Tumgik
#Unione Cronisti
gardenofkore · 3 years
Text
Tumblr media
- E lo princep respos al almirall: -Ques aço que vos volets que yo hi faça? que si fer yo puch , -volenters ho fare.- Yo , dix lalmirall , quem façats ades venir la filla del rey Manfre, germana de madona la regina Darago, que vos tenits en vostra preso aci el castell del Hou , ab aquelles dones e donzelles qui soes bi sien ; e quem façats lo castell e la vila Discle retre . - E lo princep respos , queu faria volenters. E tantost trames un seu cavaller en terra ab un leny armat, e amena madona la infanta , germana de madona la regina , ab quatre donzelles e dues dones viudes.  E lalmirall reebe les ab gran goig e ab gran alegre , e ajenollas, e besa la ma a madona la infanta.
Ramon Muntaner,  CRÓNICA CATALANA, p. 221
Beatrice was born (probably) in Palermo around 1260. She was the first child and only daughter of Manfredi I of Sicily and his second wife, the Epirote princess Helena Angelina Doukaina (“[…] et idem helenam despoti regis emathie filiam sibi matrimonialiter coppulavit, ex quibus nata fuit Beatrix.”, Bartholomaeus de Neocastro, Historia Sicula, in Giuseppe Del Re, Cronisti e Scrittori sincroni Napoletani editi ed inediti, p. 419). It’s quite plausible the baby had been named after Manfredi’s first wife, Beatrice of Savoy (mother of Costanza, who will later become Queen consort of Aragon and co-regnant of Sicily). The little princess would soon be followed by three brothers: Enrico, Federico and Enzo (also called Anselmo or Azzolino). With three sons, Manfredi must have thought his succession was secured.
Beatrice’s father was one Federico II of Sicily’s many illegitimate children, although born from his most beloved mistress (and possibly fourth and last wife), Bianca Lancia. Since his father’s death in 1250, Manfredi had governed the Kingdom of Sicily on behalf firstly of his (legitimate) half-brother Corrado and, after his death in 1254, of Corrado’s son, Corradino. In 1258, two years prior Beatrice’s birth, Manfredi had been crowned King of Sicily in Palermo’s Cathedral, de facto usurping his half-nephew’s rights.
Like it had happened with Federico, Manfredi was soon opposed by the Papacy, which didn’t approve of the Hohenstaufen’s rule over Sicily (and Southern Italy with it) and the role of the King as the champion of the Ghibellines faction. In 1263, Urban VI managed to convince Charles of Anjou, younger brother of Louis IX the Saint, to present himself as a contender to the Sicilian throne. Three years later, on January 6th 1266, the French duke was crowned King of Sicily by the Pope in Rome, thus overthrowing Manfredi. On February 26th, in Benevento, the usurped King then tried to get back his kingdom by facing Charles in the open field, but failed and lost his life while fighting.
The now widowed Queen Helena had previously fled to Lucera (in Apulia) with her children (Beatrice was now six), her sister-in-law Costanza, and her step-daughter, the illegitimate Flordelis, where she thought they would be safer. When they got news of the disaster of Benevento and Manfredi’s death, they fled to Trani from where they planned to set off to Epirus. The unfortunate party was instead betrayed and handed off to the Angevin. On March 6th night, Helena and the children were taken hostage and later separated. The Queen was sent at first to Lagopesole (in Basilicata) and finally to Nocera Christianorum (now Nocera Inferiore), where she would die still in captivity in 1271.
Enrico, Federico and Enzo were taken to Castel del Monte. Following Corradino’s death in 1268, Manfredi’s young sons (the oldest, Enrico, was just four at the time of his capture) were, to all effects, the rightful heirs to the Sicilian throne. It’s undoubtful Charles must have wanted them gone, or at least forgotten. In 1300 they were moved to Naples, in Castel dell’Ovo (which, at that time, was called San Salvatore a mare), under the order of the new Angevin king, Charles II. According to some sources, Federico and Enzo died there within the short span of a year. As for Enrico, he died alone and miserable in October 1318, he was 56.
As for Beatrice, her fate was more merciful compared to that of her mother and brothers and, for that, she had to thank her sex, which made her harmless in Charles’ eyes (as long as she was left unmarried). After being separated from her family (she will never see them again), the six years old princess was, like her brothers, held captive (although not together) in Castel del Monte. In 1271, she was moved to Naples, in Castel dell’Ovo, under the guardianship of its keeper, a French nobleman called either Landolfo or Radolfo Ytolant. Manfredi’s daughter is mentioned in a rescript of Charles dated March 5th 1272, from which we learn she had been granted at least a maid (“V Marcii xv indictionis. Neapoli. Scriptum est Iustitiario et erario Terre laboris etc. Cum ex computo facto per magistrum rationalem Nicolaum Buccellum etc. cum Landulfo milite castellano castri nostri Salvatoris ad mare de Neapoli pro expensis filie quondam Manfridi Principis Tarentini et damicelle sue. ac filie quondam comitis Iordani et damicelle sue dicto castellano in unc. auri novem et taren. sex de pecunia presentis generalis subventionis residuorum quolibet vel qua canque alia etc. persolvatis. non obstante etc. Recepturus etc.”, Monumenti n. XLIV. in Domenico Forges Davanzati, Dissertazione sulla seconda moglie del re Manfredi e su’ loro figliuoli, p. XLIII-XLIV). Like it had happened with her mother, and unlike her brothers, it appears Beatrice was treated with courtesy and respect. In her misfortune, she could count on the company of a fellow prisoner and distant relative, the daughter of Giordano Lancia d’Agliano, who was her grandmother Bianca Lancia’s cousin and had been a loyal supporter of her father, Manfredi.
On Easter Day of 1282, an anti-Angevin rebellion sparkled in Palermo would soon transform itself into a war to get rid of the so much hated Frenchmen, the so-called War of the Sicilian Vespers. It’s dubious that, close in her prison, Beatrice came to know about it. She might have also been surprised to know that her half-sister, Costanza, had been asked by a delegation of fellow Sicilians to take possession of what was hers by right (the throne) as she was their “naturalis domina”. Her rights were shared with her husband, Pedro III of Aragon, who would personally take part in the war and be rewarded with a joint coronation in November 1282.
For Beatrice, everything changed in 1284. On June 4th, Italian Admiral Ruggero di Lauria, at the service of the Aragonese King (he was also Costanza’s milk brother), defeated the Angevin fleet just offshore from Naples and took Carlo II prisoner. Being in clear superiority, the Sicilians could now demand (among many requests) the release of Princess Beatrice. Carlo’s eldest son and heir, Carlo Martello Prince of Salerno, could nothing other than obliging them. (“Siciliani autem , & omnes faventes Petro Aragonum, incontinenti de ipsorum victoria plurimum exultantes, Nuncios, & Legatos ad quoddam Castrum ex parte Principis direxerunt , ubi quaedam filia quondam Domini Regis Manfredi sub custodia tenebatur , ut dicta filia fine ullo remedio laxaretur , quae statim fuit antedictis Legatis , & Nunciis restituta.”, Anonimo Regiense, Memoriale Potestatum Regiensium. Gestorumque iis Temporibus. Ab anno 1154 usque ad Annum 1290, in Ludovico Antonio Muratori, Rerum Italicarum scriptores ab anno aerae christianae quingentesimo ad millesimumquingentesimum, vol. VIII, p. 1158). 
Beatrice, finally free, left Castel dell’Ovo headed for Capri, where the Admiral was waiting for her. She had spent 18 long years in captivity and was now 24. From Capri she reached Sicily, where she was warmly welcomed and with a lot of enthusiasm, to meet her half-sister Costanza. 
As the Queen’s closest free relative (both Pedro and Costanza had no interest in asking for Enrico’s release since, as a male, he had more rights than Costanza to inherit the throne), Beatrice had a great political value. At first, Ranieri Della Gherardesca’s name came up. He was the son of that Count Gherardo who had fought together with the unfortunate Corradino (the sisters’ royal cousin), and for that had been beheaded in Naples in 1268 alongside his liege. Finally the perfect candidate was found. Manfredo of Saluzzo was born in 1262 and was the son of Marquis Tommaso I and his wife Luigia of Ceva. Like Beatrice, Manfredo was strongly related to Costanza, specifically, he was her nephew since Tommaso and the Sicilian Queen were half-siblings (they were both Beatrice of Savoy’s children).
The marriage contract between the two is dated July 3rd 1286 and the contracting parties are on one side “la serenissima signora constanza regina dy aragon e dy sicilia e dil ducato de puglia principato di capua” and, on the other side “il marchexe thomas di sa lucio signore de conio una cum mạdona alexia soa moglie”. Tommaso declares that Manfredi will inherit his title, privileges and possession upon his death. If, after the marriage is celebrated, Manfredi were to die first, Beatrice would enjoy possession of the castle and some properties. The Marquise Luisa declares to agree with her husband’s decision (“[…] e a tuto questo la marchexa aloysia madre dy manfredo consenty”, Gioffredo Della Chiesa, Cronaca di Saluzzo, p. 165-166). The union was formally celebrated the year after.
Beatrice bore Manfredi two children: Caterina and Federico, born presumably in 1287 (“Et da questa beatrix haue uno figlolo chiamato fredericho et una figlola chiamata Kterina” Gioffredo Della Chiesa, Cronaca di Saluzzo, p. 185). In 1296 Tommaso died, so Manfredi inherited the marquisate and Beatrice became Marquise consort of Saluzzo. She will die eleven years later at 47, on November 19th 1307 (“Venne a morte nel dì 19 novembre di quest’anno Beatrice di Sicilia moglie del nostro marchese Manfredo, e noi ne accertiamo il segnato giorno col mezzo del rituale del monastero di Revello , nel quale leggesi annotato: 19 novembris anniversarium d. Beatricis filiae quondam d. Manfredi regis Ceciliae et uxoris d. Manfredi primogeniti d. Thomae marchionis Saluciarum, quae huic monasterio quingen- tas untias in suo testamento legavit.” Delfino Muletti, Memorie storico-diplomatiche appartenenti alla città ed ai marchesi di Saluzzo, vol III, p. 76). Her husband would quickly remarry with Isabella Doria, daughter of Genoese patricians Bernabò Doria and Eleonora Fieschi. Isabella would give birth to five more children: Manfredi, Bonifacio, Teodoro, Violante and Eleonora. 
As of Beatrice’s children, Caterina would marry Guglielmo Enganna, Lord of Barge (“Catherina figlola dy manfredo e de la prima moglie fu sorella dy padre e dy madre dy fede rico e fu moglie duno missere gulielmo ingana capo dy parte gebellina in questy cartiery dil pie monty verso bargie.”, Gioffredo Della Chiesa, Cronaca di Saluzzo, p. 256). Federico’s fate would be more complicated. Like many mothers before and after her, Isabella Doria wished to see her own firstborn, Manfredi, succeeded his father rather than her step-son. The new Marchioness of Saluzzo successfully instigated her husband against his son to the point the Marquis. in a donatio mortis causa dated 1325, disinherited Federico in favour of the second son (Federico would have settled with just his late mother’s belongings), Manfredi (“Et questo faceua a instigatione de la moglie che lo infestaua a cossi fare.” Gioffredo Della Chiesa, Cronaca di Saluzzo, p. 224). Federico’s natural rights were later acknowledged by an arbitral award proclaimed in 1329 by his paternal uncles Giovanni and Giorgio of Saluzzo, and finally, an arbitration verdict dated 1334 and issued by Guglielmo Earl of Biandrate and Aimone of Savoy. As a condition of peace, the future Marquis should have granted his younger brother the castle and villa of Cardè as a fief. Stung by this defeat, Manfredi IV, his wife Isabella and beloved son Manfredi retired to Cortemilla. Federico died in 1336 and was succeeded by his son Tommaso, who would inherit his father’s rights and feud with the two Manfredi's. After being defeated by his half-uncle in 1341 (the older Manfredi, his grandfather, had died the year before), resulting in losing his titles, possessions and freedom, Tommaso would later regain what was of his right and rule as Marquis of Saluzzo.
Sources
-ANONIMO REGIENSE, Memoriale Potestatum Regiensium. Gestorumque iis Temporibus. Ab anno 1154 usque ad Annum 1290, in Ludovico Antonio Muratori, Rerum Italicarum scriptores ab anno aerae christianae quingentesimo ad millesimumquingentesimum, vol. VIII
-BARTHOLOMAEUS DE NEOCASTRO, Historia Sicula, in Giuseppe Del Re, Cronisti e Scrittori sincroni Napoletani editi ed inediti
- DEL GIUDICE GIUSEPPE, La famiglia di Re Manfredi
- DELLA CHIESA, GIOFFREDO, Cronaca di Saluzzo
-FORGES DAVANZATI, DOMENICO, Dissertazione sulla seconda moglie del re Manfredi e su’ loro figliuoli
- LANCIA, MANFREDI, Il complicato matrimonio di Beatrice di Sicilia
-Monferrato. Saluzzo
-MULETTI, DELFINO, Memorie storico-diplomatiche appartenenti alla città ed ai marchesi di Saluzzo, vol II-III
- MUNTANER, RAMON, Crónica catalana
- SABA MALASPINA, Rerum Sicularum
- SAVIO, CARLO FEDELE, Cardè. Cenni storici (1207-1922)
-Sicily/Naples: Counts & Kings
45 notes · View notes
love-nessuno · 5 years
Text
L’eredità di Draghi: un pilota automatico sulla via dell’austeritàdi Coniare Rivolta *
Al di là della retorica di queste ore, in cui si celebra la fine del suo mandato come Presidente della Banca Centrale Europea (BCE), la figura di Mario Draghi è una chiave utile a comprendere gli aspetti fondamentali dell’attuale contesto economico e politico europeo. Il suo operato alla guida dell’autorità monetaria passa per alcuni snodi fondamentali: dalla lettera a Berlusconi che firmò da Governatore della Banca d’Italia fino al “whatever it takes” con cui – si dice – abbia salvato l’euro, dalla repressione del dissenso greco nel 2015 al cosiddetto Quantitative Easing con cui ha inondato di liquidità i mercati finanziari europei.
Tuttavia, se fossimo stati invitati alla sua cerimonia di commiato che si è tenuta lunedì scorso a Francoforte, avremmo scelto come sintesi della sua eredità politica l’immagine del “pilota automatico”, che coniò nel lontano 2013.
Anno significativo, il 2013 anticipa tutto quello che vedremo svolgersi in Italia fino ai giorni nostri. Si apre, infatti, con le prime elezioni politiche che vedono la partecipazione del Movimento 5 Stelle, un partito che al suo ingresso nel panorama politico parlamentare si aggiudica circa il 25% dei consensi.
Si trattava di un marcato mutamento degli assetti politici tradizionali: all’indomani della fallimentare esperienza del Governo Monti, nessuna opzione politica – tra quelle che avevano scandito gli ultimi venti anni di vita politica italiana – appare percorribile: archiviato il bipolarismo, salta lo schema dell’alternanza tra centro-destra e centro-sinistra e si rendono necessarie nuove strategie e alleanze. Da lì in avanti assisteremo ad un disordinato rimescolamento della classe politica italiana, a partire dal Governo Letta – che vede convergere il centro-sinistra con pezzi consistenti del centro-destra – fino all’inedita alleanza tra PD e Movimento 5 Stelle che governa oggi.
Quell’anno inaugura dunque un’apparente instabilità politica che non sembra ancora esaurirsi, ma quando viene interpellato sui rischi di questa instabilità, il Presidente della BCE Mario Draghi stupisce tutti:
“L’Italia prosegue sulla strada delle riforme, indipendentemente dall’esito elettorale. Le riforme continuano come se fosse inserito il pilota automatico“.
In qualche maniera, la risposta delude i cronisti che stavano seguendo con passione i continui stravolgimenti del panorama politico nazionale: secondo Draghi, questo caos è solo un’apparenza, sotto alla quale resiste – solido – un disegno di società, un modello di politica economica che si va rafforzando “indipendentemente dall’esito elettorale”, cioè a dire indipendentemente dalla volontà espressa dal popolo sovrano circa la direzione da prendere per organizzare la nostra società.
Volendo riassumere in poche righe l’eredità politica che Draghi lascia all’Europa, nulla è più efficace della figura del pilota automatico. Dietro a quell’immagine c’è un attento lavorio, con il quale le istituzioni europee – la cui punta di diamante è la BCE guidata da Draghi – hanno usato la crisi del 2009 per perfezionare i meccanismi disciplinanti con cui governano l’economia ed impongono ad un intero continente una medesima linea politica, quella del neoliberismo più sfrenato, della deregolamentazione dei mercati, dello smantellamento dello stato sociale e della svalorizzazione del lavoro.
Ma quali sono i pilastri di questa architettura politico-economica che Draghi chiama pilota automatico? Superata l’Europa di Maastricht, meno efficace nelle decisioni ed incapace di accompagnare il rapido evolversi del quadro economico internazionale, Draghi lascia alle sue spalle un’Europa nuova, più flessibile e per questo capace di rafforzare il suo governo dell’economia, un controllo che passa per due momenti fondamentali: sorvegliare e punire.
Sorvegliare
Appena insediatosi a Francoforte, parlando ad un Parlamento Europeo diviso sul percorso da intraprendere per riformare l’Europa in piena crisi economica, Draghi indica una via. Mettere da parte le divisioni e concentrarsi immediatamente sulla disciplina fiscale:
“Credo che la nostra unione economica e monetaria abbia bisogno di un nuovo contratto di finanza pubblica – una riscrittura fondamentale delle regole di bilancio da associare agli impegni dei Paesi della zona euro”.
Un contratto fiscale, un accordo sulla disciplina dei conti pubblici scorporato da tutte le altre questioni sulle cui i politici europei si sarebbero potuti continuare a confrontare per lustri: è la nascita del Fiscal Compact, che impone ai paesi europei non più l’indicativa soglia del 3% massimo di deficit pubblico, ma un rigido pareggio di bilancio accompagnato da un monitoraggio costante dei conti pubblici, il Semestre Europeo. Si tratta di un vero e proprio salto qualitativo rispetto allo schema di Maastricht, uno schema che aveva consentito continue eccezioni alla regola, lasciando ampi spazi ai governi europei per aggirare la disciplina di bilancio.
Con il Fiscal Compact, il disavanzo pubblico di medio termine viene sostanzialmente bandito, costringendo tutti i Paesi ad una stretta fiscale. Con il Semestre Europeo, le istituzioni europee hanno la possibilità di vagliare ogni singolo passaggio nella definizione della politica economica dei Paesi membri, costretti a trasmettere a Bruxelles con anticipo tutti i documenti fondamentali di finanza pubblica.
La Commissione Europea controlla così la scrittura stessa della Legge di Bilancio, e può indicare a ciascun Paese i passi che deve intraprendere per tornare sul percorso di riduzione del debito pubblico imposto dal Fiscal Compact. Questo schema consente dunque una sorveglianza totale sulla politica economica dei singoli Paesi da parte delle istituzioni europee.
Punire
Questo meccanismo disciplinante sarebbe però inefficace se non prevedesse un’adeguata punizione per i Paesi restii a seguire le prescrizioni del Fiscal Compact. E qui interviene, direttamente, l’azione dell’autorità monetaria. Tutti i nuovi strumenti di politica monetaria introdotti sotto la Presidenza Draghi (dalle Operazioni Monetarie Definitive, le OMT, al Quantitative Easing, il QE) hanno condotto sul proscenio del governo dell’economia europea la sua banca centrale, confinata fino ad allora ai compiti tradizionali di gestione dei mercati finanziari e valutari.
Quando Draghi dichiarò che avrebbe fatto tutto il necessario per salvaguardare la tenuta della moneta unica, il famoso “whatever it takes”, sancì l’inizio di una dominanza monetaria sull’economia europea che passava per una impetuosa inondazione di liquidità. Più che triplicando la dimensione del proprio bilancio, la BCE si è posta al centro del funzionamento del sistema economico e, ciò che più conta, si è messa nella posizione di poter condizionare pesantemente le politiche fiscali nazionali.
La politica fiscale, ovvero la politica di bilancio di uno Stato, concerne le scelte di spesa pubblica e di finanziamento della stessa che può avvenire o tramite i tributi o in deficit (tramite il ricorso al debito pubblico): controllare i meccanismi e le condizioni dell’indebitamento pubblico significa, di fatto, controllare una parte rilevante della politica di bilancio di un Paese. Esattamente quello che la BCE sta facendo negli ultimi anni.
In che modo? Tra i più importanti strumenti concreti di conduzione della politica monetaria adottati da una banca centrale vi sono le compravendite di titoli sui mercati finanziari: si tratta di operazioni che consentono di immettere e ritirare moneta dal sistema economico. L’oggetto principale degli acquisti condotti dalla BCE dal 2015 ad oggi sono stati i titoli del debito pubblico dei Paesi membri, ed oggi l’autorità monetaria è il principale creditore di tutti i governi europei.
Questa posizione di dominio gli permette di attestarsi un ruolo di vertice anche nelle scelte di politica fiscale dei singoli Paesi. Ad esempio, se un governo prova a realizzare un deficit di bilancio maggiore di quello consentito dalla Commissione Europea, il tentativo viene immediatamente rilevato dal capillare meccanismo di sorveglianza dei conti e scatta la punizione: la BCE inizia a ridurre gli acquisti dei titoli del Paese indisciplinato, o addirittura inizia a vendere sui mercati lo stock di quei titoli in suo possesso.
Ciò provoca una diminuzione del prezzo del titolo e, parallelamente, un aumento del tasso d’interesse: appare così lo spread, ed il Paese indisciplinato inizia a ballare la rumba dell’instabilità finanziaria. Ecco che, usando la leva monetaria, cioè tutta la potenza di fuoco inaugurata con il “whatever it takes” e messa in campo con il QE, la BCE ha il potere di ricattare i governi europei: o accettano il percorso disegnato dal Fiscal Compact, e cioè la linea politica dell’austerità, oppure sono condannati all’instabilità finanziaria e alla crisi.
Ecco il pilota automatico. Noi possiamo certamente votare, in via ipotetica, per ricostruire lo stato sociale, per migliorare la legislazione sul lavoro, per nazionalizzare i settori strategici o per ogni altra misura che possa avvantaggiare le classi subalterne, ma l’Italia, piaccia o non piaccia al popolo sovrano, deve proseguire lungo i binari dell’austerità fiscale e della distruzione del modello sociale europeo, indipendentemente dall’esito elettorale.
Perché la nostra moneta, l’euro, non è un neutrale strumento di gestione dell’economia: è un progetto politico preciso, a cui Draghi ha conferito la forza di imporre disoccupazione, precarietà e sfruttamento fuori da ogni controllo democratico. Sì, Draghi ha salvato l’euro, ma per farlo ha condannato 500 milioni di europei ad un modello di società incentrato sul profitto di pochi e sulla precarietà di molti, il cui perimetro di definizione è scritto a chiare lettere nei trattati dell’Unione Europea.
Questa è la sua eredità.
* Coniare Rivolta è un collettivo di economisti – https://coniarerivolta.org/
31 Ottobre 2019 - © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
3 notes · View notes
paoloxl · 6 years
Link
Non c’è coperta di depistaggi e menzogne che possa coprire la verità sul caso di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, assassinati a Mogadiscio il 20 marzo 1994 mentre stavano facendo il loro lavoro. Difendere la memoria della giornalista e dell’operatore del Tg3 e lottare a fianco delle loro famiglie per avere verità e giustizia è diventato un impegno collettivo, un atto di resistenza civile e di cittadinanza attiva che vedono coinvolti anche oggi centinaia di associazioni e cittadini della società civile del nostro Paese.
Lo sanno bene gli organizzatori della serata “La verità non muore a 25 anni dall’omicidio di Ilaria e Miran” che si terrà venerdì 22 marzo dalle ore 18 al WeGil di Largo Ascianghi 5 a Trastevere, Roma.
Con musica, parole e immagini verranno ripercorsi questi 25 anni e ricordati anche Luciana e Giorgio Alpi. Interverranno, fra gli altri, Raffaele Lorusso, segretario Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Mariangela Gritta Grainer, Federica Sciarelli, Maurizio Torrealta, Luciano Scalettari, Chiara Cazzaniga, Bianca Berlinguer e Giuseppe Giulietti.  Mauro Biani interpreterà con le sue vignette il ricordo di Ilaria e Miran. L’attore Vittorio Viviani reciterà Io so di Pasolini, mentre la lettura del testo di Aldo Nove Io, la verità, parlo è affidata all’attrice Carla Chiarelli.  Scenografia di Marco Catalani e fotografie di Paola Gennari Santori. Il contributo musicale è a cura di Nicola Alesini, Patrizia Bovi, Paolo Fresu, del gruppo folk rock The Gang e della Scraps Orchestra.  Durante la serata verrà proiettato un video su Giorgio Alpi di Ferdinando Vicentini Orgnani, con testo di Marcello Fois, musiche di Paolo Fresu, voce di Omero Antonutti. Conducono l’evento Elisa Marincola e Francesco Cavalli.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
La serata è promossa dall’associazione Amici di Roberto Morrione in collaborazione con Articolo 21, FNSI, UsigRai con il patrocinio della Regione Lazio e ospitato dal WeGil, spazio gestito da LAZIOcrea.
Per info: WWW.PREMIOROBERTOMORRIONE.IT  e WWW.ILARIAALPI.IT
Per aderire: inviare una email a [email protected]
PRIME ADESIONI
Ass. Amici di Roberto Morrione, Amnesty International Italia, Articolo 21, FNSI, Ordine dei Giornalisti, Tavola della pace, UsigRai, Stefano Corradino, direttore Articolo21, Barbara Scaramucci, presidente onoraria Articolo21, Valerio Cataldi, presidente carta di Roma, Riccardo Cristiano, associazione “Amici di Padre Dall’Oglio”, Guido D’Ubaldo, segretario nazionale Ordine dei giornalisti, Vania De Luca, presidente Unione stampa cattolica, Maurizio Di Schino, segretario Stampa cattolica, Flavio Lotti, coordinatore Marcia PerugiAssisi, Alessandra Mancuso, presidente commissione lari opportunità Fnsi, Riccardo Noury, portavoce Amnesty International Italia, Sandro Ruotolo, presidente cronisti della Campania, Claudio Silvestri, giunta Fnsi, Paola Spadari, presidente ordine dei giornalisti del Lazio.
1 note · View note
rumba-tv-canale-12 · 3 years
Photo
Tumblr media
San Giovanni Paolo II :Grazie a una mano materna! Perdono il mio Fratello!
Quarant’anni fa, il 13 maggio 1981, Giovanni Paolo II scampava al drammatico attentato in piazza san Pietro Laura De Luca – Città del Vaticano
Nella festa della Madonna di Fatima, il 13 maggio 1981, si compì il drammatico attentato da cui però Giovanni Paolo II riuscì ad avere salva la vita. Un misterioso, invisibile legame unisce il terzo segreto, i drammatici eventi del XX secolo, la parabola spirituale e storica del Papa che visse sulla sua pelle le peggiori dittature del Novecento, restando però incrollabile nella fede…
Impietriti, come se fossimo presenti, abbiamo riudito gli spari del tragico attentato in Piazza San Pietro del 13 maggio 1981.
Ascolta la voce di Benedetto XVI Così Papa Benedetto XVI il 30 marzo 2006, al termine della proiezione di un film dedicato alla vita di Karol Wojtyla. Impossibile non rivivere quell’evento, anche semplicemente nella memoria, senza un analogo impietrimento. Che si coglie anche nelle sfumature della voce dei cronisti di allora. Ecco per esempio padre Roberto Tucci.
Qui vi parla il padre Tucci dai microfoni della Radio Vaticana in piazza san Pietro. Come il collega Nardacci vi ha informato, verso le 17.17 si è sentita una serie di spari in rapida successione e si è visto il Santo Padre vacillare e accasciarsi tra le braccia del segretario particolare don Stansilao Dziwisz e del signor Angelo Gugel…
Il racconto di padre Tucci Qualcuno avrebbe dunque voluto spegnerla, la voce del Papa. E invece, solo cinque giorni dopo, come sempre dai microfoni della Radio Vaticana, alle 12 in punto, per la recita della preghiera mariana quella voce tornò a farsi sentire…
Carissimi fratelli e sorelle, So che in questi giorni e specialmente in quest’ora del Regina Coeli siete uniti con me. Vi ringrazio commosso per le vostre preghiere e tutti vi benedico. Sono particolarmente vicino alle due persone ferite insieme con me. Prego per il fratello che mi ha colpito, al quale ho sinceramente perdonato. Unito a Cristo, Sacerdote e Vittima, offro le mie sofferenze per la Chiesa e per il mondo. A Te Maria ripeto: “Totus tuus ego sum”.
Giovanni Paolo II e il perdono Debole la voce, fortissima l’intenzione spirituale. E tra i primi pensieri del Papa ancora convalescente, il perdono. Tornavano intanto, nelle coscienze dei fedeli, le prime frasi captate dalla radio nell’immediatezza dei fatti. Così dalla voce del radiocronista Benedetto Nardacci:
Come avrete sentito i vescovi presenti all’udienza, i prelati che erano presenti all’udienza hanno invitato la folla a pregare per la salute del Papa. Sembra che il Santo Padre sia stato raggiunto almeno da un proiettile all’addome. Mi pare che quelle pantere dei carabinieri e della polizia scortassero l’ambulanza che, vi avevo detto prima, era entrata in Vaticano… L’ambulanza dovrebbe aver preso a bordo il Santo Padre e dovrebbe essere scortata da quelle gazzelle, da quelle pantere delle forze dell’ordine verso il Policlinico Gemelli. Così mi pare, ma non è che io possa confermare questa notizia, io mi trovo in piazza…
La radiocronaca di Benedetto Nardacci Dell’attentato, Giovanni Paolo II parlò ancora al Regina Coeli della domenica successiva, il 24 maggio 1981, sempre dal letto del Policlinico Gemelli. E il pensiero spirituale stavolta portò con sé una dedica a una precisa categoria di persone….
Quando, all’indomani della mia elezione alla Cattedra di Pietro, venni per una visita al Policlinico Gemelli, dissi di voler “appoggiare il mio ministero papale soprattutto su quelli che soffrono”. La Provvidenza ha disposto che al Policlinico Gemelli ritornassi da malato. Riaffermo ora la medesima convinzione di allora: la sofferenza, accettata in unione con Cristo sofferente, ha una sua efficacia impareggiabile per l’attuazione del disegno divino della salvezza. (…) Invito tutti gli ammalati ad unirsi con me nell’offerta a Cristo dei loro patimenti per il bene della Chiesa e dell’umanità. Maria santissima ci sia di sostegno e di conforto.  Estendo poi il mio cordiale saluto a tutti coloro che sono uniti con me nella preghiera e a quanti in questi giorni mi hanno fatto pervenire la testimonianza del loro affetto e, mentre li ringrazio di questa spirituale vicinanza, li assicuro del mio ricordo nel Signore.
Giovanni Paolo II e i malati Un anno dopo il Papa annuncia i suo viaggio in Portogallo. Si era già delineato il filo rosso che legava l’attentato del 13 maggio con il terzo segreto di Fatima…
…mi recherò, per grazia di Dio, a Fatima il 13 maggio, nel contesto della visita alla Chiesa in Portogallo. Desidero in questo modo rispondere al cortese invito rivoltomi dal Presidente della Repubblica a nome della Nazione, e dal Cardinale e dall’Episcopato della Chiesa in quel nobile Paese di grandi tradizioni cattoliche. Approfittando di tale invito, desidero soprattutto rispondere al bisogno del cuore, che mi spinge a recarmi, nel primo anniversario dell’attentato alla mia persona, ai piedi della Madre di Dio a Fatima, per ringraziarla del suo intervento per la salvezza della mia vita e per il ricupero della salute.
L'annuncio del viaggio a Fatima Spiegherà questo nesso fra l’attentato, il terzo segreto di Fatima e la mano protettrice di Maria il cardinale allora Segretario di Stato Angelo Sodano, in occasione del viaggio di Giovanni Paolo II in Portogallo dell’anno 2000. Durante il Grande Giubileo, il Papa sarà a Fatima per beatificare Francisco e Giacinta, i due veggenti morti bambini, mentre Lucia dos Santos è ancora in vita…
Dopo l'attentato del 13 maggio 1981, a Sua Santità apparve chiaro che era stata "una mano materna a guidare la traiettoria della pallottola", permettendo al "Papa agonizzante" di fermarsi "sulla soglia della morte". In occasione di un passaggio da Roma dell'allora Vescovo di Leiria-Fátima, il Papa decise di consegnargli la pallottola, che era rimasta nella jeep dopo l'attentato, perché fosse custodita nel Santuario. Per iniziativa del Vescovo essa fu poi incastonata nella corona della statua della Madonna di Fatima.
Le parole del cardinale Angelo Sodano Nel suo viaggio in Portogallo di dieci anni dopo, il 12 maggio 2010 Papa Benedetto XVI ricorda l’evento durante la visita alla cappellina delle apparizioni e in questi termini si rivolge a Maria…
Il Venerabile Papa Giovanni Paolo II, che ti ha visitato per tre volte, qui a Fatima, e ha ringraziato quella «mano invisibile» che lo ha liberato dalla morte nell’attentato del tredici maggio, in Piazza San Pietro, quasi trenta anni fa, ha voluto offrire al Santuario di Fatima un proiettile che lo ha ferito gravemente e fu posto nella tua corona di Regina della Pace.
È di profonda consolazione sapere che tu sei coronata non soltanto con l’argento e l’oro delle nostre gioie e speranze, ma anche con il «proiettile» delle nostre preoccupazioni e sofferenze.
La preghiera di Benedetto XVI Ma la parola chiave di tutta questa vicenda, riassuntiva di tanti conflitti e persecuzioni del XX secolo, è ancora una volta lo stesso Giovanni Paolo II a ripeterla. Visita a Rebibbia del 27 dicembre 1983. In quella occasione in cui celebrerà Messa per i detenuti e le detenute incontrerà anche il suo attentatore. Ma le parole di quell’incontro resteranno segrete. Non così il fatto di quell’incontro. Di quel perdono
Visita a Rebibbia, incontro con le detenute:
Oggi ho potuto incontrare anche la persona che voi tutte e tutti conoscete, di nome, Ali Agca, che nell’anno 1981 , il 13 maggio, ha attentato alla mia vita. Ma la Provvidenza ha condotto le cose in una maniera sua, direi eccezionale, direi anche meravigliosa. Penso che anche l’incontro di oggi, nel contesto nella cornice dell’Anno della Redenzione, è provvidenziale. Non è stato pianificato, programmato: è venuto. E il signore mi ha dato, come penso anche a lui, la grazia di poterci incontrare da uomini e da fratelli, perché tutti siamo fratelli e tutte le vicende della nostra vita devono confermare quella fratellanza che proviene dal fatto che Dio è nostro padre…
Tutti siamo fratelli... Ascolta la puntata integrale de “Le voci dei Papi” in onda domenica 9 maggio su Radio Vaticana
https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2021-05/papa-giovanni-paolo-ii-attentato-anniversario-fatima.html
0 notes
giancarlonicoli · 3 years
Link
16 apr 2021 16:30
“CHIUDETE L’ORDINE DEI GIORNALISTI, NON 'IL RIFORMISTA'” - VITTORIO FELTRI SI SCHIERA CON IL GIORNALE DI SANSONETTI, CHE RISCHIA DI CHIUDERE PER LE QUERELE DEI MAGISTRATI: “. L'INDIPENDENZA È UN MITO, UNA ILLUSIONE CHE TUTTI SEDUCE E CHE NESSUNO È IN GRADO DI VOLGERE IN PRATICA. SE AGGIUNGIAMO CHE NOIALTRI SIAMO I SOLI AL MONDO A DISPORRE DI UN ORDINE DEI GIORNALISTI, DI ISPIRAZIONE FASCISTA E DEPUTATO A SANZIONARE I SOGGETTI PIÙ INDOMABILI, IL PANORAMA SI COMPLETA. FORSE NON SIAMO SCHIAVI, MA CAMERIERI SÌ…”
-
1 - CHIUDETE L'ORDINE DEI GIORNALISTI, NON IL RIFORMISTA
Vittorio Feltri per “Libero Quotidiano”
Ho scritto circa mille anni or sono che l' Ordine dei giornalisti non è solo un ente inutile ma dannoso. È l' apparato italico che non ha paragoni nel mondo, salvo a suo tempo l' Unione degli Scrittori dell' Unione Sovietica che, a giornalisti e letterati conformi al regime, garantiva vacanze di lusso ai viventi e funerali di prima classe agli estinti; per i dissidenti vivi e morti a essere estinto era il diritto di vedersi stampati articoli e libri.
Per chiudere questa fabbrica di privilegi e di leccaculo il popolo ha dovuto sopprimere l' Urss. Non possedendo la pazienza di aspettare analogo cataclisma, avendo l' età del dattero, me ne sono uscito dalla sopravvissuta sezione italiana, con mio parziale sollievo.
E se dico parziale è perché non sono indifferente ad una questione che dovrebbe premere a tutti: tengo alla libertà di parola e di pensiero, che la Congrega cerca in ogni modo di comprimere, punendone uno per educarne maoisticamente cento.
Ad esempio, il caso di Piero Sansonetti. Qui il sangue gocciola ancora fresco dalle orecchio mozzate di questo collega che conto di alcuni elementi incontestabili. Nelle classifiche internazionali riguardanti la libertà di stampa, che non è secondaria ai fini di valutare il livello di democraticità di una Nazione, l'Italia figura negli ultimi posti per motivi concreti. Intanto la stampa di casa nostra è quasi interamente di proprietà di imprenditori che, per quanto liberali, antepongono la propria tasca a quella dei lettori. Idem le radio e le televisioni, di sicuro non asettiche.
La Rai non è privata e teoricamente non dovrebbe essere asservita a interessi personalistici, in realtà è un feudo della politica, dominio dei partiti di maggioranza. Quindi, quando si parla di autonomia dei giornalisti, si scherza ben sapendo di scherzare: la categoria a cui non appartengo da un po' è la più incline ad attaccare l'asino dove vuole il datore di lavoro. L'indipendenza, come si evince soffermandosi su ciò che ci circonda, è un mito, una illusione che tutti seduce e che nessuno è in grado di volgere in pratica.
Se aggiungiamo che noialtri siamo i soli al mondo a disporre di un ordine dei giornalisti, di ispirazione fascista e deputato a sanzionare i soggetti più indomabili, il panorama si completa. Forse non siamo schiavi, ma camerieri sì.
Pertanto il governo di Roma non è abilitato ad assegnare patenti di autocrate a nessuno se non a se stesso. Pure perché perfino le parole che usano i cronisti ormai sono soggette a censura. Se dai del frocio a un omosessuale vai all'inferno. Inoltre l'invidia sociale influenza la mentalità progressista: chi ha guadagnato quattro soldi è giudicato un evasore fiscale, come minimo. Il guaio non è Erdogan, bensì siamo proprio noi, perdio.
2 - «VENTI QUERELE DAI PM, RISCHIAMO DI CHIUDERE»
Sabrina Cottone per “il Giornale”
Non si sa se è un record. «Siamo arrivati a venti querele tutte di magistrati» racconta Piero Sansonetti, direttore de Il Riformista. In prima pagina ha titolato: «Vogliono farci chiudere?».
Lo crede davvero? «No, ma rimani solo, perché l' Ordine e i sindacati dei giornalisti si muovono subito se ad attaccare sono i politici ma con i magistrati sono molto, molto più cauti (è un eufemismo, ndr). Sono anche stato censurato». Carlo Verna, presidente dell' Ordine, dice che «il complottismo di Sansonetti sfida il ridicolo». Il giornalista replica: «Mi insulta, farò un esposto contro di lui».
La vicenda più attuale riguarda le ultime due querele, legate alle stragi di mafia del 1992, alla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ma soprattutto al misterioso dossier mafia-appalti. Sono arrivate dal procuratore generale di Palermo Roberto Scarpinato e da Guido Lo Forte e sono un doppione: è la seconda volta che i due magistrati querelano Sansonetti per la medesima questione.
Oggi come allora, il giornalista aveva chiesto loro perché nel 1992 archiviarono il dossier mafia-appalti, sul quale Falcone lavorò e continuò a vigilare anche dopo il suo trasferimento a Roma al ministero della Giustizia. «Ho usato "insabbiato" al posto di "archiviato"» ammette Sansonetti, ma «è gergo giornalistico» e «chiunque sa che una querela di un magistrato ha tra le 95 e le 100 possibilità su cento di essere accolta, il valore di intimidazione è evidentissimo».
Ma che cos' è esattamente il dossier mafia-appalti? «È il dossier avviato da Falcone che ricostruisce i rapporti tra alcune grandi aziende italiane e aziende economiche di mafiosi siciliani. I Ros guidati dall' allora colonnello Mario Mori, uomo di fiducia di Dalla Chiesa che lo portò in Sicilia dove lavorò con Falcone, avevano trovato molte relazioni tra aziende del Nord e la mafia. Quando Falcone andò a Roma, Mori continuò a lavorare e lo consegnò alla Procura di Palermo».
Il susseguirsi degli eventi, per chi non lo ricorda, è incalzante: «Il 13 luglio del 1992 (la strage di Capaci è del 23 maggio, ndr) Scarpinato e Lo Forte redigono la richiesta di archiviazione del dossier. Il 14 il procuratore Giammanco convoca una riunione di sostituti e aggiunti, alla quale Scarpinato non partecipa, durante la quale Borsellino mostra grande interesse per il dossier e chiede di convocare una riunione per decidere come far proseguire le indagini.
Il 19 mattina, secondo la testimonianza della moglie Agnese, Borsellino viene informato da Giammanco, allora procuratore capo a Palermo, che gli avrebbe affidato il dossier.
Dopo pranzo è ucciso con la scorta in via D' Amelio. La richiesta di archiviazione viene poi depositata ufficialmente il 22 luglio».
Perché? «Scarpinato sostiene che non sapeva alcune cose di questo dossier, le più importanti, perché i pentiti non avevano informato direttamente lui, ma il pm che indagava con lui». Oltre alla querela, resta la domanda: perché un dossier tanto caro a Falcone e Borsellino è stato archiviato ufficialmente due mesi dopo la morte di Falcone e tre giorni dopo la morte di Borsellino?
0 notes
pangeanews · 5 years
Text
“La vita è una cosa dura, cattiva”: Sue Lyon è stata più anticonvenzionale della Lolita che ha interpretato per Kubrick. La Fallaci la adorava
“’Sta Sue Lyon, chi sarebbe?”, domanda una Anna Magnani annoiata, infastidita, al Festival del Cinema di Venezia: è il 1962, e lei sta lì perché è la Mamma Roma di Pasolini, e l’attrice di cui chiede lumi è la Lolita di Kubrick, la ninfetta che fa impazzire il prof. Humbert, e i fotografi e i cronisti accorsi al Lido a riverirla. E come la Magnani, in molti magari si sono chiesti chi fosse questa Sue Lyon morta lo scorso 26 dicembre: i media se ne sono occupati distrattamente, postando necrologi svogliati, raffazzonati da Wikipedia. A loro discolpa va il fatto che da ben 40 anni Sue Lyon era finita nel dimenticatoio, a essere onesti anche da prima, precisamente da quando lei si mise contro Hollywood, e il suo perbenismo, la sua mediocrità. La vita vera di Sue Lyon è stata mille volte più intensa di quella recitata sullo schermo: più impulsiva, più anticonvenzionale, di ogni fantasiosa, perversa, letteraria Lolita.
*
Sue Lyon nasce nel 1946 a Davenport, Iowa, quinta figlia di una famiglia poverissima, toccata dalla malasorte: il padre muore quando Sue ha pochi mesi. Quando Sue ha 6 anni, la madre la prende e la porta in California, a Los Angeles, direttamente ai provini per farla entrare nel dorato mondo dello spettacolo: è il sogno di Bellissima, della Magnani di Visconti, che qui diventa realtà perché Sue viene presa per spot e serial tv. A 15 anni, il salto: è scelta da Stanley Kubrick, con la decisa approvazione di Nabokov, per interpretare la sua Lolita a fianco di James Mason e Peter Sellers. Il film Lolita è un successo – e uno scandalo – mondiale: Sue Lyon ottiene una nomination all’Oscar e vince un Golden Globe come migliore attrice esordiente. Sue diventa la stellina che tutti vogliono e inseguono, in Italia ci riesce Oriana Fallaci che al Festival del Cinema ne ottiene un’intervista per L’Europeo: Oriana mente alla Magnani che a Venezia la ferma per chiederle notizie della nuova divetta: “Una cosina da nulla, una bambola bionda, una bambina che vuole interpretare la vita di Marilyn Monroe: sostiene che pur così giovane le assomiglia moltissimo!”. Invece Sue Lyon incanta la Fallaci per la sua maturità, la sua coscienza civile contro il segregazionismo americano e la politica razzista dei governatori del Sud, per il suo indignarsi di non poter votare (“le sembra giusto che tanti adulti rimbambiti lo possano fare, e io no?”), la sua voglia di parlare coi russi in piena guerra fredda. Sue Lyon a 16 anni crede in Dio ma a modo suo: “In famiglia sono religiosi, io non vado in chiesa e non mi sono mai posta il problema. Dio per me è vivere e morire, ed è anche qualcosa che si vede e si tocca. Non temo la morte, morire è logico, ma pregare è inutile. Siamo tutti soli, sempre, e dobbiamo cavarcela da soli”.
*
Passano due anni, gli stessi che Sue Lyon trascorre dopo Lolita senza fare film: è il 1964 e Sue Lyon è a Londra per la prima de La notte dell’iguana, film da lei interpretato per la regia di John Huston. La Fallaci chiede e ottiene una nuova intervista e si trova davanti una ragazza neo18enne, neodiplomata, che con i soldi di Lolita si è comprata una Mercedes e una casa piccola “piena di elettrodomestici, ma che pulisco da me”. Ma Sue è anche una 18enne “dura, consunta, invecchiata dentro”, sposata per 10 mesi e già divorziata da Mario Hampton Fancher III “aspirante scrittore, aspirante attore, aspirante regista, aspirante non so che”, di sicuro un marito che Sue si porta in Messico sul set di Huston, e che dal regista si fa cacciare. Secondo Sue Lyon, Huston è “un uomo strano, che ha un modo strano di infastidirti, qualsiasi cosa tu faccia”. E Richard Burton, suo partner nel film, “io credevo fosse un attore serio. E probabilmente lo è. Con me, no. Sul set scherza sempre, troppo, distraendo le persone”. Più che distraente, in quel periodo Burton era perennemente ubriaco. La notte dell’iguana è un set pieno di litigi, permalosità, tra attori, e tra congiunti degli attori. Il guaio maggiore per Sue Lyon è Liz Taylor, sul set in quanto signora Burton: “Stava là, senza muoversi, tutto il santo giorno, seduta, a giudicarmi, guardarmi…”.
*
Sue Lyon smentisce alla Fallaci le voci su un suo flirt con James Mason, ma quello che alla Fallaci non dice è che lei da tempo è in cura da uno psichiatra poiché vittima di sindrome maniaco-depressiva. Seguono altri film, tra cui Missione in Manciuria di John Ford, e L’investigatore, con Frank Sinatra, sempre con Sue Lyon nel ruolo di giovane tentatrice, di pericolosa insidia femminile. Nel 1971 Sue s’innamora e si sposa di nuovo: lui fa il fotografo e l’allenatore di football, si chiama Roland Harrison ed è afroamericano. Nero. Questo matrimonio ‘misto’ chiude a Lyon le porte di Hollywood: è giusto marciare per l’integrazione, la pace, il progresso, sono belle azioni, parole, la realtà è però fatta di silenzi, di un telefono che non squilla più, di lavori sfumati, di ostracismo. Ed è inutile far notare che negli stessi anni anche Sammy Davis Jr., ha sposato una svedese, bionda, e bianca: Davis è un nero, è indubbio, è un attore, certo, ma è un uomo. A Sue Lyon, donna, un tale sgarbo, un simile affronto sociale non viene perdonato, meno che mai che tale unione ‘proibita’ abbia dato alla luce una figlia, Nona. Sue e Roland lasciano gli Stati Uniti, si trasferiscono in Spagna, dove Sue gira film di scarso successo: e l’amore con Roland si spegne presto. Sue divorzia e torna in patria, tenta di ricostruirsi una carriera, non le riesce, ma s’innamora ancora: lui si chiama Gary ‘Cotton’ Adamson, vive in Colorado, esattamente in prigione perché colpevole di omicidio e rapina. Per lui Sue diventa attivista per i diritti dei carcerati, lascia il cinema per un lavoro da cameriera in un bar: Sue sposa Cotton in carcere, poco dopo lui esce, fa subito un’altra rapina, rientra in galera. Divorziano. Sue, di nuovo sola, ritenta col cinema, fa film di serie B. Dopo Alligator, horror datato 1980, si ritira dalle scene. Si risposa per la quarta volta nel 1984, divorzia l’anno dopo, si sposa ancora nel 1985, con Richard Rudman, ingegnere radio: e questo è l’unico amore che le dura più di un anno, addirittura fino al 2002.
*
La Lolita di Kubrick è meno scabrosa di quella girata da Adrian Lyne nel 1997, con Dominique Swain e Jeremy Irons. Le scene più spinte furono tagliate da Kubrick per ingraziarsi quelli del codice Hays e il Vaticano. La Lolita di Kubrick fu distribuita negli USA con il divieto ai minori di 18 anni, e Sue Lyon poté entrare e vedersi al cinema solo in Inghilterra, dove il divieto riguardava i minori di anni 16. Ha detto Sue Lyon a Oriana Fallaci: “La vita è una cosa dura, cattiva. È necessario accettare cose che non ci piacciono per arrivare dove si vuole. Ma se una cosa è necessaria, per me va bene anche quando va male. Piace anche quando dispiace”.
Barbara Costa
L'articolo “La vita è una cosa dura, cattiva”: Sue Lyon è stata più anticonvenzionale della Lolita che ha interpretato per Kubrick. La Fallaci la adorava proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/305munQ
0 notes
italianaradio · 5 years
Text
Michael Keaton: 10 cose che non sai sull’attore
Nuovo post su italianaradio https://www.italianaradio.it/index.php/michael-keaton-10-cose-che-non-sai-sullattore/
Michael Keaton: 10 cose che non sai sull’attore
Michael Keaton: 10 cose che non sai sull’attore
Michael Keaton: 10 cose che non sai sull’attore
Michael Keaton è uno di quegli attori che ha fatto davvero la storia del cinema grazie alla sue innumerevoli, indimenticabili e magnetiche interpretazioni. L’attore, che ha una carriera lunghissima, ha sempre dimostrato di scegliere i ruoli migliori per i suoi talenti, diventando uno degli attori più amati ed apprezzati dal pubblico di tutto il mondo. Ecco dieci cose da sapere su Michael Keaton.
Michael Keaton film
1. I film e la carriera. La carriera di Keaton inizia nel 1974, quando appare nella serie MisteRogers’ Neighborhood, per poi lavorare in Mary Hartman, May Hartman (1977) e Maude (1977). In seguito, ha debuttato sul grande schermo nel 1978 con Rabbit Test, continuando a lavorare in film come Mister mamma (1983), Beetlejuice – Spiritello porcello (1988), Batman (1989), Batman – Il ritorno (1992), Cronisti d’assalto (1994) e Jackie Brown (1997). Successivamente, lavora in Jack Frost (1998), Una teenager alla Casa Bianca (2004), Herbie – Il super Maggiolino (2005) e I poliziotti di riserva (2010). Tra i suoi ultimi lavori, vi sono Sola nel buio (2013), RoboCop (2014), Birdman (2014), Il caso Spotlight (2015), The Founder (2016), Spider-Man: Homecoming (2017), American Assassin (2017) e Dumbo (2019). Inoltre, ha recitato anche nelle serie Frasier (2002), Live from Baghdad (2002) e 30 Rock (2011).
2. È anche doppiatore, produttore e regista. Nel corso della sua carriera, Keaton non si è prestato sono in qualità d’attore. Egli, infatti, ha lavorato spesso come doppiatore, prestando la propria voce per film come Porco rosso (1992), Cars – Motori ruggenti (2006), Toy Story 3 – La grande fuga (2010), Noah (2012), Minions (2015) e Binki Nelson Unpacified (2016). In quanto produttore, ha preso parte alla realizzazione dei film Body Shots (1999), L’ultima occasione (2006) e Sola nel buio (2013), mentre come regista ha diretto il film The Merry Gentleman (2008).
Michael Keaton Batman
3. È stato uno dei Batman più vecchi. Quando ha girato Batman – Il ritorno, nel 1992, l’attore aveva quarant’anni, e ciò lo ha reso l’attore più vecchio ad interpretare il personaggio di Batman in un film. In seguito, è stato poi battuto da Ben Affleck, che ne aveva quarantuno quando è stato scritturato per Batman v Superman: Dawn of Justice.
4. Ha avuto dei problemi con il costume. Mentre indossava il costume di Batman, l’attore ha avuto problemi, perché non riusciva a sentire bene. Ha detto che la sua claustrofobia lo ha aiutato a mettersi dell’umore giugno per interpretare il personaggio.
Michael Keaton Birdman
5. Il costume è stato adattato ad un manichino. Il costume di Birdman che veste Michael Keaton è stato realizzato partendo dal manichino che rappresentava il corpo dell’attore utilizzato per Batman.
6. È stato candidato all’Oscar. Grazie alla sua performance in Birdman, l’attore ha ricevuto la sua prima nomination agli Academy Award per la categoria Miglior attore protagonista. Tuttavia, non è riuscito a vincere l’ambita statuetta, battuto da Eddie Redmayne per La teoria del tutto.
Michael Keaton moglie
7. È stato sposato una volta. Nel 1982, l’attore si è sposato per la prima volta con la collega Caroline McWilliams: i due, però, hanno divorziato nel 1990, dopo otto anni di matrimonio. Dalla loro unione è nato, nel 1983, il figlio Sean. Inoltre, dal 1989 al 1995 ha avuto una relazione con la collega Courtney Cox.
Michael Keaton Spider-Man
8. Il suo personaggio è un uomo risentito. L’attore ha descritto così il suo ruolo di Adrian Toomes, dichiarando: “Alcune persone si considerano vittime. Lui vede se stesso in questo modo. Ha probabilmente una tesi molto forte che non ha mai avuto una buona influenza, con un sacco di domande come ‘Perché non me?’, ‘Dov’è il mio?’”.
9. È nato prima di Spider-Man. Rispetto agli altri membri del cast, l’attore era l’unico ad essere nato ben prima del debutto dell’Uomo Ragno nei fumetti, avvenuto nel 1962.
Michael Keaton: età e altezza
10. Michael Keaton è nato il 5 settembre del 1951 a Coraopolis, in Pennsylvania, e la sua altezza complessiva corrisponde a 175 centimetri.
Fonti: IMDb, Biography
Cinefilos.it – Da chi il cinema lo ama.
Michael Keaton: 10 cose che non sai sull’attore
Michael Keaton è uno di quegli attori che ha fatto davvero la storia del cinema grazie alla sue innumerevoli, indimenticabili e magnetiche interpretazioni. L’attore, che ha una carriera lunghissima, ha sempre dimostrato di scegliere i ruoli migliori per i suoi talenti, diventando uno degli attori più amati ed apprezzati dal pubblico di tutto il mondo. […]
Cinefilos.it – Da chi il cinema lo ama.
Mara Siviero
0 notes
leolucaorlando · 6 years
Photo
Tumblr media
Con profonda emozione, ricordiamo anche quest’anno la figura di Mauro Rostagno, sociologo e giornalista che pagò con la vita le sue denunce degli intrecci di Cosa Nostra con interessi affaristici, con certa politica e con la massoneria deviata. L’amministrazione comunale di Palermo è sempre stata consapevole del suo grande valore morale e sociale e più di venti anni gli intitolò una sala di Palazzo delle Aquile. Il ricordo di Rostagno assume ancor più una valenza importante oggi, grazie anche all'iniziativa organizzata dall’Unci-Unione nazionale cronisti italiani e dall'Ordine dei Giornalisti in sua memoria, per sottolineare quanto una informazione libera, indipendente e soprattutto attenta e critica, costituisca un elemento essenziale nella lotta contro le mafie e contro ogni forma di potere distorto. In sostanza, come il ruolo del giornalismo critico ed indipendente sia fondamentale nel difendere la libertà e la democrazia. https://ift.tt/2xGSySa
0 notes
lospeakerscorner · 6 years
Text
MaLaMèNTI, il corto pluripremiato
MaLaM#èNTI, il
Il cortometraggio MaLaMèNTI di Francesco Di Leva fa incetta di premi e riconoscimenti: selezionato alla 32esima Settimana della Critica di Venezia74’ e vincitore del Premio Miglior film del Mediterraneo al XV International Journalism & Art Award 2017 assegnato dall’Unione Nazionale Cronisti Italiani, vincitore del premio Miglior cortometraggio 2017 al Galà del Cinema e della Fiction in Campania, s
View On WordPress
0 notes
Corso di alfabetizzazione giornalistica a Nocera Inferiore
Nocera Inferiore, 27 ottobre 2017 - Sono stati presentati stamattina, presso l’Aula consiliare di Nocera Inferiore, i due corsi di “Alfabetizzazione giornalistica” (con la direzione scientifica di Gigi Di Mauro, giunto alla sua terza edizione) e di “Comunicazione istituzionale, gestione uffici stampane giornalismo online” (innovativa proposta con la direzione scientifica di Annamaria Barbato Ricci), organizzati dall’Associazione Esseinfo, editrice del ‘Risorgimento Nocerino’. I corsi sono rivolti a giovani laureati e laureandi interessati ad allargare i propri orizzonti culturali e a sviluppare competenze in materia di giornalismo e comunicazione, anche riguardo alle tematiche europee, oltre che a diplomandi particolarmente meritevoli. Le iniziative formative si svolgeranno nell’aula magna del Liceo Classico e Linguistico ‘G. B. Vico’, occupando ciascuna due lunedì al mese. Il convegno iniziale avrà luogo il prossimo 20 novembre; quello finale il 28 maggio 2018, nella cornice dell’Aula consilare di Nocera Inferiore. L’iniziativa gode di importanti Patrocini morali, quali quelli della Rappresentanza italiana della Commissione europea, dell’Assessorato ai Fondi europei, alle Politiche giovanili, alla Cooperazione europea e al Bacino euromediterraneo della Regione Campania, della Provincia di Salerno, dell’UCSI (Unione Stampa Cattolica italiana), delle Assostampa Campania Valle del Sarno e della Provincia di Salerno e del MUGI (Movimento Unitario Giornalisti). Particolarmente importante il coinvolgimento del Comune di Nocera Inferiore che patrocina e sostiene la realizzazione dei corsi. La conferenza stampa svoltasi stamattina, presso Palazzo di città di Nocera Inferiore, è stata particolarmente articolata, intervenendo non solo gli stakeholders dell’iniziativa, accolti dal sindaco Manlio Torquato e dall’assessore alle politiche culturali e giovanili, Federica Fortino, quali: l’assessore regionale Serena Angioli, il consigliere dell’Ordine regionale dei giornalisti, Salvatore Campitiello e il Presidente dell’Assostampa di Salerno, Nunziante di Maio; ma anche alcuni autorevoli docenti del corso, ossia Lucia Serino (responsabile della comunicazione del Festival di Ravello), Davide Speranza (giornalista culturale presso il quotidiano La Città) e Salvatore Testa (già direttore della redazione della Campania dell’Agenzia Giornalistica Italia). I relatori, con i loro interventi, hanno toccato alcuni punti nevralgici che costituiscono i plus dei corsi, miranti a rafforzare la cultura di base dei giovani in materia di comunicazione, attraverso il trasferimento esperienziale con chi ha patrimonializzato decenni di lavoro nel settore. Il sindaco Torquato, che ha aperto i lavori, moderati da Annamaria Barbato Ricci, ha sottolineato le motivazioni dell’Amministrazione a sostenere l’iniziativa, che sviluppa un giornalismo del territorio davvero lente di lettura dei fenomeni locali e un’occasione inedita di creazione di una nuova generazione di giovani cronisti e di competenti comunicatori istituzionali. Racconto della verità e baluardo della libertà di espressione quali baricentri del giornalismo di qualità sono stati i due punti focali dell’intervento del consigliere Campitiello, mentre il presidente De Maio ha annunciato di aver già aperto nuovi fronti per attrarre alla frequenza del corso di Comunicazione istituzionale addetti ai rapporti con la stampa di importanti enti del territorio. L’Assessore Fortino si è soffermata sull’importanza che l’iniziativa assume per i giovani dell’area (e non solo), che avranno così l’occasione di godere della trasmissione di lezioni di professione e di vita da parte di personalità del mondo della stampa e della comunicazione. La testimonianza dei tre docenti Lucia Serino, Davide Speranza e Salvatore Testa ha già dato un saggio di quanto importante sarà il loro contributo in termini di ‘contagio virtuoso’ di competenze ed esperienze. L’assessore Serena Angioli ha concluso i lavori notando l’opportunità offerte dai due corsi, intesi a rimodellare l’informazione rispetto a quanto finora viene intesa dai giovani, schiacciati in un approccio inadeguato, distorto dalla superficialità dei social e dall’epidemia delle fake news. “Maggioranza, opposizione e informazione – ha detto Serena Angioli – sono i tre pilastri della democrazia, a tutela e garanzia della società. Un’iniziativa che formi i giovani ad un’informazione corretta e obiettiva rappresenta un ottimo viatico al dialogo democratico fra le generazioni.”
0 notes
Text
STATI GENERALI INFORMAZIONE IN CAMPANIA #8
12 Settembre 2011 - Napoli - Hotel Alabardieri - Stati Generali Informazione (Editoria) in Campania Intervento di Renato Rocco (Unione Cronisti)
0 notes