Tumgik
#fresnoy
Text
Tumblr media
Military exercise in Lunéville, Lorraine region of eastern France
French vintage postcard, mailed to Fresnoy
3 notes · View notes
thomas-querqy · 1 year
Video
youtube
Disco boy réalisé par Giacomo Abbruzzese, avec Franz Rogowski, Morr N’Diaye...  🙂
Scandale de pollution au pétrole : Shell verse 15 millions d'euros d'indemnisation à des fermiers nigérians, GEO avec AFP le 23/12/2022
La vie nue d’Antoine d’Agata (2020)
Beau travail de Claire Denis (2000)
https://www.lefresnoy.net/fr/ecole/concept
youtube
Shantel - Disco Boy (2007)
0 notes
iamarealkat · 4 months
Text
FOURTH COURSE - COOKWARE
(unfortunately only one item)
Tumblr media
forever thankful for kenneth willardt.
1. Le Creuset Casserole
In the second episode of season two "Sakizuki" Hannibal prepares Osso Buco (in his "style" of course) and we see him creating his sensational culinary art while using a beautiful cherry red Le Creuset Rectangle Casserole. Le Creuset's fine porcelain-enamel cooware has been manufactured in the small french village of Fresnoy - le - Grand since 1925.
It is highly valued by professional chefs and a classic in cooking history.
Other brands that make a quick aopearance: Calphalon?
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
28 notes · View notes
thombleur · 2 years
Text
Tumblr media
2 notes · View notes
robintouchard · 2 months
Text
0 notes
Text
Tongues Untied, l'un des documentaires les plus importants des Etats-Unis, inédit en France.
Tumblr media
Jeudi 7 mars, Accès au cinéma invisible vous invite à découvrir Tongues Untied (1989), documentaire expérimental réalisé par Marlon T. Riggs, un artiste militant des années 1980, ayant travaillé sur les sujets des discriminations et notamment du racisme, du sexisme et de l’homophobie.
Tongues Untied évoque le vécu et le ressenti de l’homosexualité masculine, particulièrement en tant qu’Afro-Américain : les moqueries, exclusions, agressions, l’arrivée du VIH et du sida, mais également les nouvelles cultures qui se développent, les solidarités et les luttes.
Structuré autour d’une performance poétique d’Essex Emphill, important poète activiste de la période, le film contient également les apparitions - et participations à l’écriture - d’autres figures primordiales comme Joseph Beam, auteur d’In the Life: A Black Gay Anthology.
Tumblr media
Tournant deux ans dans des festivals spécialisés (la première projection publique eu lieu à l’American Film Institute Video Festival en octobre 89), le film devient célèbre lorsqu’il est diffusé pour la première fois à la télévision en 1991 dans l’anthologie documentaire POV sur le réseau public américain PBS. Sa diffusion déclenche une violente et mémorable controverse d’ampleur nationale.
Attaqué par l’association conservatrice AFA et le candidat républicain à l’élection présidentielle de 1992 Pat Buchanan, le film fait sortir de l’obscurité toute une communauté et, selon le Wexner Center, «facilite de nouvelles conversations et des débats féroces entre les communautés sur la place de la vie gay noire aux États-Unis. Ancré par le cri de ralliement selon lequel ”des hommes noirs aimant des hommes noirs est un acte révolutionnaire”, le film continue [en 2019] de parler de certaines des luttes culturelles les plus fondamentales de notre époque.».
Finalement, ce documentaire essentiel sera inscrit au Répertoire National du Film de la Bibliothèque du Congrès des États-Unis en 2022, les institutions du pays entérinant ainsi son statut d’œuvre « culturellement, historiquement ou esthétiquement significative » dans l’histoire nord-américaine.
En France, Tongues Untied reste largement méconnu : Jamais sorti en salles, sans aucune trace de diffusion à la télévision, il est projeté dans quelques lieux spécialisés comme en 2023 au Studio national des arts contemporains Le Fresnoy à Tourcoing.
Le 7 mars, Accès au cinéma invisible vous le proposera en projection gratuite.
Tumblr media
Séance prévue à Pol-n (11 rue des Olivettes) le 7 mars à 20h.
Ouverture des portes à 19h30.
Prix d’entrée libre. Séance gratuite et ouverte à toutes et tous.
