Tumgik
Photo
Tumblr media
Tornano i 3 film! Questa volta saranno 3 film che hanno in comune l'essere delle "Finte Biografie", quindi dei film che raccontano la storia di una persona che in realtà non è mai esistita. Quali saranno secondo voi i 3 film? Quali mettereste? #3Film #FintaBiografia #Film #Cinema #InstaFilm #InstaCinema #Opinioni #OpinioniDiUnFan #Fan #AppassionatoCinema #OpinioniCinema #OpinioniFilm https://www.instagram.com/p/Bza64iaIr23/?igshid=1b55zb2t6hbis
3 notes · View notes
Photo
Tumblr media
Bentornati nella rubrica “Parliamo di…”! Quest'oggi insieme a Il Cinematologo ci addentreremo in un argomento simile a quello avuto con Moviener, ma solo in maniera relativa. Il Remake, solitamente, è un film che esce parecchi anni dopo l’originale, mentre un Sequel si prende al massimo 2 o 3 anni prima di venire alla luce. Cosa succede, però, se il Sequel esce dopo 10 o 20 anni? Sono molti gli esempi da fare: Gli Incredibili è uscito nel 2004, Gli Incredibili 2 nel 2018; Blade Runner è uscito nel 1982, il suo Sequel ben 15 anni dopo, nel 2017; Independence Day è uscito nel 1996, Independence Day Rigenerazione è uscito nel 2016. Quali problemi si vengono a creare in questi contesti? Primo fra tutti, penso che il problema principale sia il contesto creatosi: durante gli anni il prodotto si evolve, e così deve succede anche ai vari film che escono. Una saga cinematografica che ogni due anni sforna un nuovo capitolo si evolverà con il tempo, dando la possibilità al film e alle persone di crescere costantemente, mentre un Sequel uscito dopo molti anni avrà l’ingrato compito di essere attuale ma allo stesso tempo simile al primo, di compiacere il pubblico presente ma anche quello affezionato al precedente capitolo. Guardiamo Toy Story 3, ad esempio: con il secondo capitolo uscito ben 11 anni prima, è riuscito a mantenere lo stile di disegno e animazione invariato pur riuscendo a mostrare molti miglioramenti tecnici non da poco. Diverso invece ciò che è successo con Independence Day: ciò che aveva reso famoso il primo capitolo era l’avanguardia dell’effetto speciale, cosa che ora non poteva mostrare avendo una concorrenza quasi impossibile da battere. Si è deciso quindi di esagerare la storia e le scene d’azione, puntando su effetti molto buoni ma senza renderli protagonisti assoluti. Ne è uscito un film che ha convinto poco, anche se a mio modo di vedere è risultato anche migliore del primo capitolo (la presenza di Will Smith, a quanto pare, vale di più di quella di Jeff Goldblum). [Continua nei commenti] https://www.instagram.com/p/BzYb1S7ot_L/?igshid=116q1nzrhpj22
0 notes
Photo
Tumblr media
Toy Story: il primo film completamente in Computer Grafica esce nel 1995 facendo impazzire adulti, bambini e addetti ai lavori. Qui conosciamo Woody e Buzz, due personaggi che diverranno iconici. Nel 1999 i due si trovano a vivere un’altra avventura che li porta a conoscere anche Jessie, la quale diventa immediatamente il personaggio femminile di punta della storia. Dopo ben 11 anni esce il terzo capitolo, nel quale un emozionatissimo ragazzino piange l’addio dei suoi giocattoli… E non parlo di Andy, ma parlo di me. Di solito, tutto termina con un TRE, a meno che non si abbia voglia di portare il conteggio a 5 o più. Questa volta, la Pixar ci sorprende: c’è un quarto capitolo, la promessa è quella di concludere il tutto con questo. Molti però non lo accettano: non era stato perfetto concludere il tutto con Andy che lascia i suoi giocattoli a Bonnie? Perché rovinare (parola che odio usata in questo contesto) la saga con un inutile quarto capitolo? Beh, perché NULLA VIENE ROVINATO E QUESTO QUARTO CAPITOLO E’ QUALCOSA DI FANTASTICO E PERFETTO. La storia di Woody e Buzz termina in modo perfetto, molto romantico e emozionante. Rivediamo personaggi che avevamo perso come Bo Beep, e ne conosciamo altri ai quali ci affezioniamo nonostante non siano totalmente positivi. Vediamo le sfumature dei caratteri, la voglia di rivalsa, l’amore e l’amicizia. E ridiamo, ridiamo a crepapelle per tutte le due ore di durata, ridiamo di gusto per ciò che viene detto e fatto. Questo lungometraggio animato è perfetto, sotto ogni punto di vista: tecnicamente è ineccepibile, e la storia non è per niente inutile o banale o scontata. Una menzione d’onore per Angelo Maggi, doppiatore subentrato a Fabrizio Frizzi come voce di Woody. E’ riuscito a dare l’intonazione classica di Tom Hanks pur riuscendo a donare a Woody lo stile e la parlantina che Frizzi gli aveva appioppato. Un lavoro perfetto, un enorme grazie da parte mia e, sono sicuro, di tutti i fan di Toy Story. E grazie anche a Fabrizio Frizzi, per tutte le emozioni che ci hai fatto provare nei precedenti capitoli della storia. Non sarai mai dimenticato! #ToyStory #ToyStory4 #Pixar #DisneyPixar #Disney #Woody #BuzzLightyear https://www.instagram.com/p/BzWFGRyopvz/?igshid=19vhtajqyr9cd
0 notes
Photo
Tumblr media
È uscito l'ultimo, spoilerosissimo trailer di Hobbs and Shaw... Ed è dannatamente tamarro e spettacolare! È un insieme di scene d'azione non-stop, pieno di muscoli, forza bruta, inseguimenti e tutto ciò che ci si può aspettare dal connubio F&F-TheRock-JasonStatham. Per quanto mi riguarda, ciò che più mi ha gasato è stato un particolare rimando: nel film c'è anche Roman Reigns, un wrestler professionista che usa come mossa un pugno in salto denominato Superman Punch. Ecco, indovinate chi viene inquadrato quando Idris Elba si autoproclama il Superman nero! Insomma, c'è poco da dire su questo trailer, ma ci sarà molto da vedere ad agosto quando uscirà il film! #FastAndFurious #HobbsAndShaw #FastAndFuriousHobbsAndShaw #TheRock #DwayneJohnson #DwayneTheRockJohnson #JasonStatham #IdrisElba #VanessaKirby #Trailer #OpinioniTrailer #HobbsAndShawTrailer #Film #Cinema #InstaFilm #InstaCinema #Opinioni #OpinioniDiUnFan #Fan #AppassionatoCinema #OpinioniCinema #OpinioniFilm https://www.instagram.com/p/BzSi4mXole9/?igshid=1i1nw9r33o22w
0 notes
Photo
Tumblr media
Scarlett Johansson è la cotta della mia vita per quanto riguarda il cinema. Ci sono tantissime attrici che adoro, ma ogni volta puntualmente torno da lei se penso a quale sia la mia preferita in assoluto. La sua bellezza fa molto, ma mi è anche piaciuta un sacco nei vari ruoli: la sua Vedova Nera (😢) è stata quella che mi ha fatto scattare la scintilla, la sua Lucy è stata una scoperta favolosa, Jordan Due Delta di The Island è la ragazza acqua e sapone che tutti vorremmo anche solo conoscere... Per non parlare della sua favolosa performance in Her, con la quale riesce a far impazzire solo usando la voce. Devo ancora recuperare parecchi suoi film... Quali mi consigliate? E cosa ne pensate di lei? #ScarlettJohansson #VedovaNera #Avengers #Lucy #Attrice #Film #Cinema #InstaFilm #InstaCinema #Opinioni #OpinioniDiUnFan #Fan #AppassionatoCinema #OpinioniCinema #OpinioniFilm https://www.instagram.com/p/BzQdPqHoSxu/?igshid=1ffj39q69mshr
0 notes
Photo
Tumblr media
Avete presente quando guardate un Trailer di un film del quale non sapevate l'esistenza e pensate “Questo potrebbe essere interessante"? Ecco, per quanto mi riguarda mi è successo quando vidi il trailer de Il Primo Re al cinema. A vederlo così non sembrava neanche un film italiano, ma una produzione quasi americana, con qualche rimando al classico Peplum, quello sì prettamente nostrano. Uscito il film al cinema, gli ho dato una possibilità… E ne sono rimasto molto entusiasta. Non conosco i nomi coinvolti nel progetto, ho sentito ovviamente Matteo Rovere associato alla trilogia di Smetto Quando Voglio (che devo ancora recuperare) e Borghi è piuttosto conosciuto soprattutto grazie al film Netflix Sulla Mia Pelle, ma devo dire che sia registicamente che per quanto riguarda la recitazione non ho trovato davvero niente da dire. L’idea di non usare l'italiano ma di parlare con una specie di Proto-Latino poteva essere un problema, ma il tutto è risultato molto ben fatto e gli attori non hanno sbagliato assolutamente nulla. Menzione d'onore anche per le scene d'azione, girate divinamente e piuttosto crude. L'unico piccolo difetto può essere il ritmo, che a volte va un po' a tentoni, ma nulla che possa rovinarne la visione. Il consiglio è quello di recuperarlo il prima possibile, perché merita tutta l’attenzione possibile. Se vi sono piaciuti film come Apocalypto di Mel Gibson allora sarete sicuramente interessati anche a questa rivisitazione della classica storia di Romolo e Remo, una storia molto scura e cattiva che riesce a tenere banco nonostante i dubbi iniziali! #Film #Cinema #InstaFilm #InstaCinema #Opinioni #OpinioniDiUnFan #Fan #AppassionatoCinema #OpinioniCinema #OpinioniFilm #IlPrimoRe #MatteoRovere #AlessandroBorghi #Peplum #RomoloERemo #Romolo #Remo #Mitologia https://www.instagram.com/p/BzODHY5Ilik/?igshid=v1pmbejw4rti
0 notes
Photo
Tumblr media
VAN HELSING Nel 1944 e nel 1945 uscirono House Of Frankenstein e House Of Dracula, due titoli che hanno la particolarità di mettere per la prima volta nello stesso film il Conte Dracula, il Mostro di Frankenstein, l’Uomo Lupo, lo Scienziato Pazzo e il suo immancabile aiutante gobbo. Personalmente ritengo House Of Dracula, per me meglio pensato e sceneggiato, ma entrambi sono ormai dei piccoli Cult della storia degli Universal Monsters. Nel 2004, esattamente 70 anni dopo l’uscita di House Of Frankenstein, la Universal rilascia Van Helsing, un chiaro omaggio a questi due film. Dietro alla macchina da presa una “sicurezza”, il regista dei già menzionati su questa pagina La Mummia e La Mummia – Il Ritorno Stephen Sommers. A mio parere, il prodotto finale è un buonissimo film di intrattenimento, che riesce a bilanciare l’azione e le atmosfere horror gotiche molto bene con la classica vena umoristica dei due film con antagonista Imhotep. Cosa andò storto? Probabilmente, il fatto che i tre Mostri della Universal presenti nel film sono ormai andati oltre ai classici film dello studio: il Conte Dracula, secondo IMDB, vanta 74 risultati tra Film e Serie TV, capite bene che ormai in pochi conoscono il fantastico Dracula di Bèla Lugosi o il Mostro di Frankenstein di Boris Karloff. Probabilmente chi si aspettava un Horror puro rimase scontento, ma la mia domanda è... Davvero qualcuno si aspettava qualcosa di diverso da Sommers e dalla Universal? Qui siamo davanti ad un film molto simile allo stile de La Mummia, qualcosa che avrebbe dovuto dare sicurezza e tranquillità allo studio visto che fino a 3 anni prima avevano sbancato ai botteghini grazie a quello stile di prodotto. Van Helsing rimane tutt’oggi un degno film di intrattenimento, un Horror/Action con tinte ironiche e avventurose che si lascia guardare tranquillamente e intrattiene anche parecchio. Certo, qualche effetto speciale non è invecchiato proprio benissimo... Ma davvero stiamo qua a sindacare sulla qualità degli effetti speciali in un film di 15 anni fa? #VanHelsing #HughJackman #StephenSommers #Dracula #Frankenstein #UomoLupo #MostriClassici #Film #Cinema #InstaFilm #InstaCinema #Opinioni #OpinioniDiUnFan https://www.instagram.com/p/BzL33Qpo_SU/?igshid=1ljzscl2vj8sp
0 notes
Photo
Tumblr media
Io sono un grandissimo fan del personaggio di Hercules, lo sono stato sin da piccolo. Guardavo in continuazione la serie TV Hercules - The Legendary Journeys e il cartone animato Disney, e mi sono portato dietro questa passione fino ad oggi. Quando venne annunciato che The Rock avrebbe interpretato l'eroe Greco ne fui felicissimo, essendo io un amante del buon Dwayne. All'uscita del Trailer rimasi estasiato da ciò che vidi: l'Idra di Lerna, il Cinghiale di Erimanto, il Leone di Nemea. Sembravano esserci le fatiche, i mostri, la storia... E invece all'uscita dalla sala ne rimasi dannatamente deluso. Nessun mostro, ma solo decostruzione totale della leggenda, con un Hercules si molto piu forte di un comune mortale ma non propriamente figlio di Zeus, non propriamente una semidivinità. I mostri vengono mostrati nei primi due minuti di film, senza dar loro troppa importanza, rinchiusi nel racconto fatto da Iolao. Tutto ciò che avrei voluto fosse questo film non lo trovai, e così lo riposi tra le delusioni più grandi. Qualche tempo dopo, lo trovai in Blu-Ray, in promozione. Decisi di dargli un'altra possibilità, che poi divenne più di una... E alla fine mi convinsi che si, non era propriamente ciò che avrei voluto, ma non era comunque un brutto film. L'azione era ben diretta, il personaggio ben interpretato e i personaggi avevano un buon carisma. Ciò che lo distrusse ai miei occhi fu l'aspettativa: il Trailer (molto fuorviante) sembrava far presagire una storia piena di azione e combattimenti, cosa che è risultata solo per metà. Accetto anche il mostrare solo i primi due minuti di film, ma non se quelli mostrano ciò che non si vedrà mai all'interno della pellicola. Non avessi visto prima il Trailer probabilmente lo avrei apprezzato, il che è stato un gran peccato. Preferisco sempre uscire dalla sala soddisfatto piuttosto che deluso. #Film #Cinema #InstaFilm #InstaCinema #Opinioni #OpinioniDiUnFan #Fan #AppassionatoCinema #OpinioniCinema #OpinioniFilm #Hercules #HerculesIlGuerriero #HerculesFilm #TheRock #DwayneJohnson #DwayneTheRockJohnson https://www.instagram.com/p/BzINz1hI5dW/?igshid=1rseh7r75nkp0
0 notes
Photo
Tumblr media
Bentornati nella rubrica “Parliamo di…”! Quest'oggi insieme a @moviener parliamo di Remakes, cercando di capire se sono un bene o un male per l'industria cinematografica. Io partirei però dal dire che, nonostante possa ammettere che negli ultimi anni i Remake siano davvero tanti, c'è anche da dire che non tutti sono espedienti per guadagnare senza impegnarsi. Basti vedere IT, che in realtà non sarebbe tecnicamente un Remake ma tant'è, aiuta a capire cosa voglio dire. Per quanto la miniserie del 1990 possa essere stata un grande evento e possa essere diventata un cult, è invecchiata abbastanza male e i suoi momenti spaventosi ora risultano parecchio ridicoli. L'IT di Muschietti ha dato un'impronta più moderna alla storia, dando un Upgrade a storia ed effetti speciali. Un altro esempio è il King Kong del 2005, perfetta riscrittura del classico del 1933. Gli effetti in Stop Motion di Willis O'Brien sono affascinanti e comunque invecchiati bene, ma sicuramente non tutti potrebbero accettare di guardare un film così vecchio con piacere. Aggiungiamoci che certe volte un remake ben fatto può aggiornare la storia, proponendo tematiche e momenti che nei film originali non avrebbero avuto grande risalto. Un esempio è dato dal Live Action di Aladdin, il quale ha potuto dare nuova linfa al personaggio di Jasmine facendola diventare finalmente la donna forte e indipendente che sarebbe sempre dovuta essere. Nel 1992 non sarebbe mai stato permesso. Non metto in dubbio che altri Remake non abbiano la stessa attrattiva, o siano pensati solo per fare cassa, ma questo è sempre successo nel mondo del cinema. Dopotutto, il primo Remake della storia del cinema è stato girato nel 1896, di sicuro non proprio recentemente! Per concludere, ripeto ciò che avevo già espresso nella scorsa edizione di questa rubrica: va bene parlare di ciò che non ha fatto impazzire, va bene muovere critiche ai Remakes, ma bisogna farlo con discorsi costruttivi, altrimenti anche il confronto perde di significato. https://www.instagram.com/p/BzGaNn0oThb/?igshid=5g8c6zwissmf
0 notes
Photo
Tumblr media
Per il primo post della rubrica dedicata ai grandi attori della storia... Non potevo non mettere il mio preferito in assoluto. Jim Carrey è un attore straordinario, capace di passare dal ruolo più drammatico a quello più divertente. Ace Ventura, Man On The Moon, The Mask, Eternal Sunshine Of The Spotless Mind... E per finite The Truman Show, il mio film preferito in assoluto. Lasciate qui sotto le vostre opinioni su questo grandioso attore! #Attore #JimCarrey #RubricaAttore #Film #Cinema #InstaFilm #InstaCinema #Opinioni #OpinioniDiUnFan #Fan #AppassionatoCinema #OpinioniCinema #OpinioniFilm https://www.instagram.com/p/By9vyHVo1Zc/?igshid=16nd3ffdho5kk
0 notes
Photo
Tumblr media
Prendete un classico, ora come ora conosciuto solo dai pochi che hanno effettivamente voglia di saperne qualcosa di più sulla storia del cinema. Prendete quattro attori di tutti rispetto come Benicio Del Toro, Anthony Hopkins, Emily Blunt e Hugo Weaving. Mischiate tutto insieme, datelo in pasto ad un gruppo di persone che si lamentano dalla mattina alla sera che il suo genere preferito si sta distruggendo ed avrete davanti a voi Wolfman, il remake dell’omonimo film del 1940. Più ho guardato questo film, e più non sono riuscito a capire come certe persone abbiano potuto distruggerlo: è un chiaro omaggio al film con protagonista Lon Chaney Jr., con un Benicio Del Toro perfettamente in parte e un Anthony Hopkins che riesce ad essere misterioso e inquietante come solo lui sa fare. Una storia di misteri e di amore, proprio com’erano la maggior parte dei classici di quell’epoca. Certo: qualche effetto speciale è invecchiato parecchio male, e forse la Universal non sembrava crederci più di tanto… Ma davvero, se questo è un brutto film che è stato volutamente dimenticato allora mi chiedo come sia possibile vedere stormi di appassionati urlare al capolavoro davanti all’ultimo film che cambia un po' le carte in tavola e basta. Guardate l’originale, poi recuperate anche questo e spero che capirete il ciò che regista e studio avevano in mente. Personalmente ho pensato che fosse un prodotto molto buono, e lo è ancora di più se si visiona la Director’s Cut, la quale inizia con il vecchio logo Universal: una piccola chicca che ho apprezzato molto. #Wolfman #UomoLupo #BenicioDelToro #EmilyBlunt #HugoWeaving #AnthonyHopkins #LonChaneyJr. #Horror #Classico #HorrorClassico #MostriClassici #3Film #Film #Cinema #InstaFilm #InstaCinema #Opinioni #OpinioniDiUnFan #Fan #AppassionatoCinema #OpinioniCinema #OpinioniFilm https://www.instagram.com/p/By4RyZbIN78/?igshid=11bvf4ifiduv9
