Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
Dea Shapash: la divina messaggera solare di Canaan
La dea Shapash, figura di spicco nell’antica mitologia cananea, ricopre un ruolo significativo come messaggera solare divina. Citata nei testi ugaritici e venerata a Ugarit, Shapash è associata alla guarigione, alla natura e al ciclo della vita. Le leggende la descrivono come una figura potente che aiuta nella resurrezione di Baal e ha la capacità di curare i morsi di serpente. L’influenza di…
#calore#Convivio#Costume#culto#cultura#leggende#luce#mito#mitologia cananea#pantheon cananeo#Shapash#Sociologia#Storia#testi ugaritici#vitalità.
0 notes
Text
Dea Anath: divinità guerriera e cacciatrice della cultura semitica occidentale
La dea Anath, una divinità di spicco nella cultura semitica occidentale, è strettamente associata alla guerra e alla caccia. Originaria della cultura amorrea della Mesopotamia settentrionale durante l’età del bronzo, Anat ebbe un’importanza significativa a Ugarit, dove la sua presenza è documentata in testi ugaritici e hurriti. Nota per le sue gesta in miti quali il ciclo di Baal e…
#Anat#antropologia#arco#caccia#ciclo di Baal#Convivio#Costume#cultura#cultura amorrea#cultura semitica#Egitto#epopea di Aqhat#frecce#Guerra#letteratura#mito#Religione#Sociologia#Storia#testi ugaritici
0 notes
Text
Ninkasi, la dea della birra
Ninkasi, l’antica dea della birra, occupa un posto significativo nelle ricche tradizioni birrarie della Mesopotamia. Come divinità mitologica della birra, ha svolto un ruolo centrale, con rituali che ne accompagnavano le pratiche. Oggi, l’eredità di Ninkasi continua a vivere, dando potere alle donne nel moderno settore della birra artigianale e ispirando i birrai contemporanei a collegare il…
#linguaggio#Arte#Artista#Birra#Birra artigianale#birraie birraria#Convivio#Costume#cultura#Mesopotamia#mito#mitologia mesopotamica#Ninkasi#pantheon mesopotamico#scienza#società mesopotamica#Sociologia#sommelier#Storia
0 notes
Text
Ninsun, dea mesopotamica, madre del leggendario eroe Gilgamesh
Ninsun, la dea mesopotamica, occupava un posto di rilievo tra gli antichi popoli mesopotamici. Come madre del leggendario eroe Gilgamesh e moglie del re divinizzato Lugalbanda, Ninsun ricoprì diversi ruoli nel poema epico. Consigliava il figlio, interpretava i suoi sogni e accoglieva Enkidu come parte della loro famiglia. Venerata come madre divina, Ninsun era anche associata alla dea della…
#Arte#Artista#Convivio#Costume#cultura#Donna#Gilgamesh#Gula#Kikalkiv#Lagash#letteratura#Linguaggio#mito#mitologia mesopotamica#Ninsun#Nippur#Sociologia#Storia#Tempio di Emah#Umma#Ur
0 notes
Text
La Dea Ashima: svelati i segreti e il significato di questa divinità semitica
La dea Ashima, figura di spicco della mitologia semitica, affascina con la sua presenza enigmatica. Rappresentata attraverso diverse interpretazioni, la sua vera origine e i suoi attributi continuano ad affascinare gli studiosi. Il culto di Ashima ha lasciato un segno indelebile sulle credenze religiose semitiche, dando vita a rituali e pratiche che hanno plasmato le società antiche. I…
#Ashima#Astarte#Atargatis#Convivio#Costume#cultura#Deuteronomio#Ishtar#letteratura#mito#mitologia semitica#monoteismo ebraico#Scritture Ebraiche#Sociologia#Storia
0 notes
Text
Cristianesimo esoterico: le religioni misteriche greche e il loro impatto sul cristianesimo
