Tumgik
#Biumo
tremaghi · 3 months
Text
Il film della vita non dà repliche, è solo una prima visione (Celestino Ostini)
Ci sono delle persone che apparentemente entrano nella tua vita per caso e pensi che ci restino giusto il tempo per svolgere il proprio compito. A volte non è così e dopo qualche anno ritrovi per caso quella persona e la scopri completamente diversa da come l’avevi conosciuta.É il caso di Celestino, sindacalista che aveva seguito mio marito in una vertenza che si era risolta positivamente grazie…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
garadinervi · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media
Ian Wilson, Section 54 (Absolute Knowledge), Giuseppe Panza di Biumo, Milano, 1990, Edition of 500 [Panza Collection, Mendrisio. © Ian Wilson. Photo: © Alessandro Zambianchi, Milano]
6 notes · View notes
Novità a Varese: La Soluzione Top per i Tuoi Problemi Domestici è Qui! Scopri di che cosa si tratta...
Varese Svela il Segreto: Velocità e Qualità nel Nostro Servizio Domestico
Se vi trovate nella scomoda situazione di dover affrontare un'emergenza idraulica, elettrica, di fabbro o di spurgo nella provincia di Varese, non cercate oltre! Servizi Urgenti Varese è qui per offrirvi assistenza immediata, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche durante i giorni festivi come Natale, Capodanno o Pasqua. L'obiettivo principale dei Servizi Urgenti Varese è risolvere i vostri problemi in modo tempestivo, limitando i danni e evitando ulteriori complicazioni e costi. I nostri tecnici professionisti sono pronti a intervenire ovunque nella provincia di Varese.
Tumblr media
I Nostri Servizi di Pronto Intervento:
Idraulico (03321647711)
· Montaggio scaldabagno
· Installazione idrauliche
· Riparazioni Idrauliche
· Montaggio lavandino
· Montaggio doccia
· Sblochi Lavandino
· Sblochi Vasca
· Sblochi WC
Tumblr media
Fabbro (03321647712)
· Manutenzione Serrande
· Apertura Porte blindata
· Apertura Porte normale
· Riparazione Tapparella
· Riparazione Serrande
· Riparazione finestre
· Apertura cassaforte
· Cambio Serratura
Tumblr media
Elettricista (03321647713)
· Corto Circuito
· Cambia Salvavita
· Riparazione Elettriche
· Assistenza Elettriche
· Impianto Elettrico
· Certificazione Elettrica
· Installazione Elettriche
· Manutenzione Elettrica
Tumblr media
Spurgo (03321647714)
· Pulizia delle fosse biologiche
· Pulizia Linea Fognaria
· Disinfezione dei pozzi neri
· Video Ispezione su colonne e condutture
· Pulizia delle fosse settiche
Tumblr media
Dove Operiamo:
Ci troviamo in diverse località della provincia di Varese, tra cui:
Campo Dei Fiori, Sacro Monte, Velate, Fogliaro, Sant’Ambrogio, Bregzzana, Rasa
Avigno, Masnago, Calcinate degli Orrigoni, Carrozzeria
Bobbiate, Mustonate, Lissago, Schiranna, Calcinate del Pesce
Bosto, Casbeno, Campigli, Schirannetta
Centro, Biumo Inferiore, Brunella
Valle Olona, Belmonte, San Fermo
Belforte, Mentasti
Biumo Superiore, Ippodromo, Valganna, Olona-Mulini Grassi
Montello, Aguggiari, Sangallo
Conca d`Oro, Bellavista-Loreto, Cartabbia, Novellina, Capolago
San Carlo, Bustecche, Bizzozero
Giubiano, Ospedale
Tumblr media
Non lasciate che un imprevisto rovini la vostra giornata, contattate Servizi Urgenti Varese per un intervento rapido ed efficiente!
Accettiamo tutti i metodi di pagamento per garantire la massima comodità. Vi invitiamo a visitare il nostro sito web all'indirizzo https://serviziurgentivarese.it/ per ulteriori dettagli sui nostri servizi e per conoscere meglio il nostro team. In caso di emergenza, non esitate a chiamarci al 800134967 e saremo felici di assistervi.
1 note · View note
claudiotrezzani · 4 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Questa è la genesi di una  fruttuosa ricerca dopo ammaliazione.
Ma prima, il  succoso antefatto.
Adriana Gloria Marigo è lacuale poetessa.
