Tumgik
#pastelli a olio
chiauno · 6 months
Text
Tumblr media
I tried oil pastels for the first time and I'm in love, it's really like drawing with pigmented butter sticks 😂💕
Here's my small first attempt. I can't wait to use them again and get better at this 💕
30 notes · View notes
giorgiaink · 1 year
Text
Tumblr media
Happy birthday to Adrianne Palicki!
This is a mixed media portrait. I used mostly oil pastels but her eyes are colored with pencils and there are some white acrylic touch ups.
[Don't repost please, I'm on other socials too you can reshare my own post if you want, that'd be appreciated giorgiaink]
44 notes · View notes
ghenghenga · 1 year
Text
Tumblr media
Sono alla frutta
4 notes · View notes
klimt7 · 4 months
Text
Tumblr media
24 febbraio 2024
Un sabato pomeriggio
speso bene
A volte ci sono storie che meritano di essere raccontate. Lo capiamo solo dopo.
Quando comprendiamo che la scintilla iniziale, quella luce da cui ci siamo fatti guidare, seguendo la nostra intuizione, era fondata.
Nel mio caso, tutto è iniziato da un articolo della stampa locale. Un articolo apparso su CesenaToday, un sito web, che si occupa di dare informazioni e portare all'attenzione di tutti, le iniziative, gli eventi e molte delle manifestazioni del territorio, tutto ciò che accade - insomma - nel Cesenate e nei Comuni della vallata del Savio.
Riporto di seguito il testo dell'articolo, che avevo letto alcuni giorni fa :
Di notizie di questo tipo, sulla stampa e in Rete, ne appaiono decine, ogni giorno, eppure, in questo caso, qualcosa deve avermi colpito ad un livello più profondo della semplice curiosità.
Sarà che anche io, durante gli anni del Liceo Classico, mi sono appassionato alla pittura da autentico autodidatta, dopo che ho conosciuto le opere di Van Gogh e di Gustav Klimt! Sarà che il disegno, fin dalle scuole Elementari, era una delle attività preferite...
E così dai disegni a matita e coi pastelli, ero passato ai primi lavori a tempera (colori acrilici) e poi ai primi quadri su legno e alle prime tele ad olio.
Sarà che il mondo dell'Arte, mi ha sempre attratto e incuriosito...
Sarà che dopo l'aggressione russa all'Ucraina del 24 febbraio 2022, ho sempre fatto il tifo per il popolo ucraino e ho partecipato a diverse iniziative di volontariato, per inviare aiuti e soldi, agli ospedali di Leopoli e Kyiv, sia per dare supporto ai bambini e ragazzi universitari e alle madri ucraine fuggite dal proprio paese e arrivate in italia, nei primi mesi di questa assurda guerra, scatenata dal sanguinario dittatore di Vladimir Putin...
Sarà anche che io sono sempre stato affascinato della storia di chi è costretto ad abbandonare la propria Patria a causa di una guerra e a reinventarsi una vita.
Saranno stati tutti questi motivi assieme, ma qualcosa mi ha spinto a voler visitare la Mostra di questa artista ucraina, che grazie all'aiuto concreto del Comune di Mercato Saraceno è riuscita a coronare uno dei suoi sogni e presentare al pubblico parte dei suoi lavori.
Oggi alle 16, quindi, sono andato a Mercato Saraceno, a questo piccolo-grande evento : l'inaugurazione della Mostra di pittura di Kira Kharchenko.
Tumblr media
E così, in un pomeriggio piovoso di metà febbraio, mi son trovato ad essere investito dall'energia dei quadri di questa ragazza che giunta in Italia, per colpa della guerra, ha intrapreso un percorso scolastico nel nostro paese, iscrivendosi al Liceo Artistico di Forlì.
