Tumgik
#cucina saporita
colazionearipetere · 8 months
Text
Tumblr media
Fare colazione alle 6:30 del mattino, al momento significa fare colazione di notte. E questo non incoraggia di certo a fare le foto dato che la luce è quella della cappa della cucina.
Ad ogni modo, la scoperta recente è: bevanda vegetale riso e cocco. Ottima. Gustosa. Saporita. Insaporisce il muesli più semplice. Gustosa anche da calda.
Oggi è domenica, sto abbastanza male e dunque colazione sostanziosa: bevanda vegetale appunto riso e cocco, pan bauletto con crema spalmabile alla nocciola, caffè, biscottino da accompagnare al caffè. E siccome siamo dobbiamo fare schifo per bene, ho messo la crema spalmabile pure sul biscotto. Però il caffè è amaro, eheh.
2 notes · View notes
realnews20 · 2 days
Text
In estate siamo sempre alla ricerca di piatti leggeri, freschi e nutrienti, magari che siano anche veloci da preparare, così da non dover passare troppo tempo ai fornelli. A partire dagli ingredienti di stagione possiamo portare in tavola sfiziosi primi piatti e ricche insalatone, ma non solo: per un pasto che sia allo stesso tempo equilibrato e ricco di sapore, un buon secondo piatto è decisamente quello che ci vuole. Di carne, di pesce, di verdure: i secondi piatti estivi che ti proponiamo sono l'ideale quando il caldo si fa sentire, perché soddisfano senza appesantire e sono adatti sia a pranzo che a cena. Iniziamo con alcuni dei nostri secondi piatti veloci preferiti declinati in chiave estiva: si va dalle polpette al limone al pesce spada al forno, dall'insalata greca alle polpette di melanzane. Non possono poi mancare i secondi piatti freddi estivi, molti dei quali senza cottura come la caesar salad, simile alla nostrana insalata di pollo, e la caponata di pesce spada, sfiziosa rivisitazione del classico della cucina siciliana. A chi cerca secondi piatti estivi di carne consigliamo il nostro carpaccio di manzo con zucchine e menta, mentre per gli amanti dei sapori di mare abbiamo selezionato diversi secondi piatti di pesce estivi che sapranno accontentare anche i palati più esigenti. Nutrienti e versatili, anche le uova possono diventare protagoniste di secondi estivi veloci ed economici: è il caso dell'insalata di verdure grigliate con uova sode, un piatto che necessita di pochi minuti di cottura e che possiamo servire freddo, e della frittata di friggitelli, ottima anche da tagliare a cubotti in occasione di un buffet. Invitati a cena dell'ultimo minuto? Quando hai poco tempo puoi preparare degli sfiziosi spiedini di pesce o uno scenografico rotolo di verdure estive, da farcire come preferisci proprio come il rotolo di frittata di zucchine. Se invece vuoi stupire i tuoi ospiti con proposte gourmet, puoi deliziarli con la tartare di salmone e avocado o servire un classico intramontabile, il vitello tonnato. Allora, cosa aspetti? Non ti resta che scegliere il secondo piatto estivo più adatto alle tue esigenze tra le 36 ricette che abbiamo raccolto di seguito. Troverai secondi veloci, economici e leggeri perfetti per la bella stagione, che puoi abbinare ad antipasti, primi piatti e dolci estivi per comporre un menu a prova di caldo. 1. Insalata di pollo: ricetta classica, trucchi e 8 varianti saporite da provare L’insalata di pollo è un secondo piatto o piatto unico perfetto da portare in tavola nelle giornate più calde, quando si ha voglia di qualcosa di fresco e leggero senza stare troppo ai fornelli. Può essere comodamente preparata il giorno prima e servita per il brunch della domenica, per una cena a buffet o per un pasto veloce fuori casa, ad esempio per la pausa pranzo in ufficio. Oggi ti presentiamo la versione base, semplice e saporita, dell'insalata di pollo, preparata con pollo cotto e sfilacciato, insalata, capperi e qualche cucchiaio di maionese a condire il tutto. Leggi tutta la ricetta 3. Rotolo di verdure estive: la ricetta del secondo goloso e leggero Il rotolo di verdure estive è un secondo piatto saporito e leggero, molto facile da realizzare. Si tratta di una preparazione versatile che richiede soltanto un breve passaggio in forno: una volta leggermente ammorbidite, le verdure vengono farcite con prosciutto cotto e scamorza, quindi arrotolate e poi tagliate a fette. Potete servire la pietanza sia tiepida sia a temperatura ambiente e vi conquisterà per il cuore filante e goloso. Qui ne trovate una versione a base di sole zucchine, ma potete alternarle anche a fette di melanzane, per un
risultato finale molto originale, e variare la farcia con il salume e il formaggio che preferite. Scoprite come preparare il rotolo di verdure estive seguendo passo passo le nostre indicazioni. Leggi tutta la ricetta 4. Polpette di melanzane: la ricetta facile per prepararle fritte e al forno Le polpette di melanzane sono un secondo piatto sfizioso e saporito, l'alternativa vegetariana alle classiche polpette di carne. Nella nostra ricetta le melanzane cotte vengono unite a uova, parmigiano grattugiato, mollica di pane, basilico fresco e aglio, ma di varianti di polpette di melanzane ne esistono molte, e ogni regione del Sud Italia vanta una propria versione: le più note sono indubbiamente quelle siciliane, insaporite con menta fresca e caciocavallo ragusano, ma sono ottime anche quelle calabresi, che prevedono l'aggiunta di pecorino, e quelle alla napoletana, realizzate con un impasto a base di pane raffermo e formaggio grattugiato. Leggi tutta la ricetta 5. Polpette di zucchine: la ricetta facile per prepararle e 8 varianti da provare Le polpette di zucchine sono delle polpette vegetariane semplici e saporite, perfette da preparare in estate quando le zucchine sono di stagione. Si tratta di un'alternativa sfiziosa alle classiche polpette di carne e un'idea furba per invogliare i più piccoli a mangiare le verdure, perché le zucchine grattugiate si amalgamano perfettamente ai pochi altri ingredienti – ricotta vaccina, uova e parmigiano grattugiato – risultando quasi invisibili. Leggi tutta la ricetta 6. Involtini di pesce spada: la ricetta gustosa del secondo siciliano e 5 varianti sfiziose Gli involtini di pesce spada sono una preparazione tipica della cucina siciliana. Si tratta di gustosi rotolini di pesce spada farciti con una succulenta panatura, realizzata con mollica di pane, pangrattato, capperi, olive e menta, poi cotti in forno fino a leggera doratura. Croccanti all'esterno e teneri al cuore, sono perfetti come secondo piatto, magari in accompagnamento a verdure di stagione, in occasione di qualunque pranzo o cena di famiglia. Leggi tutta la ricetta 9. Polpette di alici: la ricetta del piatto sfizioso e fragrante Le polpette di alici sono uno sfizio di mare facile e saporito, perfetto da gustare come antipasto o secondo piatto, in accompagnamento a un'insalata fresca e colorata. Si preparano con ingredienti molto semplici ed economici: alici fresche, pane in cassetta, latte, uovo, aglio e prezzemolo. Una volta ottenuto un composto compatto e omogeneo, si formano delle palline poco più grandi di una noce, si passano nella farina e poi si friggono in olio di semi bollente. Il risultato sono delle polpettine croccanti all'esterno e morbide al cuore, da servire ben calde insieme a una cremosa salsa a base di yogurt greco. Leggi tutta la ricetta 10. Parmigiana di zucchine La parmigiana di zucchine è una ricetta vegetariana sfiziosa e saporita, ideale da servire come secondo piatto o piatto unico in alternativa alla classica parmigiana di melanzane. In questo caso le zucchine vengono alternate a strati a mozzarella, sugo di pomodoro, parmigiano e basilico, per una pietanza irresistibile, morbida e filante, dal sapore tipicamente mediterraneo. Leggi tutta la ricetta 11. Tortino di
alici: la ricetta del piatto semplice e gustoso Il tortino di alici è un secondo piatto semplice e gustoso preparato con alici fresche, patate lesse, formaggio e granella di pistacchi. Veloce da realizzare e molto sfizioso, è perfetto da servire in occasione di un pranzo di famiglia o una cena a base di pesce con gli amici. Pesce azzurro particolarmente ricco di sali minerali e acidi grassi omega 3, le alici, oltre a vantare un ottimo profilo nutritivo, sono anche economiche e delle grandi alleate in cucina. La loro spiccata salinità si sposa perfettamente con la dolcezza delle patate e la sapidità del pecorino, per un risultato davvero sorprendente. Leggi tutta la ricetta 12. Peperoni ripieni al forno: la ricetta con la carne e 13 varianti (anche vegetariane) I peperoni ripieni al forno sono un secondo piatto ricco e appetitoso, un grande classico della cucina italiana. Must della stagione estiva, possono essere serviti al momento oppure preparati in anticipo e gustati, tiepidi o freddi, in occasione di un pranzo di festa o una cena tra amici. Nella versione qui proposta, rivisitazione della ricetta classica, la farcia a base di carne macinata viene arricchita con dadini di peperone e provolone piccante, per un risultato finale molto saporito. Leggi tutta la ricetta 13. Insalata di polpo con patate: la ricetta del grande classico della cucina di mare L'insalata di polpo con patate è un grande classico della cucina mediterranea, una pietanza gustosa e nutriente che può essere servita come antipasto o secondo piatto di un pranzo o una cena a base di pesce. Molto semplice e veloce, la preparazione richiede qualche piccola accortezza per un risultato impeccabile: il polpo e le patate vengono lessati separatamente, quindi conditi con un'emulsione a base di olio extravergine di oliva, succo di limone e prezzemolo, che renderà il tutto succoso e molto saporito. Leggi tutta la ricetta 14. Ceci tonnati: la ricetta dell’insalata di legumi fresca e golosa I ceci tonnati sono un'insalata di legumi fresca e golosa, perfetta per quelle giornate estive talmente calde che il solo pensiero di mettervi ai fornelli vi fa passare la fame. In questa ricetta, super semplice e veloce, i ceci e il tonno sott'olio vengono conditi con una cremosa maionese, arricchita con un po' di yogurt greco per rendere il tutto più leggero, e poi uniti a rucola e pomodorini. Il risultato è una preparazione gustosa, bilanciata e irresistibilmente avvolgente, perfetta per essere gustata in spiaggia (o in ufficio) o da servire in occasione di una cena informale tra amici. Leggi tutta la ricetta 15. Insalata greca: la ricetta del piatto greco estivo e gustoso L'insalata greca è una pietanza fresca e colorata, tipica della cucina greca. È composta da pomodori, cetrioli, peperoni, cipolle, olive nere e cubetti di formaggio feta, specialità ellenica prodotta con latte di pecora e di capra. Come spesso accade nelle ricette della tradizione, ne esistono numerose versioni differenti che prevedono l'aggiunta della lattuga, della cipolla bianca al posto di quella rossa, delle olive verdi o dell'aceto di vino bianco. Potete anche completarla con fettine di petto di pollo alla griglia, ceci lessati, gamberi al vapore, yogurt bianco naturale o sostituire il formaggio feta con del tofu affumicato, per una variante adatta ai vegani: insomma, largo alla fantasia. Perfetta come piatto unico, per un pranzo estivo leggero da consumare al mare, può essere servita anche come ricco contorno di un secondo di pesce o carne alla griglia.
Scoprite come prepararla seguendo passo passo procedimento e consigli. Leggi tutta la ricetta 16. Caponata di pesce spada: la ricetta del piatto di mare con melanzane La caponata di pesce spada è una ricetta tipica della cucina siciliana da servire come antipasto o secondo piatto. Una preparazione che si ispira alla classica caponata, il famoso contorno siciliano a base di verdure in agrodolce. Nella ricetta originale veniva utilizzato il capone, conosciuto anche come lampuga, un pesce azzurro molto diffuso in Sicilia sostituito poi dal pesce spada, quando la caponata di pesce divenne una delle pietanze preferite dall'aristocrazia siciliana. La preparazione della ricetta è semplice: le melanzane saranno fritte, mentre il pesce spada sarà rosolato in padella con la cipolla, il sedano e i pomodorini. Infine saranno aggiunte le melanzane, le olive denocciolate e l'immancabile condimento agrodolce a base di aceto e zucchero. Una volta pronta, la caponata di pesce spada va servita preferibilmente fredda: potete prepararla anche il giorno prima e conservarla in frigo. Ma ecco tutti i passaggi per realizzarla. Leggi tutta la ricetta 17. Caesar salad: la ricetta dell’insalata di origine messicana La Caesar salad è una celebre insalata di origine messicana, nata grazie all'ingegno del cuoco italiano Cesare Cardini, che pare abbia creato questo piatto nei primi anni del ′900 cercando di riutilizzare alcune rimanenze della cucina. L'insalata ottenuta piacque molto ai suoi clienti e divenne presto popolare diffondendosi ampiamente anche negli Stati Uniti d'America fino ad arrivare, successivamente, perfino in Europa. Si tratta di una pietanza gustosa e avvolgente, resa speciale in particolare da due elementi: croccanti crostini di pane dorati e la storica salsa, una sorta di maionese con l'aggiunta di salsa Worcestershire. Esistono ormai al mondo numerose versioni e declinazioni di Caesar salad: noi vi proponiamo quella completata con listerelle di petto di pollo grigliato, per un risultato finale ricco e completo. Vi consigliamo di utilizzare i cuori interni dei cespi di lattuga, più teneri e croccanti, e ingredienti di primissima qualità. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra semplice ricetta. Leggi tutta la ricetta 19. Carpaccio di manzo con zucchine e menta: la ricetta del piatto estivo raffinato e leggero Il carpaccio di manzo con zucchine e menta è una preparazione tipicamente estiva fresca e gustosa. La carne di manzo, tagliata sottilmente a carpaccio, e insaporita con un'emulsione a base di succo di limone, olio e menta fresca, è morbidissima e incredibilmente profumata. A donare una piacevole nota colorata e croccante, ci pensano le zucchine novelle, disposte in maniera alternata alle fettine di carne. Un piatto elegante e raffinato, ma anche semplicissimo da assemblare, perfetto per una cena d'estate in cui non si ha proprio voglia di mettersi ai fornelli. Leggi tutta la ricetta 22. Calamari ripieni: la ricetta tradizionale e 8 varianti gustose per farcirli I calamari ripieni sono un secondo piatto di pesce facile e gustoso, perfetto per la tavola delle feste ma anche per pranzi e cene in famiglia. Si tratta di un grande classico della cucina mediterranea di cui esistono diverse varianti: noi abbiamo rispettato la tradizione preparando un ripieno morbido e profumato a base di tentacoli del mollusco stesso finemente tritati, mollica di pane, parmigiano, un uovo e del prezzemolo fresco.
Dopo essere stati privati delle interiora e farciti, i calamari interi saranno cotti in padella nel sugo di pomodoro, per un risultato finale tenero e saporito. Leggi tutta la ricetta 24. Involtini di melanzane: la ricetta facile per farli al forno Gli involtini di melanzane sono una ricetta sfiziosa, saporita e anche facile e veloce da preparare. Ideali come antipasto, ricco contorno o secondo piatto leggero, si preparano in pochissimi minuti e con una manciata di ingredienti. Le protagoniste del piatto sono, naturalmente, le melanzane, un ortaggio estivo incredibilmente versatile che può essere declinato in tante ricette diverse; in questo caso vengono tagliate a fettine sottili, farcite con il prosciutto cotto, la provola affumicata e il basilico fresco, quindi condite con sugo di pomodoro e parmigiano grattugiato e gratinate in forno, per una pietanza dal ripieno filante che conquisterà tutti sin dal primo assaggio. Leggi tutta la ricetta 26. Insalata di verdure grigliate e uova sode: la ricetta del piatto leggero e completo L'insalata di verdure grigliate e uova sode è un secondo leggero, ma ugualmente appagante e gustoso. Vi basterà completarlo con qualche fettina di pane fresco per ottenere un piatto completo e nutriente, ottimo da gustare anche in ufficio o sotto l'ombrellone. Nella nostra versione le zucchine e le melanzane vengono affettate sottilmente e poi grigliate, quindi combinate in un'insalata con le uova sode. L'aggiunta delle olive taggiasche e di un olio aromatico al prezzemolo completeranno la pietanza con una nota decisa e al tempo stesso fragrante. Potete arricchire la ricetta aggiungendo altre verdure, come peperoni e cipolle, basilico, menta fresca, capperi e qualche scaglietta di parmigiano: insomma, potete sbizzarrirvi con la fantasia. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo questa semplice ricetta. Leggi tutta la ricetta 28. Spiedini di pesce: la ricetta gustosa e veloce per prepararli in forno e in padella Gli spiedini di pesce sono un secondo di mare sfizioso, colorato e velocissimo da realizzare. Perfetti da portare in tavola durante la stagione estiva, quando si ha voglia di un piatto leggero e appagante pronto in meno di 20 minuti, sono ideali da servire tutto l'anno in occasione di un pranzo in famiglia o di una cena tra amici. Per prepararli bisognerà infilzare semplicemente negli appositi spiedini di legno il pesce, tagliato a cubotti, e alternarlo a pezzetti di peperone e rondelle di zucchine. Leggi tutta la ricetta 30. Vitello tonnato: la ricetta originale con trucchi e consigli per farlo in casa Il vitello tonnato, chiamato anche vitel tonnè, è un grande classico della tradizione italiana, una specialità piemontese in cui la carne di vitello, tagliata a fettine sottili, viene servita fredda con la salsa tonnata, il condimento a base di tonno sott'olio, capperi, acciughe e uova sode a cui deve il nome. Protagonista indiscusso di feste e buffet negli anni '80, il vitello tonnato è ancora oggi perfetto da servire come antipasto o secondo piatto per qualunque occasione, da una cena con ospiti al pranzo della domenica in famiglia. Leggi tutta la ricetta 31. Straccetti di manzo: la ricetta del secondo semplice e appetitoso Gli straccetti di manzo sono un secondo piatto di carne veloce e gustoso, che piacerà a grandi e piccini.
Si utilizzano le fettine di manzo che, una volta tagliate a striscioline, vengono saltate velocemente in padella con un filo di olio, quindi condite in insalata con spinacini freschi, pomodorini, scaglie di grana e aceto balsamico. Si tratta di una preparazione ricca e saporita, da gustare sia calda sia a temperatura ambiente, magari accompagnata con qualche fettina di pane casereccio. Gli straccetti di manzo sono perfetti per una cena informale, un pranzo in famiglia o un pasto veloce, ma sono ottimi anche da portare in ufficio o per una gita fuori porta. Leggi tutta la ricetta 32. Straccetti di pollo alla sorrentina: la ricetta del piatto gustoso e filante Gli straccetti di pollo alla sorrentina sono un secondo piatto semplice e gustoso ispirato alla famosa ricetta degli gnocchi alla sorrentina. Perfetti per ogni occasione, dal pranzo in famiglia alla cena con gli amici, conquisteranno grandi e piccini per la tenerezza e la consistenza filante. Serviteli con un contorno di stagione e delle fettine di pane casereccio, per fare la scarpetta, e in pochi minuti avrete un pasto sano, completo e molto appagante. Leggi tutta la ricetta 35. Frittata di friggitelli: la ricetta del secondo estivo leggero e gustoso La frittata di friggitelli è una ricetta facile e veloce che vede protagonisti i friggitelli, i piccoli peperoncini verdi dal sapore dolce, ma con il caratteristico retrogusto amarognolo, tipici delle regioni del centro-sud Italia. Si tratta di un piatto semplice e molto gustoso, ideale da servire come secondo per qualunque pranzo o cena di famiglia, ottimo da portare in tavola anche come antipasto o all'ora dell'aperitivo. Leggi tutta la ricetta 36. Avocado al forno: la ricetta del secondo goloso e facile da fare, perfetto come salvacena La ricetta dell'avocado al forno con uovo, pancetta e cipollotto di Tropea è una preparazione facilissima e golosa, da realizzare in pochi minuti: una vera e propria ricetta salvacena, perfetta per quando avete poche tempo e poche idee. Nella preparazione, l'avocado viene semplicemente condito con olio extravergine d'oliva, sale, cipollotto, pancetta e un uovo, da far cuocere per pochissimi minuti solo alla fine. Potete anche renderlo un piatto vegetariano, semplicemente eliminando la pancetta o sostituendola con dei funghi, L'avocado al forno essere servito come secondo piatto, ma anche come piatto unico se accompagnato, come in questo caso, da crostini di pane tostato. Leggi tutta la ricetta (function() searchParams.get('utm_campaign') != null ) window._fpcmp.push(function(gdpr) !function(f,b,e,v,n,t,s) if(f.fbq)return;n=f.fbq=function()n.callMethod? n.callMethod.apply(n,arguments):n.queue.push(arguments); if(!f._fbq)f._fbq=n;n.push=n;n.loaded=!0;n.version='2.0'; n.queue=[];t=b.createElement(e);t.defer=!0; t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0]; s.parentNode.insertBefore(t,s)(window, document,'script', 'https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js'); fbq('init', '2535976253391930'); fbq('track', 'PageView'); //send custom checkpoints event (function () var checkPoints = [10, 20, 40, 60, 90, 120, 180, 240, 300].sort(function(a, b) return a - b; ); //seconds var checkPointIndex = 0; var f = function() var data = instant: checkPoints[checkPointIndex] ; console.