Dal libro di Andrew Benson Le origini del cristianesimo e la Bibbia . I misteri erano sette in cui una persona veniva iniziata (inclusa). L’iniziato fu chiamato “mystes”, la persona introduttiva “mystagogos” (leader dei mystes). I capi dei culti erano gli “ierofanti” (rivelatore di cose sacre) e i “dadouchos” (portabandiera). Diverse religioni misteriche esistevano prima dell’era ellenistica. Il…
#Antico Testamento#Caligola#Caracalla#Clemente di Alessandria#Costume#Cristianesimo#Diodoro di Sicilia#Dioniso#Domiziano#era ellenistica#Esseni di Qumran#Ignazio di Antiochia#Iside#Mistero#mito#Mitra#Nabucodonosor I#Nuovo Testamento#Opera#Paganesimo#Paolo di Tarso#Platone#Plutarco#Politeismo#Religione#religione misterica#religioni misteriche#Sarapis#Segreto#Settimio Severo
0 notes
Text
Dea Arsay, antica divinità ugaritica
La dea Arsay, una divinità importante nella mitologia ugaritica, ha affascinato gli studiosi per secoli. La sua esatta posizione nel pantheon ugaritico e il suo ruolo nella loro religione rimangono incerti. Alcune teorie suggeriscono associazioni con gli inferi o con le acque sotterranee. Arsay, ritenuta figlia del dio Baal , è menzionata insieme a Pidray e Tallay nell’Epopea di Baal , dando…
#Akkad#Allatum#Arsay#Arte#Artista#Baal#Convivio#Costume#cultura#Diario#Donna#Epopea di Baal#Linguaggio#mito#mitologia ugaritica#Pidray#Sociologia#Storia#Tallay
0 notes
Text
Ishara: divinità siriana settentrionale, pantheon hurrito
La dea Ishara è originaria della Siria settentrionale ed era venerata a Ebla e in altri insediamenti. La sua presenza è attestata in testi hurriti e mesopotamici, dove rivestiva un ruolo significativo nel pantheon hurrito. È associata all’amore, alla fertilità e alla guarigione, e il suo simbolismo e la sua iconografia sono ben documentati. Le pratiche di culto di Ishara, inclusi rituali e nomi…
#Arte#Artista#Convivio#Costume#cultura#Donna#Ebla#letteratura#Linguaggio#mito#pantheon hurrita.#pantheon mesopotamico#Religione#religioni antiche#Siria settentrionale#Sociologia#Storia#Vicino Oriente
0 notes
Text
Le origini della dea Allatum
Nell’antica mitologia mesopotamica , la dea Allatum ricopriva un ruolo significativo come divinità degli inferi. Associata a Ishara e ad altre divinità degli inferi, svolgeva un ruolo determinante nel determinare i destini. Sebbene i suoi principali centri di culto rimangano incerti, Allatum era venerata in città come Ur, Nippur e Sippar. Oltre che in Mesopotamia, Allatum era venerata anche come…
#Allatum#Arte#Artista#Convivio#Costume#cultura#Ereshkigal#Hatra.#Hurriti#Ishara#La Mecca#mito#mitologia mesopotamica#Nippur#Palmira#Sippar#Siria#Sociologia#Storia#Ur
0 notes
Text
Dea Ninmah: le origini nell'antica Mesopotamia
La dea Ninmah, nota anche come Ninhursag , era un’antica dea madre venerata in Mesopotamia. Aveva un ruolo significativo nella creazione e nella nascita, nonché nella guarigione e nella conoscenza delle erbe. Rappresentata attraverso vari simboli e immagini, la discendenza divina di Ninmah è raffigurata con corde intrecciate che simboleggiano il DNA e motivi a forma di cordone ombelicale che…
#Arte#Artista#Convivio#Costume#Demetra#DNA#Iside#Mesopotamia#mito#Ninhursag#Ninmah#Sociologia#Storia
0 notes
Text
Tavole sumere vs Bibbia: alla scoperta di antiche credenze e contrasti
Il confronto tra le tavolette sumere e la Bibbia rivela affascinanti spunti sulle credenze antiche. Esplorando i racconti della creazione, scopriamo la ricca mitologia delle tavolette sumere e l’esclusivo racconto monoteistico della Bibbia. Approfondendo le narrazioni del diluvio, l’epopea di Gilgamesh mette in mostra la prospettiva sumera , in contrasto con l’Arca di Noè della Bibbia.…
