Tumgik
#nameoftheday
salvofontanarosa · 2 years
Photo
Tumblr media
Sperando di riuscire a riottenere la forma fisica di una volta... 😢 (Si, non mostro la parte inferiore dell'addome perché ho ancora la panza 😂💪💪) 𝐏.𝐬. 𝐎𝐠𝐠𝐢 è 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐨𝐧𝐨𝐦𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨! 🎉 • • • • • #onomastico #nameday #happynameday #namesday #nameoftheday #nevergiveup #gymmotivation #nevergiveup💪 #motivationgym #neverbackdown #upnext #maimollare #obiettivi #palestra #afterworkout https://www.instagram.com/p/Cg6yDFJq3Rc/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
sweetbabynames · 3 years
Text
Tumblr media
𝐍𝐚𝐦𝐞: Aatifah 𝐌𝐞𝐚𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐈𝐧 𝐄𝐧𝐠𝐥𝐢𝐬𝐡: Aatifah is an Arabic name for girls that means affectionate, sympathetic. 𝐑𝐞𝐥𝐢𝐠𝐢𝐨𝐧: Muslim 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭: Popular Baby Names with Meanings . . . . .
1 note · View note
neimdesign · 5 years
Photo
Tumblr media
: Name of the day Sterling Ruby / SPECTER / Image © Lance Gerber Sterling Ruby’s fluorescent orange monolith, SPECTER, appears as an apparition in the desert. The bright, geometric sculpture creates a jarring optical illusion, resembling a Photoshopped composite or collage, as if something has been removed or erased from the landscape.
5 notes · View notes
didierjosephcr · 4 years
Photo
Tumblr media
Keep your eyes on the stars and your feet on the ground. . . . . . #baywatch #bananaboy #didierjoseph #yellowsweaters #yellowpantsman #yellow💛 #djproductions #styleoftheday #picoftheday📷 #nameoftheday #nameoftheweek #youbetterwork #style #boysfashion (at Centro Corporativo El Tobogán) https://www.instagram.com/p/B7tl3hwHkjq/?igshid=1nk6hm85hslfj
0 notes
lifes-commotion · 5 years
Photo
Tumblr media
I got this pretty little bouquet just because my name is Elaine!! Thanks @scottshouseofflowers they're sweet and pretty!! #nameoftheday #flowers #yellow #freeflowers #pretty #thankyou https://www.instagram.com/p/BwFoYt6hR5H/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=7hpt569g9r50
0 notes
moisescreativemgt · 7 years
Photo
Tumblr media
Buenos Días! Y quien maneja mi barca , quien? A la deriva me lleva , quien? #barca #me #lossilos #aguadulce #lugaresincreibles #momentosunicos #tenerifelicidad #tenerife #tattoos #tatuate #igerstenerife #tenerifenorte #tatto #popeye #ship #boat #myboat #puerto #moises #nameoftheday #boattrip #boatoftheday #boatstagram (en Los Silos Playa De Agua Dulce)
0 notes
coletonthomson · 7 years
Photo
Tumblr media
#nameoftheday #starbucksnames #matilda #oldladystyle #keepinglifefun (at Starbucks Canada)
0 notes
instapicsil3 · 5 years
Photo
Tumblr media
Looking for baby name ideas? Check out the link in our bio for the top 10 names of 2018.⠀ ⠀ #babynames #baby #namingbaby #nameoftheday #names #namesforgirls #namesforboys #namehelp #babies http://bit.ly/2PVZd2O
0 notes
schoolmykids · 6 years
Photo
Tumblr media
#Babynameoftheday:  Davinderjot What does the name Davinderjot mean? Meaning of Davinderjot: Name Davinderjot in the Indian origin, means Light of King of Gods. Name Davinderjot is of Indian origin and is a Boy name. Person with name Davinderjot are usually Hindu by religion. https://buff.ly/2OkOVrQ #babyname #nameoftheday #parentingtips
0 notes
sweetbabynames · 3 years
Text
Tumblr media
N𝐚𝐦𝐞: Baheer 𝐌𝐞𝐚𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐈𝐧 𝐄𝐧𝐠𝐥𝐢𝐬𝐡: extremely handsome. 𝐑𝐞𝐥𝐢𝐠𝐢𝐨𝐧: Muslim 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭: Popular Baby Names with Meanings . . . . .
1 note · View note
neimdesign · 5 years
Photo
Tumblr media
: Name of the day Dominique Coulon / Simone Veil group of schools, 2015 / Image © Eugeni Pons
https://neimdesign.com/
5 notes · View notes
didierjosephcr · 4 years
Photo
Tumblr media
La vida debería ser Amarilla. "Amar y ya" . . . . . #baywatch #bananaboy #didierjoseph #yellowsweaters #yellowpantsman #yellow💛 #djproductions #styleoftheday #picoftheday📷 #nameoftheday #nameoftheweek #youbetterwork #style #boysfashion (at Centro Corporativo El Tobogán) https://www.instagram.com/p/B7qwKOvn4R3/?igshid=itdnkj6mg82n
0 notes
thejhallperspective · 7 years
Photo
Tumblr media
Thank you so much for all those that came out last night and for everyone who has supported us the last 5 years!! We hope for many more!! #coffee #anniversary #fiveyearsstrong #smallbusiness #greencovesprings #northfloridacoffee #springparkcoffee #brasstacks #coffeehouse #coffeeshop #baristalife #barista #christmas #cake #music #celebration #nameoftheday #latteart #cakeart #coffeeart (at Spring Park Coffee)
1 note · View note
nomiperbambini-blog · 7 years
Text
Il nome di oggi è... MARGHERITA
Tumblr media
Ci sono nomi che sembrano avere un’eleganza innata. Nomi che stanno bene addosso a chiunque, dalla timida pastorella delle fiabe alla lady che ogni giorno prende il tè con le amiche, dalla signora over 70 a una piccola che si prepara ad andare in prima elementare. Ecco, se ti piacciono questi nomi, Margherita è senza dubbio una scelta da tener presente. 
Un nome semplice ma sempre chic, che coniuga la lunghezza di sillabe al significato limpido. Un nome che sa di primavera, e che nasconde un fondo prezioso. Sembra proprio il nome perfetto per questo periodo dell’anno, con le giornate che si allungano e i prati che si riempiono di fiorellini... E allora che stiamo aspettando? Scopriamo insieme la meravigliosa storia di Margherita!
Margherita, la perla nascosta
In italiano la parola “margherita” indica un fiore selvatico, chiamato anche leucanthum volgare oppure pratolina comune. Verrebbe spontaneo pensare, dunque, che si tratti di un nome trasparente (ne abbiamo parlato a proposito di Gioia). Eppure non è così: Margherita ha etimologia greca, a sua volta probabilmente collegata con una radice sanscrita, e con il fiore ha poco a che spartire. La parola margarites, infatti, non ha niente di “volgare” o di “comune”, dal momento che significa “perla”. Già, perla come la pietra preziosa, una gemma acquatica dal valore un tempo inestimabile, associata alla purezza e alla delicatezza per via del suo bianco lucente. Per gli antichi Romani, la perla era la gemma per eccellenza: le signore che indossavano perle venivano automaticamente identificate come nobili matrone, degne di rispetto, e non è un caso che sia nato proprio a Roma il celebre detto “margaitas ante porcos”, letteralmente “perle ai porci”. Dare le perle ai porci era considerato il massimo della stupidità! 
Come Topazia, Perla, Rubina, Diamante, dunque, Margherita è un nome augurale, con cui i genitori paragonavano la loro bimba a un gioiello raro. 
 M’ama non m’ama
Tumblr media
Se in altre lingue la distinzione tra Margherita e le margherite è rimasta netta (in inglese Margaret e Daisy sono due nomi completamente diversi), in italiano a un certo punto la perla si è trasformata in fiore. Com’è successo? All’origine di tutto ci sarebbe un’illustre Margherita, santa e martire sotto Diocleziano, la quale avrebbe ricevuto in dono da un ragazzo, mentre andava al patibolo, un fiore pratolino, regalatole per pietà, e sarebbe morta stringendolo tra le dita. 
