Tumgik
teatropertutti-blog · 7 years
Text
PROMUOVERE IL TEATRO SU FACEBOOK
Tumblr media
Facebook è senza ombra di dubbio il più famoso tra i social media ed il più usato nel mondo: alla fine del 2016 Facebook contava quasi 1 miliardo e 800 milioni di utenti! Benché non sia stato il primo social a nascere, Facebook si contraddistingue grazie alla sua semplicità di utilizzo ed al fatto che la maggior parte delle attività possono essere svolte a titolo gratuito.
Funziona talmente bene come strumento di promozione, che talvolta può addirittura sostituire il sito web vero e proprio. Anche se non te lo consiglio, perché un bel sito web è di fondamentale importanza.
Comunque, se avevi dei dubbi, smetti pure di pensarci:
Se devi promuovere un’attività, devi aprire una pagina Facebook.
http://teatropertutti.it/2017/01/22/promuovere-teatro-facebook/
10 notes · View notes
teatropertutti-blog · 7 years
Text
3 METODI INFALLIBILI PER IMPARARE A MEMORIA LA PARTE
Tumblr media
Una parte importante del lavoro dell’attore riguarda proprio la memorizzazione delle battute del proprio personaggio.
Si tratta di uno degli aspetti della recitazione che più spaventa chi avrebbe voglia di intraprendere una scuola di recitazione. Spesso sento dire da chi vorrebbe buttarsi in questa avventura, ma ancora non si lascia andare, “Ma io non ho memoria! Non ce la farei mai ad imparare un copione intero!”.
Sbagliato!
Se fosse davvero così difficile imparare copioni interi, probabilmente gli attori sarebbero una razza in estinzione! Invece, fortunatamente, non è così.
Imparare a memoria un copione può essere difficile, ma non impossibile! Esistono infatti diverse tecniche di memorizzazione che possono aiutare in questa impresa anche chi tendenzialmente ha la capacità mnemonica di un carciofo.
1 note · View note
teatropertutti-blog · 7 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
http://teatropertutti.it/2017/01/05/teatro-musica-intervista-eugenio-tassitano/
Generalmente, quando assistiamo ad uno spettacolo teatrale, ciò a cui facciamo più attenzione sono gli attori, i costumi di scena e la scenografia. Molto raramente ci rendiamo conto che c’è anche un altro elemento che ci fa calare dentro la storia che viene raccontata in scena. Un elemento che non vediamo, ma che percepiamo senza neanche rendercene conto: La Musica.
L’aspetto musicale in teatro viene quindi ignorato da noi semplici spettatori, e trattato di solito in modo sbrigativo dai critici teatrali, che nelle loro recensioni dimostrano di aver osservato e dato importanza alla recitazione, alla regia, agli elementi scenici e ai costumi, spendendo invece solo poche parole sulla musica.
PERCHÉ LA MUSICA VIENE TRASCURATA DA TUTTI?
Ma come mai la musica, in teatro, non se la fila nessuno? Come mai viene bistrattata da tutti? Mentre invece nel cinema le viene riconosciuta l’importanza che merita?
0 notes
teatropertutti-blog · 7 years
Link
Tumblr media
1 note · View note
teatropertutti-blog · 7 years
Link
Quando si parla di teatro, in ogni parte del mondo si pensa subito al monologo probabilmente più famoso di tutti i tempi… “Essere o non essere…” di Amleto.
Con il nostro progetto “Monologo del Mese“, non potevamo non confrontarci con il monologo per eccellenza, con la speranza che molti di voi possano aver voglia di recitare le pensierose parole del triste principe di Danimarca.
Dovreste proprio provare a interpretare questo monologo e farci vedere il vostro video, è un monologo con cui tutti gli attori (e attrici, perché no?) dovrebbero cimentarsi almeno una volta.
0 notes
teatropertutti-blog · 8 years
Link
Tumblr media
Avere un sito internet è un passaggio obbligato per qualsiasi attività, anche amatoriale.