#Arca di Noè#Bibbia#culto di Yahweh#Diluvio Universale#Epopea di Gilgamesh#Genesi#Gilgamesh#Libro di Enoc#monoteismo nella Bibbia#Noè#Nuovo Testamento#pantheon sumero#tavolette sumere
0 notes
Text
Dea Daena: svelare i misteri dell'antica religione iraniana
La dea Daena, figura cardine dell’antica religione iraniana, riveste un’importanza significativa nella gerarchia dell’anima. Come manifestazione delle azioni compiute durante la vita, Daena determina il destino dell’anima. Può apparire come una bellissima fanciulla o come una strega orribile, a seconda delle azioni di chi la compie. Inoltre, la dea Bamya svolge un ruolo cruciale nel guidare il…
#antica religione iraniana#antropologia#antropologia antica#Arte#Artista#Atena#Bamya#Convivio#Costume#cultura#Daena#Filosofia#letteratura#Ma&039;at#Mithra#mito#mitologia persiana#Ponte Činvat#Sociologia#Storia#zoroastrismo#Zoroastro
1 note
·
View note
Text
Nammu, la dea sumera dell'acqua nell'antica Mesopotamia
La dea sumera Nammu, associata all’acqua, riveste una notevole importanza mitologica nell’antica Mesopotamia. Esplorare le sue origini e il suo ruolo di dea madre getta luce sul mito della creazione e sul rapporto madre-figlio con Enki . Il culto e i rituali dedicati a Nammu riflettono la sua influenza nell’antica società mesopotamica, in particolare nella città di Eridu. I confronti con la…
#Arte#Artista#Convivio#Costume#cultura#dea sumera all&039;acqua#Enki#Filosofia#Linguaggio#mito#Nammu#Religione#Sociologia#Storia
1 note
·
View note
Text
Under the sea: "riflessioni spirituali e non in Delta"
Under the sea Ospito con molto piacere un articolo di Hyperhouse, immenso anfratto telematico e sorgente di riflessioni. Mi aggrada condividere con voi l’aspetto spirituale del mare, scaturita dall’immersione introspettiva dell’immagine del post. Il mare è molto più di una semplice distesa d’acqua: è intriso di profondo significato spirituale e di saggezza millenaria. Che tu sia costantemente…
View On WordPress
0 notes
Text
Tiamat, la dea drago mesopotamica
Tiamat, la dea drago, figura di spicco nella mitologia mesopotamica , incarna le forze caotiche della creazione ed è venerata come la madre degli dei. Descritta come un serpente o un drago, le sue epiche battaglie hanno influenzato la cultura popolare, in particolare nei giochi di ruolo come Dungeons & Dragons. Questo articolo esplora il ruolo di Tiamat nel mito della creazione Enuma Elish, il…
#antropologia#Arte#Artista#Convivio#Costume#cultura#la dea drago#letteratura#Marduk#Mesopotamia#mito#mitologia mesopotamica#Sociologia#Storia#Tiamat
0 notes
Text
La dea Ningal, divinità tutelare di Ur
La dea Ningal ricopre un ruolo significativo nell’antica mitologia mesopotamica , in particolare in relazione al marito Nanna , il dio della Luna. Venerata anche a Ur e Harran, Ningal incarna una natura passiva e di supporto, fungendo da divinità tutelare di Ur. È associata all’interpretazione dei sogni e alle visioni. L’influenza di Ningal si estende al ruolo di madre di Inanna e Utu , nonché…
#antropologia#Arte#Artista#Convivio#Costume#cultura#Diario#divinazione#divinità tutelare di Ur#Harran#interpretazione dei sogni#letteratura#mito#mitologia mesopotamica#Ningal#Sociologia#Storia#Ur#visione
0 notes
Text
King Crimson - Lady Of The Dancing Water
youtube
View On WordPress
#antropologia#Arte#Artista#Convivio#Costume#cultura#immaginario#King Crimson - Lady Of The Dancing Water#letteratura#Sociologia#Storia#Youtube
2 notes
·
View notes