0 notes
carmenvicinanza · 4 months
Text
Mati Diop
Tumblr media
Restituire significa rendere giustizia. Possiamo sbarazzarci del passato come un fardello spiacevole che ostacola solo la nostra evoluzione, oppure possiamo assumerci la responsabilità e usarlo come base per andare avanti. Dobbiamo scegliere.
È fondamentale che il cinema e la letteratura diano non solo visibilità a chi è oppresso, ma che lo rappresentino anche in maniera autentica
Quella tra il Senegal e la Francia è una storia violenta, ma io e la mia generazione la stiamo superando per scriverne una nuova.
Mati Diop è la regista e sceneggiatrice che ha vinto l’Orso d’oro al Festival di Berlino 2024 con Dahomey.
Nel 2019 è entrata nella storia per essere la prima regista nera a presentare un film in concorso a Cannes per poi aggiudicarsi il Grand Prix della Giuria.
Il suo lungometraggio d’esordio, Atlantics, che ha vinto anche il premio inaugurale Mary Pickford al Toronto Film Festival era stato selezionato come candidato dal Senegal agli Oscar.
Nello stesso anno, Vanity Fair l’ha inserita nella sua lista delle cinquanta persone francesi più influenti al mondo.
È nata a Parigi il 22 giugno 1982 da madre francese e padre senegalese, il musicista Wasis Diop, ha respirato arte sin da piccola, suo zio paterno è Djbril Diop Mambéty, il celebre regista senegalese di Touki bouki e Iene.
Ha studiato al laboratorio di ricerca artistica del Palais de Tokyo e poi al centro di studi nazionale d’arti contemporanee Le Fresnoy, dove si è laureata, nel 2007. Dopo il liceo ha svolto diversi lavori, dalla cameriera alla figura che crea paesaggi sonori per il teatro.
Ha esordito nel mondo del cinema come attrice, nel 2008, recitando nel film di Claire Denis 35 rhums, per il quale ha ricevuto una candidatura al Premio Lumière per la migliore promessa femminile. 
L’esperienza con la famosa regista le ha fatto comprendere che la sua strada era dietro alla macchina da presa e ha iniziato girando diversi cortometraggi.
Sporadicamente ha continuato la carriera d’attrice, in film come Simon Killer (2012), Fort Buchanan (2014) e Hermia & Helena (2016) e Incroci sentimentali (2022).
Nel 2019 la grande svolta della sua carriera è avvenuta con l’uscita del suo primo lungometraggio Atlantics, selezionato al Festival di Cannes, che l’ha vista, trentaseienne, in concorso con un film girato a Dakar in lingua Wolof.
Il film, tratto dal suo omonimo cortometraggio del 2009, tratta il tema della migrazione attraverso una poetica storia di fantasmi, sul trauma, la perdita e la persistenza dell’amore.
Distribuito a livello internazionale da Netflix, è arrivato a un soffio dalla cinquina finale dei titoli candidati all’Oscar come Miglior Film Straniero.  Una collisione tra la sua ricerca cinematografica e la riesplorazione dell’identità africana da un punto di vista femminile e comunitario. Un ribaltamento della narrazione, l’immigrazione vista dal punto di vista di chi decide di restare invece di partire.
La casa di moda Chanel, per la sfilata Métiers d’art 2022 2023 di Chanel, ha scelto di esplorare diversi dialoghi creativi attraverso un film diretto da Mati Diop, Tokyo Trip in cui la protagonista è stata Mama Sané vista in Atlantics. 
Il 24 febbraio 2024, il suo secondo film, Dahomey,  che racconta la restituzione al Benin di 26 oggetti trafugati del Regno di Dahomey durante la guerra di colonizzazione, ha vinto l’Orso d’oro al Festival del cinema di Berlino.
Una profonda riflessione sul post-colonialismo (mai veramente affrontato), un documentario fantasy che è, allo stesso tempo, un manifesto politico e un film d’arte.
Mostra come una società che si riconnette con la propria eredità acquisisca forza e futuro. I temi dell’identità, della memoria e della perdita, sono sempre al centro delle opere di Mati Diop.