Ormai qualsiasi utente (potenziale allievo, spettatore, fan) che sia venuto a conoscenza della tua attività attraverso manifesti, giornali, social network, passaparola o ha visto un tuo spettacolo, la prima cosa che farà per avere maggiori informazioni su di te sarà cercarti su google.
Lo fai anche tu, no?
E cosa pensi quando ti accorgi che non esiste un sito web dedicato a quello che stai cercando? Solitamente, si tende a non fidarsi troppo o ritenerlo poco professionale. E se il sito web esiste ma è decisamente brutto e l’ultimo aggiornamento risale al 2013? Magari penserai che avrà cessato l’attività e te ne andrai per non tornare mai più!
La stessa cosa vale per chi sta cercando te, proprio ora, in questo momento.
Se non hai un sito web ben fatto e aggiornato, probabilmente stai perdendo potenziali allievi, spettatori e fan.
1 note · View note
teatropertutti-blog · 8 years
Text
7 Buoni motivi per andare a teatro
Rinunciare ad andare a teatro solo perché hai assistito ad uno spettacolo brutto sarebbe come rinunciare alla pizza solo perché una volta ne hai mangiata una che non ti è piaciuta!
http://teatropertutti.it/2016/11/24/buoni-motivi-per-andare-a-teatro/
Tumblr media
0 notes
teatropertutti-blog · 8 years
Video
youtube
Anche Teatro per Tutti ha voluto omaggiare Pirandello per l’ottantesimo anniversario della sua morte. E il monologo di questo meraviglioso personaggio femminile pensiamo che sia un buon modo per ricordare uno dei drammaturghi italiani più famosi ed influenti della storia del teatro. Probabilmente con questo testo Pirandello raggiunge l’apice della sua poetica e, a parer mio, è forse la sua opera teatrale più coinvolgente. Sicuramente uno dei capolavori della letteratura (teatrale e non) italiana. La Figliastra, insieme agli altri componenti della sua sciagurata famiglia, è uno dei sei personaggi. E’ un personaggio molto particolare ed affascinante, che sono sicura ogni attrice vorrebbe interpretare.
0 notes
teatropertutti-blog · 8 years
Link
I Canali di Comunicazione tradizionali comprendono mezzi come la televisione, i giornali, fino ad arrivare ai poster ed al passaparola e, come ben ricorderete dai nostri primi tutorial, non possono essere usati tutti indistintamente, ma devono essere selezionati in base al tipo di pubblico che vogliamo raggiungere.
0 notes
teatropertutti-blog · 8 years
Link
Ti sei mai chiesta che forma abbia il tuo viso? Se ne sente tanto parlare…ovale, a cuore, allungato…ma cosa vuol dire? Abbiamo davvero visi tanto diversi l’uno dall’altro? E come influisce sul modo di truccarsi? Niente panico! Sono tutte domande che mi sono sempre posta anche io, ma a cui c’è una risposta. E anche semplice!
0 notes
teatropertutti-blog · 8 years
Link
Saper parlare in italiano non è una cosa così scontata come si può pensare. Tutti noi abbiamo alcune inflessioni dialettali, o piccoli difetti di pronuncia, anche senza accorgercene. La dizione è un aspetto molto importante della formazione di un attore, così come è fondamentale saper usare il diaframma e respirare correttamente, per non buttare via le corde vocali a fine spettacolo! Se vuoi diventare un attore completo, non puoi non esercitarti nello studio della dizione. Poi, per esigenza di copione, puoi ignorarla e parlare con il tuo accento o con altri accenti locali, ma devi sempre essere in grado di parlare un italiano corretto.
0 notes
teatropertutti-blog · 8 years
Link
Cosa ti viene in mente se dico “Musical“?
A me fa venire subito in mente un’altra parola, “Broadway” e quindi scenografie spettacolari, coreografie, canti, cori, balli…e il cuore mi si riempie di meraviglia al solo pensiero! Il Musical infatti, per noi spettatori è proprio questo: è emozione e meraviglia. E’ lasciarsi trasportare dalla musica e tornare un po’ bambini.
Ma per chi sta sul palco, invece, cosa significa? Che qualità bisogna possedere per essere un interprete di musical, per essere un Performer? E’ più importante saper cantare, saper ballare o saper recitare?
Queste sono alcune delle curiosità che ho sempre avuto su questo fantastico mondo, che purtroppo non ho mai avuto l’occasione di approfondire. Per cui ho deciso di rivolgere queste domande a un “performer” di professione, che da diversi anni calca i maggiori teatri italiani. Emiliano Geppetti!
0 notes
teatropertutti-blog · 8 years
Link
Le parole di Shylock non solo ci insegnano che gli uomini sono tutti uguali, ma ci lascia anche intendere che egli ha subito molteplici torti e soprusi da Antonio, solo perché è Ebreo. In qualche misura si riesce a provare empatia e pietà per un personaggio che, fino a questo punto, è stato così negativo da starci pesantemente sulle scatole!
Nello specifico, questo monologo è la risposta che Shylock dà ad un amico di Antonio, che gli ha chiesto che cosa se ne farebbe di una libbra di carne del mercante, sottolineando quanto questa sua richiesta sia assurda. Shylock, senza mezzi termini e con un pizzico di humor nero, risponde che quella libbra di carne potrebbe far da esca per i pesci e che, in caso contrario, sicuramente nutrirà la sua vendetta. Successivamente, in quello che Marco Conte ha interpretato come uno sfogo, spiega più minuziosamente il motivo di questa sua scelta, con parole forti ma che sicuramente ci inducono a riflettere.
3 notes · View notes
teatropertutti-blog · 8 years
Link
Non sempre c'è il tempo per un makeup elaborato, quindi ecco i 3 passaggi fondamentali per eseguire un trucco teatrale semplice e veloce!
0 notes
teatropertutti-blog · 8 years
Link
RENDIAMO VIRALE IL TEATRO!
La nostra intenzione è dare il via a una reazione a catena che coinvolga tutti gli attori italiani, che potranno dare il proprio contributo interpretando e condividendo a loro volta i monologhi che proponiamo e sfidando (senza competizione) altri amici e colleghi attori a farlo.
In questo modo Facebook si riempirà di bellissimi monologhi teatrali e magari riusciremo a portare un po’ di attenzione e curiosità sul mondo del Teatro!
Aiutaci in questo piccolo progetto, partecipando al monologo del mese! E intanto condividi questa pagina, per favore!
0 notes
teatropertutti-blog · 8 years
Link
Nel momento in cui si vuole iniziare una campagna promozionale per uno spettacolo è fondamentale considerare questo aspetto, perché questo ci costringe a focalizzarci su aspetti del tutto secondari o, addirittura, assenti nelle campagne promozionali dedicate ai prodotti.
1 note · View note
teatropertutti-blog · 8 years
Link
Durante uno spettacolo, una conferenza, o più in generale quando ti trovi a parlare di fronte a un pubblico, la voce potrebbe però rappresentare un ostacolo se lasciata in balia delle tensioni e delle emozioni che l’ansia potrebbe scatenare (dell’ansia da palco abbiamo già parlato in questo articolo).
Sarà necessario ricorrere ad un buon allenamento che ti permetta di andare oltre l’emotività e far sì che la tua voce possa esprimersi al meglio, chiara e cristallina fino all’ultima fila, e il tuo respiro rimanere regolare fino al momento in cui tornerai dietro le quinte, l’isola felice dove potrai dare libero sfogo alle tue ansie!
Con i giusti esercizi riuscirai a usare la tua voce per esprimere i sentimenti richiesti – i tuoi durante una conferenza, quelli del personaggio quando sei sul palco – ma avrai le spalle coperte e una base solida per avere il controllo della situazione. Perché se è vero che respirare è la cosa più naturale che si possa fare, respirare consapevolmente richiede molto autocontrollo.
0 notes