Tumgik
#ricchezzanaturale
valentino-catalano · 4 years
Photo
Tumblr media
L'integrità paesaggistica del centro storico e dei borghi rurali circostanti hanno procurato il soprannome di "perla del Sannio". Il comune è bandiera arancione del Touring Club Italiano ed il suo centro storico, da novembre 2012, fa parte del circuito de I borghi più belli d'Italia. Dal 2005 Sant'Agata de' Goti fa parte dell'Associazione Nazionale Città del Vino. La città si divide in due parti: una moderna, edificata a partire dalla fine del XIX secolo e l'altra di fondazione romana, situata su una rocca di tufo. Il rimanente territorio comunale è prevalentemente collinare e ospita contrade, masserie e frazioni di varie dimensioni, sorte a partire dall'epoca longobarda. La storia di Sant'Agata de'Goti inizia dall'età antica nel 343a.C. e costruzioni e ritrovamenti marcano ogni età storica nel borgo portando man mano a formarsi il nome conosciuto ad oggi. Sono molte ed importanti le architetture religiose, militari, civili e monumentali che fanno di questa piccola città un vero museo dell'arte storica. Non da meno è la natura circostante, i principali corsi d'acqua sono il fiume Isclero, affluente del Volturno; e i torrenti Riello e Martorano, che si riversano nell'Isclero che portano ricche risorse naturali alla terra di questo territorio rigoglioso. #SantAgataDeGoti #Campania #BorgoRurale #PerlaDelSannio #TouringClubItaliano #CittaDelVino #RoccaDiTufo #EtaAntica #Medievale #Flora #Ricchezzanaturale #Idrografia #Cittaitaliana #Storia #Botanica #Mediterraneo #Natura #Cultura #Bellezze #Italia https://www.instagram.com/p/B6KjYEyC_Q8/?igshid=127l184v69b1t
0 notes
valentino-catalano · 5 years
Photo
Tumblr media
A Sant'Agata de'Goti l'integrità paesaggistica del centro storico e dei borghi rurali circostanti hanno procurato il soprannome di "perla del Sannio". Il comune è bandiera arancione del Touring Club Italiano ed il suo centro storico, da novembre 2012, fa parte del circuito de I borghi più belli d'Italia. Dal 2005 Sant'Agata de' Goti fa parte dell'Associazione Nazionale Città del Vino. La città si divide in due parti: una moderna, edificata a partire dalla fine del XIX secolo e l'altra di fondazione romana, situata su una rocca di tufo. Il rimanente territorio comunale è prevalentemente collinare e ospita contrade, masserie e frazioni di varie dimensioni, sorte a partire dall'epoca longobarda. La storia di Sant'Agata de'Goti inizia dall'età antica nel 343a.C. e costruzioni e ritrovamenti marcano ogni età storica nel borgo portando man mano a formarsi il nome conosciuto ad oggi. Sono molte ed importanti le architetture religiose, militari, civili e monumentali che fanno di questa piccola città un vero museo dell'arte storica. Non da meno è la natura circostante, i principali corsi d'acqua sono il fiume Isclero, affluente del Volturno; e i torrenti Riello e Martorano, che si riversano nell'Isclero che portano ricche risorse naturali alla terra di questo territorio rigoglioso. #SantAgataDeGoti #Campania #BorgoRurale #PerlaDelSannio #TouringClubItaliano #CittaDelVino #RoccaDiTufo #EtaAntica #Medievale #Flora #Ricchezzanaturale #Idrografia #Cittaitaliana #Storia #Botanica #Mediterraneo #Natura #Cultura #Bellezze #Italia https://www.instagram.com/p/B5Z8bSbIx_w/?igshid=15zuzslyh1pym
0 notes
valentino-catalano · 5 years
Photo
Tumblr media
Aymavilles è meta ottimale per chi cerca una località ricca di storia, immersa nel verde di vigneti e frutteti accuratamente coltivati. A soli 8 chilometri da Aosta, è alle porte del Parco Nazionale Gran Paradiso ma è anche un punto strategico quale base per escursioni sul territorio valdostano. Un vero paese di montagna in cui ritrovarsi ospiti tra antiche tradizioni, sapori genuini e natura incontaminata. Il Castello è certamente l’elemento più riconoscibile del Comune, per posizione ed architettura la cui origine risale al XII secolo e il Ponte acquedotto di Pont d’Aël, monumento storico di rilevanza internazionale ed unico del suo genere, la cui visita è obbligatoria. Troviamo poi la Chiesa di Saint Martin e la Chiesa di Saint Léger. I declivi morenici del territorio sono particolarmente vocati alla coltura della vite, che ne caratterizza l’intero paesaggio. Elemento caratteristico è la “collinetta” di Les Crêtes, che si snoda tra i vigneti e da cui si può ammirare, in posizione privilegiata la vallata ed alcuni dei più bei castelli della Regione L’importanza assunta dal comune nel settore vitivinicolo ha fatto sì che Aymavilles fosse inserita tra le “Città del vino”. Da non dimenticare una visita alla scoperta delle frazioni più alte quali: Ozein, Turlin, Vieyes e Sylvenoire. #Aymavilles #Aosta #Castello #CastelloDiAymavilles #Morena #Acquedotto #Chiesa #Crêtes #Vitigni #Vite #Uva #Ozein #Turlin #Vieyes #Sylvenoire #Flora #Ricchezzanaturale #Idrografia #Cittaitaliana #Storia #Botanica #Mediterraneo #Natura #Cultura #Bellezze #Italia https://www.instagram.com/p/B5FCustCxJx/?igshid=1i8utka5z0m6g
0 notes
valentino-catalano · 5 years
Photo
Tumblr media
Cosenza, Constantia in greco bizantino, Kosenzë o Cusenza in cosentino nominata anche "Città dei Bruzi" e "Atene della Calabria" detiene un grande patrimonio storico appertenente alle diverse epoche. Il capoluogo di una delle province della Calabria, costituisce una delle aree più dinamiche della regione sotto il profilo socio-economico culturale e dei servizi. Raccoglie diversi musei, monumenti, chiese e ville storiche, ma presenta anche uno dei territori più verdi d'italia. Sul territorio infatti è straordinaria la presenza delle foresta nei parchi del Pollino e della Sila, decima biosfera Italiana riconosciuta nella rete Mondiale dei siti di eccellenza che l’Unesco tutela. Non meno famosi anche i Vini di produzione locale: il Donnici, il San Vito di Luzzi, il Verbicaro ed il Pollino, tutti con Denominazione di Origine Controllata. #Cosenza #Calabria #Pollino #ParcoDellaSila #Biosfera #Unesco #Bizantino #Monumenti #Vino #Flora #Ricchezzanaturale #Idrografia #Cittaitaliana #Storia #Botanica #Mediterraneo #Natura #Cultura #Bellezze #Italia https://www.instagram.com/p/B4zumQCCg-g/?igshid=12zqd1nln2cpo
0 notes
valentino-catalano · 5 years
Photo
Tumblr media
Cortona è il principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina. Antica lucumonia facente parte della dodecapoli etrusca, è situata a sud della provincia di Arezzo e a sud-est della regione Toscana, al confine con la regione Umbria. La città è ricca di monumenti romani, etruschi, ville e chiese di ogni movimento storico della penisola, un luogo di passaggio che la raccolto secolo per secolo il meglio delle società contemporanee. Il territorio cortonese riflette il clima tipico delle zone sub-mediterranee appenniniche, dando spazio alla natura per contare oltre quasi un migliaio di varietà vegetali sul territorio e promuovere l'agrobiodiversità della zona e la difesa