Tumgik
#motivi decorativi
fashionbooksmilano · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Motivi Decorativi
Tumblr media Tumblr media
Drusilla Cole
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Motivi Decorativi
Drusilla Cole
Logos, Modena 2008, 240 pagine, 17 x 24 cm, ISBN 9788879407342
euro 19,95
email if you want to buy [email protected]
Pattern is back, and what better way to celebrate its revival than with a cool compendium of the best pattern design from around the globe? This exciting new book showcases some of the most innovative pattern designs, including graphics, textiles, fashion, furnishings, ceramics, tiles, wallpaper, and stationery. While many of the featured designers work commercially, others are independent players whose work is cutting-edge even though, or perhaps because, they don't follow conventional techniques or disciplined structures. Figurative, funky, abstract, pixel-based, graphic, or retro patterns are all featured in this visual feast of the best work to emerge in the last years. Designers include Hanna Werning, Skuirtgun, Delaware, Timorous Beasties, Jessie Whipple, and Lena Corwin.
14/06/23
orders to:     [email protected]
ordini a:        [email protected]
twitter:@fashionbooksmi
instagram:         fashionbooksmilano
                         designbooksmilano
tumblr:               fashionbooksmilano
                         designbooksmilano
5 notes · View notes
stregh · 2 months
Text
Domus de Janas
Tumblr media
Nel cuore della Sardegna, nascoste, magiche, si trovano le Domus de Janas, misteriose abitazioni di creature fantastiche. Da più di 300 anni in tutta la Sardegna esiste un universo sotterraneo che si fonde con il paesaggio delle campagne sarde.
Le Domus de Janas sono le piccole case delle creature fatate, le janas appunto – la versione sarda degli elfi – creature immaginarie della tradizione popolare, un misto tra streghe e fate.
Tumblr media
Ovviamente si tratta di una leggenda sarda che combina elementi magici con le costruzioni millenarie in pietra presenti su tutta l’isola, da Cagliari a Santa Teresa di Gallura e sembra l’inizio di una fiaba.
Le Domus sono delle caverne scavate nella roccia dalle antiche civiltà sarde più di 5.000 anni fa ed espressione del culto funerario di quell’epoca; in tutta la Sardegna se ne contano più di 3.500. Le caverne erano posizionate una accanto all’altra in modo da formare delle necropoli che potevano ospitare fino a un centinaio di corpi. I corpi erano depositati in posizione fetale accanto agli averi che si credeva fossero necessari per il viaggio verso l’aldilà. Quando di loro rimaneva solo lo scheletro venivano depositati nelle caverne.
“Domus” in latino significa casa ed infatti le “Domus de Janas” sono la perfetta miniatura delle case di questa antica civiltà;  in poche parole anche i morti avevano una loro casa dove abitare. Delle migliaia scoperte, più di 200 conservano motivi decorativi scolpiti, incisi e dipinti, in gran parte simbolici, come teste di bovino, corna taurine e spirali.
La necropoli più grande e più suggestiva di tutte è Sant’Andrea Priu, vicino Bornova, circa 50 km ad est di Bosa e 50 km a sud di Alghero. Visitare le molte “stanze” di queste incredibili case grotta a Sant’Andrea Priu è un’esperienza molto emozionante. Una delle Domus fu trasformata in una chiesa nei tempi Bizantini, infatti qui si possono ammirare degli affreschi meravigliosi (restaurati nel 1997) e osservare la vecchia narthex (l’entrata della chiesa dove risiedevano i non ancora battezzati ) e il presbiterio con l’altare. Il colpo di scena é un grande masso nella forma simile a quella di un toro. Molti si sono chiesti se la forma della roccia fosse naturale oppure creata artificialmente, ma rimarrà un mistero. Il “toro” non ha la testa e anche qui ci sono varie teorie, si pensa che una testa di legno o argilla venisse aggiunta durante le celebrazioni, un’altra ipotesi é che la testa sia stata tagliata dai cristiani.
In genere le “case delle fate” si trovano in luoghi non proprio a portata di mano e sono di piccole o medie dimensioni, ce n’è tuttavia una ubicata proprio nel centro storico di un paese e che sviluppa circa 129 mq calpestabili, distribuiti su ben tre livelli: si tratta della Domus de Janas di Sedini, la casa delle fate più grande di tutta la Sardegna.
Sedini è un comune di poco più di 1300 abitanti, in provincia di Sassari: il paese dista da Alghero circa un’ottantina di chilometri, ma vale la pena farli tutti per poter ammirare lo spettacolo di questa imponente e sognante casa scavata in un masso calcareo alto quanto un edificio di tre piani.