Conversando con Kira, è diventato chiaro come il suo soggiorno in Italia sia stata anche una svolta della sua vita. Nel giro di appena due anni, ha infatti imparato ad esprimersi nella nostra lingua e ha cominciato un percorso artistico importante, adottando la tecnica dei colori ad olio.
Ma la cosa, ancora più importante è che Kira in questi anni è riuscita a portare avanti un progetto personale di grande valore:imparare ad esprimere grazie alla Pittura e al disegno il proprio mondo interiore fatto di idee e sentimenti.
Cosi come ha scoperto l'importanza della Filosofia come strumento per leggere il mondo e comunicare le idee che ci guidano nella vita.
Ciò che infatti colpisce di questa ragazza è il fatto che una sua opera, qualsiasi sua opera, parte sempre da uno stato d'animo, una riflessione, una emozione profonda. Tutti i suoi quadri, sono un mezzo per fare arrivare un messaggio legato alle emozioni e al mondo dei propri sentimenti.
È sufficiente allora, leggere le didascalie che accompagnano le sue tele per immergersi nel mondo interiore di Kira, continuamente in bilico fra pensieri cupi e paure legate alle minacce che ha portato la guerra nel suo paese, e la sua forza di volontà che la sorregge e la porta a credere alla speranza e a un futuro migliore, più umano e orientato al valore della Libertà.
Un futuro dove ogni sentimento trova la forza di emergere per esprimere la propria umanità.
Ed ecco che visitare la sua esposizione significa leggere molte delle pagine del suo personalissimo "romanzo di formazione".
È un pò come leggere il libro che Kira crescendo e prendendosi responsabilità del tutto nuove, sta scrivendo in questi anni.
Ci sono pagine chiare, luminose, abbaglianti che tuttavia non cancellano i momenti bui e i colori più cupi che esprimono le paure e le preoccupazioni.
Ma Kira ha dalla sua parte, due energie incredibili: è guidata da due stelle polari.
La sua fede religiosa ( kira è ortodossa) e la forza del dialogo ininterotto che lei stessa, ha con la propria anima.
Un confronto fertile con se stessa, con la persona che è e con il mondo dei propri pensieri, oltre che con i pensieri eterni, quelli validi in tutte le epoche, quelli che per comodità, noi indichiamo col termine "FILOSOFIA".
Perchè Kira non è soltanto una pittrice.
È prima di tutto una filosofa, una persona riflessiva che esprime le sue convinzioni profonde, le sue visioni, il modo di percepire la realtà, attraverso il linguaggio potente che è la Pittura.
Prossimamente dedicherò uno o più Post ai suoi quadri.
Per oggi, sono felice di aver partecipato a questa Mostra, di aver conosciuto questa promettente artista ucraina e aver iniziato a comprendere il suo linguaggio pittorico.
Piu di tutto, credo che il suo mondo interiore, la potenza del linguaggio che ha scelto, la profondità del suo modo di esprimere i sentimenti con immagini potenti e insieme, piene di armonia e grazia, ne fa un talento precocissimo, dal grande potenziale .
Tumblr media
Tumblr media
Tumblr media
Tumblr media
Tumblr media
.
20 notes · View notes
tendreestlanuit · 2 months
Text
Tumblr media
Questo sono riuscita a farlo solo dopo aver accantonato la mia esigenza di conoscere a priori prima di fare, declinazione dell'esigenza di controllo, a sua volta derivante dallo stato di ansia che invade la mia vita da fin troppo tempo. Talmente tanto tempo che ho passato gli scorsi mesi a chiedermi, ossessivamente quanto disperatamente, cosa ci fosse di me oltre quest'ansia e, addirittura, se potessi dire di avere un'anima (non sto drammatizzando), un po' come il dottor Oliver Sacks si domandava a proposito dei suoi pazienti.
La cosa che rende speciale questo disegno ai miei occhi (un semplice esercizio per capire l'uso dei pastelli ad olio) è che la mia insegnante ha detto che le sembrava uno di quei quadri espressionisti, l'osservazione mi ha emozionato perché i quadri di quel periodo sono quelli che mi soffermo a guardare più degli altri, al punto da averne assorbito certe caratteristiche, conservate al di sotto del livello di coscienza.
Mi sono emozionata, e mi emoziona anche a distanza di giorni, perché mi sembra di trovato (ritrovato?) qualcosa di importante, che sia una briciola, un coccio... ma queste sono immagini che presuppongono un'unità che è andata distrutta e gli psicanalisti dicono che questa unità non è mai esistita.
Mi fa arrabbiare e mi fa stare male declassano tutto questo a un hobby, un che di trascurabile. Io qui ci trovo la mia anima.
7 notes · View notes
disegnolecose · 11 months
Text
Tumblr media
LIBIDO Acrilico e pastelli a olio su cartone 62x62 cm 2023
23 notes · View notes
ceciliavitiello · 1 year
Photo
Tumblr media
Famiglia delle cose V.  Pastelli a olio su carta 100x70. 2022
8 notes · View notes
robertofontana1991 · 1 year
Text
Flusso III
Collaborazione: R.F. e R.A. [2022] Acrilici, tempere, pastelli a olio, pastelli a cera su tela.
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
Parlando di me
“La sola parola che per me meglio si adatta all’Arte è Amore perché racchiude ogni tipo di emozione che mi fa provare l’Arte.
Amore è gioia ma anche sofferenza, stupore e meraviglia, piacere e angoscia, felicità e preoccupazione. A volte è delusione ma anche entusiasmo, sacrificio e dedizione. Tutto questo vale anche per l’arte.
L’arte è un amante che ti prende e ti rende completamente schiavo e dipendente, ma quando amoreggi con Lei ti senti in Paradiso.
Disegnare, dipingere, creare mi fa sentire veramente appagata e fiera di ciò che riesco a fare, anche se spesso non sono soddisfatta e mi lamento di non essere all’altezza. Mi fa meravigliare ogni volta di quello che invece riesco a realizzare.
Arte è per me cultura, conoscenza ed imparare cose nuove per poi spingersi oltre quello che hai appena raggiunto. Un crescere in ogni campo cercando nuovi modi per esprimersi e comunicare agli altri sensazioni ed emozioni.
Amo particolarmente fare ritratti, ma questo non preclude altri soggetti. Sono un’artista curiosa alla ricerca di crescita e formazione per provare e vivere cose nuove. La tecnica in cui sono maggiormente specializzata è la grafite su carta con la quale realizzo ritratti iperrealistici solo con la tecnica del tratteggio. Non uso sfumini o polvere di grafite ma solo un raffinato tratteggio che riproduce anche la più delicata delle sfumature. 
Mi dedico anche ad altre tecniche come olio, acquerello, matite colorate e pastelli impiegando lo stesso impegno e dedizione che ho per la grafite.
Durante la realizzazione dei miei lavori amo curare i dettagli e vedere il soggetto che prende forma e dà l’illusione di staccarsi dalla pagina o dalla tela e diventare reale.
Arte è emozione per chi la fa e per chi la guarda.”
2 notes · View notes
giuliapastorino · 2 years
Text
Tumblr media Tumblr media
100x70, pastelli a olio su cartone
6 notes · View notes
scontomio · 4 months
Text
Tumblr media
💣 Giotto Olio 24 Pz 🤑 a soli 6,49€ ➡️ https://www.scontomio.com/coupon/giotto-olio-24-pz/?feed_id=210703&_unique_id=65d0825b52f99&utm_source=Tumblr&utm_medium=social&utm_campaign=Poster&utm_term=Giotto%20Olio%2024%20Pz I pastelli ad olio Giotto Olio 24 Pz sono strumenti artistici straordinari: extra-large, extra-colore. Con colori ricchi, vivaci e coprenti che si stendono con facilità, offrono un'esperienza creativa unica. I pastelli a olio giganti, con i loro 70 mm di lunghezza e 11 mm di diametro, garantiscono una grande riserva di colore. Fascettati per singolo colore, sono più grandi dei normali pastelli ad olio, ideali per esprimere la tua creatività in modo audace e vibrante. #coupon #giotto #matitecolorate #offerteamazon #scontomio
0 notes
unagocciadipioggia · 5 months
Text
Oggi ho mal di testa, quindi le parole mi si arrotolano un po' nel cervello. In questi giorni, o meglio, in quest'ultima settimana mi sono ritrovata fin troppo spesso a disegnare e a colorare ascoltando audiolibri. Pensavo fosse un buon segno, il segnale che sto facendo per la prima volta nella mia vita dopo tanto tempo qualcosa unicamente per divertimento, per passione. Non è così. Non interamente.
È una fuga. Un modo per non pensare. È per questo che non appena prendo i pastelli ad olio in mano faccio partire un audiolibro: per impedirmi di concentrarmi sulla realtà delle cose e sulla situazione in cui mi trovo.
0 notes
adrianomaini · 1 year
Text
Bordighera: "Sono alla Frutta - pastelli a olio di Graziella Biga"
Bordighera: "Sono alla Frutta - pastelli a olio di Graziella Biga" https://ift.tt/yQWcjMl   Unione Culturale Democratica -  Sezione ANPI Bordighera (IM), Via al Mercato, 8      23 GIUGNO -  02 LUGLIO   2023 ore  17 /  19        SONO ALLA FRUTTA   pastelli a olio di    GRAZIELLA  BIGA       ingresso libero   La mostra 'pastelli' di Graziella Biga è aperta al pubblico dal 23 Giugno al 02 Luglio 2023, tutti i giorni - festivi compresi -, dalle ore 17 alle ore 19     La natura morta è una raffigurazione pittorica di oggetti inanimati: strumenti musicali, bottiglie, animali morti, fiori, frutta... In questi quadri solo la frutta è presente, da qui il titolo: "Sono alla frutta". In passato la natura morta spesso portava con sé un monito, il Memento Mori e la Vanitas, che ricordavano all'uomo che la bellezza, come la giovinezza, sono effimere e passeggere. Giunto il tempo dell'età matura, l'artista si interroga sul futuro visto che, come la frutta, gli esseri umani o maturano o marciscono.  Buona visita                                      Graziella Biga   Graziella Biga Vizzini è nata a Sanremo, si è diplomata in Pianoforte presso il conservatorio Nicolò Paganini di Genova e ha seguito i corsi di pittura e illustrazione presso l'Académie Royale de beaux arts  di Liegi (Belgio). Insegna Pianoforte presso l'associazione Pentagramma di Vallecrosia e vive a Bordighera.     Giorgio Loreti Unione Culturale Democratica -  Sezione ANPI - Bordighera (IM),  Tel. +39 348 706 7688    via Aspetti rivieraschi https://ift.tt/RH2MfiV June 20, 2023 at 08:27AM
0 notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
A Torino per tre mesi i protagonisti dell’Impressionismo
Tumblr media
A Torino per tre mesi i protagonisti dell’Impressionismo. Con circa 300 opere di oltre 100 artisti apre a Torino l’ampia mostra Impressionisti tra sogno e colore, in programma dall’11 marzo al 4 giugno, al Mastio della Cittadella-Museo Nazionale di Artiglieria gestito da Difesa Servizi. L’esposizione, prodotta da Navigare srl in collaborazione con AICS e Artbookweb, con il patrocinio del Comune di Torino e della Regione Piemonte, mira a raccontare le origini e la storia del rivoluzionario movimento artistico nato in Francia a metà dell’Ottocento. Per la prima volta in Italia, una mostra raccoglie opere rappresentative di tutti gli artisti partecipanti alle 8 mostre impressioniste, tenutesi tra il 1874 e il 1886, con 45 dipinti ad olio, 23 opere tecnica mista, opere grafiche, studi preparatori, ceramiche, sculture, a significare la ricchezza delle loro ricerche che, partendo dal classicismo di Ingres e attraversando il realismo di Courbet e la lezione dei barbisonnier che hanno portato alla nascita dell’Impressionismo e alla sua eredità. Organizzata con il contributo di un comitato scientifico internazionale composto da Vittorio Sgarbi, Gilles Chazal (ex direttore del Petit Palais di Parigi), Maïthé Vallès-Bled (già direttrice del Musée des Beaux-Arts di Chartres e del Musée Paul Valéry di Sete), Alain Tapié (Storico dell’arte, direttore della Collezione Peindre en Normandie) e la curatela di Vincenzo Sanfo, la mostra di Torino è suddivisa in tre sezioni per individuare le origini, la varietà stilistica e gli sviluppi del movimento artistico. La prima sezione Da David all’École de Barbizon, i fermenti dell’Impressionismo è dedicata ai cosiddetti pre impressionisti, con opere di 40 artisti (16 dipinti) tra le quali il dipinto Etude pour la mort de Sardanapale di Delacroix, tre dipinti di Courbet, disegni, acqueforti e l’arazzo Le seminatrici di Jean-François Millet, oltre ad una rarissima serie di cliche-verre di Corot e Daubigny che accompagnano disegni e dipinti dei protagonisti dell’École de Barbizon che, assieme a Gustave Dorè, Eugene Boudin, e i dipinti dalle delicate atmosfere di Firmin-Girard, compongono le suggestioni che sono alla base della nascita dell’Impressionismo. La seconda sezione, L’Impressionismo, vede raccolte oltre 150 opere di circa 50 artisti (16 dipinti) che del movimento impressionista furono i protagonisti, con successiva maggiore o minore fortuna. In questa sezione trovano posto, quindi, dipinti, disegni e acqueforti di Degas, Pissarro, Cézanne, xilografie e sculture di Gauguin; il dipinto Vase de fleurs di Manet insieme ad alcune sue litografie, come il ritratto di Berthe Morisot, e l’acquaforte Bar aux Folies Bergère; i piatti in ceramica dipinta di Bracquemond e l’acquaforte di Renoir del celebre dipinto La loge. Tra le opere si segnala La Saone se jetant dans les bras du Rhône, uno dei pastelli più grandi esistenti al mondo di Renoir. Infine, la terza sezione è dedicata a L’eredità dell’Impressionismo, rappresentata attraverso le opere di 30 artisti (13 dipinti) come Bonnard, Toulouse-Lautrec, Suzanne Valadon e il figlio Maurice Utrillo, Ѐmile Bernard, Vlaminck e molti altri.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
renzocerutti-blog · 1 year
Photo
Tumblr media
I miss my house in Vallauris - pastelli ad olio su carta #art #italy #oilpastel #unconsciousart #vallauris #istinctiveart #scaryart #jung (presso Medole) https://www.instagram.com/p/BysLXXjF7x_/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
praticalarte · 1 year
Text
Esercizi di base per capire come rendere il volume con il chiaro scuro
Tumblr media
Questa è una serie di esercizi base in sequenza che chi vuole imparare a sviluppare il senso del chiaro scuro dovrebbe fare. Sono esercizi progressivi e chi ne ha la possibilità dovrebbe esercitarsi usando modelli reali. Sarebbe meglio usare semplici matite, HB, 2B, 4B, da sole o in sequenza. Ci si può esercitare anche con metodi pittorici: acquerello, acrilico o olio, ma anche con matite colorate, carboncino o pastelli. Dopo aver familiarizzato con questi soggetti ci si può cimentare con soggetti più complessi o tornare ai soggetti che ciascuno preferisce con maggiore consapevolezza dei propri mezzi.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Read the full article
0 notes