Tumgik
#regiaaeronautica
claudio82clod · 4 years
Photo
Tumblr media
308 di 366 Non è facile trovare foto d'epoca del Saiman 204. Ho trovato questa che non è male, s'intravede la cabina coi suoi strumenti e la divisa del pilota non è niente male. #storie #storieefoto #regiamarina #regiaaeronautica #aeronautica #airforce #italia #anr #saiman #asso #history #ww2 #worldwar #worldwar2 #warthunder #fligh #flightsimulator #acrobatics #tourism #ace #204r #alfaromeo #fiat #luftwaffe https://www.instagram.com/p/CHK2ubZjbEX/?igshid=rc2202w9ibo4
0 notes
Photo
Tumblr media
✳ O Dia da Força Aérea Brasileira é comemorado anualmente em 23 de outubro. ⠀ ✳ Fundado oficialmente em 20 de janeiro 1941, o Ministério da Aeronáutica foi criado espelhando outros modelos de organização das forças aéreas, principalmente a Força Aérea Real (Reino Unido, 1918), a RegiaAeronautica (Itália) e a Força Aérea da França, ambos na década de 1920. ⠀ #23deoutubro #diadaforçaaereabrasileira #fabiomadrugaconcurso (em Garanhuns, Brazil) https://www.instagram.com/p/CGrwMd-j9BE/?igshid=xenacwf13262
0 notes
grickgrack · 8 years
Photo
Tumblr media
that that that inkling that that phase by regiaaeronautica http://ift.tt/1qCZusE
6 notes · View notes
lefthirtysix · 9 years
Photo
Tumblr media
Cant Z // 288 Squadriglia // Brindisi #traveling #kerosene #italia #italy #cantz #brindisiairport #cantz506 #brindisi #instatravel #photooftheday #history #sky #oldbutgold #instagood #plane #planespotting #aereo #viaggiare #airport #aeronauticamilitareitaliana #aeronauticamilitare #secondworldwar #secondaguerramondiale #regia #regiaaeronautica #seaplane #ww1 #ww2 #idrovolante
6 notes · View notes
claudio82clod · 4 years
Photo
Tumblr media
307 di 366 Derivato dal Saiman 202, aereo destinato alle scuole di addestramento al volo e all'acrobazia, del quale manteneva la struttura completamente in legno, con coperture in compensato e tela; ne era sostanzialmente la versione a 4 posti dotata di una motorizzazione più potente, il 6 cilindri in linea raffreddato ad aria Alfa Romeo 115 ed una velatura dall'apertura e superficie alare ridotta #storie #storieefoto #regiamarina #regiaaeronautica #aeronautica #airforce #italia #anr #saiman #asso #history #ww2 #worldwar #worldwar2 #warthunder #fligh #flightsimulator #acrobatics #tourism #ace #204r #alfaromeo #fiat #luftwaffe https://www.instagram.com/p/CHIIe03M8nV/?igshid=id35q0feuqay
0 notes
claudio82clod · 4 years
Photo
Tumblr media
306 di 366 Con questo aereo chiudiamo la lunga serie iniziata parecchio tempo fa. Vi ho parlato di tutti gli aerei italiani usati dalla regia aeronautica durante la seconda guerra mondiale. Potrei averne dimenticato qualcuno, in caso fatemelo sapere. Il Saiman 204 R era un monomotore da turismo sportivo ad ala bassa sviluppato dall'azienda italiana Società Anonima Industrie Meccaniche Aeronautiche Navali (SAIMAN) nei tardi anni trenta del XX secolo. #storie #storieefoto #regiamarina #regiaaeronautica #aeronautica #airforce #italia #anr #saiman #asso #history #ww2 #worldwar #worldwar2 #warthunder #fligh #flightsimulator #acrobatics #tourism #ace #204r #alfaromeo #fiat #luftwaffe https://www.instagram.com/p/CHFuQ4mMhHT/?igshid=1ex3zukx6t7dp
0 notes
claudio82clod · 4 years
Photo
Tumblr media
302 di 366 Il prototipo fu riequipaggiato con un motore Alfa Romeo 115 e denominato FN.305A; in questa configurazione fu prodotto dalla Piaggio, non avendo la Nardi sufficiente capacità produttiva. La Regia Aeronautica aveva ordinato 285 esemplari, per la maggior parte biposto FN.305A da collegamento ed addestramento caccia. Alcuni esemplari furono prodotti nelle versioni monoposto FN.305B (con abitacolo aperto) e FN.305C (chiuso). Successivamente all'ordine italiano, nel 1938 nove aerei furono venduti al Cile e 31 alla Romania. In Romania furono poi costruiti su licenza dalla Industria Aeronautică Română (IAR) 124 esemplari. Il maggior ordine per l'esportazione venne dalla Francia, ma al momento della dichiarazione di guerra, nel giugno 1940, erano stati consegnato solo 41 esemplari. L'ultimo cliente estero fu l'Ungheria, che ordinò 50 esemplari, mentre 26 velivoli vennero requisiti dalla Luftwaffe, dopo l'8 settembre 1943, e destinati a compiti di collegamento. #storie #storieefoto #regiamarina #regiaaeronautica #aeronautica #airforce #italia #anr #nardi #asso #history #ww2 #worldwar #worldwar2 #warthunder #fligh #flightsimulator #acrobatics #bomber #tourism #ace #fn305 #piaggio #fiat #luftwaffe https://www.instagram.com/p/CG7ao7_sHRI/?igshid=1qvumts28952x
0 notes
claudio82clod · 4 years
Photo
Tumblr media
301 di 366 Il Nardi FN.305 fu progettato come aereo da addestramento caccia e collegamento, il prototipo venne portato in volo per la prima volta il 19 febbraio 1935 (Matricola MM277 - pilota Arturo Ferrarin). L'FN.305 era un monoplano ad ala bassa a sbalzo con struttura mista. Aveva un carrello d'atterraggio con slitta di coda e ruote retrattili nella fusoliera. La propulsione era assicurata da un motore radiale Fiat A.70S da 200 CV montato nella parte anteriore della fusoliera. Il prototipo era un biposto in tandem con abitacolo chiuso. Dovevano essere prodotte sia la versione mono che la biposto, e il secondo prototipo fu un monoposto da addestramento caccia, seguito da un biposto da addestramento di base, entrambi avevano l'abitacolo aperto. Fu prodotta la versione a lungo raggio FN.305D dotata di radiale 9 cilindri Walter Bora da 200 CV. Il primo esemplare di questa versione era un biposto, e nel marzo 1939 fu utilizzato per un volo Roma-Addis Abeba, conquistando il record di classe per aver coperto 4.463,8 km alla media di 240 km/h. Il secondo FN.305D fu un monoposto acquistato dalla Romania per un tentativo, fallito, di trasvolata atlantica senza scalo. #storie #storieefoto #regiamarina #regiaaeronautica #aeronautica #airforce #italia #anr #nardi #asso #history #ww2 #worldwar #worldwar2 #warthunder #fligh #flightsimulator #acrobatics #bomber #tourism #ace #fn305 #piaggio #fiat https://www.instagram.com/p/CG4ymMRDZQf/?igshid=1djuxz8sjuvpf
0 notes
claudio82clod · 4 years
Photo
Tumblr media
300 di 366 Stasera son 300 immagini per il 2020 ciò significa che mancano 66 giorni alla fine di questo "splendido" anno. Speriamo non ci faccia dannare troppo. Torniamo al bianco e nero con il bellissimo Nardi FN 305. Fu un aereo da addestramento caccia e trasporto leggero sviluppato dall'azienda italiana Fratelli Nardi negli anni trenta e prodotto dalla Rinaldo Piaggio. #storie #storieefoto #regiamarina #regiaaeronautica #aeronautica #airforce #italia #anr #nardi #asso #history #ww2 #worldwar #worldwar2 #warthunder #fligh #flightsimulator #acrobatics #bomber #tourism #ace #fn305 #piaggio https://www.instagram.com/p/CG2v4rPsYDG/?igshid=u1g8khdy1fwb
0 notes
claudio82clod · 4 years
Photo
Tumblr media
290 di 366 Entrato inizialmente in produzione presso la piccola fabbrica SAIMAN adiacente all'idroscalo Carlo Del Prete di Ostia verso la fine del 1938, venne realizzato complessivamente in 390 esemplari fino al 1943, anno in cui cessò la produzione. Alcuni esemplari furono requisiti dalla Luftwaffe, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, ed impiegati in Italia come aerei da collegamento dell'Organizzazione Todt. Dopo il termine della seconda guerra mondiale gli esemplari sopravvissuti vennero integrati nella rifondata Aeronautica Militare, la designazione della nuova forza aerea della Repubblica Italiana, ed in seguito una ventina di Saiman 202 vennero ceduti agli aero club italiani che li impiegarono fino a oltre la metà degli anni sessanta. Un esemplare, perfettamente restaurato, è conservato nel Museo Aeronautico "Gianni Caproni" di Trento. Dal 202 venne sviluppato un ulteriore prototipo, il Saiman 208, collaudato a Roma Lido il 17 novembre 1941 dal pilota Luigi Pessione, il quale però non venne mai avviato alla produzione. #storie #storieefoto #regiamarina #regiaaeronautica #aeronautica #airforce #italia #anr #saiman #asso #history #ww2 #worldwar #worldwar2 #warthunder #fligh #flightsimulator #acrobatics #bombing #tourism #ace https://www.instagram.com/p/CGc3vpUFp-T/?igshid=149bmkvc3vizu
0 notes
claudio82clod · 4 years
Photo
Tumblr media
289 di 366 Destinato al mercato dell'aviazione generale fu utilizzato, principalmente dalla Regia Aeronautica, durante la seconda guerra mondiale come aereo da addestramento e da collegamento. Nel gennaio 1937 il Ministero dell'Aeronautica emise una specifica per la richiesta di un piccolo velivolo da turismo di produzione nazionale che prevedesse, tra le altre caratteristiche, l'equipaggiamento con un motore radiale Fiat A.50. Al bando di concorso decidono di partecipare alcune delle aziende aeronautiche italiane del periodo tra cui Caproni, SAI Ambrosini e SAIMAN. Progettato dall'ingegner Mario Bottini, il 202 era l'evoluzione monoplana del biplano da addestramento Saiman 200. Il 202 aveva un aspetto tradizionale ed adottava una fusoliera dalla struttura realizzata in legno rivestita da pannelli di compensato intelato. La cabina di pilotaggio, chiusa ed in posizione leggermente avanzata rispetto alle ali, presentava due posti affiancati raggiungibili tramite due aperture dal ali di gabbiano sul tettuccio. Sotto le ali, montate a sbalzo, era presente un carrello d'atterraggio fisso ed ammortizzato, inizialmente carenato, che veniva completato da un ruotino d'appoggio posteriore, situato sotto il piano di coda dal classico impennaggio monoderiva. Inizialmente progettato per essere motorizzato dal britannico de Havilland Gipsy Major, in fase di produzione adottò la sua versione prodotta su licenza in Italia, l'Alfa Romeo 110 da 120 CV. #storie #storieefoto #regiamarina #regiaaeronautica #aeronautica #airforce #italia #anr #saiman #asso #history #ww2 #worldwar #worldwar2 #warthunder #fligh #flightsimulator #acrobatics #bombing #tourism #ace https://www.instagram.com/p/CGZ3fKbjqIS/?igshid=1k9fcq85ue3h0
0 notes
claudio82clod · 4 years
Photo
Tumblr media
288 di 366 Ecco un aereo abbastanza sconosciuto e poco famoso. Si tratta del Saiman 202 un monomotore da turismo ad ala bassa sviluppato dall'azienda italiana Società Anonima Industrie Meccaniche Aeronautiche Navali (SAIMAN) nei tardi anni trenta e prodotto su licenza anche da Compagnia Nazionale Aeronautica (CNA) e SACA fino al 1943. #storie #storieefoto #regiamarina #regiaaeronautica #aeronautica #airforce #italia #anr #saiman #asso #202 #history #ww2 #worldwar #worldwar2 #warthunder #fligh #flightsimulator #acrobatics #bombing #tourism #ace https://www.instagram.com/p/CGXLcaijJAZ/?igshid=jjoa7k5pfv9e
0 notes
claudio82clod · 4 years
Photo
Tumblr media
284 di 366 Sperando di non essere bannato per il simbolo sulla coda di questo imam che ho provato a censurare col mio logo vi posto un Ro.41 con insegne #Luftwaffe dopo un bombardamento, #Torretta, 1944. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, la Regia Aeronautica lo aveva principalmente già relegato al ruolo di addestratore nelle scuole di volo italiane ma le esigenze belliche ne reintegrarono l'originario ruolo di caccia. Assegnato in pochi esemplari al 50º Stormo basato a Tobruk, operò nel teatro nordafricano dal luglio 1939 essenzialmente per sopperire alla mancanza di velivoli più efficienti costretti a terra per manutenzione. In quelle poche occasioni venne utilizzato in missioni di protezione ai centri abitati ed aeroporti, trovandosi a sostenere qualche sporadico combattimento. Al termine del conflitto i velivoli sopravvissuti vennero utilizzati nelle scuole di volo della rifondata Aeronautica Militare fino alla fine della loro vita operativa. Il Ro.41 venne inizialmente impiegato nel ruolo di caccia durante la guerra di #Spagna dai volontari italiani arruolatisi nell'Aviazione Legionaria a supporto delle forze franchiste. Alcuni degli esemplari vennero impiegati nelle scuole di caccia spagnole dal 1937 e rimasero a fianco della neocostituita #AviaciónNacional fino alla fine del conflitto. Con la fine delle ostilità e la fondazione dell'#EjércitodelAire, il Ro.41 finì la sua carriera operativa con i colori ispanici nel 1950. #storie #storieefoto #regiamarina #regiaaeronautica #aeronautica #airforce #italia #anr #imam #asso #ro41 #history #ww2 #worldwar #worldwar2 #warthunder #fligh #flightsimulator #acrobatics #bombing #tourism #ace https://www.instagram.com/p/CGM1BfNlRv5/?igshid=b6hh8mebbhkg
0 notes
claudio82clod · 4 years
Photo
Tumblr media
283 di 366 All'inizio degli anni trenta il Ministero dell'Aeronautica si trovò nell'esigenza di rinnovare la flotta di caccia in dotazione alla Regia Aeronautica, basati fino ad all'ora sui #Fiat C.R.20 che stavano per giungere alla fine della loro carriera operativa. La #IMAM, società appena acquisita dalla Società Italiana Ernesto #Breda, affidò il compito di disegnare un velivolo che potesse rispondere alla richiesta all'ingegnere Giovanni Galasso, il quale, progettò un biplano leggero monoposto caratterizzato dall'ala superiore con configurazione a #gabbiano, il Ro.41. Il prototipo, equipaggiato con un motore Piaggio P.VII, venne portato in volo per la prima volta dal pilota Nicolò Lana il 16 giugno 1934 dalla pista dell'aeroporto di #Napoli-Capodichino il quale attestò le buone caratteristiche di base del velivolo, apprezzandone l'agilità e la velocità di salita. Al primo prototipo ne seguì un secondo, MM.281, che venne testato il 31 gennaio 1935 davanti alla commissione esaminatrice della Regia Aeronautica e che venne preso in carico dalla stessa alla fine delle prove. Il terzo prototipo venne realizzato nei mesi successivi ed equipaggiato con un motore Piaggio P.VII C.45 dotato di compressore a due stadi e capace di erogare una potenza pari a 390 CV alla quota di 4 000 m. Quest'ultimo rappresentava lo sviluppo definitivo la commissione ritenne il progetto maturo per la produzione in serie. Il Ministero emanò quindi un ordine per l'iniziale fornitura di 50 esemplari il primo dei quali venne assegnato ai reparti operativi entro la fine dell'anno. Al momento dell'entrata in produzione però il Ministero aveva già espresso il parere che il nuovo Fiat C.R.32 fosse più adatto a ricoprire il ruolo del predecessore, comunque riconoscendo la bontà del progetto presentato dall'azienda napoletana ritenne di riassegnare il ruolo del Ro.41 a quello di addestratore da utilizzare nelle proprie scuole di volo, affiancando e gradatamente sostituendo gli oramai superati Breda Ba.25, e per l'allenamento acrobatico. #storie #storieefoto #regiamarina #regiaaeronautica #aeronautica #airforce #italia #anr #imam #asso #ro41 #history #ww2 #worldwar #worldwar2 https://www.instagram.com/p/CGKXF_zBqgr/?igshid=1mxgkhnwm8e2v
0 notes
claudio82clod · 4 years
Photo
Tumblr media
282 di 366 Torniamo al bianco e nero. L'IMAM Ro.41 era un caccia monomotore biplano prodotto dall'azienda italiana Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali Spa negli anni trenta ed utilizzato principalmente dalla Regia Aeronautica dal 1935 nel ruolo di addestratore nelle proprie scuole di volo. #storie #storieefoto #regiamarina #regiaaeronautica #aeronautica #airforce #italia #anr #imam #asso #ro41 #history #ww2 #worldwar #worldwar2 #warthunder #fligh #flightsimulator #acrobatics #bombing #tourism #ace https://www.instagram.com/p/CGHz9AYpeK4/?igshid=116blth84ee48
0 notes
claudio82clod · 4 years
Photo
Tumblr media
278 di 366 Il Fiat C.R.30 era armato con 2 mitragliatrici Vickers Mk.2 camerate con munizionamento calibro 7,7 mm, dotate di 500 colpi ciascuna. Per missioni di attacco al suolo poteva trasportare 12 bombe antiuomo da 2 kg. Si poteva equipaggiare con radio trasmittente Marconi RA.80-I ed una ricevente IMCAARC (entrambe destinate al mercato estero dato che sugli aerei italiani non apparivano), ed in più era possibile l'installazione di una fotocamera planimetrica AP.10 o AGR.61 ed una fotomitragliatrice OMI. Il Fiat C.R.30 venne assegnato al 1º e 2º Stormo, ed in seguito equipaggiò anche il IX ed il X Gruppo del 4º Stormo. Tra il 1939 e il 1942, dopo che la produzione era cessata da tempo, vennero costruiti 56 C.R.30B biposto da addestramento. I C.R.30B rimasero in produzione ed in servizio fino ad agosto/settembre del 1943, quando sparirono dall'organico. #storie #storieefoto #regiamarina #regiaaeronautica #aeronautica #airforce #italia #anr #fiat #asso #cr30 #history #ww2 #worldwar #worldwar2 #warthunder #fligh #flightsimulator #acrobatics #bombing #tourism #ace #cr https://www.instagram.com/p/CF9_cbkjxRo/?igshid=kclxc20qjp5w
0 notes