Nella Domus de Janas di Sedini oltre alla roccia si è sedimentato anche l’uomo, che ha iniziato a trasformarla e adattarla alle proprie esigenze ininterrottamente dal IV o dal III millennio a.C. fino ai giorni nostri. Basti pensare che tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900 fu usata perfino come prigione: una situazione per niente piacevole per le janas allora residenti. Ma ancor meno entusiaste dovettero esserlo quando la Domus venne utilizzata come stalla oppure ancora come negozio. Ma in assoluto l’uso che le abbia più d’ogni altro fatte imbestialire sia quello di sede di partito, come pure fu impiegata.
Tumblr media
Altre domus degne di menzione sono Montessu, nel cuore del Sulcis, la più grande nel sud della Sardegna e nel cuore della pianura; S’Incantu a pochi km da Alghero, nota anche come “tomba dell’architettura dipinta”; Sas Concas in provincia di Nuoro, dove c’è un sito prenuragico, un complesso di ben 20 tombe, con particolari raffigurazioni simboliche incise nella roccia (probabilmente raffiguravano i defunti che ritornavano all’interno della Terra).
Fatti travolgere dalla magia di queste piccole creature fatate!
Fonte: https://www.grimaldi
Tumblr media
Le Janas, fate della Sardegna
Tumblr media Tumblr media
Necropoli di Montessu
Il più imponente ed esteso sepolcreto a domus de Janas del sud Sardegna sorge in una fertile pianura del basso Sulcis, a un chilometro da...
2 notes · View notes
storiearcheostorie · 6 months
Text
RESTAURI / I lavori nella Cattedrale di Palermo confermano: è uno scrigno ricco di tesori
#RESTAURI / I lavori nella Cattedrale di Palermo confermano: è uno scrigno ricco di tesori Recuperata la pavimentazione cosmatesca e restaurato il trono reale di marmo con tarsie musive, del XIII secolo e una "muqarnas" islamica.
Tornano, pian piano, a splendere i tesori della Cattedrale di Palermo. I restauri sono partiti dalla zona presbiteriale dell’edificio, un’area dove coesistono elementi decorativi di diverse epoche, a testimonianza della complessa evoluzione costruttiva della chiesa. Recuperata la pavimentazione cosmatesca, realizzata con tessere marmoree che disegnano motivi geometrici, posta davanti all’abside…
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
southbendtrees · 2 months
Text
arredamento
Trasforma la Tua Casa in un'oasi Verde con i Vasi Piante di I Giardini di Giulia
Benvenuti su I Giardini di Giulia, il tuo destino per trasformare la tua casa in un'accogliente oasi verde. Con la nostra vasta selezione di vasi piante e arredamenti botanici, puoi aggiungere un tocco di natura e stile a ogni angolo della tua casa.
Il vaso giusto può fare la differenza in qualsiasi ambiente, e su I Giardini di Giulia troverai una varietà di stili, dimensioni e materiali per soddisfare ogni esigenza di design. Dai vasi classici in terracotta ai moderni vasi in vetro e metallo, abbiamo tutto ciò di cui hai bisogno per esprimere la tua personalità attraverso le piante.
Uno dei nostri prodotti più amati è il vaso per bonsai ficus, perfetto per chi desidera aggiungere un tocco di eleganza e serenità alla propria casa. I bonsai ficus sono conosciuti per la loro bellezza intramontabile e la loro capacità di portare armonia e equilibrio in qualsiasi spazio.
Oltre ai vasi piante, su I Giardini di Giulia troverai una vasta selezione di arredamento botanici per completare il tuo spazio con stile. Dai cuscini decorativi con motivi floreali alle lampade ispirate alla natura, puoi creare un'atmosfera accogliente e rilassante che ti farà sentire sempre in contatto con la natura.
Acquistare piante online non è mai stato così facile e conveniente. Grazie al nostro sito web user-friendly e al nostro servizio di consegna rapida, puoi scegliere e acquistare le tue piante preferite con pochi clic e riceverle comodamente a casa tua.
Inoltre, su I Giardini di Giulia ci impegniamo a offrire prodotti di alta qualità a prezzi accessibili, in modo da poter trasformare la tua casa senza spendere una fortuna. Siamo fieri di collaborare con i migliori fornitori per garantire la freschezza e la bellezza delle nostre piante, in modo che tu possa godere di un verde rigoglioso e duraturo.
Non importa se sei un esperto giardiniere o un principiante appassionato, su I Giardini di Giulia troverai tutto ciò di cui hai bisogno per creare un ambiente verde e rigoglioso che rifletta il tuo stile e la tua personalità. Esplora la nostra collezione di vasi piante, arredamenti botanici e molto altro ancora e inizia a trasformare la tua casa oggi stesso. Con I Giardini di Giulia, ogni giorno è un giorno di primavera.
0 notes
cinquecolonnemagazine · 2 months
Text
Lavorazione della lamiera: le diverse tecniche per creare fori e forme personalizzate
La lamiera è un materiale metallico piatto, sottile e flessibile, prodotto principalmente tramite lavorazioni di laminazione o tranciatura. È comunemente realizzata in acciaio, alluminio, rame e leghe di questi metalli. Le sue caratteristiche principali includono la duttilità, la resistenza alla corrosione e la conducibilità termica ed elettrica. La lamiera forata è un'importante variante della lamiera standard, che viene lavorata attraverso il processo di foratura per creare una serie di aperture regolari sulla sua superficie. Queste aperture possono essere circolari, quadrate, oblunghe o persino seguendo pattern decorativi. Questo tipo di lamiera viene utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, sia funzionali che estetiche. Dal punto di vista funzionale, la lamiera forata è ampiamente impiegata in settori come la filtrazione, la ventilazione, la sicurezza (ad esempio, per griglie antiscivolo) e l'isolamento acustico. Le aperture regolari consentono il passaggio di liquidi, gas o aria, oltre a ridurre il peso della lamiera senza comprometterne la resistenza strutturale. Dal punto di vista estetico, la lamiera forata offre un'ampia flessibilità di design. Le aperture possono essere disposte in modelli decorativi intricati, creando effetti visivi interessanti. Questo la rende popolare nell'industria dell'arredamento, nell'architettura e nel design artistico. Il processo di foratura della lamiera può essere eseguito mediante vari metodi, tra cui punzonatura, trapanatura, taglio laser o taglio al plasma. La scelta del metodo dipende dalle specifiche dell'applicazione e dalle caratteristiche desiderate delle aperture. Esistono quindi, vari modi di lavorazione della lamiera forata tra questi citiamo anche le più comuni tipologie di forature applicate: Foro Tondo: Questo è uno dei tipi di lavorazione più comuni per le lamiere. Può essere realizzato tramite diverse tecniche, come trapanatura, punzonatura o taglio laser. I fori tondi sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, come nella produzione di componenti meccanici, nell'industria automobilistica, nell'elettronica e nell'edilizia, per citarne solo alcune. Possono essere presenti singolarmente o in gruppi su una lamiera, a seconda delle specifiche del progetto. Foro Quadro: Rispetto al foro tondo, il foro quadro offre un'estetica e una funzionalità leggermente diverse. È spesso utilizzato in applicazioni dove è necessario un adattamento preciso, come per l'installazione di apparecchiature o per il passaggio di elementi rettangolari, come cavi o tubi. Anche in questo caso, può essere creato tramite vari processi di lavorazione della lamiera. Foro Oblungo: Questo tipo di foro è caratterizzato da una forma allungata o ovale anziché circolare o quadrata. È utile quando è necessario un passaggio più stretto o allungato attraverso la lamiera. Ad esempio, in applicazioni dove ci sono limitazioni di spazio, un foro oblungo può essere più adatto rispetto a un foro circolare di dimensioni simili. Foro Fantasia o Decorativo: I fori fantasia o decorativi sono creati per scopi estetici piuttosto che funzionali. Possono assumere una vasta gamma di forme e motivi, come forme geometriche, figure o persino loghi aziendali. Questi fori sono comunemente utilizzati in progetti di design architettonico, produzione di mobili, decorazioni per esterni e interni, e altro ancora. Foro su Misura: Questo tipo di foro è progettato e realizzato specificamente per soddisfare le esigenze del cliente o le specifiche del progetto. Può includere forme particolari, dimensioni non standard o dettagli di design personalizzati. La lavorazione su misura è fondamentale quando le esigenze funzionali o estetiche non possono essere soddisfatte con fori standard. Lamiere Calandrate: La calandratura è un processo di lavorazione della lamiera che comporta la formatura della lamiera attraverso una serie di rulli. Questo processo consente di ottenere forme complesse, curve, angoli o profili desiderati. Le lamiere calandrate sono utilizzate in una vasta gamma di settori, inclusi quello automobilistico, edilizio, aerospaziale e della produzione di attrezzature industriali. Queste lamiere sono fondamentali per la produzione di componenti strutturali e decorativi che richiedono forme particolari e una maggiore resistenza. Foto di Kasvi da Pixabay Read the full article
0 notes
enkeynetwork · 2 months
Link
0 notes
lamilanomagazine · 3 months
Text
Milano: Galleria Vittorio Emanuele II, al via due interventi di restauro per un milione di euro
Tumblr media
Milano: Galleria Vittorio Emanuele II, al via due interventi di restauro per un milione di euro. Il Comune di Milano ha avviato due interventi di restauro per la Galleria Vittorio Emanuele II: interesseranno la facciata di via Marino e le coperture su via Silvio Pellico. Le opere, finanziate dall'Amministrazione e concordate con la Soprintendenza, dureranno circa sei mesi. Il principale dei due interventi riguarda la facciata esterna di uno dei cinque corpi di fabbrica della Galleria Vittorio Emanuele che, con ingresso in via Marino 7, ospita dai primi anni Cinquanta la sede dei Gruppi Consiliari del Comune. I lavori, al via in questi giorni, consistono nel recupero conservativo delle superfici e delle finiture e decorazioni originali, che hanno subito nel tempo un visibile degrado: si prevede la pulitura e il consolidamento degli archi al piano terra, dei fregi, degli elementi decorativi e delle superfici in pietra e ad intonaco dell'intera facciata, tardo ottocentesca, per quattro piani. L'intervento, per un valore di oltre 500mila euro, si estenderà su una superficie di circa 900 metri quadri. Durante i lavori saranno garantiti l'accesso pedonale e la funzionalità dell'edificio, sia per i Gruppi consiliari sia per le attività commerciali presenti. "Interveniamo sull'unica facciata della Galleria – spiega l'assessore al Bilancio e Patrimonio, Emmanuel Conte - non ancora toccata dai restauri che hanno interessato il complesso monumentale negli scorsi decenni: il rifacimento della pavimentazione negli anni '60, gli interventi fra gli anni '80 e '90 sulla copertura a vetri e sulle facciate e sui cortili interni, quelli che nel 1995 riguardarono gli archi di piazza della Scala, via Ugo Foscolo e via Silvio Pellico e infine il restauro dei due bracci concluso per l'Expo. La Giunta ha da tempo programmato una serie di interventi per il complesso della Galleria ed ora, grazie all'applicazione di un accordo quadro, procediamo con opere importanti per tutelare e valorizzare un patrimonio unico della città". Sui lati e in sommità della facciata di via Marino si trovano preziosi riquadri in graffito che rappresentano figure antropomorfe, putti, diavoli e cavalli alati. Tali decorazioni, simili a quelle presenti sugli archi di ingresso di via Pellico, via Foscolo e piazza della Scala, saranno in particolare oggetto di un consolidamento e di un restauro accurati. Il secondo intervento riguarda la copertura a falde del corpo di fabbrica rivolto verso via Silvio Pellico. E' prevista la revisione e sistemazione del manto in tegole marsigliesi e coppo canale e delle gronde. Parallelamente si procederà alla ripulitura delle facciate sul passaggio coperto, sull'asse principale della Galleria, oggetto di restauro in occasione di Expo 2015 e che presentano oggi depositi di polvere, accumuli di guano e ragnatele sui motivi ornamentali. Complessivamente la spesa è di circa 400mila euro.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
fashionbooksmilano · 2 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Giappone  Disegno e Design
Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d’arte contemporanea
catalogo a cura di Rossella Menegazzo e Eleonora Lanza
Nomos Edizioni, Busto Arsizio 2021 ,240 pagine, 23 x 30 cm.,ISBN  979-12-5958-015-3
euro 29,90
email if you want to buy [email protected]
Mostra Varese, Museo Civico Arte Moderna e Contemporanea, 26 giugno 2021 - 11 settembre 2022
Ecco una straordinaria panoramica della grafica giapponese raccontata sia attraverso i motivi decorativi – alcuni dei quali firmati da noti artisti e di grande interesse dal punto di vista storico e artistico – creati per ispirare la produzione artigianale dell’epoca (tessuti, ventagli, vasi, e oggetti di vario genere) sia attraverso una rassegna di manifesti d’arte contemporanea. I motivi decorativi furono tutti raccolti e pubblicati tra il 1890 e il 1908 (epoca Meiji) da Unsodo, noto editore di Kyoto tutt’ora in attività, e danno vita ad una collezione di libri antichi di grande valore, esposta per la prima volta in mostra nella sua interezza. Tra gli artisti più importanti pubblicati spiccano i nomi di Kamisaka Sekka, Furuya Kōrin, Kōno Bairei e Takeuchi Seihō… I libri della collezione sono stati realizzati a stampa con tecnica silografica (stampa da matrice in legno) in policromia anche con uso di colori metallici (oro e argento) o con il solo inchiostro nero. Esemplari simili o edizioni dello stesso anno sono conservati in grandi istituzioni museali del mondo, come il Metropolitan Museum di New York, la Freer|Sackler Library di Washington D.C., il Museum of Fine Arts di Boston e quello di Houston.
06/10/22
orders to:     [email protected]
ordini a:        [email protected]
twitter:         @fashionbooksmi
instagram:   fashionbooksmilano, designbooksmilano tumblr:          fashionbooksmilano, designbooksmilano
11 notes · View notes
silviascorcella · 7 months
Text
Julian Zigerli a/i19: boschi svizzeri psichedelici
Tumblr media
Come dite? Una modella indossa un’acconciatura composta di pigne del bosco? Uh sì, esatto, avete visto benissimo! E quelle allacciate ai piedi a mo’ di strambe calzature vi appaiono in realtà ciuffi di pini raccolti direttamente da un fresco sottobosco? Ancora una volta: esatto, è la realtà, son verdi rametti di pini! Ah sì, quei motivi decorativi che ricordano i disegni del legno liquidi, tinti di colori sgargianti, assai vividi come quelli che accendono i decori fioriti: sono davvero visioni botaniche narrate in technicolor.
Tumblr media
E se per caso quei grandi oggetti in metallo da cui spunta il batacchio, dotati di fasce decorate con gusto folk e con esse poggiati su spalle nerborute, imbracciati a mo’ di sac à main o graziosamente appese al collo vi fan pensare alle campane: ancora risposta esatta! E anzi, vi dirò di più: non sono semplici campane, bensì i campanacci sfoggiati dalle mucche che allietano e riempiono l’aria fresca dei pascoli svizzeri con la loro inconfondibile melodia rurale.
Benvenute e Benvenuti in un nuovo intrigante racconto tratto dal sorprendente mondo di stile firmato Julian Zigerli!
Fashion designer svizzero doc, sin dai suoi esordi sfoggia il talento pregiato della giocoleria saggia con la competenza sartoriale mescolata al divertimento creativo: Julian Zigerli è un intenso sognatore con i piedi ben piantati a terra che pratica il gioco serissimo del fashion design. E che si diverte con consapevolezza a sorprenderci ad ogni nuova collezione!
Tumblr media
Quella dedicata all’imminente stagione fredda 2019 è un felice rinnovamento della sua dichiarazione d’intenti, riassumibile in una breve manciata di principi salvifici: confortevolezza innovativa dei capi, positività d’animo e di messaggio, ironia intelligente. Ovvero quell’abilità a narrare con distacco divertito e interessante qualsivoglia tema affrontato in collezione, in questo caso la sua Svizzera in cui è nato e cresciuto sia personalmente che professionalmente. Ma c’è anche un altro principio essenziale che nutre e distingue l’arte stilosa di Julian Zigerli: la collaborazione artistica con creativi a lui affini per passione e immaginazione sbrigliata.
Tumblr media
La collezione a/i 2019 è infatti frutto dell’alchimia con Christoph Hefti, artista e designer tessile poliedrico, altrettanto svizzero, e altrettanto autore eclettico di universi immaginifici sorprendenti, frutto anche di lunghe esperienze al fianco di nomi come Jean-Paul Gaultier, Dries Van Noten, Lanvin, Acne Studios: dalla commistione dei due son nate le stampe incantevoli, a tratti ipnotiche, assolutamente inedite, che hanno percorso la passerella immersa nell’evocazione di un bosco di betulle su sfondo sonoro di melodie dei suddetti campanacci.
Tumblr media
La collezione infatti s’intitola “Ring My Bell” e, a dirla con le parole stesse di Julian Zigerli, regala la sensazione fantasiosa di fare una passeggiata nel bosco sotto effetto di allucinogeni: le stampe e gli intarsi provengono proprio da un tour in quei boschi, senza l’ausilio di allucinogeni naturalmente, ma con l’intento di raccogliere tutta l’ispirazione e le materie prime con cui comporre quei tableaux botanici psichedelici e quelle facce strambe da spiritelli della foresta che percorrono i capi, e ci si intarsiano sopra attraverso magistrali composizioni tessili, le stesse che accadono nei famosi tappeti che sono opera distintiva di Christoph Hefti.
Tumblr media
Una narrazione dal gusto dark, un design dei capi essenziale nell’apparenza ma sempre innovativo nella sostanza  perché base fondamentale per valorizzare un mash-up brillante che mixa tradizioni rurali, antiche fiabe tratte dai Grimm e toni da atmosfera disco come se la passerella fosse la consolle di un dj assai cool: ancora una volta, evviva la spontaneità creativa di Julian Zigerli! 
Silvia Scorcella
{ pubblicato su Webelieveinstyle }
{ Photo Backstage via © FuckingYoung }
0 notes
marinaferraro · 7 months
Text
Filigrana D Argento
La filigrana d'argento è una forma d'arte squisita che prevede la tessitura delicata e la modellatura di sottili fili di filo d'argento in intricati motivi di pizzo. Questa lavorazione artigianale secolare si traduce in gioielli e pezzi decorativi straordinari e leggeri, noti per la loro eleganza e bellezza senza tempo.
0 notes
unabashednerdstranger · 7 months
Text
Friultende
La Praticità di FriulTende.it: Una Protezione Versatile per Ogni Ambiente FriulTende.it offre una pratica soluzione per la protezione dal sole e dalla pioggia di ampi spazi, discreta ed efficiente in ogni ambiente. Le tende da sole www.friultende.it sono robuste, funzionali e curate nei dettagli, ideali per tutte le tipologie di edificio. Disponibili in un'ampia gamma di colori e tessuti, si adattano facilmente a qualsiasi stile abitativo o commerciale, assicurando all'utente massima comodità nell'utilizzo. Si tratta quindi di un prodotto versatile che può essere personalizzato alle proprie esigenze senza alcun problema!
Tende da Sole di Qualità, Robuste ed Eleganti: www.friultende.it FriulTende.it offre l'eccellenza in fatto di tende da sole! La vasta gamma di prodotti sono realizzati con materiali di qualità, robusti ed eleganti, tutti progettati per soddisfare le esigenze dei clienti e durare nel tempo. Sono dotate di una tecnologia avanzata che fornisce un'ottima protezione contro i raggi UV, il vento e la pioggia, per assicurare relax ed energia all'ombra del vostro terrazzo o giardino. Permettono una personalizzazione perfetta della vostra casa o del negozio grazie a diversi colori e tessuti disponibili. Le tende www.friultende.it sono la soluzione ideale per i tuoi spazi all'aperto!
La Gamma di Colori e Tessuti di FriulTende: L'Ideale per Tutti gli Stili di Abitazioni ed Edifici Friultende.it offre una gamma di colori e tessuti che si adattano a tutti gli stili e tipologie di abitazioni ed edifici. La scelta della tenda da sole può essere fatta in modo semplice, grazie all'ampia selezione di materiali, colori e motivi decorativi disponibili. I tessuti sono realizzati con fibre resistenti all'acqua, agli agenti atmosferici e a basso impatto ambientale, garantendo la massima praticità nell'utilizzo. Le tende da sole www.friultende.it forniscono una protezione dai raggi solari piacevole e confortevole anche nelle ore più calde della giornata. Inoltre, i vari accessori possono essere utilizzati per migliorare ulteriormente le proprietà delle tende da sole: luci LED integrate o avvolgimento automatico per creare un'atmosfera esclusiva in ognuno spazio dove sono installate.
Godetevi la Protezione dal Sole e dalla Pioggia con Friul Tende Godetevi la protezione dal sole e dalla pioggia con www.friultende.it . Scegli le tende da sole per una pratica, robusta e discreta soluzione che mantiene gli ambienti raffrescati e al riparo da intemperie. La gamma di colori e tessuti disponibili offre la possibilità di creare un'atmosfera personalizzata ed elegante su qualsiasi terrazzo o giardino, adattandosi facilmente alle varie abitazioni o negozi. Godetevi tutti i vantaggi della massima praticità con FriulTende.it!
Friultende si occupa di: Tende da sole, pergole, pergole bioclimatiche, tende a braccia, tende a rullo, prodotti per esterno, prodotti per interno.
Friul Tende: La Soluzione Più Idonea per Proteggere Ampi Spazi dalle Intemperie FriulTende.it offre una soluzione ideale per proteggere ampi spazi dalle intemperie, come terrazzi e giardini. Le tende da sole della gamma di www.friultende.it sono robuste, funzionali e curate nei minimi dettagli. Inoltre, sono disponibili in una vasta gamma di colori e tessuti così da adattarsi alle diverse esigenze di qualsiasi abitazione o negozio. L'utilizzo delle tende da sole è semplice ed intuitivo, rendendole la soluzione più idonea per chi cerca un modo pratico e veloce per proteggersi dalle intemperie.
FRIULTENDE di Manto B. & C. S.a.s. Via Tavagnacco, 154 - 33100 Udine (UD) 0432 479318 333 5939300 [email protected] Partita Iva: 018 301 103 08 Privacy-Policy
0 notes
Text
Esplorando la bellezza dello smalto effetto rame
Lo Smalto Effetto Rame │ una finitura accattivante e versatile che ha guadagnato popolarit¢ nel mondo dell'interior design e dell'home decor. Con i suoi toni ricchi e caldi e la lucentezza metallica, lo smalto effetto rame ha il potere di trasformare qualsiasi spazio, aggiungendo un tocco di eleganza e raffinatezza. In questo articolo approfondiremo il mondo dello smalto effetto rame, esplorandone le caratteristiche uniche, le applicazioni e i motivi per cui │ diventato uno dei preferiti tra designer e proprietari di case.
La bellezza dello smalto effetto rame
Lo smalto effetto rame │ un tipo speciale di finitura che imita l'aspetto del rame naturale, ma senza la manutenzione e i costi associati. Questa finitura si ottiene applicando uno strato di vernice smaltata che replica la struttura distintiva e la lucentezza del vero rame. Il risultato │ una finitura in rame straordinaria e realistica che pu￲ essere applicata su una variet¢ di superfici, tra cui metallo, legno, vetro, ceramica e altro ancora.
Una delle caratteristiche pi affascinanti dello smalto effetto rame │ la sua capacit¢ di aggiungere calore e carattere a qualsiasi spazio. Le ricche tonalit¢ bruno-rossastre del rame creano un'atmosfera accogliente e invitante, rendendolo una scelta popolare sia per interni contemporanei che tradizionali. Utilizzato come accento o punto focale, lo smalto effetto rame dona un tocco di lusso a qualsiasi stanza.
Applicazioni dello Smalto Effetto Rame
Lo smalto effetto rame è una finitura versatile che può essere utilizzata in un'ampia gamma di applicazioni. Ecco alcuni usi popolari per questa finitura squisita:-
Mobili:- lo smalto effetto rame pu￲ essere applicato su tavoli, sedie e armadietti, conferendo loro un aspetto lussuoso e senza tempo. ￈ una scelta eccellente per il restauro di oggetti antichi o il design di mobili moderni.
Apparecchi di illuminazione:- lo smalto effetto rame pu￲ trasformare normali apparecchi di illuminazione in opere d'arte. Lampade a sospensione, lampadari e applique assumono un nuovo livello di raffinatezza con questa finitura.
Decorazioni per la casa:- dai vasi e cornici agli oggetti decorativi e agli specchi, lo smalto effetto rame pu￲ essere utilizzato per abbellire una variet¢ di oggetti di arredamento per la casa.
Finiture delle pareti:- crea uno straordinario muro d'accento con vernice smaltata effetto rame. Le sue propriet¢ riflettenti possono far sembrare uno spazio pi grande e luminoso.
Cucina e bagno:- lo smalto effetto rame pu￲ essere incorporato nei paraschizzi della cucina e nelle piastrelle del bagno, aggiungendo un tocco di lusso a questi spazi funzionali.
Ragioni di popolarit¢
La popolarità dello smalto effetto rame può essere attribuita a diversi fattori chiave:-
Fascino estetico:- l'aspetto brillante e caldo del rame è universalmente attraente, rendendolo una scelta senza tempo per l'interior design.
Versatilità:- Lo smalto effetto rame può essere applicato su un'ampia gamma di superfici, rendendolo adattabile a vari stili e spazi di design.
Durabilità:- questa finitura non è solo bella ma anche durevole, garantendo che mantenga il suo aspetto raffinato per gli anni a venire.
Efficienza economica:- lo smalto effetto rame offre i vantaggi estetici del vero rame senza i costi elevati e i requisiti di manutenzione associati al metallo.
Ecologico:- In alternativa al vero rame, lo smalto effetto rame è una scelta più sostenibile, riducendo l'impatto ambientale.
Lo smalto effetto rame │ una finitura straordinaria e versatile che si │ guadagnata il posto di scelta preferita sia dai designer che dai proprietari di case. La sua bellezza estetica, versatilit¢, durata ed efficienza in termini di costi lo hanno reso la scelta migliore per coloro che desiderano aggiungere un tocco di eleganza e calore ai propri spazi abitativi. Sia che venga utilizzato su mobili, apparecchi di illuminazione o come finitura murale, lo smalto effetto rame conferisce un fascino senza tempo a qualsiasi stanza, rendendolo la scelta perfetta per chi cerca di creare una casa sofisticata e invitante.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:-
Smalto Effetto Rame
0 notes
enkeynetwork · 5 months
Link
0 notes
scontomio · 8 months
Text
Tumblr media
💣 Siedinlar Luci Solari Esterno Giardino Luci Postali Solari Bianco Freddo Luci LED Impermeabile per Giardino Recinto Mazzo 4x4 5x5 6x6 Pollici Pali di legno 2 Pezzi 🤑 a soli 9,99€ ➡️ https://www.scontomio.com/coupon/siedinlar-luci-solari-esterno-giardino-luci-postali-solari-bianco-freddo-luci-led-impermeabile-per-giardino-recinto-mazzo-4x4-5x5-6x6-pollici-pali-di-legno-2-pezzi/?feed_id=173332&_unique_id=6530fa6c26614&utm_source=Tumblr&utm_medium=social&utm_campaign=Poster&utm_term=Siedinlar%20Luci%20Solari%20Esterno%20Giardino%20Luci%20Postali%20Solari%20Bianco%20Freddo%20Luci%20LED%20Impermeabile%20per%20Giardino%20Recinto%20Mazzo%204x4%205x5%206x6%20Pollici%20Pali%20di%20legno%202%20Pezzi Le luci solari esterno giardino di Siedinlar sono caratterizzate da un design speciale con paralumi in metallo e motivi decorativi unici, che creano un'atmosfera romantica. L'installazione è semplice, senza bisogno di cablaggio o alimentazione esterna. Impermeabili con certificazione IP65, possono essere utilizzate in qualsiasi ambiente esterno. Alimentate ad energia solare, si caricano durante il giorno e si accendono automaticamente di notte. Assicurati di posizionarle in un luogo dove possano ricevere almeno 6-8 ore di luce solare per una carica completa. Perfette per illuminare il tuo giardino o la tua recinzione. #coupon #siedinlar #lampioni #offerteamazon #lucidinataledaesterno #scontomio
