lorenzospurio
lorenzospurio
Lorenzo Spurio
1K posts
Don't wanna be here? Send us removal request.
lorenzospurio · 1 month ago
Text
"Trent’anni dalla scomparsa della cantante Mia Martini (1947-1995)", articolo a cura di Isabella Michela Affinito
Rammemorare la grande interprete musicale Mia Martini (nata il 20 settembre 1947 a Bagnara Calabra, provincia di Reggio Calabria e morta il 12 maggio 1995 a Cardano al Campo, in provincia di Varese), all’anagrafe Domenica Rita Adriana Bertè, implica un doveroso rispetto in stretta correlazione alla sua dignitosa riservatezza da lei conservata fino alla fine, purtroppo, della breve vita,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lorenzospurio · 2 months ago
Text
“Il Faust di Goethe simbolo dell’umanità intera” di Tina Ferreri Tiberio
Johann Wolfgang von Goethe (1742-1832) è stato uno dei più grandi scrittori, poeti e pensatori tedeschi di tutti i tempi, è considerato una delle figure fondamentali della letteratura mondiale, ha contribuito allo sviluppo del Romanticismo e del Classicismo tedesco.  Per Goethe, il concetto di Natura non è solo un insieme di elementi fisici o un semplice ambiente naturale, ma rappresenta…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lorenzospurio · 2 months ago
Text
Voci di Libri: Donatella Bisutti a Clivo Rutario con AgorArt l’11 giugn a Roma
Mercoledì 11 giugno alle ore 18.30 a Clivo Rutario 53 a Monteverde per la rassegna Voci di Libri il centro culturale AgorArt con Montedarte e Libri&Spritz ospita Donatella Bisutti con il poema in cinquantadue atti “Erano le ombre degli eroi” edito da Passigli. Dialoga con l’autrice la giornalista Michela Zanarella. Letture a cura degli attori Chiara Pavoni, Giuseppe Lorin e Corrado Solari.…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lorenzospurio · 3 months ago
Text
"Sara libera" di Sara Maffia il 3 maggio a Roma
Seven Cults presenta “SARA LIBERA” di Serena Maffia con Lucia Ceracchi e Stefano Refolo sabato 3 maggio 2025 al Teatro Tor bella monaca di Roma. Sara sarà libera? Da cosa? Una commedia che finisce in tragedia o una tragedia che finisce e basta? Chissà quante volte un uomo vi ha umiliate, vi ha derise, ha dettato leggi, vi ha fatto male. Siate libere: dovete volervi bene! Rispettatevi e pensate…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lorenzospurio · 3 months ago
Text
“Carlo Botta non solo storico ma anche narratore e poeta”. Saggio di Dario Pasero
Noi siamo abituati a pensare a Carlo Botta, nato a San Giorgio Canavese, in provincia di Torino, nel 1766 e morto a Parigi nel 1837, come ad un uomo politico e ad uno storico, autore della Storia della guerra dell’indipendenza degli Stati Uniti d’America (1809), della Storia d’Italia dal 1789 al 1814 (1824) e della Storia d’Italia continuata da quella del Guicciardini sino al 1789 (1832), oltre…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lorenzospurio · 4 months ago
Text
Francesca Innocenzi con “Formulario della presenza” a Palermo il 17 aprile
Giovedì 17 aprile alle 17.30, presso la libreria Nuova Ipsa di Palermo (via dei Leoni 71) si terrà la presentazione della silloge poetica della poetessa, scrittrice e saggista marchigiana Francesca Innocenzi dal titolo Formulario per la presenza (Progetto Cultura, Roma, 2022). L’opera, pubblicata nella collana “Le Gemme”diretta da Cinzia Marulli, approda per la prima volta in Sicilia, dopo…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lorenzospurio · 4 months ago
Text
"Una luce perenne contro l'oscurità". Il saggio-traduzione di Franca Canapini sul celebre discorso lorchiano sui libri del 1931
La poetessa e scrittrice toscana Franca Canapini ha recentemente pubblicato, per i tipi di Helicon di Arezzo, un importante lavoro letterario tra poesia, traduzione e saggio. Si tratta della rilettura commentata, oltre che della traduzione, del celebre testo del poeta Federico García Lorca letto nel settembre 1931 all’atto dell’inaugurazione della Biblioteca Pubblica di Fuente Vaqueros, suo luogo…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lorenzospurio · 4 months ago
Text
"Ricordo di Francesco Scarabicchi", sabato 5 aprile a Civitanova Marche. Con Raffaeli e Piersanti
Sabato 5 aprile, dalle ore 18,00 presso la Sala Cecchetti della Biblioteca comunale “S. Zavatti” di Civitanova Marche, la Scuola di cultura e scrittura poetica “S. Aleramo” (patrocinata dal Comune di Civitanova e in collaborazione con la Biblioteca Zavatti) vi invita all’incontro “Francesco Scarabicchi nel quadro della poesia contemporanea” con relatore Massimo Raffaeli. L’introduzione sarà…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lorenzospurio · 4 months ago
Text
Un premio letterario dedicato alla poetessa Anna Elisa De Gregorio. Come partecipare