log("[FB PIXEL] send custom event ViewContentCheckPoint ", data, " on account " ,"2535976253391930" , " currentTime in seconds ", new Date().getTime() / 1000); fbq('trackCustom', 'ViewContentCheckPoint', data); checkPointIndex++; if(checkPointIndex < checkPoints.length) setTimeout(f, (checkPoints[checkPointIndex] - checkPoints[checkPointIndex-1]) * 1000) ; if(checkPoints.length) setTimeout(f, checkPoints[checkPointIndex] * 1000) )(); ); ()); [ad_2] Sorgente ↣ :
0 notes
lifeitalych · 4 months
Text
La mania del pesto: perché il pesto di pistacchi italiano dovrebbe essere sempre nella dispensa di casa tua
Tumblr media
Se sei una persona a cui piace esplorare il vibrante e intenso sapore che il mondo culinario ha da offrire, allora sei pronto per una sorpresa. Oggi ci tuffiamo nel pesto italiano al pistacchio, una deliziosa fusione di sapori mediterranei che lascerà le vostre papille gustative frementi di gioia.
Dalle sue distintive sfumature di nocciola alla sua consistenza vellutata, il pesto di pistacchi italiano è un alimento base che non deve mai mancare nella dispensa d casa tua,  eleverà i tuoi piatti allo status di gourmet. Quindi, allacciatevi le cinture e preparatevi a intraprendere un'avventura gastronomica come nessun'altra.
Scopri il mondo saporito del pesto di pistacchi italiano
Il pesto di pistacchi italiano è una deliziosa fusione di pistacchi verdi vivaci, basilico aromatico, parmigiano saporito, aglio e olio extra vergine di oliva. Questa combinazione unica crea una consistenza vellutata e un'esplosione di sapori che danzano sul tuo palato ad ogni boccone.
Perché Pesto Di Pistacchi Italiano?
● Profilo aromatico distintivo: a differenza del tradizionale pesto a base di pinoli, il pesto di pistacchio italiano offre un profilo aromatico più nocciolato e leggermente più dolce, questo grazie alla Granella di pistacchio italiana. Aggiunge un tocco delizioso ai classici piatti italiani.
● Versatilità nelle creazioni culinarie: il pesto di pistacchi italiano è incredibilmente versatile. Usalo come sugo per la pasta, spalmalo su panini o piadine, condiscilo sulle verdure grigliate o incorporalo in condimenti per insalate e marinate. Le possibilità sono infinite!
● Benefici nutrizionali: i pistacchi sono ricchi di sostanze nutritive come proteine, fibre, grassi sani e varie vitamine e minerali. Incorporando il Pesto di Pistacchio Italiano nei tuoi pasti, aggiungerai un sapore delizioso e aumenterai il valore nutrizionale dei tuoi piatti.
Come incorporare il pesto di pistacchi italiano nelle tue ricette
● Perfezione della pasta: condisci la pasta appena cotta con il pesto di pistacchi italiano per un pasto veloce e soddisfacente. Aggiungi alcuni pomodorini, spinaci e una spolverata di parmigiano per una sferzata di sapore in più.
● Pizza Gourmet: al posto della tradizionale salsa di pomodoro, spalma uno strato generoso di pesto di pistacchi italiano sull'impasto della pizza. Completalo con mozzarella, verdure arrostite e un filo di glassa balsamica per un tocco gourmet.
● Delizie alla griglia: marinare pollo, pesce o tofu nel pesto di pistacchi italiano prima di grigliarlo per una portata principale deliziosamente saporita e tenera. Servitelo insieme a verdure grigliate per un pasto completo ricco di sapori mediterranei.
Quando selezioni il pesto di pistacchi italiano, opta per marchi autentici e di alta qualità che utilizzano ingredienti di prima qualità. Cerca prodotti realizzati con veri pistacchi italiani possibilmente di Bronte (Sicilia) e olio extra vergine di oliva per il miglior sapore e consistenza.
Abbinamenti culinari innovativi
Il profilo aromatico unico del pesto di pistacchio italiano apre un mondo di abbinamenti culinari creativi. Sperimenta combinazioni dolci e salate incorporandoli in dessert come i Brownies (dolce americano) al pesto di pistacchio o usandoli come guarnizione per il gelato alla vaniglia per un delizioso contrasto di sapori.
La versatilità del pesto di pistacchio italiano si estende oltre i piatti italiani. Diventa creativo in cucina incorporandolo nella cucina fusion globale. Usalo come salsa per gli involtini primavera, mescolalo all'hummus per un tocco mediterraneo o mescolalo con lo yogurt greco per una salsa saporita.
Pensieri finali
Il pesto di pistacchio italiano non è solo un altro condimento; è un capolavoro culinario che ha il potere di trasformare i pasti ordinari in esperienze culinarie straordinarie. Quindi, perché aspettare? Che tu sia uno Chef esperto o un principiante in cucina, incorporare il pesto di pistacchi italiano nel tuo repertorio culinario, porterà i tuoi piatti a un livello completamente nuovo.
0 notes
personal-reporter · 6 months
Text
Storia, Curiosità e Ricetta: Il Cappone Ripieno
Tumblr media
Il cappone ripieno è un piatto tradizionale dalle radici antiche, che incarna la ricchezza della cucina tradizionale in molte regioni del mondo. Questa pietanza, tipica delle festività e delle occasioni speciali, ha una storia affascinante che mescola tradizioni gastronomiche e gusti unici. La storia del cappone ripieno si perde nei meandri del tempo, affondando le sue radici nelle cucine medievali dell'Europa. Inizialmente, il cappone era un volatile prediletto nelle tavole dei nobili e della classe aristocratica. Caratterizzato da una carne più tenera e saporita rispetto al pollo comune, il cappone divenne l'ingrediente principale di molti piatti festivi. La pratica di farcire il cappone risale almeno al Rinascimento, quando le ricette elaborate iniziarono a diffondersi tra le corti reali e i banchetti sontuosi. Il cappone ripieno era considerato un simbolo di opulenza e abbondanza, indicando lo status sociale elevato di chi poteva permettersi tali lussi culinari. Curiosità sul Cappone Ripieno Il cappone ripieno ha attraversato epoche e continenti, assumendo diverse varianti in base alle tradizioni locali. Una delle curiosità più affascinanti riguarda il suo ruolo nelle feste natalizie. In molte culture europee, il cappone ripieno era il piatto principe della tavola natalizia, simboleggiando prosperità e benessere per il nuovo anno. Un'altra curiosità legata al cappone ripieno è la varietà di ripieni utilizzati. Ogni regione ha sviluppato la propria versione, incorporando ingredienti locali e tradizioni culinarie. Dalle castagne alle prugne, dalle erbe aromatiche alle spezie, il cappone ripieno diventa un'opera d'arte gastronomica che celebra la diversità culinaria. La Ricetta del Cappone Ripieno Ecco una ricetta classica per preparare un delizioso cappone ripieno, arricchito da sapori tradizionali che risvegliano il gusto delle festività. Ingredienti: - 1 cappone di circa 2,5 kg - 200 g di carne di maiale macinata - 200 g di carne di vitello macinata - 100 g di salsiccia - 1 tazza di pangrattato - 1/2 tazza di parmigiano grattugiato - 2 uova - 1 cipolla, tritata finemente - 2 spicchi d'aglio, tritati - 1 tazza di vino bianco - 1 tazza di brodo di pollo - Rosmarino, timo e salvia freschi - Sale e pepe q.b. Istruzioni: - Preparare il ripieno mescolando carne di maiale, carne di vitello, salsiccia, pangrattato, parmigiano, uova, cipolla e aglio. - Aggiungere sale, pepe e le erbe aromatiche tritate al ripieno. - Riempire il cappone con il ripieno e cucire l'apertura con ago e filo. - Condire il cappone con sale, pepe e erbe aromatiche. - Disporre il cappone in una teglia e versare il vino bianco e il brodo di pollo intorno. - Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 2 ore, girando il cappone e bagnandolo con il liquido di cottura ogni tanto. - Una volta dorato e cotto, estrarre il cappone dal forno e lasciarlo riposare per qualche minuto prima di affettarlo. Questa ricetta del cappone ripieno cattura l'autenticità delle tradizioni culinarie, offrendo un piatto ricco di storia e sapore. Foto di Daniel Kirsch Read the full article
0 notes
jacopocioni · 7 months
Text
Si va da Sabatini...??
Tumblr media Tumblr media
Ad una simile domanda, ogni fiorentino che si rispetti si avvia in direzione di Via Panzani. Non sarebbe stato così nel 1914, quando il ristorante aprì i battenti. A quella domanda si sarebbe andati dritti dritti in Via Valfonda, strada frequentatissima del centro di Firenze. Giovacchino Sabatini, che da Cerreto Guidi si trasferì in città, ebbe l’idea di aprire un ristorante in una zona centrale, a pochi passi dalla Stazione di Santa Maria Novella; ben presto si fece una affezionata clientela di buongustai, che apprezzavano sia la saporita cucina casalinga che i vini della ben fornita cantina.
Tumblr media
I fiaschi di bianco o di rosso dei colli toscani glieli portava il fratello Gabriello che commerciava, appunto, in vini, e che si riforniva a sua volta presso le migliori fattorie, dove comprava le botti migliori.
Tumblr media
Dopo qualche tempo venne in città anche un figlio di Gabriello, Gino, che da poco si era sposato con Dina, una giovane del suo paese. Anche Gino era un intenditore di vini, e Dina era una provetta cuoca; in breve tempo finirono in via Valfonda a dare una mano allo zio Giovacchino, che si trovava a corto di personale.
