Tumgik
#Paolo Liaci
fashionbooksmilano · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Italian Footwear through the Ages
Italian Footwear Manufacturers Association
Graphic Design: Studio Iliprandi, Photographer: Paolo Liaci, Art Director: Marilena Pessina
A.N.C.I. Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani,1979, 24 x 24 cm,
euro 35,00
email if you want to buy [email protected]
02/02/23
orders to:     [email protected]
ordini a:        [email protected]
twitter:         @fashionbooksmi
instagram:   fashionbooksmilano, designbooksmilano tumblr:          fashionbooksmilano, designbooksmilano
6 notes · View notes
eventinews24 · 3 years
Text
“BOLLICINE DI STRADA” | TRUCK ITINERANTE | Follador Prosecco dal 1769
“BOLLICINE DI STRADA” | TRUCK ITINERANTE | Follador Prosecco dal 1769
PHOTO COURTESY: Paolo Liaci L’ESTATE CON FOLLADOR PROSECCO È GIOVANE E ON THE ROADARRIVA IL TRUCK ITINERANTE “BOLLICINE DI STRADA”È in tour lo speciale Truck dedicato esclusivamente agli spumanti, firmato da Follador Prosecco e ideato da Massimo Morelli con Nicolò Barbisotti. Divertimento e voglia di spensieratezza saranno il fil rouge del viaggio a tappe destinato ai maggiori Festival del Cibo…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
tempi-dispari · 4 years
Photo
Tumblr media
New Post has been published on http://www.tempi-dispari.it/2020/04/30/a-little-less-conversation-chiacchiere-sulla-musica-e-per-la-musica-che-non-restino-tali/
"A little less conversation" chiacchiere sulla musica e per la musica che non restino tali
Con questo verso The King apriva uno dei suoi celebri brani, forse mai versi, in questi strani giorni, sembrano avere più significato : confrontiamoci, parliamone, non lasciamoci soli, ma poi non lasciamo che tutto questo resti nell’etere.
Dopo le due edizioni del RESTO IN CASA TOUR, un nuovo format targato XO la factory: ogni giorno (ad eccezione del primo maggio) dal 27 aprile al 13 maggio una chiacchierata con un professionista del settore musicale.
Musicisti, discografici, agenzie di booking, giornalisti, scrittori, speaker radiofonici, organizzatori di eventi, club, ognuno con la sua storia, ognuno con il suo punto di vista per cercare di allargare la prospettiva e magari trovare insieme spunti per il futuro.
Anche questa volta vogliamo dare il nostro piccolo e umile contributo a una situazione nuova e impensabile solo qualche mese fa; se nei mesi scorsi abbiamo dato spazio alla musica suonata, ora è il momento di lasciare spazio ad un confronto, sperando che ci possa e vi possa servire.
Sicuramente qualcosa dovrà cambiare, ma forse dopo tutto questo dovremmo prima di tutto guardarci dentro e cambiare noi, del resto lo abbiamo sempre detto in questi cinque anni che un altro modo di fare le cose è possibile.
Non un passo indietro!
A LITTLE LESS CONVERSATION
27 aprile Diego Galeri (Timoria)
28 aprile Riccardo Armeni (Meganoidi)
29 aprile Fabio De Min (Non voglio che Clara)
30 aprile Simone Castello (Circolo Ohibò / Costello’s)
2 maggio Marco Ancona
3 maggio Paolo Mei II(Rocketta)
4 maggio Luca Li Voti (KeepOn Live / KeepOn Festival Experience)
5 maggio Salima Mila Venditti (Deliri Cafè Bistrot)
6 maggio Giulia Perna (Music promoter)
7 maggio Alessia Marty (Speaker Radionorba)
8 maggio Raffaele Calvanese (Giornalista musicale / scrittore)
9 maggio Marcello Nitti (Organizzatore di eventi)
10 maggio Toni Nisi (UASC)
11 maggio Dario Ancona (nel ruolo di se stesso)
12 maggio CristiAna A. Francioso (Radio WAU)
13 maggio Cesare Liaci (CoolClub.it)
XO LA FACTORY
XO è records, booking & management, ma soprattutto un sogno: quello di poter considerare la musica in maniera diversa e umana, lontana da una semplice visione mercantilistica.
XO segue i progetti del suo roster in tutti gli aspetti (produzione, booking, management e ufficio stampa) ponendosi come un supporto costante per gli artisti.
