Tumgik
#elia x viola
jon-astronaut · 2 years
Video
undefined
tumblr
skam italia - friends by laundry day
“name a time and place we’ll be fine”
76 notes · View notes
klaroarms · 2 years
Text
youtube
10 notes · View notes
Text
Best Character Named X Poll
I'm doing a series of "Best Character Named X" polls where all the characters have the same first name but are from completely different media, feel free to send in name/charcacter suggestions, I'm posting one poll a day. New polls scheduled for 1:30PM BST everyday.
If your favourite character is not included in the poll very sorry i have either never heard of them or actively chose not to include them as theres only 6 characters per poll. Characters will only count of that is their first name, surnames do not count.
Round 231: Jed
Round 232: Beatrice
Round 233: Bruce
Round 234: Talia
Round: 235: Ian
Round 236: Zia
Round 237: Travis
Past Polls
Poll Ideas under the cut
Names that I have a complete list for*
Rebecca, Steve, Victoria, Katherine, Robin, Nancy, Penny, Erica, Theresa, George, Felix, Charlotte, Diana, Zoe, Connor, Daisy, Andy, Alma, Nora, Otto, Donald, Angel, Judy, Jo, Hazel, Miranda, Lila, Duncan, Dexter, Pearl, Malcolm, Napolean, Joan, Nico, Jamie, Kiera, Tam, Klaus, Luna, Zack, Imogen, Felicity, Cindy, Alicia, April, Delilah, Jodie, Claudia, Juliet, Jonas, Milo, Celia, Katya, Atticus, Cynthia, Boo, Corey, Minerva, Ebony, Quentin, Miriam, Percy, Bianca, Shirley, Amara, Cleo, Cecil, Ryan, Mabel, May, August, Manny, Francis, Matilda, Deborah, Josh, Jared, Sabrina, Kendra, Ophelia, Liesel, Fitz, Aurora, Ramona, Orion, Kala, Madeline, Anastasia, Kit, Marian, Lena, Polly, Cora, Leah, Jules, Artemis, Irene, Laurie, Laurel, Hilda, Valentine, Reggie, Felicia, Joe, Monty, Skye, Walter, Marissa, Hope, Oberon, Lorna, Ace, Calvin, Alana, Fergus, Bridget, Ulrich, Roger, Mason, Stella, Lenore, Wanda, Miguel, Winona, Hannibal, Newt, Aiden, Oscar, Tobias, Dorian, Dorothy, Una, Marnie, Mirabel, Wendel, Dora, Olympia, Toby, Chip, Mara, Fearne, Axel, Gil, Bo, Remy, Rue, Leslie, Isabelle, Agnes, Luther, Sally, Delia, Zeke, Richter, Skylar, Scarlet, Bernard, Ray, Nigel, Cosmo, Ruth, Selina, Harley, Blue, Missy, Perry, Paige, Duke, Tao, Gemma, Cornelius, Wendy, Apollo, Celeste, Clyde, Summer, Hugh, Esther, Cole, Carl, Kieran, Melody, Vivian, Haley, Prudence, Hans, Ralph, Azrael, Lauren, Molly, Agatha, Pauline, Athena, Darcy, Stan, Dana, Lee, Ford, Red, Stuart, Camille, Cliff, Gabriel, Octavia, Tsukasa, Anita, Esme, Ella, Heather, Lois, Viola, Riley, Pyrrha, Rupert, Ada, Orlando, Blair, Parker, Ike, Wolf, Yukari, Tanya, Briar, Iggy, Amber, Akira, Irma, Sloane, Marlene, Trixie, Rita, Dylan, Harriet, Letitia, Hugo, Koichi, Gaius, Tim, Caroline, Katrina, Echo, Annette, Nami, Dale, Rod, Flora, Nina, Carina, Wade, Alucard, Rosemary, Linus, Lance, Norman, Yuki, Yuri, Julia, Elena, Donatello, Puck, Noah, Callie, Guy, Moe, Hunter, Poppy, Titania, Fox, Melinda, Alina, Terry, Jackson, Melanie, Sunny, Alec, Dee, Clive, Orla, Dinah, Woody, Freya, Adora, Randall, Caeser, Marina, Sasha, Dawn, Zain, Ron, Taylor, Olaf
Names I have an incomplete list for (welcome to send character suggestions)
Richter, Chad, Yasmin, Chase, Tina, Rudolf, Melvin, Melissa, Adele, Adeline, Jem, Dolores, Jude, Ginger, Bellamy, Jacob, Reese, Nemo, Addison, Adelaide, Candy, Abraham, Ragnar, Destiny, Wendy, Hero, Drew, Raphael, Wallace, Jean (feminine), Cheryl, Shane, Tegan, Matthias, Liam, Ellis, Dennis, Josie, Mike, Bailey, Eden, Giselle, Suki, Keith, Wilfred, Blaine, Pam, Brianna, Sabine, Roman, Kalina, Mindy, Edith, Monet, Zara, Marcus, Elias, Mira, Glen, Farah, Faith, Enid, Ross, Antoinette, Elodie, Mallory, Kay, Renee, Willow, Albert, Howard, Oswald, Clem, Jace, Howell, Rowan, José, Christian, Craig, Ravi, Dev, Valerie, Norma, Tristan, Jolene, Yumi, Sakura, Carol, Carrie, Casper, Septimus, Rosalind, Rosamund, Rosie, Rosa, Gerald, Geraldine, Gerard, Ariel, Ariadne, Anya, Ida, Rocky, Mal, Solomon, Sol, Vera, Vincent, Nolan, Sage, Jojo, Calliope, Roxy, Roxanne, Silver, Noel, Noelle, Stacy, Lloyd, Alba, Virginia, Eva, Amos, Petra, Marla, Dante, Gretchen, Rhydian, Penelope
Feel free to send more suggestions
*subject to change, you can still submit a character if there is no strikethrough if you think theres a character that its an absolute crime i dont add. Please don't suggest anything for the names with a strikethrough as they are polls that are already in my queue waiting to be published.
25 notes · View notes
thebvbbletea · 2 years
Text
I just finished skam italia season 5 today and...... surprisingly i love it so much!!! I think from all of the original season that we got from the remakes, it deserve to be put on top 3 after druck's nora and skamfr's lola.
The whole thing about elia's body insecurity is makes a lotttttttt of sense. It may seems simple, but honestly penis size always become a great deal among boys and a lot of teenager experience it. It also feel refreshing because this kind of theme never got explored in another skam.
I also love how they potray how elia still can't get over his mother's death and despise his father for having a new relationship. I mean, I know it's not fair for his father, but it's always hurt most how the people that you expect would be in as much pain as yours slowly moved on.
I also really love how they handle the friendship dynamics between the whole cast. Contrabbandieri always be my favorite version from all of the boy squad, and it super clear that they learn a lot of thing from martino's problem in season 2. They notice elia is down? They immediately ask him why. They notice that luca is uncomfortable? They immediately say sorry.
And not only the dynamics within contrabbandieri, but also the dynamics between the whole group. Elia x fede bonding, elia x le matte heart-to-heart moment, elia x fillipo roommate bonding, elia x niccoló moment we've never thought about before, le matte's internal friendship, the fact that they also never forget to include rose squad everytime they having a party.
And!!!! we even get the contrabbandieri x villa boy moment that we've been waiting since season 1 (the fact that netflix once again bringing chicco rodi and mention rocco martucci because we obsessed with them is so funny lmao). I also surprisingly love viola and all of her friend. I love how similar they're to le matte in season 1, asia definitely stood out to me.
AND ONE THING THAT I'M SOOOOO GRATEFUL FOR is how sana mention that malik would convert back to Islam, and it's not for her, but because he find a great imam and finally believing in Allah again. I LOVE THIS MOMENT SO MUCH!!! We never got sana x practising muslim in any other version, so this moment got me in tears 😭
ALSO! The whole spera thing is a really massive plot twist. Butttt, I kinda like it. It show us that sometimes the person that you supposedly trust the most (he is a teacher + counselor, he is supposed to be one of the people that you should trust the most) could be a horrible person, a pedophile.
The final scene when le matte closing their radio is also an emotional thing for me, it kinda look like they saying goodbye and passing the torch to the next gen, I mean it's fine by me if they decide to have a next season with a next gen, but it just don't feel the same......
The only 'meh' thing I found in this season is the car crash. I DON'T UNDERSTAND WHY THE HECK all of the remakes seems super obsessed with car crash?! 😭 It didn't give any depth to the story itself. And also the moment in the finale when elia suddenly ready to have sex with viola? Right after he talk about it to the new school counselor. It just feel too rushed out.....
ANYWAY, I honestly love this season. The friendship is amazing, the storyline is good, the cinematography is top notch, i also love the effort of bringing almost all of the characters from season 1 - 4 (It would be perfect if we could see ele and incantava moment for the last time though), and the acting!!!! especially from francesco is super good, he definitely one of the best actor in skamverse. This season feels just like any other season of skam italia, and I honestly need to see more of them, maybe please give us another season netflix? 🤞
31 notes · View notes
scienza-magia · 2 years
Text
Formazione di nuove stelle nella Via Lattea
Natalità galattica, formazione stellare nella media, ma si potrebbe fare di più. Una nuova analisi dei dati raccolti dal satellite Herschel dell’Esa ha stimato il tasso di formazione stellare della nostra galassia, la Via Lattea, stabilendo che in media produce nuove stelle per un ammontare pari a due volte la massa del Sole ogni anno. Questo fa della Via Lattea una galassia “mediamente attiva”. Lo studio, guidato da ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica e pubblicato oggi su ApJ, getta un ponte tra l’astrofisica galattica e quella extragalattica. Hanno contato tutti i clump, grumi di gas e polvere dispersi nel mezzo interstellare che pervade la Via Lattea, identificando quali tra essi ospitano formazione stellare e misurando la loro massa. Così, un team internazionale guidato da ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) ha stimato il tasso di formazione stellare della nostra galassia, ovvero quanto rapidamente produce nuove stelle: con una natalità stellare pari a circa due masse solari l’anno, la Via Lattea risulta essere una galassia “mediamente attiva”.
Tumblr media
La regione di formazione stellare Westerhout 43, a circa 20mila anni luce da noi, nella costellazione dell’Aquila, in un’immagine realizzata dal telescopio spaziale Herschel. Questa regione ospita oltre 20 “culle” di formazione stellare, evidenti in blu all’interno delle nubi di gas e polvere che pervadono l’immagine. Si stima che la regione coperta da questa immagine ospiti circa il 3,5 per cento del tasso di formazione stellare dell’intera Via Lattea. Crediti: Esa / Herschel / Pacs, Spire / Hi-Gal Project. Acknowledgement: UniMap / L. Piazzo, La Sapienza – Università di Roma; E. Schisano / G. Li Causi, Iaps–Inaf, Italy Il risultato si basa sulle osservazioni del piano galattico – dove risiede la maggior parte delle stelle della Via Lattea – condotte tra il 2009 e il 2013 dal telescopio spaziale Herschel dell’Agenzia spaziale europea nell’ambito della survey a guida italiana Hi-Gal ed è in accordo con le poche stime precedenti di questa grandezza, che facevano uso di tecniche completamente diverse. Questo lavoro permette di consolidare quanto noto finora sulla capacità della Via Lattea di convertire il gas freddo in stelle ed è stato pubblicato oggi su The Astrophysical Journal. «In primo luogo, stimare il tasso di formazione stellare della Via Lattea ci consente di operare confronti tra essa e le altre galassie», spiega Davide Elia, ricercatore Inaf a Roma e primo autore del nuovo studio. «In secondo luogo, consente di affrontare un annoso dilemma nell’astrofisica galattica, ossia il fatto che il tasso di formazione stellare osservato, di poche masse solari per anno, risulta piuttosto esiguo rispetto alla quantità di materia disponibile. Produrre una stima aggiornata di questa quantità fornisce dunque un dato di riferimento ai colleghi che cercano di spiegare per via teorica questo inatteso comportamento». La velocità con cui una galassia produce nuove stelle, che dipende dalla massa di gas freddo disponibile e quantifica il suo grado di attività in termini di formazione stellare, non è un parametro facile da misurare: negli ultimi 45 anni sono state pubblicate solo una quindicina di stime di questa grandezza. Il team è riuscito nell’impresa partendo da un’idea di Sergio Molinari, dirigente di ricerca Inaf a Roma, principal investigator di Hi-Gal e secondo autore dell’articolo.
Tumblr media
Mappa della densità del tasso di formazione stellare nella Via Lattea. I valori più alti sono rappresentati in bianco e giallo, mentre valori più moderati sono indicati in arancione, rosso, viola, blu e nero. Il centro galattico è riportato al centro dell’immagine, mentre la X in grigio nella parte inferiore indica la posizione del Sole. Sono indicati (in quattro diversi toni di verde) quattro bracci della spirale galattica. Crediti: D. Elia et al. (2022) Dopo aver selezionato dal catalogo della survey, pubblicato lo scorso anno, gli oltre 150mila clump all’interno dei quali stanno nascendo nuove stelle, è stato possibile, a partire dalla loro massa e per confronto con i modelli teorici, stimare la frazione di massa che verrà convertita in stelle e il tempo necessario affinché ciò accada. Il valore trovato, ottenuto per la prima volta a partire dai dati di Herschel, rappresenta uno dei prodotti finali attesi da una importante survey del piano galattico come Hi-Gal. «Stime di questo genere sono molto “attese” dalla comunità e quindi riteniamo di aver fissato una nuova pietra miliare nella storia delle misurazioni di questa grandezza», chiarisce Elia. Questo metodo ha permesso anche di mappare, come mai prima d’ora, il tasso di formazione stellare nel piano galattico, delineando il suo comportamento dal centro alla periferia della Via Lattea e il suo legame con il ruolo dei bracci di spirale. Si è stimato che l’84% del tasso di formazione stellare della Via Lattea è contenuto entro l’orbita del Sole attorno al centro galattico, e solo il 16% al di fuori di essa. «Per le galassie esterne alla nostra, e in particolare quelle molto lontane e non osservabili in dettaglio con gli strumenti a disposizione, il tasso di formazione stellare è spesso una delle poche quantità globalmente misurabili», aggiunge Elia. «Calcolarlo anche per la galassia in cui viviamo, la Via Lattea, ci consente di operare un confronto tra essa e le altre galassie, per capire se la nostra abbia un comportamento “usuale” o in qualche modo peculiare. La tecnica usata, oltretutto, ci consente non solo di stimare il tasso di formazione stellare globale, ma anche di mapparlo zona per zona. Naturalmente esistono varie difficoltà dovute al fatto che possiamo osservare la Via Lattea solo dal di dentro e, oltretutto, da una posizione relativamente defilata». Per saperne di più: Leggi su The Astrophysical Journal l’articolo “The Star Formation Rate of the Milky Way as seen by Herschel” di D. Elia, S. Molinari, E. Schisano, J. D. Soler, M. Merello, D. Russeil, M. Veneziani, A. Zavagno, A. Noriega-Crespo, L. Olmi, M. Benedettini, P. Hennebelle, R. S. Klessen, S. Leurini, R. Paladini, S. Pezzuto, A. Traficante, D. J. Eden, P. G. Martin, M. Sormani, A. Coletta, T. Colman, R. Plume, Y. Maruccia, C. Mininni, S. J. Liu Read the full article
1 note · View note
djemerald · 4 years
Text
My ‘sweetest’ Favorite 2019
Tumblr media
もはやただのメモ!だけど、今年もやっぱりやっておこう。 ということで、2019年のスウィートな音楽をずらりと。 画像はアルバム・LP・EPのみの分をコレクションしてみました。 去年書いた「過去最高のスピードで世界中の音楽が聴けるようになった」のは、今年も継続中。 ただ、画面の中で自動的にレコメンドされるよりも、周りの友達に「これよかったよ〜」とか、「これ好きそう」とか教えてもらう方が、断然、うれしい。 ジャンルは相変わらずいろいろだけど、ジャズ的な要素が増えた気がする。(dublab.jpの影響か、原雅明さんの影響かしら、どうかしら) あと、今年はアルバム通して聴く機会が多かった、というか、その方がフィットしてた。もともとCDを買っていたときの感覚に戻ったようで、なんだかしみじみしちゃう。 そして、11月あたりからじんわりとミニマルハウス〜テクノに惹かれ中。シンプルがゆえに、好みを見つけるのがむずかしい、でも楽しい。新しい境地。 DJ MIXはほとんど聴かなかったなぁ。音楽の聴き方って、1年の間にこんなにも変わるものなのね。 dublab.jpでラジオ番組をはじめたことも大きいかな。 ありがとう、グッドバイ2019年。 2020年は、審美眼を磨きつつ、軽快に。生身の肌で感じたい。 *アルファベット順です *今年リリース以外のものも多くあります *Vanessa Paradis、Marlene Dietrichは常時アイコンなのではぶきます * - My ‘sweetest’ Favorite 2019 - ▽▼▽ ALBUM / LP / EP ▽▼▽ AFK & Bludwork / Loyalty N Service [100% Silk] Akira Rabelais / CXVI [Boomkat Editions] Alexis Le-Tan & Jess present / Space Oddities [Permanent Vacation] Amazondotcom / Mirror River [SUBREAL] Ambien Baby / En Transito [FATi Records] Ana Roxanne / ~~~ [Leaving Records] Anna Homler ‎/ Deliquium In C [Präsens Editionen] Archie Shepp, Jasper Van't Hof ‎/ Mama Rose [SteepleChase] Bartosz Kruczynski, Poly Chain / Pulses [Into The Light Records] Basil Kirchin / I Start Counting [Trunk Records] Basil Kirchin / Primitive London [Trunk Records] Black Boboi / Agate [BINDIVIDUAL] C.Tappin / Ashes to Ashes [Melting Pot Music] Charlie Haden & Pat Metheny / Beyond The Missouri Sky [Verve Records] Chihei Hatakeyama(畠山地平) / Void XIX [White Paddy Mountain] Chocolate Lips / Chocolate Lips [Sony Music] Derric Gobourne Jr. / Supremacy [P-Vine Records] Deweekend / Deweekend [OutOfStock] Dome / Dome 2 [Editions Mego] Eberhard Weber / Encore [ECM Records] Eleventeen Eston / Delta Horizon [Growing Bin Records] Emahoy Tsegué-Maryam Guèbrou / Ethiopiques, Vol. 21 [Buda Musique] Eric Serra ‎/ Le Grand Bleu (Bande Originale Du Film) [Virgin] G.S. Schray / First Appearance [Last Resort] Giovanni Guidi / Avec Le Temps [ECM Records] h hunt / Playing Piano for Dad [Tasty Morsels] Helena Deland ‎– Altogether Unaccompanied Vol. III [Luminelle Recordings] Holdie Gawn|Micawber ‎/ Gleech Huis|Parsec Telemetry [Sylphe] infinite bisous / Period [Tasty Morsels] Ion Ludwig / A Better Future To Long [Metereze] J!N /pink stm & wite ptl [Hizz] JAB / Erg Herbe [Shelter Press] Jacqueline Humbert & David Rosenboom / Daytime Viewing [Unseen Worlds] Jai Paul / Do You Love Her Now|He [XL Recordings] jan and naomi / Fracture [cutting edge] Jan Jelinek / Loop-Finding-Jazz-Records [~scape] Jeff Majors / Yoka Boka (For Us All) [Invisible City Editions] Joao Gilberto / Amoroso [Warner Bros. Records] Joe Tossini and Friends / Lady of Mine [Joe Tossini Music] Joseph Shabason / Anne, EP [Western Vinyl] Juan Hidalgo / Rrose Sélavy [Discos Transgénero] Kali Malone / The Sacrificial Code [iDEAL Recordings] Khotin / Beautiful You [Ghostly International] Kit Sebastian / Mantra Moderne [Mr Bongo] Leech / Data Horde [Peak Oil] Leonardo Marques / Early Bird [180g x Disk Union] Leonore Boulanger / Practice Chanter [Le Saule] Les Yeux Orange / Ghost Dog [Good Plus] Lifted / 2 [PAN] Liv.e / ::hoopdreams:: [Not On Label] Lloyd Miller / A Lifetime In Oriental Jazz [Jazzman] Loren Connors / Evangeline [Recital] Loving / Lately In Another Time [Last Gang Records] Lucas Arruda / Onda Nova [Favorite Recordings] Lunz / Lunz 3 [Curious Music] Mary Lattimore / Hundreds Of Days [Ghostly International] Mega Bog / Dolphine [Paradise Of Bachelors] Meitei(冥丁) / Komachi [Métron Records] melodiesinfonie / A Journey to You [JAKARTA] Molinaro / What The Future Was [Apron Records] Nadia Reid / Preservation [Basin Rock] Neu Balance / In My Life, I've Loved Them All [Budget Cuts] Nia Andrews / No Place Is Safe [rings] Nico Rico / Primitive Thinking EP [Not On Label] Nina Keith / MARANASATI 19111 [Grind Select] Nitai Hershkovits / Lemon the Moon [AGATE / Inpartmaint] Normal Brain / Lady Maid [Vanity Records] Olsen / Dream Operator [100%Silk] Operating Theatre / Miss Mauger [Allchival] Pejzaż / Pejzaż Remiksy [The Very Polish Cut-Outs] Powder / Powder In Space [Beats In Space Records] Priori & RAMZi / Jumanjí [FATi Records] Profit Prison ‎/ Six Strange Passions [Avant!] RAMZi / Multiquest Niveau 1: Camouflé [FATi Records] Regularfantasy /Sunsets & Sublets [Total Stasis] Repetentes 2008 / Galaxia Fini [Superconscious Records] Repetentes 2008 / Gelo Gerônimo [Gop Tun] RIP Swirl / 9TEEN90 [Public Possession] Robert Minden Ensemble / Long Journey Home [Otter Bay Recordings] Robert Minden Ensemble / The Boy Who Wanted To Talk To Whales [Otter Bay Recordings] Robert Minden Ensemble / Whisper in My Ear [Otter Bay Recordings] Robert Wyatt / Shleep [Domino] Rupert Clervaux / After Masterpieces [Whities] Santilli / Surface [Into The Light Records] Sarah Davachi / Pale Bloom [W.25th] Sebastian Gandera / Le Raccourci [Efficient Space] Simone De Kunovich / Mondo Nuovo Vol. 1 [Superconscious Records] Sipprell / I Could Be Loved [Sipprell] Sonia Sanchez / Full Moon Of Sonia [VIA International Artists] Sonny Sharrock / Black Woman [Vortex Records] Soundwalk Collective / What We Leave Behind | Jean-Luc Godard Archives [mAtter] Sparrows / Berries [flau] St. Joseph / Player Nr. 1 EP [Dokutoku Records] Stephen Steinbrink ‎/ Utopia Teased [Western Vinyl/Melodic Records] Takayuki Shiraishi / Missing Link [Studio Mule] Tamaryn / Dreaming The Dark [Dero Arcade] Teebs / Anicca [Brainfeeder] Teiji Ito / Music For Maya [Tzadik] The Caretaker / An empty bliss beyond this World [History Always Favours The Winners] Tim Hecker / Anoyo [Kranky] Tujiko Noriko / Kuro(OST) [PAN] Unknown Mobile / Daucile Moon [Pacific Rhythm] Vanishing Twin / The Age of Immunology [Fire Records] Various ‎/ I Am The Center (Private Issue New Age Music In America, 1950-1990) [Light In The Attic] Various / Visible & Invisible Persons Distributed In Space [Numero Group] Various / Wys! V&a Ep [WYS! Recordings] Various / زمان يا سكر = Zamaan Ya Sukkar - Exotic Love Songs And Instrumentals From The Egyptian 60’s [Radio Martiko] Various Artists / 4 Down [Deek Recordings] Various Artists / Turkish Hamam House Disco [Arsivplak] Viola Klein / A Passport And A Visa Stamped By The Holy Ghost [Meakusma] Violet / Togetherness [Togetherness] Voices In Latin / Voices In Latin [Morgan] Wilson Tanner / II [Efficient Space] Yasuaki Shimizu / Music For Commercials [Crammed Discs] Yohuna / Mirroring [fear of missing out records] Yoshiharu Takeda / Aspiration [METANESOS Records] Yoshinori Hayashi / γ [Smalltown Supersound] Zenit / Straight Ahead [P-Vine Records] 元ちとせ / 元唄 幽玄 ~元ちとせ 奄美シマ唄REMIX~ (Remixes) [Au(g)tunes] 孔雀眼 JADE EYES / 渴望 [香港商黑市音樂股份有限公司台灣分公司] ∞σ / DG Hadi [Hizz] ⣎⡇ꉺლ༽இ•̛)ྀ◞ ༎ຶ ༽ৣৢ؞ৢ؞ؖ ꉺლ / ⣎⡇ꉺლ༽இ•̛)ྀ◞ ༎ຶ ༽ৣৢ؞ৢ؞ؖ ꉺლのʅ͡͡͡͡͡͡͡͡͡͡͡(ƟӨ)ʃ͡͡͡͡͡͡͡͡͡͡ ꐑ(ཀ ඊູ ఠీੂ೧ູ࿃ूੂ✧ළඕั࿃ूੂ࿃ूੂੂ࿃ूੂළඕั✧ı̴̴̡ ̡̡͡|̲̲̲͡ ̲̲̲͡͡π̲̲͡͡ ɵੂ≢࿃ूੂ೧ູఠీੂ ඊູཀ ꐑ(ʅ͡͡͡͡͡͡͡͡͡͡͡(ƟӨ)ʃ͡͡͡͡͡͡͡͡͡͡ [༈೧ູ≢)ꐑʅ(Ɵↂↂ. l̡̡̡ ̡͌l̡*̡̡ ̴̡ı̴̴̡ ̡̡͡| ̲̲͡ π̲̲͡͡.̸̸̨̨ ఠీੂ)༼ू༈೧ູ࿃ूੂ༽(ଳծູ l̡̡̡ ̡͌l̡*̡̡ ̴̡ı̴̴̡ ̡̡͡| ̲̲͡ π̲̲͡͡ ɵੂ≢)_̴ı ̡͌ ̲|̡̡̡ ̡ ̴̡ı̴̡̡ ̡͌l̡̡̡ꐑ*:・✧(ཽ๑ඕัළඕั)ꐑʅ(Ɵↂ๑)✧*:・ı̴̴̡ ̡̡͡| ̲̲͡ π̲̲͡͡.̸̸̨̨ ఠీੂ)༼ू༈೧ູʅ(ƟӨ)ʃ ꐑ(ཀ ඊູ ఠీੂ)༼ू༈೧ູ࿃ूੂ༽(ଳծູɵੂ≢ↂ. l̡̡̡ ̡͌l̡*̡̡ ̴̡.]
▽▼▽ SONG ▽▼▽ Akis / New Age Rising (Part VIII) [Into The Light Records] Anatolian Weapons / Ofiodaimon (Tolouse Low Trax vs Anatolian Weapons Remix) [Beats In Space Records] Anna Karina / Pierrot Le Fou-Jamais Je Ne T'Ai Dit Que Je T'Aimerai Toujours (いつまでも愛するとは言わなかった) [Barclay] Baba Stiltz / Showtime [XL Recordings] Bartosz Kruczyński / Pastoral Sequences [Growing Bin Records] Beatrice Dillon / Workaround Two [PAN] Bee Gees / How Deep Is Your Love [RSO] Bell Biv DeVoe ‎/ Poison [MCA Records] Betonkust, Palmbomen II / Rejected Demo Tape [Dekmantel] Blue Gas / Shadows From Nowhere [Archeo / Best Record] Bobby Hutcherson / Tranquillity [Blue Note] Bohren & und Club of Gore - Karin [[PIAS] Recordings] Cécile McLorin Salvant / One Step Ahead [Mack Avenue Records] Cigarettes After Sex / Heavenly [Partisan Records] Cleaners From Venus / Corridor of Dreams [Man At The Off Licence] De Beren Gieren / Broensgebuzze 8.2 [Sdban Ultra] Dolphins Into The Future & Lieven Marten Moana / Lava (Long Version) [Edições Cn] DOS / Need U [Nerang Recordings] Dove, Le Makeup / Angel Diaries [Pure Voyage] Duval Timothy / DYE [NTS Radio] Eliza Dickson, Braxton Cook, Lauren Desberg / Gold [Tokyo Dawn Records] Emilie Levienaise-Farrouch / End Scene [130701 (FatCat Records)] Empress Of / When I’m With Him (Perfume Genius Cover) [Terrible Records] Fafá de Belém / Aconteceu Você [Som Livre] Gary Burton / Las Vegas Tango [Atlantic] Hanne Mjøen / Sounds Good To Me [Spinnin' Deep] Haruomi Hosono (細野晴臣) / 薔薇と野獣(New ver.) [Speedstar] Jay Som / Superbike [Lucky Number] John Cameron / Half-Forgotten Daydreams [KPM Music] John McLaughlin, Mahavishnu Orchestra / You Know, You Know [Columbia] Joni Mitchell / Shine [Hear Music] Karen Gwyer / Ian on Fire [Don't Be Afraid] Kelsey Lu / I’m Not In Love [Columbia] Klein Zage / Womanhood (DJ Python Remix) [Orphan Records] Kllo - Back To You [PLANCHA] Laurie Anderson, Tenzin Choegyal, Jesse Paris Smith / Lotus Born, No Need to Fear [Smithsonian Folkways] Laurie Spiegel / The Unquestioned Answer [Unseen Worlds] Leon Vynehall / I, Cavallo [Ninja Tune] Lucrecia Dalt / Tar (Jan Jelinek Remix) [Rvng Intl.] mabanua / Call on Me feat. Chara (Knxwledge Remix) [Lawson Entertainment] Madeline Kenney / Nick of Time [Not On Label] Marc Johnson, Eliane Elias / Swept Away [ECM Records] Marcella Bella / Nell'aria [CBS] Mary Lou Williams / It Ain’t Necessarily So [Jazzman] Matthew Halsall, The Gondwana Orchestra, Josephine Oniyama / Into Forever (feat. Josephine Oniyama) [Gondwana Records] Mehmet Aslan / Beat Two Chase [Highlife] Mehmet Aslan / Lobster Is Coincidence [Planisphere Music] Men I Trust / I Hope to Be Around [Men i Trust] Michael Andrews / I’m Not Following You [Everloving] millennium parade / Plankton [PERIMETRON] Murlo / Ferment (Yamaneko’s Flashback) [Coil Records] Noname / Self [Not On Label] Nusrat Fateh Ali Khan / Mustt Mustt (Massive Attack Remix) [‎Real World Records] O Terno / volta e meia [Risco] Octo Octa / I Need You [Technicolour] Ralph Tresvant / Sensitivity [MCA Records] Ratna Das / Rajuan Bulan [Rice Records] Roberto Musci / The Advent of Rose + Croix [Les Disques Victo] Ronald Langestraat / Lowdown [South of North] Salami Rose Joe Louis / Nostalgic Montage [Brainfeeder] Simon Hinter / Makros [Purveyor Underground] SKRS / Dub Shoulda Known [Ancient Monarchy] Smoke Trees / Man in the Moon [Urban Waves Records] Steve Hauschildt ‎/ Strands [Kranky] Tash Sultana / Salvation [Mom + Pop] Tei Shi / Even If It Hurts (feat. Blood Orange) [Downtown] The Golden Filter / Autonomy [4GN3S] Tyme./Tatsuya Yamada / Catch A Fire [astrollage] Unknown Mortal Orchestra / Hanoi 6 [Jagjaguwar] Will Saul / Room 9 [Aus Music] WONK / Sweeter, More Bitter [EPISTROPH] Yo La Tengo / Eight Candles [Verve Forecast] ギターウルフ / バッテラ惑星 [GuitarWolf Records] ちあきなおみ / 泣かせるぜ [TEICHIKU ENTERTAINMENT] んoon / Gum [Flake Sounds] 近田春夫 / 超冗談だから [Victor Entertainment] 佐藤千亜妃 / Lovin' You [EMI Records] 小沢健二 / 彗星 [Universal Music] 大貫妙子 / タンタンの冒険 [Dear Heart] 中原理恵 / ヒーローはあなた [CBS/Sony] 優河 / June [P-Vine Records] (Sandy) Alex G / So [Lucky Number] ▽▼▽ DJ / LIVE ▽▼▽ Sapphire Slows at SUPER DOMMUNE [28 Nov] Nia Andrews at Blue Note Tokyo [31 Oct] Julianna Barwick / Mary Lattimore / DJ Shhhhh at Shibuya WWW [1 Jul] Meakusma X dublab.jp at Shimokitazawa Cage LỒNG VÀ QUÁN [28 Apr] 東京楽所第12回定期公演「奉祝の雅楽」 at サントリーホール[2 Feb] 12月25日のdublab.jpの番組《In Every Second Dream》内で、一部楽曲をON AIRしたのでそちらも是非◎ アーカイヴはこちらから↓
愛を込めてxxx DJ Emerald
4 notes · View notes
asthe · 7 years
Note
can i ask you what your notps are? also, about alarkling, in the third book there's a line that goes “i will strip away all that you know, all that you love. until you have no shelter but me.” soooo,,yeah,,, idk why anti malinas ship alarkling like i dont ship either?
