Tumgik
#Roberto Paci Dalò
marcogiovenale · 10 months
Text
da usmaradio: audio della lettura di nicola passerini e marco giovenale @ i fumi della fornace, 25 ago. 2023
  https://slowforward.files.wordpress.com/2023/09/usma-radio-lettura-passerini-giovenale_-lettura-ai-fumi-della-fornace-25-ago-2023.mp3   Nicola Passerini 420 secondi a Valle Cascia da 0′ 00” a 7′ 52” Marco Giovenale testi da Vero metodo per la cernita dei poeti e Statue linee da 8′ 00” a 13′ 33” Introduzione al Libro di Isaia nella versione di Lucamatteo Rossi da 14′ 00” a 17′ 17” UsmaRadio,…
View On WordPress
0 notes
calendario-gp · 1 year
Text
25 June
eBAU Roberto Paci Dalò in conversation with Daniele Vimini Pesaro, Italy Libreria Il Catalogo via Castelfidardo 60 19:00 ebau-book.tumblr.com
0 notes
usmaradiomagazine · 6 months
Text
Tumblr media Tumblr media
🔴 𝐎𝐍 𝐀𝐈𝐑 - Tuesday 2 January at 7:00 pm (CET) on usmaradio.org and also on Radio Campus Paris (93.9FM), Radio RaBe and ∏-node in the very next few days
#𝟭𝟲𝟰_𝗖𝗢𝗡𝗧𝗜𝗡𝗨𝗨𝗠_𝗧𝗔𝗖𝗧𝗨𝗦 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 [59 min] collaborative network radio performance
CONTINUUM a collaborative radio performance conceived by Roberto Paci Dalò for TACTUS Radio Festival on the 2nd of December 2023 between 19:00 and 20:00 CET, it was broadcast on Usmaradio together with a global network of radio stations.
The challenge was to work on radical improvisation without any conduction and prior rules, giving a maximum of freedom to the participants. Most of the artists, performing from different locations, didn’t know each other and actually never talked to each other before the performance. Obviously the key of the project was an extreme attention during the performance from any single artist: “the art of listening” with 18 people performing together on-site in the Republic of San Marino and remotely from the USA, Germany, and Austria.
subtle texture of sounds with an amazing quantity of moments of silence despite the massive use of live electronics. The performance somehow proved that the planned lack of conduction can be balanced by the level of attention and involvement from the performers. It was a mesmerizing immersion in an acoustical world where electronics graciously merged with acoustical instruments and voices  nocturnal winterreise across galaxies.
CONTINUUM intended to develop the praxis of the “telematic performance” which the beginning of the 90s. Especially around activators such as the programme ORF Kunstradio in Austria, the Ars Electronica Festival and L’Arte dell’Ascolto radio festival, seminal projects such as Cheap Radio, Horizontal Radio, Rivers&Bridges, Realtime, designed an innovative use of telecommunication technologies in conjunction with the broadcast and telephone networks. The artist Robert Adrian was one of the major inspirations for many artists in the field. The arrival of the Internet obviously greatly the possibilitglobal interaction artists who could now participate from their personal spaces and with minimal need for financial support. But at the same time this provoked national broadcasting corporations reduce their involvement in such experimental projects. Let’s think of the infrastructure, technologies and the great professionals working in radio stations. The role of the engineers and their inspiring relationship with the artists has always been crucially important in such projects. CONTINUUM wanted to link these practices from the past bringing together both independent and broadcasting corporations in order to act in our present and investigate the possibilities of today’s technologies. À suivre… Continuum Idea: Roberto Paci Dalò Station manager and general coordination: Alessandro Renzi Mixing board: Lorenzo RicciPost-production