Tumgik
#stipsi
salute-green · 3 months
Text
Basta con colite, colon irritabile e stipsi: Prova questo rimedio naturale
Colon irritabile, colite, meteorismo, stipsi, sono problematiche sempre più diffuse nella popolazione occidentale. Lo stile di vita stressante, l’alimentazione ricca di grassi, carboidrati e povera di fibre, contribuiscono a provocare questi fastidiosi disturbi. Per questo COLIMAV, integratore per colite, è stato progettato per offrire sollievo e supporto a chi soffre di queste problematiche…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
emilioalessioloiacono · 6 months
Text
0 notes
liziadeb · 1 year
Photo
Tumblr media
4 cose che devi sapere per fare DETOX Se vuoi liberarti da quella sensazione di pesantezza e gonfiore non occorre eliminare i Carboidrati Bastano 14 giorni! Questo è il mio metodo. Te lo lascio qui e se hai domande sarò felice di confrontarmi con te . Fammi sapere nei commenti se hai mai fatto un percorso detox 😃 #esseredonna #senzarinunce #amarsi #pocotempo #senzazuccheriaggiunti #nonrinunciare #stitichezza #dietasana #ricettefit #stipsi #piattounico #intestinosano #intolleranza #cibosanoegustoso #zerosbatti #ricettefacili #floraintestinale #stomaco #digestione #sempreinforma #cattiveabitudini #dietaipocalorica #dietaequilibrata #dimagrirevelocemente #dietaflessibile #detoxdrinks #educazionealimentare #alimentazionecorretta #prendersicuradise #perderepesosenzastress https://www.instagram.com/p/CnmVRo8qgRC/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
Text
Tumblr media
physical dependency also goes under P
0 notes
pendampinganjurnal · 1 year
Text
Tumblr media
TERCEPAT, Call 0859-6284-8598, Jasa Pendampingan Jurnal STIPSI Abdi Nusa Konsultanskripsi.id
0 notes
ambrenoir · 10 months
Text
RICORDA:
•se non ascolti la tua insoddisfazione, lei ti parla con il mal di testa
•se non ascolti la tua rabbia, lei ti parla con la gastrite
•se non ascolti la tua paura, lei ti parla con la stipsi
•se non ascolti la tua voglia di dire “no”, lei ti parla con disturbi allo stomaco
•se non ascolti la tua passione, lei ti parla con un’infezione
•se non ascolti la tua creatività e il tuo talento, loro ti parlano con l'aumento di peso
•se non ascolti la tua affettività, lei ti parla con la dermatite
se non ascolti la tua spiritualità, lei ti parla con il corpo.. che si ammala
Condividilo perché non dovremmo dimenticarci mai ..MAI di ASCOLTARCI..
Ogni emozione non ascoltata lascia un segno sul corpo..
Il corpo è lo specchio della nostra anima.
54 notes · View notes
libriaco · 5 months
Text
I benefici della Crusca
Tumblr media
La farina del Diavolo va tutta in crusca: e presa a cucchiaiate ogni mattina abbassa il tasso di colesterolo nel sangue, coadiuva il trattamento della colite spastica e della stipsi, ringiovanisce l’epidermide rendendola fresca e vellutata.
A. Arbasino, Un paese senza, Milano, Garzanti, 1982
17 notes · View notes
kon-igi · 5 months
Note
Grazie. Penso che chi non è del mestiere associa tutto (le fibre che hanno un ruolo in quel contesto anche se diverso + il resto)
In ogni caso vorrei un amico medico perché avrei un'altra domanda e penso che ora mi bestemmierai come il mio medico di base dal quale questa settimana sono stata due volte (come fanno anche le persone anziane si solito) ahaahah
Ho un dolore da oggi pomeriggio dietro la schiena (altezza rene) e mi chiedo se sia dovuto alla stipsi che ogni tanto mi capita (come in questo periodo) o ai fans + altri farmaci che prendo quotidianamente? O ancora alla postura scorretta di questi giorni tra studio e sonno?