0 notes
Photo
Tumblr media
All’annuncio di questo film, rimasi molto impressionato dal cast scelto: James McAvoy come Dottor Victor Frankenstein era interessante, ma ancora di più lo era l’Igor di Daniel Radcliffe. Finalmente avrei visto l’ex Harry Potter in un altro ruolo, qualcosa di strano, a tratti grottesco… E poi passò al cinema e non andai a vederlo, inspiegabilmente. Solo all’uscita in Home Video lo comprai in Blu-Ray… Ma anche in quel momento ci misi mesi a guardarlo. Quando me ne pentii. Victor – La Storia Segreta Del Dottor Frankenstein, è un’altra visione della classica storia ormai nota a tutti. La particolarità, qui, è la decisione di dare ad Igor un ruolo molto più importante, quasi da protagonista, da “voce della coscienza” dello scienziato pazzo. Radcliffe riesce perfettamente a rendere il suo personaggio, facendo affezionare quasi immediatamente lo spettatore alla sua storia. Diverso è ciò che si pensa del Dottor Frankenstein: nonostante la sua evidente intelligenza, egli risulta fin troppo egocentrico, sicuro di sé, quasi al limite del sopportabile. McAvoy, ancora una volta, centra il punto e ti trascina nella sua personale evoluzione, mostrandoti un Victor con una storia diversa dalla sua controparte cartacea ma sicuramente interessante. Un consiglio è quello di recuperarlo se non l’avete ancora visto, se amate i mostri classici sarà una piccola sorpresa. Ah, e mi raccomando: è Frankenstein, non Frankenstin! #VictorLaStoriaSegretaDelDottorFrankenstein #Frankenstein #VictorFrankentein #Igor #JamesMcAvoy #DanielRadcliffe #Horror #Classico #HorrorClassico #DottorFrankenstein #MostriClassici #3Film #Film #Cinema #InstaFilm #InstaCinema #Opinioni #OpinioniDiUnFan #Fan #AppassionatoCinema #OpinioniCinema #OpinioniFilm https://www.instagram.com/p/By1sDA-oiqT/?igshid=1g7pp8acgres5
0 notes
Photo
Tumblr media
Benvenuti nel primo post della rubrica Parliamo Di…! In questo spazio parlerò di argomenti vari, pensieri che mi girano in testa e che voglio provare a condividere con altre persone. Cercherò, inoltre, di portare ad ogni post della rubrica un ospite, che parlerà del suo pensiero a riguardo, che questo sia d’accordo o in disaccordo con il mio! Oggi, come potete ben vedere dalla foto, @il_cinesauro si è unito a noi per parlare della saturazione dei cinecomics nel mondo del cinema! I Cinecomics ormai sono ovunque: ogni grande casa di produzione e distribuzione cinematografica ha i propri film tratti da fumetti. Abbiamo Disney e Marvel Studios, con il loro Marvel Cinematic Universe; abbiamo la Warner Bros, con i loro Mondi Della DC; abbiamo la Sony, con il suo Spider/Venom-Verse… Ma state notando una cosa? Io, tecnicamente, non sto solo elencando dei Cinecomics… Io sto elencando film di Supereroi. Anche Hancock è un film di Supereroi, eppure non è classificato come Cinecomic. Così come V Per Vendetta, incredibilmente, è un Cinecomic, pur non parlando minimanente di eroi in calzamaglia che combattono i cattivi. E’ giusto, quindi, parlare di Saturazione del genere? Potremmo dire… Ni. Si, perché molti film sono ormai tratti da fumetti, graphic novels e similari; No, perché il Cinecomic, a ben vedere, non è un vero e proprio genere. Vi siete mai lamentati della saturazione dei Cinebooks? Magari vi viene anche da ridere a pensare a questa parola (che sinceramente non penso neanche esista) ma questo punta dritto al punto che volevo centrare: un film tratto da un’opera a fumetti non fa parte di un genere ben preciso. Chi dice di detestare i Cinecomics in realtà spesso parla solo di film di Supereroi, riducendo quindi il significato del termine stesso. Sono sicuro che chi non apprezza i film del MCU in realtà possa apprezzare 300, il già citato V Per Vendetta, Noah, Hellboy o ancora Scott Pilgrim vs The World e addirittura A History Of Violence di David Cronenberg. In più, se vogliamo essere precisi, anche i vari film di Supereroi hanno all’interno molti più generi [continua nei commenti] https://www.instagram.com/p/By0XIx8oE9z/?igshid=4fwa9fsnxwx
0 notes
Photo
Tumblr media
Quando uscì il libro seguito di Shining Doctor Sleep mi lanciai subito nella sua lettura. A fine libro, soddisfatto, lo riposi nella libreria, pensando “Spero non ne facciano mai un film, la struttura di questo libro non mi sembra adatta”. Ovviamente, qualche tempo dopo esce la notizia della lavorazione del lungometraggio con protagonista Ewan McGregor, e allora cambiai la mia frase in “Spero che abbiano letto il libro, lo abbiano chiuso e lo abbiano lanciato in un angolo”. Ora esce questo trailer… E ho già cambiato idea. Ewan McGregor, attore che adoro, sembra un Danny perfetto, così come riconosco perfettamente il branco di “cattivi” del film, una fra tutte Rose Cilindro, resa perfettamente se si parla del fattore estetico. Sono ovviamente varie le citazioni allo Shining di Kubrick, e qui capiamo l’enorme difficoltà che chi ha lavorato al film ha avuto: Doctor Sleep è il seguito dello Shining di Kubrick, tratto dal romanzo di King… Peccato che i due Shining siano totalmente diversi, tanto che il Re Del Brivido aveva anche girato una miniserie TV più fedele al romanzo. Se sono riusciti a girare un film anche solo buono, questo sarà già un piccolo miracolo. E sono sinceramente fiducioso: le pedine giuste ci sono, vedremo se le avranno sapute muovere nel modo giusto. #DoctorSleep #StephenKing #StanleyKubrick #Shining #Horror #Trailer #DoctorSleepTrailer #TrailerDoctorSleep #Film #Cinema #InstaFilm #InstaCinema #Opinioni #OpinioniDiUnFan #Fan #AppassionatoCinema #OpinioniCinema #OpinioniFilm https://www.instagram.com/p/Bywyo7WI2V9/?igshid=1cevw4rrao5tw
0 notes
Photo
Tumblr media
A breve proverò a far partire qualche rubrica! Una delle tante idee che ho sempre avuto in mente �� quella di parlare di 3 film, non collegati tra di loro, ma che hanno qualcosa che li associa. L'idea è di parlare di un film bello, uno così così e uno brutto! Quindi vi chiedo: quali sono secondo voi i film nascosti sotto quei punti di domanda? L'unico indizio è che... Parlano tutti dei Classici Mostri del cinema! #3Film #Mostri #MostriClassici #Horror #Film #Cinema #InstaFilm #InstaCinema #Opinioni #OpinioniDiUnFan #Fan #AppassionatoCinema #OpinioniCinema #OpinioniFilm https://www.instagram.com/p/Byu9eHOojmo/?igshid=1gur0tivswsxi
0 notes
Photo
Tumblr media
Devo ammetterlo: dall'arrivo del Marvel Cinematic Universe il mio interesse per le avventure cinematografiche degli X-Men è lentamente scemata. L'ultimo lungometraggio dedicato ai mutanti che ho apprezzato appieno è X-Men L'inizio, con un fantastico Kevin Bacon vome villain. Già da Giorni Di Un Futuro Passato la saga ha preso una piega che non mi ha convinto al 100%: quel film, infatti, ha totalmente mandato in confusione la timeline dei film, nonostante fosse comunque una bella pellicola. Apocalisse non mi ha fatto impazzire, ma non era così terribile come molti dicevano. Questo Dark Phoenix può essere visto come ciò che sta nel mezzo: non è bello quanto Giorni Di Un Futuro Passato, ma è decisamente superiore ad Apocalisse. Cosa ha distrutto l'hype per il film allora? Principalmente l'acquisizione della Fox da parte della Disney, ma non solo. Questo non sarebbe stato l'ultimo capitolo dei mutanti, non era mai stato nelle intenzioni di chi ci ha lavorato, ma purtroppo così è e quindi il tutto è stato trasformato in quello. Aggiungiamoci anche che a quanto pare l'uscita di Captain Marvel ha fatto cambiare l'atto finale perché troppo simile al film Marvel Studios e il tutto risulta nell’ultimo capitolo sottotono di un grande franchise. Gli attori e le situazioni ci sono tutte, manca solo quel qualcosa in più per far gridare “Wow". Ora aspettiamo di vedere che fine faranno gli X-Men in mano ai Marvel Studios! #XMenDarkPhoenix #DarkPhoenix #XMen #Supereroi #CineComic #Azione #Avventura #Film #Cinema #InstaFilm #InstaCinema #Opinioni #OpinioniDiUnFan #Fan #AppassionatoCinema #OpinioniCinema #OpinioniFilm https://www.instagram.com/p/ByqIW26o5wQ/?igshid=t16ieyro80n2
0 notes
Photo
Tumblr media
Il Marvel Cinematic Universe spopola, e alla Universal viene una brillante idea: e se creassimo un universo condiviso dei nostri mostri classici? L'idea sembra azzeccata, e ovviamente il primo nome da portare sullo schermo che viene in mente è Dracula, con Dracula Untold. Il film, purtroppo, si dimostra un piccolo fallimento, tanto da cancellarlo dal progetto dell'Universo, che viene annunciato ufficialmente con La Mummia. Esce quindi nel 2017 il film con protagonista Tom Cruise e Sofia Boutella… E subito partono le critiche. Prima ancora che il film uscisse, tutti erano già d’accordo nel dire che Brendan Fraser era meglio di Tom Cruise e che una mummia femmina (ci rendiamo conto? UNA MUMMIA DONNA!) non fosse la migliore delle idee. All'uscita il film non convince, e il progetto Dark Universe crolla su sé stesso… Ma questo film è davvero così orrendo? A mio parere no. Non è un capolavoro, sia chiaro, ma il suo riesce a farlo bene. Cruise è quello che Fraser era nel film del 1999: un avventuriero che si ritrova immischiato in una storia più grande di lui e che dovrà rimettere a posto le cose. Sofia Boutella interpreta una Mummia diversa da Imhotep, ma che personalmente mi ha convinto. La vera chicca di questo film è però il Dottor Jeckyll, interpretato da un fantastico Russell Crowe e doppiato magistralmente dall'ormai solito Luca Ward. L'appeal di questo personaggio vale tutto il film, e mi dispiace un sacco che molto probabilmente non lo rivedremo mai più in queste vesti. Si ritorna sempre lì quando qualcuno vuole distruggere un film: trama scadente e scontata, personaggi piatti, effetti ridicoli… Cose che in realtà, in questo film, non sono vere. Ripeto: non è un capolavoro, ma si lascia guardare esattamente come si lasciava guardare il film del 1999. Un peccato che non sia riuscito nel suo obiettivo di creare quell'universo di mostri che sembrava promettente… #LaMummia #LaMummia2017 #TomCruise #SofiaBoutella #2017 #Horror #Azione #Avventura #Film #Cinema #InstaFilm #InstaCinema #Opinioni #OpinioniDiUnFan #Fan #AppassionatoCinema #OpinioniCinema #OpinioniFilm https://www.instagram.com/p/Bymj1dmIC5m/?igshid=m89oq062lhvy
0 notes