and mastering: Alessandro Renzi Live performers: From the Republic of San Marino:Gaia Ginevra Giorgi, L’Impero della Luce, NicoNote, Roberto Paci Dalò, Tobia Bandini, Vittoria Assembri From Santa Cruz, California: Anna Friz From Vienna: alien productions (Andrea Sodomka and Robert Math) From Weimar: Bauhaus Radio Ensemble (Tilman Böhnke, Fritzi Buhtz, Adrian Ciesielski, Lefteris Krysalis, Finn Röhmer-Litzmann, João Afonso Soares Leiria Parreira Ticão, Amir Shokati, Karlotta Sperling) Broadcasted live on: Usmaradio, San Marino RTV, bauhaus.fm (Weimar), Wave Farm (New York's Upper Hudson Valley), ARTxFM / WXOX 97.1 FM  (Louisville, Kentucky), Beware The Radio (United Kingdom), Radio Tsonami (Chile), diffusion FM (Australia), Radio Bloc ORAL (Canada) and in Italy: Fango Radio, Radio Raheem, and NEU Radio. CONTINUUM has been heard globally through streaming, satellite (Eutelsat Hotbird 13B, channels 520, 93) and Digitale Terrestre 831 (Italy) with the collaboration of San Marino RTV (the National Broadcasting Corporation of the Republic of San Marino) In Europe and the USA has been heard locally via FM: bauhaus.fm UKW 106.6 MHz (Weimar), Republic of San Marino RTV 98.90 MHz (Romagna/Marche), WGXC 90.7-FM (New York's Upper Hudson Valley), ARTxFM / WXOX 97.1 FM (Louisville, Kentucky) TACTUS Radio Festival Republic of San Marino, 1-3 December 2023TACTUS Radio Festival is an international Radio Art project promoted by Usmaradio. Within the spaces of the Antico Monastero Santa Chiara, the festival offered three days of art of listening open to the public: narrations, round tables, performances, listening, live radio broadcasts and podcasts.
Artistic direction: Roberto Paci Dalò Curatorial team: Gianni Gozzoli, Roberto Paci Dalò, Alessandro Renzi General coordination: Alessandro Renzi Head of production and organization: Anna Guerra Communication: Sara Seu, Maria Chiara Romano Graphic design: Davide Di Gennaro (Tomo Tomo) Collaboration to the graphic design: Sara Seu Mixing board: Lorenzo Ricci Journal: Natalia Soldati Documentation photographs and video: Emanuele Lumini Press office: Jeffrey Zani Setting-up spaces: CoseMatte (Alessio Abdolahian, Matteo Giustozzi, Orsetta Rocchetto) Hosting: Natalia Soldati, Rebecca Rizzo Website: Alessandro Renzi
A project of Usmaradio – Research Centre for Radiophonic Studies Production: Università degli Studi della Repubblica di San Marino Support: Segreteria di Stato alla Cultura della Repubblica di San Marino, Transcultures/City Sonic 20 years and Pépinières Européennes de Création Patronage: Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura, l’Università e la Ricerca Scientifica, le Politiche Giovanili; Segreteria di Stato per il Turismo, le Poste, la Cooperazione ed Expo Partners: Experimentelles Radio an der Bauhaus-Universität Weimar, ORF Kunstradio, RaiPlay Sound, RTV San Marino, Giardini Pensili, Sentire le voci – festa del podcast, Wave Farm, Congerie, Smagliature Urbane, Radia, Arci Servizio Civile Rimini APS, Farmhouse Rimini,CUE Press, Tempo Reale, Radio Papesse, Fango Radio, Neu Radio,Radioimmaginaria, Radio Raheem, ARTxFM / WXOX 97.1 FM, Radio Tsonami, Beware The Radio, Transcultures/City Sonic 20 years and Pépinières Européennes de Création, Radio Campus Paris 93.9 FM, diffusionFM, Radio Bloc ORAL Media partners: Altre Velocità,Gagarin Orbite Culturali Sound Exhibition: Morse Mountain (2022) Absolute Value of Noise and Anna Friz A generative radio art piece Transmitting on radiolada.net from the 1st December 2023 Visit: usmaradio.org/tactusfestival ↪ Radioart106 explores radiophonic works of worldwide radio artists. Radio art is a subset of Sound art where radio art is produced for the medium of radio and is specifically intended for broadcast. A new radio work will be aired every first Tuesday of the month at 7:00 pm CET on usmaradio.org