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lorenzospurio · 4 months ago
Text
“Arte e artificio (nel cinema come in tutte le arti)”. Articolo di Rodolfo Vettorello
La notizia che il regista danese Lars Von Trier ha ricevuto di recente la Palma d’Oro al Festival del Cinema di Cannes, suggerisce delle considerazioni sull’arte cinematografica che, se non sono nei miei interessi primari, mi invitano comunque a dei chiarimenti, anche solo per mia cultura personale, rispetto alle arti in generale. In un passato non troppo remoto, Von Trier ha osservato, con la…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lorenzospurio · 5 months ago
Text
"La forza del dialogo. Matteo Ricci, ponte tra Europa e Cina" di Luciana Salvucci. Segnalazione di Lorenzo Spurio
La poetessa e scrittrice marchigiana Luciana Salvucci, già dirigente scolastica, ha di recente dato alle stampe un libro interamente dedicato a padre Matteo Ricci (Macerata, 1552 – Pechino, 1610), suo celebre conterraneo elevato agli onori di “Venerabile” nel dicembre 2022 da Papa Francesco. In Cina, in particolare a Pechino dove arrivò per la seconda volta nel 1610 e rimase fino alla morte, fu…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lorenzospurio · 5 months ago
Text
“Le Istantanee di un Atmonauta” di Domenico Guida. Recensione di Fiorella Cappelli
Con la silloge Le Istantanee di un Atmonauta (Edizioni Progetto Cultura, Roma, 2024) l’autore, Domenico Guida, si presenta al lettore prendendolo teoricamente per mano conducendolo, mediante un percorso tematico, alla scoperta di un ideale viaggio sensoriale tra parole, profumi, musica e immagini elaborate, su un pentagramma di diversi versi sciolti e liberi, mostrandosi abile nell’arte della…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lorenzospurio · 5 months ago
Text
Il 14 marzo l'evento "Insieme con Lucia" per ricordare la poetessa Lucia Bonanni (1951-2024)
Venerdì 14 marzo a partire dalle ore 17 presso l’Auditorium di fronte alla biblioteca a San Piero (FI) si terrà l’evento culturale in memoria della maestra e poetessa Lucia Bonanni, recentemente scomparsa. L’iniziativa, dal titolo “Insieme con Lucia” si terrà con il Patrocinio morale del Comune di Scarperia e San Piero. Lucia Bonanni nacque ad Avezzano (AQ) il 16 marzo del 1951. Poetessa,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lorenzospurio · 5 months ago
Text
“Il piano inclinato” di Roberto Alajmo. Recensione di Gabriella Maggio
Il titolo dell’opera, Il piano inclinato (Sellerio), immette il lettore, attraverso una metonimia, nell’universo diegetico dell’opera, evidenziato anche dall’immagine di copertina di Markenzy Julius Cesar connotata di forte espressività. Il piano inclinato su cui si muove il giovane Ousmane costituisce anche un fondale di palcoscenico, una delimitazione drammaturgica che dà corpo all’allegoria…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lorenzospurio · 5 months ago
Text
“Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Franchini. Recensione di Gabriella Maggio
Il fuoco che ti porti dentro (Marsilio, 2024) di Antonio Franchini è un romanzo che affronta diversi temi così intimamente legati da richiedere un lettore molto attento. La storia si svolge tra Napoli e Milano, viste attraverso le impressioni e le esperienze dei protagonisti. Il tema dominante è il racconto della vita e del carattere della madre dello scrittore-narratore, Angela Izzo,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lorenzospurio · 5 months ago
Text
1° Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa "Liriche e storie da Capri" ediz. 2025. Come partecipare
                                                              BANDO DI PARTECIPAZIONE 1) Il concorso è strutturato in 3 sezioni: Sezione A – Poesia a tema libero  in lingua  Sezione B – Poesia tema libero in vernacolo  (è obbligatoria la traduzione in lingua italiana) Sezione C  – Narrativa breve (racconti  in lingua italiana) e favole 2) Il concorso è a carattere internazionale, ogni autore…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lorenzospurio · 6 months ago
Text
La verità delle favole: quando gli antagonisti diventano protagonisti. "Quello che nessuno sa" di Cristina Desideri
Saggio di FRANCESCO SCATIGNO Raccontare una storia da un’angolazione diversa può trasformare ciò che è familiare in qualcosa di straordinario. È esattamente ciò che fa l’autrice Cristina Desideri in questa raccolta di dieci favole e fiabe, Quello che nessuno sa edito da Pav Edizioni, offrendo una prospettiva inedita sulle storie che abbiamo imparato ad amare fin dall’infanzia. In un ribaltamento…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes