Tumgik
#oraalcinema
Photo
Tumblr media
Il film inizia nel 1937, in un camerino. Vediamo Stan Laurel e Oliver Hardy parlare di progetti, matrimoni e futuro... E la messa in scena è spettacolare. Li vediamo alzarsi e camminare attraverso la Storia di Hollywood, tra pezzi di scenografia western e dell'antico egitto. Vediamo poi gli screzi con Hal Roach, il produttore dei loro film, li vediamo girare la famosa scena del balletto ne I Fanciulli Del West... E tutto è dannatamente fantastico. John C. Reilly e Steve Coogan sono PERFETTI nel ruolo di Stanlio e Ollio: Reilly riesce ad avere quel sorriso genuino di Hardy, Coogan trasforma completamente il suo volto differenziandolo tra le scene serie e le scene comiche. Due performance di altissimo livello, nient'altro da dire. La storia prosegue con un salto di 16 anni, periodo nel quale i due provano a tornare sulla cresta dell'onda con qualche spettacolo teatrale. I dietro le quinte delle loro idee, le citazioni (tantissime!) ai loro film e sketch, e la bellissima idea di far mantenere loro lo strano accento inglese solo durante gli sketch e non in ogni momento rendono tutto un must-see da non perdere, se siete stati fan del duo! Voi l'avete visto? Che ne pensate? Lasciate le vostre opinioni qui sotto! Credits to: @luckyred #Cinema #Film #StanlioEOllio #OllioEStanlio #DuoComico #JohnCReilly #SteveCoogan #InstaFilm #InstaCinema #LuckyRed #Commedia #Biografia #FilmBiografico #AlCinema #OraAlCinema https://www.instagram.com/p/BxHWtHTFlmw/?igshid=19erxh7n6tqij
0 notes
Photo
Tumblr media
Glass @universalpicturesita M. Night Shyamalan è un regista molto strano: la critica lo ha portato in alto all'uscita de Il Sesto Senso per poi perdere sempre di più fiducia in lui man mano che gli anni passavano. Personalmente, ho sempre apprezzato molto il suo Signs, che riesce a creare un'atmosfera che raramente si trova in giro. Devo ammettere, però, che ho lasciato indietro parecchi dei suoi lavori successivi: Lady In The Water, The Village, The Visit, Wayward Pines... Tutti prodotti che non sono mai andato a recuperare perché dimenticati dal tempo. Saputo dell'uscita di Glass, ho voluto recuperare Unbreakable e Split, e ammetto di essere rimasto particolarmente sorpreso da entrambi. Alla visione di Glass sono arrivato preparatissimo: durante la giornata ho guardato i primi due per poi andare al cinema, e ammetto che sono rimasto totalmente scioccato dal capitolo conclusivo della Trilogia. Shyamalan non dirige un suo classico film: tolte le molte pause, le scene allungate, l'ansia e l'ambientazione horror, inserisce momenti quasi action, scene thriller e tre attori che non deludono minimamente... Per concludere ovviamente con il suo classico e ormai solito Twist Finale. Ho letto tante lamentele, tante critiche abbastanza negative a proposito di Glass, critiche che io non condivido affatto. Sono uscito dal cinema totalmente soddisfatto, dopo aver visto uno dei migliori film del regista, e ho continuato a pensarci anche nei giorni successivi. Consiglio vivamente a chiunque di recuperare l'intera trilogia, e per favore, andate al cinema, è sempre l'idea migliore. #Glass #Split #Unbreakable #BruceWillis #SamuelLJackson #JamesMcAvoy #SarahPaulson #MNightShyamalan #UniversalPicturesIT #UniversalStudios #Supereroi #OraAlCinema #Cinema #Film #Attori https://www.instagram.com/p/Bs0-4dtl7Rd/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=11t8yws9xygcb
0 notes
Photo
Tumblr media
Bohemian Rapsody @20thcenturyfoxitalia Ho sempre ascoltato i maggiori successi dei Queen, ma non sono mai andato più a fondo di questo. All'annuncio del film, subito ho pensato che potesse essere una grande opportunità per conoscere meglio questa band, e fortunatamente non ha deluso. Nonostante i grandi problemi di produzione (il regista addirittura è stato licenziato dallo studio prima del termine delle riprese) Rami Malek & Company non sembrano aver sbagliato una virgola. Ho adorato le loro interpretazioni, e parlando con persone che li seguono da tempo ho potuto constatare come siano stati davvero azzeccati per i ruoli. Problemi con il regista, si, che però non sono riscontrabili all'interno del film: alcune scelte registiche sono fantastiche, movimenti di macchina e montaggioni musicali gestiti alla perfezione, per non parlare del finale con il Live Aid ricreato per intero. Proprio questa, per me, è la scena migliore dell'intero film, e non perché riprende uno dei momenti più iconici della band, anzi. Da non-fan sfegatato, non ho mai recuperato il Live Aid, e questo penso che mi abbia permesso più facilmente di capire cosa la produzione volesse passarmi con la ricostruzione passo per passo di quei 20 minuti. Li, tra quelle canzoni, ho rivissuto tutto il film, tutti i problemi che Freddy ha passato, tutto il dramma dell'intera band e tutto il loro successo, le loro fatiche e le loro conquiste. Un momento perfetto, che entra di diritto nella storia del cinema musicale e biografico. Un film fantastico che ha meritato le vittorie ottenute, e che potrebbe ottenere anche quella più importante. #BohemianRapsody #Queen #20thcenturyfox #Film #cinema #OraAlCinema #FreddyMercury #bryanmay #johndeacon #rogertaylor #biografia #bryansinger #musica #storiadellamusica #wewillrockyou #galileo #figaro https://www.instagram.com/p/BspriRJFclq/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=1h5a3fvt07t3c
0 notes
Photo
Tumblr media
BumbleBee @paramountpics Per la felicità degli amanti del brand storico Transformers, Michael Bay ha lasciato il timone dei film sui robottoni a qualcun altro, vestendo il solo ruolo di Produttore. Ecco che quindi la Paramount decide di radere tutto quello che c'è stato fino ad ora al suolo per ripartire da zero con Bumblebee. Inizialmente questo doveva essere uno Spin-Off, ma sin dall'inizio del lungometraggio si capisce che tutto ciò che è successo nei precedenti film non ha più significato. Siamo catapultati su Cybertron, in piena guerra Autobots contro Decepticons. Come un simil-superman, Bumblebee viene mandato sulla Terra con il compito di proteggerla. Da qui la vicenda si evolve in maniera semplice, con il robot che fa amicizia con Charlie, una ragazza ribelle. Loro antagonisti saranno i decepticon Shatter e Dropkick, coadiuvati dalla più grande minaccia che qualunque essere possa trovarsi davanti: JOHN CENA. Si, lo ammetto: un buon 70% della motivazione che mi ha spinto ad andare a vedere il film è proprio il Leader della Cenation. Vedere Cena in un film ad alto budget mi fa un gran piacere, e spero che questo sia solo l'inizio della sua scalata. In tutto il film titaneggia, infine, l'atmosfera da tardi anni 80: ambientato nel 1987, abbiamo la classica colonna sonora di quegli anni e i personaggi magari stereotipati (il trio di bulli, la ragazza ribelle, l'amico segretamente innamorato...) ma che non risultano mai fuori posto. Complimenti tra l'altro a Hailee Steinfeld: molto brava come protagonista, riesce a trasportare bene il film insieme al suo co-protagonista in computer grafica. #Bumblebee #Transformers #Film #Cinema #OraAlCinema #JohnCena #HaileeSteinfeld #paramountpictures #hasbro #hasbrouniverse #Opinioni #Opinione https://www.instagram.com/p/Bsledx8ldfA/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=rmqynpm6607n
0 notes
Photo
Tumblr media
Aquaman @warnerbrositalia Ho letto pareri molto positivi dal pubblico e pareri molto negativi dalla critica, e ho avuto paura fino alla fine che questo film risultasse un "effetto Venom" ai miei occhi, ma per fortuna mi sbagliavo. Se dovessi definirlo, potrei dire che sembra un Fast And Furious a tema supereroi: una tamarrata epocale che vuole intrattenere con scene esagerate, battute "da grandi" e personaggi che si reggono principalmente sulla propria fisicità. Non si prende mai sul serio, non cerca di imporsi come qualcosa di particolarmente pensato, ma si inventa in ogni momento una qualche motivazione per far saltare lo spettatore sulla sedia. Gli effetti a volte annaspano, la storia è quanto di più lineare possa esistere e non c'è profondità psicologica tra i protagonisti... Ma questi è davvero gli ultimi dei problemi. Io sono riuscito ad uscire bene o male soddisfatto da tutti i Cinecomic DC, compresi i tanto odiati BvS e Suicide Squad, ma questo a parer mio è il vero passo in avanti che alla Warner Bros mancava. Un film d'avventura portato avanti dalla ricerca dell'oggetto che riporterà i buoni dalla parte dei vincenti, con attacchi a sorpresa e scene d'azione che, personalmente, ho gradito particolarmente. Come al solito io parlo per opinioni mie personali, e non posso dire altro se non che l'ho apprezzato e sono uscito dalla sala soddisfatto, ed è risultato ai miei occhi il miglior Cinecomic del Worlds Of DC Universe. #Aquaman #Film #Cinema #JasonMomoa #DC #WorldsOfDC #DCExtendedUniverse #WarnerBrosItalia #oraalcinema https://www.instagram.com/p/BsV07IYFJbq/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=1w0hplk0advra
0 notes
Photo
Tumblr media
#RalphSpaccaInternet @waltdisneystudiosit Quando uscì Ralph Spacatutto fu un vero e proprio successo. Una bella storia che parla di accettazione, di amicizia e di lealtà. Era praticamente ovvio che prima o poi un Sequel sarebbe giunto nelle sale cinematografiche mondiali. Ad una prima occhiata, soprattutto guardando il trailer, poteva sembrare un semplice tentativo di inserire quanti più marchi Disney possibili per riempire il film di Easter Eggs simil-Ready Player One. Nonostante sia innegabile che alcune sequenze siamo state fatte per questo, il tutto risulta in realtà una bellissima storia totalmente contestualizzata all'interno del mondo di Internet. Ralph e Vanellope si evolvono man mano che la trama avanza fino al cambiamento finale che, a mio parere, è uno dei momenti più belli degli ultimi anni in fatto di lungometraggi animati Disney. Come successe nel primo film, anche qui si parla di amicizia, ma alcuni sottotesti sembrano far riferimento anche al tema della diversità. In conclusione, un film totalmente riuscito, da vedere al cinema per goderselo al meglio! #RalphSpaccaTutto #Ralph #Disney #WaltDisney #animazione #filmanimato #cartoneanimato #cinema #oraalcinema https://www.instagram.com/p/BsQFGapFqUo/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=bknvqyaq70rq
0 notes