Tumgik
#ed gagliardi
queenbea-1610 · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Foreigner, group portrait, New York, 7th February 1977. Photo by Michael Putland/Getty Images. ❄️✨
20 notes · View notes
longliverockback · 2 years
Photo
Tumblr media
Foreigner Records 1982 Atlantic ————————————————— Tracks: 01. Cold as Ice 02. Double Vision 03. Head Games 04. Waiting for a Girl Like You 05. Feels Like the First Time 06. Urgent 07. Dirty White Boy 08. Juke Box Hero 09. Long, Long Way from Home 10. Hot Blooded —————————————————
Dennis Elliott
Ed Gagliardi
Lou Gramm
Al Greenwood
Mick Jones
Ian McDonald
Rick Wills
* Long Live Rock Archive
5 notes · View notes
occhietti · 9 months
Text
Tumblr media
Lupi e donne sono affini per natura, sono curiosi di sapere e possiedono grande forza e resistenza. Sono profondamente intuitivi e si occupano intensamente dei loro piccoli, del compagno, del gruppo.
Sono esperti nell’arte di adattarsi a circostanze sempre mutevoli; sono fieramente gagliardi e molto coraggiosi.
Eppure le due specie sono state entrambe perseguitate, tormentate e falsamente accusate di essere voraci ed erratiche, tremendamente aggressive, di valore ben inferiore a quello dei loro detrattori.
Sono state il bersaglio di coloro che vorrebbero ripulire non soltanto i territori selvaggi ma anche i luoghi selvaggi della psiche, soffocando l’istintuale al punto da non lasciarne traccia.
La rapacità nei confronti dei lupi e delle donne da parte di coloro che non sanno comprenderli è incredibilmente simile.
- Clarissa Pinkola Estés - Donne che corrono coi lupi
56 notes · View notes
angelap3 · 2 months
Text
Tumblr media
Oggi è il 15 Aprile ed in questo giorno, nel 1967, a Roma moriva il grande “Totò”. Era nato nel 1898, a Napoli con il nome di Antonio Vincenzo Stefano Clemente De Curtis, e fu tra i maggiori rappresentanti del teatro (presente in 50 commedie) e del cinema comico italiano (presente in 97 film) di tutti i tempi. Non fu riconosciuto dal padre e visse in estrema povertà la sua gioventù nel “Rione Sanità”. Non impegnato nello studio e distratto precocemente dalla passione per il teatro, dalla quarta elementare fù addirittura retrocesso in terza, dove iniziò ad intrattenere i compagni di scuola con piccole recite e battute. Dopo le elementari, al Collegio Cimino, il colpo di un pugno causato involontariamente da un precettore né causò una particolare deformazione al mento ed al naso, cosa che caratterizzò in seguito la sua “maschera” di comico. Abbandonò gli studi senza conseguire la licenza ginnasiale, ed a 15 anni iniziò ad esibirsi nei teatrini periferici con macchiette ed imitazioni con lo pseudonimo di “Clement”. Dopo la prima Guerra Mondiale (trascorsa in reggimenti a Pisa, Pescia e Livorno) riprese il teatro e tra il 1923 ed il 1927 si esibì nei maggiori caffè-concerto italiani raggiungendo notorietà nazionale con le sue macchiette e mimiche facciali.Negli anni trenta si dedicò all'”avanspettacolo” iniziando ad improvvisare ed inventare deformazioni linguistiche. Nel 1933, a 35 anni, fu adottato dal marchese Francesco Maria Gagliardi Focas di Tertiveri, nel 1937 visse il debutto cinematografico e nel 1938 perse la vista dall'occhio sinistro (cosa che mantenne segreta e che solo i familiari sapevano). In seguito lavorò con i massimi attori e registi italiani, raggiungendo il massimo successo popolare (anche se non di critica). Fu anche attore televisivo (con 9 telefilm) drammaturgo, poeta, paroliere, compositore e cantante. Paragonato ai massimi attori comici mondiali come Charlie Chaplin e Buster Keaton, ancora oggi è considerato il comico italiano più popolare di ogni tempo.
Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
10 notes · View notes
micro961 · 26 days
Text
Noema - Il nuovo singolo “L’uomo con l’ombrello nero”
Torna il rock esplosivo della band sugli stores digitali e nelle radio
Tumblr media
“L’uomo con l’ombrello nero” è il nuovo singolo della poliedrica rock band dei Noema, primo estratto dal nuovo progetto discografico di prossima uscita, che dall’11 aprile si può ascoltare sui principali stores digitali e dal 26 aprile nelle radio in promozione nazionale. La band composta da Francesco Mastrapasqua, Roberto Gagliardi, Marco Perego, Luca Reale ed Andrea Castellaneta, ritorna nella discografia italiana dopo la pubblicazione degli album “Punto di Equilibrio” e “Voi siete qui”, contenente il brano “45°28'0"N 9°12'8"E” dedicato alla loro città natale, Milano.
Il genere suonato è figlio della grande quantità e varietà di musica che, per osmosi, le loro orecchie hanno più o meno digerito dalla pubertà in poi: un rock al fosforo, insolubile in acqua e che al contatto con l'aria brucia spontaneamente.
“Essere nel posto sbagliato al momento sbagliato... Uno degli eventi di cronaca che più hanno segnato il XX secolo... Cosa ci fa un uomo in abito scuro, con un ombrello nero aperto in una giornata di sole, ai bordi della strada, mentre il presidente Kennedy sfila, il giorno del suo assassinio?  Il brano parla proprio di come la casualità possa generare verità di comodo e di come la forza delle idee sia la strada verso il migliore dei mondi possibili.” Noema
Ascolta il brano
La scelta di pubblicare “L’uomo con l'ombrello nero” il giorno 11.04.2024 è un omaggio al brano “11 Aprile 1954”, contenuto in “Voi siete qui” ... Quel dì viene definito come il più noioso del XX secolo. Un po’ di sano rock italiano targato Noema lo avrebbe sicuramente reso meno monotono, più interessante e piacevole.
Facebook: https://www.facebook.com/noemalive
Instagram: https://www.instagram.com/noema_rock
YouTube: https://www.youtube.com/@noemalive
0 notes
nardogranata · 2 months
Text
Nardò, tre goal per il terzo posto.
Tumblr media
GELBISON - NARDO' 0-3
Goal: 38' Gentile, 40' Ceccarini. 83' Dambros
(3-5-2): Milan; Fontana, D. Ferrante, Muratori (46' Rodrigues); Casiello (83' G. Ferrante), Manzo (60' Sicurella), Kosovan (65' Gagliardi), Tazza, De Pasquale; Bubas (19′ st Barone), Croce.
Bench: Cervellera, Dellino, De Pace, Sall. 
Trainer: Alessandro Erra.
NARDO' (4-3-1-2): Viola; De Giorgi, Lanzolla, Gennari, Di Benedetto; Ceccarini, Guadalupi (84' Latagliata), Ciracì (60' J. Russo); D’Anna (88' Enyan), Gentile (77' Mariani), Dammacco (73' Dambros).
Bench: Della Pina, Rossi, Cellammare, Ria Nzuzi, 
Trainer: Massimo Costantino.
Arbitro: Mattia Mirri di Savona.
Assistenti: Dario Roscelli di Chiavari e Matthias Crisafulli di Imperia.
Ammoniti: Kosovan, Casiello (G) D'Anna (N)
Il Nardò vince nel catino infuocato di Capaccio, dimora provvisoria della Gelbison, e riaggancia il terzo posto con una tripletta. Gelbison per niente appagata ma poco concreta nelle conclusioni a rete punita dalle micidiali ripartenze granata.
E' stata una vittoria che ha ricordato le nette affermazioni in trasferta del Nardò del girone d'andata. Difesa attenta, Viola concentrato e reattivo, letali ripartenze appena gli avversari concedono spazi. Nel secondo tempo rispolverati i 5 difensori a blindare il risultato con ripartenza finale di Dambros a coronare il ritorno al goal del brasiliano finalmente sbloccatosi sotto la gestione Costantino.
La Gelbison ha confermato di essere squadra di qualità dalle individualità di spicco come Kosovan, Croce e Casiello ma non è riuscita a concretizzare almeno un paio di nitide occasioni da goal nella prima mezzora.
Al 30' Croce sciupa. tutto solo davanti a Viola. Il 9 rossoblu manda alto sopra la traversa con un colpo di testa impreciso.
Al 32' D'Anna perde palla. Contropiede Gelbison affannosamente chiuso da Lanzolla in area. Momento favorevole ai cilentani. Al 36' tiro di Croce deviato da Gennari in corner.
Al 38' ripartenza fulminea granata. Dammacco sale palla al piede e innesca Gentile, l'argentino punta la porta e infila il portiere in uscita. 1-0.
La Gelbison accusa il colpo e al 40' Ancora Nardò in goal. Ceccarini trova uno spiraglio e segna da distanza ravvicinata. 2-0 per il Toro.
La Gelbison reagisce con un altro tentativo di Croce. Semi-rovesciata con conclusione fuori misura. Monta il nervosismo. Proteste e schermaglie per una punizione di Kosovan. Ammonito D'Anna. Kosovan calcia sulla barriera e si chiude il primo tempo.
Secondo tempo. Dentro Rodriguez per Muratore nella Gelbison. Cilentani subito all'assalto. Al 48' tiraccio di Casiello sui monti del Cilento. Al 49' tiro di Manzo. Viola alza sopra la traversa. Pressione Gelbison ma il Nardò con D'Anna e Dammacco punge in ripartenza.
Al 56' cross di Bubas, testa di Croce, para Viola. Due minuti dopo altra occasione Gelbison. Tiro di Bubas deviato da Lanzolla in corner.
Costantino corre ai ripari. Dentro il quinto difensore, Jacopo Russo, fuori la mezzala Ciracì. Il Nardò ritrova sicurezza ed equilibrio mentre la spinta dei rossoblu perde vigore. Gli attacchi della Gelbison diventano sporadici e confusi complici anche caldo e stanchezza. E il Nardò prova a chiuderla definitivamente
Entra Dambros per Dammacco e all'82' arriva un altro contropiede letale granata. De Giorgi in corridoio verticale per Dambros che brucia Milan in uscita. Il brasiliano esulta in ginocchio. La partita è chiusa, il Toro risale in classifica e lancia lo sprint per i play off alti. Per la Gelbison va bene lo stesso così. Salvezza tranquilla con gioco di qualità.
0 notes
djs-party-edm-italia · 3 months
Text
"T'amo e t'amerò", il nuovo singolo di Monica Sarnelli dal 29/3
Tumblr media
Dal 29 marzo 2024 sarà in rotazione radiofonica "T'amo e t'amerò", il nuovo singolo di Monica Sarnelli estratto dal nuovo album "'E N'ATA MANERA".
"T'amo e t'amerò" è un sentito omaggio di Monica Sarnelli al grandissimo Peppino Gagliardi - che per primo, nel 1963, incise il brano, portandolo ad un enorme successo - ma anche alla Zeus che, sessant'anni fa, con questo brano, di fatto, avviò una stagione fortunatissima, di giuste intuizioni, grandi vendite ed indovinatissime scelte artistiche (oltre a Gagliardi lanciò Mario Merola, Antonio Buonomo, Patrizio, Gigi Finizio, Nino D'Angelo, Gigi D'Alessio ed altri…).
Su questo brano il grande rammarico di Monica Sarnelli che, purtroppo, non è riuscita a far ascoltare la sua versione di "T'amo e t'amerò" a Peppino Gagliardi, scomparso di recente…: "tramite il maestro Gianni Aterrano (pianista, per una vita, di Sergio Bruni ma anche scopritore di grandi talenti; fra i tanti: Massimo Ranieri) nei mesi scorsi, avevo provato a coinvolgere Peppino Gagliardi nella realizzazione di questa nuova versione del brano… ma la risposta fu che qualche acciacco non gli permetteva di partecipare a questa registrazione... Per un attimo pensai ad una risposta diplomatica ma, purtroppo, dopo qualche mese ebbi conferma dei reali problemi di salute e, dopo poco, il grande Peppino è volato via…" (Monica Sarnelli)
Nel 1963 il brano su realizzato anche da Little Tony, per la Durium (ed ebbe grande successo anche nella sua versione). L'esordio professionale di una giovanissima Monica Sarnelli avvenne proprio collaborando con il "mitico" Antonio Ciacci (vero nome di Little Tony) nei primi anni '80: Monica apriva i suoi concerti in piazza con, alle chitarre, un altro giovanissimo molto talentuoso: Paolo Carta (oggi noto anche marito e direttore musicale di Laura Pausini)
Commenta l'artista a proposito del brano:"Nel disco, ma anche in concerto, sarà la mia dedica speciale ad un artista raffinatissimo e di grande serietà e coerenza: caro Peppino "T'amo e t'amerò"
Il videoclip di "T'amo e t'amerò"  è stato realizzato utilizzando il set virtuale del CG Studio - a Casalnuovo di Napoli - dal regista/videomaker Carmine Giordano (che ha curato, personalmente, riprese e montaggio). 
Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/4EbRatD9Rvc 
Dopo otto anni da "A Testa in Su", undici da "Notte Lenta" e quasi venti da "Lazzare Felici", Monica Sarnelli ritorna con un nuovo album, "'E n'ata manera", prodotto e distribuito dalla Zeus, storica casa discografica, fondata dalla Famiglia Barrucci nei primi Anni '60. 
Dieci tracce scritte da grandi autori - Vincenzo D'Agostino, Bruno Lanza, Gianni Fiorellino, Enzo Caradonna, Sally Monetti - dirette, arrangiate e realizzate dal cantautore (polistrumentista) Gianni Fiorellino che, nell'album, suona anche piano, tastiere e chitarre. 
È un progetto che apre nuovi scenari nel percorso artistico di Monica e che - grazie alle scelte di Gianni Fiorellino - le ha permesso di sperimentare una vocalità diversa rispetto a quanto fatto in precedenza.
Biografia
Monica Sarnelli è una cantante italiana. È nota soprattutto per la sua singolare capacità di interprete della canzone napoletana sebbene, in ambito nazionale, la sua voce è unita, da ormai più di 27 anni, alla sigla della soap televisiva di Rai 3 "Un posto al sole" (canzone scritta da Antonio Annona e Bruno Lanza), incisa nel 1996.
Debutta nel 1981, all'età di quindici anni, con un 45 giri (etichetta: EMI)  intitolato "Amo". Collabora come corista di cantanti affermati come Gianni Bella, Edoardo Bennato, Little Tony, Wess, Peppino Di Capri, Fred Bongusto, Gino Paoli, Gigi D'Alessio. 
Nel 1992 riprende la sua attività solistica affrontando un repertorio pop italiano che, nel 1993, caratterizza "Plays", il suo primo album. A questo fanno seguito i singoli "La città che brucia" e "Romantica" (1994), "Le cose che non dirò" e "Come cambia la vita" (1995).
Il successivo progetto discografico, realizzato insieme a Gigi De Rienzo, porta alla pubblicazione degli album "Lazzare felici volume 1" (2004), "Lazzare felici volume 2" (2007) e la raccolta antologica "Neapolitan power i feel" (2009) in cui interpreta brani come: "Chesta sera" di Nino D'Angelo, "Campagna" di James Senese e Franco Del Prete, "Lazzarella" di Riccardo Pazzaglia e Domenico Modugno, la classica "'O surdato 'nnammurato" di Aniello Califano, "Maruzzella" di Renato Carosone, "Core" di Maurizio Capone oltre ad una significativa selezione dal repertorio di Pino Daniele ("Terra mia", "A me me piace 'o blues", "Chi tene 'o mare", "Assaie" e "Lazzari felici"). 
A questi dischi partecipano (oltre a Gigi De Rienzo, che ne ha curato anche la direzione artistica e gli arrangiamenti): James Senese, Peppino Di Capri, Enzo Gragnaniello, Marco Zurzolo, Agostino Marangolo, Ernesto Vitolo, Franco Giacoia, Lino Cannavacciuolo, Marcello Colasurdo, Alfonso Deidda, Solis String Quartet, Sha One, Roberto Schiano, Annibale Guarino, Patrix Duenas.
Nel 2004 partecipa al "Premio Carosone". Nel 2005, con Sal da Vinci e Gigi Finizio, è in concerto ad Agnano per il "Gran Premio Lotteria". Nel 2007 è tra i protagonisti, con Gigi D'Alessio, Alessandro Siani e Sal da Vinci, della festa allo Stadio San Paolo per il ritorno in serie A della SSC Napoli. Nel 2008 in Piazza del Plebiscito "duetta" con Nino D'Angelo, alla serata finale della "Piedigrotta" (sul palco: Sophia Loren, Pippo Baudo). Sempre nel 2008, al "Leuciana Festival", un concerto dedicato al "repertorio" di Pino Daniele. 
A dicembre 2009, presso il Consolato Italiano a Londra - accompagnata dal pianista Pino Tafuto - con le sue canzoni "inaugura" una mostra dedicata al "Presepe Napoletano del '700". 
Nel 2010 è su RAI 1, con Lucio Dalla, Josè Feliciano, per "Napoli prima e dopo" ed ancora, su RAI 2 per "Napoli Racconta" di Giorgio Verdelli, condotto da Enzo De Caro. 
Nel 2011 - con i testi di Maurizio de Giovanni, gli arrangiamenti musicali di Gigi De Rienzo, la regia teatrale di Raffaele Di Florio - porta in scena lo spettacolo/concerto "Napoli Plebiscito Italia", dedicato a Pino Daniele ed ai protagonisti del "Neapolitan Power". 
Nel 2012, ad Ercolano in Villa Campolieto, in un cartellone ricco di grandi nomi della musica Italiana - Fiorella Mannoia, Giorgia, Antonello Venditti, Tosca, Pino Daniele - è protagonista, con il suo concerto "Neapolitan Nu_Classic", alla 25ª edizione del Festival delle Ville Vesuviane. 
Ad ottobre 2012, con il disco "Notte Lenta", realizzato ancora su etichetta Bop and Pop, continua il suo percorso di rilettura di brani partenopei (tra "vecchi classici" e "nuovi classici"), ed interpreta gli inediti di Franco Del Prete ("Notte Lenta") ed Enzo Leomporro ("Tu nun siente niente").
Nel 2015 pubblica l'album "Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie di donne veraci", che prende il titolo dall'omonimo spettacolo di Federico Vacalebre con cui è protagonista di una lunga tournèe teatrale. 
Sempre nel 2015, pubblica la raccolta antologica, in 4 dischi, "Napoli a Colori", ed anche l'album "A testa in su", che contiene 7 nuovi registrazioni fra inediti e nuove riletture di alcuni classici, fra cui il brano "Mentecuore" di Nino D'Angelo.
Il 24 giugno del 2017, alla Stadio di Napoli (ex "San Paolo", oggi "Diego Armando Maradona") "duetta" con Nino D'Angelo - sulle note di "Chesta sera" - in occasione del concerto organizzato per i sessant'anni dell'artista partenopeo. All'evento partecipano anche: Clementino, Gigi Finizio, Enzo Gragnaniello, Rocco Hunt, Maria Nazionale, Raiz, Sal Da Vinci, James Senese, Fortunato Cellino, Brunella Selo, Franco Ricciardi, Daniele Sanzone, Luchè... Del 2017 è "Je so' pazzo", il suo omaggio - condiviso con Valerio Jovine - all'indimenticabile Pino Daniele, e poi l'inedito "Vicino a te" (scritto da Antonio Annona e Marco Fasano).  
Nel 2018, in occasione dell'uscita del singolo "Tu sì meglio 'e me" (scritto da: Bruno Lanza, Sally Monetti e Federico Spagnoli), promuove nel mese di dicembre un "minitour solidale" che la impegna in una serie di concerti: al Carcere Femminile di Pozzuoli, presso la Comunità di Sant'Egidio ed al Centro Giovanile Santa Maria Rosa Nova creato a Sant'Antonio Abate da Don Salvatore Branca.
Nel 2019 realizza "Note Positive", un progetto dedicato agli studenti delle scuole della Campania realizzato con il coordinamento di Geppino Radin.
A novembre 2019 pubblica, su tutte le piattaforme digitali, "Napoli@Colori" la sua "raccolta antologica" (4 album con 68 brani). 
Tra il 2019 ed il 2022, nei periodi non soggetti al lockdown pandemico, è ancora protagonista in concerto con "Napoli@colori" che presenta al pubblico attraverso un tour dedicato ai "teatri di frontiera" della Campania.
A gennaio del 2022 esce il singolo "Un nuovo Sud" su testo e musica di Felice Iovino, con la partecipazione di Maurizio de Giovanni.
A febbraio (sempre del 2022), Monica Sarnelli propone la sua versione di "Abbracciame" di Andrea Sannino e Mauro Spenillo che realizza coinvolgendo, nuovamente in studio, gli stessi autori del brano.
Ad aprile del 2022, firma un contratto discografico con la ZEUS Record di Napoli, che la impegna per tre album. Per il primo, "'E N'ATA MANERA", con la direzione artistica e gli arrangiamenti del cantautore Gianni Fiorellino, uscito il 29 novembre 2023, accompagnato dal singolo "VOGLIO PARLA' CU TTE" feat. Gianni Fiorellino .
"T'amo e t'amerò" è il nuovo singolo di Monica Sarnelli in rotazione radiofonica dal 29 marzo 2024 estratto dall'album "'E N'ATA MANERA".
0 notes
sounds-right · 3 months
Text
"T'amo e t'amerò", il nuovo singolo per Monica Sarnelli 
Tumblr media
Dal 29 marzo 2024 sarà in rotazione radiofonica "T'amo e t'amerò", il nuovo singolo di Monica Sarnelli estratto dal nuovo album "'E N'ATA MANERA".
"T'amo e t'amerò" è un sentito omaggio di Monica Sarnelli al grandissimo Peppino Gagliardi - che per primo, nel 1963, incise il brano, portandolo ad un enorme successo - ma anche alla Zeus che, sessant'anni fa, con questo brano, di fatto, avviò una stagione fortunatissima, di giuste intuizioni, grandi vendite ed indovinatissime scelte artistiche (oltre a Gagliardi lanciò Mario Merola, Antonio Buonomo, Patrizio, Gigi Finizio, Nino D'Angelo, Gigi D'Alessio ed altri…).
Su questo brano il grande rammarico di Monica Sarnelli che, purtroppo, non è riuscita a far ascoltare la sua versione di "T'amo e t'amerò" a Peppino Gagliardi, scomparso di recente…: "tramite il maestro Gianni Aterrano (pianista, per una vita, di Sergio Bruni ma anche scopritore di grandi talenti; fra i tanti: Massimo Ranieri) nei mesi scorsi, avevo provato a coinvolgere Peppino Gagliardi nella realizzazione di questa nuova versione del brano… ma la risposta fu che qualche acciacco non gli permetteva di partecipare a questa registrazione... Per un attimo pensai ad una risposta diplomatica ma, purtroppo, dopo qualche mese ebbi conferma dei reali problemi di salute e, dopo poco, il grande Peppino è volato via…" (Monica Sarnelli)
Nel 1963 il brano su realizzato anche da Little Tony, per la Durium (ed ebbe grande successo anche nella sua versione). L'esordio professionale di una giovanissima Monica Sarnelli avvenne proprio collaborando con il "mitico" Antonio Ciacci (vero nome di Little Tony) nei primi anni '80: Monica apriva i suoi concerti in piazza con, alle chitarre, un altro giovanissimo molto talentuoso: Paolo Carta (oggi noto anche marito e direttore musicale di Laura Pausini)
Commenta l'artista a proposito del brano:"Nel disco, ma anche in concerto, sarà la mia dedica speciale ad un artista raffinatissimo e di grande serietà e coerenza: caro Peppino "T'amo e t'amerò"
Il videoclip di "T'amo e t'amerò"  è stato realizzato utilizzando il set virtuale del CG Studio - a Casalnuovo di Napoli - dal regista/videomaker Carmine Giordano (che ha curato, personalmente, riprese e montaggio). 
Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/4EbRatD9Rvc 
Dopo otto anni da "A Testa in Su", undici da "Notte Lenta" e quasi venti da "Lazzare Felici", Monica Sarnelli ritorna con un nuovo album, "'E n'ata manera", prodotto e distribuito dalla Zeus, storica casa discografica, fondata dalla Famiglia Barrucci nei primi Anni '60. 
Dieci tracce scritte da grandi autori - Vincenzo D'Agostino, Bruno Lanza, Gianni Fiorellino, Enzo Caradonna, Sally Monetti - dirette, arrangiate e realizzate dal cantautore (polistrumentista) Gianni Fiorellino che, nell'album, suona anche piano, tastiere e chitarre. 
È un progetto che apre nuovi scenari nel percorso artistico di Monica e che - grazie alle scelte di Gianni Fiorellino - le ha permesso di sperimentare una vocalità diversa rispetto a quanto fatto in precedenza.
Biografia
Monica Sarnelli è una cantante italiana. È nota soprattutto per la sua singolare capacità di interprete della canzone napoletana sebbene, in ambito nazionale, la sua voce è unita, da ormai più di 27 anni, alla sigla della soap televisiva di Rai 3 "Un posto al sole" (canzone scritta da Antonio Annona e Bruno Lanza), incisa nel 1996.
Debutta nel 1981, all'età di quindici anni, con un 45 giri (etichetta: EMI)  intitolato "Amo". Collabora come corista di cantanti affermati come Gianni Bella, Edoardo Bennato, Little Tony, Wess, Peppino Di Capri, Fred Bongusto, Gino Paoli, Gigi D'Alessio. 
Nel 1992 riprende la sua attività solistica affrontando un repertorio pop italiano che, nel 1993, caratterizza "Plays", il suo primo album. A questo fanno seguito i singoli "La città che brucia" e "Romantica" (1994), "Le cose che non dirò" e "Come cambia la vita" (1995).
Il successivo progetto discografico, realizzato insieme a Gigi De Rienzo, porta alla pubblicazione degli album "Lazzare felici volume 1" (2004), "Lazzare felici volume 2" (2007) e la raccolta antologica "Neapolitan power i feel" (2009) in cui interpreta brani come: "Chesta sera" di Nino D'Angelo, "Campagna" di James Senese e Franco Del Prete, "Lazzarella" di Riccardo Pazzaglia e Domenico Modugno, la classica "'O surdato 'nnammurato" di Aniello Califano, "Maruzzella" di Renato Carosone, "Core" di Maurizio Capone oltre ad una significativa selezione dal repertorio di Pino Daniele ("Terra mia", "A me me piace 'o blues", "Chi tene 'o mare", "Assaie" e "Lazzari felici"). 
A questi dischi partecipano (oltre a Gigi De Rienzo, che ne ha curato anche la direzione artistica e gli arrangiamenti): James Senese, Peppino Di Capri, Enzo Gragnaniello, Marco Zurzolo, Agostino Marangolo, Ernesto Vitolo, Franco Giacoia, Lino Cannavacciuolo, Marcello Colasurdo, Alfonso Deidda, Solis String Quartet, Sha One, Roberto Schiano, Annibale Guarino, Patrix Duenas.
Nel 2004 partecipa al "Premio Carosone". Nel 2005, con Sal da Vinci e Gigi Finizio, è in concerto ad Agnano per il "Gran Premio Lotteria". Nel 2007 è tra i protagonisti, con Gigi D'Alessio, Alessandro Siani e Sal da Vinci, della festa allo Stadio San Paolo per il ritorno in serie A della SSC Napoli. Nel 2008 in Piazza del Plebiscito "duetta" con Nino D'Angelo, alla serata finale della "Piedigrotta" (sul palco: Sophia Loren, Pippo Baudo). Sempre nel 2008, al "Leuciana Festival", un concerto dedicato al "repertorio" di Pino Daniele. 
A dicembre 2009, presso il Consolato Italiano a Londra - accompagnata dal pianista Pino Tafuto - con le sue canzoni "inaugura" una mostra dedicata al "Presepe Napoletano del '700". 
Nel 2010 è su RAI 1, con Lucio Dalla, Josè Feliciano, per "Napoli prima e dopo" ed ancora, su RAI 2 per "Napoli Racconta" di Giorgio Verdelli, condotto da Enzo De Caro. 
Nel 2011 - con i testi di Maurizio de Giovanni, gli arrangiamenti musicali di Gigi De Rienzo, la regia teatrale di Raffaele Di Florio - porta in scena lo spettacolo/concerto "Napoli Plebiscito Italia", dedicato a Pino Daniele ed ai protagonisti del "Neapolitan Power". 
Nel 2012, ad Ercolano in Villa Campolieto, in un cartellone ricco di grandi nomi della musica Italiana - Fiorella Mannoia, Giorgia, Antonello Venditti, Tosca, Pino Daniele - è protagonista, con il suo concerto "Neapolitan Nu_Classic", alla 25ª edizione del Festival delle Ville Vesuviane. 
Ad ottobre 2012, con il disco "Notte Lenta", realizzato ancora su etichetta Bop and Pop, continua il suo percorso di rilettura di brani partenopei (tra "vecchi classici" e "nuovi classici"), ed interpreta gli inediti di Franco Del Prete ("Notte Lenta") ed Enzo Leomporro ("Tu nun siente niente").
Nel 2015 pubblica l'album "Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie di donne veraci", che prende il titolo dall'omonimo spettacolo di Federico Vacalebre con cui è protagonista di una lunga tournèe teatrale. 
Sempre nel 2015, pubblica la raccolta antologica, in 4 dischi, "Napoli a Colori", ed anche l'album "A testa in su", che contiene 7 nuovi registrazioni fra inediti e nuove riletture di alcuni classici, fra cui il brano "Mentecuore" di Nino D'Angelo.
Il 24 giugno del 2017, alla Stadio di Napoli (ex "San Paolo", oggi "Diego Armando Maradona") "duetta" con Nino D'Angelo - sulle note di "Chesta sera" - in occasione del concerto organizzato per i sessant'anni dell'artista partenopeo. All'evento partecipano anche: Clementino, Gigi Finizio, Enzo Gragnaniello, Rocco Hunt, Maria Nazionale, Raiz, Sal Da Vinci, James Senese, Fortunato Cellino, Brunella Selo, Franco Ricciardi, Daniele Sanzone, Luchè... Del 2017 è "Je so' pazzo", il suo omaggio - condiviso con Valerio Jovine - all'indimenticabile Pino Daniele, e poi l'inedito "Vicino a te" (scritto da Antonio Annona e Marco Fasano).  
Nel 2018, in occasione dell'uscita del singolo "Tu sì meglio 'e me" (scritto da: Bruno Lanza, Sally Monetti e Federico Spagnoli), promuove nel mese di dicembre un "minitour solidale" che la impegna in una serie di concerti: al Carcere Femminile di Pozzuoli, presso la Comunità di Sant'Egidio ed al Centro Giovanile Santa Maria Rosa Nova creato a Sant'Antonio Abate da Don Salvatore Branca.
Nel 2019 realizza "Note Positive", un progetto dedicato agli studenti delle scuole della Campania realizzato con il coordinamento di Geppino Radin.
A novembre 2019 pubblica, su tutte le piattaforme digitali, "Napoli@Colori" la sua "raccolta antologica" (4 album con 68 brani). 
Tra il 2019 ed il 2022, nei periodi non soggetti al lockdown pandemico, è ancora protagonista in concerto con "Napoli@colori" che presenta al pubblico attraverso un tour dedicato ai "teatri di frontiera" della Campania.
A gennaio del 2022 esce il singolo "Un nuovo Sud" su testo e musica di Felice Iovino, con la partecipazione di Maurizio de Giovanni.
A febbraio (sempre del 2022), Monica Sarnelli propone la sua versione di "Abbracciame" di Andrea Sannino e Mauro Spenillo che realizza coinvolgendo, nuovamente in studio, gli stessi autori del brano.
Ad aprile del 2022, firma un contratto discografico con la ZEUS Record di Napoli, che la impegna per tre album. Per il primo, "'E N'ATA MANERA", con la direzione artistica e gli arrangiamenti del cantautore Gianni Fiorellino, uscito il 29 novembre 2023, accompagnato dal singolo "VOGLIO PARLA' CU TTE" feat. Gianni Fiorellino .
"T'amo e t'amerò" è il nuovo singolo di Monica Sarnelli in rotazione radiofonica dal 29 marzo 2024 estratto dall'album "'E N'ATA MANERA".
0 notes
Text
Rivelazione ed ermeneutica in Joseph Ratzinger: un libro di don Mauro Gagliardi
Nel volume “Rivelazione, ermeneutica e sviluppo dottrinale in Joseph Ratzinger”, don Mauro Gagliardi presenta l’approccio complessivo alla fede, alla teologia e al dogma del grande teologo tedesco, divenuto papa Benedetto XVI. Continue reading Rivelazione ed ermeneutica in Joseph Ratzinger: un libro di don Mauro Gagliardi
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 5 months
Text
La Spezia, completati i lavori di recupero degli immobili confiscati per attività legate alla criminalità organizzata
Tumblr media
La Spezia, completati i lavori di recupero degli immobili confiscati per attività legate alla criminalità organizzata Sono terminati i lavori su due immobili confiscati alla criminalità organizzata che saranno destinati ai giovani e ad attività legate al sociale. Grazie all’impegno dell’Amministrazione Peracchini e ad un bando di Regione Liguria, sono stati ristrutturati un immobile in via Mazzini in cui è stato realizzato uno spazio di co-working per giovani spezzini under 35, con 5 postazioni di lavoro, ed un immobile in piazza Chiodo, che diventerà un punto informativo per tutta la cittadinanza da affidare alle associazioni. L'Amministrazione acquisisce immobili utilizzati per un'attività illecita e si è impegnata dallo scorso anno affinché l'Agenzia Nazionale per l'Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata (ANBSC) trasferisse i beni confiscati alla criminalità organizzata ubicati nel Comune della Spezia, presentando progetti per l'utilizzo con finalità sociali, al fine di poterli impiegare a favore della collettività ed in particolare in favore dei giovani. Nel settembre del 2021 è arrivato il bando della Regione Liguria per l'erogazione di contributi a favore degli enti locali per realizzare interventi di riqualificazione su quegli stessi beni, che il Comune della Spezia si è aggiudicato con 50mila euro a immobile per la ristrutturazione. Gli immobili si trovavano in stato di abbandono e si è provveduto alla ristrutturazione totale, con il montaggio di nuovi arredi. L’immobile in viale Mazzini presenta tre postazioni per il coworking, una sala per riunioni, due servizi igienici e si sviluppa per una superficie di oltre 60 metri quadrati. Il fondo in Piazza Chiodo, invece, sarà destinato alle associazioni e si sviluppa per circa 30 metri quadrati e si compone di un locale unico con annesso servizio igienico. “Il recupero di questi immobili è un risultato ed un segnale molto importante per tutta la cittadinanza – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – perché segno tangibile della lotta alla criminalità organizzata. Oggi questi spazi avranno una nuova vita e verranno messi a disposizione della comunità, in particolare dei giovani e delle associazioni del territorio. L’Amministrazione ha portato avanti con impegno questo progetto di recupero, frutto del risultato di un impegno congiunto tra Istituzioni. E’ solo insieme che possiamo costruire una società più giusta e onesta per le generazioni future” L'Assessore Manuela Gagliardi commenta così la notizia: "L'Amministrazione Peracchini completa così il percorso intrapreso, fin dall’inizio del mandato, di valorizzazione del patrimonio comunale, con uno sguardo sempre rivolto al sociale. Nel caso degli immobili ricevuti dall’agenzia Nazionale dei beni confiscati c’è stato un impegno ancora più importante perché il significato che hanno questi beni è duplice, da un lato si sottrae alla criminalità organizzata e dall’altro si mette a disposizione dei cittadini per finalità sociali e di inclusione. Un altro degli immobili che abbiamo ricevuto dall’agenzia nel 2022, ubicato al centro Kennedy, è stato valorizzato attraverso la locazione ed i proventi sono stati destinati sempre a finalità sociali. Nel ringraziare Regione Liguria per i contributi ricevuti, auspichiamo che in futuro possano essere attivati altri bandi che potranno aiutarci a portare avanti nuovi progetti”... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
legstoronto2023 · 6 months
Text
ARTISTS (in performing order with times)
Pam Patterson - 1:00 pm 
claude wittmann - 1:07
Holly Timpener (ONLINE) - 1:14
Sadie Berlin - 1:21
Leena Raudvee - 1:28
Claudia Edwards- 1:35
Amber Helene Müller St. Thomas - 1:42
lwrds duniam - 1:49
Clayton Lee - 1:56
Paul Couillard- 2:03
Brandy Leary - 2:10
Jos Tremblay - 2:17
Katie Kehoe - 2:24
Lisa Smolkin - 2:31
Johannes Zits - 2:38
Julie Lassonde - 2:45
Shelby Wright  - 2:52
Fan Wu - 2:59
James Knott - 3:06
Benjamin de Boer - 3:13
Tina Fushell - 3:20
Jill Connell - 3:27
Irene Loughlin - 3:34
Evan Webber - 3:41
Shannon Cochrane - 3:48
Francesco Gagliardi - 3:55
Tristan Castro- 4:02
Tess Martens - 4:09
Ami Xherro - 4:16
Nicholas Hauck - 4:23
Andrea Spaziani - 4:30
Tatiana Koroleva - 4:37
Sara Seif - 4:44
Hima Batavia - 4:51
Raquel Mendes - 4:58
Niloofar Sanandajizadeh - 5:05
Grey Muldoon - 5:12
Leila Clemente (Gajusingh) - 5:19
Ed Johnson - 5:26
Sara Porter - 5:33
Christopher Petersen - 5:40
Isaak Fong - 5:47
Emilia White - 5:54
Esther Splett - 6:01
Julie-Isabelle Laurin - 6:08
Jake Santos - 6:15
Jacqueline Van de Geer (ONLINE: Montreal) -6:22
Lizzsea Ship - 6:29
Shima Raeesi - 6:36
Sara Sattari - 6:43
Justin Cabrillos - (ONLINE: New York) - 6:50
Caelum Aheam (ONLINE: Brooklyn, NYC) - 6:57
Drinkmilk (Gracie Elbel and Luc Cimino) - 7:04
Coman Poon (ONLINE: Georgetown, Malaysia) - 7:11
Peter Morin (ONLINE: Smithers BC) - 7:18
Rita Camacho Lomeli - 7:25
Marty Smith and Zack Fish - 7:32
Adriana Disman - 7:39 
lo bil - 7:46
Simla Civelek - 7:53
0 notes
occhietti · 1 year
Text
Tumblr media
Io so a memoria la miseria, e la miseria è il copione della vera comicità. Non si può far ridere se non si conoscono bene il dolore, la fame, il freddo, l’amore senza speranza, la disperazione della solitudine di certe squallide camerette ammobiliate, alla fine di una recita in un teatrucolo di provincia; e la vergogna dei pantaloni sfondati, il desiderio di un caffe latte, la prepotenza esosa degli impresari, la cattiveria del pubblico senza educazione. Insomma, non si può essere un vero attore comico senza aver fatto la guerra con la vita.
- Antonio de Curtis
Ritratto di Nicola Carnevale
Tutto il mondo lo conosce come Totò, ma il suo vero nome è Antonio de Curtis, anzi, per l'esattezza il suo nome intero è Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi de Curtis di Bisanzio. Totò nacque a Napoli, nel rione Sanità, da una unione clandestina tra sua madre, allora quindicenne e suo padre, il marchese Giuseppe De Curtis che inizialmente non lo riconobbe. Solo nel 1928 quando Totò aveva ormai 30 anni il padre decise di riconoscerlo e ne sposò la madre. Solitario e di indole malinconica, crebbe in condizioni estremamente disagiate. Nel 1933 venne adottato dal marchese Francesco Maria Gagliardi Focas che gli diede il suo nome in cambio di un vitalizio, ed ereditò dallo stesso tutti i suoi titoli nobiliari.
- @occhietti... Da vari articoli sul web, debitamente appurati e riassunti
16 notes · View notes
legs-toronto-2023 · 7 months
Text
ARTISTS (in performing order)
ARTISTS updated as of December 16
In performing order with EXACT TIME of arrival
No one will cue you - enter into the flow of energy with your action.
For anyone not on the list who wishes to contribute an action or gesture, you can write your name to the end of the list. Organizers will go last.
Pam Patterson - 1:00 pm 
claude wittmann - 1:07
Holly Timpener (ONLINE) - 1:14
Sadie Berlin - 1:21
Leena Raudvee - 1:28
Claudia Edwards- 1:35
Amber Helene Müller St. Thomas - 1:42
lwrds duniam - 1:49
Clayton Lee - 1:56
Paul Couillard- 2:03
Brandy Leary - 2:10
Jos Tremblay - 2:17
Katie Kehoe - 2:24
Lisa Smolkin - 2:31
Johannes Zits - 2:38
Julie Lassonde - 2:45
Shelby Wright  - 2:52
Fan Wu - 2:59
James Knott - 3:06
Benjamin de Boer - 3:13
Tina Fushell - 3:20
Jill Connell - 3:27
Irene Loughlin - 3:34
Evan Webber - 3:41
Shannon Cochrane - 3:48
Francesco Gagliardi - 3:55
Tristan Castro- 4:02
Tess Martens - 4:09
Ami Xherro - 4:16
Nicholas Hauck - 4:23
Andrea Spaziani - 4:30
Soufïa Bensaïd (ONLINE: Tunisia) - 4:37 
Sara Seif - 4:44
Hima Batavia - 4:51
Raquel Mendes - 4:58
Niloofar Sanandajizadeh - 5:05
Grey Muldoon - 5:12
Leila Clemente (Gajusingh) - 5:19
Ed Johnson - 5:26
Sara Porter - 5:33
Christopher Petersen - 5:40
Isaak Fong - 5:47
Emilia White - 5:54
Esther Splett - 6:01
Julie-Isabelle Laurin - 6:08
OPEN - 6:15 ***  
Jacqueline Van de Geer (ONLINE: Montreal) -6:22
Lizzsea Ship - 6:29
Shima Raeesi - 6:36
OPEN - 6:43 ***
Justin Cabrillos - 6:50
Caelum Aheam (ONLINE: Brooklyn, NYC) - 6:57
Drinkmilk (Gracie Elbel and Luc Cimino) - 7:04
Coman Poon (ONLINE: Georgetown, Malaysia) - 7:11
Peter Morin (ONLINE: Smithers BC) - 7:18
Rita Camacho Lomeli - 7:25
Marty Smith and Zack Fish - 7:32
Jake Santos - 7:39 
lo bil - 7:46
Simla Civelek - 7:53
open for new additions. organizers will go last.
0 notes
radiomaxmusic · 7 months
Text
Friday, November 24, 2023 2pm ET: Feature LP: Foreigner - Double Vision (1978)
Double Vision is the second studio album by the British-American rock band Foreigner, released on June 20, 1978 by Atlantic Records. Recorded between December 1977 and March 1978, it was Foreigner’s only album co-produced by Keith Olsen and the last recording with bass guitarist Ed Gagliardi who would be later replaced by Rick Wills. Double Vision was the first in the line of many other…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
celestica-1988 · 10 months
Text
E' una grande verità quella che dice che "la bellezza è nell'occhio di chi guarda." La faccia abbronzata del mio padrone, la fronte quadrata e massiccia, le sopracciglia sporgenti e folte, gli occhi scuri, i lineamenti marcati e la bocca severa... e l'aria di energia, decisione e volontà, non erano belli secondo le comuni regole della bellezza; ma per me erano più che belli, perché mi interessavano ed esercitavano un potere che mi dominava, e soggiogavano i miei sentimenti. Non era stata mia intenzione amarlo, avevo fatto di tutto per estirpare dal mio animo i germi dell'amore che vi avevo scovato; e ora, non appena l'avevo rivisto, essi risorgevano spontaneamente più forti e più gagliardi! Anche senza che lo guardassi si faceva amare.
-Jane Eyre, Charlotte Bronte
0 notes
bloggiuliostrocchi · 1 year
Link
0 notes