Tumgik
#ulisses and the sirens
someday-dreamlands · 4 months
Text
Tumblr media
𝑼𝒍𝒊𝒔𝒆𝒔 𝒚 𝒍𝒂𝒔 𝒔𝒊𝒓𝒆𝒏𝒂𝒔 (𝑳é𝒐𝒏 𝑩𝒆𝒍𝒍𝒚, 1867)
16 notes · View notes
luigiviazzo · 1 year
Link
Sirena un nome che rievoca, fra le molte creature mitologiche concepite dalla fantasia umana, una delle più rappresentate nell’immaginario collettivo, visto che le acque hanno sempre affascinato gli esseri umani e quindi, come avrebbe detto Michele Lubrano, la domanda sorge spontanea: che cosa si nasconde nei recessi più remoti degli abissi?
0 notes
petalididonna · 7 months
Text
Tumblr media
Uomo,che ti ritrovi viandante,e vai a ritroso nel tempo.
Sei attratto da lusinghe e ricordi...che ti han fatto soffrire.
Lasciati chiusi nel cuore,adesso riemergono in un mare di tempesta..dove tu stai issando le vele,e ti accorgi come Ulisse di molte sirene che cantano per te.Mentre la tua Penelope aspetta piena di dubbi,tu sperimenti e ti confondi.
D.P.©
Notte❤️
16 notes · View notes
nell-ombra-blog · 3 months
Text
Il gioco è come una droga, colpisce solo chi lo prova. Una volta che lo prendi in mano, non puoi più andare lontano. Ti prende davvero tanto, come in Ulisse delle sirene il canto.
Max
Tumblr media
2 notes · View notes
mastrogrossothick · 3 months
Text
Tumblr media
Ulisse, le sirene, una scopata a Roma e un belcazzone.
2 notes · View notes
Text
Tumblr media
-Sentimiento nuevo-
Es un sentimiento nuevo
che mi tiene alta la vita
la passione nella gola
l'eros che si fa parola...
La tua voce come il coro delle sirene di Ulisse m'incatena...
ed è bellissimo perdersi in quest'incantesimo.
-Franco Battiato-
6 notes · View notes
proartsblog · 11 months
Text
Tumblr media Tumblr media
Ulisses and the Sirens 1891 by John William Waterhouse (1849-1917)
3 notes · View notes
winckler · 11 months
Text
Fu il ramarro e non tu smunta formica a udire le sirene
Chi lo vide Ulisse? forse l’occhio del polipo attratto dalla luna
ma fauna d’acqua ne udì la chiglia per sentito dire.
— Goffredo Parise
3 notes · View notes
altrovemanonqui · 1 year
Text
Tumblr media
Già che siamo pronti, io lo farei così…
Sopra transito muli.
Sotto transito carri bestiame.
Al centro…l'alta velocità, cioè le diligenze. Sono, del resto, gli unici mezzi che possono andare sulle nostre strade e ferrovie, fulgido esempio di conservazione dato che nessuno ci ha messo mano da 80 anni.
Ed infine, credo indubbia l’idea che queste volute aeree col vento di scirocco suoneranno persino, così il canto delle nostre sirene di Ulisse lo facciamo sentire dagli Appennini Calabri alle Langhe.
Tiè.
3 notes · View notes
luigiviazzo · 1 year
Link
Sirene è il nome di creature che rappresentano, grazie a Ulisse e all'Odissea, le creature per eccellenza della mitologia marina ma sono anche in cielo.
0 notes
ughword · 1 year
Text
Watching you calling about 7 people in a day was soo satisfying. You looked amazing last night. All them charms were all out; the smile, cheerful expression, and gentle voice you have is totally so calming that could make me fall asleep it’s like a siren and ulisse. You are a magnetic and charismatic man. Sadly, I can’t have you for eternity not even in another universe.
2 notes · View notes
Text
~ L' anima affine ~
Difficilmente ci si appacia e si rinuncia ad intercettare quella frequenza, quella vibrazione cosmica, quell'arcano richiamo, quella connessione che ti aggancia al centro del respiro e ti spinge a cercare e cercare, come il richiamo delle sirene di Ulisse.
Tu lo senti che c'è, lo percepisci chiaramente che esiste, ma non ne riesci ad identificare la fonte.
Aneli a tutto ciò come chi l'ha vissuto già in un'altra vita, sai che quell'incontro sarà fiato corto, sarà brivido, sarà pelle, sarà meraviglia, sarà incoscienza, sarà rifugio, sarà liberazione, sarà intesa, sarà casa. Il pezzo mancante che combacia alla perfezione, che dà un senso e completa.
Da questa inconscia consapevolezza nasce la perpetua inquietudine, il silenzioso tormento interiore, gli occhi spalancati di notte.
@conilsolenegliocchi 🐞
Tumblr media
4 notes · View notes
umi-no-onnanoko · 23 days
Note
Dato che mi sembra di aver capito che ti piace il fantasy, la 30 mi sembra azzeccatissima
Ciao! 😊
🐚.Preferiresti essere una sirena o una fata?
Allora io amo il mare quindi verrebbe scontato pensare e dire una sirena perché sono potrei essere sempre a contatto con l'ambiente marino, però indubbiamente le sirene sono affascinati, nella mitologia greca/romana non sono propriamente gentili (Ulisse conferma), belle ma letali insomma.
Preferirei essere una fata, perché in tal modo potrei sia bearmi di ciò che la terra può offrire sia del mare volendo, ma soprattutto potrei utilizzare le mie arti magiche per fare del bene.
Grazie per la domanda. ☺️
1 note · View note
sweetcats-posts · 4 months
Text
Oggi ho deciso di riempirmi di te e anche se mi inganno da sola pensando ad altre cose, riesci ad apparirmi in bel mezzo di tutto ciò ☺. Adesso ho ricordato un Ulisse moderno, quello lì che vuole sentire le cose che le sirene cantano senza buttarsi , di nascosto. Non si è buttato, nooo, è scivolato come uno sciocco nella sua stessa trappola. Dio mio che fregatura, tutta la furbezza non è bastata per rimanere nelle acque calme, è scivolato lì dove le acque sono caldissime, stanno bollendo. Inutile l'immagine di Penelope che prova a portare sempre davanti agli occhi, inutile tutte le precauzioni che abbia preso, al cuore non può comandare ed è finito lì, nel bollore più grande della sua vita. Oggi ho deciso di riempirmi di te anche se sono già strapiena, ho te infilato in ogni piccolo angolo della mente, in ogni piccolo angolo del cuore, hai trovato pure il posto dove stava nascosta la mia anima e l'hai occupato tutto, sono piena di te e ti voglio ancora di più. Oggi adoro questa nuova me, tutta te❤❤❤
0 notes
va-lentine · 5 months
Text
Tumblr media
Leon Belly (1827–1877) "Ulisse e le Sirene"-
1 note · View note
lamilanomagazine · 7 months
Text
A La Spezia il conto alla rovescia per la Notte mostruosa al Castello San Giorgio
Tumblr media
A La Spezia il conto alla rovescia per la Notte mostruosa al Castello San Giorgio. La Spezia. Domani 31 ottobre dalle ore 21 alla 23 torna la tradizionale “notte mostruosa” al Castello San Giorgio dalle ore 21 alla 23. L’undicesima edizione della Notte Mostruosa al Castello San Giorgio presenta una serie di rinnovate proposte per bambini e di spettacoli per tutta la famiglia con attività e laboratori didattici e ludici ispirati al tema del mistero e dell’occulto nel mondo antico. In questa occasione il museo si “travestirà” e si consiglia anche ai partecipanti di vestirsi secondo il tema della paura. Quest’anno i partecipanti potranno scegliere fra ancor più laboratori con attività rivolte anche ai genitori, grazie alla disponibilità di spazi coperti che permetteranno di sfruttare le ampie terrazze del Castello ed anche grazie alla collaborazione del Museo Civico Etnografico Giovanni Podenzana. Per agevolare l’accesso ai partecipanti, si possono acquistare i biglietti di ingresso al museo in prevendita presso il Museo del Castello. Il costo di ingresso è di 4 €, i gruppi fino a 4 persone pagano 12 € e poi 2 € ogni persona in più. Fino ad esaurimento posti. Si informa che gli ascensori che collegano via del Prione al Museo del Castello saranno utilizzabili fino alle ore 24. Inoltre sarà attivo un servizio di navetta gratuito dalle ore 19 alle ore 24 con partenza da piazza Europa verso la notte mostruosa del Castello San Giorgio ogni 20 minuti e ritorno. IL PROGRAMMA 1) TRA GLI ARTIGLI DEL GRIFONE Sara Lenzoni e Gianfranco Berghich Ore 21-21.40-22.20 Costruiamo il mitico grifone, creatura dal corpo di leone e dalla testa di aquila, che avrà il compito di custodire i nostri tesori e di proteggerci nella paurosa notte di Halloween. 2) CHIARO DI LUNA E POLVERE DI DIAMANTE...A CAVALLO DI UNA SCOPA VOLANTE!" a cura del Museo Etnografico “G. Podenzana” Silvia Nardi Ore 21-21.40-22.22 Nelle case del contado, vicino al camino, si usava tenere una scopetta di stipa raccolta nei boschi. A cosa serviva? Scopriamolo insieme nella notte delle streghe e realizziamo la nostra scopetta rivisitata in chiave più...magica! 3) IL GUARDIANO SPAVENTOSO Simone Grando Ore 21-21.40-22.20 Conosciamo la storia dei Gargoyles, figure animalesche fantastiche e mostruose, che decorano le cattedrali e gli edifici medievali a copertura delle grondaie e allo stesso tempo svolgono il ruolo di guardiani per allontanare i demoni. Realizziamo il nostro gargoyle personale per proteggere al nostra cameretta. 4) LA COLLEZIONE DI ESSERI FANTASTICI Samuela Raffaelli Ore 21-21.40-22.20 Esistono le sirene, i draghi, e i folletti? Uno strano mercante ha trovato piccoli esseri misteriosi che potrai racchiudere in un contenitore magico e iniziare la tua collezione originale... 5) SPIRALI MAGICHE Donatella Alessi e Ilaria Cantini Ore 21-21.40-22.40 Realizziamo con gli strumenti degli orefici della Preistoria monili di metallo a forma di spirale simili ai gioielli dell’età del Bronzo che allontanavano gli spiriti maligni. 6) CUNIMONDO IL TESCHIO ROTONDO Valerio Simini e Greta Bonati Ore 21-21.40-22.20 Modelliamo un teschietto in memoria di Cunimondo, re dei Gepidi, vissuto 1500 anni fa. Il teschio di Cunimondo fu usato come coppa per bere negli allegri banchetti dei Longobardi, suoi uccisori. Un consiglio: non perdete la testa. 7) IL FUOCO PER COMUNICARE CON L’ALDILA’ Marco Greco Ore 21-21.40-22.20 Sin dalla Preistoria al fuoco sono state attribuiti significati profondi e mistici e veniva utilizzato durante cerimonie e persino per comunicare con l’aldilà. Scopriremo come veniva acceso il fuoco nelle varie epoche a partire dalla Preistoria sino al Medioevo. Il fuoco ci rivelerà messaggi propiziatori provenienti dall’aldilà facendo comparire simboli esoterici su antiche pergamene. 8) CHI HA PAURA DEL CICLOPE? Alessandro Filippi Ore 21-21.30-22-22.30 Mettiti alla prova nei panni di un novello Ulisse. Riuscirai a sconfiggere le tue paure e ad averla vinta sul terribile mostra da un occhio solo? 9) STREGONERIA NERA O STREGONERIA BIANCA? INCANTI, SORTILEGI E RIMEDI DELLE STREGHE Lara Confetti Ore 21-21.40-22.20 Come diventare invisibili, come scatenare una tempesta, come volare sotto forma di capra... Le streghe hanno una ricetta per ogni cosa. E tu, che ricetta preparerai nel calderone magico? 10) ALLA RICERCA DELLA TOMBA PERDUTA Roberto Giannotti e Giorgio Giannotti Ore 21-21.40-22.20 Divertitevi con lo scavo archeologico a scoprire una tomba misteriosa e attenzione a tutto ciò che troverete; al termine tutti i reperti saranno vostri. 11) IL SEGRETO DELL'OCCHIO DI HORUS Sara Piva Ore 21-21.30-22-22.30 Nell'antico Egitto gli amuleti accompagnavano e sorvegliavano il riposo eterno dei defunti. I bambini, decoreranno l’occhio di Horus e gli scarabei, realizzando un amuleto che li dagli spiriti maligni. 12) CORPI DIPINTI AD ARTE Matteo Arfanotti, Campione del mondo di face e bodypainting coadiuvato da Francesca Calamita Dalle ore 21 alle 23 Esibizione live di body e face painting 13) LA NOTTE DEI BAMBINI E DEI LORO GENITORI MUTANTI Tiziana La Monica, truccatrice fantasy professionale Dalle ore 21 alle ore 23 Facepainting per i piú grandi con zombies, vampiri e creature mostruose dei vostri peggiori incubi... 14) ATTENTI A QUELLA PIANTA: MANEGGIARE CON CURA! Marta Ragnoli Ore 21-21.30-22.00-22.30 La Mandragola con le sue radici di forma umana e le eccezionali proprietà medicinali, utilizzata fin dall'antica Grecia, è un potente ingrediente per le pozioni magiche. Attenzione a raccoglierla con molta cautela! I partecipanti realizzeranno una piccola Mandragora da portare a casa a ricordo della lezione di erbologia... 15) SALIS GRANELLO MAGICO Maila Bernardini Ore 21-21.30-22.00-22.30 Scopriamo insieme le proprietà che gli antichi Romani attribuivano al sale e il suo valore simbolico. Poi usiamo questa antica sostanza divina contro draghi, mostri e creature stregate e... Saremo INVINCIBILI! 16) MASCHERATI CON GLI ANIMALI DEL MUSEO Raffaella Badiale Ore 21-21.30-22.00-22.30 Quanti animali nel museo reperti ossei nelle vetrine o raffigurati nella scultura!!!!! Realizziamo maschere fantasiose e spiritose degli animali presenti in museo 17) PERFORMANCE ACROBATICHE a cura di Kilibre Art of Events Dalle 21.30 alle 23 18)TIRO AL FANTASMA Prove di tiro con l’arco per bambini e adulti Mauro Viegi e Claudio Pratelli Dalle 21.00 alle 23 Info Museo del Castello di San Giorgio Via XXVII Marzo La Spezia Tel. 0187/751142 e-mail: [email protected] sito internet: museodelcastello.museilaspezia.it www.facebook.com/museocastellosangiorgio; Ig @museocastellosangiorgio Si consiglia la prevendita presso il Castello di San Giorgio... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes