#Sfide educative
Explore tagged Tumblr posts
Text
I ragazzi di oggi: un'emergenza educativa della società liquida del XXI secolo
Demotivati, senza valori, con lo sguardo sempre rivolto verso uno schermo. Pare che i ragazzi d’oggi prendano parte ad una generazione a sè stante, con linguaggi ed atteggiamenti indecifrabili e lontani dai codici tradizionali. In questo mondo globalizzato la realtà fluida permea in ogni vissuto, trascinando verso l’abisso soprattutto chi non ha gli strumenti per decifrarne le difficoltà…

View On WordPress
#Cambiamenti culturali#Cambiamenti sociali#Educazione contemporanea#Educazione digitale#Emergenza educativa#Futuro delle nuove generazioni#Generazione iGen#Genitorialità moderna#Gioventù odierna#Maturità emotiva#Media e comunicazione#Mondo globalizzato#Relazioni familiari#Responsabilità Sociale#Riflessione sull&039;educazione#Ruolo degli adulti.#Sfide educative#Società del XXI secolo#Società liquida#Strumenti educativi#Tecnologia e giovani#Valori morali
0 notes
Text
Una serata per dare voce ai giovani
Una serata per dare voce ai giovani, raccontarne le fragilità, le sfide educative e i sogni ancora nascosti. È questo il cuore dell’evento che si è svolto al Centro
Socio Culturale nell’ambito del progetto ICEBERG, che punta a far emergere la voce dei ragazzi attraverso l’arte, la cultura e la partecipazione.
Lo spettacolo teatrale “Invisibili – Umani nascosti nell’educazione”, esplora il mondo dell’adolescenza e delle sue relazioni, intrecciando le storie di una ragazza, di suo padre e del suo educatore. Attorno a loro, famiglie, amici e colleghi: tutti accomunati dalla sensazione di essere ai margini, invisibili, nel complesso sistema socio-educativo contemporaneo.
Ambientata in un surreale aeroporto la narrazione si muove tra attese disilluse e sogni che sembrano irraggiungibili. I protagonisti non sono eroi, ma persone comuni, deboli perché non perfettamente funzionali al sistema, ma ricche di umanità, desideri e legami profondi. Lo spettacolo non offre soluzioni facili, ma apre spazi di riflessione e confronto, mettendo al centro la dignità dell’ascolto e l’urgenza della presenza.
Accanto allo spettacolo ci siè potuti in una videoinstallazione di chat virtuali tra giovani e adulti. Il materiale è il frutto di un laboratorio teatrale immersivo condotto da Oplà Teatro con la partecipazione di ragazzi tra i 14 e i 24 anni del territorio del Medio Olona, che hanno condiviso pensieri, emozioni e visioni del mondo.
“Invisibili” è più di uno spettacolo: è un invito a guardare oltre la superficie, a riconoscere le persone dietro i ruoli, a riscoprire il valore del dialogo tra generazioni.
youtube

3 notes
·
View notes
Text
Le 10 migliori App educative per per imparare giocando

Nell'era digitale in cui viviamo, l'apprendimento non è più confinato alle aule scolastiche o ai libri di testo. Grazie alla tecnologia, l'educazione è diventata accessibile a tutti, in qualsiasi momento e luogo. Le app educative rappresentano uno strumento potente per acquisire nuove conoscenze, sviluppare competenze e migliorare le proprie abilità in modo interattivo e coinvolgente.
Dimentica i libri polverosi! Con le app educative, imparare diventa un'avventura interattiva. Scopri le 10 migliori per un'esperienza di apprendimento divertente e coinvolgente.
Che tu sia uno studente, un professionista o semplicemente un appassionato di apprendimento, queste app offrono un'ampia gamma di risorse per soddisfare le tue esigenze. In questo articolo, esploreremo le 10 migliori app educative disponibili per dispositivi Android e iOS, analizzando le loro caratteristiche, i vantaggi e i contenuti offerti.
Duolingo: Impara le lingue divertendoti

Duolingo è un'app pluripremiata che rende l'apprendimento delle lingue un'esperienza divertente e coinvolgente. Con oltre 30 lingue disponibili, tra cui inglese, spagnolo, francese, tedesco e molte altre, Duolingo offre lezioni brevi e interattive, giochi e sfide per aiutarti a migliorare le tue competenze linguistiche. L'app utilizza un approccio basato sul gioco, con punti, livelli e ricompense per motivarti a continuare ad apprendere. Caratteristiche principali: Lezioni brevi e interattive Giochi e sfide divertenti Riconoscimento vocale per migliorare la pronuncia Comunità di apprendimento globale Vantaggi: Gratuito e facile da usare Ampia varietà di lingue disponibili Apprendimento personalizzato Disponibile su Android e iOS Scarica l'app a questo Link: Android iOS
Khan Academy: Un'enciclopedia di conoscenza gratuita

Khan Academy è un'organizzazione no profit che offre un'ampia gamma di corsi gratuiti su diverse materie, tra cui matematica, scienze, storia, economia e molto altro. L'app fornisce lezioni video, esercizi interattivi e articoli per aiutarti a comprendere concetti complessi in modo semplice e chiaro. Khan Academy è un'ottima risorsa per studenti di tutte le età, dagli scolari agli adulti. Caratteristiche principali: Ampia libreria di corsi gratuiti Lezioni video e articoli informativi Esercizi interattivi e quiz Monitoraggio dei progressi Vantaggi: Gratuito e accessibile a tutti Contenuti di alta qualità Apprendimento personalizzato Disponibile su Android e iOS Scarica l'app a questo Link: Android iOS
Photomath: Risolvi problemi di matematica con la fotocamera

Photomath è un'app rivoluzionaria che ti permette di risolvere problemi di matematica semplicemente scattando una foto con la fotocamera del tuo smartphone. L'app riconosce il problema e ti fornisce la soluzione passo dopo passo, spiegando il procedimento in modo chiaro e dettagliato. Photomath è uno strumento prezioso per studenti di tutte le età, in particolare per coloro che hanno difficoltà con la matematica. Caratteristiche principali: Risoluzione di problemi di matematica tramite foto Spiegazioni passo dopo passo Supporto per diversi tipi di problemi matematici Calcolatrice scientifica integrata Vantaggi: Gratuito e facile da usare Risoluzione rapida dei problemi Spiegazioni chiare e dettagliate Disponibile su Android e iOS - Scarica l'app a questo Link: Android iOS
SoloLearn: Impara a programmare in modo interattivo

SoloLearn è un'app che ti permette di imparare a programmare in modo interattivo e divertente. Con corsi su diversi linguaggi di programmazione, tra cui Python, Java, C++ e molti altri, SoloLearn offre lezioni brevi, esercizi pratici e una comunità di apprendimento globale per supportarti nel tuo percorso di apprendimento. Caratteristiche principali: Corsi su diversi linguaggi di programmazione Lezioni brevi e interattive Esercizi pratici e quiz Comunità di apprendimento globale Vantaggi: Gratuito e facile da usare Ampia varietà di corsi disponibili Apprendimento interattivo Disponibile su Android e iOS - Scarica l'app a questo Link: Android iOS
Udemy: Corsi online per tutte le esigenze

Udemy è una piattaforma di apprendimento online che offre migliaia di corsi su diverse materie, tra cui business, tecnologia, design, sviluppo personale e molto altro. Con corsi tenuti da esperti del settore, Udemy ti permette di acquisire nuove competenze e migliorare le tue abilità in modo flessibile e conveniente. Caratteristiche principali: Ampia libreria di corsi online Corsi tenuti da esperti del settore Video lezioni, articoli e risorse scaricabili Certificati di completamento Vantaggi: Ampia varietà di corsi disponibili Apprendimento flessibile e conveniente Contenuti di alta qualità Disponibile su Android e iOS - Scarica l'app a questo Link: Android iOS
Coursera: Impara dalle migliori università del mondo

Coursera è una piattaforma di apprendimento online che offre corsi, specializzazioni e lauree magistrali tenuti dalle migliori università e aziende del mondo. Con Coursera, puoi acquisire competenze di alto livello e ottenere certificazioni riconosciute a livello globale. Caratteristiche principali: Corsi, specializzazioni e lauree magistrali online Corsi tenuti dalle migliori università e aziende del mondo Video lezioni, esercizi e progetti pratici - Scarica l'app a questo Link: Android iOS
Quizlet: Studia in modo efficace con flashcard e quiz

Quizlet è un'app che ti permette di creare e studiare flashcard, quiz e giochi per memorizzare informazioni in modo efficace. Con milioni di set di studio creati da altri utenti, Quizlet offre una vasta gamma di risorse per aiutarti a prepararti per esami, test e interrogazioni. Caratteristiche principali: Creazione e studio di flashcard Quiz e giochi interattivi Milioni di set di studio creati da altri utenti Modalità di studio personalizzabili Vantaggi: Gratuito e facile da usare Ampia varietà di materiali di studio Apprendimento interattivo e coinvolgente Disponibile su Android e iOS - Scarica l'app a questo Link: Android iOS
Memrise: Impara le lingue con la memorizzazione a lungo termine

Memrise è un'app che utilizza tecniche di memorizzazione a lungo termine per aiutarti a imparare le lingue in modo efficace. Con corsi creati da esperti e dalla comunità di utenti, Memrise offre lezioni coinvolgenti, video e audio per migliorare la tua comprensione e la tua pronuncia. Caratteristiche principali: Corsi di lingua creati da esperti e dalla comunità Tecniche di memorizzazione a lungo termine Video e audio per migliorare la comprensione e la pronuncia Giochi e sfide divertenti Vantaggi: Gratuito e facile da usare Ampia varietà di lingue disponibili Apprendimento efficace e duraturo Disponibile su Android e iOS - Scarica l'app a questo Link: Android iOS
Brilliant: Impara concetti STEM in modo interattivo

Brilliant è un'app che ti permette di imparare concetti STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) in modo interattivo e coinvolgente. Con corsi su logica, matematica, informatica e altro ancora, Brilliant offre esercizi pratici e problemi stimolanti per sviluppare il tuo pensiero critico e le tue capacità di problem-solving. Caratteristiche principali: Corsi su logica, matematica, informatica e altro ancora Esercizi pratici e problemi stimolanti Apprendimento interattivo e coinvolgente Comunità di apprendimento globale Vantaggi: Contenuti di alta qualità Apprendimento interattivo e coinvolgente Sviluppo del pensiero critico e delle capacità di problem-solving Disponibile su Android e iOS - Scarica l'app a questo Link: Android iOS
Ted: Idee che vale la pena diffondere

L'applicazione Ted, permette di accedere a tutte le conferenze presenti sul sito ufficiale. Ted è una piattaforma che offre conferenze di esperti su una vasta gamma di argomenti, tra cui scienza, tecnologia, arte, cultura e molto altro. Con video stimolanti e informativi, TED ti permette di ampliare le tue conoscenze e scoprire nuove idee. Caratteristiche principali: Conferenze di esperti su una vasta gamma di argomenti Video stimolanti e informativi Sottotitoli in diverse lingue Playlist personalizzate Vantaggi: Contenuti di alta qualità Ampia varietà di argomenti Apprendimento stimolante e informativo Disponibile su Android e iOS - Scarica l'app a questo Link: Android iOS
Conclusione
Le app educative rappresentano uno strumento prezioso per l'apprendimento continuo e lo sviluppo personale. Che tu voglia imparare una nuova lingua, migliorare le tue competenze matematiche o esplorare nuovi argomenti, queste app offrono un'ampia gamma di risorse per soddisfare le tue esigenze. Scarica le app che ti interessano e inizia il tuo viaggio di apprendimento oggi stesso!
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida. Le 10 migliori App educative per per imparare giocando. Ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, Per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest, Tumblr e Instagram per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta. Read the full article
0 notes
Text
Educazione e Formazione: La Qualità dell’Istruzione e le Sfide dell’Apprendimento a Distanza. Di Alessandria today
Nel mondo contemporaneo, l’educazione è il fondamento per il progresso individuale e collettivo. La qualità dell’istruzione e l’accesso alle risorse educative sono temi di cruciale importanza, soprattutto in un’epoca in cui la tecnologia sta trasformando
L’Accesso alle Risorse Educative in un Mondo in Evoluzione. Introduzione.Nel mondo contemporaneo, l’educazione è il fondamento per il progresso individuale e collettivo. La qualità dell’istruzione e l’accesso alle risorse educative sono temi di cruciale importanza, soprattutto in un’epoca in cui la tecnologia sta trasformando radicalmente il modo in cui apprendiamo. Con l’avvento…
#accesso a Internet#accesso all’istruzione#Alessandria today#alfabetizzazione digitale#apprendimento a distanza#apprendimento misto#apprendimento online#Digitalizzazione#disparità educative#Educazione#educazione e società#educazione inclusiva#educazione internazionale#equità educativa#Formazione#futuro dell’istruzione#gap educativo#Google News#infrastrutture educative#Innovazione Didattica#innovazione educativa#insegnanti e formazione#Intelligenza artificiale#istruzione digitale#istruzione globale#italianewsmedia.com#metodi educativi#miglioramento scolastico#motivazione degli studenti#opportunità educative.
0 notes
Text
Heartstopper 3: la serie teen sull’identità di genere diventa più matura

Nick e Charlie stanno crescendo, e quindi affrontano argomenti ancora più "da grandi" come il disordine alimentare e la transfobia. E con loro, torna la dolcezza adolescenziale su Netflix.
Squadra che vince non si cambia, ma diventa grande. Heartstopper si è sempre distinta, prima nei graphic novel originari di Alice Oseman e poi nell'adattamento televisivo che lei stessa ha curato per Netflix. Si è distinta per la delicatezza quasi surreale con cui ha trattato la scoperta dell'identità di genere di un gruppo di ragazzi inglesi: l'autrice ha scritto la storia su come avrebbe voluto che fosse la propria adolescenza, quindi non necessariamente iper-sessualizzata come spesso quella rappresentata oggi, nella realtà e soprattutto nell'audiovisivo, da Euphoria alle colleghe streaming Élite e Sex Education. Non si smentisce nemmeno in questi nuovi otto episodi, ma allo stesso tempo allunga leggermente il minutaggio per parlare di questioni ancora più "serie".
Diventare (giovani) adulti nella serie Netflix

Tutto (ri)parte da Nick e Charlie
Già accennato nella stagione precedente, il disordine alimentare di Charlie (Joe Locke) diviene centrale per la nuova narrazione: non si tratta solo di cibo, ma di stress, di ansia perenne, di stanchezza fisica dovuta al mangiare poco, di un turbinio di emozioni rappresentate ancora una volta perfettamente con gli effetti visivi fumettosi che rendono il serial un unicum nel panorama attuale, soprattutto tra i teen drama. Lui e Nick (Kit Connor) sono sempre dolcissimi, come tutti i protagonisti del resto che si ritrovano tutti accoppiati dopo gli sviluppi del secondo ciclo.

Il gruppo affiatato di Heartstopper
Tao (Wlliam Gao) e Elle (Yasmin Finney) sono nella fase "luna di miele" in cui devono stare sempre insieme soprattutto ora che lei deve ricominciare alla scuola d'arte; Tara (Corinna Brown) e Darcy (Kizzy Edgell) convivono dopo che quest'ultima se ne è andata di casa, ma devono trovare un'altra soluzione dalla nonna della prima (new entry fantastica). D'altronde, sono pur sempre adolescenti per affrontare problemi tanto più grandi di loro, come lo stesso Nick. Dalla sua avrà la zia psicologa Diane (Hayley Atwell), insieme ad un terapista specializzato (Eddie Marsan) e forse anche un professore seguito sui social media (Jonathan Bailey).
Isaac, alter ego di Alice Oseman
Nelle nuove puntate, che affrontano anche tematiche come la transfobia, centrali diventano gli "outsider" del gruppo, ovvero quelli rimasti non accoppiati, ampliando quindi il discorso sull'identità di genere. Imogen (Rhea Norwood) potrebbe comprendere meglio i propri gusti mentre l'avido lettore Isaac (Tobie Donovan), personaggio inventato appositamente per la serie tv, poiché autobiografico per l'autrice, deve affrontare la propria asessualità e aromaticità**, cercando di capirci qualcosa e di farla comprendere anche al suo gruppo di amici.

I protagonisti pronti ad affrontare nuove sfide
L'amicizia è importante tanto quanto l'amore: questo sembra essere il mantra cardine di tutta la terza stagione, che potrebbe essere la penultima per lo show, visto il materiale originario. La caratterizzazione dei personaggi continua ad essere uno dei punti di forza di Heartstopper, tanto da premiare sia gli interpreti che stanno crescendo insieme ai loro personaggi, regalandoci non solo un comfort show che ci fa tornare adolescenti ma anche qualche lacrimuccia per i temi più maturi inseriti nel racconto, sia la scrittura e rappresentazione della Oseman: puntuale, completa e mai forzata.
Heartstopper 3: la nostra copertina di Linus

Kit Connor
L'altro elemento strutturale fondamentale è, come accennavamo, la resa visiva delle onomatopee e delle animazioni su carta per comunicare, prima agli spettatori che agli stessi personaggi, cosa sentono dentro di sé. Prima di riuscire a dare un nome a quell'emozione e a comprenderla fino in fondo. Iniziano anche le pulsioni sessuali per i protagonisti eppure non si esagera mai su quel fronte. Del resto, non c'è mai stato quell'intento dello show. D'altronde ci sono altri titoli se si cerca quel tipo di visione.
Conclusioni
La terza stagione di Heartstopper conferma le qualità che l’avevano caratterizzata fin dal suo esordio, provando ad alzare l’asticella con argomenti ancora più maturi come il disturbo alimentare e la transfobia. Alcune dinamiche si ripetono, ma i personaggi evolvono e mostrano nuovi lati di loro stessi, mentre le coppie si sfaldano e si riformano, e nuove consapevolezze di genere vengono alla luce, a partire dal bellissimo personaggio di Isaac. New entry succose ed effetti visivi fumettosi oramai peculiari dello show fanno il resto.
👍🏻
Nick e Charlie e le altre coppie, insieme alle loro maturazioni.
I temi più adulti come il disordine alimentare e la transfobia.
L’evoluzione del personaggio di Isaac, alter ego di Alice Oseman.
La resa visiva dei sentimenti dei personaggi.
Le new entry adulte preziose ma non ingombranti.
👎🏻
La dolcezza quasi disarmante di alcune sequenze potrebbe infastidire qualcuno (però come fate a non sciogliervi di fronte a questi adolescenti?)
Oramai si ripete un certo tipo di schema narrativo.
1 note
·
View note
Text
Daniel Amazon Truffa Soluzioni che promuovono la trasparenza nei mercati online

Nell'era digitale di oggi, dove i giganti dell'e-commerce come Amazon dominano il mercato online, le preoccupazioni relative alle truffe e alle attività fraudolente sono diventate sempre più diffuse. Ora più che mai, i consumatori cercano trasparenza e affidabilità quando acquistano online. Daniel Amazon Truffa Solutions, un'iniziativa pionieristica per promuovere la fiducia e la sicurezza nelle transazioni online.
Comprendere la necessità di trasparenza
L’ascesa dell’e-commerce ha portato comodità ai consumatori di tutto il mondo, consentendo loro di fare acquisti comodamente da casa. Tuttavia, questa comodità ha portato anche a sfide quali prodotti contraffatti, pratiche ingannevoli e vere e proprie truffe. Questi problemi non solo danneggiano i consumatori, ma offuscano anche la reputazione delle aziende legittime che operano online.
Daniel Amazon Truffa Solutions riconosce l'importanza della trasparenza nell'affrontare queste sfide. Promuovendo la trasparenza, questa iniziativa mira a fornire ai consumatori le informazioni di cui hanno bisogno per prendere decisioni informate e proteggersi dalle attività fraudolente.
Come funzionano le soluzioni Daniel Amazon Truffa
Fondamentalmente, Daniel Amazon Truffa Solutions utilizza un approccio articolato per migliorare la trasparenza nei mercati online:
Algoritmi di rilevamento delle truffe: sfruttando algoritmi avanzati e apprendimento automatico, Daniel Amazon Truffa Solutions identifica modelli e comportamenti sospetti associati alle inserzioni fraudolente su Amazon. Questo approccio proattivo aiuta a individuare le truffe prima che possano danneggiare i consumatori.
Processi di verifica: prima che i prodotti vengano messi in vendita su Amazon, Daniel Amazon Truffa Solutions verifica i venditori e i loro prodotti per garantire che soddisfino rigorosi standard di autenticità e affidabilità. Questo processo di verifica aggiunge un livello di sicurezza per i consumatori.
Campagne di educazione dei consumatori: riconoscendo che la consapevolezza è fondamentale per combattere le truffe, Daniel Amazon Truffa Solutions conduce campagne educative per educare i consumatori sulle truffe comuni, sui segnali di allarme a cui prestare attenzione e su come segnalare attività sospette. Fornendo ai consumatori la conoscenza, l'iniziativa mira a ridurre l'incidenza delle frodi online.
L’impatto della trasparenza sulla fiducia dei consumatori
Promuovendo la trasparenza nei mercati online, Daniel Amazon Truffa Solutions ha un profondo impatto sulla fiducia dei consumatori. Quando i consumatori hanno fiducia nell’autenticità dei prodotti che acquistano online e nell’affidabilità dei venditori, è più probabile che effettuino acquisti senza esitazione. Questa fiducia avvantaggia i consumatori e promuove un mercato online più sano in cui le aziende legittime possono prosperare.
Vantaggi per venditori e imprese
Sebbene i consumatori traggano notevoli benefici da una maggiore trasparenza, anche i venditori e le imprese trarranno vantaggio:
Reputazione migliorata: i venditori che partecipano ai processi di verifica di Daniel Amazon Truffa Solutions dimostrano il loro impegno per la trasparenza e la tutela dei consumatori, migliorando la loro reputazione tra i potenziali acquirenti.
Riduzione del rischio di dichiarazioni di contraffazione: garantendo che siano messi in vendita solo prodotti autentici, le aziende possono mitigare il rischio di dichiarazioni di contraffazione e ripercussioni legali, salvaguardando l'integrità del marchio.
Conclusione: verso un mercato online più sicuro
In conclusione, Daniel Amazon Truffa Solutions svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la trasparenza e la sicurezza nei mercati online. Sfruttando la tecnologia, processi di verifica rigorosi e l’educazione dei consumatori, l’iniziativa consente ai consumatori di fare acquisti con fiducia, promuovendo al contempo un ambiente affidabile in cui le aziende possano operare.
Mentre navighiamo nel panorama in continua evoluzione dell’e-commerce, iniziative come Daniel Amazon Truffa Solutions fungono da faro di integrità e affidabilità. Stabiliscono uno standard di trasparenza che non solo avvantaggia i consumatori e le imprese oggi, ma apre anche la strada a un mercato online più sicuro e protetto domani.
0 notes
Text

SHORT NOTICE: Cultural Autism Studies at Yale (CASY, the ethnography project led by Dr. Dawn Prince-Hughes) is delighted to welcome Drs. Alice Scavarda and Ariel Cascio this Wednesday, May 22, 11 a.m. EDT. This special presentation will be made in both Italian and English and its entitled, “The neurodiversity movement in Italy: Theoretical developments and research opportunities. Il movimento della neurodiversità in Italia: Sviluppi teorici e opportunità di ricercar.”
There is no cost to attend, and international participants are invited to join. RSVP online though our borderless Meetup group https://tinyurl.com/3nv2exsy
DESCRIPTION: Neurodiversity is a revolutionary paradigm which considers all humans as neurologically diverse, by acknowledging the presence of multiple ways of thinking, perceiving the outside world, and interacting with people. This variety has been historically denied and stigmatised, based on the existence of the “normal brain/mind”, a cultural and statistical artifact which has been turned into a biological essence. People with neurodivergent conditions, namely whose brains work differently than the presumed normal one, have been socially oppressed because of the pathologisation of their difference. Neurodiversity is not only a field of inquiry, but also a global social movement, drawing on neurodiversity ideas to advocate for children and adults with neurodivergent conditions. However, neurodiversity movements are varied, because they are influenced by local cultural contexts such as the history of medicine and the structure of education within the country. In this context, Italy is an interesting case study, which may illuminate the multifaceted perspectives and social actors constituting the biosocial field of autism and their relationships. With this talk I will chronicle and discuss the history of the neurodiversity movement in Italy, as well as the research opportunities and the consequences on children’s mental health, drawing on 8 in-depth interviews with movement leaders, researchers, and members of parent associations. We argue that Italian education and health services systems serve as promising sites within which a neurodiversity approach can foster neurodivergent children’s self-esteem and give them powerful tools to fight against oppressive practices.
BIOGRAPHIES:
Alice Scavarda, Ph.D. in Sociology, is Postdoctoral Research Fellow at the University of Torino. She is a member of Disability Studies Italy and a Founding Member of Graphic Medicine Italia. Her research interests revolve around Critical Autism Studies, Sociology of Health and Illness and Qualitative Methods. She is currently committed to deepening the methodological and ethical aspects of doing participatory and emancipatory research with neurodivergent people. Moreover, she is studying the development of the neurodiversity paradigm in Italy.
Ariel Cascio, Ph.D. is joining us from the ancestral, traditional, and contemporary Lands of the Anishinaabeg – Three Fires Confederacy of Ojibwe, Odawa, and Potawatomi peoples, the land also called Michigan. Dr. Cascio is an Assistant Professor in the Center for Bioethics and Social Justice at Michigan State University. They are an anthropologist who studies social and ethical issues around autism and neurodiversity in Europe and North America, especially Italy. Their research projects largely center on the questions “what does autism mean?” and “how do groups account for the neurological diversity of their members?” You can read their research at arielcascio.wordpress.com.
Drs. Scavarda and Cascio are co-authors of papers such as “Embracing and rejecting the medicalization of autism in Italy. Social Science and Medicine” (2022), “Fare ricerca qualitativa con persone disabili: possibili sfide e benefici. Welfare e Ergonomia, (2021, with V. Quaglia) and “’Children should be raised like this’: A history of the neurodiversity movement in Italy and its implications for children’s wellbeing” (under review).
ABOUT: Cultural Autism Studies at Yale (CASY, the ethnography project led by Dr. Dawn Prince-Hughes). An 'ethnography' is an exploration of how a group of people express themselves in a cultural way. Autistic people have a growing kind of culture, and each autistic experience is a vital part of it. Dr. Dawn Prince-Hughes is an anthropologist, ethnographer, primatologist, and author who is autistic. Join her for an exploration of the importance of autistic self-expression and the culture that grows from it. Those who wish to share their content are free to do so on our private Facebook group (see below), organically contributing to a growing autistic culture.
Links to online events will also be shared on these private Facebook groups: SOCIAL CONNECTIVITY FOR AUTISM (http://tinyurl.com/mrxnxmnc) or Cultural Autism Studies at Yale (http://tinyurl.com/4ckbyut7).
CREDITS: The preparation of this material was financed under an agreement with the Connecticut Council on Developmental Disabilities (CTCDD). CASY Sparks membership, activities and events are free. CASY Sparks is sponsored in part by The Daniel Jordan Fiddle Foundation Adult Autism Research Fund, and a generous gift from the Rosen family, and the research of Dr. Roger Jou, including Simons Foundation Powering Autism Research (SPARK) Clinical Site Network - Yale University (https://www.SPARKforAutism.org/Yale).
0 notes
Text
Acer Notebook 2024 con Intel Core i7-1355U e Wi-Fi 6: Recensione del Potente Laptop Multifunzione
Recensione del Acer Notebook: Un Colosso da 32GB RAM e GeForce RTX 2050, Pronto per il 2024
Il nuovo Acer Notebook è un dispositivo che combina alta potenza e versatilità, rendendolo ideale per professionisti del CAD, della grafica e per l'uso aziendale. Equipaggiato con l'avanzato processore Intel Core i7-1355U da 10 core, questo laptop è progettato per gestire senza sforzo operazioni complesse e multitasking intensivo.
Caratteristiche e Prestazioni
Processore e Memoria: Al cuore del Acer Notebook si trova il processore Intel Core i7-1355U, capace di raggiungere fino a 5 GHz in modalità burst. Accompagnato da 32 GB di RAM DDR4 a 3200 MHz e un SSD PCIe NVMe da 1 TB, offre una reattività e una velocità di elaborazione dei dati senza precedenti.
Grafica e Display: La scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce RTX 2050 con 4GB di GDDR6 garantisce prestazioni grafiche eccellenti, adatte sia al gaming che a impieghi professionali come la grafica 3D. Il display da 15.6 pollici Full HD IPS antiriflesso offre colori vividi e un'ottima leggibilità sotto ogni angolazione.
Connettività e Porte
Wi-Fi 6 e USB-C Thunderbolt 4.0: Dotato di Wi-Fi 6 per una connettività internet ultrarapida e stabile, il notebook include anche una porta USB-C con Thunderbolt 4.0, che supporta trasferimenti dati ad alta velocità fino a 5 Gbps e trasmissione video.
Ulteriori Porte: Completa il pacchetto con due porte USB 3.2, una LAN Gigabit per connessioni cablate, e un'uscita HDMI 2.1 per display esterni.
Design e Mobilità
Design Ultrasottile e Leggero: Con un peso di solo 1,79 kg e uno spessore di 1,7 cm, questo laptop è incredibilmente portatile. Il design elegante in color grigio e la cover in alluminio lo rendono un dispositivo tanto bello quanto robusto.
Pronto all'Uso
Software Preinstallato: Il Acer Notebook viene fornito con Windows 11 Pro già installato, oltre a una suite di Libre Office e antivirus Defender, permettendo un utilizzo immediato fin dal primo avvio. Ogni unità è preconfigurata e testata per assicurare prestazioni ottimali.
Conclusione
L'Acer Notebook è una scelta eccellente per chi cerca un laptop potente, versatile e pronto per affrontare le sfide professionali del futuro. Perfetto per un uso intensivo, garantisce prestazioni elevate e affidabilità. Se sei interessato, non esitare a acquistare il tuo Acer Notebook qui tramite il nostro link di affiliazione per sfruttare al meglio questa offerta.
Articoli recenti
Lenovo V15 G4 IRU: Notebook di Ultima Generazione 2024 con Intel i5-13420H, Recensione Completa
Recensione TECLAST Mini PC N10: Un Potente Mini PC per Ufficio e Intrattenimento
Stardock lancia DesktopGPT: disponibile gratuitamente per gli utenti di Object Desktop
Apple presenta il nuovo chip M4: un salto gigantesco nelle prestazioni con un forte accento sull’IA
Apple svela il nuovo iPad Pro con processore M4, display Tandem OLED e chassis ultra sottile
Clipchamp arriva su Microsoft 365 Education: disponibile a giugno per i clienti con licenza A3 e A5
Novità 2024: Dell Latitude con Intel Core i7 di 13ª Gen – Recensione Completa
Recensione 2024: Samsung Galaxy Book4 Pro 360 – Potenza e Innovazione a Portata di Mano
0 notes
Text
Il 2° Rapporto sulla Scuola e l’Università, presentato dall'Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali (Eurispes), offre un'analisi approfondita sullo stato attuale del sistema educativo italiano. Il Presidente dell'Eurispes, Gian Maria Fara, sottolinea la persistenza di sfide strutturali e criticità nel sistema educativo, evidenziando l'urgenza di riforme strutturali per affrontare i cambiamenti epocali che l'educazione sta affrontando. Sfide Strutturali e Critiche del Sistema Educativo: Burocrazia Straripante: Una media del 93% dei docenti lamenta che la burocrazia è diventata un ostacolo significativo, distogliendo l'attenzione dal ruolo formativo. Investimenti Insufficienti: Quasi l'87% degli insegnanti ritiene che gli investimenti nell'istruzione siano insufficienti, una preoccupazione diffusa tra le diverse fasce scolastiche. Riforme Incomplete: Nel corso degli ultimi vent'anni, numerose riforme sono state avviate ma spesso abbandonate o smontate, contribuendo a una mancanza di continuità e stabilità nel sistema. Impatto della Pandemia: L'esperienza della pandemia ha portato riflessioni miste sull'istruzione a distanza (DaD), con il 55,7% dei docenti segnalando aspetti sia positivi sia negativi. Situazione nelle Scuole Primarie e Secondarie: Problemi Strutturali: Sovraffollamento delle classi, carenze nella presenza di mediatori interculturali e psicologi, e una governance degli istituti scolastici critica sono alcuni dei problemi evidenziati. Richiesta di Innovazione: Gli insegnanti desiderano una maggiore integrazione delle discipline STEM nei programmi di insegnamento e una maggiore utilizzazione delle tecnologie educative. Critiche al Sistema di Valutazione: Circa il 61% degli insegnanti delle primarie e medie si dichiara insoddisfatto del sistema di valutazione basato sui voti. Situazione nelle Scuole Superiori: Percezione di Disparità: Il 77,4% degli insegnanti delle superiori ritiene che ci sia ancora una cultura che considera gli istituti tecnici e professionali come percorsi formativi "di serie B". Educazione Universitaria: Il 97% dei professori universitari considera l'insegnamento in presenza come fondamentale, esprimendo un'opinione negativa verso le Università telematiche. Progetto Erasmus: La maggioranza dei professori ritiene importante, se non prioritario, l'ampliamento delle opportunità di partecipazione al progetto Erasmus, soprattutto per gli studenti economicamente svantaggiati. Il rapporto evidenzia la necessità di affrontare le sfide attuali e future, sottolineando che l'istruzione rappresenta il futuro dell'Italia. Concludendo, Gian Maria Fara si dice fiducioso nel buon uso dei finanziamenti del PNRR per migliorare il sistema educativo italiano, sottolineando che investire nell'istruzione è cruciale per la crescita del paese.
0 notes
Text
Istruzione e apprendimento personalizzato: come l'IA sta trasformando l'educazione

L'istruzione e l'apprendimento sono due pilastri fondamentali per lo sviluppo individuale e sociale di ogni individuo. Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (IA) ha iniziato a trasformare il modo in cui apprendiamo e insegniamo, aprendo nuove possibilità per un'istruzione personalizzata e su misura per le esigenze di ciascun studente.
Personalizzazione dell'apprendimento
Uno dei principali vantaggi dell'IA nell'ambito dell'istruzione è la sua capacità di personalizzare l'apprendimento. Grazie all'analisi dei dati e all'apprendimento automatico, i sistemi basati su IA possono adattare i materiali didattici e le attività di apprendimento in base alle abilità, agli interessi e al ritmo di apprendimento di ciascun studente. Questo significa che gli studenti possono ricevere un'istruzione su misura per le proprie esigenze, migliorando notevolmente il loro coinvolgimento e la loro efficacia nell'apprendimento.
Supporto all'insegnamento
L'IA può anche offrire un sostegno prezioso agli insegnanti, aiutandoli a identificare le aree in cui gli studenti potrebbero avere bisogno di ulteriore assistenza e fornendo suggerimenti su come migliorare i processi di insegnamento. I sistemi basati su IA possono analizzare i dati provenienti dalle prestazioni degli studenti e fornire agli insegnanti informazioni dettagliate sulle aree in cui i loro studenti stanno lottando, consentendo loro di adattare il proprio insegnamento in modo più efficace.
Apprendimento basato sull'evidenza
Con l'aiuto dell'IA, le istituzioni educative possono raccogliere e analizzare grandi quantità di dati sull'apprendimento degli studenti, consentendo loro di basare le decisioni sull'istruzione su evidenze concrete. Questo approccio basato sull'evidenza può portare a migliori risultati di apprendimento, in quanto le decisioni sull'istruzione sono informate da dati accurati e attendibili.
Apprendimento personalizzato
Uno dei modi in cui l'IA sta trasformando l'educazione è attraverso l'offerta di programmi di apprendimento personalizzati. Piattaforme di apprendimento basate su IA possono analizzare il comportamento e le prestazioni degli studenti per fornire raccomandazioni su quali argomenti studiare, quali attività svolgere e come migliorare l'apprendimento. Questo approccio personalizzato può aiutare gli studenti a sviluppare le proprie abilità in modo più efficace e a raggiungere risultati migliori.
Apprendimento collaborativo
Anche se l'IA può offrire un supporto prezioso all'apprendimento individuale, può anche essere utilizzata per favorire l'apprendimento collaborativo. I sistemi basati su IA possono consentire agli studenti di collaborare su progetti, condividere risorse e fornirsi reciproco supporto, aprendo nuove possibilità per l'apprendimento sociale e collaborativo.
Sfide e considerazioni etiche
Anche se l'IA offre molteplici vantaggi per l'istruzione, è importante considerare anche le sfide e le considerazioni etiche associate al suo utilizzo. Ad esempio, la raccolta e l'analisi dei dati degli studenti potrebbero sollevare preoccupazioni sulla privacy e la sicurezza. È essenziale garantire che i dati degli studenti siano protetti e utilizzati in modo responsabile per evitare abusi e discriminazioni.
Conclusione
In conclusione, l'IA sta trasformando l'educazione aprendo nuove possibilità per un'istruzione personalizzata, su misura per le esigenze di ciascun studente. La capacità dell'IA di adattare i materiali didattici, supportare gli insegnanti e promuovere l'apprendimento collaborativo offre nuove prospettive per migliorare l'efficacia e l'equità dell'istruzione. Tuttavia, è importante considerare attentamente le sfide e le considerazioni etiche associate all'uso dell'IA nell'istruzione al fine di garantire un utilizzo responsabile e etico di questa tecnologia. Read the full article
0 notes
Text
Alla Scoperta del Miglior Nutrizionista a Bologna: Innovazione e Professionalità allo Studio NewLife Nutrizione e Salute
Nel cuore pulsante di Bologna, uno studio si distingue per il suo approccio innovativo e personalizzato alla nutrizione: lo "Studio New Life". Conosciuto per ospitare alcuni dei migliori esperti nel campo, lo studio è diventato un punto di riferimento per chi cerca un nutrizionista a Bologna che vada oltre le convenzioni. Visitando il sito Studio NewLife Nutrizione e Salute, si apre un mondo dove la salute e il benessere sono al centro di un percorso personalizzato e basato sull’eccellenza.
La ricerca del miglior nutrizionista porta spesso a domande complesse. Cosa rende un nutrizionista veramente eccellente? Allo Studio NewLife Nutrizione e Salute, la risposta si trova nell'approccio olistico e scientificamente fondato che caratterizza ogni consulenza. Qui, i nutrizionisti non si limitano a elaborare piani alimentari: sono veri e propri partner nel viaggio verso il benessere, che comprendono e affrontano le sfide individuali di ogni cliente.
Il team di Studio NewLife Nutrizione e Salute, guidato da esperti riconosciuti nel campo della nutrizione, adotta una metodologia che integra le più recenti ricerche scientifiche con un'attenzione personalizzata alle esigenze di ciascuno. Che tu stia cercando di migliorare le tue prestazioni sportive, di gestire una condizione di salute specifica o semplicemente di adottare un'alimentazione più salutare, lo studio offre soluzioni su misura che rispecchiano le tue necessità e obiettivi unici.
Uno degli aspetti che rende lo Studio NewLife Nutrizione e Salute una destinazione per il "miglior nutrizionista a Bologna" è la loro capacità di connettersi con i clienti a un livello più profondo. Ogni piano nutrizionale è costruito non solo su basi scientifiche, ma è anche arricchito da un profondo senso di empatia e comprensione. Questo approccio human-centered permette ai nutrizionisti di andare oltre i numeri e le statistiche, toccando le vite delle persone in modo significativo e duraturo.
Inoltre, lo Studio NewLife Nutrizione e Salute si distingue per il suo impegno nell'educazione continua. I nutrizionisti partecipano regolarmente a formazioni e aggiornamenti, assicurando che le loro pratiche siano sempre all'avanguardia e basate sulle evidenze più attuali. Questo impegno per l'apprendimento e l'innovazione si riflette in ogni aspetto del loro lavoro, dalla consulenza individuale alle risorse educative disponibili sul loro sito web.
Visitando Studio NewLife Nutrizione e Salute, troverai una gamma di servizi che vanno oltre la nutrizione tradizionale. Dalla consulenza per diete speciali all'ottimizzazione del benessere attraverso la nutrizione, lo studio offre un supporto completo per aiutarti a raggiungere e mantenere un equilibrio ottimale tra corpo e mente.
In conclusione, se sei alla ricerca di un nutrizionista a Bologna che possa offrirti un servizio all'avanguardia, personalizzato e fondato sulle migliori pratiche scientifiche, lo Studio NewLife Nutrizione e Salute rappresenta una scelta eccellente. Con il loro approccio olistico, la dedizione all'eccellenza e l'impegno per il benessere dei clienti, sono senza dubbio tra i migliori nel campo della nutrizione. Visita Studio NewLife Nutrizione e Salute per iniziare il tuo percorso verso un benessere completo e personalizzato.
0 notes
Text
Legge 15/2024: Cosa Cambia nell'educazione pedagogica con l'ordine professionale?
Il disegno di legge (DDL) 788, approvato il 9 aprile scorso, ha riconosciuto ed approvato la duplice istituzione dell’albo e dell’ordine professionale degli educatori e dei pedagogisti. Da esso è stata partorita la legge 15 aprile 2024, n.55 (in breve, Legge 15/2024 sull’educazione pedagogica): Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei…

View On WordPress
#Albi Professionali#Albo Educatori#Albo Pedagogista#Educazione Bambini#Educazione Futura#Educazione Pedagogica#Educazione Pedagogica Italia#educazione sanitaria#Educazione Superiore#Formazione Pedagogica#Innovazione Pedagogica#Legge 15 Aprile#Legge 15/2024#Legge Educativa 2024#Legge Innovativa#Legge Progressiva#Operatori Educativi#Ordine Professionale#Pedagogisti Italia#Pedagogisti Ordine#Pedagogisti Professionali#professioni educative#Professioni Pedagogiche#Professionisti Educativi#Professionisti Pedagogici#Progetti Educativi#Ricerca Pedagogica#Ruolo Educatori#Ruolo Pedagogista#Sfide Educativo-Pedagogiche
0 notes
Text
COMINT - Communications Intelligence - Definizione, Storia, Applicazioni (Intelligence Militare, Sicurezza Nazionale, Diplomazia, Applicazione della Legge), Vantaggi, Sfide E Limitazioni, Metodi E Strumenti, Tipi di Comunicazione Intercettati da COMINT, Comunicazioni, Considerazioni Legali ed Etiche, Agenzie Coinvolte in COMINT
Cos'è la Communications Intelligence (COMINT) ?L'intelligenza delle comunicazioni, nota anche come COMINT, è un aspetto cruciale della raccolta di informazioni che comporta la raccolta e l'analisi delle comunicazioni tra individui o organizzazioni . È una delle forme di intelligenza più antiche e im [...] https://academypedia.info/it/glossary/comint-communications-intelligence-definizione-storia-applicazioni-intelligence-militare-sicurezza-nazionale-diplomazia-applicazione-della-legge-vantaggi-sfide-e-limitazioni-metodi-e-str/

#business #communication #data #education #ict #information #intelligence #technology - Created by David Donisa from Academypedia.info
0 notes
Text
Migliori App di intelligenza artificiale da usare nella didattica

L’intelligenza artificiale (IA) è una tecnologia che sta rivoluzionando molti settori, tra cui quello dell’educazione. Grazie all’IA, infatti, è possibile creare app didattiche che offrono esperienze di apprendimento personalizzate, interattive e coinvolgenti. In questo articolo, vedremo quali sono le migliori app di intelligenza artificiale da usare nella didattica, sia per gli insegnanti che per gli studenti.
Sfrutta l'intelligenza artificiale con le migliori App da usare nella didattica e potenziare l'apprendimento degli studenti
Ma senza perdere altro tempo e se questo argomento è di tuo interesse vediamo quali sono alcune delle migliori app IA da utilizzare nella didattica. Se stai leggendo queste righe allora prosegui nella lettura dei prossimi paragrafi di questa guida.
Cos’è un’app didattica basata sull’IA?