0 notes
lonesomemao · 4 months
Text
CHAMPS FERTILES
Le Fresnoy Tourcoing
Ecole de cinéma
Journée Portes Ouvertes
Pour la Saint-Valentin
Films érotiques proposés
Alien esprit s'y mettant
Ce n'est pas très gai
Cependant à la fin
Ce couple
Ca a collé façon de parler
Mercredi 14 février 2024
0 notes
Text
Tumblr media
exposition de Sebastien Loghman
Né en 1980, vit et travaille à Paris. Artiste plasticien, réalisateur et musicien, diplômé de l’Ecole Nationale des Beaux-Arts de Paris (2006) et du Fresnoy (2009). Ses œuvres s’appuient sur une technologie actuelle mais trouvent leur origine dans la pratique du dessin. Pour son exposition au Castelet l’artiste a conçu un film en lien avec le lieu, inspiré par le témoignage de la magistrate Monique Mabelly sur les dernières minutes du dernier homme condamné à mort et guillotiné en France, Hamida Djandoubi.
Exposition du 16 septembre au 31 décembre 2023 Ouvert du mercredi au dimanche de 11h à 18h Entrée Libre Le Castelet - Ancienne Prison Saint-Michel 18 bis Grande Rue Saint-Michel 31400 Toulouse
0 notes
personal-reporter · 1 year
Text
Joshua Reynolds, raccontare la campagna inglese
Tumblr media
Uno dei pittori simbolo del Settecento europeo… Joshua Reynolds nacque il 16 luglio 1723 a Plympton, nel Devonshire, figlio di un pastore protestante ed di un insegnante di scuola. La sua famiglia, che aveva forti legami con la chiesa e l'aristocrazia locale, lo incoraggiò a disegnare e a dipingere fin dalla prima giovinezza, inoltre Joshua lesse gli autori classici, Plutarco, Seneca e Ovidio ma anche Shakespeare, Milton e Pope, poi studiò gli scritti sull'arte di Leonardo da Vinci, di Charles Alphonse Du Fresnoy e di André Félibien. Ma il testo che influì di più sulla sua formazione fu An Essay on the Theory of Painting, del pittore inglese Jonathan Richardson, pubblicato nel 1715. Reynolds nel 1740 fu mandato a bottega presso il pittore Thomas Hudson, anch'egli originario del Devonshire, che lavorava a Londra come ritrattista, dove affinò la sua tecnica. Nell'estate 1743 il pittore lasciò improvvisamente lo studio di Hudson, pare per un litigio di poco conto, ma alla fine tutto si sistemò e i due rimasero in buoni rapporti, tanto che Hudson invitò Reynolds a entrare nel club da lui fondato, con appassionati e collezionisti di disegni degli antichi maestri. Reynolds cominciò a lavorare come ritrattista, dividendosi tra Londra e il Devonshire e guadagnandosi da vivere con i ritratti della piccola nobiltà locale e degli ufficiali di marina di stanza al porto di Plymouth, poi partì per l’Italia passando per il Portogallo, la Spagna e Minorca; Nel gennaio del 1750 Minorca per proseguire verso l'Italia e a Pasqua giunse a Roma, nella primavera 1752 si recò prima a Napoli e poi a Firenze passando per Assisi, Perugia e Arezzo. Da Firenze il pittore passò a Bologna, poi si recò a Venezia, passando per Modena, Parma, Mantova e Ferrara ed iniziò il viaggio di ritorno in Inghilterra nell'estate del 1752, accompagnato da un giovane allievo italiano, Giuseppe Marchi, che aveva conosciuto a Roma. Rientrato in Inghilterra, Reynolds volle dimostrare l’impatto del suo soggiorno in Italia sulla sua arte, infatti dipinse il ritratto esotico di Marchi e quello eroico di Augustus Keppel, dove la posa si ispirava alla statuaria antica mentre il colore richiama la pittura del Tintoretto. Nel 1760 l'artista si trasferì in Leicester Square, dove visse per il resto della sua vita, installando nello stesso edificio l'abitazione, lo studio e la galleria di dipinti. Nei primi anni Sessanta, oltre a esporre presso la Society of Artists, Reynolds ne diresse gli affari; ma attorno alla metà del decennio la società fu turbata da un clima di rivalità scatenatosi tra i suoi membri e il comitato direttivo Alla fine i contrasti portarono all'abbandono dell'istituzione da parte dei principali artisti, che, nel 1768, fondarono la Royal Academy of Arts, con il patronato di re Giorgio III, poi Reynolds accettò la carica di presidente della nuova Academy e ricevette la nomina a cavaliere nel palazzo di St. James. Quando divenne presidente dell'Academy, Reynolds ebbe il compito di tenere in quella sede una conferenza annuale, poi biennale,  sulla teoria dell'arte. Negli anni Settanta il pittore espose circa cento dipinti alla Royal Academy, tra cui i ritratti di amici, attori, scienziati, uomini di chiesa, aristocratici e bambini. Quando nel 1780 la Royal Academy tenne la sua prima esposizione a Somerset House, edificio da poco costruito su progetto di sir William Chambers. Reynolds presentò sette quadri, tra cui uno ritratto a figura intera di Lady Worsley in abbigliamento militare da cavallerizza, un ritratto di Edward Gibbon e una figura allegorica della Giustizia che era una delle sue composizioni per una vetrata del New College di Oxford. Negli anni Ottanta Reynolds si ispirò all'arte fiamminga e olandese, soprattutto dopo avere visitato quelle regioni nella tarda estate del 1781. Il 1 ottobre 1784 Reynolds fu nominato primo pittore del re, in seguito alla morte di Allan Ramsay. Negli anni che seguirono, il pittore dovette affrontare un'opposizione sempre più aspra all'interno dell'Academy, dalla quale uscirono alcuni artisti importanti, tra cui Thomas Gainsborough e, per rilanciare l'immagine pubblica dell'Academy, espose novantasei quadri tra il 1784 e il 1790, anno in cui si ritirò a vita privata. Reynolds morì il 23 febbraio 1792 ed è sepolto nella cattedrale di St Paul. Nel 1813, la British Institution allestì a Londra la prima retrospettiva delle sue opere e, nello stesso anno, venne pubblicata la prima biografia del maestro, scritta dal suo allievo James Northcote. Read the full article
0 notes
Text
Tumblr media
Street scene in Fresnoy-le-Grand, Picardy region of France
French vintage postcard, mailed in 1925 to Paris
9 notes · View notes
luciegarcon · 1 year
Text
HOKUSAI
Toiles de fond
Je propose une conférence sur le peintre japonais Katsushika Hokusai pour accompagner le film éponyme de Hajime Hashimoto (sortie : le 26 avril 2023).
Rendez-vous :
le 27 avril 2023 au Studio 43
le 9 mai 2023 au Pont des Arts
le 27 mai 2023 au Fresnoy
Tumblr media
0 notes
Text
Fanny Béguély is a French visual artist and filmmaker graduated from Le Fresnoy - Studio national des arts contemporains (Tourcoing). Her practice oscillates between cinema, photography and performance. In her work, she attempts to deconstruct the Western dualistic heritage, which has drawn a sterile line between the visible and the invisible, between flesh and spirit, between the human and the other-than-human. Using both fiction and documentary, her films delve into popular knowledge and scientific iconography, bringing together mythical and contemporary times. Her photographic approach is based on a camera-free technique, working with the photosensitive material as a living medium in an attempt to capture the elemental and metamorphic forces of life.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
1 note · View note
pauline-penichout · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
LES HOMMES DE LA NUIT de Judith Auffray
Assistante caméra et étalonneuse
De nuit et dans l'obscurité du jour, un explorateur marche dans la jungle à la recherche d'orang-outans.
Chef opérateur : Mario Valero
Fiction - 16 min - Le fresnoy - 2022
San Sebastian 2022 - Clermont Ferrand 2023 - Coté Court 2023
+ d'infos
0 notes
maralmarr · 2 years
Photo
Tumblr media
Alice Goudon, Phoenix 93 (still), 2020. Film, 13 minutes. Courtesy of Le Fresnoy - Studio national des arts contemporains.
0 notes
hamzaaslam · 2 years
Text
Hong Kong Baptist University Global University Film Awards 2022 presents Gold Award to France’s Le Fresnoy
Hong Kong Baptist University Global University Film Awards 2022 presents Gold Award to France’s Le Fresnoy
HONG KONG SAR – Media OutReach – 14 November 2022 – Organised by the Academy of Film (AF) at Hong Kong Baptist University (HKBU), the Global University Film Awards (GUFA) 2022 held its magnificent award presentation ceremony in virtual mode on 11 November. The entry from France’s Le Fresnoy clinched the Gold Award. The full list of winners is attached in the Appendix.
View On WordPress
0 notes