Arduo sostenere che la liquida distesa non abbia ispirato suoi alati versi.
E dal Maggiore a quello di Varese, il moto è agevole.
A Varese, Adriana visita una installazione di James Turrell.
Giusto una menzione, indi oltrepasso:
Barack diede a James la National Medal of Arts, ma anche noi italiani non scherziamo, con James.
Perché il nostro Conte Giuseppe Panza di Biumo a lungo assecondò jamesiana fecondità in sua villa, quella stessa ove Adriana pose suo sensibile sguardo. 
Vengono appellati "controllati", quegli ambienti lì.
E' per ciò che anelano assurgere al ruolo d'"installazioni".
E fan da cangiante meridiana, mercè solleone.
Ma c'è chi va oltre l'installazione.
Il suo nome è Rex Richardson.
Ebbene, Rex rende installazione una non installazione.
Virtuosa ironia del caso:
lo fa all'esterno di un museo, quello stesso che dentro può ospitarne, d'installazioni.
Il luogo è il floridiano Appleton Museum  of Art.
Rex rimane fuori, e per fortuna che si è fermato lì.
Lo vedete:
la sua limpida e vigorosa fotografia gioca con l'ombra come James nella sua sedicente installazione.
Ma cos'è la protuberanza murale su cui Rex ha esercitato la sua icastica interpretazione?
Febbrilmente apro Google Earth, indi Street View.
Eccolo lì, in prospettiva di volo d'uccello, il manufatto.
E' una verde finestra.
Da Rex sublimata, da Rex trasfigurata senza abdicare a letteralità.
E' questa la vera facoltà d'astrazione  di cui i fotografi dispongono, quando l'esito è alto.
E qui, è alto.
Sono riuscito a rintracciarlo, dopo questa mia ricerca, Rex Richardson.
Mi ha confermato tutto, Rex.
Aggiungendo:
esplorare lo scenario che fotografo alla ricerca della desiderata inquadratura "it is also something a friend called eye food".
Sì, è cibo per gli occhi.
Grazie Rex per aver sì felicemente provveduto al nostro visivo nutrimento.
Claudio Trezzani
0 notes
lamilanomagazine · 5 months
Text
Fai e Comune di Varese insieme per promuovere la cultura varesina
Tumblr media
Fai e Comune di Varese insieme per promuovere la cultura varesina FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano e Comune di Varese siglano un importante e strategico accordo per promuovere lo sviluppo del sistema culturale e turistico del territorio: è questo il contenuto del protocollo di intesa triennale firmato a fine 2023 che intende contribuire al rilancio culturale della città attraverso la programmazione sinergica di iniziative ed eventi. La collaborazione tra soggetti pubblici e privati si configura infatti tra i fattori fondamentali delle linee programmatiche dell’Amministrazione cittadina per lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale, artistico varesini. Così dichiara a questo proposito Marco Di Luccio, Direttore dei Beni del FAI: “Siamo molto felici di questo accordo, che rinnova e fortifica una fruttuosa collaborazione già in essere tra il FAI e il Comune di Varese. La missione del FAI è rendere i propri Beni fulcri di sistemi territoriali, in grado di generare uno scambio virtuoso con i territori e le comunità. Questo protocollo rappresenta un ulteriore concreto passo in questa direzione”. Gli fa eco Emanuela Gussoni, responsabile gestione operativa di Villa Panza: “Questo accordo intercetta e sottolinea l’importanza di rinnovare il dialogo e intensificare la connessione tra Villa Panza e la città di Varese. L’idea è di creare sempre più occasioni di incontro e scambio con le varesine e i varesini. Partiremo sicuramente dalla valorizzazione del nostro meraviglioso giardino che deve rappresentare una risorsa per tutte e tutti”. “Villa Panza è un patrimonio riconosciuto a livello internazionale – prosegue il Sindaco di Varese Davide Galimberti – ogni anno infatti migliaia di turisti arrivano a Varese per visitare questo splendido bene gestito dal FAI. Per questo integrare la nostra sinergia con questo ulteriore accordo è un passo importante in ottica di sviluppo culturale della