Un’app didattica basata sull’IA è un’applicazione che utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per fornire contenuti, feedback, valutazioni e supporto agli utenti. Queste app possono adattarsi al livello, allo stile e ai bisogni di ogni studente, offrendo percorsi di apprendimento personalizzati e ottimizzati. Inoltre, possono monitorare i progressi e le prestazioni degli studenti, fornendo dati e analisi utili per gli insegnanti.
Quali sono i vantaggi delle app didattiche basate sull’IA?
Le app didattiche basate sull’IA offrono numerosi vantaggi, sia per gli studenti che per gli insegnanti. Tra questi, possiamo citare: Maggiore motivazione e coinvolgimento: le app didattiche basate sull’IA possono rendere l’apprendimento più divertente e stimolante, grazie a elementi di gamification, realtà aumentata, realtà virtuale e chatbot. Questi elementi possono aumentare la motivazione e il coinvolgimento degli studenti, favorendo la loro partecipazione e la loro curiosità. Maggiore personalizzazione e differenziazione: le app didattiche basate sull’IA possono adattarsi al profilo di ogni studente, tenendo conto delle sue caratteristiche, preferenze, abilità e obiettivi. Questo permette di creare percorsi di apprendimento personalizzati e differenziati, che rispettano il ritmo e le esigenze di ogni studente. Maggiore efficacia e qualità: le app didattiche basate sull’IA possono offrire contenuti, feedback, valutazioni e supporto di alta qualità, basati su evidenze scientifiche e pedagogiche. Questo permette di migliorare l’efficacia e la qualità dell’apprendimento, facilitando il raggiungimento degli obiettivi formativi e il consolidamento delle competenze. Maggiore accessibilità e inclusività: le app didattiche basate sull’IA possono rendere l’educazione più accessibile e inclusiva, grazie alla possibilità di fruire dei contenuti in diversi formati, lingue e modalità. Questo permette di superare le barriere geografiche, linguistiche, culturali e fisiche che possono limitare l’accesso all’educazione.
Quali sono le migliori app di intelligenza artificiale da usare nella didattica?
Esistono molte app di intelligenza artificiale da usare nella didattica, che coprono diverse aree disciplinari, livelli scolastici e finalità educative. Tra queste, ne abbiamo selezionate alcune che ci sono sembrate particolarmente interessanti e innovative. Ecco le nostre scelte: Duolingo

Duolingo è un’app di intelligenza artificiale che permette di imparare e praticare diverse lingue straniere, tra cui inglese, spagnolo, francese, tedesco, italiano, portoghese, russo, cinese e altre. L’app offre lezioni personalizzate, basate sul livello, sugli interessi e sugli obiettivi di ogni utente. Inoltre, l’app utilizza elementi di gamification, come punti, livelli, medaglie e sfide, per rendere l’apprendimento più divertente e motivante. L’app è disponibile gratuitamente per iOS, smartphone Android ed anche attraverso il web. Photomath

Photomath è un’app di intelligenza artificiale che permette di risolvere problemi di matematica, semplicemente scattando una foto o scrivendo l’equazione. L’app mostra il risultato e il procedimento passo per passo, con spiegazioni dettagliate e grafici. Inoltre, l’app offre esercizi, quiz, suggerimenti e video per aiutare gli utenti a migliorare le loro abilità matematiche. L’app è disponibile gratuitamente per iOS ed anche per smartphone Android. Socratic

Socratic è un’app di intelligenza artificiale che permette di ottenere aiuto per i compiti, semplicemente scattando una foto o pronunciando una domanda. L’app fornisce risposte, spiegazioni, video e risorse online, relativi a diverse materie, come matematica, scienze, storia, geografia, arte, letteratura e altre. Inoltre, l’app offre suggerimenti e strumenti per organizzare lo studio e gestire il tempo. L’app è disponibile gratuitamente per iOS, smartphone Android ed anche attraverso il web. Quizlet

Quizlet è un’app di intelligenza artificiale che permette di creare e studiare flashcard, ovvero schede con domande e risposte, su qualsiasi argomento. L’app offre diverse modalità di studio, come giochi, test, scrittura, ascolto e pronuncia. Inoltre, l’app utilizza algoritmi di apprendimento spaziato, che adattano la frequenza e la difficoltà delle domande in base alla memoria di ogni utente. L’app è disponibile gratuitamente per iOS, smartphone Android ed anche attraverso il web. Brainly

Brainly è un’app di intelligenza artificiale che permette di porre e rispondere a domande su qualsiasi materia scolastica, con l’aiuto di una comunità di studenti, insegnanti ed esperti. L’app offre anche contenuti, video, esercizi e soluzioni, per approfondire e rafforzare le conoscenze. Inoltre, l’app utilizza elementi di gamification, come punti, livelli, badge e classifiche, per incentivare la collaborazione e la condivisione. L’app è disponibile gratuitamente per iOS, smartphone Android ed anche attraverso il web.
Conclusioni
Le app didattiche basate sull’IA sono delle potenti alleate per l’educazione, in quanto offrono esperienze di apprendimento personalizzate, interattive e coinvolgenti. In questo articolo, abbiamo visto quali sono le migliori app di intelligenza artificiale da usare nella didattica, sia per gli insegnanti che per gli studenti. Queste app possono aiutare a migliorare la motivazione, la personalizzazione, l’efficacia, la qualità, l’accessibilità e l’inclusività dell’educazione. Ti invitiamo a provare queste app e a scoprire come possono arricchire il tuo percorso formativo.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida. Migliori App di intelligenza artificiale da usare nella didattica. Ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, Per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta. Read the full article
0 notes
Text
Xenofobia in Francia: Sfide e Prospettive
La xenofobia è un problema sociale globale che non risparmia nemmeno la Francia, una nazione con una lunga e complessa storia di immigrazione e diversità culturale. Mentre la Francia è celebre per i suoi principi di libertà, uguaglianza e fratellanza, l'onda della xenofobia ha colpito la società francese in vari modi. In questo articolo, esploreremo le sfide legate alla xenofobia in Francia e le prospettive per un futuro più inclusivo. La Storia dell'Immigrazione in Francia L'immigrazione in Francia è una storia lunga e ricca, che affonda le radici in diverse ondate migratorie. Durante il XX secolo, l'immigrazione proveniente dall'Africa, dal Maghreb, dall'Asia e da altre regioni ha contribuito a creare una società multiculturale e multietnica. Tuttavia, questa diversità non è sempre stata accolta con apertura. Xenofobia in Francia: le sfide attuali La xenofobia in Francia è emersa come una sfida significativa nel contesto sociale e politico contemporaneo. Le tensioni razziali e culturali si sono acuite negli ultimi anni, in parte a causa delle crescenti preoccupazioni per la sicurezza e il terrorismo. L'islamofobia è una delle forme più evidenti di xenofobia in Francia, con leggi contro il velo integrale e il dibattito sull'uso del burkini nelle spiagge. Politiche e Leggi Contro l'Immigrazione Alcune politiche e leggi contro l'immigrazione hanno alimentato la xenofobia. Ad esempio, la "legge sull'identità nazionale" del 2007 ha sollevato preoccupazioni per la discriminazione contro le minoranze etniche. Inoltre, l'atteggiamento nei confronti dei richiedenti asilo e dei migranti irregolari è spesso controverso, con campagne politiche che promettono di ridurre l'immigrazione a tutti i costi. Le Marce della Solidarietà Tuttavia, la Francia non è solo una storia di xenofobia. Molti cittadini e organizzazioni si sono impegnati per promuovere la solidarietà e l'inclusione. Le marce della solidarietà, in risposta agli attacchi terroristici e all'islamofobia, hanno visto migliaia di persone unirsi per sostenere i loro concittadini di diverse origini e religioni. L'Importanza dell'Educazione e della Sensibilizzazione Una delle chiavi per combattere la xenofobia in Francia è l'educazione e la sensibilizzazione. Promuovere la comprensione e l'empatia tra diverse comunità è essenziale per ridurre le tensioni razziali e culturali. Le scuole e le istituzioni educative giocano un ruolo fondamentale nell'insegnare la diversità e il rispetto reciproco. Il Ruolo dei Media I media svolgono un ruolo importante nell'influenzare l'opinione pubblica. È importante che i media siano responsabili nella loro copertura delle questioni legate all'immigrazione e alla diversità. La rappresentazione accurata e equa delle diverse comunità può contribuire a combattere stereotipi e pregiudizi. Prospettive per un Futuro più Inclusivo La lotta contro la xenofobia in Francia è una sfida complessa, ma esistono prospettive per un futuro più inclusivo. La società civile, le organizzazioni non governative e i cittadini impegnati stanno lavorando instancabilmente per promuovere i valori di libertà, uguaglianza e fratellanza su cui si fonda la Repubblica francese. Sostenere queste iniziative e promuovere il dialogo aperto e costruttivo tra le diverse comunità può contribuire a creare una Francia più unita e solidale. In conclusione, la xenofobia è una sfida che la Francia affronta, ma la nazione ha anche una storia di resistenza e di promozione dei valori di diversità e inclusione. Il futuro della Francia dipenderà dalla volontà di affrontare le sfide legate alla xenofobia e di lavorare insieme per costruire una società più aperta, tollerante e inclusiva. Foto di Nuno Lopes da Pixabay Read the full article
0 notes
Text
L'avvento dell'Intelligenza Artificiale (IA) coinvolge sempre più tutti i settori della società e sta cambiando il modo di lavorare e di vivere di molte persone. Dunque, con le consuete inerzie, a macchia di leopardo, anche la didattica delle scuole di ogni ordine e grado. Negli ultimi mesi, l'IA generativa ha guadagnato un'attenzione significativa nell'ambito dell'istruzione, offrendo nuove possibilità e sfide.
Potrebbe essere utile, in questi mesi estivi, senza la pressione delle scadenze del Piano annuale delle attività, riflettere sulle opportunità e le sfide dell'utilizzo dell'IA generativa a scuola, prendendo in considerazione diversi punti di vista con l’ausilio di alcuni recenti articoli presenti sull’Web.
L'articolo dell'UNESCO intitolato "Generative Artificial Intelligence in Education: What are the Opportunities and Challenges?" sottolinea che l'IA generativa offre una serie di opportunità uniche nell'ambito educativo. Innanzitutto, l'IA generativa può supportare l'apprendimento personalizzato, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni studente. Attraverso l'utilizzo di algoritmi avanzati, l'IA generativa può analizzare i dati degli studenti e fornire materiali didattici su misura per migliorare l'efficacia dell'apprendimento.
Inoltre, l'IA generativa può essere utilizzata per creare contenuti educativi interattivi e coinvolgenti. Ad esempio, attraverso chatbot come ChatGPT, gli studenti possono interagire con un'intelligenza artificiale che risponde alle loro domande e fornisce spiegazioni dettagliate. Questo può contribuire a stimolare l'interesse degli studenti e promuovere un apprendimento attivo.
L'articolo di Agenda Digitale, "IA generativa a scuola: ecco come ChatGPT può aiutare gli studenti", esplora specificamente il ruolo di ChatGPT nell'istruzione. ChatGPT è un modello di intelligenza artificiale basato sull'architettura GPT-3.5, sviluppato da OpenAI. Grazie alle sue capacità di generazione del linguaggio naturale, ChatGPT può essere utilizzato come un assistente virtuale per gli studenti, fornendo supporto durante le attività di studio e rispondendo alle loro domande.
L'IA generativa come ChatGPT può essere particolarmente utile per gli studenti che necessitano di supporto extra, ad esempio quelli con bisogni educativi speciali. Questo strumento può offrire un'assistenza personalizzata, fornendo spiegazioni chiare e dettagliate in base alle esigenze individuali degli studenti. Inoltre, ChatGPT può essere un valido aiuto per gli insegnanti, liberando il loro tempo per attività più interattive e creative, mentre l'IA si occupa delle risposte alle domande comuni.
Il concetto di scuola personalizzata è ampiamente discusso nel contesto dell'IA generativa. L'articolo di Wired Italia, "Intelligenza Artificiale per una scuola personalizzata", sottolinea come l'IA generativa possa aiutare a creare un ambiente di apprendimento individualizzato per gli studenti. L'IA generativa può analizzare i dati degli studenti, inclusi i loro progressi e le loro abilità, per fornire indicazioni sulle aree in cui c'è bisogno di un focus maggiore.
La scuola personalizzata basata sull'IA generativa può offrire vantaggi significativi. Gli studenti possono imparare a un ritmo che rispecchia le loro capacità e interessi specifici, migliorando così l'efficacia dell'apprendimento. Inoltre, l'IA generativa può fornire feedback tempestivo agli studenti, consentendo loro di monitorare il proprio progresso e apportare eventuali correzioni.
Nonostante le opportunità offerte dall'IA generativa nell'istruzione, sorgono anche diverse sfide e considerazioni etiche da affrontare. L'articolo dell'UNESCO sottolinea la necessità di un uso responsabile dell'IA generativa a scuola. Ad esempio, è fondamentale garantire la sicurezza e la privacy degli studenti, proteggendo i loro dati personali da possibili abusi.
Inoltre, l'IA generativa non dovrebbe sostituire completamente l'interazione umana. È importante mantenere un equilibrio tra l'uso dell'IA e l'interazione con insegnanti e compagni di classe, poiché l'aspetto sociale dell'apprendimento è fondamentale per lo sviluppo degli studenti.
L'IA generativa offre una serie di opportunità nell'ambito educativo, promuovendo l'apprendimento personalizzato, l'interattività e la scuola personalizzata. Strumenti come ChatGPT possono fornire un supporto prezioso agli studenti e agli insegnanti, migliorando l'efficacia dell'apprendimento e liberando tempo per attività più creative. Tuttavia, è fondamentale affrontare le sfide legate all'IA generativa, come la protezione della privacy degli studenti e il mantenimento dell'interazione umana nel processo di apprendimento. Con una gestione responsabile, l'IA generativa può contribuire a una scuola più efficace e adattata alle esigenze individuali degli studenti.
TO BE CONTINUED
Ovviamente, la riflessione è sempre “in progress” …
0 notes