Tumblr media
Nel 1924, alla morte di Giovacchino, Gino e la moglie rilevarono l’azienda, consolidarono e accrebbero la fama del ristorante, e lo gestirono con sempre maggior successo fino al 1930, quando, per i lavori di ampliamento di Piazza della Stazione, venne deciso lo sventramento di un lato di via Valfonda, e un gran numero di case vennero abbattute. Gino Sabatini, a quel punto, abbandonò Via Valfonda per trasferirsi in Via Panzani, rilevando con l’aiuto di alcuni clienti amici gli ambienti e la cucina del Ristorante Calzeroni, e acquistando addirittura l’intero edificio di tre piani.
Tumblr media
La trasformazione e l’ampliamento del locale vennero realizzati dall’ingegner Galliano Boldrini e l’inaugurazione del nuovo locale avvenne il 20 dicembre del 1930. In Via Panzani si trasferirono i vecchi ed affezionati clienti di Via Valfonda, ai quali nel tempo se ne aggiunsero di molti e nuovi. A Gino e Dina subentrò il figlio, Vincenzo, che nel 1955 provvide ad una nuova ristrutturazione, ad opera dell’architetto Vittorio Stigler, che per gli arredi interni decise di utilizzare il mobilio recuperato da una chiesa sconsacrata del ‘500; sistemati con estrema maestria, sono visibili e perfettamente conservati il Pulpito, le panche riadattate a divanetti e le colonne portanti con relative travi che costituivano la navata della chiesa.
Tumblr media
Proprio per questo motivo, Sabatini è l’unico ristorante italiano vincolato e tutelato dalle Belle Arti. Negli anni ‘60 Sabatini era all’apice del successo, nei suoi locali sono passate tante personalità famose, quali il maestro Arthur Rubinstein, Eugenio Montale, Luigi Einaudi, Franco Zeffirelli, Richard Burton e Liz Taylor, Oriana Fallaci, Fred Astaire, Richard Nixon, Juliette Greco, Alain Delon, Ornella Muti, John McEnroe, Enzo Ferrari, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Diana Ross, Paul Newman, i Rolling Stones, Madonna, Brigitte Bardot, Denzel Washington, Primo Carnera e chissà quanti altri… Negli anni, Sabatini si è “allargato”, aprendo ben tre ristoranti in Giappone, e la proprietà è passata di mano, ma la fama e la cucina tradizionale, pur se rivisitata in chiave più moderna, rimangono un punto di eccellenza della città.
Tumblr media
Gabriella Bazzani Read the full article
0 notes
Text
Pasta zucchine e gamberetti saporita La Pasta zucchine e gamberetti è un primo piatto di pesce e verdure, molto gustoso e genuino tipico della Cucina italiana. Un grande classico quello di gamberetti – zucchine amatissimo da grandi e bambini e anche molto facile da preparare! Si tratta di pasta mantecata e condita con un sugo di gamberetti e/o gamberi e zucchine fresche! Seguite questa Ricetta…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
scontomio · 9 months
Text
Tumblr media
💣 Samsung Forno a Microonde Grill a libera installazione Healthy Cooking MG2AF301TCK/ET 🤑 a soli 89,00€ ➡️ https://www.scontomio.com/coupon/samsung-forno-a-microonde-grill-a-libera-installazione-healthy-cooking-mg2af301tck-et/?feed_id=166143&_unique_id=6519add0e315f&utm_source=Tumblr&utm_medium=social&utm_campaign=Poster&utm_term=Samsung%20Forno%20a%20Microonde%20Grill%20a%20libera%20installazione%20Healthy%20Cooking%20MG2AF301TCK%2FET Il Samsung Forno a Microonde Grill a libera installazione Healthy Cooking MG2AF301TCK/ET è un elettrodomestico versatile e pratico per la tua cucina. Con una potenza di 800 W per il microonde e 1100 W per il grill, puoi preparare cibi freschi in pochi minuti grazie alle 20 modalità di cottura preimpostate. Il piatto doratore ti permette di ottenere una consistenza croccante e saporita, mentre l'interno in ceramica è facile da pulire e resistente ai graffi. Aggiungi un tocco di stile alla tua cucina con questo forno a microonde nero. #coupon #samsungmicroonde #forniamicroondecombinaticongrill #offerteamazon #fornoamicroonde #scontomio
0 notes
veggiechannel · 2 years
Text
I pomodori ripieni sono una classica ricetta estiva. Tipici della nostra tradizione, della cucina semplice, povera e contadina. Esistono diverse varianti in base alla regione di appartenenza, cotti al forno, per lo più con ripieni a base di riso, spesso anche con carne, uova, maionese, pasta, mozzarella e tonno. Ovviamente non potevamo non proporvi questa versione non solo per realizzare dei pomodori ripieni vegani, ma una ricetta crudista, fresca e saporita che si prepara in pochi minuti.
0 notes
viaggiaescopri · 2 years
Photo
Tumblr media
Varca questa porta e preparati per un’esperienza di gusto multisensoriale! All’@osteriadidozza l’ambiente è familiare, la cucina casereccia e saporita. Insomma una cucina regionale dell’Emilia Romagna da non perdere. Se visiti il borgo di Dozza fai una tappa qui e non te ne pentirai. L’atmosfera è accogliente, allietata dalle musiche irlandesi (perché qui c’è un legame particolare) e impreziosita da opere artistiche ospitate durante le serate. Alza il calice e brinda, perché dopo una visita nel borgo una tappa qui è un toccasana. Inoltre il locale è pet friendly e propone alcune pietanze imperdibili. Esempio? Lo squacquerone dolce come dessert… buonissimo! Nelle mie stories in evidenza trovi cosa vedere a Dozza, questo è il mio consiglio gastronomico. Tu sei mai stato in questa zona dell’Emilia Romagna? Conoscevi questa osteria? . . . #AD . . #Dozza #BloginBO #EmiliaRomagna #inemiliaromagna #bolognawelcome #visitdozza #viaggiaescopri #sphimmstrip #lelelatta #gaytravel #food #foodporn #beautifuldestinations #bestvacations #placetogo (at Osteria di Dozza) https://www.instagram.com/p/CfWtRqrrfbA/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
realnews20 · 5 days
Text
In estate siamo sempre alla ricerca di piatti leggeri, freschi e nutrienti, magari che siano anche veloci da preparare, così da non dover passare troppo tempo ai fornelli. A partire dagli ingredienti di stagione possiamo portare in tavola sfiziosi primi piatti e ricche insalatone, ma non solo: per un pasto che sia allo stesso tempo equilibrato e ricco di sapore, un buon secondo piatto è decisamente quello che ci vuole. Di carne, di pesce, di verdure: i secondi piatti estivi che ti proponiamo sono l'ideale quando il caldo si fa sentire, perché soddisfano senza appesantire e sono adatti sia a pranzo che a cena. Iniziamo con alcuni dei nostri secondi piatti veloci preferiti declinati in chiave estiva: si va dalle polpette al limone al pesce spada al forno, dall'insalata greca alle polpette di melanzane. Non possono poi mancare i secondi piatti freddi estivi, molti dei quali senza cottura come la caesar salad, simile alla nostrana insalata di pollo, e la caponata di pesce spada, sfiziosa rivisitazione del classico della cucina siciliana. A chi cerca secondi piatti estivi di carne consigliamo il nostro carpaccio di manzo con zucchine e menta, mentre per gli amanti dei sapori di mare abbiamo selezionato diversi secondi piatti di pesce estivi che sapranno accontentare anche i palati più esigenti. Nutrienti e versatili, anche le uova possono diventare protagoniste di secondi estivi veloci ed economici: è il caso dell'insalata di verdure grigliate con uova sode, un piatto che necessita di pochi minuti di cottura e che possiamo servire freddo, e della frittata di friggitelli, ottima anche da tagliare a cubotti in occasione di un buffet. Invitati a cena dell'ultimo minuto? Quando hai poco tempo puoi preparare degli sfiziosi spiedini di pesce o uno scenografico rotolo di verdure estive, da farcire come preferisci proprio come il rotolo di frittata di zucchine. Se invece vuoi stupire i tuoi ospiti con proposte gourmet, puoi deliziarli con la tartare di salmone e avocado o servire un classico intramontabile, il vitello tonnato. Allora, cosa aspetti? Non ti resta che scegliere il secondo piatto estivo più adatto alle tue esigenze tra le 36 ricette che abbiamo raccolto di seguito. Troverai secondi veloci, economici e leggeri perfetti per la bella stagione, che puoi abbinare ad antipasti, primi piatti e dolci estivi per comporre un menu a prova di caldo. 1. Insalata di pollo: ricetta classica, trucchi e 8 varianti saporite da provare L’insalata di pollo è un secondo piatto o piatto unico perfetto da portare in tavola nelle giornate più calde, quando si ha voglia di qualcosa di fresco e leggero senza stare troppo ai fornelli. Può essere comodamente preparata il giorno prima e servita per il brunch della domenica, per una cena a buffet o per un pasto veloce fuori casa, ad esempio per la pausa pranzo in ufficio. Oggi ti presentiamo la versione base, semplice e saporita, dell'insalata di pollo, preparata con pollo cotto e sfilacciato, insalata, capperi e qualche cucchiaio di maionese a condire il tutto. Leggi tutta la ricetta 3. Rotolo di verdure estive: la ricetta del secondo goloso e leggero Il rotolo di verdure estive è un secondo piatto saporito e leggero, molto facile da realizzare. Si tratta di una preparazione versatile che richiede soltanto un breve passaggio in forno: una volta leggermente ammorbidite, le verdure vengono farcite con prosciutto cotto e scamorza, quindi arrotolate e poi tagliate a fette. Potete servire la pietanza sia tiepida sia a temperatura ambiente e vi conquisterà per il cuore filante e goloso. Qui ne trovate una versione a base di sole zucchine, ma potete alternarle anche a fette di melanzane, per un
risultato finale molto originale, e variare la farcia con il salume e il formaggio che preferite. Scoprite come preparare il rotolo di verdure estive seguendo passo passo le nostre indicazioni. Leggi tutta la ricetta 4. Polpette di melanzane: la ricetta facile per prepararle fritte e al forno Le polpette di melanzane sono un secondo piatto sfizioso e saporito, l'alternativa vegetariana alle classiche polpette di carne. Nella nostra ricetta le melanzane cotte vengono unite a uova, parmigiano grattugiato, mollica di pane, basilico fresco e aglio, ma di varianti di polpette di melanzane ne esistono molte, e ogni regione del Sud Italia vanta una propria versione: le più note sono indubbiamente quelle siciliane, insaporite con menta fresca e caciocavallo ragusano, ma sono ottime anche quelle calabresi, che prevedono l'aggiunta di pecorino, e quelle alla napoletana, realizzate con un impasto a base di pane raffermo e formaggio grattugiato. Leggi tutta la ricetta 5. Polpette di zucchine: la ricetta facile per prepararle e 8 varianti da provare Le polpette di zucchine sono delle polpette vegetariane semplici e saporite, perfette da preparare in estate quando le zucchine sono di stagione. Si tratta di un'alternativa sfiziosa alle classiche polpette di carne e un'idea furba per invogliare i più piccoli a mangiare le verdure, perché le zucchine grattugiate si amalgamano perfettamente ai pochi altri ingredienti – ricotta vaccina, uova e parmigiano grattugiato – risultando quasi invisibili. Leggi tutta la ricetta 6. Involtini di pesce spada: la ricetta gustosa del secondo siciliano e 5 varianti sfiziose Gli involtini di pesce spada sono una preparazione tipica della cucina siciliana. Si tratta di gustosi rotolini di pesce spada farciti con una succulenta panatura, realizzata con mollica di pane, pangrattato, capperi, olive e menta, poi cotti in forno fino a leggera doratura. Croccanti all'esterno e teneri al cuore, sono perfetti come secondo piatto, magari in accompagnamento a verdure di stagione, in occasione di qualunque pranzo o cena di famiglia. Leggi tutta la ricetta 9. Polpette di alici: la ricetta del piatto sfizioso e fragrante Le polpette di alici sono uno sfizio di mare facile e saporito, perfetto da gustare come antipasto o secondo piatto, in accompagnamento a un'insalata fresca e colorata. Si preparano con ingredienti molto semplici ed economici: alici fresche, pane in cassetta, latte, uovo, aglio e prezzemolo. Una volta ottenuto un composto compatto e omogeneo, si formano delle palline poco più grandi di una noce, si passano nella farina e poi si friggono in olio di semi bollente. Il risultato sono delle polpettine croccanti all'esterno e morbide al cuore, da servire ben calde insieme a una cremosa salsa a base di yogurt greco. Leggi tutta la ricetta 10. Parmigiana di zucchine La parmigiana di zucchine è una ricetta vegetariana sfiziosa e saporita, ideale da servire come secondo piatto o piatto unico in alternativa alla classica parmigiana di melanzane. In questo caso le zucchine vengono alternate a strati a mozzarella, sugo di pomodoro, parmigiano e basilico, per una pietanza irresistibile, morbida e filante, dal sapore tipicamente mediterraneo. Leggi tutta la ricetta 11. Tortino di
alici: la ricetta del piatto semplice e gustoso Il tortino di alici è un secondo piatto semplice e gustoso preparato con alici fresche, patate lesse, formaggio e granella di pistacchi. Veloce da realizzare e molto sfizioso, è perfetto da servire in occasione di un pranzo di famiglia o una cena a base di pesce con gli amici. Pesce azzurro particolarmente ricco di sali minerali e acidi grassi omega 3, le alici, oltre a vantare un ottimo profilo nutritivo, sono anche economiche e delle grandi alleate in cucina. La loro spiccata salinità si sposa perfettamente con la dolcezza delle patate e la sapidità del pecorino, per un risultato davvero sorprendente. Leggi tutta la ricetta 12. Peperoni ripieni al forno: la ricetta con la carne e 13 varianti (anche vegetariane) I peperoni ripieni al forno sono un secondo piatto ricco e appetitoso, un grande classico della cucina italiana. Must della stagione estiva, possono essere serviti al momento oppure preparati in anticipo e gustati, tiepidi o freddi, in occasione di un pranzo di festa o una cena tra amici. Nella versione qui proposta, rivisitazione della ricetta classica, la farcia a base di carne macinata viene arricchita con dadini di peperone e provolone piccante, per un risultato finale molto saporito. Leggi tutta la ricetta 13. Insalata di polpo con patate: la ricetta del grande classico della cucina di mare L'insalata di polpo con patate è un grande classico della cucina mediterranea, una pietanza gustosa e nutriente che può essere servita come antipasto o secondo piatto di un pranzo o una cena a base di pesce. Molto semplice e veloce, la preparazione richiede qualche piccola accortezza per un risultato impeccabile: il polpo e le patate vengono lessati separatamente, quindi conditi con un'emulsione a base di olio extravergine di oliva, succo di limone e prezzemolo, che renderà il tutto succoso e molto saporito. Leggi tutta la ricetta 14. Ceci tonnati: la ricetta dell’insalata di legumi fresca e golosa I ceci tonnati sono un'insalata di legumi fresca e golosa, perfetta per quelle giornate estive talmente calde che il solo pensiero di mettervi ai fornelli vi fa passare la fame. In questa ricetta, super semplice e veloce, i ceci e il tonno sott'olio vengono conditi con una cremosa maionese, arricchita con un po' di yogurt greco per rendere il tutto più leggero, e poi uniti a rucola e pomodorini. Il risultato è una preparazione gustosa, bilanciata e irresistibilmente avvolgente, perfetta per essere gustata in spiaggia (o in ufficio) o da servire in occasione di una cena informale tra amici. Leggi tutta la ricetta 15. Insalata greca: la ricetta del piatto greco estivo e gustoso L'insalata greca è una pietanza fresca e colorata, tipica della cucina greca. È composta da pomodori, cetrioli, peperoni, cipolle, olive nere e cubetti di formaggio feta, specialità ellenica prodotta con latte di pecora e di capra. Come spesso accade nelle ricette della tradizione, ne esistono numerose versioni differenti che prevedono l'aggiunta della lattuga, della cipolla bianca al posto di quella rossa, delle olive verdi o dell'aceto di vino bianco. Potete anche completarla con fettine di petto di pollo alla griglia, ceci lessati, gamberi al vapore, yogurt bianco naturale o sostituire il formaggio feta con del tofu affumicato, per una variante adatta ai vegani: insomma, largo alla fantasia. Perfetta come piatto unico, per un pranzo estivo leggero da consumare al mare, può essere servita anche come ricco contorno di un secondo di pesce o carne alla griglia.
Scoprite come prepararla seguendo passo passo procedimento e consigli. Leggi tutta la ricetta 16. Caponata di pesce spada: la ricetta del piatto di mare con melanzane La caponata di pesce spada è una ricetta tipica della cucina siciliana da servire come antipasto o secondo piatto. Una preparazione che si ispira alla classica caponata, il famoso contorno siciliano a base di verdure in agrodolce. Nella ricetta originale veniva utilizzato il capone, conosciuto anche come lampuga, un pesce azzurro molto diffuso in Sicilia sostituito poi dal pesce spada, quando la caponata di pesce divenne una delle pietanze preferite dall'aristocrazia siciliana. La preparazione della ricetta è semplice: le melanzane saranno fritte, mentre il pesce spada sarà rosolato in padella con la cipolla, il sedano e i pomodorini. Infine saranno aggiunte le melanzane, le olive denocciolate e l'immancabile condimento agrodolce a base di aceto e zucchero. Una volta pronta, la caponata di pesce spada va servita preferibilmente fredda: potete prepararla anche il giorno prima e conservarla in frigo. Ma ecco tutti i passaggi per realizzarla. Leggi tutta la ricetta 17. Caesar salad: la ricetta dell’insalata di origine messicana La Caesar salad è una celebre insalata di origine messicana, nata grazie all'ingegno del cuoco italiano Cesare Cardini, che pare abbia creato questo piatto nei primi anni del ′900 cercando di riutilizzare alcune rimanenze della cucina. L'insalata ottenuta piacque molto ai suoi clienti e divenne presto popolare diffondendosi ampiamente anche negli Stati Uniti d'America fino ad arrivare, successivamente, perfino in Europa. Si tratta di una pietanza gustosa e avvolgente, resa speciale in particolare da due elementi: croccanti crostini di pane dorati e la storica salsa, una sorta di maionese con l'aggiunta di salsa Worcestershire. Esistono ormai al mondo numerose versioni e declinazioni di Caesar salad: noi vi proponiamo quella completata con listerelle di petto di pollo grigliato, per un risultato finale ricco e completo. Vi consigliamo di utilizzare i cuori interni dei cespi di lattuga, più teneri e croccanti, e ingredienti di primissima qualità. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra semplice ricetta. Leggi tutta la ricetta 19. Carpaccio di manzo con zucchine e menta: la ricetta del piatto estivo raffinato e leggero Il carpaccio di manzo con zucchine e menta è una preparazione tipicamente estiva fresca e gustosa. La carne di manzo, tagliata sottilmente a carpaccio, e insaporita con un'emulsione a base di succo di limone, olio e menta fresca, è morbidissima e incredibilmente profumata. A donare una piacevole nota colorata e croccante, ci pensano le zucchine novelle, disposte in maniera alternata alle fettine di carne. Un piatto elegante e raffinato, ma anche semplicissimo da assemblare, perfetto per una cena d'estate in cui non si ha proprio voglia di mettersi ai fornelli. Leggi tutta la ricetta 22. Calamari ripieni: la ricetta tradizionale e 8 varianti gustose per farcirli I calamari ripieni sono un secondo piatto di pesce facile e gustoso, perfetto per la tavola delle feste ma anche per pranzi e cene in famiglia. Si tratta di un grande classico della cucina mediterranea di cui esistono diverse varianti: noi abbiamo rispettato la tradizione preparando un ripieno morbido e profumato a base di tentacoli del mollusco stesso finemente tritati, mollica di pane, parmigiano, un uovo e del prezzemolo fresco.
Dopo essere stati privati delle interiora e farciti, i calamari interi saranno cotti in padella nel sugo di pomodoro, per un risultato finale tenero e saporito. Leggi tutta la ricetta 24. Involtini di melanzane: la ricetta facile per farli al forno Gli involtini di melanzane sono una ricetta sfiziosa, saporita e anche facile e veloce da preparare. Ideali come antipasto, ricco contorno o secondo piatto leggero, si preparano in pochissimi minuti e con una manciata di ingredienti. Le protagoniste del piatto sono, naturalmente, le melanzane, un ortaggio estivo incredibilmente versatile che può essere declinato in tante ricette diverse; in questo caso vengono tagliate a fettine sottili, farcite con il prosciutto cotto, la provola affumicata e il basilico fresco, quindi condite con sugo di pomodoro e parmigiano grattugiato e gratinate in forno, per una pietanza dal ripieno filante che conquisterà tutti sin dal primo assaggio. Leggi tutta la ricetta 26. Insalata di verdure grigliate e uova sode: la ricetta del piatto leggero e completo L'insalata di verdure grigliate e uova sode è un secondo leggero, ma ugualmente appagante e gustoso. Vi basterà completarlo con qualche fettina di pane fresco per ottenere un piatto completo e nutriente, ottimo da gustare anche in ufficio o sotto l'ombrellone. Nella nostra versione le zucchine e le melanzane vengono affettate sottilmente e poi grigliate, quindi combinate in un'insalata con le uova sode. L'aggiunta delle olive taggiasche e di un olio aromatico al prezzemolo completeranno la pietanza con una nota decisa e al tempo stesso fragrante. Potete arricchire la ricetta aggiungendo altre verdure, come peperoni e cipolle, basilico, menta fresca, capperi e qualche scaglietta di parmigiano: insomma, potete sbizzarrirvi con la fantasia. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo questa semplice ricetta. Leggi tutta la ricetta 28. Spiedini di pesce: la ricetta gustosa e veloce per prepararli in forno e in padella Gli spiedini di pesce sono un secondo di mare sfizioso, colorato e velocissimo da realizzare. Perfetti da portare in tavola durante la stagione estiva, quando si ha voglia di un piatto leggero e appagante pronto in meno di 20 minuti, sono ideali da servire tutto l'anno in occasione di un pranzo in famiglia o di una cena tra amici. Per prepararli bisognerà infilzare semplicemente negli appositi spiedini di legno il pesce, tagliato a cubotti, e alternarlo a pezzetti di peperone e rondelle di zucchine. Leggi tutta la ricetta 30. Vitello tonnato: la ricetta originale con trucchi e consigli per farlo in casa Il vitello tonnato, chiamato anche vitel tonnè, è un grande classico della tradizione italiana, una specialità piemontese in cui la carne di vitello, tagliata a fettine sottili, viene servita fredda con la salsa tonnata, il condimento a base di tonno sott'olio, capperi, acciughe e uova sode a cui deve il nome. Protagonista indiscusso di feste e buffet negli anni '80, il vitello tonnato è ancora oggi perfetto da servire come antipasto o secondo piatto per qualunque occasione, da una cena con ospiti al pranzo della domenica in famiglia. Leggi tutta la ricetta 31. Straccetti di manzo: la ricetta del secondo semplice e appetitoso Gli straccetti di manzo sono un secondo piatto di carne veloce e gustoso, che piacerà a grandi e piccini.
Si utilizzano le fettine di manzo che, una volta tagliate a striscioline, vengono saltate velocemente in padella con un filo di olio, quindi condite in insalata con spinacini freschi, pomodorini, scaglie di grana e aceto balsamico. Si tratta di una preparazione ricca e saporita, da gustare sia calda sia a temperatura ambiente, magari accompagnata con qualche fettina di pane casereccio. Gli straccetti di manzo sono perfetti per una cena informale, un pranzo in famiglia o un pasto veloce, ma sono ottimi anche da portare in ufficio o per una gita fuori porta. Leggi tutta la ricetta 32. Straccetti di pollo alla sorrentina: la ricetta del piatto gustoso e filante Gli straccetti di pollo alla sorrentina sono un secondo piatto semplice e gustoso ispirato alla famosa ricetta degli gnocchi alla sorrentina. Perfetti per ogni occasione, dal pranzo in famiglia alla cena con gli amici, conquisteranno grandi e piccini per la tenerezza e la consistenza filante. Serviteli con un contorno di stagione e delle fettine di pane casereccio, per fare la scarpetta, e in pochi minuti avrete un pasto sano, completo e molto appagante. Leggi tutta la ricetta 35. Frittata di friggitelli: la ricetta del secondo estivo leggero e gustoso La frittata di friggitelli è una ricetta facile e veloce che vede protagonisti i friggitelli, i piccoli peperoncini verdi dal sapore dolce, ma con il caratteristico retrogusto amarognolo, tipici delle regioni del centro-sud Italia. Si tratta di un piatto semplice e molto gustoso, ideale da servire come secondo per qualunque pranzo o cena di famiglia, ottimo da portare in tavola anche come antipasto o all'ora dell'aperitivo. Leggi tutta la ricetta 36. Avocado al forno: la ricetta del secondo goloso e facile da fare, perfetto come salvacena La ricetta dell'avocado al forno con uovo, pancetta e cipollotto di Tropea è una preparazione facilissima e golosa, da realizzare in pochi minuti: una vera e propria ricetta salvacena, perfetta per quando avete poche tempo e poche idee. Nella preparazione, l'avocado viene semplicemente condito con olio extravergine d'oliva, sale, cipollotto, pancetta e un uovo, da far cuocere per pochissimi minuti solo alla fine. Potete anche renderlo un piatto vegetariano, semplicemente eliminando la pancetta o sostituendola con dei funghi, L'avocado al forno essere servito come secondo piatto, ma anche come piatto unico se accompagnato, come in questo caso, da crostini di pane tostato. Leggi tutta la ricetta (function() ()); [ad_2] Sorgente ↣ :
0 notes
tobeal · 7 years
Text
Ricette: Polpette di melanzane.
Adoro le polpette ma sono stanca di farle solo di carne. Così ho cercato ricette alternative. 
Melanzane (circa 500 gr, due piccole o una grande)
Cipolla, una piccola oppure se preferite uno spicchio d’aglio (tritato o intero)
Pane grattugiato, 90-100 gr
Formaggio grattugiato, 100 gr
Prezzemolo
Sale
C’è chi usa un uovo. Io non lo metterò.
Si cucina tutto in padella. Olio e si inizia con la cipolla, fatta dorare a fuoco medio-alto con un pizzico di sale (oppure mettete l’aglio insieme alle melanzane togliendolo dopo in po’, io faro’ così). Aggiungere le melanzane tagliate a cubetti, cotte per 10 minuti circa. (Non è indicato ma io alle melanzane faccio sempre perdere l’acqua, mettendo a crudo un po’ di sale, con un peso sopra e poi strizzandole ben bene). Togliete dal fuoco e in una ciotola frullate tutto e aggiungere tutti gli altri ingredienti: formaggio, prezzemolo (c’è chi usa anche il pepe, ma le melanzane sono piccantine, io non lo metto. Se proprio dovessi scegliere metterei peperoncino, ma io non metterò nulla). Aggiungere il pane grattugiato fino a raggiungere la consistenza giusta per formare le polpette (potete usare del pane raffermo come per tutte le polpette). Poi un po’ di riposo in frigo, 20-30 min, e poi formare le polpette, un pochino schiacciate, con le mani inumidite e fate cuocere in padella con un po’ di olio a fuoco medio, non troppo alto, per 4-5 minuti per lato, facendole dorare un po’. In realtà, dato che è già tutto cotto, questa fase serve più a formare la polpetta che a cuocere. 
Se volete potete friggerle o metterle al forno. 
1 note · View note
personal-reporter · 8 months
Text
Ponte di Ognissanti: un'occasione perfetta per scoprire nuovi sapori e itinerari gastronomici
Tumblr media
Il ponte di Ognissanti è un'occasione perfetta per scoprire nuovi sapori e itinerari gastronomici. In questo articolo, esploreremo cinque itinerari gastronomici per il ponte di Ognissanti, che vi porteranno alla scoperta di alcune delle migliori specialità culinarie italiane. Itinerario gastronomico in Toscana: La Toscana è famosa per la sua cucina rustica e saporita, che utilizza ingredienti freschi e di alta qualità. Un itinerario gastronomico in Toscana potrebbe includere la visita a una fattoria dove si producono formaggi, come il pecorino toscano, e la degustazione di vini pregiati come il Chianti. Inoltre, si potrebbe visitare una cantina di olio d'oliva e assaggiare l'olio extravergine di oliva toscano, uno dei migliori al mondo. Itinerario gastronomico in Emilia-Romagna: L'Emilia-Romagna è la patria di alcune delle specialità culinarie più famose d'Italia, come il prosciutto di Parma, il parmigiano reggiano e la pasta fresca. Un itinerario gastronomico in Emilia-Romagna potrebbe includere la visita a una fabbrica di prosciutto di Parma, dove si potrebbe assistere alla lavorazione del prosciutto e alla sua stagionatura. Inoltre, si potrebbe visitare una fattoria dove si produce il parmigiano reggiano e assaggiare il formaggio fresco appena fatto. Infine, si potrebbe partecipare a una lezione di cucina per imparare a preparare la pasta fresca. Itinerario gastronomico in Sicilia: La Sicilia è famosa per la sua cucina mediterranea, che utilizza ingredienti freschi e aromatici come il pesce, le olive, i pomodori e le erbe aromatiche. Un itinerario gastronomico in Sicilia potrebbe includere la visita a un mercato locale, dove si potrebbe acquistare pesce fresco e verdure di stagione. Si potrebbe partecipare a una lezione di cucina per imparare a preparare alcuni piatti tipici siciliani, come la pasta alla norma o la caponata. Itinerario gastronomico in Puglia: La Puglia è famosa per la sua cucina semplice e genuina, che utilizza ingredienti locali come il pane di Altamura, le olive di Cerignola e il vino primitivo. Un itinerario gastronomico in Puglia potrebbe includere la visita a una panetteria dove si produce il pane di Altamura, uno dei migliori pani d'Italia. Inoltre, si potrebbe visitare una cantina di vino primitivo e assaggiare il vino locale. Infine, si potrebbe partecipare a una lezione di cucina per imparare a preparare alcuni piatti tipici pugliesi, come le orecchiette con le cime di rapa o il polpo alla pignata. Itinerario gastronomico in Lombardia: La Lombardia è famosa per la sua cucina ricca e sostanziosa, che utilizza ingredienti come il burro, la carne e i formaggi. Un itinerario gastronomico in Lombardia potrebbe includere la visita a una latteria dove si produce il gorgonzola, uno dei formaggi più famosi d'Italia. Si potrebbe visitare una macelleria dove si prepara la cotoletta alla milanese, uno dei piatti più famosi della cucina lombarda. Infine, si potrebbe partecipare a una lezione di cucina per imparare a preparare alcuni piatti tipici lombardi, come il risotto alla milanese o la polenta taragna. Itinerario gastronomico in Piemonte: Il Piemonte è una regione italiana famosa per la sua cucina e i suoi vini pregiati. Un itinerario gastronomico in Piemonte potrebbe includere la visita a una fattoria dove si producono formaggi, come il Castelmagno o il Bra, e la degustazione di vini pregiati come il Barolo o il Barbaresco. Inoltre, si potrebbe visitare una cantina di olio d'oliva e assaggiare l'olio extravergine di oliva piemontese, uno dei migliori al mondo. Read the full article
0 notes
yomersapiens · 3 years
Text
Uscire dalla tana.
Nel nuovo ufficio sto cercando di pormi come un uomo diverso. Voglio tagliare col passato fatto di sette anni di quasi totale solitudine così sto esplorando nuove parti di me. Ad esempio, sto socializzando a pranzo. Capita spesso che vada in cucina mentre tutti mangiano e mi metta pure a parlare. L'altro giorno ero con la Social Media Manager, una ragazza giovane che si veste sempre benissimo. Talvolta troppo bene per quello che facciamo là dentro. Noto che cercava qualche argomento di conversazione. - Sei italiano? - Eh sì. - Cosa pensi di questa pizza che sto mangiando? Va bene anche se ha il tonno e la cipolla? - Se a te piace mi va benissimo. - Perché non la trovo molto saporita. Forse ci metto su del pesto di basilico. Cosa pensi? - Penso che devi fare quello che credi. Non giudicherò. Mette il pesto. La addenta. Mi guarda. - Adesso sì che è proprio buona! Devi provarla! - Ti ringrazio ma preferisco di no. - È perché sei italiano? - Vero. Apprezza lo sforzo che sto facendo nel non urlarti addosso per aver messo del parmigiano sopra il tonno. - Infatti, sei molto calmo riguardo al cibo, per essere un italiano. - Voglio scappare da certi cliché. Qualche anno fa sicuro mi sarei messo a farti la paternale sul destino del povero tonno che non solo muore ma viene pure umiliato da cadavere cosparso di formaggio. Invece oggi sono felice per te. Noto che come sfondo del telefono ha la foto del giorno del suo matrimonio. Io non capisco sta cosa degli austriaci, che si sposano sempre. Convivono subito. Fanno figli come hobby e divorziano e vanno avanti fino al prossimo matrimonio. - È stato un bel giorno? - Quale? - Quello del tuo matrimonio - Ah sì, molto bello - Ti sei divertita? - Molto! - Quindi lo rifaresti di nuovo? - Non capisco... in che senso? - No niente, pensavo a certi cliché che ho nella testa io di voi austriaci... - Tu non sei uno che parla molto con le persone, vero? - Per niente. Parlo tantissimo. Qua mi trattengo perché non voglio farmi conoscere. O spaventare. O forse solo perché non ne ho voglia. Mi sembra sempre di dover riiniziare da capo oramai. Conosci una persona nuova, racconti quello che sei e speri che ci creda subito così poco dopo puoi andartene avendo lasciato un'immagine di te che funziona. Come una bella storia. Ecco alla fine penso che oggi conoscere persone sia diventato un ripetere costante la propria storia. Bella o brutta che sia, è solo quello che vuoi venga percepito, perché non abbiamo più tempo reale per metterci a conoscere qualcuno. E se poi ci stanchiamo? Si va avanti. Posso mettermi a parlare e conoscere un centinaio di persone in un pomeriggio quasi senza fatica. È un potere immenso che mi annoia. Così adesso sto tranquillo e cerco di comunicare il meno possibile, ripetendo la storia di me che mi piace di più. - Wow. Sei davvero uno che parla tanto. - Eh lo so. - Hai figli? - No. - Ne vorresti avere? - Non mi piaccio così tanto da volermi vedere riprodotto in formato minore. Cioè, guardo i nostri colleghi che hanno 3, 4 figli e penso "Cazzo, devi proprio credere in te stesso se vuoi che ci siano tre versioni di te ulteriori sul pianeta". Io credo in me stesso per altre cose, però forse se lascio qualcosa sul pianeta dopo di me, deve essere qualcosa che lo migliora sto posto. - Ah ok. Capito. Per me invece è ancora troppo presto. - Quanti anni hai? Se posso chiedere. - 25. - Sì sei molto giovane. - Perché chiedi il permesso per ogni cosa? - Tipo? - Mi hai chiesto il permesso per sapere la mia età. - Ah. Non lo so. Questione di privacy? Rispetto? Magari non ti andava. So che ci tenete molto alle distanze voi. - Voi? - Voi giovani. - Quanti anni hai? - Vado per i 38. - Come? Te ne avrei dati massimo 30! - Eh. Ci provo davvero tantissimo a sembrare giovane. Tatuaggi, piercing, colori pastello. È uno sforzo notevole. - Ti manca l'Italia? - Tutti i giorni. - E pensi mai di tornarci? Per me è bellissima. Ci vado sempre in vacanza. - Ecco per le vacanze è ottima, ma non credo tornerei mai a viverci. L'ho lasciata quasi 10 anni fa oramai, non ce la facevo più, non facciamo altro che
litigare tra di noi. Lo facevamo ai tempi di Roma. Tra Guelfi e Ghibellini. Tra città, ducati, regni. Nord e Sud. Oggi per i vaccini. - E per l'ananas sulla pizza - Ecco meno male che hai messo il pesto, io cerco di trattenermi e fare il bravo ma ho anche io un limite - Dovresti venire più spesso a pranzo tra noi, non sei così antipatico come credi - Ti ringrazio, ma facciamo un po' alla volta. Oggi è stato un esperimento. - Vuoi un pezzo di biscotto? - Adesso no, più tardi magari sì - O adesso o me lo mangio tutto. - Vaffanculo. Se fossi mia amica ti direi che morirai da sola. - Ah. Ok. Ora capisco perché ti trattieni qua dentro. - Eh. Che ci vuoi fare. Dai tu sei sposata, se fai meno l'austriaca sicuro avrai qualcuno al tuo capezzale dovesse andare male. Ci salutiamo, prima di tornare a lavorare vado in bagno. Sulla scrivania trovo metà biscotto. Sono fottuto. Ha capito come tirare fuori l'orso dalla tana.
78 notes · View notes
Text
Buongiollo, oggi inauguro ufficialmente la mia entrata nel Tumblr Calcio (non solo come spettatrice) con questa MasterChef au.
GIUDICI
Chef Locatelli è Chef Lanuel Mokatelli. L’unica caratteristica in comune tra i due è il cognome, ma può bastare così.
Chef Cannavacciulo è Chef Gigio Donnacciulo. Entrambi napoletani e giganti buoni. Magnano come se non ci fosse un domani. Tirano grandi menate agli altri e danno tanti bacini per confortare i compagni.
Chef Barbieri è Chef Giacomino Raspieri. Entrambi romagnoli, grandi intenditori di tortellini. Bassi di statura, ma un concentrato di sana cattiveria. Molto eleganti e precisi.
MASTERCLASS
La MasterClass è composta da 20 concorrenti, disposti in cinque file da quattro. La scelta dei posti dovrebbe essere casuale, ma il caso riserva sempre grandi sorprese: non sono i concorrenti a scegliere il posto, ma il posto a scegliere i concorrenti.
Le ultime file sono dedicate ai casinisti, a quelli che vogliono stare il più possibile distante dai giudici per poter confabulare in pace con i propri vicini di postazione. L’ultimissima fila è la completa anarchia: qui i 4 concorrenti diventano una bestia sola per poter sconfiggere di prepotenza i leccaculo delle prime file.
La prima fila è riservata a quelli bassi, ahimè, e ai sapientoni lecchini. Sempre sotto l’occhio vigile dei giudici, i primini cercano costantemente di fare bella figura. Il loro punto debole? Non posso copiare da nessuno.
La seconda fila è per quelli bravini, quelli tranquilli che pian piano, giorno dopo giorno, tirano fuori il meglio di se stessi e, zitti zitti buoni buoni, la mettono in quel posto ai wannabe vincitori.
La terza fila, ovvero la fila di mezzo, è per i buoni, per quelli che aiutano gli altri. Essendo in mezzo hanno la visione completa dell’intera cucina e possono gestire il gioco. Sono i registi della MasterClass.
CONCORRENTI
Dall’ultima alla prima fila.
Alessandro Florenzi detto Spizzi. Romano de Roma, è un vero caciarone. Porta una cucina tradizionale ben fatta, i suoi piatti forti sono quelli che gli cucinava la nonna da piccolo. Dà il meglio di sé durante le esterne, non è mai stato il capitano di una brigata, ma grazie alla sua attitudine da mattatore riesce sempre a far vincere la sua squadra. 
Domenico Berardi detto Mimmo er matto. Calabrese doc, mette un pizzico di peperoncino in ogni piatto che fa, pure nel budino al cioccolato. Per questa cosa è stato soprannominato Mimmo er matto dal suo vicino di postazione Spizzi. Silenzioso e timido di giorno, ladro di notte: Mimmo er matto nasconde una personalità alla Dr. Jekyll and Mr. Hyde. Sembra docile e tranquillo, invece è l’artefice di numerosi furti all’interno dei frighi. Strano ma vero non è mai stato beccato. 
Jorge Luiz Frello Filho detto Jorginho o cozinheiro. Italo-brasiliano, è il maestro della cucina fusion. Ride sempre, fin troppo. Viene sempre ripreso dai giudici, ma è talmente tanto amato che lo lasciano stare. È il burlone della classe, fa scherzi a tutti: nasconde gli ingredienti dei compagni, alza di più i fornelli nelle altre postazioni… Celebre è la frase “Mimmo, che è suceso? Stai tranquillo…” dopo che il suo vicino di postazione, Mimmo er matto, ha fatto scattare l’allarme antincendio dopo aver bruciato il sugo. Jorgi è anche un ottimo capitano, ha portato più volte alla vittoria la sua brigata. Per la sua simpatia è sempre il primo a fare le interviste.
Nicolò Barella detto Barellino. Cagliaritano, porta una cucina tradizionale sarda, ma in versione più chic. È il sommelier della classe, cucina pensando già quale vino abbinare al piatto. Arriva in cucina sempre con gli occhiali da sole, dicendo che è perché dorme poco per studiare, in realtà tutti sanno che è perché si spacca di vinello. È il meme vivente della cucina, ogni volta che non viene chiamato tra i tre migliori piatti fa scenate da premio Oscar.