dell'ambiente. Attualmente il repertorio della zona comprende 871 risorse genetiche: 576 di specie legnose e da frutto, 133 erbacee, 114 specie ornamentali e da fiore, 25 di interesse forestale. Infine 23 sono le risorse genetiche animali. Di queste 871 ben 753 sono considerate a rischio di estinzione. #Cortona #Arezzo #Toscana #Etruschi #Romani #Chiesa #Villa #Epoche #Agrobiodiversità #Biodisponibilità #Piante #Museo #Colline #Vino #Vitivinicola #Geologia #Archeologia #Flora #Ricchezzanaturale #Cittaitaliana #Storia #Botanica #Mediterraneo #Natura #Cultura #Bellezze #Italia https://www.instagram.com/p/B4eVRs5CTDd/?igshid=5t216d4hutps
0 notes
valentino-catalano · 5 years
Photo
Tumblr media
Abitata in età preistorica da tribù celto-liguri, il primo insediamento effettivo sul territorio è di origine barbarica e risalente all'Alto Medioevo, passata sotto il dominio Longobardo e della Contea di Alba, successivamente passò sotto la Marca di Torino. Nel 1250 la famiglia Falletti, acquisì Barolo dal Comune di Alba e nel 1486 entrò a far parte dello Stato Monferrino, passando poi nel 1631 ai Savoia per divenire poi Marchesato nel 1730. Nel 1864 entrò tra i possedimenti dell'Opera Pia per divenire infine comune dello stato italiano nel 1929. Imponenete ed articolato si presenta il castello che torreggia su una collina circondato da verdi terreni ondulati ricchi delle migliori uve nostrane. La storia che il territorio racconta viene raccontata nei suoi musei tra cui l'innovativo WiMu, che espone la qualità delle delizie vitivinicole del luogo. #Barolo #CollineVerdi #Colline #Vino #Vitivinicola #CastelloDiBarolo #Tribu #StatoMonferrino #Falletti #Cuneo #Savoia #Marchesato #OperaPia #CittaDelVino #Geologia #Archeologia #Flora #Ricchezzanaturale #Cittaitaliana #Storia #Botanica #Mediterraneo #Natura #Cultura #Bellezze #Italia https://www.instagram.com/p/B4O9xScIup6/?igshid=1dgjpjn1w115c
0 notes
valentino-catalano · 5 years
Photo
Tumblr media
Oristano è la città principale della Sardegna centro-occidentale, porta d’ingresso verso un’infinità di bellezze naturali e anima nobile dell’Isola, grazie alle sue arti storiche. La città è ricca di monumenti come la chiesa di san francesco, il palazzo corrias carta e il palazzo degli scolopi, il palazzo d'Arcais, la chiesa di santa chiara, la chiesa e il chiostro del carmine e la maestosa cattedrale di maria assunta. La cultura gastronomica non fa mancare nulla al pranzo a base di malloreddus alla salsiccia, mustazzolus ed un buon vino che raccoglie la ricchezza della terra. La spiaggia di Torregrande è per eccellenza turistica attrezzata per ogni divertimento e qui spicca l’omonima torre spagnola, la più grande della Sardegna. Accanto, al centro del golfo, sorge un moderno porto turistico, da cui partire alla scoperta delle splendide spiagge dell’area marina della penisola del Sinis: i granuli di quarzo di Mari Ermi, Is Arutas e Maimoni e la sabbia fine di san Giovanni, nel territorio di Cabras i promontori calcarei e le spiagge di San Vero Milis, da Putzu Idu a s’Arena Scoada, e più a nord, la sabbia di Is Arenas si trova il monumento naturale de s’Archittu (Santa Caterina di Pittinurri-Cuglieri). Attorno al capoluogo affiorano gli stagni di Cabras e di Santa Giusta, habitat di rari esemplari animali. Dalle lagune ecco una grande risorsa, l’industria ittica, che insieme a produzioni dolciarie e vitivinicole e artigianato (ceramica, legno e ferro battuto) sono base dell’economia locale. #Oristano #Torregrande #PenisolaDelSinis #MariErmi #IsArutas #Maimoni #Cabras #SanVeroMilis #PutzuIdu #SArenaScoada #IsArenas #Dolciaria #Vitivinicola #Uva #Vino #CittaDelVino #Geologia #Archeologia #Flora #Ricchezzanaturale #Idrografia #Cittaitaliana #Storia #Botanica #Mediterraneo #Natura #Cultura #Bellezze #Italia https://www.instagram.com/p/B36DkUhikUA/?igshid=a8qtkhcjm2ow
