Tumgik
#Friulano
mtiziart · 2 years
Text
Tumblr media
18 notes · View notes
djtubet · 1 year
Text
Un rapper al Museo
Per la prima volta in Italia un rapper implementa la didattica museale con la sua Hip Hop Pedagogy  è successo a Udine al Museo Etnografico del Friuli.
Civici Musei di Udine e l’ufficio per la lingua friulana Furlan in Comun hanno proposto una serie di iniziative dedicate ai bimbi e alle scuole.
Un percorso di rinominazione degli oggetti presenti, una caccia la tesoro, una parete su cui poter scrivere esperienze e oggetti visiti nelle sale, e una serie di concerti-lezione curati dal rapper Dj Tubet hanno permesso di mettere in rima all’istante tramite il freestyle i concetti chiave.
https://www.telefriuli.it/cronaca/glimuc-peraulis-racconti-tesori-dj-tubet-friuli/
2 notes · View notes
clipstone · 3 months
Text
Primosic
Tumblr media
Primosic Klin Colio Bianco Friuli-Venezia, Italy 2016 Friulano, Chardonnay, Ribolla Gialla
A complex, elegant yet intense wine developed with age.
The result of decades of experience, handed down from generation to generation, fermentation in wood and long aging in barrels to capture the essence of the terroir of Collio.
Full bodied, balanced acidity with toasted undertones. Mango, banana and Mirabelle plum with a creamy finish. Develops with every sip.
Tasting notes: mango, banana, mirabelle plum, creamy, toast
Pairing: pork, poultry, cheese, shellfish
0 notes
gianlodi · 1 year
Photo
Tumblr media
E si beve sempre Friulano al @gusta_al_lepre #lunch #friends #friulano #ristoranti (presso Ristorante al Lepre) https://www.instagram.com/p/CmRWA7VtW8Y/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
grapefriend · 2 years
Text
wine for shark sightings
Given how many shark sightings and bitings there were this summer, I bring you three great whites (get it?).
Given how many shark sightings and bitings there were this summer, I bring you three great whites (get it?).   Friedrich Becker Pinot Gris: This looks like a rosé but the coppery hue comes from the slightly pink skin of the Pinot Gris grape. Biodynamic from Germany’s Pfalz region, this has pear and yellow apple but a surprising zingy nuttiness. $25 Quinta de Fonte Souto Branco: Loved this…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
vinhonosso · 2 years
Photo
Tumblr media
Estava devendo falar sobre este vinho, que bebi recentemente pra harmonizar com fondue 🫕. Este é o “Bosco di Pietra 2018” da @TenutaMalucelli — um branco do Friuli (região nordeste da Itália 🇮🇹) elaborado com a uva Friulano. Parte do vinho (apenas 20%) fez fermentação malolática e estagiou em barricas de carvalho francês, o restante permaneceu em tanques de inox. 🍷 Cor amarelo m-palha de média intensidade. Aromas de carambola, maçã verde e pêra fresca. Na boca mostra corpo médio, untuosidade, acidez média+ e sabores que repetem os aromas com média persistência. 📝 Um bom vinho, pouco aromático mas gostoso e muito fresco. Ótima opção para a gordura e untuosidade do fondue de queijo. 90 pontos. . #friulano #vinhoitaliano #vinhobranco #tenutamalucelli #fondue https://www.instagram.com/p/CgsRFTppOB4/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
carloskaplan · 1 month
Text
Tumblr media
Amico Friulano del Dosso: Retrato de cabaleiro (ca. 1515)
5 notes · View notes
killiandestroy · 4 months
Text
ah sì dovevo parlare del fatto che i dialetti mutano nel tempo come (guess what) qualsiasi lingua e che i dialetti moderni sono in molti casi mooolto italianizzati perché sono L1 in persone bilingui italiano-dialetto e robe così
1 note · View note
shodaw · 2 years
Text
Lol il mio coinquilino mi fa “ho visto questo video dove sto tipo italiano ti spiega come fare il vero spritz aperol, dimmi se è giusto” e per prima cosa nel video il tipo dice di usare il prosecco friulano…
3 notes · View notes
orangekingfisher · 1 month
Text
friulani temete. sto arrivando
1 note · View note
Text
Friulano dei Colli Orientali Friuli
Friulano dei Colli Orientali Friuli
Tumblr media
Friulano dei Colli Orientali Friuli
Il Friulano dei Colli Orientali del Friuli è un vino bianco prodotto nella regione del Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell’Italia. La sua storia risale almeno al XIII secolo, quando era conosciuto con il nome di “Tocai Friulano”.
