Tumgik
#Alexia Petto
elcorreografico · 6 years
Text
El Municipio recibió a referentes de Centros de Estudiantes
El Municipio de #Berisso recibió a referentes de Centros de Estudiantes
En el marco de una serie de reuniones con distintos sectores del ámbito educativo, el intendente municipal de Berisso, Jorge Nedela, junto al secretario de Gobierno, Claudio Topich, y al secretario privado, José Mendez, mantuvo una reunión con los presidentes y vicepresidentes de los Centros de Estudiantes de distintos establecimientos educativos de la ciudad.
Cabe recordar que en esta jornada el…
View On WordPress
1 note · View note
anthrobae · 5 years
Text
Writing Stray: a note to myself when I get old and forget how fun it was
Couldn’t believe I finished it. There was a lot going on in the process of writing like I didn’t even know how I did all of that.
I was writing Unlearned Lesson and at that moment my first fic was getting darker and darker because it dealt with the difficult issue. So, I knew I needed to write something fluff. I reread my childhood fav manga Kimiwa Petto (You Are My Pet) again because it was so fluffy. It was about a working woman taking a stray boy to her house and keeping him. I was like, it must have been better if its gay. So, I borrowed the concept from the manga. But to make it Sara’s and Ava’s story, I had to think about how to make the concept fit LoT and Arrow. 
And it was so fun exploring the dynamic between Sara and Ava. Pure domestic fluff in the early chapters. I thought it would be a short fic, but then there were so many things to be told and explored. You may notice that there were only a few characters in all of my fics and I didn’t really pay attention to anyone other than Sara and Ava at all. I just wanna see two women in love.
It seemed like I had a good planning with all the details in the fic. Actually, I just didn’t forget what I have written and tried to make the most out of them because why not. When I decided I would write a story (well I only wrote 3 fics so far) I had the beginning and the ending in mind first. So the process was more of the “how to get to that point.”
I just wrote whatever came to my mind at first but then it’s more fun to listen to the writing. So I really paid attention to the sound of storytelling.
Stray is a romance, but I’m such a nerd that I used many academic works in Stray. “Virtual War and Magical Death” was edited by one of my professors. “The Land of Open Graves” is my favorite anthropological book. Other books are “Global Outlaw”, “Ismiili Modern”, “Blank Spots on the Map”, and “The Day of Shelly’s Death.”
The narration in the elephants documentary is an actual phrase from an actual documentary about elephants.
The Bite™ was my savior. It could have been gone to the cliche direction of Sara running away and sleeping with a random guy just to ease her frustration. Yes, I wrote it. I had it in a file called “Stray_Dummy”. But then I reread it and like it didn’t feel right. Was there anyway out of this situation better than that? Then, the bite changed everything. It set my perspective right.
I’m old school about settings. I had a background in literature criticism actually. That’s my undergrad major (and I couldn’t write fiction in any language because of it for years). I loved when a setting is symbolic and telling something. So I spent a lot of time researching and writing settings in Stray. The most difficult place to write is Badakshan. I had to google the temperature and how the stars position on a certain night in Badakshan.
The night sky in Badashan
Tumblr media
There is a thing I wish I had done better. In reality, the Taliban didn’t attack villages. They avoided attacking civilians that’s how they became heroes in the eyes of the locals.
I struggled with describing emotions. I haven’t experienced enough emotions in my mellow life. It was redundant to describe how it felt in their chest. I know. But I didn’t know how. I tried to study my body. How it reacts when I feel certain emotions. It always started with the heart. Some of the description in Stray were blatantly taken from Oxford Dictionary because I didn’t know how to describe it. I even bought a book about death just to know more about it.
Alexia. Yeah I described Alexia based on Freja Beha Erichsen. Dimples and tiny fangs.
Tumblr media
My favorite original character is not Alexia. It’s Darcy. My 2% bisexuality in me still think Ava’s assistant should be a hot guy who has a cute little daughter and loves his wife so much. You didn’t get to see it because this fic isn’t about Darcy.
