Tumgik
#al-mummia
wellntruly · 1 year
Text
door replied to your post "I made my top ten list for 2022"
for piranesi fans you say
I sure do. For monumental carved figures, lyricism, and a vague sense that you are being manipulated, though you can't figure out which direction it's coming from, and your own heart was made for friendship. The Night of Counting the Years, original Arabic Al-Mummia, a rather medium-low resolution but at least we have it copy available public domain all over; I watched it through YouTube. I cannot teeellll you how much I want to see Martin Scorsese's restored version from his World Cinema Project.
8 notes · View notes
juniper-girl · 2 years
Text
The Night of Counting the Years ~ Al-Mummia المومياء (Shadi Abdel Salam, 1969)
Tumblr media Tumblr media
5 notes · View notes
falcemartello · 3 months
Text
Tumblr media
(via: logorroicomentale)
-----
Dopo il voto di oggi espresso dal Parlamento europeo in materia di case green, abbiamo deciso di anticiparvi alcuni dei prossimi report a cui gli infaticabili esperti della BCE stanno già lavorando. Naturalmente per il nostro bene.
Eccoli qua:
- "La casa di proprietà fa ingrassare", un'accurata indagine sulla correlazione tra obesità e proprietà dell'abitazione nelle popolazioni dell'Europa occidentale;
- "Vivere al freddo allunga la vita", uno studio medico affascinante che, a partire dallo stato di conservazione dei tessuti della mummia del Similaun, mostra i danni del riscaldamento domestico (specie se alimentato da caldaie a gas);
- "Vendere la casa dei nonni rende felici", un articolo sviluppato da un'equipe di economisti e psicologi che mostra quanto convenga disfarsi delle case ereditate e andare a vivere in affitto per sentirsi davvero emancipati;
- "Le case vuote sono green", un'analisi rivoluzionaria che mette in luce quanto l'impatto ambientale delle case sia ascrivibile alla gente che le abita e che indica finalmente una via per un futuro pienamente ecosostenibile: l'estinzione.
Ludovico Vicino
68 notes · View notes
yaellaharpe-blog · 1 month
Text
A 6500-year-old child.
Un niño de 6500 años de edad
Un bambino di 6500 anni di età.
Tumblr media
(English / Español / Italiano)
The mummy of a 6,500-year-old Peruvian boy was on display at the Ethnographic Museum in the town of Witzenhausen, Germany, which received the mummy in 1987 from a private donation and into whose hands it probably came as a result of "huaqueo" (grave robbing).The mummy had developed a type of mould that threatened to destroy it and was given to the Lippisches Landesmuseum in Detmold, Germany, where it was restored and is still preserved. Hence the name of Child of Detmold.
When she underwent a CT scan it was also discovered by dental examination that the baby had died when she was between 8 and 10 months old and suffered from a rare and serious heart condition: hypoplastic left heart syndrome (HHLS) in which the left side of the heart does not develop normally. He had vitamin D deficiency and an abnormally conical skull, not formed artificially, but as a result of an oxycephaly or premature closure of the coronal suture. Death possibly resulted from a collapsed lung due to tuberculosis or pneumonia and heart syndrome. The mummy of the Detmold boy was subjected to radiocarbon dating and gave an astonishing result. It was dated much earlier than experts had assumed. The Detmold boy lived and died between 4505 and 4457 BC, making him one of the oldest mummies in the world, if not the oldest. It exceeds that of Ötzi by more than 1000 years and is twice the age of Tutankhamun.
------------------------------------------------------------------------------
La momia de un niño peruano de hace 6.500 años se exhibía en el Museo Etnográfico de la ciudad de Witzenhausen, Alemania, que recibió la momia en 1987 procedente de una donación privada a cuyas manos llegó seguramente como resultado de un «huaqueo» (saqueo de tumba). La momia había desarrollado un tipo de moho que amenazaba con destruirla y fue cedida al Lippisches Landesmuseum en Detmold, Alemania, donde la restauraron y siguen conservando. De ahí el nombre de Niño de Detmold.
Al someterla a tomografía computerizada se descubrió además por el examen dental que el bebé había muerto cuando tenía entre 8 y 10 meses y que sufría una afección cardíaca grave y rara: síndrome de corazón izquierdo hipoplásico (HHLS) en la que no se desarrolla normalmente la parte izquierda del corazón. Tenía deficiencia de vitamina D y un cráneo anormalmente cónico, no formado artificialmente, sino como resultado de una oxicefalia o cierre prematuro de la sutura coronal. La muerte le sobrevino posiblemente por un colapso pulmonar debido a la tuberculosis que padecía o a una neumonía unido al síndrome del corazón. La momia del niño Detmold fue sometida a la datación por radiocarbono y dio un resultado asombroso. Su datación era muy anterior a lo que los expertos suponían. El niño Detmold vivió y murió entre los años 4505 y 4457 a.C. lo que lo convierte en una de las momias más antiguas del mundo, si no la más. Supera a la de Ötzi en más de 1000 años y le dobla la edad a la de Tutankamon.
------------------------------------------------------------------------------
La mummia di un bambino peruviano di 6.500 anni fa è stata esposta al Museo Etnografico della città di Witzenhausen, in Germania, che l'ha ricevuta nel 1987 da una donazione privata e nelle cui mani è giunta probabilmente in seguito a un "huaqueo" (furto di tomba).La mummia aveva sviluppato un tipo di muffa che minacciava di distruggerla e fu consegnata al Lippisches Landesmuseum di Detmold, in Germania, dove fu restaurata ed è tuttora conservata. Da qui il nome di Bambino di Detmold.
Quando è stata sottoposta a una TAC si è anche scoperto, tramite un esame dentistico, che il bambino era morto quando aveva tra gli 8 e i 10 mesi e soffriva di una rara e grave patologia cardiaca: la sindrome del cuore sinistro ipoplasico (HHLS), in cui il lato sinistro del cuore non si sviluppa normalmente. Aveva una carenza di vitamina D e un cranio anormalmente conico, non formato artificialmente, ma come risultato di una ossifalia o chiusura prematura della sutura coronale. La morte potrebbe essere stata causata da un collasso polmonare dovuto a tubercolosi o polmonite e da una sindrome cardiaca. La mummia del bambino Detmold è stata sottoposta alla datazione al radiocarbonio e ha dato un risultato sorprendente. È stata datata molto prima di quanto gli esperti avevano ipotizzato. Il bambino Detmold è vissuto e morto tra il 4505 e il 4457 a.C., il che lo rende una delle mummie più antiche del mondo, se non la più antica. Supera quella di Ötzi di oltre 1000 anni ed è il doppio dell'età di Tutankhamon.
4 notes · View notes
blrandav · 2 years
Text
«Il dolore è passato. La vita lo ha trasformato in qualcos’altro; dopo averlo provato, dopo aver singhiozzato, lo si nasconde agli occhi del mondo come una mummia da custodire nel padiglione funerario dei ricordi. Passa anche il dolore provocato dall’amore, non credere. Rimane il lutto, una specie di cerimonia ufficiale della memoria. Il dolore era altro: era urlo animalesco, anche quando stava in silenzio. È così che urlano le bestie selvatiche quando non comprendono qualcosa nel mondo – la luce delle stelle o gli odori estranei – e cominciano ad avere paura e ululare. Il lutto è già un dare senso, una ragione e una pratica. Ma il dolore un giorno si trasforma, la vanità e il risentimento insiti nella mancanza si prosciugano al fuoco purgatoriale della sofferenza, e rimane il ricordo, che può essere maneggiato, addomesticato, riposto da qualche parte. È quel che accade ad ogni idea e passione umane»
Sándor Marái, “Il gabbiano”
141 notes · View notes
l-incantatrice · 1 year
Text
Tumblr media
Oggi sono arzilla e pimpante come questa mummia che ho fotografato al museo egizio di Torino 😂
BUONGIORNO ♣️
53 notes · View notes
bicheco · 1 year
Text
Tumblr media
Sta messo così dopo che ho applicato due filtri bellezza. Ormai potrebbe fare il film "La mummia" senza dover ricorrere al trucco. Scherzi a parte, quest'uomo ha salvato la libertà e la democrazia (l'ha detto lui). Grazie Silvio
15 notes · View notes
kon-igi · 1 year
Note
Buonasera Kon-igi. Stavo leggendo delle nuove norme di contenimento covid. Premesso che sarei anche d'accordo a un lieve allentamento delle misure, ammetto che la mia ignoranza in merito allo stato della pandemia/epidemia me le fa ritenere fin troppo permissive.
Considerato che sicuramente ne sai molto più di me: da non-quel-tipo-di-dottore tu cosa ne pensi? Sono corrette? Troppo lasche? Un giusto o pessimo compromesso?
Dal momento che sei una persona gentile, non vorrei mai che quanto sto andando a dire tu potessi in qualche modo pensarlo rivolto a te.
Consideralo una via di mezzo tra una riflessione e uno sfogo, entrambi intimi e personali ma declinati pubblicamente...
Non me ne frega più un cazzo.
Posso continuare a provare preoccupazione per la solitudine e la sofferenza del singolo e nel mio piccolo cercare di fare qualcosa per alleviarla ma per me l'argomento covid è chiuso.
E non intendo che non ne voglio più parlare ma che non mi interessa più discutere con certi toni di quella che oramai non è più una pandemia ma un'endemia, un qualcosa con cui conviveremo nelle centinaia di anni a venire.
Il Sars-CoV2 con tutte le sue varianti è entrato a far parte del serraglio microbiologico planetario. Punto.
E bada bene che - se ricordi i miei vecchi post - non è che io abbia cambiato idea su quello che ho detto, pensieri che non erano le mie predizioni di 'esperto' ma un qualcosa di condiviso da tutta la comunità scientifica e che io avevo ascoltato e letto con orecchio e occhio pazienti... solo che erano concetti incompatibili con l'irrazionalità generale dovuta al panico del periodo.
Allora, nessun personaggio pubblico poteva permettersi di parlare in modo chiaro, perché la cosa avrebbe generato dubbi e in quel momento c'era necessità di trasmettere indicazioni precise, anche usando il fear mongering.
Per risponderti, non c'è più nulla di sanitario nel modo in cui si affronta l'argomento Covid ma solo un approccio socio-economico, quindi soggetto alle fluttuazioni sociale ed economiche. E quindi politiche.
E delle tre a me interessa solo la prima.
Mi spiace ma non riesco a focalizzarmi sulla 'tutela degli anziani e degli immunodepressi' quando non solo questi ma tutti i soggetti fragili (quindi chiunque) sono MARTORIATI quotidianamente da scelte improntate a una normalizzazione forzata cioè a un adeguamento a una norma sociale decisa da una qualche mummia rinsecchita dal proprio sarcofago polveroso.
Il covid non c'è più.
Quello che c'è, però, è una società composta in stragrande maggioranza da persone che credono ancora al vetusto concetto di merito, di duro lavoro, di disciplina, di orgoglio e di... normalità. E che non si chiedono mai, nemmeno per un attimo, da dove arrivi tutto il benessere di cui lamentano quotidianamente la presunta mancanza.
Cosa ho fatto per meritarmi questo! - pensò la pulce gonfia di sangue mentre moriva per la grattata del cane.
Probabilmente alla prossima pandemia covid ci chiederemo la stessa cosa.
E la risposta, come sempre, sarà quella sbagliata.
Ci si vede nella luce.
21 notes · View notes
scorcidipoesia · 7 months
Text
«Il dolore è passato. La vita lo ha trasformato in qualcos’altro; dopo averlo provato, dopo aver singhiozzato, lo si nasconde agli occhi del mondo come una mummia da custodire nel padiglione funerario dei ricordi. Passa anche il dolore provocato dall’amore, non credere. Rimane il lutto, una specie di cerimonia ufficiale della memoria. Il dolore era altro: era urlo animalesco, anche quando stava in silenzio. È così che urlano le bestie selvatiche quando non comprendono qualcosa nel mondo – la luce delle stelle o gli odori estranei – e cominciano ad avere paura e ululare. Il lutto è già un dare senso, una ragione e una pratica. Ma il dolore un giorno si trasforma, la vanità e il risentimento insiti nella mancanza si prosciugano al fuoco purgatoriale della sofferenza, e rimane il ricordo, che può essere maneggiato, addomesticato, riposto da qualche parte. È quel che accade ad ogni idea e passione umane».
Sándor Marái, “Il gabbiano”
3 notes · View notes
stregh · 5 months
Text
Tumblr media
The Face of Seti I
Seti I's face is one of the best preserved in all of Ancient Egyptian history. He died 3,298 years ago and reigned while on one of Egypt's wealthiest peaks. One of the most famous pharaohs of all time, II. He was Ramses' father. The greatest pharaoh of all time. When he died, Egyptian Mummification was at the pinnacle of absolute perfection. It is generally considered the best preserved mummy in the world.
____
Il volto di Seti I
Il volto di Seti I è uno dei meglio conservati di tutta la storia dell'antico Egitto. Morì 3.298 anni fa e regnò su una delle vette più ricche dell'Egitto. Uno dei faraoni più famosi di tutti i tempi. Era il padre di Ramses. Il più grande faraone di tutti i tempi. Quando morì, la mummificazione egiziana era all'apice della perfezione assoluta. È generalmente considerata la mummia meglio conservata al mondo.
2 notes · View notes
conyandiggy · 1 year
Text
il mio umore e passione
ok.
questa settimana finisce il mio liceo in Giappone. in generale tutti vadano nell'Università o azienda o la scuola professionale eccetera...da aprile ma, io faccio solo part time. perché la mia università si comincia da ottobre. siccome la mia università in Italia. per questo caso devo lavorare tantissimo. in dettaglio lavoro 9 ore al giorno neanche la pausa. poi ci vado 4 giorni alla settimana. incredibilmente il tempo è da 20:00-5:00 ehh...che disastro. ho paura tanto che lavori questo modo. poi devo studiare tanto per prepare di andare l'università sarebbe molto difficile. ho ragione che io sia straniera. ok....tante le persone mi giudicano forte. perché questo programma è molto pesante. ma non vorrei perdere la mia passione. capisco che i condizioni siano molto pesanti. per esempio, i miei non pagano il prezzo e l'appartamento e il cibo eccetera... vabbè. non è importa. secondo me continuando guardo il mio sogno è importante. questo sogno non cambia da 5 anni. sempre lo seguivo. amo l'archeologia, la mummia, la lingua italiana poi la vita in Italia. quando ricordo quando stavo in Italia, ci sono le farfalle nel mio stomaco......mi sono molto eccitata di vivere e studiare in Italia.
2 notes · View notes
enkeynetwork · 18 days
Link
0 notes
gonagaiworld · 1 month
Text
Tumblr media
Il fallibile Barone Ashura, una mummia al servizio del male Una strampalata serie di insuccessi che comincia dal primo episodio della serie animata di Go Nagai. Info:--> https://www.gonagaiworld.com/fallibile-barone-ashura-mummia-al-servizio-del-male/?feed_id=449134&_unique_id=6637b4078f6ec #Anime #BaroneAshura #DottorInferno #GoNagai #KojiKabuto #Manga #MazingaZ #MazingerZ
0 notes
afnews7 · 2 months
Text
Ed Westwick, John Hannah e Alanah Bloor si uniscono alla star turca Can Yaman nel riavvio della serie TV (italiana) "Sandokan" con l'avvio della produzione (ESCLUSIVA)
http://www.afnews.info segnala: Ed Westwick (“Gossip Girl”), John Hannah (“La Mummia”) e l’esordiente britannica Alanah Bloor si uniranno al protagonista turco Can Yaman in “Sandokan”, il riavvio di Lux Vide della serie TV cult italiana sulle avventure del suo protagonista pirata che, con la sua eterogenea ciurma, combatte contro le potenze coloniali nel sud-est asiatico. … Leggi il resto su…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
arte1d · 6 months
Text
Tumblr media
MASCHERA DI TUTANKHAMON: Questa maschera è stata ritrovata nel 1922nella tomba del faraone Tutankhamon all'interno del suo sarcofago insieme al corredo funerario. Questo è il pezzo più prezioso, è infatti realizzato interamente in oro e pietre preziose e rappresenta l'idealizzazione del volto del faraone. La barba è un simbolo di divinità e potere faraonico. La maschera copre la testa e le spalle della mummia ed è decorata con vari simboli e rappresentazioni delle divinità.
0 notes
personal-reporter · 7 months
Link
0 notes