Tumgik
#Luigi Meneghello
garadinervi · 2 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
«Autografo» 54, 'Luigi Meneghello: trapianti e interazioni linguistiche', Edited by Cecilia Demuru and Anna Gallia, Centro per gli Studi sulla Tradizione Manoscritta di Autori moderni e contemporanei – Università di Pavia, Interlinea edizioni, Novara, 2015
19 notes · View notes
botallo · 2 years
Text
Cultura è come viviamo, non come immaginiamo di vivere
Cultura è come viviamo, non come immaginiamo di vivere
“L’esperienza si atteggia così, per esempio in questa facciata di mattoni rossi, con una finestra, che dà su questo giardino. La realtà delle cose del mondo, è, pare, quella che percepiamo con i sensi, una serie di avventure individuali”. <241[…] Luigi Meneghello opera attraverso una ricostruzione del passato un percorso di analisi della propria vita: l’esperienza formativa fascista è il nucleo…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
girlonthelasttrain · 8 months
Text
I didn't do a yearly roundup of my fic writing output before the end of 2023 because I was preoccupied with other things, so here it is now:
In 2023
I posted 5 stories, 4 in English and 1 in Italian
for a total of ~53,700 words, the most I've posted in one calendar year ever since I started posting fic online
2 fics for Star Trek: Deep Space Nine, 1 for Star Trek: Voyager, 1 for Star Trek: Picard and finally, after many years of only writing Trek-related fic, 1 for Wheel of Time (TV)
all are f/f (because in this at least I'm very consistent), and two of the stories feature polyamory
the longest fic is Best Left (~38,400 words, the longest fic I've ever posted so far) and the shortest is Sotto il Passo Ratosha (~1200 words)
Under the cut thoughts on each fic!
Mistaken for Strangers (Star Trek: DS9, Kimara Cretak/Kira Nerys, ~1700 words)
Kira calls for the Habitat Ring, Guest Sector with more mixed feelings than her usual fare. It’s not that she blames Ezri, or anyone else for that matter, for assuming things about her enmity with the Romulan senator; they wouldn’t understand. In all honesty Kira isn’t sure she does, either. She remembers all too clearly how it was to be on the other side.
Written for the Rare Femslash Exchange 2022, this is the latest entry in my longstanding Kira/Cretak series. It was fun to imagine Kira as a young, and (understandably) rigid, freedom fighter and contrast her with Kira's current predicament (ie, enjoying a secret sexual relationship with Romulan Senator a little too much for her own good).
Even when I am not, I am (Star Trek: Voyager, Seven of Nine/B'Elanna Torres, ~9,600 words)
B’Elanna turns back to the console and resumes entering commands into it with grim determination. Harry watches her in silence, once again unsure what to do. There is clearly something bothering B’Elanna, there’s no doubt about it now, and it’s deeper than he thought.
Once again written for the Rare Femslash Exchange 2022, this one is kind of niche fic. The prompt specifically mentioned the Voyager novel “String Theory: Cohesion” which is an incredibly fun romp for B'Elanna/Seven fans. In it, the girls are forced to become a ‘collective of two’—essentially telepathically connected—and I wanted to explore the fallout from that with a bit of a personal spin. I love telepathy tropes, I'm fascinated by the idea of mind-sharing and horrified that anyone could know someone else's innermost thoughts, or even get lost in them. I was reading a lot of Gloria Anzaldúa when I wrote this (the title comes from “Borderlands/La Frontera”) and I thought that B'Elanna, who all her life has been forced to live on the margins, would especially not react well to that kind of identity-erasing experience, while also being forced to confront a latent attraction which has come to the forefront.
Sotto il Passo Ratosha (Star Trek: DS9, Jadzia Dax/Kira Nerys, ~1200 words)
Si guardò intorno, come stordita; si era nascosta lì per un rastrellamento quindici anni prima, buttandocisi dentro con il fucile, e ora era tornata e aveva in mano quello stesso fucile. Eppure la cesura fra i due momenti non poteva essere più ampia.
I wrote this for the None English Fest 2023, based on the first chapter of an autobiographical novel on the Italian Resistance to the Nazi occupation (“I Piccoli Maestri” by Luigi Meneghello). I admit I haven't translated it yet because I now feel pretty ambivalent about having connected an explicit narrative of decolonization like the Bajoran struggle to this particular page of Italian history (which was not that). The reference is still meaningful to me personally, and it fit the characters and Kira and Jadzia very well imho, but it's perhaps best left as a writing exercise that very few people will be able to read. That being said, in 2023 I realized just how much Italian I'm forgetting; carrying even a slightly involved conversation has become pretty challenging and my vocabulary is shrinking rapidly. Writing this short fic was not a small effort. I want to try and write (and read!) in Italian more often in 2024. And if you're reading this as an ESL fic writer: this is your sign to write more in your native language. Do It. Don't let English monopolize your creative output.
Best Left (Star Trek: Picard, Raffi Musiker/Seven of Nine + Seven of Nine/B'Elanna Torres + Raffi Musiker/B'Elanna Torres, ~38,400 words)
She’s older now, and out of uniform, looking much worse for wear after what she just went through. But there had been a time more than twenty years prior when her face had been on every Federation newsfeed, along with the rest of the crew of the USS Voyager. “You know her?” Raffi turns to Soji, frozen in bemusement beside Emil. “I’ve never met her but yes, I know who she is,” Raffi says. “You two stay here and keep an eye on things. Seven needs to see this.”
Written for the Rare Pair Exchange 2023, with this fic I brought my current OTP (B'Elanna/Seven) into the Picard timeline while also falling a little bit in love with Raffi and learning to appreciate S1 of the Picard show, despite my many complaints. I won't lie, writing this fic was hysterical, challenging, crazy fun and it broke me a little bit. I still can't say whether or not I'm proud of how it turned out; while writing it felt like I was courting disaster at every turn, and it would've certainly benefited from a better drafting process. Still, it is one of the most ambitious projects I've ever undertaken, and I feel like I didn't completely fumble the ending, so there's that. If you read it, please let me know—I'd love to hear what you thought of it, good and bad.
Master's Apprentices (Wheel of Time (TV), Lanfear/Liandrin Guirale + Liandrin Guirale/Moiraine Damodred, ~2700 words)
“All your life you have sought power out of fear,” she murmurs distractedly, as if finding the truth of your existence in braids you don’t remember plaiting. Then, her eyes meet yours again, solemn. “But no more. I found you out, Liandrin. I know every one of your secrets. There is no need for you to hide any longer.”
Written for the Femslash Exchange 2023, I admit this fic caught me by surprise. I've written for years in the same extended universe (Star Trek), and I wasn't sure I would be able to wade into a completely different setting. So in order to get over myself I tried something I had wanted to attempt for a very long time, second person POV. I think it fit well the ‘dreamscape’ I was trying to evoke, and I'm glad I took this route. Liandrin is a fascinating character to write for me, too. I share more than a few personality traits with her (most relevant for this fic her inability to get over old feelings—I still regularly dream about my ex, despite the fact that our break up almost fifteen years ago was hardly amicable), so it wasn't difficult to relate to her or realize that I could make the same terrible choices, or be preyed on by someone figuring out my weaknesses, if I don't take a principled stand. I had fun writing this fic.
11 notes · View notes
Note
hi! for the fic writer ask: 💥 and 💫?
thank you for the interesting questions!!
💫what is your favorite kind of comment/feedback?
Oh I'm going to be bratty about this—write the text analysis of my fic like it was an assignment on a literary short story, trying to understand what was my intent and if there are themes in what I put on paper, and I'll simply love you forever! A friend once did this for me on a few of my fics and I keep those comments very close to my heart...
💥find your least kudos'd fic - say something wonderful about it.
That would be “Sotto il Passo Ratosha��� (Under the Ratosha Pass), which is a Kira/Dax fic with not a lot of kudos because it's in Italian (again, understandable). I took inspiration for it from one of my favorite novels, “I Piccoli Maestri” by Luigi Meneghello (it was translated as “The Outlaws” in English); in the first chapter the protagonist realizes that the war (against the Nazi-fascist occupation of Italy) is over only a whole year after the peace had been officially declared, while visiting the mountain paths he used to patrol, together with his girlfriend. I think the concept fit DS9 and Kira/Dax very well (although obviously the occupation of Bajor was very different), and I'm still proud of having written it. I don't write in Italian basically at all, and maybe I haven't translated this fic yet because it feels like revealing something very personal.
fic writer asks
8 notes · View notes
alle00 · 2 years
Text
Tumblr media
Luigi Meneghello, I piccoli maestri
10 notes · View notes
lamilanomagazine · 10 months
Text
Gabriella Villardi Meneghello dona 155 mila euro a Palazzo Chiericati e alla Bertoliana
Tumblr media
Gabriella Villardi Meneghello dona 155 mila euro a Palazzo Chiericati e alla Bertoliana. Vicenza. Moglie del magistrato Bruno Meneghello (fratello dello scrittore Gigi), Gabriella Villardi, scomparsa nel gennaio 2022, nelle sue ultime volontà ha voluto che una parte del suo patrimonio rimanesse alla città e alla sue istituzioni culturali: il Museo civico di Palazzo Chiericati e la Biblioteca civica Bertoliana. Un lascito importante, di 155.000 euro, permetterà ora ai due istituti di investire su progetti culturali di grande spessore: se il Museo civico, per disposizione testamentaria, impegnerà la cifra nel restauro di opere d'arte, a ricordo di Bruno e Gabriella, la Biblioteca Bertoliana, che detiene una parte dell'archivio di Gigi Meneghello, utilizzerà la donazione per sostenere progetti di inventariazione e valorizzazione degli archivi degli scrittori vicentini, con una particolare attenzione proprio alle Carte di Luigi Meneghello, che, già inventariate, saranno ora oggetto di digitalizzazione dei fascicoli maggiormente significativi per la ricerca. Il contributo, inoltre, andrà a sostenere la politica delle acquisizioni librarie indirizzate, anche in questo caso, a incrementare la sezione di opere di letteratura italiana del Novecento. Oltre al lascito economico, al Museo civico sono stati destinati cinque bronzetti e cinque stampe vicentine, che arricchiranno le collezioni museali novecentesche di Palazzo Chiericati. Alla Biblioteca Bertoliana Gabriella Villardi ha invece destinato la raccolta di libri (prevalentemente narrativa, ma con alcune prime edizioni di scrittori vicentini del Novecento), consegnata nelle scorse settimane alla civica vicentina. Nata a Malo il 27 giugno 1930, maestra elementare, Gabriella Villardi ha sempre nutrito un grande interesse verso l'arte, la letteratura (ne è testimonianza la sua ricca e ottimamente conservata biblioteca) e la poesia, con una particolare predilezione per Eugenio Montale. Oltre alle istituzioni culturali vicentini, ha dimostrato attenzione nel sostenere associazioni mediche, assistenziali e il FAI. Insieme al marito Bruno, laureto in giurisprudenza e magistrato a Treviso, Castelfranco Veneto, Vicenza e, dal 1977 al 1979, alla Corte d'Appello di Venezia, amava viaggiare in compagnia di Gigi e Katia Meneghello.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
adrianomaini · 1 year
Link
Malo (VI): Fonte: mapio.net Con Lelio, un vicentino che ha conosciuto nella caserma militare, Luigi Meneghello condivide gran parte delle esperienze di
0 notes
personal-reporter · 1 year
Text
Torino Jam Session
Torino Jam Session. Energiche e liberatorie ibridazioni nell’arte è la mostra che, fino al 1 ottobre, è stata allestita a Torino negli spazi di Flashback Habitat, Ecosistema per le Culture Contemporanee. Si tratta di una nuova esposizione, dedicata alla creatività metropolitana, organizzata dal nuovo centro artistico indipendente collocato  in corso Giovanni Lanza,  rivolto alla ricerca e alla sperimentazione nel campo delle arti visive. Infatti Flashback Habitat è un ecosistema torinese che è  dedicato a tutte le culture contemporanee,  dove arte e vita si legano in un binomio indissolubile. Circondato da mura ottocentesche, situato in un grande parco a pochi minuti dal centro storico di Torino, il complesso è composto da 4 padiglioni costruiti tra la fine dell’Ottocento e gli anni Quaranta del Novecento, che accolgono un centro artistico indipendente dedicato alla sperimentazione e all'accoglienza creativa. Torino Jam Session. Energiche e liberatorie ibridazioni nell’arte è nata da un’idea dell’artista e direttore artistico Alessandro Bulgini e si sviluppa come una jam session musicale, che porta ad un incontro energico e liberatorio tra le opere. La batteria di Donato Stolfi segna il ritmo espositivo sulla cui  base le opere improvvisano un’armonia corale. La mostra vede alcuni tra gli artisti torinesi più rappresentativi degli ultimi decenni che hanno contribuito a rendere la scena artistica ricca e vibrante e, in modo del tutto unico, hanno letto e interpretato il loro territorio, appunto la città di Torino. Infatti vi sono esposte opere di alcuni tra gli artisti più importanti della scena piemontese degli ultimi decenni come Aldo Mondino, Bartolomeo Migliore, Pierluigi Pusole, Marco Gastini, Monica Carocci, R. Victor Kastelic, Gruppo Fotografia Psicogeografica, Alessandro Bulgini, Luigi Gariglio, Giorgio Griffa, Turi Rapisarda, Elke Warth, Enzo Obiso, Sergio Cascavilla, Pierluigi Meneghello, Alessandro Rivoir, Bruno Zanichelli e Donato Stolfi. Tutto il percorso artistico si snoda in quindici sale con  differenti jam session, rappresentate da oltre sessanta opere, pervase da un forte ritmo musicale che improvvisano senza limiti, componendo un lessico visivo dell’inconscio. Read the full article
0 notes
unbiviosicuro · 3 years
Text
Tumblr media
bandits
17 notes · View notes
schizografia · 5 years
Text
Non so se gli insegnanti lo sapessero, ma il vero centro dell'educazione che ci era impartita stava proprio lì, nel farci imparare [...] l'astrusa lingua della "poesia". Ci educavano com'è giusto in queste cose, per gli orecchi e per gli occhi, e insomma arrivando direttamente ai centri intuitivi. [...] Peccato che ciò che s'imparava nella fattispecie fosse di così scarsa rilevanza intrinseca ai fini delle successive avventure linguistiche e intellettuali del secolo: peccato, perché lo s'imparava bene, come per un dono del dio delle lingue, quasi in un processo biologico per il quale sembravamo nati. Era la lingua aulica della tradizione, nella sua versione ottocentesca: quella di creommi, appo le siepi, mi rimembra, cotanta speme, sarammi allato, risovverrammi; che in quanto lingua dell'ottocento italiano esponeva il suo limitato repertorio, ma in quanto lingua aulica era imparentata con ogni altra lingua aulica reale o possibile, e aveva insopprimibili tratti di famiglia. [...] La patria dell'aulico onesto ci accoglieva, i nostri compatrioti erano suore, che andavano a spasso per l'etra, ed erano nuvole; buoi che si stravaccavano sul declive del fiume orlo fiorente, e la civetta che svolazzava, insidiando dei non piumati rondinini al nido. Questi rondinini erano cugini dei passerotti sulla neve dei nostri mini-compiti delle elementari. [...] In generale non si era nutriti di cose, ma di parole sulle cose.
