#Parco Carrà
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 1 day ago
Text
Il 31 maggio torna Alessandria Pride con Luxuria e Aloe: una sfilata per la libertà, l’orgoglio e i diritti civili. Scopri il percorso e gli eventi su Alessandria today
0 notes
ilsalvagocce · 27 days ago
Text
primo ma
ieri sera ho colto fiori di trifoglio alessandrino, lì dietro il bar della biblioteca dove festeggiavano il primomaggio con raffaella carrà
io e babbo ci siamo passati in mezzo, andavamo alla ricerca delle tartarughe fuggite dal lago, notizia del giorno, magari le vediamo nel bosco lì sotto, dice lui, e prova ad allungare lo sguardo. indossa la maglia di pile con la zip, la stessa che portavi tu, forse le avevamo comprate in coppia, blu e comode. è come sempre pieno di peli di gatto lo sgrido lo schernisco lo redarguisco e per ogni incitamento temo di esagerare perché non sono te e il massimo che posso dare è un consiglio che non ascolterà.
camminiamo camminiamo, lui con le mani dietro la schiena e io ho già fresco, vengo dal mare e la sera nel bosco si sente tutto l'umido che la primavera ha ancora addosso
passiamo tra le margherite, ma io ho il trifoglio violetto, decido di mantenermi di un colore solo, poi nel parco sotto casa, che ora è brullo perché le chiome sono rigogliose e grandi, coprono il cielo e il sole e la pioggia, e la terra è ruggine e foglioline. prendiamo la strada che camminava con te, seguiamo il sole, così non senti freddo, mi dice. controlla che i suoi due gatti non ci seguano, mi mostra gli alberi piantati pochi anni fa, due? no tre, quando è morta mamma? eh poco dopo, c'è l'alloro c'è l'acero ma non sono tanto sicura che dica giusto, mi dice che c'è un eucalipto poi si corregge, è un ornello. seguiamo ancora il sole, a fine strada, che poi diventa sterrata, scoviamo un cespuglio di rose selvatiche rosarancioni, entrambi abbiamo un moto di ruberìa ma non abbiamo le cesoie, desistiamo. torniamo indietro, sono quasi le otto, ma la prossima volta saliamo quella collina che è dietro casa, eppure io non ci sono mai stata, forse prima era chiusa, allo sguardo. ci sono le fonti di acqua salata lì, dice babbo, i nonni ci prendevamo l'acqua e ci cuocevano il pranzo, dato che il sale non c'era.
scendiamo quel dislivello del parco che porta al garage di casa, che con te ci faceva sempre andar piano piano per pausa di scivolare. e lì lo ricordo bene, limpido lucido, un frastornato eterno, lo sguardo a terra che ho tenuto per minuti sull'erba sul trifoglio alessandrino mentre aspettavamo che l'ospedale ci dicesse che ti avevano portato via, e il ti era ancora vivo, eppure il ti non c'eri già più. e chiedevo al trifoglio alessandrino dove sei, dov'è mia mamma ora ora dov'è, ma l'erba non rispondeva, i piedini non rispondevano, il sole di inizio maggio non rispondeva nessuno rispondeva perché tutti erano vivi e non lo sapevano
abbiamo ritirato i panni stesi, abbiamo cercato su youtube il capriccio italiano di Čajkovskij. i gatti si sono strusciati alle gambe, sue, Burro si è fatto pure accarezzare da me, sarà stato il capriccio o l'ora serale che ci fa deporre le armi, a quasi tutti.
ci siamo salutati abbracciati e lui si è messo sulla sua seggiola all'aperto, sul ciglio della strada, non l'avrei voluto vedere, forse perché la leggo come solitudine, ma è pure la sua comunione con l'ora della sera, la sua vita, con l'anno che passa e la distanza da te, che sentiamo ognuno col mondovita propria. sorrideva sulla seggioletta turchese, coi gatti al suo fianco come gli oracoli che non risponderanno mai a nulla, fuori dalla sua fazenda. gli mancava un sombrero, o una pipa, o te alla finestra.
ho lanciato un bacio da dentro la macchina, coi trifogli alessandrini appoggiati sul sedile, hanno bisogno d'acqua al più presto per mantenerli vivi più tempo possibile.
4 notes · View notes
agrpress-blog · 1 year ago
Text
Archiviato un 2023 da record, con oltre mezzo milione di visitatori, Cinecittà World annuncia la prima novità del 2024: l’apertura speciale del nuovo Villaggio di Carnevale. Per la prima volta nel Parco divertimenti del Cinema e della Tv di Roma esplode la festa più amata da adulti e bambini con maschere, parate, carri, concorsi di costumi, spettacoli e tanto divertimento. Da sabato 3 febbraio 2024 la via di ingresso al parco, in modalità “Carnival Street”, ospiterà ogni ora la Parata dei carri del cinema, con spettacolari Big Foot, Maxi Chopper, sfrontate limousines, auto della Polizia made in USA, auto e robot transformer, personaggi e supereroi, nonché la parata tradizionale dei carri tipici di Carnevale, in collaborazione con il Carnevale di Fano. Guest star e madrina del Carnevale sarà Carmen Russo, protagonista tutti i giorni sui carri e sul palco con lo spettacolo Carmen Live, accompagnata da otto ballerini, show che ripercorre le più belle canzoni Italiane, con un omaggio a Raffaella Carrà. Le migliori maschere (categorie bambini e adulti) verranno premiate ogni pomeriggio con abbonamenti del parco, e, a fine giornata, all’apposito segnale, si scatenerà la più grande battaglia di coriandoli in cui tutto, o quasi, è permesso... Le attrazioni disponibili nel mese di febbraio saranno: la novità 2024 Hotel Transilvania, divertente e semiserio percorso horror, ispirato all’omonimo film ed alla leggenda del Conte Dracula, Guerra dei Mondi, esperienza di realtà virtuale sul set del noto film di fantascienza e Saltopazzo, per provare l’ebbrezza di un salto nel vuoto da due a sei metri. A completare l’offerta la Sala Giochi della Street, il Trucca bimbi di Carnevale, ma soprattutto la possibilità per i bambini di girare e divertirsi in libertà. Su piazza Cabiria, il Food Village accoglierà gli ospiti tra dolci e golosità di tutti i tipi: zucchero filato, frappe, chiacchere e castagnole…mentre il Ristorante Charleston Club delizierà gli ospiti con i piatti tipici di Carnevale. A Carnevale anche il prezzo di ingresso è speciale: 10 euro, in più una sorpresa inclusa nel biglietto, la possibilità di tornare gratuitamente nel parco entro marzo. Il villaggio sarà aperto tutti i weekend da sabato 3 a domenica 25 febbraio, dalle ore 11.00 alle 18.00 - l’8 e il 13 (Giovedì e Martedì Grasso) dalle 15.00 alle 23.00 - con feste e cena spettacolo presso il Charleston Club, mercoledì 14 con la serata romantica San Valentino da Oscar. In caso di pioggia, le attività principali si svolgeranno al coperto nel nuovissimo Palastudio di Cinecittà World. Il parco aprirà con tutte le rimanenti attrazioni a partire da sabato 2 marzo 2024. Per biglietti, programma di dettaglio e altre sorprese in arrivo: www.cinecittaworld.it
0 notes
tarditardi · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Alberto Salaorni & Al-B.Band:  "Estatissimevolmente" e tanti concerti tra fine agosto e settembre 2019
special adv by ltc - lorenzo tiezzi comunicazione
I concerti della Al-B.Band a fine agosto 2019 sono due: venerdì 30 agosto sono all'Hotel Parchi del Garda a Lazise VR, sabato 31 invece fanno scatenare Piazza San Zeno a Verona.
Già confermate diverse date a settembre 2019: domenica 9 settembre sono al Brewery Festival & Street food a Albarè di Costermano, il 13 settembre suonano alla Festa 20° al Parco Venere di Verona mentre il 27 settembre tornano live al Mad' In Italy di Verona e fanno scatenare il locale insieme al dj set di Luca Fregonese.
L'ormai ben conosciuto singolo estivo della Al-B.Band, un brano perfetto per ballare e cantare sotto l'ombrellone o sotto il sole cocente dell'estate 2019, si chiama invece "Estatissimevolmente" ed è attualmente programmato da decine e decine di radio italiane. Qualche settimana fa ha raggiunto il decimo posto di  una chart importante per quel che riguarda la musica indipendente, Classifica Indie - www.classificaindie.com  
Scritto con Mirko Tommasi come altri brani del gruppo capitanato da Alberto Salaorni, "Estatissimevolmente" è una canzone piena d'energia: il testo è in italiano, come sempre o quasi per i brani della formazione veronese, ma il sound decisamente internazionale. Due accordi, un giro di chitarra acustica che si mescola ad un sintetizzatore e il gioco è fatto: "Estatissimevolmente" è un brano in puro stile pop rock e dà spazio alla bella voce de La Depa, talento 21enne scoperto dalla Al-B.Band che sul palco sa dare e creare energia. La formazione veronese è infatti ormai da tempo una fucina di giovani artisti. Per gli arrangiamenti, Davide Rossi, mago del suono del gruppo, ha invece collaborato con Luca Degani, un professionista del curriculum unico. Ha infatti collaborato tra gli altri con Lorenzo (Jovanotti ,Tullio De Piscopo, e Raffaella Carrà, realizzando pure sigle per il Festival di Sanremo...
Ascoltare su Spotify o su iTunes "Estatissimevolmente" è una gran bella idea. Perché d'estate, almeno d'estate c'è bisogno di rilassarsi e cantare, prima che arrivi settembre, e tutto il gioco ricominci...  Ascoltarla live in uno dei concerti del tour infinito della Al-B.Band è ancora meglio. Dal vivo Alberto Salaorni (voce, chitarra), Davide Rossi (basso), LA DEPA alla voce, Andrea Mai (tastiere), Claudia Giuliani (percussioni, cori) e Alberto De Grandis (batteria) sanno creare emozioni.  Il brano è  disponibile su Spotify - https://spoti.fi/2Rl3rl1 e su YouTube Vevo: https://youtu.be/zsOqjBInchI (...)
www.facebook.com/ALBBANDofficial www.albiband.com/ https://www.instagram.com/al_b.band/
foto by Kakto studio
2 notes · View notes
Text
ALESSANDRIA. "ALPRIDE E' ANTIFASCISTA". I MILLE VOLTI DEL CORTEO PACIFICO, CHIASSOSO E COLORATO.(PHOTOGALLERY)
Servizio e fotografie Giuseppe Amato/Quotidiano On Line e Andrea Amato/PhotoAgency Lo slogan del corteo colorato,pacifico e chiassoso che ha attraverato il centro di Alessandria per raggiungere il parco Carrà alla periferia della città era rappresentato dal “papavero”, simbolo della resistenza e dell’antifascismo Che nel 2023 si debba ancora fare i conti con un passato buio, torbido, oscuro,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
matteoshell · 5 years ago
Text
Skaters nella nebbia. Alessandria, parco Carrà.
Tumblr media
0 notes
Text
Via Dossena: panchine sparite? No in manutenzione. "Ma è da rivedere tutto in quella via"
Via Dossena: panchine sparite? No in manutenzione. “Ma è da rivedere tutto in quella via”
Alessandria News “Si sono portati via anche l’ultima panchina arrugginita di via Dossena?”. E anche in via Scassi, lato parco Carrà mancano. Questi sono alcune segnalazioni che arrivano dal mondo alessandrino di Facebook. “Le panchine sonio state rimosse per manutenzione – rispondono dall’amministrazione – e in altre strade cittadine sono state verniciate”. Buzzi Langhi: “Ma su via Dossena è tutto…
View On WordPress
0 notes
Text
Finanziato dalla Compagnia di San Paolo il progetto “Think Green” del Comune di Alessandria
Il progetto “Think Green” del Comune di Alessandria sarà finanziato tramite il bando “Cittadino albero” della Compagnia di San Paolo. Il progetto prevede l’implementazione dell’area verde situata nel Giardino Botanico Comunale e la riqualificazione dell’area verde del Parco Carrà, già interessato dal progetto Nuove (Ri)Generazioni Urbane, promosso dall’ANCI, con finalità sociali e di salvaguardia dell’ambiente. Si prevede, infatti, la piantumazione, la pulizia e il mantenimento dell’area, nonché la realizzazione di attività educative, formative, di aggregazione sociale che promuovano l’inclusione, la socializzazione e l’interazione fra generazioni e culture diverse. L’idea è di costruire un “bosco urbano”, inteso come uno strumento di igiene ambientale capace da una parte di mitigare gli effetti dell’inquinamento dell’aria sulla salute della popolazione attraverso la filtrazione e la ritenzione degli inquinanti e dall’altra di creare delle occasioni di confronto, di partecipazione, di informazione e di cooperazione tra i cittadini, aumentando la sensibilità verso un comportamento ambientale etico. Il bosco si fonderà sulla ricostruzione floristica naturale, armonica e storica della zona, in modo tale da arricchire il patrimonio arboreo cittadino di nuove specie ma autoctone, capaci di sostenere una didattica ecologica e richiedenti una manutenzione meno onerosa. «L’Amministrazione Comunale è particolarmente felice del finanziamento del progetto “Think Green” che si inserisce all’interno di una rete di progetti già esistenti o in itinere con finalità legate al tema dell’ambiente e del decoro urbano, coniugandoli con le politiche rivolte ai giovani e alle famiglie. Auspichiamo che le aree verdi urbane siano apprezzate dalla cittadinanza e che si sviluppi sempre più un “pensiero verde” nella nostra città» spiega Assessore ai Beni e Politiche Culturali e alle Politiche Giovanili Vittoria Oneto. http://dlvr.it/NfLSnP
0 notes
talentieventi · 8 years ago
Photo
Tumblr media
Cose che ci piacciono Playground @gummy_gue #photo by @ugo.galassi #buongiornoconlarte #talentieventi #colore #streetart #alessandria #streetphotography #igerspiemonte #art #arteurbana @comune_alessandria #rigenerazioneurbana @artribune @la_stampa @dailybestnet @domusweb (presso Parco Carrà Skate-Playground)
0 notes
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
StrAlessandria torna il 10 e 11 maggio con sport, giochi, musica e solidarietà. Oltre 5.000 partecipanti e due progetti benefici. Scopri di più su Alessandria today.
0 notes
pier-carlo-universe · 6 months ago
Text
Sergio Mattarella in Visita ad Alessandria per il 30° Anniversario dell'Alluvione. Un omaggio alla memoria delle vittime e al coraggio di una comunità resiliente
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà in visita ufficiale ad Alessandria martedì 26 novembre 2024, per commemorare il 30° anniversario dell’alluvione del 1994, un evento che ha profondamente segnato la città e il territorio circostante.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà in visita ufficiale ad Alessandria martedì 26 novembre 2024, per commemorare il 30° anniversario dell’alluvione del 1994, un evento che ha profondamente segnato la città e il territorio circostante. Programma della visitaLa giornata inizierà alle ore 11.00, con l’arrivo del Presidente presso il monumento situato in prossimità della passerella…
0 notes
pier-carlo-universe · 7 months ago
Text
Alessandria Commemora le Ricorrenze di Novembre con Celebrazioni e Cerimonie Ufficiali
Dalla Giornata dell’Unità Nazionale alle vittime dell’alluvione: quattro giorni di celebrazioni ad Alessandria
Dalla Giornata dell’Unità Nazionale alle vittime dell’alluvione: quattro giorni di celebrazioni ad Alessandria. La città di Alessandria si appresta a onorare importanti ricorrenze nazionali e locali con una serie di celebrazioni e commemorazioni che si terranno nei giorni 1°, 2, 4 e 6 novembre 2024. Le cerimonie, organizzate in collaborazione con le Autorità Civili, Militari e le Associazioni…
0 notes
pier-carlo-universe · 7 months ago
Text
Iniziative per la Cura della Città di Alessandria: Un Impegno Comune per il Decoro Urbano
Progetti di partecipazione civica e collaborazione per migliorare l'ambiente e promuovere l'integrazione sociale.
Progetti di partecipazione civica e collaborazione per migliorare l’ambiente e promuovere l’integrazione sociale. Il Comune di Alessandria ha annunciato una serie di iniziative volte a promuovere la cura della città e il rispetto degli spazi pubblici, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sull’importanza del decoro urbano e della sostenibilità. L’Amministrazione intende favorire la…
0 notes
Text
ALESSANDRIA.COMMEMORAZIONE ALLUVIONE 6 NOVEMBRE AD ALESSANDRIA.
Alessandria, 30 ottobre 2017
Comunicato Stampa
Anniversario dell’alluvione del 6 novembre ad Alessandria
ore 10.30: Duomo di Alessandria – Celebrazione eucaristica in suffragio delle vittime La Celebrazione sarà officiata da S. E. mons. Guido Gallese, Vescovo di Alessandria, alla presenza delle Autorità e della Cittadinanza.
ore 11.45: parco Carrà di Alessandria – Deposizione di una Corona…
View On WordPress
0 notes
Text
Le centraline di rilevamento delle polveri sottili,pm10,hanno rilevato ben 49 sforamenti del limiti massimo consentito dalla legge,50 microgrammi per metro cubo, facendo salire Alessandria nella lista delle città più inquinate d’Italia.  La proposta dell’assessore Paolo Borasio, che ne ha parlato in Giunta, è stata quella di adottare il testo della giunta Rossa per il blocco del traffico nel centro storico di Alessandria nella giornata di Domenica 22 ottobre 2017. Il sindaco Gianfranco Cuttica di Revigliasco firmerà l’ordinanza come ha spiegato Paolo Borasio:”L’idea  è di utilizzare lo stesso testo proposto dalla precedente amministrazione, con le stesse regole. È giusto, a mio parere, dare un segnale vista la situazione in cui la città si trova”.
  Sono passati 10 mesi dall’ultimo blocco del traffico deciso dalla precedente giunta guidata da Rita Rossa che risale al 26 gennaio 2017 con l’orario di blocco dalle 8,30 alle 18,30 i veicoli diesel Euro 1, 2 e 3 nell’area centrale della città,compresa fra Lungo Tanaro Solferino, spalto Rovereto, spalto Marengo, via Claro, via 1821, corso Lamarmora, piazza Valfré, corso Cento Cannoni, corso Crimea, Spalto Borgoglio che,però erano rimasti percorribili.
L’accesso ai parcheggi di via Parma, piazza Madre Teresa di Calcutta e piazza Garibaldi era consentito, ma all’uscita dal parcheggio di piazza della Libertà le auto dovevano percorrere obbligatoriamente la direzione in uscita verso via Pontida.
La Giunta potrebbe decidere di utilizzare il nuovo protocollo, il cosiddetto Accordo Padano, ed inserire nell’ordinanza anche i veicoli Euro 4. 
  L’inquinamento da pm10 ha fatto raggiungere la città il triste primato nella classifica delle città più inquinate e risultata undicesima con più giorni di sforamento della soglia di polveri sottili: la centralina urbana D’Annunzio ha segnalato almeno 49 giorni di superamento contro i 35 giorni previsti dalla legge in un anno dei limiti di soglia limite di polveri sottili.
Dal comune arriva anche una precisazione:”La stazione di riferimento individuata dalla Regione con il supporto delle proprie agenzie ambientali, sulla base delle caratteristiche del territorio e della rete di monitoraggio di qualità dell’aria e la stazione di riferimento del monitoraggio di fondo urbano, per Alessandria è la stazione Volta, quindi quella del Parco Carrà, e non la stazione di traffico D’Annunzio”. La stazione Volta ha rilevato dall’inizio dell’anno 38 giorni di superamento del valore limite,la D’Annunzio 49 al 9 di ottobre. 
  La sezione piemontese di Legambiente, attraverso il presidente regionale Fabio Dovana, è intervenuta sulla vicenda con un comunicato: “È inaccettabile che la politica si sia fatta trovare ancora una volta impreparata di fronte a un problema cronico come lo smog. Il Piemonte insieme alla Lombardia, all’Emilia Romagna e al Veneto, ha firmato a giugno il protocollo interregionale antismog. Siamo quasi a fine ottobre e la delibera per recepirlo è ancora ferma in Commissione ambiente. Nessun alibi neanche per i Comuni che avrebbero potuto e dovuto anticipare le misure, già blande, previste dal protocollo interregionale”.
ALESSANDRIA. SMOG OLTRE I LIMITI E BLOCCO DEL TRAFFICO. OGGI NIENTE AUTO INQUINANTI IN CENTRO. Le centraline di rilevamento delle polveri sottili,pm10,hanno rilevato ben 49 sforamenti del limiti massimo consentito dalla legge,50 microgrammi per metro cubo, facendo salire Alessandria nella lista delle città più inquinate d'Italia. 
0 notes
Photo
Tumblr media
Una nuova operazione antidroga dei Carabinieri di Alessandria in centro città si è conclusa con due arresti Nuova operazione antidroga portata a termine dai Carabinieri della Compagnia di Alessandria in centro città, conclusasi con due arresti al termine di un’attività di indagine nata a seguito di un pestaggio avvenuto nei pressi del parco Carrà.
0 notes