0 notes
tactusfestival · 8 months
Text
Tumblr media
TACTUS RADIO FESTIVAL \ 1-3 DICEMBRE 2023 \ REPUBBLICA DI SAN MARINO
Da venerdì 1 a domenica 3 dicembre 2023, l'Antico Monastero Santa Chiara si trasformerà in un santuario di Radio Art, Performance, Talk, Ascolto, Podcast e Narrazione █ TACTUS Radio Festival, a cura di Usmaradio – Centro di Ricerca per la Radiofonia dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, vi invita ad una tre giorni in cui sarà possibile incontrare alcuni tra i protagonisti della scena radiofonica istituzionale e indipendente, del podcasting e della sound art internazionale ◾Cosa significa Tactus: nella musica dei secoli XV e XVI tactus è l'unità di misura del tempo, espressa dal gesto della mano. La durata effettiva fa riferimento al battito del polso connettendo così fortemente musica, corpo e sensorialità ▄ SARANNO CON NOI:
alien productions (Andrea Sodomka, Norbert Math)
Andrea Borgnino
Anna Friz
Bauhaus Radio Ensemble
Carola Haupt
Daria Corrias
David Monacchi
Elisabeth Zimmermann
Franco Masotti
Gabriele Frasca
Gaia Ginevra Giorgi
Giacomo Fronzi
Gianluca Nicoletti
Gianni Gozzoli
Graciela Martínez Matías
Ilaria Gadenz
Johann Merrich
Katatonic Silentio
Leandro Pisano
Lefteris Krysalis
L’Impero della Luce
Lucia Amara
Mariachiara Troianiello
Matteo Cavezzali
Meira Asher
Nathalie Singer
NicoNote
Pier Luigi Capucci
Radioimmaginaria
Roberto Paci Dalò
Tiziano Bonini
Tobia Bandini
Vittoria Assembri
Alcuni degli interventi faranno parte di un volume curato da Usmaradio, dedicato alla Radiofonia e alla Radio Art, in uscita nel 2024 per CUE Press 📍 LUOGO: Antico Monastero Santa Chiara, Contrada Omerelli 20, Repubblica di San Marino Ingresso libero Il programma completo sarà disponibile sul sito usmaradio.org
0 notes
lamilanomagazine · 9 months
Text
Sabato 7 ottobre alla Galleria Rossini di Pesaro si inaugura 'Storia e geografie'.
Tumblr media
Sabato 7 ottobre alla Galleria Rossini di Pesaro si inaugura 'Storia e geografie'. Una nuova mostra alla Galleria Rossini di via Rossini 38, spazio della cultura inaugurato lo scorso agosto per ampliare l'offerta cittadina e offrire spunti di partenza per eventi, scambi e progetti di creatività nel cammino di Pesaro Capitale Italiana della cultura 2024. Come quello che inaugura sabato 7 ottobre alle 17: 'Storie e geografie. Sette progetti di Exhibit Design per Pesaro Capitale Italiana della cultura 2024', promosso da: Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza, Pesaro Musei, Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Visitabile fino al 19 ottobre, l'esposizione presenta gli esiti del laboratorio universitario di Exhibit Design del corso magistrale in Interaction & Experience Design AA 2022-2023 dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Guidati dai professori Roberto Paci Dalò e Giorgio Dall'Osso, gli studenti/progettisti hanno individuato temi di interesse culturale, attivato reti di stakeholder, raccolto testimonianze e messo a punto 7 progetti di exhibit: si tratta di storie che intrecciano peculiarità culturali specifiche e sono proposte alla cittadinanza come riflessione cartografica sul proprio territorio. Per Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune: 'è significativo che uno degli appuntamenti di avvicinamento alla Capitale 2024 sia questo momento di restituzione di un lavoro lungo e partecipato fatto dai ragazzi dell'Università di San Marino del corso Interaction&Experience Design che hanno lavorato per mesi a gruppi visitando la città e le sue istituzioni culturali e museali immaginandosi diversi tipi di utilizzo di comunicazione per i nostri diversi spazi: la Pescheria, la sinagoga e Palazzo Mosca solo per citarne alcuni. E' tutta una rielaborazione che ha a che fare con il contemporaneo e ha a che fare con il compito che Pesaro 2024 si pone, di mettere insieme esperienze culturali e di studio, formative e universitarie per farle diventare parte di un ripensamento degli spazi della realtà che abbiamo attorno e della cultura in senso più ampio e della sua fruizione.' Spiegano i professori Roberto Paci Dalò e Giorgio Dall'Osso: il titolo "Storie e geografie" rimanda chiaramente ai sussidiari di infantile scolastica memoria. A onor del vero potremmo aggiungere anche "educazione civica", un capitolo qualche tempo fa abbastanza importante ma del quale oggi non rimane memoria alcuna. Questi progetti sono stati realizzati in stretta collaborazione con persone che vivono sul territorio della provincia di Pesaro-Urbino. Di fatto sono loro le vere protagoniste e le loro voci, i loro sguardi, emergono in varia misura nella passione che traspare dai progetti. I nostri designer hanno agito dal basso, informandosi e progettando sistemi che valorizzano alcune delle sfaccettature culturali di una geografia territoriale che merita di essere esplorata.' Questi i 21 designer coinvolti: Giacomo Albani, Luca Chiavaroli, Anna di Franco, Giulia Digiorgio, Mario Falasca, Giulio Mazzanti Dolci, Laura Facchini, Lucrezia Marcellitti, Giorgia Martini, Roberta Palermo, Sirio Procacci, Maurizio Raniolo, Rebecca Rizzo, Sara Seu, Alessia Tiberi, Alessia Tormen, Luca Trentalange, Valentina Ugolini, Alessandra Valentini, Luca Zanetti, Margherita Zotti. Progetto grafico: Emma Corbelli, foto: Emanuele Lumini Storie e geografie. Sette progetti di Exhibit Design per Pesaro Capitale Italiana della cultura 2024 Galleria Rossini, via Rossini 38 7-19 ottobre 2023 Inaugurazione sabato 7 ottobre ore 17 Orario: martedì-giovedì 10-13, venerdì-domenica e festivi 10-13, 15.30-18.30 ingresso gratuito Info 0721 387541... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
lartedellascolto · 9 months
Text
Tumblr media
WITZ FM A collaborative audio cd with FM (Francesca Mizzoni) and Roberto Paci Dalò TRACK LIST / DOWNLOAD 1. uno (4:22) [6.1 MB mp3] 2. due (2:56) [4.1 MB mp3] 3. tre (6:20) [8.1 MB mp3] 4. quattro (1:39) [2.3 MB mp3] 5. cinque (1:44) [2.4 MB mp3] 6. sei (4:34) [6.4 MB mp3] fm - analog/digital toys, self built devices rpd - sampler, electronics Released: February 2006 Price: Free Please check copyright disclaimer
A coproduction Giardini Pensili & Western Front Vancouver FM + RPD © 2005 L'Arte dell'Ascolto LADA000
0 notes
rpd-news · 10 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
E il 25 agosto 2023 a Fumi della Fornace a parlare della mia ossessione preferita: mappe. Insieme a Gianluca D'Andrea, Marco Giovenale, Diletta D'Angelo, Tommaso Scarponi, Nicola Passerini. Per l'occasione mostrerò mappe inedite di assai grande formato realizzate negli ultimi tempi.
Scriveva Gilles Deleuze: «L’isola è il minimo necessario a questo ri-cominciamento. […] Non vi è una seconda nascita poiché ha avuto luogo una catastrofe, ma all'opposto c'è catastrofe dopo l'origine poiché vi deve essere, a partire dall'origine, una seconda nascita». Dialoghi e scenari per il mondo a venire: ogni pomeriggio, una serie di incontri in collaborazione con le Edizioni Volatili, per sondare - insieme a poeti, scrittrici, filosofe, divulgatori, architetti, curatrici e artisti - l’evidenza delle cose non viste, la necessità delle seconde nascite. Mappe, tragitti, segni non chiusi: un esercizio collettivo di immaginazione.
-
24.08 | ore 17:30
L’evidenza delle cose non viste: immaginazione, corpi celesti e fondamenti invisibili
Con: Sara Gamberini, Ida Travi, Viola Lo Moro, Francesca Matteoni, Gilda Policastro,Mariagiorgia Ulbar.