I tried to make Alexia flawed. I intended to make her perfect on the exterior but actually abusive in the details. But like...it seemed like I couldn’t make her a bad guy. She almost didn’t make it to the final chapter. I was deciding if I wanted a closure for her. Then I was like, nah...this isn’t her story. But then, the final chapter.
The dummy file has 30,000+ words of what’s not in the final product.
The White Tree™ is lesbianism. The universe has two moms. My intention is the moms always look after Sara when the Demon trapped her.
I already mentioned I’m old school. I think about the themes of each chapter before I wrote them. What kind of message I wanna tell. Every chapter has one key phrase or dialog, and more or less, a chapter was built around the key dialog.
I made Ava questioning history and timeline out of spite . LoT has Nate as a history guy. But.. please, he’s Indiana Jones but not a historian with a PhD for sure. You don’t need a PhD degree to be a historian like Nate. BA is enough.
Anyway. I had so much fun and I don’t know when a story like that will come to me again.
10 notes · View notes
niccoxgiraffe · 5 years
Text
Hi! This is the first fic I'm posting in... literally years. I'm used to write in my native language, so that's why it's in Italian, but I'm planning on translating it in English so it's more accessible to everyone. I'm leaving the prompts that a friend of mine chose from a list I reblogged a couple of days ago and a brief summary, so that you know what this is about. And if you'd like to read it, stay tuned for the English version! I'm probably going to post it tomorrow. In the meantime, to my fellow Italian Skam France fans... Spero vi piaccia!❤️
Prompts:
5. “I can't sleep, can I sleep here?”
13. “You make me feel safe.”
93. “Are you cold?”
Summary:
Lucas was headed home after the party at Emma's. He was tired and all he could think about, was getting to bed as soon as possible. Until he saw who was waiting for him in his bedroom.
~*~*~
A Lucas girava ancora la testa dalla festa di Emma. Non che avesse bevuto tanto, però – ad un certo punto della serata – la casa era diventata così affollata che il ragazzo respirava a malapena. L'aria era intrisa di fumo e puzza di sudore, il che non aiutava. E poi c'erano delle ragazzine del primo anno che continuavano a fissarlo con occhi languidi, facendolo sentire ancora più a disagio. Per tutto il tempo, Lucas non aveva desiderato altro che avere il suo ragazzo lì con lui, invece Eliott era rimasto a casa con un possibile episodio depressivo in arrivo. Quindi aveva continuato a bere, a ballare, a scherzare con i suoi amici e a fregarsene in generale finché non ne poté veramente più.
La corsa del bus fino a casa, per fortuna, era lunga abbastanza da permettergli di riprendersi in parte. Così, almeno la sensazione di soffocamento sparì prima di giungere alla sua fermata.
Una volta arrivato, Lucas si trascinò fino alla porta del suo appartamento condiviso e cercò le chiavi nella tasca del suo giubbotto blu. Quando finalmente la serratura si sbloccò con un cigolio, vide il salotto e la cucina completamente immersi nel buio. Lisa stava sicuramente dormendo, mentre Mika... Bah. Mika poteva essere anche lui a letto, come poteva essere ad una festa o a casa di qualcuno che era riuscito a rimorchiare.
Ad ogni modo, Lucas ripose la giacca e la sciarpa nell'armadio all'entrata, facendo meno rumore possibile. L'ultima volta che aveva svegliato per sbaglio Lisa nel bel mezzo della notte, si era ritrovato un pene gigante disegnato sulla guancia con un pennarello indelebile. La ragazza poteva diventare altamente vendicativa quando la privavano delle sue preziosissime ore di sonno. Non ci teneva per niente a disturbarla.
Attraversò l'appartamento in punta di piedi e quando giunse davanti alla sua stanza, notò una debole luce accesa all'interno. Strano: non ricordava di aver lasciato delle lampadine accese, a meno che uno dei suoi coinquilini non avesse ficcato il naso in camera sua e si fosse dimenticato di spegnerla, prima di andarsene. Aprì lentamente la porta e il suo cuore fece una piccola capriola alla vista della persona che occupava la camera. Non si aspettava per niente una visita. Non a quell'ora, almeno. Comunque, era davvero sollevato che lui fosse lì.
Sul suo letto, Eliott sedeva a gambe incrociate. Teneva una matita in mano e in grembo aveva il suo blocco da disegno. Lucas sapeva bene che cosa significava: Eliott usava i suoi disegni per comunicare o per esprimere le sue emozioni, soprattutto quando la sua testa era talmente incasinata da non capire nemmeno che cosa stesse provando. E a giudicare dalla frenesia con cui muoveva la matita sulla carta, troppi pensieri gli stavano affollando la mente in quell'istante. Sembrava così perso nel suo lavoro (e in se stesso) che gli ci vollero alcuni istanti per rendersi conto che non era più solo. Da quella distanza, gli occhi di Eliott sembravano sue pozze nere, le ombre affilavano così tanto i suoi lineamenti da farlo sembrare più scarno di quanto fosse in realtà. Non era la prima volta che Lucas lo vedeva così spento, così sciupato e privo di vita. Eppure, sapeva che non si sarebbe mai abituato né a vederlo in quelle condizioni, né alla sensazione di impotenza di fronte a situazioni simili. Che gli piacesse o meno, preferiva mille volte averlo lì accanto, invece che essere lontano e non sapere come sta.
Il più grande abbozzò un sorriso stanco e spezzò il silenzio. “Non riesco a dormire. Posso stare qua?”
Lucas avvertì un'ondata di calore diffondersi nel suo petto. Forse, stavolta la sua malattia sarebbe stata clemente con lui. Forse, era solamente triste e stava cercando conforto. Forse, questo suo stato non sarebbe durato tanto. Forse, forse, forse... Ma che importava davvero? Per una ragione o per l’altra, il suo ragazzo era giù di morale ed era suo compito farlo star bene di nuovo. Si sedette sul letto accanto a lui, afferrandogli la mano libera. Gli anelli che portava alle dita creavano un netto contrasto con la sua pelle calda e morbida.
“Certo che puoi.” rispose in un sussurro e lo baciò sulla fronte. “Faccio una doccia veloce e sono subito da te, okay?”
.
Cinque minuti più tardi, rientrando in camera, Lucas trovò Eliott disteso sotto il piumino. Il blocco da disegno e la matita erano dimenticati ai piedi del letto, così il biondino li raccolse e li appoggiò sulla scrivania. Sbirciò lo schizzo per alcuni secondi: era un procione (lo “spirito animale” di Eliott) che scappava da una nube nera. Lucas avvertì un nodo formarsi nella sua gola, così deglutì e scacciò ogni pensiero negativo che stava prendendo forma nella sua testa. Doveva rimanere forte per Eliott, in quel momento. Non poteva permettersi di mostrare quanto era preoccupato per davvero, altrimenti la situazione sarebbe potuta peggiorare. Magari se gli avesse raccontato della figura di merda di Basile alla serata, lo avrebbe distratto un po’. Oppure poteva fargli vedere il video che aveva caricato su Instagram di Arthur e Alexia. E se invece gli avesse proposto di vedere un film insieme? Magari non aveva voglia di sentire le sue storie sulla festa. Lucas scosse la testa e decise di andare semplicemente a sdraiarsi accanto a Eliott. Alzò le coperte quel tanto che bastò per scivolarci sotto, faccia a faccia con il più grande. L’altro stava fissando il vuoto, ma non appena Lucas gli accarezzò la guancia, il suo sguardo lo mise lentamente a fuoco.
“Posso fare qualcosa?” chiese cautamente Lucas, strofinandogli lo zigomo con il pollice. Eliott non disse nulla, ma il ragazzo lo sentiva tremare lievemente sotto il suo tocco. “Hai freddo?”
Nemmeno questa volta lui aprì bocca, però con la testa fece un breve cenno. Lucas si sentì tirare un lembo di maglietta e la cosa lo fece sorridere perché aveva capito quello di cui il suo ragazzo aveva bisogno. Così, si alzò un po’ sui cuscini per poter avvolgere Eliott in un abbraccio. Era consapevole di non essere abbastanza grande da poterlo circondare completamente con il suo corpo, ma nessuno dei due ci diede peso. Lucas fece scivolare una mano tra i capelli scompigliati dell’altro e avvertì le labbra di Eliott contro il suo collo incurvarsi il un lieve sorriso. Rimasero così in silenzio per molto tempo, ascoltando i respiri l’uno dell’altro. Lucas adorava contemplare il suo ragazzo dormire: se gli angeli fossero esistiti, Eliott sarebbe stato uno di loro, ne era sicuro. Aveva il cappuccio della felpa calcato in testa che lo faceva sembrare ancora più piccolo e tenero, la pelle morbida del volto rilassata, le labbra leggermente aperte e le mani si stringevano ancora debolmente ai suoi vestiti. Sapeva che era scientificamente impossibile che i cuori umani potessero ingrandirsi, eppure si sentiva così, come se il suo amore per quel ragazzo continuasse ad aumentare al punto che il suo cuore doveva espandersi per far spazio a quel sentimento. Ogni tanto, gli lasciava dei baci sulla testa o sulla fronte, mentre Eliott si rannicchiava sempre di più contro Lucas. La stanchezza che sentiva gravare su di lui poche ore prima, era stata rimpiazzata dal bisogno di rimanere sveglio per accarezzare il suo ragazzo, per baciarlo, proteggerlo, rassicurarlo. Avrebbe vegliato su di lui anche se fosse stato in fin di vita. Ne sarebbe valsa la pena per rivedere uno di quei suoi sorrisi che amava tanto o per poter sentire quella risata che trasformava il suo corpo in pura gelatina.
“Lucas?” la voce roca di Eliott uscì in un sussurro, che diventò ancora meno udibile per via della sua faccia nascosta nel collo del più piccolo. Lucas, in risposta, lo baciò sulla tempia. “Sì?”
“Grazie.”
E poco a poco, entrambi scivolarono in un sonno tranquillo.
.
“Come sta?” Lucas sbuffò alla domanda di Yann. Erano passati due giorni da quando Eliott si era presentato in camera sua senza preavviso, nel bel mezzo della notte. Il ragazzo non aveva avuto intenzione di tornare a casa, quindi dovette avvisare i suoi genitori che era al sicuro alla coloc e che se ne sarebbe occupato lui. Lucas non aveva mai incontrato i genitori di Eliott ma, da quando si erano messi insieme e Lucille aveva deciso di proseguire con la sua vita, lui era diventato l’unico su cui potevano contare per tenere d’occhio il figlio. “Non bene. Però ne ha viste di peggio. Se la caverà.”
“Ovvio che se la caverà!” intervenne Basile, agitando la forchetta ricolma di penne al pomodoro, “Stiamo parlando di Eliott, raga. E poi hai detto che sembrava solo stanco, no? Passerà in fretta, credimi.”
Arthur, accanto a lui, si spostò di qualche centimetro sulla sua sedia “Abbiamo capito, ma cerca di non far volare la pasta in giro per la mensa, okay?”
Yann e Lucas si lasciarono andare ad una risata proprio nel momento in cui il telefono di quest’ultimo vibrò nella tasca della giacca. Quando lo raggiunse, le sue dita afferrarono anche un fogliettino che non ricordava di avere. Per fortuna, i ragazzi erano troppo distratti da un’animata conversazione sul modo di mangiare di Basile per notare il sorriso da ebete che aveva stampato in volto mentre leggeva il biglietto.
Era una pagina di diario. In cima, c’era la stessa vignetta che Eliott stava disegnando quando l’aveva sorpreso in camera sua, ma sotto di essa ne erano comparse due nuove. La prima, raffigurava un coraggioso riccio che si poneva di fronte alla nube, tentando di proteggere il povero procione spaventato con fierezza. Nell’altra, invece, c’erano solamente i due animaletti che si stavano abbracciando forte, accompagnati da una frase che portò Lucas a doversi asciugare i suoi occhi umidi di lacrime.
“Mi fai sentire al sicuro.”
8 notes · View notes
dermontag · 2 years
Photo
Tumblr media
Niedersachsen statt Ausland Deutschlands größtes Talent geht nach Wolfsburg 14.02.2022, 15:18 Uhr Jule Brand wohnt noch bei ihren Eltern, doch damit ist spätestens im Sommer Schluss. Dann wechselt die 19-Jährige von der TSG Hoffenheim zum VfL Wolfsburg. Die Stürmerin gilt als größtes Offensivtalent im deutschen Fußball. Wäre Jule Brand so ein Talent bei den Männern - im Fußball-Zirkus würden einige durchdrehen. Nationalelf-Debüt mit 18, erstes Tor nach nur zwei Minuten Spielzeit. Vier Treffer und sechs Assists in zehn Länderspielen. Fegt in der Champions League beim 4:1 gegen den FC Arsenal nur so durch die gegnerischen Abwehrreihen. Und lässt Bundestrainerin Martina Voss-Tecklenburg zu Sätzen hinreißen wie: "Jule weiß manchmal noch gar nicht, was sie alles kann. Die hat noch so viel in petto." Jetzt hat sich der VfL Wolfsburg die begehrte 19 Jahre alte Flügelstürmerin von der TSG 1899 Hoffenheim für die neue Saison geschnappt. Bevor Jule Brand beim EM-Vorbereitungsturnier Arnold Clark Cup in England, der für das deutsche Nationalteam am Donnerstag (15.30/ARD-Livestream) gegen Spanien mit Weltfußballerin Alexia Putellas losgeht, im Fokus steht, machte am Montag im Frauenfußball diese Nachricht die Runde: Wolfsburg kauft Jule Brand aus ihrem bis zum 30. Juni 2023 laufenden Vertrag heraus, der nach VfL-Angaben eine Ausstiegsklausel beinhaltet. "Jule zählt nicht nur in Deutschland, sondern auch international zu den größten und somit auch gefragtesten Talenten", so Ralf Kellermann, Wolfsburgs Sportlicher Leiter. Als Jule Brand am Ende ihrer Grundschulzeit gefragt wurde, was sie mal werden wolle, antwortete sie keck: "Fußball-Nationalspielerin." 2021 rief erstmals die Bundestrainerin an. Jule Brand ging nicht gleich ran - weil sie gerade die Zahnbürste im Mund hatte und weil ihr Puls nach oben ging: "Ich habe richtig gezittert." Viele Träume schon jetzt erfüllt Heute bewegt sich die 1,77 Meter große Angreiferin lässig durchs Trainingszentrum im nordbadischen St. Leon-Rot. Auch Foto-Shootings sind nichts Neues mehr für das Toptalent. Abiturientin Jule Brand ist jetzt Profi: "Im Moment habe ich nur Fußball." Ihr Trainingspensum gleicht dem der Männer in der Bundesliga. Trotzdem wird sie im nächsten Wintersemester wahrscheinlich ein Studium anfangen. Mit Hoffenheim debütierte Brand auch schon in der Champions League. (Foto: imago images/Eibner) Bis dahin sind Jule Brand und ihre DFB-Mitspielerinnen mächtig gefordert: Beim Arnold Clark Cup geht es am Sonntag gegen Olympiasieger Kanada weiter, am 23. Februar gegen England. Die Spiele gelten als wichtiger Fingerzeig für die EM im Juli - seit dem WM-Viertelfinal-Aus 2019 hatte das Nationalteam kein Turnier mehr. "Im letzten Jahr ist schon sehr viel passiert. Da habe ich mir viele Träume erfüllt: das Debüt in der Nationalmannschaft, Champions League zu spielen", sagt Jule Brand. Natürlich will sie bei der EM dabei sein: "Wenn wir dort sind, haben wir auch das Ziel, Europameister zu werden." Der Auszug aus dem Zuhause steht an Spätestens dann werden noch mehr Augen auf die Angreiferin mit dem starken linken Fuß gerichtet sein. "Ich hoffe, dass Jule sich ihre Unbekümmertheit bewahren kann. Sie ist sehr wissbegierig und nie zufrieden, hat eine Bolzplatzmentalität", sagt Voss-Tecklenburg. Jule Brand gilt als Instinktfußballerin, hat Speed aus dem Stand, geht ungewöhnlich oft die richtigen Laufwege. Taktiktraining sei nicht so ihr Ding, erklärt sie unverblümt. "Klar, das ist auch sehr wichtig. Aber einfach zocken - das ist geil im Fußball." Hoffenheim hat schon so einige Nationalspielerinnen hervorgebracht. Jetzt müssen Sportchef Ralf Zwanziger und Trainer Gabor Gallai das Juwel ihres Teams ziehen lassen. "Was wichtig ist: Sie ist noch blutjung, sie muss sich in ihrer Persönlichkeit noch entwickeln", sagt Gallai. "Man muss sie auch behutsam heranführen an dieses Geschäft Fußball, was ja auch sehr stressig sein kann, weil immer gefordert wird." Jule Brand möchte "schon mal im Ausland spielen. Wann genau das sein wird, wird sich zeigen mit der Zeit. Aber klar, das interessiert mich schon sehr", sagte sie vergangene Woche. Jetzt ist es erstmal Niedersachsen geworden. "Letztlich hat mich das Gesamtpaket beim VfL Wolfsburg, der seit vielen Jahren sowohl in Deutschland als auch in Europa um Titel spielt, absolut überzeugt. Ich denke, dass dieser Wechsel der optimale Schritt für meine weitere Entwicklung ist", teilte sie nun via VfL mit. Damit steht im Sommer auch endgültig ein anderes Projekt an: Noch wohnt Jule Brand bei ihren Eltern in Dudenhofen bei Speyer. Dort begann sie auch mit ihrem Bruder Felix, heute Drittliga-Profi beim FSV Zwickau, zu kicken. "Ich will auf jeden Fall nach der Saison eine eigene Wohnung", sagte sie schon vor ihrem bekannt gegebenen Wechsel.
0 notes
Sentivo i battiti del cuore fuoriuscire dal petto, lui batteva, batteva e in quel preciso istante niente e nessuno avrebbe potuto fermarlo. Mi sentivo viva ma allo stesso tempo sembrava di morire. Una sensazione strana, un'emozione che riguardava te. Non so bene come e perché, ma tu eri la causa di tutto questo. Stavo toccando il cielo con un dito ed era solo grazie a te.
-Alexia
3 notes · View notes
limoniacolazione · 7 years
Conversation
Del recitare a braccio
Teatro, interno, giorno. Lezione coi bambini del sabato mattina.
Tessa, leggendo dal copione: ...E mi piange il cuore...
Gabriele, interrompendo la prova: Non lo sapevo che il cuore potesse piangere.
Io: No, Gabriele, è un modo di dire. Significa che hai una tristezza così grande che è quasi fisica, che senti un dolore dentro al petto.
Gabriele: Ah, senti se lo uso bene "Mi ha pianto il cuore quando Alexia stamattina ha sfracassato la televisione per terra". L'ho usato bene?
(Alexia ci guarda con un catalogo di espressioni prese da Onem - Il presagio)
Io: Benissimo, Gabrie', hai capito tutto.
Poi sono uscita a pranzo e ad ogni angolo di strada c'era qualcuno che limonava, allora ho comprato un supplì caldo e fumante e voluttuosamente pure noi ci siamo amati.
40 notes · View notes
pangeanews · 5 years
Text
La voce assoluta della musica italiana: in memoria di Giuni Russo
Un talento e aderirvi è già deragliare nella fede.
*
Giuni Russo è sepolta nel ‘Carmelo’ milanese, nel cimitero del Convento di Santa Teresa di Gesù Bambino a Milano. È morta nel 2004, quindici anni fa. Fui banalmente folgorato dall’album del 2003, Morirò d’amore, che è tra i più alti della discografia italiana ‘pop’, diciamo così. L’album prende il nome della canzone che Giuni Russo e Maria Antonietta Sisini – incontrata a Milano nel 1969, amica, sodale per la vita – scrivono nei tardi Ottanta. Nella canzone s’intrecciano parole di San Giovanni della Croce: l’affinità tra Giuni Russo e il mistico della “notte oscura” mi ricorda quella a cui si lega Cristina Campo, che traduce il fascio delle sue poesie, con lo pseudonimo di Giusto Cabianca, per l’edizione dei Mistici dell’Occidente curata da Zolla (prima Garzanti, 1963, poi Rizzoli, ora Adelphi).
Per arrivare a sapere tutto non voler sapere nulla in nulla. Per arrivare a godere tutto non voler godere nulla in nulla. Per arrivare a possedere tutto non voler possedere nulla in nulla. Per arrivare a essere tutto non voler essere nulla in nulla.
*
Morirò d’amore fu esclusa dal Festival di Sanremo del 1989, quello vinto da Anna Oxa & Fausto Leali, con le incursioni comiche di Beppe Grillo e il solito bilioso provincialismo italico (secondo posto per Toto Cutugno, terzo per Al Bano & Romina, soltanto nona Mia Martini che cantava Almeno tu nell’universo). La canzone fu poi riproposta al Festival del 2003: Giuni Russo, malata, fu ammessa, la sua esibizione memorabile, eppure, in una delle edizioni sanremesi più brutte, arrivò settima (prima: Alexia, con Per dire no; secondo: Alex Britti, 7000 caffè; terzo: Sergio Cammariere, Tutto quello che un uomo; ma chi se le ricorda?).
*
La voce di Giuni Russo desertifica – passa come un’ascia, tra catacomba e Everest, bilanciata a Est ci spacca la fronte come una Armenia, una armeria di crocefissi.
*
Nell’album del 2003 c’è anche un’altra canzone che sancisce il legame con Giovanni della Croce, La Sua figura. Si sa che Giuni Russo riorientò la sua vita da Un’estate al mare agli Esercizi spirituali di Ignazio di Loyola e i testi di Edith Stein, risorta sul petto di Teresa d’Avila, ostacolata perciò dai discografici che non intendono la conversione ma vogliono mungere fama finché c’è. L’incipit de La Sua figura è micidiale:
Scopri la tua presenza: mi uccida la tua vista e la tua bellezza! Sai che la sofferenza d’amore non si cura se non con la presenza e la figura.
Così il canto torna lode e se lo ascolti ti radica nella scelta, ti radia dall’andirivieni dei giorni, incuneandoti nel tuo destino.
*
La sua figura è un documentario del 2007 diretto da Franco Battiato per ricordare Giuni Russo; nel 2009 Bompiani pubblica il libro di Bianca Pitzorno Giuni Russo. Da Un’estate al mare al Carmelo. Giuni Russo è il caso più eclatante della musica ‘leggera’ italiana.
*
La canzone di Giuni Russo che ascolto con ossessiva costanza è Io nulla, in quel medesimo album (ma è presente anche nel live del 2002, Signorina Romeo). Qualcosa di pervasivo mi porta nel retro di me, dove posso lanciarmi nella lacerazione dell’abbandono.
Primizia del mio tempo Orlo del velo che copre la presenza Dal vivo occhio mi penetra Un raggio di pura luce Fai cantare alla mia lingua Melodie sconosciute Dell’amore che buca l’opacità del mondo e crea *
Il refrain continuo, Io nulla, io nulla, io nulla, ci accorda a ciò che siamo: passeggera vanità, vaniloquio di promesse, esigenza di fiducia mai riscossa, fiamma dell’irrisolto, falena in figura di falco, ratto, del topo un’ombra. Non si sarchia la propria individualità per sconfiggerla – bensì, per giungere alla persona, al suo difetto di diamante. Si svanisce nei penetrali della presenza. “Oso fiorire” proprio a partire dalla nullità in cui faccio scempio di me. Neppure ritorno allo stato infantile. Semplicemente, capire che ‘io’ è un sistema di relazioni, un gioco di specchi, il riflesso che crediamo sia davvero ‘io’, anima correlata alle attese degli altri, alla necessità – stabilita dal convivere e dalla convenzione – di adempiere a ciò che gli altri si attendono da noi – o a scarnificare in delusione quella tenda di attese, santificazione dell’oblio. Estirpare questo – cioè: sradicarci alla convenienza sociale, essere ignifughi alla fama, al di là dei giudizi, in una indifferenza rosea – ci ammette al nulla. Ovvero: al fatto possibile di rinascere. Mistero: si nasce alla vita per morirvi e rinascere – prima della morte fisica, arguire l’altra, la vera, inghiottirla.
*
Per aggiornarmi a Giuni, serve una antologia mistica – per stare nel cardine del suo dire, dico, nel fogliame del canto.
Margherita da Cortona: “Vengo a te come inferma al medico… io sarò non tuo cuore sarò anche nella ferita del tuo costato e in tutti i luoghi dove si trovano i chiodi”.
Angela da Foligno: “Questo bene così potente che mi si rivela nella tenebra, sta ora la mia speranza, incrollabile, tutta raccolta in sé… Quel che io vedo nella tenebra è il tutto”.
Camilla Battista Varano: “Questo è stato ed è quello acuto e pungente coltello che me ha transficto el core… in terra prostrata me buto con lacrimosa fazza; tuta de vergogna e rubescenzia perfusa… infelicissima felicità”.
Caterina Fieschi: “Io non ho più cuore né anima, ma lo mio cuore e anima è quello del mio dolce amore – in lo quale di tutto in tutto era annegata e transformata. Poi fue tirata più in su, cioè alla bocca, e ivi le fu dato un bacio in tal modo, che fu tutta absorta in quella dolce divinità e ivi perdette tutta lei propria, dentro e di fuora”.
Maria Maddalena de’ Pazzi: “Desidero di non essere e ora vorrei avere un essere infinito; desidero non potere niente, e ora vorrei poter ogni cosa; desidero esser dispregiata e ora vorrei esser esaltata”.
Veronica Giuliani: “Ma mi cognosco miserabile; non so come Idio mi soporti sopra la terra, temo e tremo”.
Testi di anime estreme, nell’obliquo della visione, donne smadonnate alla rinuncia, tra strazio di sguardi, grandine di pupille invidiose, testimoniate nel volume di Giovanni Pozzi e Claudio Leonardi, Scrittrici mistiche italiane (Marietti, 1988) che per lo meno dice di una tensione, di una tenuta del verbo femminile in adesione all’assoluto – e di Dio coglierne le caviglie, il lato in tana.
*
Uno potrebbe dire che era tutto in quel viso: un cargo di occhi, zigomi che fanno un chiostro, viso intagliato come un proverbio. Davanti a tutti per retrodatare il palco in altare, sperperare il corpo in quella fionda di voce – te ne svuoti, e non sai dove si è introdotta quella magia, un proiettile in verbi, con chi interloquisce, di che vita è origine, Giuni Russo. (d.b.)
L'articolo La voce assoluta della musica italiana: in memoria di Giuni Russo proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/31Lp2Ys
0 notes
Mi piaci. E ti guardo. Quando ti piace qualcuno continui a guardarlo perchè vorresti conoscere tutto di lui, vorresti sapere a quale emozione corrisponde ogni espressione del suo volto, vorresti conoscere ogni sorriso e il motivo di quel sorriso, vorresti indossare la sua pelle per sapere che sapore hanno le lacrime quando scendono, vorresti poter guardare il mondo con quegl'occhi, anche solo per un secondo, vorresti semplicemente che quegli sguardi si trasformassero in tutto'altro. Ma questi sguardi rimarranno semplicemente sguardi, sguardi che ti rubano l'anima, che ti fanno sentire viva, ma che allo stesso tempo ti lasciano un vuoto nel petto incolmabile con altri sguardi.
Alexia
1 note · View note
ANIMO VIVO Senti l'animo fremere, respirare, bruciare, infuocarsi, prendere vita, uscire fuori dal petto, non puoi fermarlo. E mi chiedo: il mio animo corrisponde alla mia vita? Al mio corpo?
Alexia
3 notes · View notes