Ewwww I haven’t read it all yet but I’m reading the series to get to SoC which I’ve heard is way better.
As for my notps (I have a lot):
~rowaelin (tog); no explanation needed
~nessian (acotar); in literally every fanfic these two are usually treating each other like crap
~wessa (tid); ok don’t get mad yet, I don’t have a specific reason, but I’d say it’s because how will treated her in the second book and the end of the first
~malina (tgt)
~clace (shadowhunters/tmi)
~climon(shadowhunters/tmi)
~romeo and Juliet
~helene x Elias (aeita); I really just want their relationship to be platonic. And Helene is also classist af so….
~lee x viola (chaos walking trilogy); lee is just….idk I just tiola waaayy more
~adelina x enzo (young elites trilogy); you could tell that those two weren’t compatible at all tbh
~lia x rafe (kiss of deception): idek tbh I don’t know why I don’t like them.
~Moria x Tyrus (age of legends series); I was a gavriel fan sorry :(
There’s a lot more but you didn’t expect a 5 page report so I’m going to leave it at that :-)
6 notes · View notes
kuwentista · 6 years
Photo
Tumblr media
Fear of 13 is a reality based verse set in various cities in the US and abroad. Written by X and Berry, Fear of 13 follows the fictional lives of characters impacted by choice - their own or those forced upon them misguided beliefs and preconceived notions. This verse is about survival. Not only the senseless violence and turf wars littering the streets of Chicago or the sleepless and broken hearted in the city of New York. 
Fear of 13 challenges the notions of life as we know it. The comfort many find in death. The pain birthed from matters involving shattered hearts. The constant struggle to maintain both sanity and sobriety in a world where neither are the perceived norm. The battle to remain faithful to the hopes and dreams that existed before fear became a constant companion. This verse will feature adult themes and potential explicit content that will involve drugs, racism, violence, sexual, and abusive situations. While inspired by real life events, this verse and its characters are fictional.
*This verse crosses with the verses Excess Baggage, The Game, Band of Thieves, and City of Gods.
Verse inspiration. [EST. November 2016] Various settings. Exclusive. NSFW 21+
K U W E N T I S T A
Chicago, Illinois
Fernando Xavier Ordosgoitia  [ Maluma ] ➝ deli shop worker
Ingeras Watz [ Jesse Eisenberg ] ➝ college student
Ira Ayokunle Ademola [ Idris Elba ] ➝ business owner
Moses Aasim Alexander [ Don Benjamin ] ➝ drug dealer
Oliver Callum Muthig, Jr. [ Henry Cavill ] ➝ photographer
Samuel King [ Jack O’Connell ] ➝ business owner
Istanbul, Turkey & London, UK
Kader Asım Mücahit Şahin [ Çağatay Ulusoy ] ➝ taxi driver
Nadim Efe [ Can Yaman ] ➝ plumber, small business owner
Manila & Oriental Mindoro, Philippines
Alon Monteverde [ Enrique Iglesias ] ➝ haciendero, vet
Bethel & New York, New York
Eirian Lewis [ Luke Evans ] ➝ movie producer
Elias Rogalski [ Jake Gyllenhaal ] ➝ racer
Juan Alfonso Aguilar [ Miguel Ángel Silvestre ] ➝ pediatrician
Kwang-Seon “Sonny Boy” Kim [ Jeon Jeong-guk ] ➝ aspiring ny detective
Nisha Patel [ Deepika Padukone ] ➝ pediatrician
Raúl Frost [ Tommy Martinez ] ➝ butcher, escort
Saša River Leventis [ Sebastian Stan ] ➝ musician
Sofia Ann Watz [ Gemma Arterton ] ➝ office staff
Jacinto Mattin De Quesada [ Maluma ] ➝ unemployed
Hana, Hawaii
Dominador Dimaguiba [ Jason Momoa ] ➝ bar owner
Rio de Janeiro, Brazil
José Tristão 'Zé' Batista [ Neymar Jr. ] ➝ business heir
SOLILOQVIES
Chicago, Illinois
Anthony Jones [ Trevante Rhodes ] ➝ club security
Ayo Ademola [ Kiersey Clemons ] ➝ college student
Basil Hart [ Miles McMillian ] ➝ unemployed
Jasper Kane [ Armie Hammer ] ➝ tba
Giovanni Drago [ Nico Tortorella ] ➝ mafia
Harper Jeffries [ Gabriella Wilde ] ➝ college student
Ida Pinder [ Viola Davis ] ➝ social worker/ child protective service worker
Natalia Muñoz [ Diane Guerrero ] ➝ emt, nanny
Samantha King [ Lyndsy Fonseca ] ➝ business owner
Istanbul, Turkey/London, UK
Ayse Şahin [ Elit İşcan ] ➝ uni student
Yonca Sadik [ Demet Özdemir ]  ➝ baker’s assistant
Koray Badem [ Berk Cankat ] ➝ contractor
Manila & Oriental Mindoro, Philippines
Tala Santos [ Anne Curtis ] ➝ helper
New York, New York
Gisela Nardo [ Monica Bellucci ] ➝ business owner
Javier Da Costa [ Diego Barrueco ] ➝ model, escort
Jinsoo Moon [ Park Ji-min ] ➝ college student, musician
Ridge Jolin [ Chris Wood ] ➝ bartender
Seth Gervais [ Xavier Dolan ] ➝ journalist
Choi Jae-in [ Nam Joo-hyuk ]  ➝ md in training
Hana, Hawaii
Quinn Daniels [ Amber Heard ] ➝ tba
Rio de Janeiro, Brazil
Marissa Vargas [ Bruna Marquezine ] ➝ uni student
Seoul, South Korea; United States
Doe Miller [ Lauren London ] ➝ business owner
Tokyo, Japan; Seoul, South Korea; United States
Percy Miller [ Greg Tarzan Davis ] ➝ co-owns a few businesses with doe; invests with martell; involved with enzo's family also in some criminal elements of their business
Non-playable Character/s
Emily Kim [ Han Ye-ri ] ➝ office staff
Asher [ Erika Linder ] ➝ unemployed
Ma. Francisca Dimaguiba [ Rhian Ramos ] ➝ actress
10 notes · View notes
jornalbelem · 5 years
Quote
São mais de 1.200 atividades gratuitas em mais de 250 pontos de São Paulo Virada Cultural agita a noite da cidade de São Paulo A edição 2019 da Virada Cultural de São Paulo continua neste domingo (19), até as 18h, com shows, intervenções artísticas, teatro dança, atrações circenses, festas e diversas atrações voltadas para o público infantil. Tudo de graça. Veja a programação completa Veja a programação especial para crianças Veja a programação por região Se na primeira noite aconteceram grandes shows (como Palavra Cantada, Priscilla Alcântara, Caetano, entre outros), este domingo não ficará para trás. Durante a tarde, Anitta, Preta Gil, Maria Rita, Ira!, Sepultura e O Grande Encontro (Alceu Valença, Elba Ramalho e Geraldo Azevedo) agitam a região em palcos temáticos. Anitta no Festival Virada Salvador Elias Dantas/Ag. Haack As zonas Norte, Sul, Leste e Oeste também terão programação especial. Centros Culturais e Sescs da região irão receber shows, performances, peças de teatros e oficinas. Anhangabaú O cantor Criolo dá início aos shows durante a madrugada no palco Anhanhabaú, a partir da 0h. Em seguida sobe Seun Kuti & Egypt 80 com a participação da cantora IZA. A principal atração do domingo é a cantora Anitta, que apresenta para o público o repertório do álbum Kisses, além de outros hits da carreira. O cantor Lucas Lucco encerra a Virada a partir das 17h. Transporte O Metrô e a Companhia Paulista de Trens Metropolitanos (CPTM) terão operação especial e funcionarão ininterruptamente durante a madrugada para atender ao público. São Paulo Transporte (SPTrans) mudou o itinerário de 111 linhas de ônibus no Centro. As alterações nos trajetos vão até as 20h deste domingo. Algumas linhas irão operar em sistema circular e outras terão o ponto final alterado (confira as linhas alteradas). Brega O palco Arouche preparou uma programação especial para a música Brega. O cantor Genival Lacerda se apresenta na madrugada, a partir da 0h. O coletivo Brega Beats sobe ao palco a partir das 6h. Durante o dia o local recebe shows dos Xarás (Marcia Castro e Marcia Short) com Sarajane, Luiz Caldas. O grupo É O Tchan encerra as atividades do palco a partir das 15h30. Além dos shows, o local recebe festas, intervenções e Beer trucks. CPTM e Metrô montam esquema especial para a Virada Cultural Copan Durante o dia o palco recebe shows das Orquídeas do Brasil, Anelis Assumpção com Tulipa Ruiz e Negro Leo, Arrigo Barnabé e Claras & Crocodilos. A cantora Alzira com a convidada Maria Gadú encerra as atrações, a partir das 16h30. São João A cantora Vanessa da Mata, que ficou no lugar de Ludmila, encerra as atrações do palco São João com uma roda de samba. Além das atrações musicais, a Avenida São João recebe atrações circenses, intervenções artísticas e ópera. Sertanejo O palco Luz neste ano é voltado somente para a música Sertaneja. A cantora Roberta Miranda se apresenta no local a partir da 1h, seguida da dupla Victor & Diogo. Paula Mattos, Marcos e Belutti e Mano Walter também se apresentam no local. A cantora Naiara Azevedo encerra as atrações do palco artir das 17h. VEJA AS PRINCIPAIS ATRAÇÕES DESTE DOMINGO NO CENTRO ANHANGABAÚ - PLURAL Aline Barros vai se apresentar no Anhangabaú Eduardo Carvalho 00h - 01h30 Criolo 03h - 04h30 Seun Kuti & Egypt 80 part. IZA 09h - 10h Aline Barros 12h - 13h30 Anitta 14h30 - 15h30 Anavitória 17h - 18h Lucas Lucco CÁSPER LÍBERO – POP 01h - 02h Karol Conka convida Danna Lisboa 03h - 04h Matuê 09h - 10h Tuyo 11h - 12h Jão 13h - 14h Onze:20 15h - 16h Vitor Kley 17h - 18h Silva REPÚBLICA DA DIVERSIDADE Preta Gil se apresenta na Virada Cultural Roberto Casimiro/FotoArena/Estadão Conteúdo 01h - 02h Quebrada Queer convida: Preta Rara + Kaya Conky + Pepita 04h - 05h Pabllo Vittar 06h30 - 07h30 Majur e Hiran 08h30 - 09h30 As Transformistas 11h - 12h Baile do Abrava - Tiago Abravanel convida Jeniffer Nascimento 13h30 - 14h30 Jaloo convida Gaby Amarantos + Mc Tha 16h - 17h Baile da Preta - Preta Gil AROUCHE - BREGA 00h - 01h Genival Lacerda 02h - 03h15 Trem da Alegria Celebration com Patricia Marx e Luciano 04h - 05h30 Baile do Papai - Manoel Cordeiro convida Marcia Ferreira e Natalia Matos 06h - 09h Coletivo Brega Beats (Banda Brega Beats, DJ Tide, DJ Magrila e DJ Lubraxx) 10h -11h30 Xarás (Marcia Castro e Marcia Short) convidam Sarajane 13h - 14h30 Luiz Caldas 15h30 - 17h É O Tchan Convida Reinaldo e Ninha RIO BRANCO – ROCK Derrick Green durante show do Sepultura Ivair Vieira Jr/G1 01h - 02h Boogarins 03h - 04h Garotos Podres 07h30 - 08h30 Let’s Block 09h30 - 11h Sepultura 12h - 13h Tributo a Raul Seixas 16h30 - 18h Ira! COPAN - ITAMAR 70 • 02h30 - 04h André Abujamra convida Kiko Dinucci e Juçara Marçal • 05h - 06h30 As Bahias e a Cozinha Mineira • 07h30 - 09h Orquídeas do Brasil com Chico Chico • 10h30 - 12h Anelis Assumpção convida Tulipa Ruiz e Negro Leo • 13h30 -14h45h Arrigo Barnabé e Claras & Crocodilos • 16h30 - 17h45 Alzira E convida Maria Gadú DOM JOSÉ GASPAR - CULTURA POPULAR 01h - 02h Encontro de Rabecas SP - PR + Participação de Manoel Cordeiro 03h - 04h Quadrilha Show - Porto do Ribeira 09h - 10h Grupo Orgulho Caipira - Moda de Viola 11h - 12h Toré - Indígena Wassu Cocal 13h - 14h Balé Folclórico da Cidade - Cia. Trupé part. Brincantes Norte e Nordeste e Siba 15h - 16h Encontro de Jongo SP - RJ 17h - 18h Samba de Roda da Nega Duda SÃO JOÃO - MPB/SAMBA Elba Ramalho, Geraldo Azevedo e Alceu Valença apresentam 'O grande encontro' na Virada Cultural Divulgação 00h - 01h30 Diogo Nogueira 03h - 04h15 Xênia França convida Luedji Luna 9h30 - 10h30 Chico César 12h - 13h15 O Grande Encontro (Alceu Valença, Elba Ramalho e Geraldo Azevedo) - 20 anos 14h30 -15h45 Samba da Maria - Maria Rita 17h - 18h Roda de Samba da Vanessa da Mata BARÃO DE LIMEIRA - DISCOS 00h - 01h Zezé Motta canta Luiz Melodia / Pérola Negra 03h - 04h Teago Oliveira, Pélico, Hélio Flanders cantam Alucinação, de Belchior 09h - 10h Joyce Moreno / Feminina [música] LIBRAS 12h - 13h Larissa Luz canta Elza Soares / Do Cóccix Até o Pescoço 15h - 16h Fernanda Abreu / Raio X BRÁULIO GOMES - CHORO 23h – 23h59 Fios de Choro 01h - 02h Choronas 25+ 03h - 04h Hamilton de Holanda toca Jacob do Bandolim 11h - 12h Brincando de Chorinho 13h - 14h Choro Cantado - Hilda Maria homenageia Ademilde Fonseca 15h - 16h Cleber Silveira Trio 17h - 18h Mercado do Choro ITAPETININGA - BRASIL 360 00h - 01h Carne Doce 03h - 04h Cordel do Fogo Encantado 06h - 07h Felipe Cordeiro part. Guitarrra das Manas e Almério 09h - 10h Castello part. Phill Veras 12h - 13h Filipe Catto part. Flaira Ferro 15h - 16h Aláfia 18h - 19h Siba PATRIARCA - EXPERIMENTA 01h - 02h30Teto Preto e Maria Beraldo (Classificação 18 anos) 04h - 05h Trava Línguas com Linn da Quebrada (Classificação 18 anos) 06h - 07h Heavy Baile [música] *18 anos* 08h - 09h Montage com Getúlio Abelha (Classificação 18 anos) 11h - 12h MC Carol convida Tati Quebra Barraco (Classificação 18 anos) 14h - 15h Céu & Tropkillaz apresentam Tropical Jukebox 17h - 18h Afrocidade SÃO BENTO - RAP 00h - 01h Baco Exu do Blues 02h - 03h Flora Matos 04h - 05h SNJ 05h30 - 06h30 Recayd Mob 10h - 11h Don L 12h - 13h Rimas & Melodias 14h -15h MC Marechal 16h - 17h30 Emicida part. Mayra Andrade PATEO DO COLLEGIO - INSTRUMENTAL DOM 02h - 03h Orquestra Metropolitana e Rashid DOM 12h - 13h Diálogo entre Música e Dança - Benjamin Taubkin e Morena Nascimento DOM 15h -16h Orquestra Jazz Sinfônica LUZ - SERTANEJO Marcos e Belutt Ricardo Nasi/G1 01h - 02h30 Roberta Miranda 04h - 06h Victor & Diogo 09h -10h30 Paula Mattos 12h - 13h Marcos & Belutti 14h30 - 15h30 Mano Walter 17h - 18h Naiara Azevedo SÉ - MÚSICA CRISTÃ 01h15 - 01h45 Lito Atalaia 02h - 02h30 Pregador Luo 02h45 - 03h15 Ao Cubo 08h - 09h Coral da Escola de Música do Municipal 10h - 11h Banda Alma Livre 12h - 13h Laura Souguellis 13h15 - 13h45 Vocal Livre 14h - 15h Kemuel 16h - 17h Rosa de Saron ROOSEVELT - ARTE NA PRAÇA 02h - 03h Helena [teatro] - Espaço dos Satyros Um 02h - 03hO Rei de Sodoma [teatro] - Estação Satyros 02h30 - 03h30 Os 120 Dias de Sodoma [teatro] 10h - 11h Ludiarte [contação de história] 13h - 14h Que Bicho Sou Eu? [espetáculo adolescente] 15h - 16h Se Liga [espetáculo de improviso] FESTAS QUEERMESSE 00h - 02h Agrada Gregos 02h - 04h Sereianos 04h - 06h Rebobinights 06h - 08h Festa Kevin 08h - 10h Chacoalha Bichona 10h - 12h Desculpa Qualquer Coisa 12h - 14h Pardieiro 14h - 16h Catuaba a Festa 16h - 18h Queermesse NOS BAIRROS Elza Soares se apresenta no Sesc Pompeia no sábado (18) e no domingo (19) durante a Virada Cultural Reprodução/Instagram/ElzaSoares Na Zona Norte entre os destaques estão os shows da Elba Ramalho e do rapper Thaíde, que se apresentam no Centro Cultural da Juventude Ruth Cardoso. O Centro Cultural M' Boi Mirim recebe o Baile da Preta (Preta Gil) e a banda Exaltasamba; já o Centro Cultural do Grajaú, também na Zona Sul, recebe shows do Baco Exu do Blues e da Negra Li. Na Zona Leste, Criolo se apresenta na Cohab 2 e a cantora Iza, no Centro Cultural Cidade Tiradentes. A Zona Oeste receberá peças, oficinas e exposições, e o Sesc Pinheiros vai celebrar a cultura dos bailes. A cantora Elza Soares se apresenta no sábado e no domingo no Sesc Pompeia. Initial plugin textFonte: G1
http://www.conjuntosatelite.com.br/2019/05/virada-cultural-tera-anitta-sepultura.html
1 note · View note
njawaidofficial · 6 years
Text
We Cannot Believe These 24 People Have Never Won An Oscar
https://styleveryday.com/2018/03/03/we-cannot-believe-these-24-people-have-never-won-an-oscar/
We Cannot Believe These 24 People Have Never Won An Oscar
And the Oscar goes to… literally anyone else.
Amy Adams
Nominations: Five Films: Junebug (Best Supporting Actress), Doubt (Best Supporting Actress), The Fighter (Best Supporting Actress), The Master (Best Supporting Actress), American Hustle (Best Actress) Lost to: Rachel Weisz (The Constant Gardner), Penélope Cruz (Vicky Cristina Barcelona), Melissa Leo (The Fighter), Anne Hathaway (Les Misérables), Cate Blanchett (Blue Jasmine)
Vittorio Zunino Celotto
Tom Cruise
Nominations: Three Films: Born on the Fourth of July (Best Actor), Jerry Maguire (Best Actor), Magnolia (Best Supporting Actor) Lost to: Daniel Day-Lewis (My Left Foot), Geoffrey Rush (Shine), Michael Caine (The Cider House Rules)
Jamie Mccarthy / Getty Images
Glenn Close
Nominations: Six Films: The World According to Garp (Best Supporting Actress), The Big Chill (Best Supporting Actress), The Natural (Best Supporting Actress), Fatal Attraction (Best Actress), Dangerous Liaisons (Best Actress), Albert Nobbs (Best Actress) Lost to: Jessica Lange (Tootsie), Linda Hunt (The Year of Living Dangerously), Peggy Ashcroft (A Passage to India), Cher (Moonstruck), Jodie Foster (The Accused), Meryl Streep (The Iron Lady)
Christopher Polk / Getty Images
George Lucas*
Nominations: Four Films: American Graffiti (Best Director & Best Original Screenplay), Star Wars (Best Director & Best Original Screenplay) Lost to: George Roy Hill (The Sting), David S. Ward (The Sting), Woody Allen (Annie Hall), Woody Allen & Marshall Brickman (Annie Hall)
*He did receive the Irving G. Thalberg Memorial Award in 1992.
Gerardo Mora / Getty Images
Annette Benning
Nominations: Four Films: The Grifters (Best Supporting Actress), American Beauty (Best Actress), Being Julia (Best Actress), The Kids Are Alright (Best Actress) Lost to: Whoopi Goldberg (Ghost), Hilary Swank (Boys Don’t Cry), Hilary Swank AGAIN (Million Dollar Baby), Natalie Portman (Black Swan)
Dia Dipasupil / Getty Images
Ian McKellen
Nominations: Two Films: Gods and Monsters (Best Actor), The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring (Best Supporting Actor) Lost to: Roberto Benigni (Life is Beautiful), Jim Broadbent (Iris)
Vittorio Zunino Celotto / Getty Images
David Lynch
Nominations: Four Films: The Elephant Man (Best Director & Best Adapted Screenplay), Blue Velvet (Best Director), Mulholland Drive (Best Director) Lost to: Robert Redford (Ordinary People), Alvin Sargent (Ordinary People), Oliver Stone (Platoon), Ron Howard (A Beautiful Mind)
Vittorio Zunino Celotto / Getty Images
Joaquin Phoenix
Nominations: Three Films: Gladiator (Best Supporting Actor), Walk the Line (Best Actor), The Master (Best Actor) Lost to: Benicio del Toro (Traffic), Philip Seymour Hoffman (Capote), Daniel Day-Lewis (Lincoln)
Pascal Le Segretain / Getty Images
Robert Altman
Nominations: Seven Films: MASH (Best Director), Nashville (Best Picture & Best Director), The Player (Best Director), Short Cuts (Best Director), Gosford Park (Best Picture & Best Director) Lost to: Franklin J. Schaffner (Patton), Michael Douglas & Saul Zaentz (One Flew Over the Cuckoo’s Nest), Miloš Forman (One Flew Over the Cuckoo’s Nest), Clint Eastwood (Unforgiven), Steven Spielberg (Schindler’s List), Ron Howard & Brian Grazer (A Beautiful Mind), Ron Howard (A Beautiful Mind),
Gerard Julien / AFP / Getty Images
Cary Grant
Nominations: Two Films: Penny Serenade (Best Actor), None but the Lonely Heart (Best Actor) Lost to: Gary Cooper (Sergeant York), Bing Crosby (Going My Way)
Evening Standard / Getty Images
Laura Linney
Nominations: Three Films: You Can Count on Me (Best Actress), Kinsey (Best Supporting Actress), The Savages (Best Actress) Lost to: Julia Roberts (Erin Brockovich), Cate Blanchett (The Aviator), Marion Cotillard (La Vie en rose)
Mike Coppola
Gene Wilder
Nominations: Two Films: The Producers (Best Supporting Actor), Young Frankenstein (Best Adapted Screenplay) Lost to: Jack Albertson (The Subject Was Roses), Francis Ford Coppola & Mario Puzo (The Godfather Part II)
Evan Agostini / Getty Images
Greg P. Russell
Nominations: 16 Films (all for Best Sound Mixing): Black Rain, The Rock, Con Air, The Mask of Zorro, Armageddon, The Patriot, Pearl Harbor, Spider-Man, Spider-Man 2, Memoirs of a Geisha, Apocalypto, Transformers, Transformers: Revenge of the Fallen, Salt, Transformers: Dark Side of the Moon, Skyfall Lost to: Glory, The English Patient, Titanic, Saving Private Ryan (twice), Gladiator, Black Hawk Down, Chicago, Ray, King Kong, Dreamgirls, The Bourne Ultimatum, The Hurt Locker, Inception, Hugo, Les Misérables
Kevin Winter / Getty Images
Edward Norton
Nominations: Three Films: Primal Fear (Best Supporting Actor), American History X (Best Actor), Birdman (Best Supporting Actor)
Lost to: Cuba Gooding Jr. (Jerry Maguire), Roberto Benigni (Life is Beautiful), J. K. Simmons (Whiplash)
Justin Tallis / AFP / Getty Images
Richard Burton
Nominations: Seven FIlms: My Cousin Rachel (Best Supporting Actor), The Robe (Best Actor), Becket (Best Actor), The Spy Who Came in from the Cold (Best Actor), Who’s Afraid of Virginia Woolf (Best Actor), Anne of the Thousand Days (Best Actor), Equus (Best Actor) Lost to: Anthony Quinn (Viva Zapata!), William Holden (Stalag 17), Rex Harrison (My Fair Lady), Lee Marvin (Cat Ballou), Paul Scofield (A Man for All Seasons), John Wayne (True Grit), Richard Dreyfuss (The Goodbye Girl)
Evening Standard / Getty Images
Kenneth Branagh
Nominations: Five Films: Henry V (Best Director & Best Actor), Swan Song (Best Live Action Short Film), Hamlet (Best Adapted Screenplay), My Week with Marilyn (Best Supporting Actor) Lost to: Oliver Stone (Born on the Fourth of July), Daniel Day-Lewis (My Left Foot), Sam Karmann (Omnibus), Billy Bob Thornton (Sling Blade), Christopher Plummer (Beginners)
Charles Mcquillan / Getty Images
Alfred Hitchcock*
Nominations: Five Films: Rebecca (Best Director), Lifeboat (Best Director), Spellbound (Best Director), Rear Window (Best Director), Psycho (Best Director) Lost to: John Ford (The Grapes of Wrath), Leo McCarey (Going My Way), Billy Wilder (The Lost Weekend), Elia Kazan (On the Waterfront), Billy Wilder AGAIN (The Apartment)
*He did receive the Irving G. Thalberg Memorial Award in 1968.
Stf / AFP / Getty Images
Kirk Douglas
Nominations: Three Films: Champion (Best Actor), The Bad and the Beautiful (Best Actor), Lust for Life (Best Actor) Lost to: Broderick Crawford (All the King’s Men), Gary Cooper (High Noon), Yul Brynner (The King and I)
Gabriel Bouys / AFP / Getty Images
Michelle Williams
Nominations: Four Films: Brokeback Mountain (Best Supporting Actress), Blue Valentine (Best Actress), My Week With Marylin (Best Actress), Manchester by the Sea (Best Supporting Actress) Lost to: Rachel Weisz (The Constant Gardener), Natalie Portman (Black Swan), Meryl Streep (The Iron Lady), Viola Davis (Fences)
Pascal Le Segretain / Getty Images
Albert Finney
Nominations: Five Films: Tom Jones (Best Actor), Murder on the Orient Express (Best Actor), The Dresser (Best Actor), Under the Volcano (Best Actor), Erin Brockovich (Best Supporting Actor) Lost to: Sidney Poitier (Lilies of the Field), Art Carney (Harry and Tonto), Robert Duvall (Tender Mercies), F. Murray Abraham (Amadeus), Benicio del Toro (Traffic)
Lucy Nicholson / AFP / Getty Images
David Fincher
Nominations: Two Films: The Curious Case of Benjamin Button (Best Director), The Social Network (Best Director) Lost to: Danny Boyle (Slumdog Millionaire), Tom Hooper (The King’s Speech)
Jason Kempin / Getty Images
Peter O’Toole
Nominations: Eight Films: Lawrence of Arabia (Best Actor), Becket (Best Actor), The Lion in Winter (Best Actor), Goodbye, Mr. Chips (Best Actor), The Ruling Class (Best Actor), The Stunt Man (Best Actor), My Favorite Year (Best Actor), Venus (Best Actor) Lost to: Gregory Peck (To Kill a Mockingbird), Rex Harrison (My Fair Lady), Cliff Robertson (Charly), John Wayne (True Grit), Marlon Brando (The Godfather), Robert De Niro (Raging Bull), Ben Kingsley (Gandhi), Forest Whitaker (The Last King of Scotland)
Frederick M. Brown / Getty Images
Thomas Newman
Nominations: 14 Fims: The Shawshank Redemption (Best Original Score), Little Women (Best Original Score), Unstrung Heroes (Best Original Musical or Comedy Score), American Beauty (Best Original Score), Road to Perdition (Best Original Score), Finding Nemo (Best Original Score), Lemony Snicket’s A Series of Unfortunate Events (Best Original Score), The Good German (Best Original Score), Down to Earth (Best Original Song), WALL-E (Best Original Score), Skyfall (Best Original Score), Saving Mr. Banks (Best Original Score), Bridge of Spies (Best Original Score), Passengers (Best Original Score) Lost to: Hans Zimmer (The Lion King, twice), Alan Menken & Stephen Schwartz (Pocahontas), John Corigliano (The Red Violin), Elliot Goldenthal (Frida), Howard Shore (The Lord of the Rings: The Return of the King), Jan A. P. Kaczmarek (Finding Neverland), Gustavo Santaolalla (Babel), A. R. Rahman, Gulzar (Slumdog Millionaire, twice), Mychael Danna (Life of Pi), Steven Price (Gravity), Ennio Morricone (The Hateful Eight), Justin Hurwitz (La La Land)
Jemal Countess / Getty Images
Judy Garland*
Nominations: Two Films: A Star is Born (Best Actress), Judgement at Nuremberg (Best Supporting Actress) Lost to: Grace Kelly (The Country Girl), Sophia Loren (Two Women)
*She did receive the Academy Juvenile Award in 1940.
Central Press / Getty Images
0 notes
jon-astronaut · 1 year
Video
undefined
tumblr
skam italia couples - the very first night by taylor swift 
"I miss you like it was the very first night"
i had a vision while blasting taylor swift 
13 notes · View notes
abatelunare · 7 years
Text
Vortice di luce fra le stelle XII
Gordian
La storia raccontata nei 73 episodi di Gordian (o meglio, Toshi Gordian) è abbastanza complessa, ma non mantiene quello che promette. Parte bene, ma strada facendo diventa banale e culmina in una conclusione priva di mordente. Gli ingredienti per fare bene c’erano. Un pilota, Daigo Otaki, immaturo e impulsivo, utilizzato come cavia dal padre scienziato. C’è un mistero da risolvere, ma la spiegazione che ne viene fornita non è sicuramente all’altezza delle aspettative suscitate nello spettatore. Sfortunatamente, animazione e disegni non compensano le imperfezioni narrative: gli episodi ben disegnati, infatti, sono davvero pochi. È un peccato, perché l’idea era piuttosto originale. Gordian è un robottone-matrioska. Al grido di Inserimento energia vitale!, Daigo infila il proprio corpo in Protesser, un piccolo robot bianco e blu che funziona come un’armatura. Il suo aspetto ricorda quello di un giocatore di rugby. In effetti, la sua arma principale è una palla ovale che può pure diventare una spada. A sua volta, Protesser entra in un secondo robot più grande e di colore rosso: Dellinger. Quest’ultimo viene infine accolto da Garvin, il robot blu che costituisce Gordian. Le sue dimensioni sono tutt’altro che imponenti, ed è comprensibile, considerando le modalità di pilotaggio. La sequenza di assemblaggio non è sempre uguale, per lo meno nei primi episodi. Anche le formule articolate dal pilota variano. Abbiamo due varianti principali. Nella prima, la successione è: Inserimento energia vitale! Protesser! Lancio Protesser! Dellinger! Lancio Dellinger! Garvin! Lancio Garvin! Protesser! Dellinger! Garvin! Gordian!!! La seconda è più sbrigativa: Inserimento Protesser! Inserimento Dellinger! Incastro bionico! Gordian! Se necessario, i tre robot possono combattere separatamente, sempre sotto il controllo mentale di Daigo. Il numero delle armi è ragionevole. Quello che ne ha di più è Garvin. Il suo arsenale, però, non convince fino in fondo. Prendiamo come esempio il Missile Podalico, un grosso razzo che esce dallo stinco, utilizzato come rampa di lancio. Dove lo tenga, visto che il suo corpo contiene Protesser e Dellinger, non si sa. Unica miglioria, l’introduzione della potente Spada Solare. Daigo impara a controllarla grazie a un massacrante allenamento fra le nevi. Nuove perplessità. Da dove sbuca? Chi l’ha inventata? Qualunque sia la risposta, è chiaro che anche Gordian ha come arma risolutiva una spada. La possiedono tutti e tre: Protesser, Dellinger e Garvin, sebbene con forme diverse. Non è un vero e proprio attacco finale, ma ogni volta che viene utilizzata la sequenza d’immagini è all’incirca la stessa. Un’evoluzione interessa anche i robot affrontati: da animali a nemici antropomorfi, definiti Guerrieri Madox. Ma riprenderemo il discorso. Capita che a volte Daigo combatta più di un avversario per volta. I mostri, comunque, sono al massimo tre: uno per Protesser, uno per Dellinger e uno per Garvin. Durante gli scontri più duri, Gordian riporta diversi danni, nessuno dei quali, però, irreparabile o tale da mettere in serio pericolo la vita del pilota. Gordian si presenta come un bizzarro Western apocalittico. Lo scenario è famigliare: la Terra è stata devastata da una terribile catastrofe di cui vengono raccontati i dettagli durante l’episodio numero 14. È una prassi consolidata, quella di nascondere allo spettatore gli eventuali antefatti di un anime. Le informazioni necessarie per orientarsi nel contesto narrativo sono sapientemente centellinate. E non sempre i conti tornano. Questa la situazione: in un passato poco lontano, un corpo celeste chiamato Ricones passa tra Marte e la Terra portandosi appresso due pianeti, Ugape e Scal. Le conseguenze sono disastrose. Ricones e Scal se vanno, ma Ugape staziona prigioniero dell’orbita terrestre, e minaccia l’umanità con ulteriori, imminenti cataclismi. I terrestri sopravvissuti si riorganizzano e costruiscono delle città-stato simili a quelle dell’Antica Grecia. La più importante è Victor City, ideata dal Dottor Kyotaro Otaki, padre del protagonista. Sono diversi i misteri ad essa legati. Pare, in ogni caso, che la sua costruzione rientri in un misterioso “Progetto X”. Il resto, verrà scoperto poco per volta. La serie inizia con l’arrivo di Daigo a Victor City. Il ragazzo intende arruolarsi volontario nel Diciottesimo Reggimento dell’esercito dei Mechakon. Lo aspettano alcune sorprese. Prima. Il padre è morto per mano di Tross Cross, famoso pistolero. Si è trattato di un equivoco indotto: hanno fatto credere al killer che Kyotaro fosse uno sfidante. La situazione lo mette in forte imbarazzo. È un professionista: il suo codice d’onore gli impedisce di uccidere uomini indifesi. Si sente in debito con Daigo. Per ripagarlo, decide d’insegnargli tutti i trucchi che conosce. Successivamente, gli rivelerà di essere l’assassino del padre. Inevitabile il duello fra i due. Vince, ovviamente, il ragazzo, che però risparmia Tross Cross. Non vuole avere giustizia in quel modo. Perché capisce che non bisogna mai lasciarsi accecare dalla sete di vendetta. Seconda. Daigo scopre di avere una sorella di nome Saori, del quale ignorava l’esistenza (o forse l’aveva dimenticata). La fanciulla vive a Santore, una base segreta che Kyotaro costruisce tra le montagne alle spalle della città. Prima di morire, lo scienziato ha avuto il tempo e l’accortezza di trasferire il proprio spirito in un supercomputer. Daigo non accetta subito la consanguinea, ed è comprensibile. Col tempo imparerà a volerle bene. Terza. Giusto per non fargli mancare nulla, Saori rivela al fratello di essere l’unico a poter pilotare il robot Gordian, alimentato da una misteriosa forma d’energia vivente: l’Xtron, sostanza presente nel sottosuolo di Victor City. Non si capisce come faccia Daigo a conoscere i comandi dell’automa, dato che nessuno si è preso la briga d’insegnarglieli. Ma è inutile stupirsi. Gli anime robotici sono saturi di piloti che combattono sulla base dell’istinto o di chissà quale Illuminazione. Gordian, comunque, è stato concepito per contrastare le ambizioni dei Madokter. Sappiamo poco di questi nemici. Le loro origini sono oscure: saranno terrestri o alieni? I loro guerrieri indossano un casco bianco con visiera verde e una divisa viola. Sono stati loro a ingannare Tross Cross per fargli uccidere Kyotaro. Li guida l’implacabile Gran Maestro Dokuma, creatura enigmatica di cui vengono mostrati soltanto due enormi occhi luminosi e tremolanti. Il suo scopo è impadronirsi dei segreti relativi al fantomatico Progetto X, e spazzare via la razza umana. Ha come braccio destro Saxidar, che riceve gli ordini in maniera singolarmente indiretta. Dokuma si limita a comandargli, volta per volta, di leggere determinate pagine della sua Apocalisse, libro che avrebbe scritto (e stampato), non si sa come, né quando. La gerarchia prevede anche tre generali: Barbadas, guercio da un occhio; Klorias, un biondino con gli occhiali da sole; Barras, che approfittando con astuzia degli intrighi interni ai Madokter riesce a ricoprire la carica di Condottiero (comandante supremo delle truppe), il che gli consente un filo diretto con Dokuma. Il personaggio-chiave del nemico, però, sembra essere una donna. Elias – questo è il suo nome – è la favorita di Dokuma, che non nasconde tale preferenza. Porta sempre un rossetto assassino, e sfoggia una capigliatura blu a caschetto. È una scienziata brillante e priva di scrupoli. I mostri lanciati contro Gordian sono opera sua. Passa dagli animali meccanici a creature antropomorfe. Gli scontri, però, non hanno inizio subito. Passano almeno tre episodi. Dopo di che, scatta lo schema classico della serie robotica e Daigo affronta i Madoputer. Non è chiaro se il termine indichi i robot avversari, le macchine a forma di ragno utilizzate dal nemico, o entrambe le cose. Potrebbe anche essere l’ennesima incertezza da parte degli adattatori. All’inizio, nessuno conosce l’identità del pilota di Gordian. I Mechakon non sospettano per nulla che possa essere Daigo. Né si chiedono come mai scompaia ad ogni attacco nemico. Per la serie: anche i buoni sono tonti. Passiamo ora velocemente in rassegna i personaggi più importanti che si muovono attorno al protagonista. Clint è l’inseparabile e fedele compagno di Daigo. Uno degli innumerevoli animali cyborg che imperversano nell’animazione giapponese. Difficile stabilire a quale razza appartenga. Le sue origini sono avvolte dal più fitto mistero. Non sapremo mai chi diavolo l’abbia creato. Dall’aspetto, comunque, si direbbe una pantera nera. Muore nell’ultimo episodio per salvare il suo padrone. Seguono Chokoma e Roset, entrambi orfani dei genitori. Il primo è un bambino sveglio che non si tira indietro quando c’è da lottare. La seconda è una ragazzetta appariscente dai lunghi capelli biondi e con un perenne rossetto rosso. Sfoggia sempre il medesimo look, una specie di combinazione tra il lacero e il trasandato-sexy. Tra i Mechakon, invece, si segnala anzitutto Barry, diretto superiore di Daigo e comandante in capo dell’esercito. Tra lui e Saori nascerà qualcosa di più della semplice amicizia. Non manca la ragazza segretamente – ma non troppo – innamorata del pilota: è Peggy. Come da tradizione, non si decide mai a dichiararsi. Il migliore amico di Daigo, invece, si chiama Dalf: un tipo robusto e pacioso, abilissimo a sferruzzare. Nel decimo episodio compare un certo Blaster Buck, responsabile dei guastatori ed esperto di esplosivi. Chiudiamo con il burbero Colonnello Annonji, Capo Supremo delle forze Mechakon. Ci sono anche delle partecipazioni “mordi e fuggi”: gente che muore nell’episodio stesso in cui compare. Ne citiamo giusto tre, in ordine di sparizione. Si parte con Jen, zio di Daigo (da parte presumibilmente di padre). Conosce il segreto del nipote, ma non ha la possibilità di rivelargli nulla in proposito. Se non altro, consegna al ragazzo un’arma molto potente, che lui stesso ha ideato per Gordian. Proseguiamo con il Dottor Kadokura, progettista di Victor City insieme a Kyotaro Otaki. Nemmeno da lui Daigo riesce a sapere nulla. Lo scienziato, infatti, si toglie la vita per impedire che i Madokter possano impadronirsi dei suoi segreti. Ultima, ma non ultima, la madre del protagonista. Non era morta, come lui e la sorella credevano: aveva abbandonato il marito perché stanca della sua ossessione per la futura Victor City. Sacrifica la propria vita per salvare i figli appena ritrovati. Dall’episodio numero 27 gli eventi precipitano. Rivelazioni e colpi di scena si susseguono. Non sempre, però, mantengono le promesse. Spesso le spiegazioni sono molto meno scintillanti o complesse di quanto ci saremmo aspettati. Le solite occasioni mancate. In ogni caso, Victor City cade. I Mechakon e una parte della popolazione devono traslocare. Trovano riparo a Santore, dove scoprono che il pilota di Gordian è Daigo. Barry e Peggy ci rimangono quasi male. Lo avevano sottovalutato. Per loro, era soltanto un ragazzo superficiale e scanzonato. Le sorprese della vita. C’è tempo anche per l’ingresso in scena di due personaggi nuovi di zecca: Kibi, uno scienziato collega di Kyotaro, e Ryoma, amico d’infanzia di Daigo. È un tipo curioso. Veste come un samurai ed è un abile stratega. Ci saluta (per sempre) nell’episodio 59. Un altro che sacrifica la propria vita per la Causa. Poco per volta, ogni tassello trova il suo posto. Svelato il mistero che circonda l’X-Tron, fonte energetica del Progetto X: è una sostanza viva capace di spostarsi in perfetta autonomia. Eco shintoista? Può essere. Comunque è “caduto” sul nostro pianeta in seguito al primo passaggio di Ugape. Kyotaro Otaki lo raccoglie e lo “coltiva” nei sotterranei di Victor City. Poi crea Santore e Gordian per proteggere la sostanza. Purtroppo i Madokter finiscono per metterci le mani sopra. Lo sfruttano per la costruzione di un robot-matrioska, la cui guida è affidata a Barras. Il Condottiero viene sconfitto e ucciso da Daigo. Per fortuna dei Mechakon anche Kibi impara a usare l’X-tron. Bella forza: lo aiuta Kyotaro. In un nastro lasciatogli dallo zio Jen, Daigo trova le risposte che stava cercando. Quand’era molto piccolo, il padre l’ha sottoposto a una serie d’interventi chirurgici il cui scopo era favorire in futuro l’interscambio di “energia emozionale” con Gordian. In altre parole, le manipolazioni paterne gli hanno permesso di entrare in sintonia con il robot e con la forma di energia che lo alimenta (vale a dire, X-Tron puro). Ecco perché è l’unico che può pilotarlo. Saori ci ha provato (nel primo episodio), ma ne è quasi rimasta uccisa. Quanto ai Madokter, la loro storia viene raccontata da Elias. A sentire lei, costituiscono una dinastia le cui origini risalgono addirittura al tempo degli antichi Egizi. Tutti i più importanti cambiamenti nella storia dell’umanità sono opera loro. Cleopatra, Maria Antonietta, Hitler, Gengis Khan e Napoleone erano Madokter. Peccato che la donna tralasci un dettaglio non da poco: hanno fatto tutti una brutta fine. Alla morte di Cleopatra, abbandonano l’Egitto. Gli attuali Madokter non sono altro che i superstiti di quella dinastia. Dopo secoli e secoli, sono tornati per ricostruire il loro impero. Si ritengono superiori agli altri esseri umani e vogliono distruggerli. Ma questo è niente. Gli autori se ne inventano un’altra. Clamorosa. Almeno nelle intenzioni. Madokter e terrestri hanno origini aliene. Provengono rispettivamente dai pianeti Dokma (nome che richiama quello del Gran Maestro Dokuma) e Ekstron. In realtà, si tratta di Marte e Giove. Le due popolazioni sono in guerra ed emigrano sulla Terra ad insaputa l’una dell’altra. Non si sa cosa facciano gli abitanti di Dokma. Quelli di Ekstrom pasticciano con i geni degli autoctoni, ricavandone l’umanità. Teoria suggestiva, ma poco originale. Zecharia Sitchin, scrittore nativo dell’Azerbaijan, la sostiene da anni. Chi volesse saperne di più, può leggersi, tanto per gradire, La Bibbia degli dei e/o Il pianeta degli dei. Lasciamo da parte le speculazioni. Torniamo alla vicenda. Kibi ed Elias arrivano alla stessa conclusione: il nostro mondo è condannato. Non ci sono speranze. La Seconda Catastrofe è lì, dietro l’angolo. I segnali sono inequivocabili. Il clima impazzisce… aumentano i terremoti… roba così, insomma. L’unica soluzione è trovare un altro pianeta abitabile. Si può fare. Nell’episodio 53, infatti, vegono rivenute due cosette interessanti: il reperto di un’antica civiltà che insegna a utilizzare l’X-tron, e un’astronave (altrettanto attempata) chiamata Anoha, che come carburante impiega proprio l’X-tron. Al suo interno, trovano lo “spirito” di una creatura spaziale: Adam III (altro nome causale). Appartiene agli “antenati”, gente che, in previsione della Seconda Catastrofe, ha costruito l’Anoha per la salvezza dei loro discendenti. I conti, però, non tornano. La Prima Catastrofe è recente: Kyotaro Otaki l’ha vissuta in prima persona. Com’è che, con tutta la loro tecnologia e lungimiranza, questi progenitori hanno previsto il cataclisma numero due, anziché preoccuparsi del numero uno? I Mechakon sconfiggono finalmente i Madokter. Non riescono a distruggere Dokuma, però scoprono la sua vera natura. Un cervello senza corpo. Collegato a una sofisticata apparecchiatura che occupa tutta una stanza. Il Gran Maestro e i suoi fedelissimi fuggono nello spazio a bordo di un’astronave. Ma se ne possedevano già una, a che scopo impadronirsi dell’Anoha? Mah. Una cosa è certa: non finisce lì. Lo scontro è destinato a proseguire. In un modo, o nell’altro. La vittoria ha un prezzo: come già aveva fatto il Professor Shiba, Kyotaro Otaki sacrifica la propria esistenza elettronica per consentire la vittoria al figlio e ai suoi compagni. Morto due volte. Per la Causa. A questo punto, il destino dei terrestri si divide. Alcuni (Buck, Daigo, Barry, Saori, Chokoma, Peggy) partono a bordo dell’Anoha per cercare una nuova patria (la rotta è già pronta: l’hanno impostata i costruttori della nave). Altri (Annonji, Roset e il suo “fidanzato” Geronimo della XVI generazione, Kibi) rimangono sulla Terra: utilizzeranno l’X-tron per sopravvivere. Dall’episodio 67, la battaglia si sposta nello spazio. Particolare curioso: Gordian non affronta più alcun mostro nemico. Soltanto piccole navicelle. Diventa quasi inutile, perché, in fondo, perde la sua ragion d’essere: mettere in scena il solito combattimento robotico. La conclusione, fiacca e mal disegnata, è divisa in due parti. Mechakon e Madokter compiono un salto nel buio: attraversano un buco nero e si ritrovano nell’Ultracosmo. Un’entità chiamata Akasha disintegra – nel senso più letterale del termine – Dokuma e i suoi. Poi accompagna l’Anoha verso il mondo sul quale i viaggiatori terrestri potranno ricominciare da zero. Silenzio assoluto su chi è rimasto a fronteggiare la Seconda Catastrofe. Non sapremo mai se sono riusciti a sopravvivere. A conti fatti, niente di eccezionale. Si sono visti finali più efficaci. Qualche momento divertente c’è, ma Gordian è un anime sostanzialmente drammatico. Le perdite sono numerose, da una parte e dall’altra. Alcuni personaggi appaiono e scompaiono nel breve volgere di un episodio. Non facciamo in tempo a conoscerli che già dobbiamo salutarli. L’impressione è che sia tutto funzionale ai concetti che la serie intende comunicare allo spettatore. Una cosa dev’essere ben chiara: gli eroi non lottano per la propria gloria personale. In altre parole, È più importante la salvezza degli altri. Sacrificio in nome della libertà. Un binomio indissolubile, sintetizzato da queste parole: La libertà è cara da conquistare, e il sacrificio, purtroppo, è una tappa necessaria. Perché la strada del dovere non è semplice da seguire. Il guerriero non sceglie mai il cammino più semplice. Diversamente, non potrebbe mettere alla prova se stesso. Deve sempre essere vigile. Non può permettersi di abbassare le proprie difese: Al guardiano dell’umanità non è concessa la debolezza. La frase è riferita a Daigo, che per certi versi ricorda Hiroshi e Takeru. Anche lui è impegnato nel solito, durissimo percorso di maturazione. All’inizio si comporta da individualista. Non solo rifiuta ogni tipo d’autorità, ma prende anche iniziative dettate dall’istinto. Così facendo, mette in pericolo l’incolumità dei suoi compagni. Per questo si scontra spesso con Barry e Annonji. I giapponesi non vedono di buon occhio chi si sottrae alla logica del gruppo. Come fa giustamente notare Saori, Nelle comunità bisogna sempre sottostare a dei regolamenti. Il ragazzo deve imparare la disciplina: gli servirà, come sottolinea il padre, a sconfiggere gli ostacoli che incontrerete nella vita. Oltretutto, se Daigo cresce, di riflesso migliorano anche l’intesa e il sincronismo con Gordian. E ciò può accadere soltanto con la militanza nel reggimento dei Mechakon. La vita militare saprà dargli quelle qualità che sole possono renderlo un uomo maturo. Rimane il rammarico per un’occasione sprecata. La delusione è doppia. Per l’animazione, spesso scadente (sono di qualità discreta soltanto la sigla e qualche episodio qua e là). Per la storia, che non regge fino in fondo. La spiegazione del mistero che circonda la figura di Daigo e la città di Victor City tradisce le aspettative. Ci si aspettava qualcosa di clamoroso, invece non è niente di che. Non parliamo, poi, del finale. Appare frettoloso e poco credibile. In più, manca di originalità. La fola del nuovo universo raggiunto attraversando un buco nero si è già vista altre volte. Rimane infine insoddisfatta la (legittima) curiosità di sapere che fine fanno coloro che sono rimasti sulla Terra. Sarebbe stato uno spunto interessante per un seguito.
0 notes