Tumgik
#autobiografia de mi madre
jaimeblancarte · 2 years
Text
Tumblr media
@jaimeblancarte Querétaro, 2022
13 notes · View notes
susieporta · 4 months
Text
“Lucio (Dalla) mi salvò la vita, al tempo della mia separazione. Fu lui a capire che mi dovevo allontanare da Roma, e così per due anni vissi al castello di Carimate, in Brianza, dove venivano i più grandi artisti italiani a incidere i loro dischi.(…)Dopo due anni Lucio capì che per me era il momento di tornare a Roma: la città dove c’erano Simona e mio figlio. Un’angoscia tremenda. Mi trovò casa, a Trastevere. E mi convinse a riprendere i concerti»
«E nelle canzoni ci sono io. Sono la mia autobiografia. L’arte deve andare di pari passo con il tempo che vive».
“Con Fabrizio (De Andrè) )passavamo notti a parlare, ad approfondire le nostre vite. Fu allora che diventammo davvero amici. Ma poi loro il venerdì partivano; io restavo solo. Sull’orlo del baratro. Entravo in un posto e dovevo uscire. Tutto mi faceva paura».
È riuscito a fare il padre? “Sì. Anche da lontano, telepaticamente. Con mio figlio ci siamo trovati sulla stessa lunghezza d’onda. Un fisico quantistico le direbbe che è possibile».
Come mai si chiama Francesco Saverio?
“Per un sogno di mia madre. Ero nato di otto mesi, peggio che settimino, e quindi venni quasi buttato via: pesavo un chilo e 4 etti, e all’epoca non esistevano incubatrici. Ma mia madre sognò un santo che non conosceva, e infatti si presentò: “Sono san Francesco Saverio. Tuo figlio vivrà e farà cose utili”».
Sua madre era professoressa di latino e greco. “Mi bullizzava. Mi diceva che ero sciocco e che ero grasso come un maiale; e la seconda cosa era vera. Ora lo chiamano body shaming. Ho letto la storia di Tiziano Ferro, e mi è parso che avesse copiato la mia vita».
Antonelli Venditti si è raccontato al Corriere della sera in una lunga intervista
4 notes · View notes
cartillabasquetbol · 3 months
Text
CARTILLA DE BALONCESTO
UNIMINUTO
BALONCESTO
ACTIVIDAD
Miguel Ángel Osorio Ramírez
887471
Fabian Ricardo Palacios Otalora
875375
Profesor a cargo
ERIC ALEJANDRO MOLANO SOTELO
NCR-45-62166
AUTOBIOGRAFIAS 
Miguel Angel Osorio Ramirez. 
Mi nombre es Miguel Angel Osorio Ramirez, nací el 21 de abril del 2000 en Marquetalia Caldas, a mis 5 años me gustaba dibujar a lo cual llamo la atención de psicólogos y docentes, a mis 6 años tuve un accidente de tránsito, me fracture la tibia y quede en mulatas durante algunos meses, no pude estudiar ya que si me llegaba a caer o tener un impacto muy fuerte el pie me podía quedar torcido, por lo tanto no asistí ese año a estudiar y lo perdí, a mis 7 años nos mudamos a Fresno Tolima con mis padres y un nuevo cambio de colegio me dio la oportunidad de conocer nuevas personas, crear nuevas amistades, nuevas experiencias y excelentes recuerdos en la etapa de mi niñez, a mis 13 años  conocí el mundo del ajedrez, me desarrolle muy bien jugando y comencé a tomar clases para mejorar mis habilidades, a mis 14 años me mude a Bogotá, por la inseguridad y mayor peligro en la ciudad me limité principalmente a ir de casa al colegio y viceversa, en el 2018 en el colegio gané el torneo de ajedrez, para el año 2019 comencé una tecnología en el Sena de Actividad Física, en el 2021 realice las practicas con la Casa Editorial El Tiempo y Printer Colombiana como empresa asociada, estas prácticas me brindo valiosos conocimientos y gracias a ello desarrolle habilidades que personalmente necesitaba mejorar, comencé a trabajar con pajarería, un emprendimiento con mi madre en el cual se hace corte, confección y diseño, haciendo pijamas, batolas, sublimando diseños personalizados y trabajando con las cosas de la confección, en el 2023 realice un diplomado en Actividad Física Un Promotor Para La Salud Laboral con la Universidad Nacional, actualmente en el 2024 estoy realizando con la UNIMINUTO la Licenciatura En Educación Física Recreación Y Deporte modalidad distancia, he disfrutado el tiempo que llevo estudiando y sé que vendrán experiencias que dejaran un aprendizaje y conocimiento para mejorar y fortalecer en el área y así brindar a los demás información valiosa y poder ayudar a los demás de las mejor forma.  
FABIAN RICARDO PALACIOS 
Mi nombre es Fabian Ricardo palacios nací el 24 de diciembre de 1989 en la ciudad de Bogotá, tengo 34 años actualmente. A la edad de 5 años sufrí un accidente con un ciclista donde tuve fractura abierta de tibia y peroné lo cual me dejo enyesado alrededor de 6 meses, realice mi primaria en el barrio marruecos de la localidad de Tunjuelito, a los 11 años nos mudamos a la localidad de Usme, donde continúe con mis estudios de primaria, en el barrio el cual vivía era un poco pesado llevándome a tener malas amistades y tener actitudes pocos correctas y con valores. A la edad de 11 años nos volvimos a trasladar de barrio en el cual llegamos al tunal, donde realice el bachillerato en su totalidad gracias al cambio de vivienda deje esas malas amistades y volví a tener un enfoque correcto, cuando cursaba grado 9 lo perdí por saltar barda e irme a jugar billar, fu una experiencia la cual me ayudo a recapacitar, aunque él estudie no me gustaba casi, finalice mi bachillerato. Entre a la universidad a estudiar mecánica automotriz donde solo realice 3 semestre sin finalizar la carrera, conocí a la mama de mis hijos donde el primero de ellos nació en el 2013 y me dedique a trabajar como taxista durante 7 años aproximadamente, en el cual me canse y entre a estudiar un curso de panadería, pastelería y repostería, culminando dicho curso, pero con poca oferta laboral donde lograra cubrir mis gastos económicos.                                     
Compre un carro particular y lo vincule en las plataformas de Uber y demás para poder trabajar y estudiar, me inscribí al Sena en la carrera tecnológica de entrenamiento deportivo en el año 2017, las practicas las realice en compensar realizando pausas activas, las cuales me abrieron las puertas a mi actual trabajo, que es asesor en prevención por medio de proveedores para las ARL.        
 En el año 2019 nació mi hija, después en el 2022 abrieron un curso en el Sena de entrenamiento físico personalizado el cual me inscribí y lo finalicé, donde también me abrió mi campo laboral desempeñándome como entrenador personal. 
Actualmente estoy estudiando en la UNIMINUTO la carrera de licenciatura en educación física recreación y deporte, ampliando mis conocimientos 
MAPA CONCEPTUAL DE GENERALIDADES DEL BALONCESTO 
MAPA CONCEPTUAL DE GENERALIDADES DEL BALONCESTO 
Tumblr media
VIDEO ENTREVISTAS SOBRE LA HISTORIA DEL BALONCESTO 
youtube
POSICION BASICA DEL BALONCESTO 
Se genera una flexión de rodillas y cadera, separando piernas un poco más a la anchura de los hombros y aperturas de brazos.
Tumblr media
POSICION DEFENSIVA DEL BALONCESTO 
Se genera una flexión de rodillas y cadera, separando piernas un poco más a la anchura de los hombros y aperturas de brazos con flexión de hombros 
Tumblr media
DRIBLING DE AVANCE 
Se desplaza hacia adelante rebotando la pelota a una mano, sin agarrar la pelota por debajo 
Tumblr media
DRIBLING DE PROTECCIÓN 
Se utiliza para la parte ofensiva donde es importante cubrir la pelota y no invada el cilindro el contrincante, siempre rebotando el balón 
Tumblr media
DRIBLING CAMBIO POR EL FRENTE 
Se realiza con desplazamientos e intercalando ambas manos la pelota sin sujetarla, solo haciendo rebotes 
Tumblr media
DRIBLING CAMBIO POR LA ESPALDA 
Se realiza con desplazamientos e intercalando ambas manos la pelota sin sujetarla, solo haciendo rebotes por la parte posterior y anterior del cuerpo  
Tumblr media
DRIBLING ENTRE PIERNA  
Se realiza con desplazamientos realizando zancadas y pasando la pelota entre las piernas, intercalándolas 
Tumblr media
CAIDA O DETENCION A UN TIEMPO 
Se realiza cuando es lanzada la pelota al compañero y cae con ambas piernas al atrapar la pelota   
Tumblr media
CAIDA O DETENCION A DOS TIEMPOS 
Se realiza cuando es lanzada la pelota al compañero y cae con una sola pierna y queda una de pívot al atrapar la pelota   
Tumblr media
PASE DE PECHO 
Se realiza dando un paso al frente y lanzando la pelota al compañero a la altura del pecho 
Tumblr media
PASE PICADO 
Se realiza dando un paso al frente y lanzando la pelota con rebote al suelo direccionándola hacia al compañero 
Tumblr media
PASE CON APERTURA 
Se realiza separando las piernas generando una apertura y lanzando la pelota al compañero con rebote en el suelo 
Tumblr media
PASE DE GANCHO O DE BEISBOL 
Se realiza dando un paso adelante y lanzando la pelota al aire para que la recepte el compañero 
Tumblr media
VIDEO SOBRE PASES DEL BALONCESTO  
youtube
VIDEO DEL NIÑO REALIZANDO LOS PASES, TIEMPOS DE RECEPCIÓN Y POSICIONES DEL BALONCESTO 
youtube
INDICACIONES CON FOTOS PARA LA REALIZACIÓN DE ESTAS 
POSICIÓN BASICA DEL BALONCESTO 
Semiflexión de rodillas, mirada al frente, espalda recta, manos a los laterales 
Tumblr media
POSICIÓN DEFENSIVA DEL BALONCESTO 
Semi flexión de rodillas, espalda recta, pies al anchor de los hombros, mano arriba 
Tumblr media
DRIBLING DE AVANCE 
Mirada al frente, semiflexión de rodillas, espalda recta 
Tumblr media
DRIBLING DE PROTECCIÓN 
Mano preferiblemente la dominante controlando el balón realizando el driblin, mientras que la otra mano se encuentra en el lateral protegiendo su espacio y balón. 
Tumblr media
DRIBLING POR EL FRENTE 
Avanzar con una mano controlando el balón, con la espalda recta y mirada al frente observando su entorno, rodillas semiflexionadas 
Tumblr media
DRIBLING POR LA ESPALDA 
Espalda recta, mirada al frente con el tronco, rodillas semiflexionadas, pasar balón por alrededor de la cadera ligeramente con la mano sobre el para recibirlo con la otra mano y realizar driblin inmediatamente se recibe para no ubicar la mano debajo del mismo, hay que la mano siempre debe de estar por encima del balón. 
Tumblr media
DRIBLING ENTRE PIERNA 
Espalda recta, mirada al frente, rodillas en semiflexión y los brazos pasando el balón entre una pierna al dar un paso en semiflexión y luego con la siguiente pierna. 
Tumblr media
DETENCIÓN A UN TIEMPO 
Al recibir el balón el deportista o en este caso el niño cae con los dos pies a la vez.
Tumblr media
DETENCIÓN A DOS TIEMPOS 
Al recibir el balón, el niño toca el suelo con un pie y luego con el otro, lo mejor para el deportista o niño grave caer primero con el pie no dominante para hacer los movimientos necesarios y con precisión para no dejarse quitar el balón, hacer un pase seguro o realizar mejor su cesta al arco. 
Tumblr media
PASE DE PECHO 
A la altura del pecho se lanza el balón, de frente y con la fuerza necesaria, se necesita que la espalda este recta y mirada al frente.  
Tumblr media
PASE PICADO 
Con las rodillas ligeramente flexionadas, espalda recta y mirada al frente, lanzar el balón al suelo para realizar un rebote.  
Tumblr media
PASE PICADO A UNA MANO CON APERTURA DERECHA E IZQUIERDA 
Con las rodillas semiflexionadas, espalda recta y mirada al frente, dar un paso al lateral, con la mano del mismo lado lanza el balón al suelo con la fuerza necesaria para que el mismo realice un rebote, se hace esto mismo con ambos lados.  
Tumblr media
PASE DE GANCHO 
Espalda recta, mirada al frente, Lanzar el balón levantando el brazo y dejando que la palma de la mano pase tocando el balón impulsándolo con la fuerza necesaria.  
Tumblr media
DOBLE RITMO Y LANZAMIENTO
youtube
DOBLE RITMO
Es una técnica ofensiva que permite a los jugadores lanzar al aro o pasar el balón después de realizar dos pasos o saltos.
Se realiza de la siguiente forma.
1.El jugador debe tener la posesión del balón.
2.El jugador sostiene el balón, finalizando la acción de botar.
3.Realiza dos pasos o saltos
4.Con el impulso del segundo apoyo el jugador debe lanzar el balón hacia la canasta o pasarla a un compañero.
Tumblr media
LANZAMIENTO
La idea principal es lanzar el balón hacia la canasta con el objetivo de anotar puntos a favor para el equipo.
Se realiza de la siguiente forma.
1.El movimiento tiene que ser coordinado, los dedos índice y pulgar son clave para el correcto lanzamiento.
2.Alcanza la altura de los ojos al subir los brazos para lanzar.
3.Manteniendo las muñecas relajadas y sueltas al liberar el balón hacia arriba.
4.Dejando que el balón salga por encima de la mano, manteniendo los dedos separados.
Tumblr media
SEÑALIZACIONES DEL BALONCESTO
Presentado por medio de Canva
MINI BALONCESTO
Presentado por medio de Canva
(Elementos estratégicos, procesos de enseñanza, procesos técnicos.)
TACTICAS DEL BALONCESTO
Ofensivo y Defensivo
La defensa en zona nos dice que cada jugador defiende cada zona, cada jugador deberá respetar los principios defensivos, defendiendo al jugador con balón, sin balón y defender en el poste bajo, dos jugadores a línea y una línea de tres jugadores al exterior de la zona, puede estar enfocada en proteger a la zona con dos jugadores, dificulta mucho las penetraciones y puede ayudar a compensar la falta de centímetros de los defensores a la hora de coger rebotes.
Triangulo ofensivo Creado por winter y Jackson, se caracteriza por jugar con 3 jugadores en un lado del campo y 2 en el otro lado, logrando con esto que la ofensiva la ejecute todo el equipo en conjunto.
Tumblr media
1 note · View note
giancarlonicoli · 10 months
Text
12 nov 2023 17:00
“TENCO MI DISSE: TI ODIO, IPOCRITA” – RICORDI, VELENI E RIVINCITE DI GIGLIOLA CINQUETTI, CHE PUBBLICA LA SUA AUTOBIOGRAFIA: “MI DAVANO TUTTI DELL'ANTIPATICA E MI È SEMPRE PIACIUTO COSÌ”– “HO AVUTO UN SUCCESSO SOVRADIMENSIONATO, QUESTO È CERTO” – “RIFIUTAI LA PROPOSTA DI LAVORARE IN AMERICA. VOLEVANO FARE DI ME LA RAGAZZA DELLA PORTA ACCANTO, IO VOLEVO DIVENTARE COME INGRID BERGMAN” – “LA VOLTA CHE SONO QUASI MORTA IN UN INCIDENTE HO PENSATO: TI RESTANO 4 SECONDI, GODITELI!” – LA POLITICA (“SONO STATA ACCANITAMENTE ANTIDEMOCRISTIANA”), MINA (“SOLO UNA COLLEGA”), LA PASTA E… – VIDEO -
Estratto dell’articolo di Simonetta Sciandivasci per “La Stampa”
Quello che più conta, per Gigliola Cinquetti, è: la sua famiglia, il divertimento, la libertà, la pasta. Sono le cose di cui parla di più in A volte si sogna, la sua biografia romanzata, dove niente è inventato: qualcosa è omesso, qualcos'altro è dimenticato - «dimenticare era stata la sua specialità per tornare in fretta alla sua vita vera», scrive.
[…]  «Nel 1976 feci un concerto a Rio de Janeiro per le persone che abitavano nelle favelas, vennero in tantissimi e, alla fine, vollero abbracciarmi: in quel momento capii chi ero, e quanto era bello ciò che potevo fare. Il regalo che quella gente mi fece fu convincermi che avevo il talento giusto per comunicare con loro», dice a La Stampa.
Nel 1976 era adulta. A cantare aveva cominciato a 16 anni, il primo a spingerla era stato suo padre, che però «Si aspettava da me che io diventassi famosissima e che, dopo, appena svanito il successo, mi sposassi e diventassi una donna di casa. Voleva due cose inconciliabili». Tutti credevano che la sua notorietà sarebbe stata intensa ma effimera.
Tuttavia, se a 16 anni vinci Sanremo e a 18 lo vinci ancora con una canzone che Domenico Modugno ha scritto per te, Dio come ti amo, sei destinata a fare la storia e a restarci dentro a lungo. Nel 1974, quando Cinquetti vinse l'Eurovision con un pezzo che si chiamava Sì, la Rai posticipò la messa in onda per non influenzare il voto al referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio, temendo che gli italiani non ascoltassero che lei. Una volta, a Milano, ci fu un maxitamponamento perché lei aveva attraversato la strada e tutti si erano fermati per guardarla.
Ma neanche questo, e l'ammirazione di Aznavour e i giapponesi in fila per lei a Tokyo, e gli ultimi concerti, qualche anno fa, ancora in giro per il mondo, fino alle Cascate del Niagara, hanno avuto un'importanza maggiore di sua madre, suo padre, suo marito, i suoi figli, la campagna. La biografia di Cinquetti è la storia di una donna che ha rinunciato alla libertà e alla spensieratezza perché il suo talento rendeva felici gli altri.
Però quanto si è divertita, Cinquetti.
«Divertirsi è fondamentale. Mi ci sono impegnata. Non sono un'allegrona e nemmeno una simpaticona, anzi: mi hanno sempre detto che ero antipatica. La maggior parte delle volte che incontravo qualcuno per la prima volta, mi sentivo dire: "Però non sei così antipatica!". De Gregori, gli amici di mio marito e gli amici degli amici di mio marito, che lui ogni tanto chiamava i lottacontinuotti. Tutti».
E Luigi Tenco. Il suo libro comincia dal momento in cui lui entrò nel suo camerino, si presentò e le disse: «Io la odio. Ci tengo a dirglielo. Lei rappresenta tutto quello che io detesto: è falsa, ipocrita, perbenista».
«Si presentò come Luigi, senza cognome. Ricostruii dopo che era lui: conoscevo la sua voce, ma non il suo viso».
La ferì?
«Mi stupì. Avevo vinto da poco Sanremo ed ero abituata a essere molto lodata. Quella fu la prima di una serie di lezioni, più o meno dure, che mi servirono a costruire la mia identità».
Perché ce l'aveva tanto con lei?
«Forse perché in quegli anni il successo commerciale era malvisto. Le case discografiche erano demonizzate, incolpate di svilire l'arte in commercio, era un pregiudizio concimato da un'idea intransigente e anche piuttosto assurda di purezza, in nome della quale tutti si sentivano in dovere di dirti cosa pensavano, senza filtri, in faccia, anche brutalmente. Tenco aveva, forse, questa specie di pratica da sbrigare con me: darmi dell'ipocrita, per lui, significava ribadire la sua distanza dal mondo del quale mi riteneva vittima e fautrice. Un mondo che disprezzava e si sentiva chiamato a combattere».
[…]
Quindi è vero che è antipatica?
«Non voglio diventare simpatica facilmente perché se sei spiritosa, allegra e divertente, tutti pretendono che tu lo sia sempre, che è una cosa terrificante e io ho paura di creare questa aspettativa».
Si offende se le dico che è un po' snob?
«No. Però non lo sono».
Privilegiata?
«Ho avuto un successo sovradimensionato, questo è certo. Ma il successo è costitutivamente spropositato e sproporzionato rispetto a quello che uno ha fatto, altrimenti sarebbe la giusta ricompensa per un lavoro ben fatto. Nessuno merita il successo: è una cosa che succede, per mille variabili diverse, la più piccola delle quali è il valore personale. Però, così come nessuno merita la venerazione incontrollata, nessuno merita di venire aggredito. Pasolini diceva che il successo è un'aggressione e aveva ragione».
Esempi?
«La perdita di privacy, il venire strattonati dalla folla, il dover badare a qualsiasi frase, posizione, scelta, e pagarle, persino. E poi la vita sempre anormale, che investe anche le persone intorno: i miei figli, come tutti i figli delle persone famose, sanno benissimo che nessuno li aiuta, quando hanno bisogno, perché vengono considerati dei privilegiati che hanno avuto tutto anzi persino troppo, e allora è giusto che se la cavino da soli».
Si è mai sentita spolpata?
«Continuamente. Sin dal primo momento, quando mi chiesero se volessi fare la cantante e io dissi di sì, senza pensarlo: avevo 15 anni, cosa ne potevo sapere? L'angoscia della mia giovinezza è derivata dall'obbligo di scegliere tra molte opzioni possibili. Ora sono magnificamente in pace: les jeux sont faits».
Quali erano le altre opzioni possibili?
«Fare la camminatrice, come l'amico di mio padre che veniva a trovarci a piedi da Parigi. Oppure la locandiera».
La locandiera?
«Per me il cibo è importantissimo. Preparare da mangiare per me e per gli altri è il centro della mia giornata, quando sono a casa. Ho preparato gli omogeneizzati in casa per i miei figli. Ho sempre avuto molti amici a cena. Amo cucinare per mio marito».
[…]
Scrive: "Volevo ubbidire liberamente".
«L'obbedienza può essere nobile se è una scelta ed è fatta con spirito di lealtà e servizio. Io questo credo di aver fatto per tutta la vita».
Chi sono le sue amiche?
«Non ne parlo pubblicamente. Nel libro ho scritto di Loredana Bertè e Caterina Caselli perché c'erano in un momento importante della mia vita, la morte di mio padre».
E Mina?
«Una collega».
Rivale?
«Una collega».
Nel suo libro parla moltissimo di pasta.
«Io se non mangio almeno un piatto di pasta al giorno, non sto in piedi. E poi nel libro ne ho parlato perché nei libri il cibo dà ristoro ai lettori. Quando ho letto la trilogia di Stieg Larsson, che ho molto amato ma che ricordo con terrore, le parti che mi sollevavano erano quelle in cui i protagonisti mangiavano».
[…]
Quando salì sul palco in Cile, chiamata dalle associazioni che lavoravano per ottenere un referendum che ripristinasse il diritto di voto dopo Pinochet, venne contestata molto violentemente perché indossava una pelliccia. Non si spaventò neanche allora?
«No. Pensai che avrei dovuto toglierla prima, ma non l'avevo fatto e quindi me la tenni. Gli artisti di oggi non so se abbiano questo tipo di esperienza ma io sono cresciuta in un tempo in cui si entrava e usciva al cinema quando e quanto si voleva, si fischiavano gli artisti durante i concerti, persino durante le opere liriche: con il pubblico c'era un rapporto dialettico molto intenso. Quando ho cominciato a salire sul palco ero ben consapevole di dover andare alla battaglia, di dover conquistare il consenso e mettevo in conto che poteva andar male».
Lei è di destra o di sinistra?
«Prima di tutto, accanitamente antidemocristiana, come mio padre. Sono sempre stata di sinistra. Moderata. Prodiana e ulivista».
Militante?
«Neanche per sogno. Mi hanno proposto spesso di fare il sindaco. Una volta, il Pds voleva candidarmi alle europee. Ho sempre rifiutato. Non ho le competenze. E se la politica si riduce a comunicazione, usando personaggi celebri, finisce male. E infatti siamo finiti male. E ora aspettiamo che passi la nottata».
Odiava che le domandassero di essere autentica.
«Non ho mai capito cosa significhi essere se stessi. E non credo, poi, che sia una scoperta così interessante».  […]
0 notes
ivanreydereyes · 11 months
Text
Así estaba KYLIE MINOGUE el día posterior al FUNERAL del SUICIDADO_MASTURBADO HUTCHENCE de INXS [q la dedico SUICIDE BLONDE] donde NICK CAVE canto WHAT'S NEW PUSSY CAT ? de TOM JONES [fue al FUNERAL..y esto lo lei en la autobiografia de INXS en INGLES..puede haber alguna CONFUSION..pero es lo q tiene mezclar 2 CULTURAS en la OSCURIDAD
..y ademas no se si habia bebido alguna CERTEZA digo CERVEZA jaja]..xq era su canción favorita según la malograda drogata PAULA YATES o la madre de su hija y ex_mujer de Bob Geldof así como madre de sus 3 hijas [una muerta x drogas]..es decir..el día de mi 26 cumple q toco en sala CANCILLER II en MADRID ..FOO FIGHTERS [naves desconocidas de la II GUERRA MUNDIAL] o grupo del BATERIA de nIrVANa y no pude ir al estar de GUARDIA en la puta MILI haciendo la 1era GUARDIA NOCTURNA la noche q murió LADY DI de un extraño accidente..así q os recuerdo que ONLY THE BRAVE
Tumblr media
youtube
Tumblr media
0 notes
lamilanomagazine · 2 years
Text
Milano, Quentin Tarantino saluta il pubblico alla Mondadori in Duomo: il regista presenta il suo nuovo libro
Tumblr media
Milano, Quentin Tarantino saluta il pubblico alla Mondadori in Duomo: il regista presenta il suo nuovo libro.   Il 7 aprile QUENTIN TARANTINO sarà alla Libreria Mondadori Duomo di Milano (ore 18.00). Il grande regista americano saluterà il pubblico e firmerà le copie del suo nuovo libro “Cinema speculation”, disponibile dal 21 marzo per La nave di Teseo. L’incontro nasce dalla collaborazione tra La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, La nave di Teseo e Librerie Mondadori.  Modalità di accesso per il pubblico: coloro che acquisteranno copia del libro (disponibile dal 21 marzo) presso la Mondadori di Piazza Duomo riceveranno un tagliando che consente l’accesso al firma copie. Sarà possibile mettersi in coda dalle ore 16.00 del 7 aprile. L’accesso sarà consentito secondo la capienza. L’incontro terminerà alle 20.30 circa. L’evento si configura come anteprima de La Milanesiana 2023, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, che, giunta quest’anno alla 24esima edizione, approda per la prima volta in libreria.   In “Cinema speculation” Tarantino racconta la sua passione per il cinema: i film che ha amato, i grandi registi da cui ha imparato; quasi un’autobiografia attraverso una personalissima, e sorprendente, storia del cinema fuori dai canoni tradizionali. «A un certo punto, quando mi resi conto di vedere film che ai miei coetanei non era concesso vedere, ne chiesi il motivo a mia madre». Mi rispose: «Quentin, mi preoccupa di più se vedi i telegiornali. Un film non può farti male». “Cinema speculation” è la storia di un bambino innamorato del cinema che passa le serate con i genitori nelle sale di Los Angeles. Quello spettatore vorace, che preferisce ai giochi l’incanto del grande schermo, cresce affascinato da una nuova generazione di attori e registi – come Steve McQueen, Burt Reynolds, Clint Eastwood, Sam Peckinpah, Don Siegel, Brian De Palma, Martin Scorsese – che dalla fine degli anni Sessanta spazza via la vecchia Hollywood. Sono pellicole rivoluzionarie che ispirano l’immaginario di quel ragazzo, un incontro che si rivelerà decisivo per la sua carriera dietro la macchina da presa. Quentin Tarantino è uno straordinario appassionato di cinema, in tutte le sue forme: “Cinema speculation” è il racconto di come è nato questo amore e al tempo stesso una entusiasmante, sovversiva, dirompente storia del cinema secondo Tarantino. Raccontato in prima persona raccogliendo recensioni, ricordi, aneddoti, tra autobiografia, critica e reportage, questo libro offre uno sguardo unico sulla settima arte, nella versione senza filtri di un suo eccezionale interprete.   «Da esperto narratore, Tarantino intreccia immagini, racconti e scene, inventa storie che ci incantano e spingono a riflettere come accade con i suoi film» The New Yorker   «Tarantino celebra sfacciatamente il vizio del cinema» The New York Times Book Review   Nato nel Tennessee nel 1963, QUENTIN TARANTINO si è trasferito in California all’età di 4 anni. Il suo amore per i film lo ha portato a lavorare in una videoteca, e durante questo periodo ha scritto le sceneggiature di Una vita al massimo e Assassini nati - Natural Born Killers. Il debutto alla regia di Tarantino è avvenuto con Le iene del 1992, nel 1994 con Pulp Fiction ha vinto un Oscar per la migliore sceneggiatura e la Palma d’oro al Festival di Cannes. Tra i suoi film successivi Jackie Brown (1997), Kill Bill Vol. 1 (2003) e Vol. 2 (2004), Grindhouse - A prova di morte (2007). Ha ottenuto diverse candidature agli Oscar per Bastardi senza gloria (2009) e Django Unchained (2012), quest’ultimo gli è valso un secondo Oscar per la migliore sceneggiatura. I suoi film più recenti sono The Hateful Eight (2015) e C’era una volta a... Hollywood (2019). Presso La nave di Teseo sono usciti il romanzo C’era una volta a Hollywood (2021) e Pulp Fiction (2023).  ... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
levysoft · 2 years
Text
A Edson Arantes do Nascimento quel nomignolo non è mai piaciuto. Quel soprannome che non vuole dire niente in portoghese da sessantacinque anni a questa parte, nel calcio vuol dire tutto
Forse non sarebbe cambiato niente se tutti l’avessero chiamato Arantes, secondo il cognome della madre, Maria Celeste; o do Nascimento, il patronimico del padre, João Ramos, che peraltro tutti conoscevano come Dondinho. O se, come più volte ebbe modo di dire lui stesso, un po’ risentito, fosse diventato famoso col suo primo nome, Edson, errore di trascrizione anagrafica per Edison, l’inventore americano Thomas Alva Edison, 1.093 brevetti registrati in carriera, pur venendo ricordato soprattutto per uno solo di essi, benché di controversa attribuzione: la lampadina. Gli sarebbe forse piaciuto di più se l’avessero incoronato O Rei do Futebol, “Il Re del Football”, chiamandolo Dico, il nomignolo con cui da piccolo veniva chiamato in famiglia. Ma forse non sarebbe forse cambiato niente ed Edson Arantes do Nascimento, 1.281 gol in 1.363 partite in carriera – secondo quanto gli riconosce la stessa Fifa: molti più dei brevetti di Edison… – sarebbe stato lo stesso uno dei più forti calciatori di tutti i tempi, forse il più forte, anche senza chiamarsi Pelé.
Ma a Edson Arantes do Nascimento il nome Pelé non è mai piaciuto. Quando da ragazzo lo chiamavano così si arrabbiava moltissimo. “Ma come, porto il nome di un grande padre della modernità e mi chiamano con un nome da bambino scemo!”. Eppure Pelé è stato un nome perfetto per uno che era destinato a giocare a pallone e a farlo meglio di chiunque altro.
Come in ogni nuova nominazione, nella parola Pelé c’è qualcosa di magico, quasi come nella Macondo di Cent’anni di solitudine dove il mondo era talmente nuovo che molte cose era possibile nominarle soltanto indicandole con il dito. Che ci sia della magia in quel nome lo racconta lo stesso Edson nella sua autobiografia. Quando aveva tre o quattro anni, Edson veniva portato dal padre – che aveva dovuto smettere molto giovane di giocare a calcio per un brutto infortunio al ginocchio – ad assistere alle partite dei suoi ex compagni del Vasco de São Lourenço. Tra questi, in porta, giocava un tale che si chiamava Bilé. Quando faceva una bella parata, Edson sentiva le esultanze dei tifosi: “Bravo Bilé, grande Bilé!”. Bastò quello perché Bilé diventasse l’idolo del piccolo Edson che un giorno dichiarò che da grande anche lui avrebbe fatto il portiere come Bilé.
Sarà stato l’accento mineiro – Edson era nato a Três Corações, città dello Stato di Minas Gerais – o una storpiatura da lingua bambinesca, ma Bilé divenne prima Pilé e poi Pelé. Il piccolo Edson, che voleva essere Bilé, suo malgrado diventò Pelé e quel soprannome gli rimase appiccicato per tutta la vita. A parte questo, il realismo magico sta nell’origine del soprannome di quel quasi anonimo portiere Vasco de São Lourenço. Che si chiamava José Lino ed era figlio di una vedova, Dona Maria Rosalina, che anni prima era stata molto preoccupata per lui. José Lino aveva due anni e ancora non spiccicava parola. Era muto. Dona Maria Rosalina decise di chiedere aiuto alle benzedeiras, le donne-sciamane che sapevano risolvere malattie e sventure entrando in contatto con gli spiriti. Le guaritrici si misero al lavoro e inscenarono intorno al piccolo José Lino un rito che prevedeva una litania di misteriose formule magiche. Tra queste una diceva: "Bili, bilu, tetéia!". Non bastò un incontro e nemmeno due. José Lino non parlava. Ma anche Dona Maria Rosalina non demordeva. Finché, dopo settimane di incontri, José Lino, che forse non ne poteva più di vedersi intorno tutta quella incomprensibile liturgia, pronunciò una parola: "Bilé!". Che da quel giorno divenne anche il suo nuovo nome. Senza sapere che, involontariamente, quella parola sarebbe diventata una delle più pronunciate al mondo grazie al piccolo Edson che, vent’anni dopo, si mise a fare il tifo per lui.
Credo che per diventare grandi campioni sia necessario essere fortunati anche coi nomi che si portano. La parola Cruijff aveva il suono di un aereo bulino che dava forma a una materia mai vista prima. La parola Maradona racchiudeva, come in un piccolo tabernacolo, la tenace fede nel miracolo che prima o poi diventa realtà.
Pelé invece è una parola che in portoghese non significa nulla. Ma da sessantacinque a questa parte, ovvero da quando Edson Arantes do Nascimento si è acceso come la lampadina di Edison ed è diventato semplicemente Pelé, sub specie aeternitatis Eupallae, vuol dire tutto: un tiro, una finta, uno scatto, un palleggio, un assist, un colpo di testa, una lieve ma imprendibile corsa sul prato verde dello stadio dei nostri sogni bambini.
1 note · View note
maleschargro · 3 years
Text
Autobiografía de mi madre, Jamaica Kincaid
Tumblr media
2 notes · View notes
timolettico · 3 years
Text
Esempi (maldestri) di strumentalismo letterario
Tumblr media
Questo è un estratto da "Io sono Giorgia", autobiografia firmata Giorgia Meloni. Voglio ricordare, anche per dare un contesto alla pagina fotografata, la giusta polemica sollevata da Selvaggia Lucarelli riguardo il capitolo in cui la Meloni racconta di come sua madre rinunciò ad abortire, lungo la via che portava alla clinica in cui era fissata la visita preoperatoria. La Meloni è nata a Gennaio 1977 ed è scontato che l'episodio risalga al 1976. Il problema è che la 194 è del 1978 e l'interruzione della gravidanza di mamma Meloni non aveva alcuna ratio terapeutica, pertanto l'operazione sarebbe avvenuta clandestinamente: mera logica. Tutti quanti aspettiamo chiarimenti dalla cattolicissima Giorgia. Per adesso la vicenda pare sia affidata ad un avvocato che la sta buttando in caciara, in insulti e leonaggini da tastiera. La solita politica da social network, né più né meno.
Quello che mi ha colpito, per l'ennesima volta, è la facilità con cui gli esponenti di destra - mica solo la Meloni - tendono a citare Oriana Fallaci. Che Oriana Fallaci avesse preso una piega islamofoba e anti-progressista negli ultimi anni della sua vita è un fatto, ma è altresì un fatto che Oriana Fallaci abbia scritto libri e articoli a partire dai 20 anni circa, non dai 65. È un fatto che la sua attività letteraria e le sue idee non si esauriscano nella trilogia de "La rabbia e l'orgoglio". Oriana Fallaci ha combattuto fin da giovanissima ogni forma di repressione e sopruso civile, a partire dalla condizione della donna a fine anni '50, sui cui ruota "Il sesso inutile" (1961). Per tutta la vita si è sempre schierata a favore degli oppressi, contestando il Potere dei dittatori, attaccando alla gola tutti i Fascismi, fossero di destra o di sinistra.
Per tornare alla citazione riportata da Giorgia ("<<Dopo qualche mese mi rotolavo vittoriosa nel Sole>>, per dirla con Oriana Fallaci"), tratta da "Lettera a un bambino mai nato", la trovo quantomeno fuori luogo. Giorgia forse ha dimenticato che Oriana non si è mai schierata contro l'aborto, anche se la protagonista di questo libriccino scelga alla fine di non interrompere la gravidanza. Lettera a un bambino mai nato è un libro sul dubbio: lo straziante dubbio di una donna alle prese con una gravidanza indesiderata.
Tutti ricordano la Meloni prender parte, molto attivamente, al Family Day di Verona. Si affiliò a uno dei congressi più anti-abortisti di sempre. Come possa, la cara Giorgia, citare proprio quel libro e proprio quell'autrice, per corroborare l'evento in cui sua madre rifiutò d'abortire, resta un mistero per me. No, pensandoci bene non c'è niente di misterioso: questa destra scriteriata e violenta e regressiva si approfitta dell'ignoranza della gente, del volgo, per propagandare e ottenere consensi. È da ignoranti circoscrivere la Fallaci al tracollo ideologico che ebbe gli ultimi anni. È rivolto agli ignoranti il suggerimento fuorviante di Giorgia, l'analogia tra sua madre e la protagonista della Fallaci. È da cafoni svilire un libro della levatura di Lettera a un bambino mai nato, solo per ammiccare agli anti-abortisti. È da cafoni, per usare un eufemismo, appropriarsi strumentalmente della Fallaci per la questione diritti/immigrati/islamici/Israele contro Palestina.
Purtroppo, è da vigliacchi che la Sinistra non rivendichi un'autrice così importante, non perché debba condividere ogni sua parola, ma per riconoscerne il portato politico-letterario ai tempi del Vietnam, di Gheddafi, di Khomeini, dei Colonnelli in Grecia, di Arafat, dello Scia d'Iran, di Hussein e, sì, anche dell'aborto. Perché la Fallaci si è battuta per la 194, la Fallaci voleva i diritti civili, la Fallaci ha difeso la Palestina e i poveracci che scappano dalla fame e dalla guerra. Questo ostracismo letterario, lo sbiecare la cultura in cambio di voti è alimrntato soprattutto da destra, ma non solo.
Ad ogni modo, i politici farebbero bene a ricordare che se la Fallaci fosse viva non appoggerebbe nulla di quanto professato dai fratellini d'Italia o dai leghisti e, cara Giorgia, t'avrebbe fatto nera, più nera del tuo fascismo, per l'ipocrisia e la noncuranza e la faccia tosta con cui l'hai citata in questo poco sensato capitolo.
Che amarezza. Che ignoranza, tanta ignoranza.
30 notes · View notes
ginevrabarbetti · 6 years
Text
Dario Argento: “La solitudine non è un film dell’orrore”
Tumblr media
Di certi momenti conservo foto scattate senza macchina, immagini ben impresse nella pellicola della mia testa. L’ultima aggiunta all’album dei ricordi è quella di Dario Argento oggi sul portone di casa, al primo piano di un bel quartiere residenziale, che m’invita a entrare. Con gli occhi che ridono e un fare gentile, si scusa per il disordine che invece non c’è. Tanti invece, e ben disposti tra gli scaffali della libreria, i premi di una vita e i dvd in doppia fila. In ogni angolo il sole a mezzogiorno entra dalle finestre, senza chiedere il permesso. “Di respirare questo silenzio non potrei farne a meno, mi riporta al centro delle cose, è così mio” dice, mentre aspetta che mi sia seduta, per poi farlo anche lui.
In questo momento immagino di avere lo stesso stato d’animo di quando lei, più o meno alla mia età, ha intervistato i Beatles.  
Emozionata tanto da non riuscire a mettere insieme le parole?
Esattamente. Cosa ricorda di quando faceva il giornalista? 
È stato uno dei momenti più significativi della mia vita, un crescendo veloce che ricordo con piacere. Ho imparato la scrittura rapida, d’impulso, quel pensare che nasce e si traduce immediatamente tra le righe di una pagina. Poi, per una serie di circostanze fortuite, sono diventato prima critico cinematografico e poi sceneggiatore. Le mie storie funzionavano, venivano scelte anche da registi importanti, come Leone e Bertolucci.
Le capitava di andare sul set? 
Spesso, e quella confusione delirante non mi piaceva per niente. Preferivo di gran lunga stare da solo sul mio foglio, e scrivere. Mi son detto che mai avrei fatto il regista, e invece.
E invece, fortunatamente è andata come è andata. 
Avevo scritto la sceneggiatura de L’uccello dalle piume di cristallo. Mi pareva potesse funzionare, e in effetti andò bene. Pensi che l’idea è nata al caldo torrido di una spiaggia tunisina, dove mi ero beatamente addormentato con la testa al sole. Al risveglio sono rimasto in una sorta di torpore, dove visualizzavo il susseguirsi delle scene. È proprio in quel preciso istante, tra sogno e realtà, che vengono fuori le intuizioni migliori.
Quel film ebbe il successo che si meritava e giornalisti iniziarono a interessarsi a quel ragazzo così geniale. Il primo che scrisse di lei fu un giovanissimo Luigi Cozzi, che poi è diventato suo sceneggiatore.
M’intervistò vestito da militare, era in servizio qui a Roma. E ancora oggi è uno dei miei più stretti collaboratori.
Chi sono gli autori fondamentali che un suo braccio destro deve assolutamente aver letto? 
Senza dubbio Edgar Allan Poe, per quello spirito unico e fantastico con cui riesce a toccare tematiche tanto spaventose. Poi H.P. Lovecraft e la sua fantasia sfrenata, rarefatta, ovattata. Era capace di creare un’atmosfera onirica unica. Il sogno torna, ed è molto importante, anche nei miei film, dove spesso gioco con le lentezze, intervallate da velocità improvvise.
Il sogno è importante tanto quanto la solitudine?
Amo la solitudine. Quando ne sento parlare in senso negativo, non riesco a comprendere come possa essere motivo di disagio. Pensi, ti lasci andare alla fantasia. Stare da soli è tanto fondamentale quanto meraviglioso. Quando scrivo i miei film, mi ritiro in alberghi piccoli e anonimi, dove spero nessuno si accorga che esisto, e lì rimango il tempo che serve. Cerco una chiusura con il mondo, quasi fosse una prigione. Trovo invece tanto ossigeno creativo. Profondo Rosso è nato in una villetta di famiglia vicino a Roma, dove nessuno andava più da anni. Avevano anche staccato i fili elettrici, non c’era più niente. Solo la scrivania e una finestra grande con un bel panorama: ho ancora negli occhi quelle valli, m’incantavo a guardarle.
Mi sta dicendo che il film più pauroso di sempre è nato in questo scenario bucolico?
Quando si abbassava il sole e rimanevo al buio, solo con una candela a scrivere le scene più cruente, non le nego che avevo una discreta paura.
Dev’essere fantastico riuscire a terrorizzarsi in totale autonomia. Scommetto che le piace viaggiare senza compagnia. 
Adoro farlo, è sempre stata la mia passione. Ho girato il mondo: Sud America, Oriente, India. Partivo e rispondevo solo a me, vedevo il bello e non dovevo necessariamente verbalizzare, ché poi a parlarne si riduce tutta la magia dell’esperienza. In India mi sono avvicinato alla dimensione spirituale dei guru, veri medici dello spirito, e al fascino nella trascendenza. Di Haiti ricordo invece i riti voodoo, alcuni impressionanti, altri meno. Sento ancora il calore delle fiamme che si levavano altissime dalle cataste di legno e le “maman" che gridavano come degli ossessi.
Lei si fida delle predizioni? 
No. Però una volta, in Brasile, mia madre incontrò una santona, che con un sigaro stretto tra i denti le chiese come stesse mio padre. Dopo poco arrivò una telefonata, l’avvertivano che Salvatore si era rotto una gamba in un incidente a Roma.
E agli alieni, ci crede? 
Certo, esistono eccome. Fortunato chi ha l’apertura mentale e la sensibilità così spiccata da saperli vedere, riconoscere e accogliere. Credo fortemente nell’anima, nel contatto speciale che si crea tra certe persone.
Allora sicuramente avrà visto qualche creatura tanto strana da esser degna di nota. 
Una volta ero in Messico, nella biosfera, la zona più fitta di vegetazione. Guidavo, e a un certo punto un essere non ben definito attraversò la strada, proprio davanti a me. Era altissimo, coperto di peli, mi guardò fisso negli occhi per poi scappare nella foresta. Dopo qualche minuto di comprensibile disagio, chiesi agli abitanti del vicino paese se sapessero qualcosa di quella spaventosa creatura. In effetti mi confermarono che una sorta di yeti, mezzo animale e mezzo uomo, si aggirava da quelle parti. Peccato che nessuno l’avesse mai visto. Io sì però, e anche bene.
Non posso fare a meno di pensare a quante storie meravigliose abbia raccontato la sera prima di dormire a figlie e nipoti. Cosa conserva e ritrova umanamente, invece, di sua madre e suo padre? 
Mia madre Elda faceva la fotografa, era specializzata in ritratti femminili, tutte le più grandi attrici di un tempo sono passate dal suo obiettivo. Andavo a scuola vicino al suo studio e finite le lezioni, correvo da lei. Ho ancora nel naso l’odore dolciastro di un cerone particolare che usavano sul viso, per il trucco. Me ne stavo buono a aspettare che finisse di lavorare, in una piccola stanza in fondo al corridoio.
Lo stesso corridoio che torna in molti suoi film. 
È vero. Insieme alle scale, alle finestre, ai teatri. In una scena di Suspiria c’è un carrello che corre lungo un corridoio, senza che succeda niente, avanza e basta. E pensare che proprio quella è la scena che crea nel pubblico più inquietudine. Ci sono spesso dei richiami alla psicoanalisi di Freud, agli aspetti più profondi del subconscio, a quando eravamo feti nel ventre materno, prima di nascere. Girare film è anche un modo di fare analisi.
E in fondo al corridoio, nello studio di sua madre, chi erano le attrici che si facevano ritrarre? 
Le più importanti: Cardinale, Loren, Lollobrigida. Stava ore a regolare le luci per illuminare quei volti meravigliosi, e metterne ancora più in evidenza i pregi. Questo aspetto l’ho ritrovato nei miei film, una sorta di attenzione constante nel capire le donne, nel descriverle. Mentre cerco di tradurle mi trovo molto a mio agio, mi piace farlo. Rivedendomi, ho visto anche lei, il suo lavoro.
Di suo padre Salvatore, che ricordi ha? 
Faceva il produttore, un lavoro che lo portava spesso lontano. Eravamo grandi amici, andavamo al cinema, a cena, parlavamo di tutto come si fa con gli affetti più cari, era prezioso ed estremamente importante per me.
Lei ha una grande passione per l’opera, che spesso sa far paura più di un film horror. 
Dice bene, ci sono delle azioni sceniche terrificanti. Ho lavorato al Macbeth, alla Lucia di Lammermoor, esperienze bellissime. È stata mia nonna ad avermi trasmesso questa passione. L’accompagnavo al Teatro dell’Opera di Roma, spettava a me in quanto nipote più grande, seppur piccolissimo. Ne ho viste tante. E le ho amate molto, anche il balletto, con quei corpi. Le sono profondamente grato, ed è un pensiero che ritorna spesso.
In Horror. Storie di sangue, spiriti e segreti racconta episodi fantastici legati ai posti in cui è stato. 
Sono città che mi hanno colpito, lasciandomi qualcosa dentro l’anima. Nel primo capitolo, dove sono protagonista, la storia si svolge agli Uffizi. Sale che mi sono rimaste nel cuore mentre giravo La Sindrome di Stendhal: prendevo la torcia, in piena notte, e approfittavo per vedere tutta quella maestosità pittorica. Provavo una grande emozione, quasi soggezione.
Sono racconti che si tradurranno poi in film? 
Forse quello ambientato a Merano. Il bambino fantasma è un ottimo punto di partenza per una pellicola.
Come darle torto. Dove le piacerebbe vivere, se non a Roma? 
A Parigi. Mi ci trovo ancora molto bene, si respira costantemente aria di cultura. Ho iniziato proprio lì ad amare il cinema, mentre studiavo al liceo. Andavo sempre alla cineteca, dove vedevo almeno due film al giorno. Sono stati il mio pane: l’espressionismo tedesco, Bergman, gli horror americani degli anni ’40 e ’50.
Nella sua autobiografia Paura, racconta le esperienze di una vita. Quali sono stati i momenti emotivamente più faticosi da ricordare e trascrivere?
Probabilmente gli anni in cui avevo tendenze suicide. Rievocando certi passaggi sono riaffiorate diverse cose di quel periodo, che effettivamente è stato doloroso da rievocare. E pensare che volevo uccidermi in un momento apparentemente sereno, sentivo forte una sorta di attrazione verso la finestra della mia stanza, mi chiamava. Un amico medico mi consigliò di metterci un armadio davanti: “se devi pensare a spostarlo ogni volta, nel frattempo ti passa la voglia”, disse. Così è stato, e sono ancora qui. Ho sofferto anche nel ricordare la mia prima storia d’amore per un acuto senso di dispiacere, o quando mi sono separato.
Quello che riscriverebbe mille volte, invece? 
Senza dubbio quando le mie figlie sono venute a vivere con me, quella sì che era felicità.
Ginevra Barbetti 
Foto Alex Astegiano 
MarieClaire.it 
18 notes · View notes
kmariie1 · 5 years
Text
Excluida (Mini-Autobiografia)
Sabes, cuando ries mucho, tratando de ocultar alguna realidad dolorosa... Escribo esto con el fin que quizás nadie se identifique o quizás nadie lo lea. Lo escribo porque quizás algún extraño (a) sienta mi tristeza la suya y de ser así me gustaría que supiera que no es el único (a) en este puto mundo en sentirse asi... comienzo por decir que el padre que me engendró paso 15 años de mi vida (desde el momento que nací) preso, vivía con mi madre, una la que prefirio ser mujer a madre y me hecho a un lado dejando mi cargo a mi abuela (mi todo), al cumplir mis 15 años, yo vivía con mi abuela, mi madre con su hombre y pumm!!! Mi padre obtuvo su libertad! me quería dar el mundo y yo entre en la confusión! apenas podía sentir si yo sentía algún querer por el... al cumplir los 16 lo matan, mi papá no fue nunca un buen hombre y quizás por eso tuvo este final critico. Nunca tuve el calor de un papá, el de una mamá lo tuve a medias porque nunca fue una mama cariñosa o cuidadosa, el poco amor que recibía era de mi abuela, pero era uno seco ya que su infancia no fue una agradable. Estudie y me hice una profesional increíblemente! Convivi y fracase en el amor! Actualmente, 2019, 29 años puedo decir que he sido en todo momento una excluida, que he sentido como el ser más querido en tu mundo de excluye (ya sea x su propio dolor) pero te excluye... es un sentimiento horrible, aveces sientes si realmente perteneces a este mundo? ¿Como pertenecer a un mundo que todos de excluyen? Es jodido, es una lucha eterna, un sube y baja! Quererte esforzar, ser alguien, demostrarle a los que amas lo que eres hoy en día y que a ellos les importe tres carajos porque cargan con sus miles de demonios. Es una lucha fuerte y es doloroso aceptar ser un excluido, mi consejo desde alguna parte de este planeta tierra enfermo es que no estamos solos, quizás somos pocos, pero existimos. Somos seres especiales, somos escogidos! Somos sobrevivientes por naturaleza, la vida nos hizo fuertes muy bruscamente. Solo te pido que no desistas, agárrate de esa fuerza sobrenatural que te sostiene, se tu, y escucha siempre tu voz interna nunca falla, que te quiero aún sin conocerte y que en algún momento algunos de nosotros, los excluidos nos toparemos, y nuestras almas se sentirán reconfortadas! Permanece firme!
Desde mi corazón dolido, pero firme... Karen
1 note · View note
astenico · 2 years
Text
Mi autobiografia. Esbozos de.
Nací una víspera de luna nueva, así con el sol y la luna en acuario. Una vez mi mamá me confesó que fui concebida con mucha angustia y algo de eso se me debe haber pegado en mí. No sé, puede ser, encuentro una cierta comodidad en las cosas tristes.
Crecí y me crié en la casa de mis abuelos maternos. Mi abuela fue una suerte de segunda madre. Ambas madres leoninas. Qué drama, pero ellas no creen en eso. Todos en ese lado de mi familia son muy conservadores y devotos de la iglesia católica y así me educaron. Pero ya no creo en la religión. En Dios? Creo que tampoco pero no estoy segura.
1 note · View note
ivon29 · 3 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
Original Character de Survive Of The Dead Hijo de empresarios británicos, que dicen aparentemente pertenecen a la Monarquía inglesa. Chico de 23 años con un pensamiento conservador y tradicional, prepotente y soberbio. Capaz de pisotear a cualquiera con tal de alcanzar su objetivo, sin importar el daño que haga.
Autobiografia de Christopher:
'Soy el príncipe azul que toda mujer desea'
Nací perteneciendo a la Monarquía Inglesa, los Hamilton. Me enseñaron valores y tradiciones que debo cumplir como un buen príncipe debe saber y aprender desde que se es pequeño. Mi padre, James, es dueño de varias empresas internacionales; y mi madre, Katherina, es modelo de las grandes firmas de la moda. Soy hijo único. Y el legítimo heredero de la corona de Inglaterra. No necesito tener hermanos para que me roben la corona. He oído que mi padre tiene hijos bastardos por toda Inglaterra, pero lo pongo totalmente en duda ya que mi padre jamás engañaría a mi madre. A quien si vería capaz de cometer adulterio es mi madre, ya que se viste como una golfa. He ido a escuelas privadas plurilingües, una escuela militar, he recibido un entrenamiento estricto para ser el futuro rey de Inglaterra y he obtenido buenas calificaciones. Las mejores que todos los chicos de mi edad. Pero, a pesar de ser el mejor en todo, lo único que necesito es una esposa. Una mujer que esté dispuesta a obedecerme y acatar mis normas sin cuestionarme. Mis padres son muy buenos amigos de los Richardson, unos inversores importantes que nos han ayudado en multitud de ocasiones por muchos años. Ellos comentaron que tienen una hija, pero que llevan mucho tiempo sin verla porque la secuestraron cuando era un bebé. Mis padres se propusieron investigar junto con una empresa internacional llamada Blume para encontrarla y dar con ella.
Mis padres quieren que me case con esa chica. Yo no le veo ningún problema. No sé cómo será, pero ellos, aunque son muy estrictos con el tema de 'mantener la virginidad hasta el matrimonio', me aclararon que solo se aplica a la mujer. Que yo sí puedo tener sexo con quien quiera. Eso me dio la total libertad de ir a las discotecas para ligar y sacar a relucir mis encantos. Conseguí conquistar a todas las mujeres del lugar y llevármelas a la cama. En una semana, tuve sexo con 12 mujeres y estuvieron felices de tener a un hombre hecho y derecho quien las dominará. Pero, lo raro fue que una semana después, me detuvo la policía por violación. ¿Que yo he violado a una mujer? Imposible. Ninguna mujer me diría que no. Ninguna me ha dicho que no. En el juicio, todas las mujeres con las que tuve sexo, estaban llorando y relatando una escena sacada de una película de terror. Y las pruebas que sacaba la policía, se veía las fotografías de las heridas que ellas tenían al ser 'violadas' por mí. ¡Por mí! ¡Yo no he violado a nadie! ¡Ellas accedieron a tener sexo conmigo! Que sea un poco bruto es otra historia. Casi me condenan a cadena perpetua por 12 cargos de violación, de no ser porque mis padres negociaron con la Fiscalía, me pagaron la fianza y me sacaron del juzgado. Ahora ya no puedo ir a ninguna discoteca porque supuestamente soy un violador. No lo entiendo. Ninguna me ha dicho que no. Solo me han volteado la cabeza a un lado cuando las iba a besar y se alejan de mí cuando me acerco a ellas. Pero yo sé que les gusto y a mí no pueden decirme que no. Soy un hombre y tengo derecho a tener sexo con ellas. No pueden negarse. A las únicas que no me follaré son las deformes y gordas. Ni las tocaría con un palo.
Pasaron 2 meses desde ese pequeño incidente de la 'violación'. O bueno, pienso yo que todas ellas se han puesto de acuerdo para denunciarme y sacarme la pasta porque soy hijo de la familia Real. En tal caso, son unas zorras mal paridas desagradecidas. Encima que les regalo una noche de sexo, me lo agradecen denunciándome a mí. ¡A mí! Que sinvergüenza son las mujeres. Mi padre tiene razón: las mujeres no deberían tener ningún tipo de derecho. Cuando mis padres me dijeron que ya localizaron a la chica, me enseñaron una foto de ella y, me enamore. Supe que ella sería mi esposa y que nos casaríamos en la Iglesia. Por fin seré rey de Inglaterra. Ella no me dirá que no. No se va a resistir a mis encantos. Soy el hombre que sale en los cuentos de hadas y que todas las chicas aman: el encantador príncipe azul.
0 notes
giancarlonicoli · 4 years
Link
30 set 2020 20:05
TOP OF THE “POZ” – "IO COCAINOMANE? MI SONO GODUTO LA VITA MA NON MI SONO MAI DROGATO" – POZZECCO SI RACCONTA IN UN LIBRO – I FLIRT CON CACCIATORI E DE GRENET, LE SBRONZE OMERICHE (“MA SEI GIORNI SU SETTE ERO IN PALESTRA A FARMI IL CULO”), LE 22 VITTORIE CONSECUTIVE SULLA PANCHINA DI SASSARI (“HO AVUTO CULO”) E QUELLA VOLTA CHE CON LA CACCIATORI TIRARONO NOCCIOLINE AD ALBERTO SORDI – “SONO STATO UN CRETINO? IO SONO ANCHE IL CRETINO CHE ERO. NON E’ CHE SEI SEMPRE LO STESSO…” – VIDEO
-
https://m.dagospia.com/amori-triangoli-e-follie-di-maurizia-cacciatori-io-e-pozzecco-tirammo-noccioline-a-alberto-sordi-185514
https://m.dagospia.com/pozzecco-ho-gufato-l-italbasket-agli-europei-del-99-ecco-il-motivo-de-rossi-ibra-e-il-mona-233620
MARCO IMARISIO per il Corriere della Sera
«Se giochi con i Lego a cinque anni, va bene. Se lo fai a cinquanta, hai qualche problema, oppure sei un pirla. Come dicono quelli che hanno studiato, tertium non datur ...».
Per il suo quarantottesimo compleanno, si è regalato due espulsioni in tre partite, l'ennesimo cazziatone da parte del presidente della squadra che allena, e «Clamoroso», una autobiografia così sincera nel mettersi in piazza con tanto di sbruffonerie e fragilità annesse che la sua fidanzata Tanya non gli ha parlato per giorni a causa del racconto, talvolta esplicito, delle passate avventure.
Gianmarco Pozzecco non sarà mai per tutti. Non ci sarà mai unanimità di giudizio sul suo conto. Sulla sua storia, persino sulle sue doti, a cominciare dall'equilibrio mentale. Con il giocatore che è stato il volto dell'ultima età dell'oro del nostro basket, l'unico a uscire dalla ristretta cerchia di noi malati dello sport più bello del mondo, diventando personaggio televisivo, volto noto, protagonista di vita mondana e di relazioni con fidanzate più o meno famose, ci saranno sempre due partiti.
Ancora oggi, quando il diretto interessato ha più volte dato segni intermittenti di maturità, permane la divisione tra chi continua a considerarlo un mezzo matto esaltato, sempre sul filo della crisi di nervi, una specie di Balotelli che ce l'ha fatta, e chi invece lo ritiene una persona di talento forse solo troppo sincera, al limite dell'autolesionismo.
«Ah, intervisti Pozzecco? È ancora così matto oppure è cambiato?»
Pozzecco, vuole rispondere lei?
«Ci provo. Tutte e due le cose. Ho fatto un sacco di cose stupide, spesso mi sono fatto male da solo. Un certo tipo di vita non mi appartiene più, ma è un passato che non rinnego.
Sono stato un cretino? Io sono anche quel cretino che ero. Non è che sei sempre lo stesso, ognuno di noi contiene cose belle e brutte, errori. E prima di giudicare, forse bisognerebbe sempre conoscere, e sforzarsi di capire gli altri, i loro sbagli, i loro eccessi, la vita che hanno avuto».
Da dove viene questa sua perpetua necessità di dimostrare qualcosa al mondo?
«Mi guardi. Lei è molto più alto di me. Arrivo appena a un metro e ottanta. Sono sempre stato il più piccolo delle scuole che frequentavo con scarso profitto, forse perché ero scemo. Ero un tappo che voleva solo giocare allo sport dei giganti, più scemo di così...».
Era solo una questione di altezza?
«Una sera di tanti anni fa. Casa mia a Trieste. Siamo seduti a tavola in terrazza, per pranzo. Ho 13 anni, e devo scegliere se giocare a pallacanestro in C1 nella squadra allenata dal mio papà, come mio fratello maggiore e più alto, oppure giocare a calcio in terza categoria con il Chiarbola. Io avevo già deciso. Basket, tutta la vita, anzi voglio che il basket diventi la mia vita. C'è solo da aspettare che papà torni a casa, e glielo dirò, facendolo felice. Almeno così immaginavo».
Non fu così che andò?
«Avevo le farfalle nello stomaco, non vedevo l'ora. Lui si sedette e non disse nulla. Io aspettavo il momento in cui mi avrebbe rivolto la parola, lo pregustavo, ma niente, non mi filava. Arrivati al caffè, quasi con nonchalance, si gira verso di me e mi dice: "Allora siamo d'accordo, vai a giocare a calcio, no?". Fu come ricevere un pugno da Mike Tyson. Ko tecnico».
Lei cosa rispose?
«Che obbedivo. Che avrei giocato a calcio. Poi mi alzai da tavola e tornai nella mia stanza, a piangere. E poi feci di testa mia, per la prima di una serie infinite di volte».
Non credo di poter sopravvivere a un'altra storia padre-figlio, c'è già stato Agassi con il suo «Open»...
«Per carità, quel libro non sono neppure riuscito a finirlo, l'ho mollato a pagina 200...».
E perché?
«Agassi ripete a ogni pagina quanto gli faccia schifo il tennis. Abbiamo capito, va bene, peccato per te. Io invece ho amato e amo il basket con ogni mia molecola. Mi ha insegnato a vivere. A gestire la pressione, a stare in gruppo, a tollerare l'errore del compagno. Il basket ha definito quello che sono».
Non le dà fastidio che qualcuno ancora la consideri un pirla?
«Cosa posso farci? Essere discriminato, in ogni senso, è stata la costante della mia vita. Lo so, c'è gente convinta che io sia stato semplicemente un donnaiolo discotecaro, arrivato a certi livelli solo grazie a un po' di talento e tanta fortuna».
Un farfallone, come disse Boscia Tanjevic quando la tagliò dalla Nazionale che nel 1999 poi vinse l'oro agli Europei?
«Ecco, grazie per averlo ricordato... D'accordo, ci sono state tante domeniche che ho fatto l'alba con un drink in mano. Ho preso sbronze omeriche e da ubriaco ero capace di fumare due pacchetti di Marlboro in poche ore. Ma gli altri giorni della settimana? Ero in palestra, a farmi il c... e non c'è nessuno che possa dire che non abbia sempre dato l'anima in campo».
Il giocatore e coach Pozzecco si sente vittima del personaggio che ha costruito?
«No, per nulla. Il basket mi ha concesso una vita incredibile, e me la sono goduta. Ne ho fatte di tutti i colori, in campo e fuori. E nel libro non ne nascondo mezza. Sa perché?»
Per far capire quanto era fuori di testa?
«Anche quello, ok. Ma ho scritto il libro anche per un'altra ragione più importante: vorrei far capire che il giudizio sulle persone non può mai essere definitivo. Che cambiamo tutti, ogni giorno. Non è sempre bianco o nero, non che sei cretino per sempre o cretino mai. Siamo tante cose tutte insieme, ognuno di noi».
La ferisce essere ricordato da qualcuno più per i flirt con Samantha De Grenet o Maurizia Cacciatori che per le vittorie?
«L'unica cosa che mi fa male è quando sento qualcuno dire che ero un cocainomane. Io non mi sono mai drogato nella mia vita. Mai. Ero pazzo? La gente veniva al palazzetto apposta per vedere me, sapeva che mi sarei inventato qualcosa».
Il rapporto difficile con gli allenatori nasce quel giorno a tavola con suo padre?
«No, per carità. Nella mia prima stagione in A2, l'allenatore di allora mi gridò davanti al resto della squadra: "Ma tuo padre, quella sera, invece di andare con tua madre, non poteva farsi una..."».
È ancora vivo?
«Credo di sì. Lo attaccai al muro, e imparò a rispettarmi. Ma il mondo dello sport è ancora pieno di gente così, che umilia l'adolescente sentendosi chissà chi, tirandogli i capelli, insultandolo, con la scusa che è per tirare fuori il meglio da lui. Non è così che si insegna a un giocatore. Non sei un buon coach, sei solo un uomo vile e frustrato».
Quale è stato il suo miglior allenatore?
«Charlie Recalcati, per distacco. Una persona eccezionale. Un uomo che cercava di capire chi aveva davanti, che non ti guardava mai dall'alto».
Non ha avuto problemi anche con lui?
«Qualcuno, superato. All'inizio pensavo addirittura che avesse vinto il suo primo scudetto, a Varese, solo per merito mio, di noi giocatori. Poi lui ne ha vinti a decine, e io sono rimasto a uno. Quindi mi sbagliavo, come sempre. Si impara».
Perché a un certo punto, sul finire dalla carriera da giocatore, lei rinuncia alla televisione, alle serate al Billionaire, alla mondanità?
«Ancora prima di incontrare Tanya, la donna che mi ha cambiato, ho realizzato che non ero felice per via della fama e della celebrità che mi dava il basket. Ero felice perche giocavo a basket. Quando si avvicina la linea d'ombra, il cambio di stagione, con la fine di quella vita, lo spogliatoio, l'adrenalina, il cameratismo, le lacrime di gioia o di rabbia, ecco, è allora che vedi chiaro e capisci quello che conta davvero».
Rimpianti?
«Un po'. Anzi, molto. Essere un personaggio non ha reso la mia vita speciale. Giocare a basket, inseguire la mia passione, è l'unica cosa che mi manca. È un vuoto che può essere colmato solo da un figlio. Lo vorrei tanto».
E se poi le dice che non gli piace il basket?
«Faccio come Erode. No, seriamente. L'unica cosa che ho imparato è che per vivere bene bisogna avere un desiderio, una passione forte. Non metterò un pallone a spicchi in mano a mio figlio, e non ho necessità che segua le mie orme. Mi dispiacerebbe solo vederlo senza un sogno da inseguire, senza qualcosa che lo illumini, che sia leggere o suonare una chitarra. O giocare a basket...».
Come ha fatto un «farfallone» casinista a sfiorare da coach uno scudetto a Sassari vincendo 22 gare consecutive, che credo sia un record?
«Ho avuto culo. Davvero. Una cosa che mi fa impazzire in Italia, è l'importanza che si dà all'allenatore, e non parlo solo di basket. Ce ne sono di due tipi: quelli che pensano di avere la ricetta per far vincere i giocatori, e quelli che invece pensano che siano sempre i giocatori a farti vincere. E se appartieni alla seconda categoria, ti prendi anche un po' meno sul serio, che non fa mai male».
Ma quindi Pozzecco è davvero diventato un vecchio saggio?
«Beh, sono stato Peter Pan per molto tempo, ma fortunatamente oggi non gioco più con il Lego. Anche se l'altra sera mentre guardavo la televisione sono finito su una specie di Masterchef del Lego». Ha cambiato canale? «Sono rimasto sveglio fino all'alba a guardarlo».
0 notes
cirifletto · 5 years
Text
Marc Chagall: 13 Curiosità Poco Note Sul Pittore Dei Sogni
Tumblr media
Una raffigurazione di Marc Chagall, uomo e pittore, in un ritratto inedito, fatto di 13 curiosità poco note. Il mondo poetico di Chagall si nutre della fantasia infantile e possiede la potenza trasfigurante delle fiabe russe. La semplicità delle forme, lo collega al primitivismo della pittura russa del primo Novecento e lo affianca alle esperienze di Gončarova e di Michail Fedorovič Larionov.
Con il passare del tempo, il colore, nei quadri di Marc Chagall, supera i contorni dei corpi espandendosi sulla tela.
Così le figure si espandono in macchie o fasce di colore, secondo modalità operative simili a quelle degli artisti degli anni Cinquanta che aderivano alla corrente del Tachisme (da tache, macchia). LEGGI ANCHE...    8 Cose Che Non Sapete Su Vincent Van Gogh Ma non ci dilunghiamo nel parlare dello stile! In questo articolo ci interessa soffermarci su 13 interessanti curiosità che forse ignorate sul pittore dei sogni. Il suo vero nome, essendo ebreo, era Moishe Segal. Mentre quello russo era Mark Zacharovič Šagalov, abbreviato in Šagal. La versione, poi, che tutti conosciamo, è quella francese trascritta come Chagall. Rischiò di fare il commesso per tutta la vita. Il destino del giovane Marc, secondo i piani dei genitori, era quello di lavorare nel negozio di aringhe seguendo le orme paterne. Le sue aspirazioni invece, da bambino, oscillavano tra la musica, la danza e la poesia, fino a quando un compagno di classe, guardando i suoi disegni, gli disse "Ma tu sei dunque un vero artista?". Così, resosi conto della sua vera passione, Marc trovò il coraggio per dire alla madre: "Mamma, voglio fare il pittore". "Cosa? Un pittore? Sei pazzo!", rispose la donna. Per diciannove anni Marc Chagall non vide mai alcuna forma d’arte. La tradizione ebraica vietava la riproduzione di immagini, soprattutto a soggetto religioso. In casa aveva solo delle fotografie di famiglia. Ed infatti, molte tele, realizzate nella casa paterna, venivano usate per coprire i pavimenti o spesso finivano dimenticate nel granaio. È uno dei pittori in assoluto più longevi. Visse fino a 97 anni. Ed è stato uno dei pittori più produttivi: dipinse per quasi 80 anni! Difficilissimo calcolare il numero delle sue opere: oltre a tele, acquarelli, guache, acqueforti, ci sono vetrate, ceramiche, sculture… Fu bocciato a scuola. Le uniche materie gradite a Marc Chagall erano la geometria e il disegno. Gli anni della scuola, in adolescenza, non furono idilliaci per il piccolo artista: si intimidì sempre più. Pur sapendo la lezione, balbettava durante le interrogazioni ed ebbe problemi in condotta. Fu persino bocciato. Povertà e pittura. Durante i soggiorni a Pietroburgo, a Mosca o a Parigi, l’artista era spesso senza denaro, e per lui impossibile era comprare del cibo. A Parigi, ad esempio, mangiava qualche tozzo di pane e mezza aringa al giorno, un a volta la testa, la volta dopo, la coda. Inoltre, non potendosi permettere delle tele, spesso dipingeva su tovaglie, lenzuola o pezzi di camicie da notte.
Tumblr media
Si fece diversi giorni in prigione. Chagall trascorse più di una settimana in carcere. Fu arrestato a Pietroburgo, essendo entrato in città senza il salvacondotto necessario per lui, ebreo che veniva dalla periferia. A quanto diceva l’artista, i giorni in gattabuia furono giorni felici, perché poté starsene tranquillo, sfamarsi e disegnare in pace. I suoi quadri sono serviti come tettoie per gabbie di animali. Una volta, contemporanamente ad una sua lunga partenza, il suo studio, che custodiva ben 150 opere fu violato. Il pittore al suo interno trovò un anziano profugo e delle sue tele, nessuna traccia. La portinaia le aveva buttate,  o le aveva usate come tettoie per le gabbie degli animali. L' amore per i tetti. Nei suoi racconti d’infanzia, il pittore spiega che, quando dipinge i colorati personaggi sui tetti delle case, non sta lavorando molto di fantasia. Nei villaggi russi, infatti, gli ebrei salivano davvero sui tetti delle loro piccole case, per sfuggire alle alluvioni o agli incendi. Marc Chagall ci saliva per contemplare la sua città dall’alto, o per starsene in solitudine, come d’altra parte faceva spesso anche suo nonno. Un pittore vanitoso. Incuriosito dal proprio volto e alquanto vanitoso, Marc passava molto tempo ad osservarsi allo specchio. E, come confessa nella sua autobiografia, non esitava "a segnarsi un po’ gli occhi, ad arrossarsi leggermente le labbra, a mettersi del rosso sulle guance".
Tumblr media
Era solito dipingere nudo. Sempre dai racconti dell’autobiografia di Chagall scopriamo che il pittore era solito lavorare nudo: "Prima di entrare nel mio atelier, il visitatore doveva sempre aspettare. Era per darmi il tempo di mettermi in ordine, di vestirmi, perché lavoravo nudo. In genere non tollero i vestiti, non ci tengo a vestirmi e mi vesto senza nessun gusto". La sua Bella. Il primo incontro dell’artista con Bella, la donna della sua vita, colei che vola sulle sue tele, è legato in verità ad un’altra donna. Marc vide Bella per la prima volta a casa di Thea, che all’epoca era la sua fidanzata. Non appena la vide, se ne innamorò e divento sua moglie. Quando Bella morì, per un lungo periodo, Chagall cadde in uno stato di profonda tristezza, tanto da non dipingere più per nove mesi. La disapprovazione del mondo ebraico. Chagall morì il 28 marzo 1985 nella sua casa di Saint-Paul-de-Vence e si fece seppellire nel cimitero cristiano. L’artista dipinse sempre i grandi valori biblici. Il mondo ebraico spesso disapprovò le sue interpretazioni come per le "Crocifissioni". Chagall, di origini ebraiche, dichiarò di essere fiero "di appartenere al piccolo popolo ebraico da cui nacque Cristo e il cristianesimo". L' amore per la musica. Tra i tantissimi disegni e dipinti, Marc Chagall è autore inoltre di vetrate, affreschi, arazzi ed altre opere monumentali. Tra le più rilevanti c’è il soffitto dell’Opéra di Parigi, quel Palais Garnier che il pittore ha reso ancora più prestigioso, con il suo enorme dipinto, realizzato su un telaio removibile e rappresentante le opere di 14 compositori (Mozart, Wagner, Berlioz, Debussy, Ravel, Stravinsky, Tchaikovsky, Verdi, Beethoven, Rameau, Adam, Bizet, Gluck, Moussorgsky). Opera che testimonia il suo grande amore per la musica, come potete ammirare nel video qui sotto. Che dite? Vi Piace Marc Chagall? E il vostro pittore preferito? Per favore fatemi sapere nei commenti in fondo all'articolo Personaggio difficile e particolare ma pittore sublime e poetico. Io adoro i suoi quadri. Ciao da Tommaso! Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace! Salva Read the full article
0 notes
rafaelbecerra · 7 years
Text
Me uní al reto de lectura propuesto por mi amigo
El tito me envió esta lista hace poco como reto para este año, yo la verdad y humildemente trataré de cumplir con uno por mes, pues no estan ustedes para saberlo pero el trabajo y las obligaciones paternales consumen mi tiempo sin piedad y sin miramientos. Sin embargo considero que esta lista me ayudará a tomar ritmo otra vez para bajarle a la pila de todas esas lecturas que tengo atoradas en el librero.
Aquí la lista:
1. Un libro publicado en 2017.  
(Temporada de Huracanes,2017 - Fernanda Melchor)
2.Un libro cuyo autor haya ganado el Premio Nobel.
3.Un libro de un autor del que nunca antes hayas leído nada.
4.Un libro que no te gustó cuando te lo mandaron en clase de Literatura en el instituto.
5.Un libro de una escritora.
(Las cosas que perdimos en fuego, 2016 - Mariana Enriquez)
(Temporada de Huracanes,2017 - Fernanda Melchor)
6.Un libro de más de 500 páginas.
(En busca del tiempo perdido vol.1, 1913 - Marcel Proust)
Este reto lo usaré como comodín para ahora si acabar de leer Proust. Entonces, estimo que estaré atorado en este reto lo que resta del año.
7.Un libro de un autor europeo (pero no español).
8.Un libro publicado entre 1900 y 1909. 9.Un ensayo. 10.Un libro escrito en el siglo XIX. 11.Un libro de ciencia ficción. 12.Un bestseller. 13.Un libro de un autor (o autora) autopublicado. 14.Un libro sobre la Primera Guerra Mundial. 15.Un libro de un género que nunca acostumbres a leer. 16.Un libro de relatos. 17.Una biografía.
(Partir es morir un poco, 1996 - Francisco González Crussí)[Es mas bien una autobiografia]
18.Un libro que ya hayas leído. 19.Un libro publicado entre 1910 y 1919. 20.Un libro del que se haya hecho una película. 21.Un libro de Stendhal. 22.Un libro sobre escritura creativa.  23.Un libro publicado por una editorial independiente. 24.Un libro publicado de manera póstuma. 25.Un libro protagonizado por un niño o una niña. 26.Un libro publicado entre 1920 y 1929. 27.Un libro de poemas. 28.Un libro protagonizado por un escritor. 29.Un libro de un autor asiático. 30.Un libro protagonizado por un animal. 31.Un libro que hayas sido incapaz de terminar (pero esta vez debes llegar hasta el final). 32.Un libro publicado entre 1930 y 1939. 33.Un libro ambientado en una gran ciudad. 34.Un libro de un autor africano. 35.Un libro de Virginia Woolf. 36.El libro favorito de tu madre. 37.Un libro sobre un viaje en barco. 38Un libro del autor al que se le conceda el Premio Princesa de Asturias de las Letras en 2017. 39.Un libro donde se use un narrador en primera persona. 40.Un libro de filosofía. 41.Un libro ambientado en el campo. 42.Un libro publicado entre 1940 y 1949. 43.Un libro que lleve la palabra “volcán” en el título. 44.Un libro de Benito Pérez Galdós. 45.Un libro de un autor de Oceanía. 46.Un libro basado en hechos reales. 47.Un libro publicado en el año de tu nacimiento. 48.Un libro de un autor americano (del Norte o del Sur, tú eliges). 49.Un libro que transcurra en un planeta que no sea la Tierra.
50.Un libro recomendado por tu bibliotecario o tu librero.
3 notes · View notes