Il Friulano è prodotto utilizzando l’uva Tocai Friulano, che è stata coltivata nella regione del Friuli-Venezia Giulia per secoli. Nel corso del tempo, l’uva è stata utilizzata per produrre vini bianchi secchi e aromatici, con note di frutta e fiori.
Nel 2007, tuttavia, l’Unione Europea ha deciso di vietare l’utilizzo del termine “Tocai” per i vini italiani, a causa della sua somiglianza con il vino ungherese Tokaji. Di conseguenza, il vino è stato ribattezzato “Friulano”, il nome della regione in cui viene prodotto.
Oggi il Friulano dei Colli Orientali del Friuli è uno dei vini bianchi più conosciuti e apprezzati d’Italia. Viene prodotto in diverse zone della regione, ma i Colli Orientali del Friuli sono considerati la zona di produzione più prestigiosa. Il vino si presenta di colore giallo paglierino, con note di mandorla e frutta, e si abbina perfettamente con piatti a base di pesce e crostacei, risotti e formaggi stagionati.
E’ riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC) come Colli Orientali del Friuli.
Uve di produzione
è prodotto mediante taglio di uva del vitigno Tocai friulano (85-90%) con altre bianche del luogo (10-15%).
Il colore
da giovane, è un giallo paglia che tende all’oro lucente dopo alcuni mesi di bottiglia.
L’odore
prevalentemente vinoso, è schietto e gradevole; all’olfatto dell’esperto, propone il sentore della noce matura.
Il sapore
asciutto, morbido e un poco aromatico, ricorda talvolta quello della frutta matura.
La gradazione alcolica
si aggira intorno ai 12°.
Invecchiamento
Non sopporta il lungo invecchiamento; infatti, dopo un rapido passaggio in botte (sempre ed esclusivamente di rovere), viene imbottigliato in renane di color verde chiaro dove rimane in posizione orizzontale per non oltre un anno.
Degustazione
Si degusta, deliziosamente, a temperatura di cantina stappando la bottiglia al momento di mescerlo.
Abbinamento cibo vino
con antipasti magri, frutti di mare, minestre gratinate, piatti a base di uova.
I centri di produzione
I più interessanti centri di produzione sono situati nei territori dei comuni di Pasian di Prato, Campoformido, Basiliano, Pozzo, Codroipo, Casarsa della Delizia (provincie di Udine e Pordenone).
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/friulano-dei-colli-orientali-friuli/
0 notes
djtubet · 3 months
Text
North East Ska Jazz Orchestra feat Dj Tubet - Piazza della Libertà
Il 15 Marzo è uscito il nuovo album della North East Ska Jazz Orchestra intitolato Sulla Rotta dei Venti in occasione i suoi dieci anni di storia.
L' album contiene 10 canzoni originali costruite attorno ad una ritmica di forte matrice giamaicana, con melodie contaminate da musiche tradizionali, talvolta etniche, ed elementi pop.
Sono onorato di essere presente in apertura del disco con un parlato in stile Dub Poetry in lingua friulana all'interno del brano "Piazza della Libertà".
Il testo è una fotografia dei movimenti migratori attuali, che hanno come sfondo Trieste, con le loro rotte e i loro approdi.
Testo originale di "Piazza della Libertà"
Dulà ise l'empatie par cui cal è in dificoltât
tes stradis di Triest che e businin vitalitât
indiference cûrs di piere
rote balcaniche penze nere
Dulà ise l'empatie par cui cal è in dificoltât
tes stradis di Triest che e businin d'Istât
indiference cûrs di piere
agonie balcaniche penze nere!
