose, e io sono un pazzo Che Ama Dio. Sì”). Negli ultimi anni, tra il 1966 e il 1969, visse per lo più in modo stabile con la madre e la moglie Stella in una classica villetta della provincia statunitense, bevendo i suoi amati ma famigerati shot and a wash, giocando a biliardo con amici, e scrivendo. L’esperienza in Francia del 1965, pagato dalla sua casa editrice Grove Press e vissuta per lo più vagabondando, bevendo, contemplando le chiese e le strade, e trovando compagnia nelle puttane, come testimoniato dalle pagine di Satori a Parigi, non porterà a nuovi stimoli letterari e di viaggio. Cf. Madre; Orfismo, Orrore.
Tradizione – Quella di Kerouac è una ribellione contro il tradizionalismo della middle-class borghese americana per riabbracciare la vera Tradizione nello spirito cristiano-cattolico, il Padre sempre bramato, anche attraverso la ricerca delle radici europee e con uno “sregolamento dei sensi” stile voyant di Rimbaud… Cf. Beato; Cattolicesimo; Proust e il Padre.
Updike – Kerouac, a parte la tra l’altro poco spiegabile eccezione de I vagabondi del Dharma, ebbe sempre critiche negative. John Updike si spinse fino a scrivere una breve parodia dello stile kerouachiano in un breve testo, On the Sidewalks. Sono aperte le scommesse su chi verrà dimenticato per primo, se l’autore di Corri, Coniglio! o quello di Sulla strada.
Viaggi, Visioni, Vanità – Viaggi in movimento. Viaggi sul posto. Visioni in movimento. Visioni sul posto. Satori in strada. Satori in chiesa. Satori sui monti. (L’ascesa de I vagabondi del Dharma, il Desolation Pick in Angeli di desolazione…). Rivelazioni zen. A chiudere la Recherche kerouachiana, “La Leggenda di Doluoz”, nello stesso anno di Satori a Parigi, ecco Vanità di Duluoz, l’ultimo libro pubblicato in una vita di cui ripercorre alcuni episodi fondamentali dalla giovinezza a Lowell agli anni alla Columbia University, al servizio nella marina durante la guerra, al movimento Beat. Vanità di un ego. Vanità del satori. (La parola giapponese significa “illuminazione improvvisa”, “improvviso risveglio”). Vanità dello zen. Verità del Cristo. Cf. Zen.
Zen – Leggere Satori a Parigi per comprendere il senso dello pseudo buddhismo zen di Kerouac, di un Kerouac pseudo orientalista per ciò che riguarda lo spirituale. Cercare il satori. Andando, dove? A Rennes, o a Chartres, o a Parigi, alla Madeleine, alle Tuileries, a un Requiem di Mozart nella chiesa di Saint-Germain-des-Prés, “coi violinisti rapiti trasognati dai gomiti frementi di gioia perché i banchi e persino i posti riservati erano affollati di tanta gente distinta”, o alla Sainte-Chapelle o in Saint-Louis-en-l’Île, per ritrovare l’eterna infanzia, il tempo perduto, la vera religione: “Morivo dalla voglia di visitare la Sainte-Chapelle dove San Luigi, re Luigi IX di Francia, aveva collocato un frammento della Vera Croce. […] E morivo dalla voglia di vedere la chiesa di San Luigi di Francia nell’isola di San Luigi sulla Senna, perché così si chiama la chiesa dove fui battezzato a Lowell, Massachusetts”.
Marco Settimini
*la prima parte del Dizionario Kerouachiano è stata pubblicata su “Pangea” qui
L'articolo “E io sono un pazzo Che Ama Dio”: Ipotesi per un Dizionario Kerouachiano. Parte seconda: dalla M di Madre alla Z di Zen proviene da Pangea.
from pangea.news http://bit.ly/2CLvzrQ
1 note · View note
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Il convegno  dal titolo "IL MITO DEL GRAAL. Riflessioni sugli Attuali Drammi Sociali" è organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche (Università degli Studi LA STATALE di Milano) e da Ethicando Association, in media partnership con Betting On Italy (BOI), con il patrocinio dell'ARD&NT Institute (Accademia di Belle Arti di Brera e Politecnico di Milano), presso la Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali  dell'Università Statale di Milano (UNIMI), in via del Conservatorio n. 7 -  20122 Milano, lunedì 28 marzo 2022, ore 09:30-13:00.
Nell'era della pandemia e di nuove tensioni geopolitiche mondiali il convegno vuole analizzare il significato contemporaneo del Graal, come ricerca di quei valori umani e spirituali che possano riequilibrare i rapporti di convivenza sociale.
Viene presentato il libro dal titolo "Il racconto del Graal. Un mito universale fra storia, culture e simboli" (Jouvence Editore, Milano, 2021), in cui illustri studiosi e accademici analizzano il mito del Graal, sia in termini di ricostruzione storiografica e di produzione artistica, sia in termini di percezione sociale di un fenomeno polisemico, che interessa tutt'oggi varie confessioni religiose.
Intervengono (in ordine alfabetico): Federico Boni (UNIMI), Alessandro Coscia (MIC - Pinacoteca di Brera),  Marco Eugenio Di Giandomenico (Critico d'Arte Contemporanea), Mariolina Graziosi (UNIMI), Robert Mercurio (Presidente Arpa), Giacomo Maria Prati (MIC - Lombardia)
Direzione scientifica dell'evento: Marco Eugenio Di Giandomenico e Mariolina Graziosi.
************************
Piattaforma TEAMS collegamento on line: https://bit.ly/36F5CvN
************************
IL RACCONTO DEL GRAAL. UN MITO UNIVERSALE FRA STORIA, CULTURE E SIMBOLI è un libro edito da Editoriale Jouvence (2021), a cura di Giacomo Maria Prati e  Alessandro Coscia, con contributi editoriali di:
Sara Ferrari, Francesco Benozzo, Alessandro Coscia, Francesco Zambon, Giacomo Maria Prati, Aniello Sgambati, Roberto Roveda, Marina Montesano, Stefano Giuliano, Alberto Castaldini, Giulia Baldassarri, Carlo M. Donà, Nuccio D’Anna, Andrea Augello, Silvia De Laude, Richard Taschsler, Giulia Boitani, Elisabetta Tortelli, Nella Coletta, Francesca Cani, Monica Ruset Onca, Marco Bighin, Ezio Albrile, Umberto Bertolin, Marco Eugenio di Giandomenico, Marco Candida, Andrea Aromatico.
Dal Conte del Graal di Chrétien de Troyes al Parsifal di Wagner, fino ad arrivare al Pendolo di Foucault di Eco, il tema del Graal non ha mai smesso di ispirare poeti, scrittori e musicisti. Da sempre infatti questo oggetto metamorfico, dalla natura sfuggente, ha affascinato l’uomo fino a diventare una vera e propria leggenda. Questo libro offre una visione complessiva del dossier Graal con contributi di storici, filologi, antropologi, filosofi, storici dell’arte e delle religioni, archeologi, con un punto di vista scientifico e rigoroso: condurre il lettore in un viaggio nelle sfaccettature del mito del Graal è l’ambizione di questa raccolta di scritti multidisciplinari. Accurati nelle fonti e nella ricostruzione, i saggi si rivolgono non solo a un pubblico di studiosi specializzati, ma anche a curiosi e appassionati che vedono nella ricerca del Graal sia una sfida intellettuale che la storia di un’evoluzione interiore.
Nell'ambito del convegno IL MITO DEL GRAAL. RIFLESSIONE SUGLI ATTUALI DRAMMI SOCIALI,  Giacomo Maria Prati  (studioso di simbolismi, miti e iconologia, funzionario del Ministero della Cultura), Alessandro Coscia (archeologo, responsabile dell'ufficio mostre ed eventi della Pinacoteca di Brera) e il critico d'arte Marco Eugenio Di Giandomenico  presentano il volume IL RACCONTO DEL GRAAL. UN MITO UNIVERSALE FRA STORIA, CULTURE E SIMBOLI (Editoriale Jouvence - 2021): https://www.jouvence.it/catalogo/il-racconto-del-graal/ .
**********************************
Per informazioni:
Associazione Ethicando, www.ethicando.it, e-mail: [email protected]
1 note · View note
kalofagas-ca · 6 years
Photo
Tumblr media
Zucchini croquettes....you cany have just one! #meze #greekfood #catering #losangeles (at Santa Monica, California) https://www.instagram.com/p/Bo5ztkHFb_h/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=ym9mcfzswiod
1 note · View note
Photo
Tumblr media
Coccinella da ventosa, ora ho tutti colori, 9, in collezzione... Cartine clipper strane... Manico ping pong con serpe come farmacie eheheh Covid e Cina ahahah.... Non è che il piccolo inizio... Film e adesso sesso, sul 34, max giusti invita coppia scambista ma la nonna (sora Lella) lo salva con pasta e fagioli e abbacchio ahahahah paga conto corrente a Svetlana e Irina ahahah... Chi nato in autunno è inverno, sei segni, fa solo lavori manuali e di forza di poco intelletto muratori celerini pugili sportivi estremi e difensori calcio e fabbrica etcetc, mentre chi nato in primavera e estate è creativo come Dio così fa lavori di cervello come questore o cantante o attore o mezzala (10) calciatore o chirurgo etc dove serve precisione non potenza ,cosi Dio ha dato ai primi sei segni zodiacali la vita e agli altri la morte come adamo... Chi ha cane non ama animali uno perché li mangia due perché si fa difendere da cane mentre chi ha gatto è lui uomo vero che difende animale, poi chi ha cane lo usa per avere donne e li vedi al parco questi uomini coi cani sono tutti brutti eheheh e appena vedono una donna con cane pure se Brutta, fanno CIAO COME STAI e vedi brillare loro occhi come un ubriaco se vede Monica Bellucci dietro banco di bar ahahah, e uomini sono ignoranti che ogni buco é pertuso tranne chi come me se la tira e molto, mentre le donne belle vanno pure coi cessi maschi brutti però quando vanno in brodo di giuggiole é solo se vedono uno come Raoul bova o Gabriel garko, Richard Gere o alain delon, cioè un bell uomo se no, mica cagano mostri, mentre uomini hanno mostre brutte per mogli e si fanno pure comandare a bacchetta da ste brutte ahahah quindi più idioti degli uomini e delle donne non ne troverai mai in nessun altra specie... (presso Don Vito's Cats Bar Home) https://www.instagram.com/p/CTg6LIPD5WM/?utm_medium=tumblr
0 notes