0 notes
lamilanomagazine · 6 months
Text
Concluso il restauro di alcune opere nella Cattedrale di Palermo. Scarpinato: «Uno scrigno ricco di tesori»
Tumblr media
Concluso il restauro di alcune opere nella Cattedrale di Palermo. Scarpinato: «Uno scrigno ricco di tesori». Palermo. Tornano a splendere i tesori della Cattedrale di Palermo. Sono state consegnate questa mattina, infatti, alcune preziose opere appena restaurate che si trovano nella zona presbiteriale dell'edificio, un'area dove coesistono elementi decorativi di diverse epoche, a testimonianza della complessa evoluzione costruttiva della chiesa. I lavori sono iniziati lo scorso aprile e sono stati finanziati con risorse del Po Fesr 2014-2020 (327.184,87 euro). Presenti oggi l'assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato, la soprintendente dei Beni culturali e ambientali di Palermo Selima Giuliano e l'arcivescovo del capoluogo Corrado Lorefice. «Perfettamente in linea con la tabella di marcia, in tempi quasi record - dice l'assessore - restituiamo agli occhi del pubblico preziose opere d'arte che rendono la Cattedrale di Palermo uno scrigno ricchissimo di tesori. Il recupero e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale è un obiettivo prioritario per il mio assessorato e per il governo di cui faccio parte. Sono convinto, infatti, che oltre a testimoniare la nostra storia, possa rappresentare una risorsa unica al mondo per lo sviluppo della nostra regione». Gli interventi hanno riguardato, tra l'altro, il recupero della pavimentazione cosmatesca, realizzata con tessere marmoree che disegnano motivi geometrici, posta davanti all'abside maggiore. Sono stati eseguiti anche lavori di pulizia e consolidamento, nonché la sostituzione di tarsie mancanti con altre in resina. Restaurato anche il trono reale marmoreo con tarsie musive, risalente al XIII secolo, posto vicino all'abside principale; e, ancora, gli affreschi del catino absidale e della volta del coro che raffigurano rispettivamente Roberto il Guiscardo e il Conte Ruggero che restituiscono la chiesa al vescovo Nicodemo e l'Assunzione di Maria Vergine, opere di Mariano Rossi che ricevette l'incarico, nel 1802, dal Re Ferdinando IV di Borbone. Interventi di pulitura e consolidamento sono stati eseguiti, inoltre, sull'altare del Crocifisso che è il risultato di una ricomposizione dei nove pannelli in marmo di Carrara, scolpiti nel 1565 da Fazio e Vincenzo Gagini. Restaurati anche gli armadi lignei dipinti e dorati della sacrestia grande, costituiti da scansie intagliate in legno di pioppo e abete: sono stati rimossi spessi strati di ridipinture che avevano occultato e, in parte alterato, le finiture decorate originali. Lavori anche nella zona del "diaconicon" (un'area del presbiterio), finalizzati a stabilizzare i fenomeni di alterazione del paramento murario del XII secolo in pietra a vista e a definire, con maggiore equilibrio cromatico, le varie stratificazioni decorative ed architettoniche che si sono succedute durante i secoli. È stato possibile recuperare anche la decorazione settecentesca di una porzione di vano che si apre sulla parete e che si conclude con una piccola "muqarnas" (decorazioni tipiche dell'architettura islamica), forse realizzata fra il IX e XI secolo, quando, durante la dominazione araba, l'edificio sacro venne trasformato in moschea.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
fashionbooksmilano · 2 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Lo stile Country inglese
Vivere in una casa di campagna
Caroline Seebohm, Christophe Simon Sykes
Arnoldo Mondadori Editore, 1988, 280 pagine, 23,5x25,5cm, ill.a colori, ISBN 9788804305217
euro 40,00
email if you want to buy [email protected]
Il fascino degli interni inglesi consiste nell’eleganza dei mobili massicci abbinati all’intimità dei tessuti a motivi colorati. Se volete creare a casa vostra una piccola isola romantica dal sapore rurale, siete nel posto giusto. Scoprite cosa è importante nell’arredamento in stile inglese e quali sono gli elementi decorativi che non devono mai mancare.
07/04/24
14 notes · View notes