città e dimostra l'ottima collaborazione che da sempre esiste tra FAI e Comune. Condividere buone pratiche e competenze può davvero far crescere ulteriormente quel sistema culturale e turistico già molto vivo a Varese, aumentando l’offerta e sviluppando nuovi progetti per la città”. E conclude Enzo R. Laforgia, Assessore alla Cultura del Comune di Varese: “Il presente atto rappresenta un passaggio importante, che formalizza un rapporto di collaborazione avviato da tempo. L’offerta culturale cittadina, sempre più ricca e qualificata, viene ad essere incardinata così in un vero e proprio sistema museale, destinato, nel corso dei prossimi anni, ad integrare nuovi luoghi di produzione e di fruizione culturale”. L’accordo mira a rafforzare una collaborazione di lunga data esistente tra FAI e Comune di Varese, che si articola nella condivisione di buone pratiche e competenze, con tavoli di lavoro periodici atti a identificare sinergie e sviluppare progetti che sappiano coinvolgere anche altre istituzioni e musei del sistema civico varesino; nella diffusione e promozione delle iniziative culturali di entrambe le parti sui propri canali di comunicazione; nella condivisione di professionalità - a titolo gratuito da parte del FAI - al fine di supportare lo sviluppo di eventuali eventi, festival e iniziative culturali, di formazione, orientamento vicine e coerenti con i valori della Fondazione; nella creazione di nuove tariffe agevolate destinate alla cittadinanza per la fruizione di Villa Panza e in particolare del suo magnifico giardino all’italiana. Villa e Collezione Panza, Bene donato al FAI da Giuseppe Panza di Biumo nel 1996 e aperto al pubblico dal 2000, è una villa settecentesca che ospita una celebre collezione d’arte contemporanea, importanti mostre temporanee di artisti nazionali e internazionali e una fitta programmazione di eventi, tra cui concerti, conferenze, laboratori per le scuole, attività per le famiglie. Sempre in città, il FAI gestisce la Torre di Velate: edificata nell’XI secolo come presidio militare, si erge a testimonianza di un sito archeologico, e rappresenta un landmark cittadino dall’importante valore simbolico. I Beni FAI che si collocano invece nel territorio provinciale e che saranno parzialmente interessati dalle attività del protocollo sono: Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno, Casa Macchi a Morazzone e il Monastero di Torba a Gornate Olona. Verrà inoltre avviato un confronto, con il coinvolgimento della Camera di Commercio di Varese, per la riqualificazione di Biumo Superiore, la Castellanza arroccata in cima al colle di Biumo che domina la città e ospita importanti dimore tra cui Villa Panza e le Ville Ponti. Obiettivo saranno la valorizzazione del Colle con la progettazione di nuovi percorsi di viabilità e con un focus sul decoro di Piazza Litta, su cui affacciano le Ville.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
tartagliaarte · 1 year
Text
A Villa Panza la mostra che celebra una grande donazione di opere contemporanee
NEL BENE FAI A VARESE, UN PERCORSO METTE IN DIALOGO I LAVORI DELLA COLLEZIONE PERMANENTE CON UNA PRIMA PARTE DELLE OPERE D’ARTE RACCOLTE DA GIUSEPPE PANZA DI BIUMO Più di cento lavori di 26 artisti europei e americani, donati qualche mese fa dalla famiglia di Giuseppe Panza di Biumo, sono in mostra a Villa Panza a Varese. La collezione, andata ad arricchire il patrimonio della dimora nobiliare…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
scentedchildnacho · 1 year
Text
Watch "Conversations | In Honor of Giuseppe Panza di Biumo" on YouTube
youtube
1 note · View note
pikasus-artenews · 1 year
Photo
Tumblr media
EX NATURA. Nuove opere della collezione di Giuseppe Panza di Biumo. Natura e Forma due polarità, molto semplici ma altrettanto complesse, che raccontano di un’interrelazione tra i due elementi, che si riformula di opera in opera, in euritmie, dissonanze, negazioni.
0 notes
conformi · 3 years
Photo
Tumblr media
Phil Sims, Appartamento Stuccato, Palazzo Ducale, Sassuolo, Italy, 2001 (commissioned and donated by Giuseppe Panza)  © Alessandro Zambianchi VS House of Marcus Lucretius Fronto, Pompeii, Italy, 2nd century BC - 1st century AD (paintings made between 35 and 45 AD)
63 notes · View notes
chez-mimich · 6 years
Text
UNA GITA FUORI PORTA CON BARRY X BALL
Chi a visto “La Dama velata”di Antonio Corradini a ‘Ca Rezzonico, di Barry X Ball potrebbe pensare due cose: che è un volgare imitatore o che è un geniale artista. Ma anche se guardiamo “Envy” da Giusto Le Court potremmo essere presi dallo stesso dubbio. In realtà, oggi di geniali artisti se ne vedono pochi, però si vedono molti più artisti originali di quanto se ne vedessero in passato. Barry X Ball, è un artista molto attento al passato della storia dell’arte e la sua opera altro non è che un costante ed imprevedibile omaggio alla tradizione della scultura del XVI e del XVII secolo, ma non solo. Nato a Pasadena nel 1955 ha studiato al prestigioso “Pomona College” di Claremont dal quale provengono due mostri sacri delle arti come il musicista John Cage e James Turrell, artista le cui opere sono presenti in gran numero nella collezione Panza di Biumo che ospita “Barry X Ball, The End of History” fino al prossimo dicembre. Le sculture di X Ball sono quasi tutte, rifacimenti di famosi “tutto tondo” realizzati attraverso stampanti 3D (sì, proprio quelle vagheggiate da qualche fantasioso uomo politico o pseudo tale...). Si tratta di porsi una domanda esiziale: chi è il genio? L’artista che ha realizzato le opere o l’inventore (gli inventori) delle stampanti 3D? Non sforzatevi troppo, la risposta è insita nel concetto stesso di arte, almeno nella sua accezione greca di “techné”, la capacità cioè di saper fare, saper operare. Non sempre l’evoluzione artistica si è affermata attraverso il mero progresso tecnico, in fondo, se vogliamo, oltre Leonardo, Raffaello o Michelangelo non si sarebbe potuti andare, ma il movimento dell’arte, la sua “verità” è proprio costituita dal suo stesso, inarrestabile e continuo riproporsi. Una lettura hegeliana, ma di fatto una delle poche che continuano ad avere una certa fondatezza. Barry X Ball, offre nuova vita a modelli antichi anche grazie all’utilizzo di nuovi materiali come la calcite dorata, usata nella realizzazione di “Envy”, l’onice bianca traslucida, utilizzata per “La dama velata”, il marmo nero del Belgio, usato per il favoloso “Ermafrodito dormiente” del Louvre e per “Perfect Forms” un omaggio a “Forme uniche nella continuità dello spazio” di Umberto Boccioni. Giocoso e sufficientemente “pop”, X Barry trova il tempo e la voglia di dedicare un ritratto anche ad altri artisti come Lucas Michael, Matthew Barney (doppio ritratto e autoritratto), alla gallerista newyorkese Jeanne Greenberg Rohatyn e persino alla curatrice della mostra varesina, la bravissima collezionista Laura Mattioli ritratta in lapislazzuli con un occhio chiuso, chiara allusione alla Nefertiti di Charlottenburg, e allusione al collezionista, con un occhio aperto per guardare fuori di sé ed uno chiuso per guardare introspettivamente dentro sé stesso. Tradizionalmente a Ferragosto sostituisco la grigliata con una visita fuori dai consueti giri e che ristori lo spirito: Varese è vicina, la mostra di Barry X Ball e la collezione Panza di Biumo meritano una gita fuori porta.
Tumblr media
1 note · View note
ilke80 · 3 years
Text
Tumblr media
Dan Flavin, Villa panza di Biumo, Varese.
5 notes · View notes
art-now-germany · 3 years
Photo
Tumblr media
- SOLD - Swamp Forest, Collection: S. Ribbe,, Wolfgang Schmidt
Swamp Forest - Sumpfwald Sincerely to: Andy Hall, Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al-Thani, Paul Allen, Edythe L. and Eli Broad, Rosa and Carlos de la Cruz, Patricia and Gustavo Phelps de Cisneros (Venezuela and Dominican Republic), Donald and Mera Rubell, Steven A. Cohen, Theo Danjuma, Maria Baibakova, Adrian Cheng, Ingvild Goetz (München), Victoria and David Beckham, Leonardo Dicaprio, Alan Lau, Camilla Barella, Ralph DeLuca, Arthur de Ganay, Ramin Salsali, Moises Cosio, Pedro Barbosa, Monique and Max Burger, Joaquin Diez-Cascon, Luciano Benetton, Roman Abramovich and Dasha Zhukova (Russia), Robbie Antonio (Philippines), Hélène and Bernard Arnault (France), Maria and Bill Bell (United States), Peter Benedek (United States), Debra and Leon Black (United States), Christian and Karen Boros (Germany), Irma and Norman Braman (United States), Peter Brant (United States), Basma Al Sulaiman, Marc Andreessen, Laura and John Arnold, Camilla Barella, Swizz Beatz, Claudia Beck, Andrew Gruft, Robert and Renée Belfer, Lawrence Benenson, Frieder Burda (Germany), Richard Chang (United States), Kim Chang-il (Korea), David Chau and Kelly Ying (China), Pierre T.M. Chen (Taiwan), Adrian Cheng (China), Kemal Has Cingillioglu (United Kingdom), Nicolas Berggruen, Jill and Jay Bernstein, Ernesto Bertarelli, James Brett, Jim Breyer, Christian Bührle, Valentino D. Carlotti, Edouard Carmignac, Trudy and Paul Cejas, Dimitris Daskalopoulos (Greece), Zöe and Joel Dictrow (United States), George Economou (Greece), Alan Faena (Argentina), Mark Falcone and Ellen Bruss (United States), Amy and Vernon Faulconer (United States), Howard and Patricia Farber (United States), Larry and Marilyn Fields (United States), Marie Chaix, Michael and Eva Chow, Frank Cohen, Michael and Eileen Cohen, Isabel and Agustín Coppel, Anthony D'Offay, Hélène and Michel David-Weill, Antoine de Galbert, Ralph DeLuca, Amanda and Glenn Fuhrman (United States), Danielle and David Ganek (United States), Ken Griffin (United States), Agnes Gund (United States), Steven and Kathy Guttman (United States), Andrew and Christine Hall (United States), Lin Han (China), Henk and Victoria de Heus-Zomer (Holland), Grant Hill (United States), Maja Hoffmann (Switzerland), Erika Hoffmann-Koenige (Germany), Tiqui Atencio Demirdjian, Beth Rudin DeWoody, Eric Diefenbach and JK Brown, David C. Driskell, Mandy and Cliff Einstein, Rebecca and Martin Eisenberg, Ginevra Elkann, Tim and Gina Fairfax, Dana Farouki, Michael and Susan Hort (United States), Guillaume Houzé (France), Wang Jianlin (China), Dakis Joannou (Greece), Alan Lau (China), Joseph Lau (China), Melva Bucksbaum and Raymond Learsy (United States), Agnes and Edward Lee (United Kingdom), Aaron and Barbara Levine (United States), Adam Lindemann (United States), Eugenio López (Mexico), Jho Low (China), Susan and Leonard Feinstein, Nicoletta Fiorucci, Josée and Marc Gensollen, Alan and Jenny Gibbs, Noam Gottesman, Florence and Daniel Guerlain, Paul Harris, Barbara and Axel Haubrok, Alan Howard, Fatima and Eskandar Maleki (United Kingdom), Martin Margulies (United States), Peter Marino (United States), Donald Marron (United States), David MartÍnez (United Kingdom and Mexico), Raymond J. McGuire (United States), Rodney M. Miller Sr. (United States), Simon and Catriona Mordant (Australia), Arif Naqvi (United Kingdom), Peter Norton (United States), Shi Jian, Elton John, Tomislav Kličko, Mo Koyfman, Jan Kulczyk, Svetlana Kuzmicheva-Uspenskaya, Pierre Lagrange, Eric and Liz Lefkofsky, Robert Lehrman, François Odermatt (Canada), Bernardo de Mello Paz (Brazil), José Olympio & Andréa Pereira (Brazil), Catherine Petitgas (United Kingdom), Victor Pinchuk (Ukraine), Alden and Janelle Pinnell (United States),Ron and Ann Pizzuti (United States), Michael Platt (Switzerland), Miuccia Prada and Patrizio Bertelli (Italy), Howard and Cindy Rachofsky (United States), Mitchell and Emily Rales (United States), Dan Loeb, George Lucas, Ninah and Michael Lynne, Lewis Manilow, Marissa Mayer, David Mirvish, Lakshmi Mittal, Valeria Napoleone, John Paulson, Amy and John Phelan, Ellen and Michael Ringier (Switzerland), David Roberts (United Kingdom), Hilary and Wilbur L. Ross Jr. (United States), Dmitry Rybolovlev (Russia), Lily Safra (Brazil),Tony Salamé (Lebanon), Patrizia Sandretto (Italy), Eric Schmidt (United States), Alison Pincus, Heather Podesta, Colette and Michel Poitevin, Thomas J. and Margot Pritzker, Bob Rennie, Craig Robins, Deedie and Rusty Rose, Stephen Ross, Alex Sainsbury, Alain Servais (Belgium), Carlos Slim (Mexico), Julia Stoschek (Germany), Budi Tek (Indonesia), Janine and J. Tomilson Hill III (United States), Trevor Traina (United States), Alice Walton (United States), Robert & Nicky Wilson (United Kingdom), Elaine Wynn (United States), Lu Xun (China), Muriel and Freddy Salem, Denise and Andrew Saul, Steven A. Schwarzman, Carole Server and Oliver Frankel, Ramin Salsali, David Shuman, Stefan Simchowitz, Elizabeth and Frederick Singer, Jay Smith and Laura Rapp, Jeffrey and Catherine Soros, Jerry Yang and Akiko Young (United States), Liu Yiqian and Wang Wei (China), Anita and Poju Zabludowicz (United Kingdom), Jochen Zeitz (South Africa), Qiao Zhibing (China), Jerry Speyer and Katherine G. Farley, Susana and Ricardo Steinbruch, Kai van Hasselt, Francesca von Habsburg, David Walsh, Artur Walther, Derek and Christen Wilson, Michael Wilson, Owen Wilson, Zhou Chong, Doris and Donald Fisher, Ronnie and Samuel Heyman, Marie-Josee and Henry R. Kravis, Evelyn and Leonard Lauder, Jo Carole and Ronald S. Laude, Francois Pinault (France), Udo Brandhost (Köln), Harald Falckenberg (Hamburg), Anna and Joseph Froehlich (Stuttgart), Hans Grothe (Bremen), UN Knecht (Stuttgart), Arendt Oetker (Köln), Inge Rodenstock (Grünwald), Ute and Rudolf Scharpff (Stuttgart), Reiner Speck (Köln), Eleonore and Michael Stoffel (Köln), Reinhold Würth (Niedernhall), Wilhelm and Gaby Schürmann, Ivo Wessel, Heiner and Celine Bastian, Friedrich Karl Flick, Monique and Jean-Paul Barbier-Mueller (Genf), Christa and Thomas Bechtler (Zürich), David Bowie (Lausanne), Ulla and Richard Dreyfus (Binningen und Gstaad), Georges Embiricos (Jouxtens and Gstaad), Friedrich Christian "Mick" Flick (Hergiswil and Gstaad), Esther Grether (Bottmingen), Donald Hess (Bolligen), Elsa and Theo Hotz (Meilen), Baroness Marion and Baron Philippe Lambert (Genf), Gabi and Werner Merzbacher (Zürich), Robert Miller (Gstaad), Philip Niarchos (St. Moritz), Jacqueline and Philippe Nordmann (Genf), Maja Oeri and Hans Bodenmann (Basel), George Ortiz (Vandoeuvres), Graf and Gräfin Giuseppe Panza di Biumo (Massagno), Ellen and Michael Ringier (Zürich), Andrew Loyd Webber, Steve Martin, Gerhard Lenz, Elisabeth and Rudolf Leopold.
https://www.saatchiart.com/art/Drawing-SOLD-Swamp-Forest-Collection-S-Ribbe/694205/2784259/view
7 notes · View notes
dailyrothko · 6 years
Photo
Tumblr media
Mark Rothko, Untitled (Black, Ochre, Red over Red), 1957
Oil on Canvas, 100 x 82 1.4 Inches
Collection of Panzi di Biumo
© Kate Rothko Prizel & Christopher Rothko; Artists Rights Society 
This is possibly mis-titled or upside down
426 notes · View notes
clubmagazine · 2 years
Photo
Tumblr media
Un milagro llamado @villapanza Apenas a una hora del centro de Milán, en la pequeña ciudad de Varese, se encuentra esta majestuosa villa que, más allá de ser otra casa convertida en museo, es toda una lección en lo que es el verdadero arte de coleccionar belleza. Los esposos Giuseppe (+) y Giovanna Panza de Biumo reciben en herencia en 1956 este bello palacete de mediados de 1700 conocido como Villa Menafoglio Litta -apellidos de sus previos dueños- diseñado en partes por Luigi Canonica y Piero Porfaluppi. Giuseppe Panza di Biumo, heredero de una fortuna de origen vitivinícola, tuvo un viaje iluminador en 1954 por las costas este y oeste de Estados Unidos, donde comienza contacto con talentosos norteamericanos del mundo del arte contemporáneo. Desde entonces, comenzó a invertir en piezas junto a su esposa y hasta su muerte en 2010, logró acumular aproximadamente 2.500 trabajos de expresionismo abstracto, pop, minimalismo, arte conceptual, arte povera, monocromático, de Su visión, dedicación e investigación artística fue de tal magnitud que, con el paso del tiempo se convirtió en curador de su propia colección, en una búsqueda casi obsesiva de la luz como fuente esencial en los matices del color. Cuando donó parte De la Villa a @fondoambiente, llegó con todo un manual de instrucciones de cómo y dónde debía ir ubicada cada pieza. Otras fueron vendidas a instituciones como el @guggenheim y el @moca, entre otros. En el carrusel, pueden apreciar apenas una parte de esta maravillosa joya que expresa la relación arte-arquitectura, como bien la define el profesor Rafael Pereira, que bien vale la pena visitar desde Milán para vivir una experiencia in crescendo, de la mano de su propio creador. #arte #art #collection #coleccion #coleccionismo #villapanza #italia #italy (at FAI - Villa Panza) https://www.instagram.com/p/CcZ7W6ENkL9/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
adrianomaini · 2 years
Text
0 notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
Varese: Il Maestro Giorgio Piccaia celebra Fibonacci attraverso l'arte, una mostra diffusa
Tumblr media
Varese: Il Maestro Giorgio Piccaia celebra Fibonacci attraverso l'arte, una mostra diffusa. Il genio matematico di Leonardo Pisano, meglio noto come Fibonacci, ha ispirato l'artista contemporaneo Giorgio Piccaia, che attraverso le sue opere dipinge la progressione della famosa Sequenza di Fibonacci. In occasione dell'850º anniversario dalla nascita di Fibonacci, il Comune di Pisa ha invitato il Maestro Piccaia per una grande mostra diffusa. Tuttavia, l'esposizione non si limita solamente alla città di Pisa, ma si estende anche a Varese, coinvolgendo diverse sedi espositive nel corso di diversi mesi. La mostra, curata da Melania Rocca e organizzata dal Lions Club Varese Varisium, ha ricevuto importanti patrocini e sponsorizzazioni, dimostrando l'interesse e il supporto delle istituzioni locali e delle organizzazioni culturali. Il Comune di Varese, il Comune di Pisa, la Provincia di Varese, la Camera di Commercio, l'Università dell'Insubria, la Fondazione Comunitaria del Varesotto, la Fondazione Minoprio, la Fondazione Chiara Donà dalle Rose di Venezia, il Kiwanis di Busto Arsizio, IFC/UnipolSai, ALPI e A Coded World hanno offerto il loro patrocinio e sostegno. La mostra si terrà presso diverse sedi espositive a Varese. L'8 giugno alle 18:30 avrà luogo l'inaugurazione presso lo Spazio Arte IFC/UnipolSai, situato in Piazza Monte Grappa 12. Qui saranno esposte opere su tela, papiro, acetato e sculture in plexiglas che illustrano l'amore dell'artista per Fibonacci. Inoltre, il 11 giugno alle 11:00, presso la Sala Veratti, sarà inaugurata l'installazione intitolata "Piccaia/Fibonacci/La Sequenza naturale", che rimarrà visitabile fino al 25 giugno. Il 13 giugno alle 16:30, Monsignor Luigi Panighetti aprirà le porte del Battistero di Varese per presentare l'installazione "Piccaia/Fibonacci. La Croce e il Rosario", che sarà esposta fino al 25 dello stesso mese. Successivamente, dal 26 giugno al 9 luglio, l'installazione si sposterà nella Chiesa di Madonnina in Prato a Biumo Inferiore, con un'inaugurazione prevista per le 18:00, a cura di don Carlo Garavaglia. La mostra "Piccaia/Fibonacci a Varese. In Ambedue Sono!" rappresenta un'opportunità unica per ammirare l'interpretazione artistica della Sequenza di Fibonacci da parte del Maestro Giorgio Piccaia. Attraverso l'uso di diverse tecniche artistiche e materiali, l'artista ci guida in un viaggio espressivo che unisce arte e matematica in modo affascinante. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Varese, il Comune di Pisa, le istituzioni locali e le organizzazioni culturali, questa mostra diffusa è destinata a suscitare grande interesse e apprezzamento da parte del pubblico.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
1 note · View note