Luigi Meneghello, Fiori italiani
8 notes · View notes
pangeanews · 5 years
Text
Qualcuno si è dimenticato di lui: è ora di rileggere Luigi Meneghello e il suo capolavoro, “Libera nos a Malo”
“Pater noster qui es in caelis/ santificetur nomen tuum/ adveniat regnum tuum/ fiat voluntas tua/ sicut in caelo et in terra/ panem nostrum quotidianum da nobis hodie/ et dimitte nobis debita nostra/ sicut et nos dimittimus debitoribus nostris/ et ne nos inducas in tentationem/ sed libera nos a malo”.
*
Lì dove finisce la preghiera in latino inizia la storia. L’invito non è sfuggito all’acume veneto-british-veneto di Luigi Meneghello, nato in provincia di Vicenza e poi professore all’Università di Reading . Colpevolmente l’intellighenzia italiana e la sua cricca di critici si è dimenticata di lui. Molto colpevolmente: se non fosse stato per l’illuminato Daniele Luchetti, il regista che nel 1998 ha girato I piccoli maestri, se non fosse stato per due attori veneti eccezionali, Natalino Balasso e Marco Paolini, e un altrettanto illuminato regista piemontese, Gabriele Vacis che insieme – era il 2005 – hanno portato in tournée teatrale Libera nos, spettacolo creato dai testi di Meneghello, il velo dell’oblio sarebbe calato (ancora colpevolmente) sulla sua scrittura terrigna e dialettale, sulla sua capacità straordinaria di raccontare un paesino de màgnagàti, aggrappato inconsapevolmente alla coda del Pater noster.
*
L’invocazione del Pater noster viene ovviamente travisata dai compaesani in una più goliardica “Libera nos amaluàmen”. Sembra di sentirli recitare assieme, tra un bianchèto e una graspèta, come una formula quasi magica, uno scongiuro contro le brutture e gli orrori della vita: di più, contro l’incombenza della morte, non solo o non tanto fisica quanto morale. “Liberaci dal luàme, dalle perigliose cadute nei luamàri, così frequenti per i tuoi figlioli, e così spiacevoli: liberaci da ciò che il luàme significa, i negri spruzzi della morte, la bocca del leone, il profondo lago! Liberaci dalla morte ingrata: del gatto nel sacco che l’uomo sbatte a due mani sul muro; del cane in Piazzola a cui la sfera d’acciaio arroventata fuoriesce fumando dal sottopancia; del maiale svenato che urla in cima al cortile; del coniglio muto, del topo di chiavica che stride tra il muro e il portone nel feroce trambusto dei rastrellatori. Libera Signore i tuoi figli da questo luàme, dalla sudicia porta dell’Inferno”.
*
“Le cose andavano così: c’era il mondo della lingua, delle convenzioni, degli Arditi, delle Creole, di Perbenito Mosulini, dei Vibralani; e c’era il mondo del dialetto, quello della realtà pratica, dei bisogni fisiologici, delle cose grossolane”.
*
Libera nos a Malo apparve in un momento letterario che non poteva non provocare equivoci poiché da pochi anni erano usciti i romanzi di Pasolini I ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta (1959), quest’ultimo contemporaneo al Calzolaio di Vigevano di Mastronardi, secondo Segre “esperimenti in cui il dialetto aveva un ruolo centrale ma funzioni molto diverse, tra realismo espressionistico e mimesi appassionata del parlato, tra critica della società e deformazione fantastica”.
*
Libera nos a Malo è stato pubblicato nel 1963. Il titolo è un gioco di parole tra l’espressione evangelica “liberaci dal male” e il suo paese natale, Malo. Meneghello qui propone, in una sorta di rivisitazione autobiografica, gli usi, i costumi, le figure tipiche, la vita sociale che ha conosciuto nel corso della sua infanzia e giovinezza e traccia un ritratto della provincia vicentina, della sua gente e della sua cultura dagli anni Trenta agli anni Sessanta. Dunque un passato incavicchiato nel presente, raccontato in un’opera che è un libro della memoria e insieme un libro della realtà.