Leonardo Bonucci detto Bonnie. Di Viterbo, è uno dei più anziani della classe. La sua cucina è molto saporita. È un vero stacanovista, pretende sempre la perfezione da se stesso. Uno dei capitani più vittoriosi nelle esterne, pretende il massimo anche dai suoi compagni. Non è ben visto da tutti perché ha sempre da ridire su qualcuno.
Giovanni Di Lorenzo detto DiLo. Toscano, è il miglior intenditore di carne. Le sue specialità sono le bistecche e gli affettati, basta che sia carne. Pensano sia il ladro di piatti nei frighi a causa della sua faccia da criminale, ma lui è buono come un babà. È il più veloce a correre in dispensa per accaparrarsi i migliori ingredienti. Anche lui timido e riservato, solitamente gioca sulla difensiva cercando di essere a metà classifica. A volte, però, sorprende tutti vincendo le sfide più difficili.
Emerson Palmieri detto Emerson. Italo-brasiliano anche lui, praticamente fa coppia fissa con Jorgi. A differenza del suo amico, lui è più riservato. È una delle maggiori vittime degli scherzi di Jorgi, ma lui non se la prende.
Alex Meret detto Alex. Friulano, la sua cucina è molto essenziale. Il suo viso fa trasparire ogni emozione e per questo viene sempre interpellato dai giudici per conoscere la sua opinione. Non sopporta chi fa casino in cucina, lui vorrebbe cucinare in completo silenzio. Molto sottovalutato, ma si rivela essere uno dei migliori della classe. È un po’ il cocco di Chef Raspieri.
Giorgio Chiellini detto Giorgione. Toscano anche lui, è il papà della classe. I suoi piatti finiscono sempre tra i migliori tre. Cerca di tenere a bada il suo amico Bonnie, insieme hanno vinto tutto. È il vero capitano delle squadre in esterna. Uno dei possibili vincitori già dai casting.
Salvatore Sirigu detto Sarà. Sardo, un pastore di pecore mancato. È l’anima della MasterClass, ha sempre belle parole per tutti. Dalla sua postazione centrale controlla tutta la cucina e cerca sempre di aiutare i suoi compagni. È sempre la prima scelta per le squadre nelle esterne, con sua carica emotiva fa la differenza. Motivatore nato, è un vero pastore. I suoi piatti rispecchiano la sua personalità, sono autentici e genuini. Va molto d'accordo con Chef Donnacciulo, hanno la stessa passione per il cibo. 
Leonardo Spinazzola detto Spina. Umbro, porta la haute cuisine. È un gran osservatore dei suoi compagni e racconta i migliori aneddoti durante le interviste. Non sbaglia mai un piatto, ma sfortunatamente durante una prova si è tagliato una mano e ha dovuto lasciare la cucina prima del dovuto. Una grande perdita per MasterChef, poteva essere uno dei papabili vincitori. 
Rafael Toloi detto Rafa. Terzo italo-brasiliano, porta una cucina prettamente brasiliana. È uno dei senatori della MasterClass, insieme ai suoi compagni della fila di mezzo cerca di tenere a bada le teste calde. 
Andrea Belotti detto Gallo. Bergamasco, il suo piatto forte è il galletto fritto, da cui deriva il suo soprannome. Vincitore di molte sfide, ma non molto costante. È considerato uno dei possibili vincitori, ma non ha ancora vinto una sfida in esterna.
Ciro Immobile detto Ciro. Napoletano, molto legato alla cucina del suo territorio. È diventato molto amico del Gallo, suo vicino di postazione, nonostante ci sia una forte competizione tra i due. Ciro e il Gallo hanno uno stile di cucina molto simile, infatti vincono sempre loro, alternandosi le vittorie. È il belloccio del gruppo quindi viene sempre intervistato sebbene si faccia fatica a capire come parla.
Alessandro Bastoni detto Basto. Lombardo, la sua cucina è molto semplice. Ragazzo molto tranquillo e riservato, ha stretto amicizia, quasi inspiegabilmente, con quel casinista di Barella. È troppo alto per stare in seconda fila, per questo viene preso di mira dai compagni dietro perché non riescono a vedere i giudici. Viene sempre ripreso perché viene beccato a girarsi indietro a guardare Barella. Nasconde anche lui una vena un po’ cazzuta, quando nessuno è nei paraggi tira giù parecchi bestemmioni.
Matteo Pessina detto Pess. Monzese, il suo piatto forte è il risotto alla monzese. È il poeta della classe, scrive un diario per documentare la sua esperienza a MasterChef. È uno dei più bravi della cucina, ma si è fatto con il tempo, all’inizio nessuno avrebbe mai puntato su di lui. Ha un feeling particolare con Chef Mokatelli: lo chef ha puntato tutto su di lui firmandogli il grembiule ai casting. Pess ha sempre il sorriso ed è molto positivo.
Marco Verratti detto Marcolino. Pescarese, ma grande fan della cucina francese. È quello che mette più zizzania nella cucina e uno di quelli che si crede il gran vincitore di MasterChef. Fa tanto il gradasso, ma ha la lacrima facile. Si spaventa molto facilmente: una volta per poco non scappava dalla cucina pensando ci fosse un topo. Altro scherzo di Jorgi. Celebre la sua citazione “moccica l’avversario”.
Lorenzo Insigne detto Lorenzino. Altro napoletano, cucina solo polpette. Il più basso della classe, è considerato la mascotte di MasterChef. Insieme a Marcolino e Ciro compone il trio di quelli che parlano strano. Ama tutti, diffonde l’amore attraverso le sue polpette. Passa il tempo a distrarre il povero Basto e cerca di persuaderlo a entrare nella gang di Napoli. Il suo più grande impegno, però, è quello di spaventare Ciro nascondendosi dietro le porte. Famoso anche per il suo tiraggiro del piatto, una tecnica particolare di servire il cibo.
Federico Bernardeschi detto Berna. Toscano, ma propone una cucina vegana. È lo stiloso del gruppo, sempre il meglio vestito e quello più composto. Spera di vincere, ma neanche lui crede molto in se stesso. Si trova in prima fila perché spera di far bella impressione sui giudici. 
Federico Chiesa detto Church. Genovese, ma è molto abbondante nei suoi piatti. È tra i vincitori assicurati e lui ne è consapevole. È già una star al di fuori della cucina grazie alla schiera di telespettatrici pazze per lui. È figlio d’arte perché suo papà è un celebre chef. Ha molto legato con Berna e cerca sempre di tirarlo su di morale. Famosa la sua espressione con gli occhi sbarrati che ha sempre nei momenti più difficili. È sempre tra i migliori della classe, se la cava molto bene nelle prove con gli ospiti esterni. 
26 notes · View notes
thekitchentube · 3 years
Photo
Tumblr media
ғᴏɢʟɪᴇ ᴅ'ᴜʟɪᴠᴏ sᴀʟᴍᴏɴᴇ ᴇ ᴄᴏᴄᴄᴏ ᴄᴏɴ ᴘᴇᴘᴇ ʀᴏsᴀ, ᴀɴᴇᴛᴏ ᴇ ʟᴇɴᴛɪᴄᴄʜɪᴇ ᴠᴇʀᴅɪ ᴄʀᴏᴄᴄᴀɴᴛɪ 🛎️Oggi vi presentiamo una versione leggermente rivisitata di una nostra ricetta dello scorso anno, che ha avuto un gran successo☺️ soprattutto sul blog💪🏻 Si tratta di una pasta di semola di grano duro agli spinaci, che abbiamo scovato nella nostra visita nello Store @aldi_italia di Merano, che è stata accompagnata con una salsa di Salmone 🐟al naturale ripassato con Aglio fresco e quindi aggiunto a latte di Cocco e Aneto🌿 Questo abbinamento tra Cocco e Salmone, che molti di voi troveranno singolare 😏 e magari potranno avvertire come strano, è invece assolutamente vincente ed è molto difficile accorgersi che quella crema così saporita e leggera sia stata realizzata con il Cocco (invece che con la ben più grassa e comune Panna da cucina 😉) 💡Per valorizzare ancor più i sapori e aggiungere una parte croccante e piccante, abbiamo utilizzato poi delle bacche di Pepe Rosa assieme a un trito ottenuto con Lenticchie Verdi canadesi, bollite e fatte asciugare prima di essere ripassate in Forno a 160°C per 20 min e quindi raffreddate e ridotte in granella grossolana L'utilizzo della Pasta agli Spinaci e della granella di Lenticchie croccante, dona al piatto un gusto ancora più particolare e spiccato...dovete assolutamente provarlo in questa nuova versione e dirci cosa ne pensate ! 🥰💕 Trovate la ricetta originale sul Blog, a cui dovrete solo apportare le modifiche descritte 😉👨‍🍳 Ovviamente accompagnate il tutto con un buon Pinot Bianco 🥂 e...buon appetito. A presto 🙋‍♀️🙋‍♂️😘 #thekitchentube #foodstagram #mahlzeit #pastapassion #pastalovers #primipiatti #recipes #rezepte #ricette #cucinaitaliana #italianfood #ricetteitaliane #ilovecooking #cookingismypassion #ilovecooking #ifpgallery #salmone #foodshot #lecker #leckerschmecker #cookingideas #mittagessen (presso Merano, Trentino Alto Adige, Südtirol) https://www.instagram.com/p/CR-8w5IgvIx/?utm_medium=tumblr
2 notes · View notes
scontomio · 9 months
Text
Tumblr media
💣 Knorr Pasta e Fagioli - Confezione da 8 Pezzi - 1.46 kg 🤑 a soli 10,72€ ➡️ https://www.scontomio.com/coupon/knorr-pasta-e-fagioli-confezione-da-8-pezzi-1-46-kg/?feed_id=159784&_unique_id=650493732b3c1&utm_source=Tumblr&utm_medium=social&utm_campaign=Poster&utm_term=Knorr%20Pasta%20e%20Fagioli%20-%20Confezione%20da%208%20Pezzi%20-%201.46%20kg La confezione da 8 pezzi di Knorr Pasta e Fagioli è perfetta per chi ama i sapori autentici delle classiche Minestre di Pasta. Questo piatto tradizionale, con un peso di 1.46 kg, offre un'esperienza culinaria ricca e saporita. Preparato con ingredienti di alta qualità, è un modo semplice e veloce per gustare una deliziosa zuppa di pasta e fagioli. Ideale per una cena in famiglia o per un pasto caldo e confortante, questo prodotto rappresenta un'ottima scelta per i veri amanti della cucina tradizionale. #coupon #knorr #zuppeminestreestufati #offerteamazon #scontomio
0 notes