Traduzione italiana di "Piazza della Libertà"
Dov'è l'empatia per chi è in difficoltà
nelle strade di Trieste che gridano vitalità
indifferenza cuori di pietra
rotta balcanica densa nera
Dov'è l'empatia per chi è in difficoltà
nelle strade di Trieste che confabulano d'Estate
indifferenza cuori di pietra
agonia balcanica densa nera!
Credits
Musica: Max Ravanello / Testo: Dj Tubet Solo: Paolo Forte (fisarmonica) Voce: Dj Tubet
Batteria: Alan Liberale - Percussioni: Thierry Bragagna - Basso: Eugenio Dreas - Chitarra: Filippo Ieraci - Tastiera: Stilian Penev - Fisarmonica: Paolo Forte - Violino: Lucy Passante - Ottavino: Stefano Fornasaro - Sax: Clarissa Durizzotto (a), Giovanni Masiero (t), Giorgio Giacobbi (t), Jurica Prodan (b) - Trombe: Flavio Zanuttini, Gabriele Marcon, Francesco Ivone - Tromboni: Max Ravanello, Mirko Cisilino, Marco Kappel
youtube
0 notes
mantruffles · 1 year
Text
Friulano dei Colli Orientali Friuli
Friulano dei Colli Orientali Friuli
Tumblr media
Friulano dei Colli Orientali Friuli
Il Friulano dei Colli Orientali del Friuli è un vino bianco prodotto nella regione del Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell’Italia. La sua storia risale almeno al XIII secolo, quando era conosciuto con il nome di “Tocai Friulano”.
Il Friulano è prodotto utilizzando l’uva Tocai Friulano, che è stata coltivata nella regione del Friuli-Venezia Giulia per secoli. Nel corso del tempo, l’uva è stata utilizzata per produrre vini bianchi secchi e aromatici, con note di frutta e fiori.
Nel 2007, tuttavia, l’Unione Europea ha deciso di vietare l’utilizzo del termine “Tocai” per i vini italiani, a causa della sua somiglianza con il vino ungherese Tokaji. Di conseguenza, il vino è stato ribattezzato “Friulano”, il nome della regione in cui viene prodotto.
Oggi il Friulano dei Colli Orientali del Friuli è uno dei vini bianchi più conosciuti e apprezzati d’Italia. Viene prodotto in diverse zone della regione, ma i Colli Orientali del Friuli sono considerati la zona di produzione più prestigiosa. Il vino si presenta di colore giallo paglierino, con note di mandorla e frutta, e si abbina perfettamente con piatti a base di pesce e crostacei, risotti e formaggi stagionati.
E’ riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC) come Colli Orientali del Friuli.
Uve di produzione
è prodotto mediante taglio di uva del vitigno Tocai friulano (85-90%) con altre bianche del luogo (10-15%).
Il colore
da giovane, è un giallo paglia che tende all’oro lucente dopo alcuni mesi di bottiglia.
L’odore
prevalentemente vinoso, è schietto e gradevole; all’olfatto dell’esperto, propone il sentore della noce matura.
Il sapore
asciutto, morbido e un poco aromatico, ricorda talvolta quello della frutta matura.
La gradazione alcolica
si aggira intorno ai 12°.
Invecchiamento
Non sopporta il lungo invecchiamento; infatti, dopo un rapido passaggio in botte (sempre ed esclusivamente di rovere), viene imbottigliato in renane di color verde chiaro dove rimane in posizione orizzontale per non oltre un anno.
Degustazione
Si degusta, deliziosamente, a temperatura di cantina stappando la bottiglia al momento di mescerlo.
Abbinamento cibo vino
con antipasti magri, frutti di mare, minestre gratinate, piatti a base di uova.
I centri di produzione
I più interessanti centri di produzione sono situati nei territori dei comuni di Pasian di Prato, Campoformido, Basiliano, Pozzo, Codroipo, Casarsa della Delizia (provincie di Udine e Pordenone).
leggi tutto https://online-wine-shop.com/friulano-dei-colli-orientali-friuli/
0 notes
blissful-moontrip · 1 year
Text
Friulano dei Colli Orientali Friuli
Friulano dei Colli Orientali Friuli
Tumblr media
Friulano dei Colli Orientali Friuli
Il Friulano dei Colli Orientali del Friuli è un vino bianco prodotto nella regione del Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell’Italia. La sua storia risale almeno al XIII secolo, quando era conosciuto con il nome di “Tocai Friulano”.
Il Friulano è prodotto utilizzando l’uva Tocai Friulano, che è stata coltivata nella regione del Friuli-Venezia Giulia per secoli. Nel corso del tempo, l’uva è stata utilizzata per produrre vini bianchi secchi e aromatici, con note di frutta e fiori.
Nel 2007, tuttavia, l’Unione Europea ha deciso di vietare l’utilizzo del termine “Tocai” per i vini italiani, a causa della sua somiglianza con il vino ungherese Tokaji. Di conseguenza, il vino è stato ribattezzato “Friulano”, il nome della regione in cui viene prodotto.
Oggi il Friulano dei Colli Orientali del Friuli è uno dei vini bianchi più conosciuti e apprezzati d’Italia. Viene prodotto in diverse zone della regione, ma i Colli Orientali del Friuli sono considerati la zona di produzione più prestigiosa. Il vino si presenta di colore giallo paglierino, con note di mandorla e frutta, e si abbina perfettamente con piatti a base di pesce e crostacei, risotti e formaggi stagionati.
E’ riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC) come Colli Orientali del Friuli.
Uve di produzione
è prodotto mediante taglio di uva del vitigno Tocai friulano (85-90%) con altre bianche del luogo (10-15%).
Il colore
da giovane, è un giallo paglia che tende all’oro lucente dopo alcuni mesi di bottiglia.
L’odore
prevalentemente vinoso, è schietto e gradevole; all’olfatto dell’esperto, propone il sentore della noce matura.
Il sapore
asciutto, morbido e un poco aromatico, ricorda talvolta quello della frutta matura.
La gradazione alcolica
si aggira intorno ai 12°.
Invecchiamento
Non sopporta il lungo invecchiamento; infatti, dopo un rapido passaggio in botte (sempre ed esclusivamente di rovere), viene imbottigliato in renane di color verde chiaro dove rimane in posizione orizzontale per non oltre un anno.
Degustazione
Si degusta, deliziosamente, a temperatura di cantina stappando la bottiglia al momento di mescerlo.
Abbinamento cibo vino
con antipasti magri, frutti di mare, minestre gratinate, piatti a base di uova.
I centri di produzione
I più interessanti centri di produzione sono situati nei territori dei comuni di Pasian di Prato, Campoformido, Basiliano, Pozzo, Codroipo, Casarsa della Delizia (provincie di Udine e Pordenone).
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/friulano-dei-colli-orientali-friuli/
0 notes
danni-phantom · 1 year
Text
Friulano dei Colli Orientali Friuli
Friulano dei Colli Orientali Friuli
Tumblr media
Friulano dei Colli Orientali Friuli Il Friulano dei Colli Orientali del Friuli è un vino bianco prodotto nella regione del Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell’Italia. La sua storia risale almeno al XIII secolo, quando era conosciuto con il nome di “Tocai Friulano”. Il Friulano è prodotto utilizzando l’uva Tocai Friulano, che è stata coltivata nella regione del Friuli-Venezia Giulia per secoli. Nel corso del tempo, l’uva è stata utilizzata per produrre vini bianchi secchi e aromatici, con note di frutta e fiori. Nel 2007, tuttavia, l’Unione Europea ha deciso di vietare l’utilizzo del termine “Tocai” per i vini italiani, a causa della sua somiglianza con il vino ungherese Tokaji. Di conseguenza, il vino è stato ribattezzato “Friulano”, il nome della regione in cui viene prodotto. Oggi il Friulano dei Colli Orientali del Friuli è uno dei vini bianchi più conosciuti e apprezzati d’Italia. Viene prodotto in diverse zone della regione, ma i Colli Orientali del Friuli sono considerati la zona di produzione più prestigiosa. Il vino si presenta di colore giallo paglierino, con note di mandorla e frutta, e si abbina perfettamente con piatti a base di pesce e crostacei, risotti e formaggi stagionati. E’ riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC) come Colli Orientali del Friuli. Uve di produzione è prodotto mediante taglio di uva del vitigno Tocai friulano (85-90%) con altre bianche del luogo (10-15%). Il colore da giovane, è un giallo paglia che tende all’oro lucente dopo alcuni mesi di bottiglia. L’odore prevalentemente vinoso, è schietto e gradevole; all’olfatto dell’esperto, propone il sentore della noce matura. Il sapore asciutto, morbido e un poco aromatico, ricorda talvolta quello della frutta matura. La gradazione alcolica si aggira intorno ai 12°. Invecchiamento Non sopporta il lungo invecchiamento; infatti, dopo un rapido passaggio in botte (sempre ed esclusivamente di rovere), viene imbottigliato in renane di color verde chiaro dove rimane in posizione orizzontale per non oltre un anno. Degustazione Si degusta, deliziosamente, a temperatura di cantina stappando la bottiglia al momento di mescerlo. Abbinamento cibo vino con antipasti magri, frutti di mare, minestre gratinate, piatti a base di uova. I centri di produzione I più interessanti centri di produzione sono situati nei territori dei comuni di Pasian di Prato, Campoformido, Basiliano, Pozzo, Codroipo, Casarsa della Delizia (provincie di Udine e Pordenone).