*
Il fil rouge della vicenda è la vita dell’autore, in particolare la sua infanzia. Fanno da sfondo il Fascismo, la vita della famiglia, l’istruzione, la religione cattolica. Gli stessi elementi che emergono nella pellicola Amarcord di Federico Fellini, a pensarci bene.
*
“Il primo nucleo del libro si è formato a Malo nel corso di due estati (le mie vacanze accademiche che passavamo appunto al mio paese, nella casa di mio padre). Tre mesi circa nel 1960 e altri tre nel 1961. Mi ero messo a scrivere su certi fogli sciolti, alla sera quando si tornava dal caffè, le conversazioni e le chiacchiere che avevamo fatto con gli amici, o anche le cose sentite in paese durante il giorno. Uno, due, tre fogli per sera, in tutto saranno stati un centinaio. Non avevo intenti esplicitamente letterari. Volevo fermare qualcosa che mi era piaciuto, fatti o discorsi, per lo più cose senza importanza. Qualche scossa di terremoto durante la notte, e la gente raccontava le sue impressioni: l’Annamaria aveva immaginato, per un attimo, che ci fosse un toro (Annamaria! un toro?) sotto il letto… Mio papa si era svegliato, e aveva pensato: ‘Orcocàn, tenporale n’altra volta’… Ho scritto questi fogli in due serie nelle due estati che ho detto. Nell’intervallo, in Inghilterra o altrove, ogni tanto mi veniva in mente uno spunto e aggiungevo qualche altra cosetta dello stesso tipo. È stato soltanto nell’autunno del 1961, tornando in Inghilterra per l’inizio dell’anno accademico che mi è venuta l’idea di utilizzare questo materiale: sentivo (credo per la prima volta in vita mia, e non senza sorpresa, essendo io abituato a scrivere cose che poi non mi piacciono), sentivo che quegli appunti mi piacevano, non nel senso che li credessi molto belli, ma nel senso che corrispondevano a ciò che c’era davvero dentro di me, io ero così, non qualcos’altro”. Luigi Meneghello.
*
Meneghello è uno scrittore veneto quanto Verga uno scrittore siciliano e Dante uno scrittore fiorentino. La sua terra – e il cielo e tutto lo spazio di confusione e ispirazione e disperazione tra questo e quella – è l’invenzione del linguaggio. C’è una ricercatezza formale e musicale dissimulata nell’ambientazione più modesta possibile, c’è la costruzione di una lingua non nuova ma rinnovata, riscaldata, rampicante, potentissima.
*
“Attraverso il microcosmo di Malo viene fissata e trasmessa compiutamente al futuro la vicenda di tutta la nostra società, nel breve periodo in cui passa da una statica e secolare civiltà contadina alle forme più avanzate della modernità, la vicenda addirittura di tutto il nostro mondo con le fratture che hanno segnato la sua precipitosa evoluzione”. Lo ha scritto Giulio Lepschy.
*
Un libro fondamentale della cultura paesana e della lingua della prima metà del Novecento: unisce umorismo leggero a sensibilità e cultura linguistica. Spassoso, certo, ma anche dissacrante e tenero. Il dialetto diventa così l’ultimo veicolo identitario e riporta il lettore in un Veneto che in parte esiste ancora, soprattutto nei paesini di provincia, e che continua a vivere grazie anche alla sua lingua.
*
Libera nos a Malo è una “cronaca del ritorno” di Meneghello nel paese (e nella comunità) di Malo. All’incipit – “Si comincia con un temporale. Siamo arrivati ieri sera e ci hanno messi a dormire come sempre nella camera grande” – corrisponde simmetricamente una didascalia finale, “Abbiamo riso a lungo imbarazzati, e poi siamo andati via. Volta la carta la ze finia”.
*
“Il motivo della liberazione, di quel ‘libera nos’ da parte mia non corrisponde affatto a un desiderio di evadere dal paese, di essere liberato: non ne ho mai sentito il bisogno o la voglia, se non in un senso molto largo, che riguarda specialmente il paese, […] il doppio aspetto della mia relazione di fondo con Malo: da un lato essere (e sentirsi) all’interno della materia e parlare con l’autorità di chi vede le cose dall’interno; dall’altro la condizione opposta, il distacco senza del quale non c’è prospettiva in ciò che sai e che dici. Sono due aspetti ugualmente essenziali”.
Alessandro Carli
L'articolo Qualcuno si è dimenticato di lui: è ora di rileggere Luigi Meneghello e il suo capolavoro, “Libera nos a Malo” proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2LmRgm5
12 notes · View notes
garadinervi · 2 years
Photo
Tumblr media
Luigi Meneghello, I piccoli maestri, Feltrinelli, Milano, 1964 [then 1976 and 1986]
10 notes · View notes
botallo · 2 years
Text
Una guerra non solo combattuta con le armi, ma una battaglia intellettuale
Una guerra non solo combattuta con le armi, ma una battaglia intellettuale
“Sono nato e cresciuto a Malo nel Vicentino, e lì ho imparato alcune cose interessanti. Ho fatto studi assurdamente “brillanti” ma inutili e in parte nocivi a Vicenza e a Padova; sono stato esposto da ragazzo agli effetti dell’educazione fascista, e poi rieducato alla meglio durante la guerra e la guerra civile, sotto le piccole ali del Partito d’Azione. Mi sono espatriato nel 1947-48, e mi sono…
Tumblr media
View On WordPress
3 notes · View notes
flipperella · 5 years
Text
Dopo il primo bicchiere io cominciavo a guardarla, e le dicevo: «Che cosa rappresenti tu?» e lei diceva: «Niente», ma io le spiegavo che tutti rappresentiamo qualcosa, il bello è sapere che cosa.
Luigi Meneghello, I piccoli maestri (1964)
18 notes · View notes
trillscienceofficer · 2 years
Text
(English version in the second half of this post)
Sotto il Passo Ratosha, Jadzia Dax/Kira Nerys, ~1250 words, rated T.
Additional Tags: Occupation of Bajor, Bajor, POV Kira Nerys, Italiano | Italian
Summary: Kira e Jadzia visitano i Colli Dahkur.
Si guardò intorno, come stordita; si era nascosta lì per un rastrellamento quindici anni prima, buttandocisi dentro con il fucile, e ora era tornata e aveva in mano quello stesso fucile. Eppure la cesura fra i due momenti non poteva essere più ampia.
Per il None English Fest 2023 ho scritto questa breve Kira/Dax fanfiction. È in sostanza una rielaborazione dell'incipit de “I piccoli maestri” di Luigi Meneghello (uno dei miei libri preferiti sulla Resistenza) ma in chiave Star Trek: Deep Space Nine.
È la prima fanfiction in italiano che metto online da... almeno quindici anni. Fatemi sapere quello che ne pensate! Probabilmente tenterò di tradurla in inglese a breve, ma questa rimarrà l'unica versione disponibile per almeno una settimana.
--
For the None English Fest 2023 I wrote this short Kira/Dax fic, which is essentially a DS9 re-imagining of the first chapter of “I piccoli maestri” by Luigi Meneghello (which I believe has been translated in English as “The Outlaws”, although a more literal translation would be “The Little Teachers”. For context, it's one of my favorite memoirs about the Italian resistance against the Nazi-fascist occupation).
It's the first fic in Italian that I posted online in... at least fifteen years. I realize not many of you are able to read Italian, but if you do I'd love to know what you thought of it! I'll probably translate this fic in the near future, but the original will remain the only available version for at least one week.
15 notes · View notes
alle00 · 1 year
Text
Tumblr media
Luigi Meneghello, I piccoli maestri
6 notes · View notes