La causa può essere tutto quello che hai detto e potrei aggiungere insufficienza renale da pielonefrite, crollo del muro posteriore vertebrale con stenosi del canale rachideo e meningoencefalite amebica primaria da Naegleria fowleri.
Ma come diceva il Dott.Cox, se una persona ha un dolore addominale può essere una rara parassitosi tropicale ma è più facile che sia indigestione.
Se il dolore non passa vai dal tuo medico ma non immaginare più di quello che una lombalgia meriti :)
4 notes · View notes
occhietti · 2 years
Text
Ogni emozione non ascoltata
lascia un segno sul corpo…
… se non ascolti la tua insoddisfazione
lei ti parla con il mal di testa
… se non ascolti la tua rabbia
lei ti parla con la gastrite
… se non ascolti la tua paura
lei ti parla con la stipsi
… se non ascolti la tua voglia di dire "no"
lei ti parla con un nodo allo stomaco
… se non ascolti la tua passione
lei ti parla con un’infiammazione vaginale
… se non ascolti la tua creatività
lei ti parla con le oscillazioni di peso
… se non ascolti la tua affettività
lei ti parla con una dermatite
… se non ascolti la tua spiritualità
lei ti parla con un corpo che non sente
… il corpo è lo specchio
della nostra anima…
-  Simona Oberhammer, La via femminile
60 notes · View notes
lyrics365 · 1 day
Text
He's Got His Mother's Hips
I think Colonel Mustard did it in the billiard room, yeah yeah They say his salsa workshops are a harbinger of doom, yeah yeah He’s takin’ itsy bitsy super pointy stipsies Straight to the middle of the dancefloor He does the Hokey Pokey, now the room is getting smokey He won’t read you your rights before they turn out the lights He’s got his mother’s hips He does the dippity dip He’s got…
View On WordPress
0 notes
realnews20 · 6 days
Text
Appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, e parenti stretti di aglio e cipolla, i porri possono essere ingredienti assai versatili in cucina. Si trovano in commercio durante tutto l'anno, anche se il periodo migliore per consumarli va da novembre a febbraio, e due sono le varietà principali: una estiva e una invernale. La parte migliore è quella bianca, formata da tante foglie – dette guaine – che, sovrapposte l'una all'altra, formano una struttura cilindrica; questa si caratterizza per il gusto delicato e la spiccata tenerezza, mentre la parte di colore verde chiaro, più dura e tenace, viene solitamente scartata o impiegata come "contenitore" edibile. Nonostante le due varietà siano molto simili, quella estiva ha un sapore leggermente più dolce di quella invernale, più decisa e pungente. Tra le tipologie maggiormente conosciute troviamo il Lungo gigante d'inverno, dal bulbo allungato, il Porro lungo della Riviera, il Gigante d'Italia e infine il Mostruoso di Carentan. Dalle innumerevoli proprietà benefiche, i porri sono dei veri e propri alleati di bellezza: ricchi di acqua e fibre, e poveri di calorie – appena 60 ogni 100 grammi – sono diuretici, disintossicanti e validi alleati per chi soffre di stipsi e gonfiore addominale. Buono il quantitativo di sali minerali, in particolare potassio, magnesio, selenio e fosforo, di vitamine A e C, di acido folico e di antiossidanti, tra cui il betacarotene; dall'azione antisettica e antibiotica, grazie alla presenza dell'allicina, sostanza chimica contenuta anche in aglio e cipolla, i porri contribuiscono a una corretta regolazione della pressione sanguigna e contrastano l'azione dei radicali liberi e l'invecchiamento cutaneo. Non è un caso, infatti, che fossero utilizzati già tremila anni fa e che i Romani li apprezzassero per il potere altamente afrodisiaco. Talvolta associati a cipolla e cipollotto, maggiormente destinati a fondi e soffritti, i porri sono invece un ortaggio a tutti gli effetti, eccellenti protagonisti di tante ricette diverse: dalle creme ai primi piatti, fino ad arrivare ai gratin e ai contorni più sfiziosi, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Rispetto ad aglio e cipolla, poi, hanno anche un gusto più gentile e una maggiore digeribilità: per questo possono essere consumati anche crudi, tagliati a fettine e aggiunti a insalatone miste, di legumi o di cereali. Ottima base di risotti e minestre, per chi proprio non sopporta il gusto intenso dei "cugini", i porri si prestano anche a preparazioni più sofisticate e gourmet. Versatili e deliziosi, sono ottimi per arricchire una bella frittatona di uova che, completata con qualche fettina di pane casereccio, può risolvere qualunque pranzo o cena di famiglia; possono essere sbollentati in acqua, quindi disposti in una pirofila, cosparsi di besciamella cremosa, parmigiano e pangrattato, e infine passati in forno finché non avranno formato una crosticina dorata e irresistibile. Per il pranzo della domenica possono trasformarsi nel prelibato condimento di sfoglie di pasta fresca, accoglienti formati di pasta secca, come conchiglie e conchiglioni, e ancora tagliatelle all'uovo, da abbinare a pesce, salumi o formaggi erborinati; se sei alla ricerca di una idea veloce, ma originale, prova gli spaghettoni con porri e olive, da realizzare anche all'ultimo minuto. Puoi sfruttare la loro forma peculiare per avvolgerli con fettine di prosciutto crudo, per un antipasto scenografico e d'effetto, o per realizzare dei finti "cannelloni" con un cuore goloso di patate lesse, salame e parmigiano; vellutate e creme avvolgenti, per una coccola adatta alle stagioni più fredde, e ancora tanti contorni leggeri e sfiziosi per accompagnare qualunque secondo di carne e di pesce. Se utilizzi solo la parte bianca e scarti quella verde, sappi che stai sbagliando: puoi
riutilizzarla per realizzare un brodo vegetale e arricchire una zuppa; oppure puoi sbollentarla in acqua e usarla per confezionare uno sformato o condirla semplicemente con olio extravergine di oliva, aceto balsamico e sale, accostandola a salumi e formaggi per un pasto espresso. 4. Pasta con crema di porri e speck: la ricetta del primo gustoso e cremoso La pasta con crema di porri e speck è un primo piatto semplice, da preparare espresso, perfetto tanto per un pranzo in famiglia quanto per una cena veloce tra amici, magari organizzata all'ultimo minuto. Nella nostra ricetta i porri vengono appassiti in padella con un filo di olio, quindi frullati con un mixer a immersione fino ad avere una crema liscia e vellutata. Un condimento delicato e avvolgente, ideale per accogliere qualunque formato di pasta corta o lunga. Leggi tutta la ricetta 5. Conchiglie al forno con porri e speck: la ricetta del piatto ricco e cremoso Le conchiglie al forno con porri e speck sono un primo semplice e sfizioso, perfetto per il pranzo della domenica, una cena tra amici o un'occasione di festa. Le conchiglie, dal formato caratteristico, si prestano ad accogliere un condimento a base di porri, funghi porcini e speck; disposte a strati in una pirofila, alternate a scamorza affumicata e parmigiano grattugiato, vengono infine passate in forno: il risultato è una pietanza cremosa e dalla gratinatura irresistibile, che conquisterà grandi e piccini. Leggi tutta la ricetta 7. Lasagne porri e scamorza: la ricetta del piatto creativo e super saporito Le lasagne porri e scamorza sono un primo piatto delicato e al tempo stesso super saporito. Preparate in bianco, cioè senza pomodoro, svelano, al momento del taglio, un ripieno filante e irresistibile. L'aggiunta dei gherigli di noce in superficie, poi, dona loro una piacevolissima nota croccante. Difficile, anzi impossibile, dire di no a una seconda porzione. Ecco come preparare le lasagne porri e scamorza passo passo. Leggi tutta la ricetta 8. Risotto porri e zafferano: la ricetta del piatto goloso e raffinato Il risotto porri e zafferano è un primo piatto raffinato e dal sapore delicato. Stufato velocemente in padella e poi frullato, il porro si trasforma in una crema morbida e avvolgente con cui condire una delle varietà di riso più adatte a questo genere di preparazioni, il Carnaroli: dai chicchi grossi e affusolati, assorbe perfettamente il condimento, mantenendo una consistenza sempre impeccabile. Lo zafferano, aggiunto a metà cottura, dona alla preparazione un tocco di colore e piacevole aromaticità. Semplice e veloce, preparatelo in occasione di un pranzo domenicale in famiglia e servitelo con delle striscioline di porro fritte in olio bollente: saranno la nota croccante e assolutamente irresistibile del vostro piatto. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta. Leggi tutta la ricetta 9. Vellutata di porri: la ricetta del piatto cremoso e avvolgente La vellutata di porri è una pietanza gustosa e avvolgente, ideale da gustare ben calda durante le fredde giornate autunnali e invernali. Facile da realizzare, ti basterà stufare i porri, tagliati a rondelle, con una noce di burro in una casseruola, unire le patate a tocchetti, coprire con il brodo vegetale e cuocere il tutto per una ventina di minuti.
Quando le verdure saranno morbide, si frulla con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e densa. Leggi tutta la ricetta 10. Vichyssoise: la ricetta della crema fredda di patate e porri La vichyssoise è una vellutata a base di porri e patate dal gusto delicato e dalla consistenza eccezionalmente cremosa. Si tratta di una preparazione dalle origine incerte, contesa tra Francia e Stati Uniti: si narra che fu creata da un cuoco francese, Louis Diat, presso il Ritz-Carlton di New York nei primi anni del Novecento. Lo chef si ispirò a uno dei suoi piatti preferiti dell'infanzia e volle chiamarla vichyssoise – il cui nome completo è Crème Vichyssoise Glacée – in onore della città di Vichy, il centro più vicino alla sua città natia, Montmarault. Leggi tutta la ricetta 12. Cannelloni di porri ripieni: la ricetta del piatto goloso e originale I cannelloni di porri ripieni sono un secondo piatto sfizioso e originale, ideale per la stagione invernale. Una variante dei classici cannelloni di pasta in cui la sfoglia fresca all'uovo viene sostituita dalle foglie più esterne dei porri, molto simili nella forma. Queste vengono prima sbollentate e poi farcite con un ripieno goloso a base di patate schiacciate, salame a cubetti e parmigiano. Il tutto viene cotto in forno, arricchito con besciamella cremosa e altro formaggio grattugiato, per creare l'irresistibile crosticina dorata in superficie. Leggi tutta la ricetta 13. Anelli di porri ripieni: la ricetta del piatto fragrante e irresistibile Gli anelli di porri ripieni sono una ricetta originale e sfiziosa, perfetta da servire come secondo piatto, in accompagnamento a un'insalata fresca o a un contorno di stagione, o come finger food in occasione di un aperitivo tra amici. Veloce da replicare in casa, i porri vengono semplicemente tagliati a rondelle, scavati degli anelli più centrali e farciti con un impasto a base di macinato di carne, pane, formaggio e aromi; una volta passati in una panatura croccante, vengono fritti in olio bollente fino a doratura, per un risultato davvero irresistibile. Leggi tutta la ricetta 14. Frittata di porri: la ricetta del piatto vegetariano gustoso e nutriente La frittata di porri è un secondo piatto vegetariano gustoso, facile e nutriente. I porri vengono tagliati a rondelle, stufati in padella con un filo di olio e poi aggiunti alle uova, sbattute e condite con parmigiano grattugiato, sale e pepe. Il composto a base di uova viene poi cotto in padella a fuoco dolce, finché non sarà rappreso al punto giusto. Dorata in superficie e morbida e umida all'interno, la frittata di porri è perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia: accompagnata da un'insalata mista e qualche fettina di pane, conquisterà grandi e piccini. Leggi tutta la ricetta 15. Porri e uova al forno: la ricetta del piatto sfizioso e filante Porri e uova al forno è un secondo piatto gustoso e facile, una di quelle ricette che vi salveranno letteralmente la cena quando siete di corsa e non sapete cosa preparare per la vostra famiglia. Dal gusto delicato e raffinato, i porri vengono prima scottati in acqua, quindi cotti in forno con le uova. Al momento di gustarli, sveleranno un ripieno morbido e filante di formaggio groveria, per un risultato che conquisterà grandi e piccini. Vi basterà accompagnare la pietanza con delle fettine di pane casereccio e in un attimo avrete un pasto completo e sostanzioso.
Leggi tutta la ricetta 16. Porri grigliati: la ricetta del contorno semplice e saporito I porri grigliati sono un contorno semplice e saporito, ideale per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. Realizzarlo è davvero facile: basterà pulire i porri e sbollentarli in acqua salata, per renderli più teneri; una volta scottati, si tagliano a metà e si grigliano su una piastra ben calda e leggermente oleata, su entrambi i lati. Leggi tutta la ricetta 17. Porri in umido: la ricetta facile del contorno saporito al pomodoro I porri in umido sono un contorno facile e molto gustoso, preparato con porri cotti lentamente con olio extravergine di oliva, cipolla e concentrato di pomodoro. Teneri e saporitissimi, sono il giusto accompagnamento a ricchi piatti a base di carne; possono essere sfruttati per condire una pasta, un cereale semplicemente lessato oppure gustati con fette di pane casereccio tostato e caprino morbido, per un piatto unico veloce e da leccarsi i baffi. Leggi tutta la ricetta 18. Porri gratinati al forno: la ricetta del contorno facile, veloce e leggero I porri gratinati al forno sono un contorno veloce e gustoso, da preparare quando si ha poco tempo a disposizione. Si abbinano perfettamente a secondi piatti di carne, di pesce, frittatone di uova e formaggi. Di facile esecuzione, sono davvero alla portata di tutti: i porri vengono tagliati a metà, farciti con una ricca panatura a base di pane raffermo, timo e prezzemolo, quindi passati in forno a gratinare. Il risultato è una pietanza morbida e croccante al tempo stesso, ideale tanto per un pranzo in famiglia quanto per una cena con gli amici. Leggi tutta la ricetta 19. Quiche di porri: la ricetta del contorno ricco e saporito La quiche di porri è una preparazione a base di verdure molto ricca, nutriente e saporita: può essere proposta come contorno, ma anche come piatto unico, se accompagnato da un'insalata fresca. Una ricetta facile da realizzare, che in questo caso non prevede la pasta esterna, ed e arricchita da speck croccante e scaglie di parmigiano: che accontenterà anche i più golosi. Ecco come realizzarla alla perfezione. Leggi tutta la ricetta 20. Torta salata con porri e patate: la ricetta del rustico semplice La torta salata con porri e patate è un rustico semplice e genuino, pronto in pochi minuti, perfetto come antipasto o come idea last minute per una cena sfiziosa. Una ricetta semplicissima a base di pochi ingredienti, impreziosita con della mozzarella per un risultato finale filante e cremoso: il resto lo fanno le patate che abbiamo scoperto formare una combo perfetta con i porri che, seppur simili alle cipolle, hanno un sapore più delicato che rende questo piatto ben bilanciato. Ottime anche fredde, le torte rustiche sono sempre un'idea vincente: si possono preparare in mille modi e sono perfette come ricette svuotafrigo. Leggi tutta la ricetta 21. Torta salata porri e brie: la ricetta dell’antipasto delicato e sfizioso La torta con porri e brie è un rustico delizioso e super semplice da replicare. Un guscio di croccante pasta brisée accoglie al suo interno un ripieno dai sapori delicati, in cui la dolcezza dei porri si fonde con la cremosità del formaggio brie, per un risultato molto equilibrato. Una ricetta
adatta anche a chi è alle prime armi in cucina, soprattutto se si utilizza la sfoglia già pronta, ideale da servire come antipasto in occasione di una cena a buffet, come stuzzichino per un aperitivo con gli amici o come pasto pronto per una bella scampagnata fuori porta. Scoprite come fare seguendo passo passo le nostre indicazioni. Leggi tutta la ricetta (function() searchParams.get('utm_campaign') != null ) window._fpcmp.push(function(gdpr) !function(f,b,e,v,n,t,s) if(f.fbq)return;n=f.fbq=function()n.callMethod? n.callMethod.apply(n,arguments):n.queue.push(arguments); if(!f._fbq)f._fbq=n;n.push=n;n.loaded=!0;n.version='2.0'; n.queue=[];t=b.createElement(e);t.defer=!0; t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0]; s.parentNode.insertBefore(t,s)(window, document,'script', 'https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js'); fbq('init', '2535976253391930'); fbq('track', 'PageView'); //send custom checkpoints event (function () var checkPoints = [10, 20, 40, 60, 90, 120, 180, 240, 300].sort(function(a, b) return a - b; ); //seconds var checkPointIndex = 0; var f = function() var data = instant: checkPoints[checkPointIndex] ; console.log("[FB PIXEL] send custom event ViewContentCheckPoint ", data, " on account " ,"2535976253391930" , " currentTime in seconds ", new Date().getTime() / 1000); fbq('trackCustom', 'ViewContentCheckPoint', data); checkPointIndex++; if(checkPointIndex < checkPoints.length) setTimeout(f, (checkPoints[checkPointIndex] - checkPoints[checkPointIndex-1]) * 1000) ; if(checkPoints.length) setTimeout(f, checkPoints[checkPointIndex] * 1000) )(); ); ()); [ad_2] Sorgente ↣ :
0 notes
Link
🔵 Fare un clistere evacuativo: procedura semplice con peretta 👉 Leggi l’articolo: https://medicinaonline.co/2017/03/12/fare-un-clistere-evacuativo-procedura-semplice-con-peretta/ ✅ #clistere #peretta #pompetta #ano #colon #intestino #retto #lassativo #stipsi #costipazione #EmilioAlessioLoiacono #MedicinaOnLine
1 note · View note
daniela--anna · 1 month
Text
Tumblr media
#sapeviche💡 Il KIWI 🥝 è un frutto antiossidante?
🥝Il kiwi è un frutto ricco di sostanze benefiche, dall'alto potere nutritivo.
Fonte di vitamine,(soprattutto di vitamina C acido ascorbico, molecola idrosolubile con elevato potere antiossidante), come anche di polifenoli con azione multidirezionale, sali minerali, fibre naturali solubili e insolubili, carboidrati, grassi, pectine.
🥝 I fitocomposti, preziose molecole benefiche contenute nel kiwi, svolgono molteplici funzioni.
Infatti questo frutto delizioso, contribuisce a contrastare lo stress ossidativo causato dai radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento cellulare, e l'insorgenza di varie patologie infiammatorie e neoplastiche (cancro).
🥝È amico dell'intestino, costituisce un ottimo rimedio naturale poiché aiuta a combattere la stipsi, favorendo il transito intestinale in modo delicato.
Inoltre migliora e riequilibra l'attività del microbiota, aiuta il processo digestivo, contrasta l'infiammazione intestinale e il gonfiore addominale.
📌Da: Lo Scrigno della Natura
0 notes
thelastdinner · 1 month
Text
Tumblr media
Rimanere sotto la doccia, pensare
di rimanerci in eterno.
È una stipsi del cervello: trattenere
tutto ciò che va in tilt possibilmente
non lasciarlo andare, lasciarlo
ristagnare. Nella stasi credibile ma che
fa male: l’alternativa non c’è, in caso
una statua in ginocchio sul filo del rasoio.
Federica Gallotta
ph. Hannah Xu
1 note · View note
salute-green · 2 months
Text
COLIMAV: Sollievo naturale per il tuo intestino! ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐
Stanco di dolori addominali, gonfiore e fastidiosi problemi intestinali? COLIMAV è l’integratore alimentare naturale che fa al caso tuo! Cosa fa COLIMAV? Combatte colite, colon irritabile, meteorismo e stipsi. Riduce dolori e fastidi addominali. Favorisce la regolarità intestinale. Ripristina l’equilibrio del microbiota. Come funziona? COLIMAV contiene una formula unica e potente a base…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
cinquecolonnemagazine · 5 months
Text
Anoressia nervosa: le conseguenze dei disturbi alimentari
L'anoressia nervosa è uno dei disturbi del comportamento alimentare dalle conseguenze molto gravi. La cancellazione del Fondo nazionale per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, per il mancato rifinanziamento in sede di Legge di bilancio, impone tenere acceso il faro sul tema. Due giorni fa lo ha fatto il Corriere della sera sul quale è apparsa un'intervista ad Arianna David. Miss Italia 1993, Arianna ha condiviso la sua esperienza con l'anoressia. Partendo dalla sua testimonianza, vogliamo illustrare cosa si cela dietro la malattia. Come riconoscere l'anoressia Il sintomo più evidente dell'anoressia nervosa è il forte calo ponderale. Arianna ha dichiarato di essere arrivata a pesare 39 chili. In realtà la perdita di peso, che potrebbe avere una causa diversa, è solo la punta dell'iceberg. Sotto c'è tutto un mondo fatto di percezioni distorte e di comportamenti disfunzionali. Le persone che soffrono di anoressia: - cercano la magrezza assoluta - hanno il terrore di ingrassare - si vedono grasse anche dopo aver perso molto peso - negano di avere un problema Per soddisfare l'esigenza di magrezza mettono in atto due tipi di strategie: la prima consiste nel ridurre le porzioni di cibo, la seconda nel rimpinzarsi per poi procurarsi il vomito o assumere lassativi. Nel primo caso si parla di anoressia restrittiva, nel secondo di bulimia. Le strategie malsane si compiono nella totale solitudine: si butta il cibo non consumato, ci si chiude in bagno quando si auto induce il vomito, si assumono i lassativi di nascosto. Se affermano di non avere fame non bisogna credere loro: la fame scompare solo quando si giunge a uno stadio molto avanzato. I soggetti malati si illudono, combattendo la fame, di esercitare un controllo sul proprio corpo. Quali sono le conseguenze dell'anoressia nervosa? Le conseguenze dell'anoressia nervosa sono svariate e di diverso tipo: - brachicardia e ipotensione - ipotermia - peluria su viso e collo - edemi - stipsi L'anoressia può portare a un calo del desiderio sessuale e nelle donne alla scomparsa del ciclo mestruale. La stessa Arianna ha raccontato di non aver avuto le mestruazioni per un anno. Si manifesta, inoltre, uno squilibrio ormonale con un deficit di estrogeni nelle donne e testosterone negli uomini, degli ormoni tiroidei e alti tassi di cortisolo. Nei casi più avanzati si riscontrano i sintomi classici della malnutrizione: il cuore si indebolisce pompando sempre meno sangue, possono verificarsi aritmie cardiache, disidratazione con conseguente svenimento, scompensi elettrolitici (bassi livelli di sodio e potassio). In caso di bulimia il vomito provoca un'infiammazione dell'esofago e la corrosione dello smalto dei denti, mentre l'uso prolungato di lassativi può portare a danni intestinali. Patologie in aumento In Italia ci sono circa 4 milioni di persone che soffrono di disturbi del comportamento alimentare. 1.680.456 sono i nuovi casi diagnosticati nel 2023 (il 30% in più rispetto agli anni pre-pandemia) e riguardano bambini tra i 10 e i 13 anni. Il Fondo per il contrasto dei disturbi alimentari sosterrà, fino a novembre, una rete di 126 strutture specializzate delle quali 112 pubbliche. Dopo tale termine se il governo non darà seguito alle ultime dichiarazioni circa lo stanziamento di fondi per questo capitolo, per i pazienti si prevedono enormi difficoltà di accesso alle cure e lunghe attese. In copertina foto di FranckinJapan da Pixabay Read the full article
0 notes