https://online-wine-shop.com/friulano-dei-colli-orientali-friuli/
0 notes
captainvegas · 1 year
Text
Friulano dei Colli Orientali Friuli
Friulano dei Colli Orientali Friuli
Tumblr media
Friulano dei Colli Orientali Friuli
Il Friulano dei Colli Orientali del Friuli è un vino bianco prodotto nella regione del Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell’Italia. La sua storia risale almeno al XIII secolo, quando era conosciuto con il nome di “Tocai Friulano”.
Il Friulano è prodotto utilizzando l’uva Tocai Friulano, che è stata coltivata nella regione del Friuli-Venezia Giulia per secoli. Nel corso del tempo, l’uva è stata utilizzata per produrre vini bianchi secchi e aromatici, con note di frutta e fiori.
Nel 2007, tuttavia, l’Unione Europea ha deciso di vietare l’utilizzo del termine “Tocai” per i vini italiani, a causa della sua somiglianza con il vino ungherese Tokaji. Di conseguenza, il vino è stato ribattezzato “Friulano”, il nome della regione in cui viene prodotto.
Oggi il Friulano dei Colli Orientali del Friuli è uno dei vini bianchi più conosciuti e apprezzati d’Italia. Viene prodotto in diverse zone della regione, ma i Colli Orientali del Friuli sono considerati la zona di produzione più prestigiosa. Il vino si presenta di colore giallo paglierino, con note di mandorla e frutta, e si abbina perfettamente con piatti a base di pesce e crostacei, risotti e formaggi stagionati.
E’ riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC) come Colli Orientali del Friuli.
Uve di produzione
è prodotto mediante taglio di uva del vitigno Tocai friulano (85-90%) con altre bianche del luogo (10-15%).
Il colore
da giovane, è un giallo paglia che tende all’oro lucente dopo alcuni mesi di bottiglia.
L’odore
prevalentemente vinoso, è schietto e gradevole; all’olfatto dell’esperto, propone il sentore della noce matura.
Il sapore
asciutto, morbido e un poco aromatico, ricorda talvolta quello della frutta matura.
La gradazione alcolica
si aggira intorno ai 12°.
Invecchiamento
Non sopporta il lungo invecchiamento; infatti, dopo un rapido passaggio in botte (sempre ed esclusivamente di rovere), viene imbottigliato in renane di color verde chiaro dove rimane in posizione orizzontale per non oltre un anno.
Degustazione
Si degusta, deliziosamente, a temperatura di cantina stappando la bottiglia al momento di mescerlo.
Abbinamento cibo vino
con antipasti magri, frutti di mare, minestre gratinate, piatti a base di uova.
I centri di produzione
I più interessanti centri di produzione sono situati nei territori dei comuni di Pasian di Prato, Campoformido, Basiliano, Pozzo, Codroipo, Casarsa della Delizia (provincie di Udine e Pordenone).
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/friulano-dei-colli-orientali-friuli/
0 notes