0 notes
valentino-catalano · 5 years
Photo
Tumblr media
Pozzolengo è situato nella parte sud-orientale della provincia di Brescia, tra il lago di Garda e le sue colline moreniche, e si trova all'incrocio di tre province (Brescia, Mantova e Verona). Il territorio è collinare con abbondanza di acqua. È attraversato dal torrente Redone e sono presenti torbiere, dove si sviluppa la flora e la fauna tipica dei luoghi umidi, e pozzi che, soprattutto in passato, erano sparsi su tutto il territorio. A tale proposito sembra che l'antico nome del comune ("Pocelengo") stesse ad indicare appunto "paese dei pozzi". Allevamento, Zafferano, Farro e Uva sono primaizie dall'eccezionale caratteristica del territorio grazie alle quali è possibile trovare un'equilibrio naturale, culturale ed eno-gastronomico dalla nota internazionale. #Pozzolengo #SalameMorenicoDiPozzolengo #Uva #Allevamento #Zafferano #Farro #Vino #CittaDelVino #Colline #Brescia #Morena #TerraMorenica #LagoDiGarda #Garda #Lacustre #Geologia #Archeologia #Flora #Ricchezzanaturale #Idrografia #Cittaitaliana #Storia #Botanica #Mediterraneo #Natura #Cultura #Bellezze #Italia https://www.instagram.com/p/B3oR5V8oiz2/?igshid=1ik05f99xczay
0 notes
valentino-catalano · 5 years
Photo
Tumblr media
Il paese di San Candido si trova a sud delle Dolomiti di Sesto e del Parco naturale delle Tre Cime di Lavaredo la cui particolare struttura geologica fa sì che i due terzi del parco è costituito da rocce e detriti, tra cui riescono a crescere alcuni fiori come la potentilla persicina, il rododendro nano, la profumata orecchia d'orso delle rocce, l'aquilegia azzurra, l'achillea gialla, genziane, anemoni, la campanula di monte, la stella alpina e molti tipi di sassifraga. Durante una gita a San Candido una delle cose da non perdere è un'escursione sul Monte Baranci, amato sopratutto dalle famiglie. La zona delle Tre Cime nelle Dolomiti si può scoprire sia con escursioni a piedi ed in bicicletta. In inverno, questa terra offre bellissime piste per sciare nel cuore delle Dolomiti e 200 km di piste per lo sci di fondo, sempre innevate e battute. La zona delle Tre Cime Zinnen in Alta Pusteria offre molto anche dal punto di vista culturale con: Settimane Musicali Gustav Mahler, il Festival dell'Alto Adige, il Grand Hotel e numerosi altri musei tra cui quelli all'aperto della Prima Guerra Mondiale. Fanno parte del comprensorio: Sesto, San Candido, Dobbiaco, Villabassa e Braies. #SanCandido #ParcoNaturale #TreCime #Lavaredo #MonteBaranci #Dolomiti #PistaDaSci #Montagna #Famiglie #Zinnen #AltaPusteria #Sesto #Dobbiaco #Villabassa #Braies #Museo #Geologia #Archeologia #Flora #Ricchezzanaturale #Idrografia #Cittaitaliana #Storia #Botanica #Mediterraneo #Natura #Cultura #Bellezze #Italia https://www.instagram.com/p/B3bQ4oDCNqx/?igshid=1lburb7prcnro
0 notes
valentino-catalano · 5 years
Photo
Tumblr media