-
25.08 | ore 17:30
Segno non chiuso: mappa, carta, confine
Con: Gianluca D'Andrea, Marco Giovenale, Diletta D'Angelo, Tommaso Scarponi, Nicola Passerini, Roberto Paci Dalò.
-
26.08 | ore 17:30
Dioniso errante: immaginazione ed ebrezza
Con: Adriano Conte Z. Ercolani, Davide Susanetti, Domenico Brancale, Emanuele Tartuferi
27.08 | ore 17:30
Riscrivere la fine: esercizi del possibile, fragili eternità
Con: Vanni Attili, Mario Lupano.
24–27 agosto 2023
I fumi della fornace. Festa della poesia
Valle Cascia (MC)
Per info e biglietti www.congerie.org
0 notes
rpd-projects · 11 months
Text
Tumblr media
7LEMI Wissal Houbabi / Roberto Paci Dalò performance 7LEMI (I miei sogni) è una performance-flusso nella quale materiali vocali, strumentali e elettronici disegnano un tempo del sogno (dreamtime). La creazione di un ambiente acustico e onirico all’interno del quale le voci si muovono, guidate dalla chironomia, tra intelligibilità del testo e glossolalia, afasia e linguaggio pre-verbale. Si abbandona il foglio di carta per inoltrarsi nella foresta della memoria e dell’oralità dove “la lingua dei tuoi sogni è la lingua della tua carne”. Uno spazio extra-ordinario nel quale il tempo di riferimento è il tactus di antica memoria, il bpm del battito del cuore. Gli abiti indossati da Wissal Houbabi e Roberto Paci Dalò costituiscono la scena stessa. Produzione Giardini Pensili Si ringrazia Talking Hands 25 novembre 2023 Roma prèmiere
0 notes
roberto-paci-dalo · 1 year
Text
Tumblr media
Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano domenica 30 luglio 2023, ore 16.00 Caffè Poliziano Montepulciano (SI) Nota bene Un progetto interamente legato all'improvvisazione esplorando le possibilità timbriche e soniche di diversi strumenti della famiglia dei clarinetti. Muovendosi tra riferimenti e prassi esecutive provenienti da musica classica, contemporanea e tradizionale (in particolare da Grecia, Albania, Romania e universo ebraico).
Mirco Ghirardini e Roberto Paci Dalò clarinetti Creazione per il Cantiere prima assoluta
0 notes
mappia · 1 year
Photo
Tumblr media
Roberto Paci Dalò, Mappia, 2023 Ink, pencil, watercolour on paper 30 cm x 922 cm Photograph Elisa Morelli
0 notes
lamentperformance · 2 years
Photo
Tumblr media
Cafe Oto, London, UK ATER Fondazione and Emilia-Romagna Music Commission present SUONO GRASSO in collaboration with AngelicA - Festival Internazionale di Musica. 4 October 2022, 8PM Roberto Paci Dalò: Lament Francesco Serra/Trees of Mint Silvia Tarozzi: Mi specchio e rifletto £14 - £12 Advance - £7 Members 5 October 2022, 8PM Roberto Paci Dalò + Scanner: The Maya Effect Marta Salogni + Silvia Tarozzi + Valeria Sturba trio Stefano Pilia + Alessandra Novaga: Spiralis Aurea duo £14 - £12 Advance - £7 Members SUONO GRASSO is a new series of international events promoting music and musicians from the Emilia-Romagna region of Italy. SUONO GRASSO is a new initiative springing from the shared mission of Emilia-Romagna's Culture Department and ATER Fondazione to develop and nurture the region’s international connections, across all musical forms and genres. On 4 October, Silvia Tarozzi, with a full band including Valeria Sturba, Cecilia Stacchiotti, Stefano Pilia and Edoardo Marraffa, will perform her acclaimed album Mi specchio e rifletto (Unseen Worlds) in its entirety. Francesco Serra/Trees Of Mint will also present his electric guitar and snare drum solo project and Roberto Paci Dalò will perform "Lament" for clarinet, bass clarinet and electronics. On 5 October, Stefano Pilia leads a trio with Alessandra Novaga and Adrian Utley of Portishead, performing Pilia's latest work Spiralis Aurea. Award-winning London-based tape artist and producer Marta Salogni performs as part of a new improv trio with Silvia Tarozzi and Valeria Sturba, and Roberto Paci Dalò returns for a duo with long-time collaborator, the British musician Scanner, to present their project "The Maya Effect"
