Tumgik
#cittàfantasma
scienza-magia · 1 month
Text
Miliardi di dollari in una città fantasma
Tumblr media
Il mistero di Forest City, una città da 100 miliardi di dollari completamente abbandonata. Un progetto titanico in Malesia ideato per ospitare quasi 700mila abitanti oggi è una città fantasma. Cosa è successo a Forest City? Vi raccontiamo la sua storia. Un complesso edilizio titanico Perfettamente allineato di fronte al mare, il complesso edilizio di Forest City si trova in Malesia, non lontano dalla città-stato di Singapore. Il progetto di questa nuova città, ideato per ospitare più di 700.000 abitanti, prevedeva la costruzione di una serie di alte torri residenziali simili a grattacieli che raggiungono quasi i 35 piani. Tuttavia, l’ambizioso e costoso progetto (100 miliardi di dollari) non ha dato nessun risultato.
Tumblr media
Forest City: la nuova città costata 100 miliardi di dollari è stata completamente abbandonata Forest City oggi è una città fantasma Oggi, Forest City è una vera e propria città fantasma: progettata sull’isola artificiale nello Stretto di Johor, è stata completamente abbandonata. Le strade deserte, i viali silenziosi, i negozi e gli appartamenti vuoti preoccupano il costruttore cinese Country Garden, che si trova in difficoltà finanziarie. La città di 30 km2, che avrebbe dovuto essere un paradiso digitale e vegetale, ha attirato solo 2.000 residenti, compresa una piccola squadra di lavoratori che si occupa della manutenzione dell’area. Le restrizioni legate alla pandemia di Covid hanno probabilmente scoraggiato gli acquirenti dall’investire in una seconda casa. La futuristica, intelligente e tecnologica Forest City è ora deserta.
Tumblr media
Vista di Forest City, la città abbandonata in Malesia. Lo scorso dicembre, la BBC ha mandato in onda un’intervista a un ex residente della città fantasma, che ha confidato di essere “riuscito a fuggire”. L’ingegnere informatico trentenne si era stabilito a Forest City, in un grattacielo affacciato sul mare, e in un appartamento con una sola camera da letto. Ha dichiarato ai media: “Non mi importava della caparra o dei soldi, volevo solo scappare da lì”. Il giovane ha parlato del suo disagio all’idea di trovarsi in una città del genere, deserta, senza nessun tipo di forma di vita o di abitante. Quando incontra il giornalista della BBC nel grattacielo in cui viveva, dice che “il solo pensiero di tornare lì gli fa venire la pelle d’oca”. Fonte: AD Francia Read the full article
0 notes
designme2011 · 6 years
Photo
Tumblr media
Consono, la città ideata è voluta dal Conte Mario Bagno. #designme #minuzzerie #travelme #tipsminuzforminuz #womenwhotravel #consonno #cittàfantasma #ghostcity #lombardia #igerslombardia #brianza #brianzafelix #brianza_photo #igersbrianza_official #volgobrianza #abandoned #abandonedplaces #abandonedlostplaces #abandoned_places #urbanjungle #urbanphotography #abandon_seekers_ #urbanexploration #travelphotography #streetart #contemporaryart #spray #graffiti #ghosttown #lifestilephotography (presso Consonno)
2 notes · View notes
lemurinviaggio · 4 years
Photo
Tumblr media
Craco, una città fantasma in Basilicata. #craco è un borgo abbandonato dagli anni '60 a causa di una frana. A darci il benvenuto però sono stati due simpatici ciuchini che gironzolavano liberamente per i viottolini. Il paese era stato inizialmente costruito sulla roccia solida, ma per questioni di espansione sono arrivati ad edificare su un terreno argilloso. Il troppo peso ed una serie di interventi hanno accellerato un inevitabile destino: il paese è letteralmente scivolato. Per di più, come spesso avviene in luoghi abbandonati, gli sciacalli l'hanno completamente saccheggiata e depredata. Craco è stata location di vari film come "La passione di Cristo", e ad oggi è diventata meta di tanti turisti. Anche voi siete attratti dalle #cittàfantasma ? . . . ➡️ follow @lemurinviaggio . . . #cracocittàfantasma #cracomuseum #cracobasilicata #visitcraco #cracovecchia #basilicatadascoprire #basilicataturistica #basilicatainfoto #basilicatainunoscatto #igersbasilicata #italianlandscape #italiadascoprire #viaggiareinitalia #viaggiareconlamente #siviaggiare #lucaniagram #ghosttowninitaly #ghosttown #luoghiabbandonati #tesoriabbandonati #luoghiabbandonatiinitalia #urbexscattidalpassato #esplorazioniurbane #luoghidellabbandono (presso Craco - La Città Fantasma) https://www.instagram.com/p/CECtRAblArh/?igshid=ixsd5lsr4k8d
0 notes
voxmagnews-blog · 5 years
Text
C’erano una volta un drago, dei pentoloni e un misterioso borgo fantasma: Roghudi e il fascino degli itinerari in Aspromonte
Tumblr media
Nel cuore dell’area grecanica un paesino nato su un crinale a lama, in un territorio impervio ma ricco di storia e leggende. Un luogo avvolto nel mistero nei pressi del quale è possibile scorgere due formazioni geologiche che sembrano stare ancora oggi a  guardia dell’intera vallata. Conformazioni rocciose come Calderoni per contenere latte o a forma di testa di Drago con tre occhi a guardia della vallata. Potrebbe sembrare l’incipit di un racconto dark-fantasy ed invece si tratta di un luogo reale che si trova nel cuore dell’Aspromonte Greco, in Calabria. Le due formazioni geologiche naturali in questione sono le cosiddette: Caldaie del Latte ("Vastarùcia") e la Rocca del Drago ("Rocca du Dragu"). Pietre cariche di leggenda che conferiscono alla vallata un alone magico e misterioso.
Tumblr media
Caldaie del Latte
Tumblr media
Rocca del Drago La leggenda Immergendosi tra boschi profumati, profonde gole e limpidi torrenti, si giunge in un paesino smarrito nella notte dei tempi ed ormai da diversi decenni abbandonato: Roghudi Vecchio. Un affascinante borgo fantasma in cui il silenzio regna sovrano e lo scenario è da favola. E come ogni racconto che si rispetti esistono un drago e un cavaliere, anzi un monaco; infatti la leggenda narra che la Rocca fosse la dimora, appunto, di un Drago, custode di un tesoro, che passava il tempo a terrorizzare gli abitanti della zona. Ogni volta che aveva fame se la gente non lo accontentava, dava ordine di portare i bambini al suo cospetto per poi divorarli! Poco più avanti le Caldaie del latte fungevano da serbatoi da dove gli abitanti prelevavano il nutrimento da offrire al mostro affinché smettesse di cibarsi dei fanciulli e di agitarsi causando veri e propri disastri. Difatti, secondo un’altra versione, il drago quando era nervoso scuoteva, con i suoi movimenti, la terra provocando frane e alluvioni; non a caso la zona ne è afflitta da sempre. Fu l’intervento di un frate di un convento vicino a tenerlo buono per un periodo. Ogni giorno egli si recava dal drago e lo distraeva con una conversazione lasciando così tranquilla la gente del luogo. Ma quando il frate morì il drago tornò alle sue vecchie abitudini e gli abitanti piagati dalla violenza e dai continui smottamenti abbandonarono il paese. Si dice che il drago sia ancora lì, nella sua minacciosa Rocca, che guarda bramoso le vicine caldaie senza poterle raggiungere ed è sempre più triste perché non ha nessuno con cui parlare. Roghudi Vecchio Il borgo di Roghudi Vecchio ha origini greche e si trova, a 527 metri di altitudine abbarbicato su uno sperone di roccia proprio al centro della Fiumara Amendolea, nel cuore dell’area grecanica dove ancora qualche anziano parla l’antico idioma: il grecanico, appunto. Quest’ultimo è il dialetto greco-calabro che appartiene alla minoranza linguistica greca d’Italia, ha molti punti in comune col neogreco ed è purtroppo a rischio di estinzione. Nel 1971, al momento dell’abbandono, contava una popolazione di circa 1.700 persone ma essendo stato edificato in una delle zone più piovose e accidentate della Calabria (Roghudi deriva dal greco "rogòdes": pieno di crepacci oda "rhekhodes": aspro), spesso era colpito da eventi alluvionali estremi, fino ad arrivare a quello del 1971, che in due giorni fece precipitare sulla zona l’equivalente della pioggia che normalmente cadeva in un anno. L’evento rese il paese isolato e a malincuore la popolazione dovette abbandonare le proprie case il luogo natìo.
Tumblr media
Il paese abbandonato di Roghudi. L’odierna Roghudi si trova in un enclave a circa 40 km di distanza, delocalizzata in un territorio a valle che all’epoca venne concesso dal comune di Melito di Porto Salvo. Non tutti, però, accolsero favorevolmente la decisione del Sindaco. Dopo la devastante alluvione del 1971 la maggioranza degli abitanti acconsentì con sollievo al trasferimento nella nuova Roghudi, ma vi fu anche chi esercitò una resistenza passiva all’ordinanza. Come sempre succede, le persone più anziane, saldate al proprio paese da un forte legame affettivo, non presero neppure in considerazione l’idea di spostarsi sia pure di pochi chilometri. Alcuni erano pastori che non vedevano altro futuro che quello di restare nella loro casa arroccata sulla roccia: rimasero, quindi, nella vecchia Roghudi con tutti i disagi che si possono facilmente immaginare. Ma la natura non ama essere contraddetta: non passarono neppure tre anni prima che, alla fine del 1973, un’altra alluvione ancora più devastante della prima spazzasse via tutto il possibile, convincendo anche gli irriducibili a prendere la via della nuova Roghudi e a lasciarsi alle spalle un paese che da quel momento venne definito fantasma. Dirupi e bambini Una piccola curiosità del luogo: si racconta che ai muri esterni delle abitazioni venissero fissati grossi chiodi a cui erano legate delle corde, all’altro capo delle funi venivano assicurati i bambini per le caviglie. Questa che può sembrare una pratica barbara era invece resa necessaria per evitare che gli stessi cadessero dagli altissimi dirupi presenti in ogni dove, e venne adottata dopo la morte di numerosissimi bambini. Alcuni giurano che recandosi in quei luoghi, soprattutto di notte, si possono sentire ancora i loro lamenti salire dai burroni verso il paese. Quindi non abbiate timore se, passeggiando da soli per le sue stradine, sentirete come delle voci di bimbi gridare di paura e disperazione.
Tumblr media
Uno scorcio di Roghudi Vecchio
Tumblr media
Uno scorcio di Roghudi Vecchio Ispirazione che diventa musica Questa la sua storia, quella di un paese abbandonato a causa di una natura inclemente e che adesso rivive nelle note e nelle parole di un cantautore che l’ha elevato a simbolo delle proprie radici e delle proprie paure. Infatti l’artista calabrese Dario Brunori, in arte Brunori Sas, un paio di anni fa si è ispirato a questi luoghi per comporre il suo disco “A casa tutti bene”. Vi consigliamo quindi di recarvi a Roghudi Vecchio e percorrere i vicoletti di questo affascinante luogo disabitato ascoltando il vento e queste poesie in musica ispirate ad esso.
Tumblr media
Il cantautore calabrese Brunori Sas Read the full article
0 notes
elirapcat97 · 5 years
Photo
Tumblr media
Consonno <3 
2 notes · View notes
eppuresoffia · 6 years
Photo
Tumblr media
Dentro di me, porto il ricordo del tempo della gioia. #apice #apicevecchia #cittàfantasma #ghosttown #beneventoeilsannio #paesidimenticati #terremoto #earthquake #ig_campania #shotz_of_campania #paesidellacampania #ldegphoto #olympusomdem1 #olympusphoto (presso Apice Vecchia - La Citta' Fantasma)
0 notes
gnappo86 · 7 years
Photo
Tumblr media
#Consonno #CittàFantasma #blackandwhite #instablackandwhite #picoftheday #pictureofthedays #nikon #d60 #luoghiabbandonati #abbandonedplace #nofilter #urbexitalia #urbex #urbexitaly #urbanexploring #abandoned #ruins (presso Consonno)
0 notes
officialgallons · 7 years
Video
youtube
da Las Vegas Brianzola a Città Fantasma
0 notes
chiararobbins · 7 years
Photo
Tumblr media
Gairo Vecchio bis 🙎🏚 #gairo #gairovecchia #gairovecchio #sardegna #sardinia #ogliastra #fichidindia #ghosttown #cittàfantasma #trip #viaggio #sun #rudere #casa #panorama #gola #girl #blondehair #lookingup #instapic #instagram #instagood #instadaily #picoftheday #instagirl (presso Gairo Vecchio)
0 notes
lasko2017 · 2 years
Photo
Tumblr media
Il borgo medievale di Craco, anche conosciuto come "città fantasma" si erge tra i calanchi, dominato da un'imponente torre normanna. . L'abitato è stato abbandonato nel 1963 a causa di una frana di vaste proporzioni provocata dalle infiltrazioni d'acqua a seguito della realizzazione dell'acquedotto. . Craco, negli anni ha rappresentato una rinomata location cinematografica, ambita da registi di tutto il mondo. Dista 54 km da Matera e si trova in Basilicata. Testo a cura di Stefano Marigliani #castelliditalia #basilicata #lasko71 #matera #italia #italy #drone #abandoned #abandonedplace #urbanexplorer #urbanexplorers #borgo #borghi #borghitalia #borghiitaliani #ilikeitaly #ghosttown #ghosttowns #ghostcity #ghost #cittàfantasma #southernitaly #southern #history #historical #storia #reels #heritage #conoscenza #urban https://www.instagram.com/p/CdSfGI4ouhWmaEDXceizb-HVLvhHOpr52AQUNo0/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
designme2011 · 6 years
Photo
Tumblr media
Chi vive a Consonno campa di piú #designme #minuzzerie #travelme #tipsminuzforminuz #womenwhotravel #consonno #cittàfantasma #ghostcity #lombardia #igerslombardia #brianza #brianzafelix #brianza_photo #igersbrianza_official #volgobrianza #abandoned #abandonedplaces #abandonedlostplaces #abandoned_places #urbanjungle #urbanphotography #abandon_seekers_ #urbanexploration #travelphotography #streetart #contemporaryart #spray #graffiti #ghosttown #lifestilephotography (presso Consonno)
1 note · View note
gnappo86 · 7 years
Photo
Tumblr media
#nofilter #Consonno #CittàFantasma #blackandwhite #cani #dogs #instadogs #abbandonedplace #picofthenight #picoftheday #sadness #luoghiabbandonati (presso Consonno)
0 notes
chiararobbins · 7 years
Photo
Tumblr media
Gairo Vecchio 🌵🏚 #gairo #gairovecchia #gairovecchio #sardegna #sardinia #ogliastra #fichidindia #ghosttown #cittàfantasma #trip #viaggio #sun #rudere #casa #instapic #instagram #instagood #instadaily #picoftheday (presso Gairo Vecchio)
0 notes
lasko2017 · 2 years
Photo
Tumblr media
Il borgo medievale di Craco, anche conosciuto come "città fantasma" si erge tra i calanchi, dominato da un'imponente torre normanna. . L'abitato è stato abbandonato nel 1963 a causa di una frana di vaste proporzioni provocata dalle infiltrazioni d'acqua a seguito della realizzazione dell'acquedotto. . Craco, negli anni ha rappresentato una rinomata location cinematografica, ambita da registi di tutto il mondo. Dista 54 km da Matera e si trova in Basilicata. #castelliditalia #basilicata #urbexitalia #matera #italia #italy #drone #abandoned #abandonedplace #urbanexplorer #urbanexplorers #borgo #borghi #borghitalia #borghiitaliani #ilikeitaly #ghosttown #ghosttowns #ghostcity #ghost #cittàfantasma #southernitaly #southern #history #historical #storia #reels #heritage #conoscenza #lasko71 https://www.instagram.com/p/CZPwbZyPKXSY-8pbkReKyHba7SDDGjteRfXKGA0/?utm_medium=tumblr
0 notes
---moonlight · 9 years
Text
13 Novembre 2015🍀
Ognuno di loro pregava e sperava che sia stato tutto un incubo, ma non è così. Tutti i sacrifici, le lotte, gli anni di studio per avere quel lavoro così tanto amato, tutto svanisce in un attimo. Non ci sono parole per descrivere tutto questo male che infuoca il nostro mondo.
1 note · View note