La città di Andria per la presenza dei suoi tre alti campanili, viene conosciuta anche come la città dei tre campanili, oltre che città federiciana per via del suo legame con Federico II di Svevia. Simbolo della città è Castel del Monte situato all'interno del parco nazionale dell'Alta Murgia, uno dei patrimoni dell'umanità dichiarati dall'UNESCO. Ad Andria nasce e viene prodotta la burrata di Andria IGP e fa parte dell'Associazione nazionale città dell'olio. #Andria #Murgia #BarlettaAndriaTrani #TreCampanili #ParcoNazionale #AltaMurgia #CastelDelMonte #CittàDellOlio #BurrataIGP #Burrata #OlioDOliva #Unesco #Flora #Ricchezzanaturale #Idrografia #Cittaitaliana #Storia #Botanica #Mediterraneo #Natura #Cultura #Bellezze #Italia https://www.instagram.com/p/B3JfTlkiZ4z/?igshid=1axnjqoxuq45y
0 notes
valentino-catalano · 5 years
Photo
Tumblr media
L’abitato di Camerota si trova nel Cilento meridionale. Il Cilento, ossia Lucania occidentale, è una subregione montuosa della Campania in provincia di Salerno che si protende come una penisola tra i golfi nella zona meridionale della regione, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Il paese di Camerota dal greco Kamarotos curvo, si trova sulla collina, merita una visita per la sua posizione arroccata, panoramica, e per il castello medievale. Cale e insenature sono numerose, nel territorio di Marina di Camerota. Cala degli Infreschi è stata “la spiaggia più bella d’Italia" senza dimenticare Calanca e le grotte marine. Il Museo Virtuale Paleolitico (MUVIP) nasce con l’obiettivo di trasmettere a tutti l’importanza storica, naturalistica, geologica ed archeologica delle grotte della costa di Marina di Camerota e di favorire, attraverso l’elaborazione di una serie di percorsi tematici, la conoscenza di un’area dal forte potenziale, quella delle frazioni interne al rinomato litorale di Marina di Camerota. #Camerota #Cilento #Salerno #Lucania #Caladegliinfreschi #Muvip #Museo #MuseoVirtualePaleolitico #Grotte #GrotteMarine #Spiaggia #Calanca #Geologia #Archeologia #Flora #Ricchezzanaturale #Idrografia #Cittaitaliana #Storia #Botanica #Mediterraneo #Natura #Cultura #Bellezze #Italia https://www.instagram.com/p/B3EKNEbiT0H/?igshid=6u2k8hu1fs88
0 notes
valentino-catalano · 5 years
Photo
Tumblr media
Vasto Ha origine nel XII secolo a.C. in cui le prime popolazioni greche, illiriche e frentane si stanziarono in quello che poi diventerà nel 91 a.C. il Municipio romano di Histonium, importante borgo marinaro e porto dell'Adriatico fino alla sua distruzione da parte dei Longobardi nel medioevo. Ricostruita come roccaforte, rinacque nel periodo aragonese, elevando il centro a rango di Città nel 1710 conoscendo successivamente un periodo di crescita politica, socio-economica e culturale con la proclamazione della Repubblica Vastese e la continua produzione artistica e letteraria per cui dal XIX secolo fu nota come "Atene degli Abruzzi". La città, grazie al suo passato storico è ricca di monumenti, palazzi ed architettura degna di una città dal glorioso passato, ma al presente possiamo trovare una zona felice di presentare ben 2 riserve naturali: La Riserva naturale guidata Punta Aderci è la prima riserva marina dell'Abruzzo, nata dall'idea di conciliare l'aspetto naturalistico dell'area naturale con quello turistico, relativo alla fruibilità delle spiagge. La riserva ha un'estensione di circa 285 ettari. Le più note spiagge della zona sono la spiaggia di Casarza, la Canale, San Nicola e Vignola, dove sono visibili anche trabocchi presenti a Vasto. Riserva naturale Marina di Vasto che si trova nella zona a mare del centro. Contiene circa 60 ettari di costa, terminando con il Giardino Botanico Mediterraneo di San Salvo. Percorrendo la pista ciclopedonale, compreso tra il lungomare Duca degli Abruzzi e la marina di San Salvo, è possibile apprezzare uno degli ambienti dunali meglio conservati della costa adriatica, con la tipica successione vegetazionale che dalle piante più esposte alla salsedine marina. #Vasto #Abruzzo #Medioevo #CittàAntica #RiservaMarina #RiservaNaturale #PuntaAderci #RiservaNaturaleMarinadiVasto #MarinadiVasto #Casarza #Trabocchi #Sinello #Spiaggia #Flora #Ricchezzanaturale #Idrografia #Cittaitaliana #Storia #Botanica #Mediterraneo #Natura #Cultura #Bellezze #Italia https://www.instagram.com/p/B2gAajkC3pQ/?igshid=1rbmg0q8207uf
0 notes
valentino-catalano · 5 years
Photo
Tumblr media
Campobasso: partendo dalle montagne della dorsale appenninica e attraversando le colline, i laghi e i fiumi dell'entroterra, fino a raggiungere la costa, si scopre un territorio variegato e costellato da borghi, paesi e città, talvolta arroccati, talvolta distesi sulle colline. Nella provincia di Campobasso si trovano inoltre due riserve naturali, ideali per escursioni alla scoperta della flora e fauna locali: l’Oasi LIPU a Casacalenda e l’Oasi WWF di Guardiaregia-Campochiaro. Caratteristici del territorio sono anche i Tratturi, vie erbose che i pastori e i greggi percorrevano dai pascoli estivi sino alle pianure della Puglia. Il consorzio Assomab è stato recentemente riconosciuto da Unesco come patrimonio dell'umanità, il consorzio entra nel network mondiale delle riserve della biosfera e sta lavorando con l’università del Molise e gli organismi di tutela ambientale alla tutela delle due riserve Mab esistenti sul territorio alto molisano: le preziose riserve naturali di Collemeluccio e  di Montedimezzo. Sono numerosi i monumenti della città, ma ricordiamo il Castello Monforte, edificato intorno al 1450 sui resti di una costruzione normanna, su un colle che domina tutta la città. Il territorio della provincia di Campobasso è ricco di reperti archeologici, come il Villaggio di Campomarino, risalente alla preistoria, e le numerose necropoli, come la necropoli di Termoli, le Tombe di Guglionesi, il sepolcreto sannitico di Gildonea, le necropoli longobarde di Campochiaro, di epoca altomedievale e molte molte altre. #Mab #Riservanaturale #Oasi #Lipu #Cascalenda #Tratturi #Collemeluccio #Montedimezzo #Necropoli #Preistoria #Campomarino #Termoli #TombeDiGuglionesi #Sepolcreto #Gildonea #Campochiaro #Medievale #Unesco #Flora #Ricchezzanaturale #Idrografia #Cittaitaliana #Storia #Botanica #Mediterraneo #Natura #Cultura #Bellezze #Italia https://www.instagram.com/p/B2GbAOVCnn4/?igshid=e9larn10h7oy
0 notes
valentino-catalano · 5 years
Photo
Tumblr media
La riviera ligure orientale delle Cinque Terre è uno dei paesaggi più attrattivi e suggestivi tra le costiere italiane. Rappresenta l'armoniosa interazione tra l'uomo e natura per realizzare un paesaggio eccezionale che manifesta un modo di vita tradizionale millenario Dove il mare si insinua nella terra sorgono i borghi che la naturale forma delle colline: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. Nel 1997, le Cinque Terre sono state inserite tra i Patrimoni dell'umanità dall'Unesco. Nel 1998 il Ministero dell'Ambiente ha istituito l'Area marina protetta Cinque Terre. Nel 1999 è stato poi istituito il Parco nazionale delle Cinque Terre. Le prime testimonianze dell'uomo nelle Cinque Terre sono costituite dai depositi riconducibili al paleolitico della Grotta dei Colombi nell'isola Palmaria quando l'isola era ancora unita alla terra ferma. Monterosso è ubicato al centro di un piccolo golfo naturale. Ad ovest del paese, si trova l'abitato di Fegina, naturale località turistica e balneare del borgo. Vernazza è un sicuro approdo nel porticciolo sin dai tempi delle Repubbliche marinare, in un'insenatura naturale che permette l'attracco lo rende ancora più caratteristico e suggestivo, uno dei borghi più belli d'Italia. Corniglia si distingue dagli altri paesi perchè l'unico che non si affaccia sul mare, si trova su di un promontorio raggiungibile tramite l'imponente scalinata Lardariana. Circondato da natura e vigneti coltivati sui caratteristici terrazzamenti a fasce. Riomaggiore è situato nella valle del torrente Rio Maggiore, dal quale il borgo prende il nome. La valle è sovrastata dal Monte Verugola le cui tre cime, raffigurate nello stemma comunale, rappresentano da sempre il simbolo del borgo. #5terre #LaSpezia #MonterossoAlMare #Vernazza #Corniglia #Manarola #Riomaggiore #Palmaria #IsolaDelTino #Spiaggia #Liguria #GrottaDeiColombi #ScalinataLardariana #Unesco #Flora #Ricchezzanaturale #Idrografia #Cittaitaliana #Storia #Botanica #Mediterraneo #Natura #Cultura #Bellezze #Italia https://www.instagram.com/p/B18i3hhi5pO/?igshid=dtr2guh17b7u
0 notes
valentino-catalano · 5 years
Photo
Tumblr media
Collocata fra la penisola italiana e l'Istria, Trieste è distante qualche chilometro dal confine con la Slovenia nella regione storica della Venezia Giulia. Capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, rappresenta da secoli un ponte tra l'Europa occidentale e quella centro-meridionale, mescolando caratteri mediterranei, mitteleuropei e slavi. È il quindicesimo comune italiano per popolazione, nonché il più popoloso e densamente popolato della regione. Il porto di Trieste, è il più grande d'Italia per quantità di merci scambiate nonché uno degli snodi marittimi più significativi del sud Europa.  Storicamente fu il principale sbocco marittimo dell'Impero austriaco, che nel 1719 gli riconobbe lo status di porto franco. Nonstante l'industrializzazione, la posizione favorevole e la popolazione Trieste rimane una bellezza naturale Nel circondario della città di Trieste sono presenti numerosi corsi d'acqua, oltre al fiume Timavo ed i torrenti Rosandra e rio Ospo, altri meno noti ma non per questo meno rilevanti dal punto di vista idrogeologico, storico e naturalistico. Molti di essi scorrono nel sottosuolo della città giuliana coperti dal manto stradale. Le sorgenti di questi corsi minori, che hanno generalmente lunghezze di pochi chilometri (in qualche caso, anche meno), sono dovute alla fuoriuscita delle acque meteoriche che precipitano sull'altipiano carsico. La città di Trieste è una delle meglio note d'Italia dal punto di vista botanico. La flora urbana, oggetto di studio a partire dalla seconda metà del XIX secolo, è stata oggetto di un censimento approfondito da parte di F. Martini, che ha mappato la distribuzione di ben 1024 tra specie e sottospecie. La grande ricchezza floristica è dovuta a molti fattori naturali spontanei della zona. #Trieste #Friuliveneziagiulia #Slovenia #Flora #Ricchezzanaturale #Idrografia #Cittaitaliana #Porto #Storia #Botanica #Mediterraneo #Natura #Cultura #Bellezze #Italia https://www.instagram.com/p/B1X8THqiInZ/?igshid=gcru2ymbner6
0 notes