0 notes
salentipico-blog · 7 years
Text
Da venerdì 28 a domenica 30 luglio l’Ostello del Sole di San Cataldo di Lecce ospita l’undicesima edizione del Sud Est Indipendente.
Il festival, ideato e organizzato dalla Cooperativa CoolClub, con la direzione artistica di Cesare Liaci, oltre a tre serate in musica con le esibizioni di alcune tra le più interessanti realtà della giovane scena rock e cantautorale pugliese ed italiana accoglierà presentazioni di libri, mostre e attività per i più piccoli e una serie di attività dedicate all’accessibilità realizzate dall’associazione Poiesis.
Nelle tre serate si alterneranno sul palco Handlogic, Inude, I Misteri del Sonno, Uro, Montana, Buckwise (28 luglio), Canova, Colombre, Giorgio Poi, Maffei!, Buckingum Palace e Dj Vadim (29 luglio) e, per un progetto inedito e speciale, La Municipàl e La Giovane Orchestra del Salento diretta da Claudio Prima (30 luglio). 
Dalle 20.30 l’Ostello sarà aperto al pubblico con l’aperitivo letterario che coinvolgerà Omar Di Monopoli, Ilaria Macchia e Simona Toma, una mostra e un laboratorio per i più piccoli sui Beatles a cura di Fermenti Lattici, l’installazione dell’artista Paolo Ferrante. Sino al 27 luglio il festival propone anche il workshop Artbit – MuSei che suonano! ideato da Swapmuseum con il dj, musicista e produttore Populous.
L’ingresso all’Ostello è libero sino alle 22.30. A seguire il costo del biglietto sarà di 5 euro. Il Festival – vincitore del bando “S’illumina”, sostenuto dal Ministero dei Beni Culturali e dalla Siae – è organizzato con il patrocinio del Comune di Lecce e del Distretto Produttivo Puglia Creativa e in collaborazione con Fermenti Lattici, Poiesis, Swap Museum, La Rivolta Records, Discographia Clandestina, Sum, Km97, Manigold, Birrificio B94 e Bar 84.
#gallery-0-7 { margin: auto; } #gallery-0-7 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-0-7 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-7 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
È il terzo anno consecutivo che scegliamo l’Ostello del Sole di San Cataldo come location principale del nostro festival, sottolinea Cesare Liaci, direttore artistico del Sud Est Indipendente e presidente della Cooperativa Coolclub. Un investimento complessivo di oltre centomila euro in un triennio per provare ad animare con attività culturali e di spettacolo, in collaborazione con altre realtà e associazioni, la marina leccese.
Quest’anno il nostro sforzo è stato riconosciuto con la vittoria del bando “S’illumina”, sostenuto dal Ministero dei Beni Culturali e dalla Siae, rivolto a progetti di promozione culturale e di attività culturali nelle periferie urbane. Il nostro cast è composto, in larga parte, da giovani band e artisti italiani under 35 e ci aspettiamo – attraverso una programmazione di musica, libri, arte, contaminazioni – di raggiungere un pubblico giovane. Siamo convinti, soprattutto quest’anno, con la manifestazione Oltremare che ha “ridisegnato” il lungomare, con l’International Architecture Holiday a cura degli amici di Archistart (dal 1 al 7 agosto), con il nostro festival e con quello promosso da Uasc (4 agosto), di partecipare ad una proposta alternativa e una visione diversa e innovativa della marina. 
La tre giorni in riva al mare prenderà il via venerdì 28 luglio alle 20.30 con la presentazione di Nella perfida terra di Dio di Omar Di Monopoli, uscito poche settimane fa per Adelphi.
Questo nuovo romanzo conferma pienamente il talento dello scrittore salentino – e va oltre. Qui infatti, per raccontare una vicenda gremita di eventi e personaggi ricorre a una lingua ancora più efficace, più densa e sinuosa che nei romanzi precedenti, riuscendo a congegnare con abilità fenomenale sequenze forti, grottesche e truculente in un magistrale impasto di dialetto e italiano letterario – sino a farla diventare, questa lingua, la vera protagonista del libro.
A seguire spazio alla musica con il trio Uro, Montana, nuovo percorso artistico del cantautore Maurizio Lorio, e il progetto indie/pop Buckwise.
Subito dopo sul palco I Misteri del Sonno, band rock prodotta dall’etichetta salentina Rivolta Records. Gli Inude sono, invece, un trio elettronico nato nel 2014 e formato da Giacomo Greco, Flavio Paglialunga e Francesco Bove che presenteranno, tra gli altri, i brani dell’EP “Love is in the Eyes of the Animals”. Infine, Handlogic, progetto fiorentino di alternative pop/electronica, un piccolo miracolo tra le produzioni indipendenti italiane, per maturità e creatività.
#gallery-0-8 { margin: auto; } #gallery-0-8 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-8 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-8 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Sabato 29 luglio la seconda serata del festival ospiterà Ilaria Macchia, sceneggiatrice tra gli altri di Non è un paese per giovani diretto da Giovanni Veronesi, che ha esordito in libreria con Ho visto un uomo a pezzi (Mondadori), composto da sette storie che raccontano altrettanti momenti della vita di Irene. Figlia, amante, mamma, compagna, sorella, ma soprattutto donna che percorre la sua esistenza un episodio dopo l’altro.
La serata proseguirà subito dopo con due interessanti giovani progetti pugliesi Buckingum Palace e Maffei! e si concluderà con un tris dedicato alla nuova musica italiana. I milanesi Canova, all’esordio discografico con “Avete ragione tutti”, che propongono un “pop italiano indipendente che chiede unicamente di essere cantato”. Colombre, con il nuovo Pulviscolo, progetto che inaugura l’esperienza da solista di Giovanni Imparato – già voce, chitarra e autore dei brani della band indie-pop Chewingum e co-produttore del disco Sassi di Maria Antonietta. Giorgio Poi, all’esordio discografico con Fa Niente, un album di canzoni d’amore personali, malinconiche e psichedeliche; nove brani in cui le parole accompagnano l’ascoltatore in un immaginario privato, abitato da melodie fluttuanti e dirompenti.
In chiusura la serata proseguirà con le selezioni del Tropical Party con la partecipazione di Dj Vadim, icona del beatmaking europeo dagli anni ’90.
Domenica 30 luglio l’ultimo giorno del festival si aprirà con la scrittrice Simona Toma e il suo recente romanzo “Da domani mi alzo presto”. Autrice anche di romanzi per adulti e di libri per bambini e per ragazzi, è nata a Lecce nel 1976. Lavora in regia e produzione per il cinema, la televisione e il teatro. “Da domani mi alzo presto” è uscito poche settimane fa per Sperling & Kupfer con cui aveva pubblicato anche il precedente “Mi chiamano Ada”.
Dalle 22 il festival ospiterà l’anteprima del progetto originale, nato per il Sud Est Indipendente grazie alla collaborazione tra la Giovane Orchestra del Salento e La Municipàl, gruppo pop d’autore di Carmine Tundo (chitarra e voce) e Isabella Tundo (piano e voce).
Dopo le prove nell’ex Casello ferroviario Km97 gestito dall’associazione Sum, sul palco saranno proposti alcuni brani del disco d’esordio della band, “Le nostre guerre perdute” (La Rivolta Records) e alcuni inediti arrangiati per l’occasione con l’Orchestra. Si tratta di un originale gruppo di circa 50 giovani musicisti salentini guidati da Claudio Prima ed Emanuele Coluccia. La musica della Giovane Orchestra è energica e originale, mescola in maniera ardita generi musicali diversi (reggae, rock, classica, popolare) e rappresenta il talento generato in questi anni dal fermento musicale che il Salento ha vissuto. Più di 160 ragazzi coinvolti negli ultimi anni, la realizzazione di un documentario, numerosi concerti in Salento e in festival nazionali (Milano, Civitanova Marche) e la produzione di un cd dal titolo Essere terra, dimostrano il valore della musica scritta e pensata insieme ai ragazzi.
Il Sud Est Indipendente ospiterà anche le attività di “Letture Strabilianti per bambini e per giganti”.
Un progetto per la promozione della lettura e della pre-lettura per bambini e ragazzi curato dall’associazione Fermenti Lattici, nell’ambito delle attività di Lecce Città del Libro 2017. Meet The Beatles! – Ti presento i Beatles (per bambini dai 5 anni in sù) sarà un percorso per immagini e letture alla scoperta dei Fab Four. Da Yellow Submarine al Magical Mystery Tour attraverso le storie, le illustrazioni, le copertine degli album, il look, le canzoni più famose per raccontare ai bambini chi erano quei quattro ragazzi di Liverpool che hanno rivoluzionato il mondo della musica.
Nei giorni del festival l’Ostello ospiterà anche l’opera ironica “Erebo – una installazione estiva” di Paolo Ferrante. Una ricerca sul linguaggio pubblicitario adottato alla fine del Novecento per i prodotti di massa. Il concept alla base dell’intervento ha l’ambizione sdoganare il falso mito idiliaco che è stato creato attorno agli anni ’80 e ’90 e restituirgli la crudezza e il senso di realtà tramite un’operazione ironica. Verranno quindi mostrati degli improbabili prodotti commerciali che rappresentano alcune delle tragedie o eventi significativi accaduti in quel periodo storico. “Erebo” è il logo universale di una serie di prodotti immaginari: l’anno scorso è stato il nome di una finta rivista per famiglie che alterava la rivista storica “Epoca” trasformandola in una fanzine psichedelico-esistenzialista, mentre quest’anno è una marca di gelati macabri che si rifanno al logo storico della Algida.
Dopo la tre giorni di San Cataldo il festival ospiterà alcuni “fuori programma“: Lo Stato Sociale e Baustelle (sabato 12 e domenica 13 agosto a Melpignano nell’ambito della collaborazione con il So What Festival), Mannarino (mercoledì 16 agosto al Parco Gondar di Gallipoli) e Le Luci della Centrale Elettrica (sabato 19 agosto nell’Anfiteatro Romano di Lecce).
Fin dalla sua nascita, nel 2006, il SEI ha dichiarato la sua vocazione a scegliere gruppi e progetti eterogenei, a trasformarsi di volta in volta allargando l’orizzonte delle proprie proposte per offrire al proprio pubblico una panoramica ampia e variegata della musica pescando nei diversi generi che vanno dal punk al cantautorato, dal rock allo ska, dal folk ai ritmi in levare.
Nelle diverse location salentine che hanno ospitato il festival, si sono alternati artisti come Kings of Convenience, Jon Spencer Blues Explosion, Cat Power, Baustelle, Gogol Bordello, Bugo, Skatalites, Daniele Silvestri, Verdena, Tre Allegri Ragazzi Morti, Vallanzaska, Teatro degli Orrori, One Dimensional Man, Russell Leetch, Is Tropical, Populous, Giuda, Fast Animals and Slow Kids, Mannarino, Avion Travel, Negrita, Calibro 35, Brunori Sas, Amor Fou, Lombroso, Dellera e molte altre realtà italiane e pugliesi come Crifiu, Mascarimirì, Mery Fiore, Sofia Brunetta, La Gente, Una.
Prevendite circuito BookingShow Info seifestival.it – 3331803375
Il Festival “Sud Est Indipendente” all’Ostello del Sole di San Cataldo di Lecce
0 notes
fashionbooksmilano · 4 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Bathik
Simboli magici e tradizione femminile a Giava
a cura di Sergio Feldbauer, fotografie Paolo Liaci, testi di Anna Del Bo Boffino e Luigi Santa Maria
Electa/Bassetti , Milano 1988, 172 pagine, 21,5 x 29 cm., rilegato con cofanetto,
euro 80,00
email if you want to buy :[email protected]
Catalogo della mostra, Milano, Palazzo Isimbardi, 1988
Bathik simboli magici e tradizioni femminili a Giava Palazzo Isimbardi, divenuto ormai spazio d'arte oltre che sede della Provincia di Milano, continua la sua attività, offrendo al pubblico la rassegna Bathik: simboli magici e tradizione femminile a Giava. Attraverso i bathik, il loro significato artistico e simbolico, sarà possibile accostarsi a un modello culturale così lontano dai nostri schemi e linguaggi, ma altrettanto vivo e affascinante. Il materiale fotografico e audiovisivo prodotto per l'occasione con immagini scattate direttamente nei luoghi di provenienza dei bathik; il libro-catalogo ricco di riferimenti storico-geografici, letterari e antropologici; gli incontri-dibattito da organizzare sui diversi temi, favoriranno una migliore comprensione di questo evento culturale che ci auguriamo possa incontrare l'interesse e la curiosità di pubblici differenziati. Questa mostra sottolinea anche un positivo rapporto di collaborazione tra la Provincia di Milano e la Bassetti S.p.A., società che nel proprio settore di attività si è distinta in Italia e all'estero.
02/04/20
orders to:     [email protected]
ordini a:        [email protected]
twitter:@fashionbooksmi
instagram:         fashionbooksmilano, designbooksmilano      tumblr:                fashionbooksmilano, designbooksmilano
2 notes · View notes