Un’altra Margherita famosa, la regina di Francia Margherita di Provenza, avrebbe poi inaugurato la romantica tradizione del “m’ama non m’ama”, che ha fatto la fortuna delle margherite selvatiche. I fiori le erano stati regalati dal fratello con il consiglio di staccarne i petali per contare i giorni che passava lontana dal consorte Luigi IX, prigioniero dei Saraceni. Lei fece di più: iniziò a sfogliare le margherite interrogandole sulla sorte del marito: era vivo oppure no? Sarebbe tornato sano e salvo? Quando il re tornò a casa, la sua Margherita lo omaggiò con tutti i petali che aveva staccato durante la sua assenza, in segno d’amore. 
Verità, purezza, candore: sono solo alcuni dei significati legati alle margherite. Chi sceglie un nome (e un fiore) simile, senza dubbio ama le cose belle e semplici, eleganti ma senza pretese. Le margherite crescono senza bisogno di particolari cure, sono fiori spontanei, molto diversi dalle esigenti orchidee. Si lasciano cogliere e sfogliare, a differenza delle rose. E forse per questo sono spesso considerate “comuni” o “volgari”, fiori meno nobili degli altri... Eppure quanto sarebbe diverso, più triste, l’aspetto dei prati in primavera se loro non ci fossero? Le margherite sono quel dettaglio piccolo ma indispensabile, una cosa del cui valore si accorge solo chi sa guardare bene. 
Margherita è Margherita
Tumblr media
Siamo nel 1976, e il cantante italiano Riccardo Cocciante incide un album intitolato Concerto per Margherita. Il brano più famoso è proprio Margherita, del quale si decide di produrre anche una versione francese (Marguérite) e una in spagnolo (Margarita), tuttora considerata una delle canzoni d’amore più belle di sempre. Per Margherita, canta Cocciante, lui farebbe di tutto: colorerebbe i muri, sveglierebbe gli amanti, correrebbe in cielo a prendere le stelle. Perché Margherità è “la sua pazzia”, “è il sale”, “è il vento e non sa che può far male”. Margherita è una donna potentissima, ma non del tutto consapevole del suo potere; è una forza della natura; è una cosa piccola, ma senza la quale la vita non avrebbe sapore. 
Leggenda narra che l’autore del testo, Marco Luberti, abbia sognato l’incipit della canzone alle 4 di notte, dopo averci lavorato tutta la sera prima. Se cercate un motivo in più per chiamare la vostra bimba Margherita, lo potete ascoltare e riascoltare qua. 
La regina delle pizze
Tumblr media
Napoli, 1889. Il re d’Italia Umberto I è in visita nella ex capitale borbonica insieme alla moglie, Margherita di Savoia. Al cuoco Raffaele Esposito spetta l’onore di sfamare la coppia reale, e in particolare di far conoscere loro una specialità partenopea: la pizza. Per sorprendere la regina, Esposito decide di farcire la pizza con ingredienti che abbiano gli stessi colori della bandiera italiana. L’illuminazione arriva presto: il verde del basilico, il bianco della mozzarella tagliata sottile sottile, il rosso del pomodoro. Ingredienti semplici e genuini, rappresentativi della sua terra ma anche della nostra nuova, giovanissima nazione. Visto che la regina sembra apprezzare particolarmente questa trovata, Raffaele le dedica la ricetta soprannominandola “pizza Margherita”. 
Il resto è storia. Oppure no? Studi recenti ci dicono che la ricetta della pizza Margherita esisteva ben prima dell’incontro tra il cuoco e la regina, e che il buon Esposito si sarebbe in realtà appropriato di una cosa che i cuochi e pizzaioli di Napoli facevano già da tempo. L’unica cosa certa, però, è che prima di quel lontano 1889 la pizza, anche se già esisteva, non si chiamava Margherita. E qui arriviamo al punto che ci interessa: ormai siamo abituati a pizze con salumi, verdure di ogni genere, condimenti sempre più elaborati. La pizza Margherita è un po’ l’equivalente culinario di quello che è il suo fiore nel mondo della natura: una cosa semplice, la più semplice di tutte, eppure sempre buonissima. Un investimento sicuro, per così dire. Nonché la nostra portavoce un po’ in tutto il mondo: perché la capricciosa non è detto che a Tokyo e a New York sappiano cos’è, mentre la Margherita sì. 
Se vivete all’estero e cercate un nome che valorizzi le vostre radici italiane, Margherita è un classico immediatamente riconoscibile: verde, bianco, rosso. E sempre delizioso. 
I maestri e Margherita
Tumblr media
Oltre che per cuochi e musicisti, Margherita è stato un nome di grande ispirazione anche per alcuni tra i più grandi scrittori di tutti i tempi. Un piccolo elenco? Voilà:
Mikail Bulgakov intitola il suo romanzo più famoso Il maestro e Margherita. La Margherita in questione di cognome fa Nikolaevna. Intrappolata in un matrimonio senza amore, scopre la passione grazie all’incontro col Maestro. Ma non pensiate che sia una storia di baci rubati e sospiri trattenuti: qui ci sono anche demoni, streghe e spiritelli, e la stessa Margherita, a un certo punto, volerà sul cielo di Mosca a cavallo di una scopa. 
Nel suo Faust, Johann Wolfgang Goethe sceglie questo nome per la sua protagonista femminile, una ragazza che è la rappresentazione vivente della grazia, della giovinezza, della purezza (nella foto qui sopra è interpretata dalla bellissima Isolda Dychauk nel premiatissimo adattamento cinematografico di Aleksandr Sokurov). Margherita è la donna angelicata di Faust, e per ottenere il suo amore lui è disposto a fare qualsiasi cosa. 
Margherita Uzeda è un personaggio della celebre saga familiare I Viceré  di Federico De Roberto.
Sia Carlo Goldoni che Eduardo De Filippo hanno dato questo nome a un personaggio delle loro rappresentazioni teatrali: l’uno nei Rusteghi, l’altro in Chi è cchiù felice ‘e me. 
Margherita Gautier è, ne La signora delle camelie di Alexandre Dumas, la cortigiana più bella di Parigi. La triste storia del suo amore per l’insicuro Armando ispirerà il personaggio di Violetta nella Traviata di Giuseppe Verdi.
Stefano Benni certo non è all’altezza dei nomi indicati qui sopra, ma la sua Margherita Dolcevita è un personaggio tenero e vitale, vivace, luminoso, e leggere la sua storia non può che essere un piacere per tutte le mamme che desiderano chiamare una bambina con questo nome. 
I numeri di Margherita
Secondo i dati Istat, Margherita è un nome perfetto per i genitori che non vogliono sbilanciarsi né in un senso - scegliendo qualcosa di eccessivamente ricercato - né nell’altro - lanciandosi nella mischia dei nomi da top ten. Dal 1999 al 2015, le nuove nate con questo nome si sono mantenute stabilmente intorno alle 1000 unità, con picchi (1.187 nel 2008) e discese (1.034 nel 2014) sostanzialmente trascurabili. 
Si conferma, dunque, come una scelta sicura. Elegante ma non troppo impegnativa, Margherita non rischia di trovare dieci compagne di classe con il proprio nome, ma neppure di incorrere nella sgradevole situazione di chi deve sempre presentarsi due volte. Margherita è un nome rifugio, un nome che puoi sfoggiare al collo per fare bella figura, ma anche portare a correre nel prato senza il rischio che si rovini. Un nome passepartout, bello sempre, in ogni occasione. 
0 notes
schoolmykids · 6 years
Photo
Tumblr media
#BabyNameofTheDay: Chevis What does the name Chevis mean? Meaning of Chevis: Name Chevis in the French origin, means A thick bodied Fish. Name Chevis is of French origin and is a Unisex name. Person with name Chevis are usually Christianity by religion. https://www.schoolmykids.com/parenting/baby-name-of-the-day/
0 notes
sweetbabynames · 3 years
Text
Tumblr media
𝐍𝐚𝐦𝐞: Baare 𝐌𝐞𝐚𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐈𝐧 𝐄𝐧𝐠𝐥𝐢𝐬𝐡: superior , outstanding. 𝐑𝐞𝐥𝐢𝐠𝐢𝐨𝐧: Muslim 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭: Popular Baby Names with Meanings . . . . .
1 note · View note