0 notes
marcogiovenale · 10 months
Text
oggi, 25 agosto, @ i fumi della fornace: "segno non chiuso: mappa, carta, confine"
@ https://www.congerie.org/  
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
calendario-gp · 1 year
Text
6 June
eBAU Roberto Paci Dalò in conversation with Maria Sebregondi, Roberto Di Puma, and Adriaan Eeckels Milano, Italy Bonvini1909 via Tagliamento 1 18.30 ebau-book.tumblr.com
0 notes
usmaradiomagazine · 8 months
Text
Tumblr media
TACTUS RADIO FESTIVAL \ 1-3 DICEMBRE 2023 \ REPUBBLICA DI SAN MARINO
Da venerdì 1 a domenica 3 dicembre 2023, l'Antico Monastero Santa Chiara si trasformerà in un santuario di Radio Art, Performance, Talk, Ascolto, Podcast e Narrazione █ TACTUS Radio Festival, a cura di Usmaradio – Centro di Ricerca per la Radiofonia dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, vi invita ad una tre giorni in cui sarà possibile incontrare alcuni tra i protagonisti della scena radiofonica istituzionale e indipendente, del podcasting e della sound art internazionale. ◾Cosa significa Tactus: nella musica dei secoli XV e XVI tactus è l'unità di misura del tempo, espressa dal gesto della mano. La durata effettiva fa riferimento al battito del polso connettendo così fortemente musica, corpo e sensorialità.
▄ SARANNO CON NOI:
alien productions (Andrea Sodomka, Norbert Math)
Andrea Borgnino
Anna Friz
Bauhaus Radio Ensemble
Carola Haupt
Daria Corrias
David Monacchi
Elisabeth Zimmermann
Franco Masotti
Gabriele Frasca
Gaia Ginevra Giorgi
Giacomo Fronzi
Gianluca Nicoletti
Gianni Gozzoli
Graciela Martínez Matías
Ilaria Gadenz
Johann Merrich
Katatonic Silentio
Leandro Pisano
Lefteris Krysalis
L’Impero della Luce
Lucia Amara
Mariachiara Troianiello
Matteo Cavezzali
Meira Asher
Nathalie Singer
NicoNote
Pier Luigi Capucci
Radioimmaginaria
Roberto Paci Dalò
Tiziano Bonini
Tobia Bandini
Vittoria Assembri
Alcuni interventi faranno parte di un volume curato da Usmaradio, dedicato alla Radiofonia e alla Radio Art, in uscita nel 2024 per CUE Press Il programma completo sarà disponibile sul sito www.usmaradio.org 📍 LUOGO: Antico Monastero Santa Chiara, Contrada Omerelli 20, Repubblica di San Marino Progetto grafico: Davide Di Gennaro
Salva la data e preparati ad un viaggio nel mondo della radiofonia! Ingresso libero
0 notes
theartofduo · 2 years
Photo
Tumblr media
Roberto Paci Dalò + Wissal Houbabi clarinets/electronics/voice
0 notes
lamilanomagazine · 10 months
Text
Pesaro: arte e musica all’alba con KABA di Roberto Paci Dalò, "Lo spazio in ascolto", la voce della scultura
Tumblr media
Pesaro: arte e musica all’alba con KABA di Roberto Paci Dalò, "Lo spazio in ascolto", la voce della scultura. Venerdì 18 agosto alle 5.30 del mattino (accesso libero) in Viale Trieste a Pesaro torna con un suggestivo appuntamento al sorgere del sole LO SPAZIO IN ASCOLTO. La voce della scultura, progetto pluriennale di WunderKammer Orchestra (WKO) e Archivio Loreno Sguanci, che pone l’attenzione sulle opere d’arte en plein air che arricchiscono la geografia culturale della città. Fondamentale, anche in questa edizione, il contributo della Sistemi Klein, per il terzo anno consecutivo main sponsor dell’iniziativa che si avvale anche del patrocinio del Comune di Pesaro, Assessorato alla Bellezza, del contributo di Riviera Banca e della collaborazione di Ceramiche Bucci e di Giardino di Santa Maria. L’idea è immaginare, costruire una relazione/dialogo tra differenti linguaggi, quello della scultura e quello delle arti performative, che entrano in simbiotica interazione. I protagonisti dialoganti sono la PORTA A MARE di Loreno Sguanci e KABA del musicista e performer Roberto Paci Dalò, artista poliedrico che dell’intersezione tra differenti linguaggi ha fatto la propria cifra stilistica. Così l’opera che connota iconicamente il lungomare di Pesaro, diventa il luogo di un nuovo e possibile dialogo fra arte e spazio urbano inteso come spazio espositivo in cui realizzare dialoghi inconsueti e suggestivi tra ‘segni’ che comunicano esperienze culturali ed esistenziali. “Progettai una scultura in legno - scriveva Loreno Sguanci - che realizzai sul lungomare. Immaginai una porta perché ricordavo le mura e le porte di Pesaro demolite nei primi decenni del Novecento. Ho pensato al legno, frutto della terra, lavorato dai calafati per far vivere di mare la città. Immaginai la porta come due ante semiaperte contro l’orizzonte, un varco attraverso il quale vedere l’altro spazio che compone la città nella sua storia e nella sua vita di terra e di mare”. Realizzata nel 1976, la scultura fu corrosa dalla salsedine rischiando di subire danni irreparabili per cui nel 2013 il Comune di Pesaro decise di sostituire il manufatto con una copia realizzata nei laboratori di ebanisteria della cooperativa sociale Tiquarantuno “B”. KABA, stile musicale albanese improvvisato e malinconico, è una meditazione che nasce nella notte e si conclude al sorgere del sole, che guarda dall’altra sponda dell'Adriatico. La musica dell'Albania meridionale è morbida, gentile e di natura polifonica con somiglianze con la musica greca sul canto polifonico dell'Epiro. Paci Dalò unisce materiali e strumenti tradizionali a elettronica creando un ponte tra la Porta a Mare di Pesaro e Përmet, centro dell'innovazione musicale del sud dell'Albania, dove sono cresciuti Remzi Lela e Laver Bariu considerati tra i più influenti clarinettisti albanesi e migliori interpreti del Kaba. A loro quest'opera è dedicata. Loreno Sguanci, fiorentino classe 1931, si diploma in Scultura e nel 1952 si trasferisce a Pesaro dove continua la sua ricerca indagando diversi materiali e nuovi linguaggi formali. Nel 1963 è alla Biennale dei Giovani a Parigi e nel 1965 alla Quadriennale d’Arte di Roma. Dopo una breve esperienza all’estero torna a Pesaro dove negli anni ’70 si dedica allo studio del segno e delle sue molteplici valenze grafiche come elementi essenziali per dar corpo al rapporto logico-emozionale tra presente e memoria, ricerca da cui nascono opere per lo spazio pubblico come, appunto, la Porta a Mare. Muore nel 2011. Clarinettista, compositore, attivo da decenni nel campo delle sperimentazioni elettroniche Roberto Paci Dalò è anche grafico, pittore, regista e cartografo. È un pioniere nell’utilizzo delle tecnologie digitali e Internet per la creazione di progetti artistici innovativi all’insegna della relazione tra arte, tecnologia e natura. Cofondatore e direttore della compagnia di arti performative Giardini Pensili, ha ricevuto, nella sua carriera, la stima e il sostegno di artisti come Aleksandr Sokurov e John Cage e ha presentato sue opere nei principali musei, teatri e festival e biennali in giro per il mondo. La performance di WKO raccoglie il fil rouge degli eventi dei Notturni Oliveriani organizzati da Biblioteca e Musei Oliveriani dalle 21.30 di giovedì 17 agosto che aprirà le porte di Palazzo Almerici fino al mattino con un caleidoscopico programma di musica, teatro, videoart, Escape Room e visite guidate in italiano e in inglese alla Biblioteca Oliveriana e al Museo Archeologico.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes