Tumgik
#nonmonogamiaetica
sessuologando · 5 years
Photo
Tumblr media
"Ho imparato che è possibile amare due persone contemporaneamente. A volte succede: ed è inutile resistere, negare, o combattere" Opzeteck #poliamore #nonmonogamiaetica #polyamory #polyamorypride #sessuologando #sessuologo #psicologia #sessuologia #lorispatellasessuologo #psicosessuologo #psicosessuologoroma #love #ethics #legami #relationships #manyloves #person #poligamy #monogamy (presso Rome, Italy) https://www.instagram.com/p/BuLknN1nPR0/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=13kpje1vbnh2v
0 notes
sessuologando · 5 years
Photo
Tumblr media
Pascoal et al (2017) dell’Università di Lusufona (Lisbona) ha evidenziato (2017) come i poliamorosi preferiscano definirsi “more than one”. Infatti le persone non-monogamiche preferivano più frequentemente il termine “sentimento” rispetto alla parola “relazione” che sembrava identificare più le persone #monogame. Il concetto di relazione “classico”, infatti, sembrerebbe porre dei vincoli di #esclusività e di #possesso che i poliamorosi mettono in discussione costantemente a favore della massima espressione di se stessi con tutte le conseguenze che possono esserci nel momento in cui si pongono in una modalità non duale di #coppia classica. Questa maggiore espressione di se stessi si traduce in una maggiore comunicazione #assertiva, #negoziazione, #accordo e #trasparenza. Concetti che, ovviamento dovrebbero essere presenti anche nella coppia duale classica. Gli svantaggi di tali relazioni possono essere molteplici: 1) #minoritystress derivato dallo #stigma reale e percepito; 2) costi individuali e interpersonali soprattutto nel mettersi in discussione con se stessi e con gli altri rispetto anche a dei falsi miti relativi al poliamore (promiscuità, mito della #zoccola, malattie sessualmente trasmesse, il non sapersi accontentare); 3) dover definire limiti e confini nonché trovarsi a discutere rispetto a #gelosia e #possessività. Infatti, il tradimento esiste anche nelle reti poliamorose ed accade quando un membro incontra in segreto un altro membro senza discuterne all’interno della propria rete. Rispetto alla #coppiaaperta che determina le regole affinché vi possano essere dei rapporti #extraconiugali sessuali, il poliamore si spinge oltre, permettendo la #condivisione, la conoscenza tra #partner e anche l’innamoramento qualora ne sussistano le possibilità. Si differenzia, dunque, anche dallo #scambismo che rientra all’interno del gioco di coppia, ovvero potersi aprire alla possibilità di trasgredire attraverso un gioco che prevede lo scambio dei partner per il solo fine sessuale e tornare a “chiudere” la coppia al suo termine, facendo accrescere la propria coppia anche di quella condivisione. #sessualità #poliamore #nonmonogamiaetica #scambismo #sessuologando # https://www.instagram.com/p/B3_vRy9ocvi/?igshid=1vwovw5x9z91j
1 note · View note
sessuologando · 5 years
Photo
Tumblr media
B. Mitchell, sociologa e gerontologa, afferma che il #poliamore altro non sarebbe che conseguenza della messa in discussione di un rapporto duale #eteronormativo antico, basato su insicurezza economica ed instabilità. Oggi, invece, attraverso alcuni movimenti ed in particolare quelli #LGBT+ e quello #Femminista, il rapporto classico etero ed esclusivo va incontro sempre in più verso un cambiamento. Il concetto di poliamore è molto lineare, ma allo stesso tempo complesso, per i #poliamorosi stessi. Talvolta viene superficialmente definito come moda del momento. #Rispetto a ciò è importante da una parte porsi delle domande rispetto al nostro modo di mettersi in #relazione, al senso che può assumere per la persona scegliere un rapporto di coppia o di #troppia. Parimenti è importante poter comprendere che le conoscenze nell’ambito psicosessuologico hanno portato sempre più a fittare con una #sessualitàfluida (Diamond, 2000) dove “fluido” non vuole necessariamente dire “liquido”. Fluidità, in questo caso vuol dire potersi esprimere in modo egosintonico alla propria #identitàsessuale, ovvero con comportamenti che riescono a non creare blocchi al proprio #generesessuale (essere maschio, femmine, non binari) al proprio #orientamentosessuale (misto, omosex, eterosex e asex) nonché al modo in cui si vuole mostrare questo alla società (espressione di genere). Per fare questo è importante sospendere il giudizio affinché si possa assumere sempre di più un approccio #sexpositive. Ovvero un approccio che si setta tra #salute #sessuale, diritto e piacere condiviso senza giudizio (Gruskin, 2019). Tale approccio enfatizza gli aspetti delle differenze individuali e del #piacere sessuale oltre agli aspetti di salute sessuale e di #prevenzione. Questo tipo di assetto non solo diventa preventivo, ma anche propositivo, nel rispetto di se e degli altri, all’atteggiamento positivo verso l’esplorazione ed invita ad uscire dalla concezione giusto-sbagliato; morale-non morale. Insomma ad una #sessualità conosciuta e rispettata invece che giudicata.  #sessuologando #psicosessuologo #nonmonogamiaetica  https://www.instagram.com/p/B3_vYk3o5VJ/?igshid=1njwyl0jpl8ir
0 notes