unoblosulbeagle
unoblosulbeagle
Un oblò sul Beagle
15 posts
Un viaggio nel mondo delle scienze naturali
Don't wanna be here? Send us removal request.
unoblosulbeagle · 5 months ago
Text
Vorresti leggere sempre nuovi articoli interessanti? Un piccolo contributo sarebbe un grande aiuto per continuare a creare contenuti!
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
unoblosulbeagle · 8 months ago
Text
L’ASTEROIDE CHE CAUSÒ L’ESTINZIONE DEI DINOSAURI. E SE INVECE…
Circa 66 milioni di anni fa avvenne la quinta estinzione di massa della storia del nostro pianeta: il gruppo di vertebrati più famoso a farne le spese furono i dinosauri non aviani, scomparsi completamente dalla faccia della Terra. In realtà si stima che circa l’80% delle specie vegetali e animali allora esistenti andarono perse; anche gruppi come mammiferi e molluschi, pur non andando incontro…
0 notes
unoblosulbeagle · 1 year ago
Text
LA GAZZA È DAVVERO LADRA?
Un cucchiaio d’argento scompare e del furto viene ingiustamente accusata la servetta Ninetta; prima che venga condannata a morte si scopre che il colpevole è in realtà una gazza ladra. È questo il fatto principale attorno al quale ruota l’opera di Gioachino Rossini, intitolata appunto “La gazza ladra”, andata in scena per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 31 maggio 1817. Se la…
0 notes
unoblosulbeagle · 1 year ago
Text
PERSEIDI: LA PIOGGIA DI STELLE CADENTI NELLA NOTTE DI SAN LORENZO
Ogni anno lo spettacolo si ripete: centinaia di stelle cadenti solcano il cielo nelle notti di agosto. Già da fine luglio sono visibili, e continueranno ad esserlo fino alla fine di agosto; ma è attorno al 10 di questo mese, giorno di San Lorenzo, che questo fenomeno raggiunge il suo picco ed è per questo che molti di noi aspettano questo momento per mettersi col naso all’insù e godersi…
0 notes
unoblosulbeagle · 1 year ago
Text
0 notes
unoblosulbeagle · 1 year ago
Text
FISIOLOGIA DEI 100 METRI PIANI
È la regina delle gare di atletica, presente nel programma olimpico maschile fin dalla prima edizione del 1896 e in quello femminile dal 1928, capace di suscitare forti emozioni e generare grande attesa: sono i 100 metri piani! Ad oggi gli atleti capaci di scendere sotto la barriera dei 10 secondi sono meno di 200, e tra questi possiamo annoverare tre dei nostri connazionali: Filippo Tortu,…
0 notes
unoblosulbeagle · 1 year ago
Text
QUANDO IL TIRO CON L'ARCO INCONTRA LA FISICA: IL CASO DEL PESCE ARCIERE
Gli arcieri Chiara Rebagliati, Mauro Nespoli, Federico Musolesi e Alessandro Paoli rappresentano l’Italia alle gare di tiro con l’arco dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Disciplina dalle origini antichissime, presente in miti e racconti (chi non conosce Robin Hood?), oltre a far parte del programma olimpico è anche uno degli otto sport scelti per la prima edizione dei Giochi Paralimpici di Roma…
0 notes
unoblosulbeagle · 1 year ago
Text
A COSA SERVONO LE ZANZARE?
Dopo aver risolto il mistero di che fine facciano le zanzare durante l’inverno, resta da trovare la risposta alle domande che capita di farci quando siamo in preda al prurito: perché esistono le zanzare? A cosa servono? Se dovessero scomparire dalla faccia della Terra oggi stesso non sarebbe meglio per tutti quanti? È indubbio che siano tra gli insetti più fastidiosi; se guardiamo alle…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
unoblosulbeagle · 1 year ago
Text
DA GIANMARCO TAMBERI AI CAMPIONI ANIMALI, CHI VINCERÀ LA GARA?
Protagonista indiscusso dei XXVI campionati europei di atletica leggera di Roma, capace di saltare 2,39 metri e di emozionare il pubblico, il suo nome ormai è conosciuto da tutti: Gianmarco Tamberi! Detentore del record nazionale di salto in alto, Tamberi è sicuramente il saltatore italiano più conosciuto del momento. Questa disciplina nasce molto lontano: pur non essendoci prove della sua…
Tumblr media
View On WordPress
6 notes · View notes
unoblosulbeagle · 1 year ago
Text
PETRICORE: IL PROFUMO DELLA PIOGGIA
Dopo un lungo periodo di siccità arriva finalmente la pioggia! Ci fermiamo a prendere una boccata d’aria e un odore inconfondibile ci riempie i polmoni: il profumo di pioggia. I primi a studiare questo fenomeno negli anni ’60 furono gli australiani Isabel Joy Bear e Richard Grenfell Thomas: lo chiamarono petricore, nome di origine greca che rimanda all’icore (ἰχώρ), il sangue degli dèi. Le loro…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
unoblosulbeagle · 1 year ago
Text
PETRICORE: IL PROFUMO DALLA PIOGGIA
Dopo un lungo periodo di siccità arriva finalmente la pioggia! Ci fermiamo a prendere una boccata d’aria e un odore inconfondibile ci riempie i polmoni: il profumo di pioggia. I primi a studiare questo fenomeno negli anni ’60 furono gli australiani Isabel Joy Bear e Richard Grenfell Thomas: lo chiamarono petricore, nome di origine greca che rimanda all’icore (ἰχώρ), il sangue degli dèi. Le loro…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
unoblosulbeagle · 1 year ago
Text
Cosa hanno da dirsi gli uccellini alle quattro del
mattino?
È successo a molti di noi: è mattina presto, abbiamo ancora qualche ora per dormire placidamente quando veniamo svegliati dal canto armonioso ma alquanto assordante degli uccellini. La domanda allora ci sorge spontanea: cosa avranno mai di così importante da dirsi i nostri amici pennuti per iniziare a cantare così presto?
0 notes
unoblosulbeagle · 1 year ago
Text
Storia di un supereroe, un ghiottone e una salamandra
Protagonista di numerosi fumetti, è conosciuto per il suo carattere burbero e solitario, i sensi sviluppati e gli artigli retrattili; negli ultimi anni è stato portato alla ribalta da una fortunata saga, rendendolo uno dei supereroi più conosciuti e amati. Stiamo parlando di James Howlett, meglio noto come Wolverine.
0 notes
unoblosulbeagle · 1 year ago
Text
Che fine fanno le zanzare in inverno?
D’inverno che fine fanno le zanzare? E come fanno a tornare puntualmente ogni primavera?
0 notes
unoblosulbeagle · 1 year ago
Text
È possibile avere abbia visto un colibrì in Italia?
Passeggiando per boschi e campi può capitare di imbattersi in un bizzarro uccellino: vola da un fiore all’altro per succhiarne il nettare con una lunga proboscide, è capace di restare fermo in volo sbattendo velocemente le ali ed è molto piccolo. Insomma, a prima vista si direbbe che si tratti proprio di un colibrì. Ma è possibile che in Italia ci siano?
1 note · View note