Tumgik
#lanticalocandadellorso
PALAZZO ZUCCARI E LA “BOCCA/PORTA” DEL MOSTRO
Tumblr media
Hai mai visitato il Bosco Sacro di Bomarzo? Se ci sei già stato, sicuramente saprai paragonare una delle porte più “paurose” di Roma con il mostro di Bomarzo.  L’architetto Federico Zuccari infatti, per realizzarlo, si ispirò propriamente al Parco dei Mostri di Bomarzo.
In Via Gregoriana al civico 30 sorge un palazzo molto particolare, il cui ingresso è permesso solamente tramite questa porta…che in realtà è rappresentata dalle fauci spalancate del grande mostro!
La porta in questione, con la testa e gli occhi del mostro che vi aspettano entrare, incute quasi terrore anche solo per potercisi scattare una foto vicino, con la paura di essere inghiottiti o risucchiati dalla “bocca/porta” realizzata in legno. Stessa cosa per quanto riguarda la cornice del portone e le finestre del palazzo, riprendono le sembianze inquietanti del mostro stesso.
E tu avresti coraggio di entrare? Non hai curiosità di sapere cosa c’è all’interno da visitare con attenzione? Per passare tra attimi di terrore e curiosità e visitare l’interno delle grandi fauci del mostro , puoi soggiornare in uno dei nostri B&B Roma adatto a te! Ci trovi nel B&B Roma centro, a pochi passi dai principali monumenti (e anche da Trastevere!); potrai trovare B&B and breakfast Roma centro.
2 notes · View notes
GLI INTERNAZIONALI DI TENNIS
Anche quest’anno è partito il torneo degli Internazionali di Tennis BNL d’Italia, edizione 2023, giocati sulla terra rossa. Si tratta dell’80esima edizione facente parte della categoria ATP Tour Masters 1000 del circuito ATP Tour 2023 e della categoria femminile WTA 1000 nel circuito WTA Tour 2023.
Le porte del Foro Italico si aprono dall’ 8 maggio alle centinaia di appassionati per assistere ai tornei di qualificazione, in attesa del primo turno di gara che avverrà il 10.
Inoltre quest’anno la capienza dell’evento passerà da 56 a 96 giocatori per il torneo maschile e le giornate di gara da otto a dodici seguendo l’esempio dell’ATP Master 1000 di Madrid e Shanghai e per i tornei di Miami Open e Indian Wells.
Si prevede anche un aumento del montepremi che arriverà gradualmente a toccare il  48% in più entro il 2025 passando attualmente dai 62,5 milioni di dollari i 76,4 milioni.
Il torneo attira molti dei migliori giocatori di tennis del mondo e offre una grande opportunità per gli appassionati di tennis di vedere le stelle del tennis internazionale in azione.
Non perderti questo sensazionale evento e soggiorna nei nostri B&B Roma centro per goderti la città e per assistere ai tornei in piena comodità! Visita i siti dei nostri B&B e affittacamere Roma centro e prenota la stanza più adatta alle tue esigenze! Ti aspettiamo nei nostri B&B Roma!
0 notes
Rainbow Magicland
Rainbow Magicland è uno dei parchi tematici più grandi e più amato d’Italia. Facilmente raggiungibile da Roma sia con i mezzi pubblici dove la stazione del treno più vicina è situata nel Comune di Valmontone e dista circa 5 km dal parco ed è previsto un servizio di bus navetta gratuito in coincidenza con l’arrivo dei principali treni. che in auto con l’autostrada A1.
Si trova a Valmontone a soli 49 chilometri dal centro storico di Roma.
Rainbow MagicLand è stato inaugurato il 26 maggio 2011, le attrazioni sono molte e alcune di esse si ispirano ai personaggi del Gruppo Rainbow, tra cui le celebri Winx, fatine magiche molto amate dalle bambine, Bombo, l’avventuriero Huntik e Pop Pixie.
Quelle più popolari sono il Nu Lua, Cosmo Academy, Gattobaleno Time Machine, Haunted hotel e in fine lo Shock. Per i più piccoli invece non possono mancare gli spettacoli interattivi, la parata con balletti e lo spettacolo pirotecnico del Magic Fire colorato e sempre spettacolare.
Per visitare Castel Gandolfo, a pochi chilometri da Roma, potrete approfittare e soggiornare in uno dei nostri B&B Roma adatto a te! Ci trovi nel B&B Roma centro, a pochi passi dai principali monumenti (e anche da Trastevere!); potrai trovare B&B e affittacamere Roma.
0 notes
Il Festival Hippie - Roma
Il Festival Hippie è riconosciuto come uno dei festival più emozionanti della stagione con più di 200 artigiani, musicisti, artisti di strada, acrobati, chef di strada accompagnati da un’atmosfera floreale e vintage.
L’evento si terrà a Roma il fine settimana dal 29 Aprile al 1 Maggio presso Appia Joy Park a Roma.
Il grande evento comprenderà varie macro aree dedicate ognuna ad una categoria di apprezzamento: - Area Hippie Market : in questo mercatino vedrete esibizioni di magia e creazione di gioielli, borse, abiti chic, acchiappasogni, lampade, e tutti gadget per la casa in stile vintage, e non solo! Per le donne e chi ama prendersi cura della propria persona, vi sono candele profumate, creme bio cosmetiche e tutti prodotti leva trucco a base di olii naturali, piante mediche e profumazioni particolari.
- Area Foodstock : quest’area permetterà di assaggiare l’accurata eccellenza del cibo di strada, così chiamato “street chef” tra i cui piatti saranno prescelti grandi varietà di piatti italiani e internazionali, ma si darà importanza anche a ricette vegetariane e vegane. Dalle pietanze dai sapori ricchi e intensi della cucina argentina ed etnica, agli hamburger gourmet, panini e cartocci di mare, pizza fritta ripiena, pollo fritto, polpette, zeppoline, dolci in perfetto stile food porn per i più golosi. Dall’Abruzzo arrivano gli amatissimi Arrosticini di Pecora “tagliati a mano”; dalla Puglia la focaccia di Altamura a lunga lievitazione farcita con mortadella o capocollo di suino nero e caciocavallo; dalla Toscana i vari vini e formaggi tipici; dall’Emilia Romagna gnocco fritto, tigelle; dalla Sicilia gli spiedini alla messinese. Dall’estero troviamo il Messico dal quale arrivano i Tacos con fagioli neri e dalla cucina latinoamericana i Churros.
- Area Spettacoli e Concerti : vi saranno esibizioni di canti tradizionali con strumenti etnici, arcaici, contemporanei, spettacoli da circo, musica country blues.
- Area Bambini : non si sono dimenticati certamente dei piccoli! Un’area sarà riservata anche a loro dove saranno intrattenuti con un percorso manipolativo sensoriale dove entrano in gioco vista, udito, gusto, tatto e olfatto in simbiosi. Si dedicheranno alla realizzazione di prodotti a mano e a colorare mandala e disegni.
Per poter passare un weekend all’insegna del divertimento, potrai venire a soggiornare in uno dei nostri B&B Roma adatto a te! Ci trovi nel B&B Roma centro, a pochi passi dai principali monumenti (e anche da Trastevere!); potrai trovare B&B e affittacamere Roma.
0 notes
Castel Gandolfo - uno dei borghi più belli d’Italia
Castel Gandolfo è uno dei borghi più belli d’Italia, che abbellisce la zona dei Castelli Romani.
Il suo nome si deve ai Gandolfi, la famiglia di origine genovese che nel XII secolo volle costruire qui il suo castello. Oltre ad essere conosciuto come la residenza estiva dei pontefici, oggigiorno viene visitato per ville, fiori, la romantica atmosfera, panorami magnifici, locali e un lago vulcanico a cui deve il suo essere così rinomato.
Si tratta del lago Albano, nato proprio su un cratere, che con i suoi particolari bagliori ha il potere di incantare. Il lago è possibilmente visitabile sulle sue rive arrivando con la macchina da lungo la costa, oppure sulle vie delle montagne adiacenti, si può sostare lungo le strade per ammirare il lago dall’alto in tutta la sua interezza.
Costruito al di sopra di un cunicolo che passa sotto il bordo del cratere, doveva stabilizzare il livello dell’acqua e poi distribuirla ai vicini terreni agricoli.
Sul lago si affacciano le Ville Pontificie, dove chiunque, nei locali moderni, può mangiare come un vero Papa! Queste ville sono divise in 3 parti :
- i Giardini Pontifici, famosi per il verde naturale e per le sue fontane
-la Villa Cybo, famoso per il suo portone di marmo
-la Villa Barberini, che conserva numerosi retaggi della zona residenziale e monumentale della Villa Albana di Tito Flavio Domiziano.
Certi che possiate trascorrere una bella giornata presso Castel Gandolfo, si consiglia di mangiare i piatti tipici della cucina romana accompagnati da un buon vino della “casa”!! Per visitare Castel Gandolfo, a pochi chilometri da Roma, potrete approfittare e soggiornare in uno dei nostri B&B Roma adatto a te! Ci trovi nel B&B Roma centro, a pochi passi dai principali monumenti (e anche da Trastevere!); potrai trovare B&B e affittacamere Roma.
0 notes
La Quarcia del tasso al Gianicolo
In cima al Gianicolo, a pochi passi da una delle entrate dell’ospedale Bambin Gesù, si trova una curiosa iscrizione su una targa di marmo alle pendici di un vecchio tronco d’albero ormai morto, riportanti queste parole:
“ALL’OMBRA DI QUESTA QUERCIA
TORQUATO TASSO
VICINO AI SOSPIRATI ALLORI E ALLA MORTE
RIPENSAVA SILEZIOSO
LE MISERIE SUE TUTTE
E FILIPPO NERI
TRA LIETE GRIDA SI FACEVA
CO’ FANCIULLI FANCIULLO
SAPIENTEMENTE”
La quercia qui decantata altro non è che il tronco d’albero annerito e deforme che troviamo in cima a tale iscrizione. Chissà quanti pensieri musicali di questi grandi poeti si nascondono e si mischiano al vento e alle foglie, cullati da centinaia di anni di storia!
Potrete raggiungere la quercia dopo aver apprezzato la passeggiata del Gianicolo, partendo da Porta San Pancrazio, luogo di una leggendaria battaglia per l’Unità d’Italia dove morì anche Mameli, il compositore dell’inno italiano. Dopo il Belvedere e lo storico cannone, ecco innalzarsi la quercia del Tasso.
Una volta fiera e dalle fronde rigogliose, questo sacro albero è noto per aver ospitato i pensieri del grande poeta Torquato Tasso, che negli ultimi giorni di vita amava adagiarsi e “cominciare la sua conversazione in cielo” all’ombra della sua chioma. Pare che il luogo fosse molto caro anche a Filippo Neri, forse per via della splendida vista che già da allora si godeva di Roma. Intorno al XVII secolo i religiosi appartenenti all’Ordine di San Filippo Neri, gli Oratoriani o i Filippini, approfittando di una cavea naturale edificarono un piccolo anfiteatro, nel quale ancora oggi vengono rappresentate opere teatrali.
La quercia era anche meta di pellegrinaggio del famoso poeta Giacomo Leopardi, che durante il suo soggiorno a Roma si era recato anche sulla tomba del Tasso, che si trova in una delle cappelle del Convento di Sant’Onofrio, proprio accanto alla quercia, che difatti, faceva parte dell’orto del convento.
Nonostante le ingiurie del tempo, i danni provocati da un fulmine nel 1843 e un incendio doloso nel 2014, la quercia (o ciò che ne rimane) conserva ancora la sua aurea di sacralità ed è ancora oggi una meta visitata dai turisti di tutto il mondo.
“Quando si sentì vicino al morire il Tasso si fece trasportare qui. E non senza ragione che questo è uno dei luoghi più belli del mondo.” Stendhal
Non perderti questo incredibile pezzo di storia, e vieni a visitare la quercia del Tasso al Gianicolo dove potrai godere di uno splendido panorama su Roma! Soggiorna nei nostri B&B e affittacamere Roma centro e visita i nostri siti per approfittare dei prezzi più vantaggiosi! Siamo un gruppo di B&B Roma centro e sapremo regalarti una vacanza speciale nel cuore di Roma! Ti aspettiamo nei nostri B&B Roma!
1 note · View note
Roma si rinnova, i progetti futuri e le novità
Roma, la città eterna, è nota per la sua storia millenaria e la sua ricca cultura. Tuttavia, negli ultimi anni, la città ha anche affrontato molte sfide, tra cui il traffico, l'inquinamento e la gestione dei rifiuti. Ma Roma sta cercando di superare questi problemi, e per farlo, ha avviato numerosi progetti futuri che promettono di trasformare la città.
Uno dei progetti più ambiziosi di Roma è la riqualificazione di alcune aree periferiche della città. In particolare, il quartiere di Tor Marancia, situato nella periferia sud-est, è stato trasformato in un museo a cielo aperto con opere di street art che adornano i muri delle case. Questo progetto, chiamato "Big City Life", ha l'obiettivo di riqualificare le aree degradate della città e renderle più vivibili per i residenti.
Un altro progetto importante per Roma è la creazione di nuovi parchi e spazi verdi. La città sta cercando di aumentare le aree verdi, e uno dei progetti più importanti in questo senso è il Parco Lineare della Valle dei Casali, un grande parco lungo 13 chilometri che attraversa la periferia sud-ovest della città. Il parco includerà percorsi ciclabili e pedonali, spazi verdi e attività ricreative.
Roma sta anche lavorando per riaprire siti archeologici e culturali. Uno dei progetti più importanti in questo senso è la riapertura della Domus Aurea, la residenza dell'imperatore Nerone, che è stata chiusa per oltre un decennio per lavori di restauro. La riapertura della Domus Aurea è prevista per il 2024 e offrirà ai visitatori un'esperienza immersiva grazie alla tecnologia di realtà virtuale.
Infine, Roma sta investendo in nuove infrastrutture per migliorare la vita dei suoi cittadini. Uno dei progetti più importanti in questo senso è la costruzione della nuova linea della metropolitana C, che collegherà la periferia est della città con il centro storico. La nuova linea della metropolitana dovrebbe essere completata entro il 2025.
Visitare Roma diventerà sempre più un piacere. Vieni subito a passare qualche giorno con le persone che ami. Potrai venire a soggiornare in uno dei nostri B&B Roma adatto a te! Ci trovi nel B&B Roma centro, a pochi passi dai principali monumenti (e anche da Trastevere!); potrai trovare B&B e affittacamere Roma.
0 notes
La Primavera a Roma, cosa vedere nella stagione dei fiori
Roma, la città eterna, è un luogo che merita di essere visitato in qualsiasi periodo dell'anno, ma in primavera la città assume un fascino ancora più magico.
Il clima mite, con temperature che oscillano tra i 15 e i 20 gradi, rende perfetta la visita di parchi, giardini e siti archeologici all'aperto, come il Colosseo, il Foro Romano e il Pantheon.
Il centro storico di Roma è una tappa obbligatoria per chi visita la città. Qui si trovano alcuni dei monumenti più famosi, come la Fontana di Trevi, Piazza Navona e il Vittoriano.
In primavera, i colori delle piante e dei fiori che adornano le piazze e le strade del centro storico creano un'atmosfera incantata, che si sposa perfettamente con l'arte e la storia che si respira in ogni angolo della città.
Un altro luogo che vale la pena visitare in primavera è il giardino di Villa Borghese, dove si trova l’omonimo museo. Questo parco, situato al centro di Roma, è famoso per le numerose opere d'arte che ospita. Qui si può passeggiare inoltre tra fontane, laghetti e zone verdi, ammirare opere d'arte all'aperto, come la celebre "Venere vincitrice" di Canova, e godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città.
Un altro luogo imperdibile è il Parco degli Acquedotti, un'oasi verde in cui si possono ammirare gli antichi acquedotti romani, situato nella zona sud-est di Roma, costruiti oltre 2000 anni fa, e passeggiare tra le rovine di edifici romani e medievali.
In primavera, il giardino si tinge di verde e le piante e i fiori creano un'atmosfera rilassante e rigenerante.
In primavera, ci sono anche molte festività e celebrazioni a cui partecipare. Ad esempio, il 21 aprile si festeggia il Natale di Roma, una festa che commemora la fondazione della città. Ci sono anche le celebrazioni pasquali e la Festa della Liberazione il 25 aprile che commemora la fine della seconda guerra mondiale in Italia.
Non si può poi dimenticare la cucina romana, con i suoi piatti tipici come la carbonara, la cacio e pepe e la gricia. In primavera, le trattorie e i ristoranti del centro si aprono all'aria aperta e si possono gustare i piatti della tradizione romana seduti all'ombra di alberi secolari o sotto l'affascinante porticato della Piazza della Rotonda, di fronte al Pantheon.
In conclusione, la primavera è il periodo perfetto per visitare il centro storico di Roma e godere di tutte le sue meraviglie, tra arte, storia, natura e gastronomia. Non perdete l'occasione di vivere un'esperienza unica e indimenticabile nella città eterna!
Non perderti queste attrazioni, e dopo lunghe passeggiate tra parchi e zone verdi, vieni a rilassarti in uno dei nostri B&B Roma Centro situati nel centro storico. Per scegliere il più adatto alle tue esigenze visita i siti dei nostri B&B e affittacamere Roma Centro e prenota il B&B Roma che più al caso tuo!
0 notes
La Maratona di Roma, il 19 Marzo l’evento imperdibile della Capitale!
La Maratona di Roma è una delle più grandi e popolari maratone del mondo, oltre che un grande evento per la città stessa. Si tiene ogni anno a Roma, di solito verso la fine di marzo o l'inizio di aprile.
La maratona è un evento emozionante e impegnativo che attrae migliaia di corridori provenienti da tutto il mondo. Per l’edizione di quest’anno, che si svolgerà domenica prossima 19 marzo, sono già 14 mila gli iscritti ma gli organizzatori stimano che i partecipanti saranno almeno 30 mila!
L’edizione del 2023 sarà un’edizione particolare in quanto è la prima senza restrizioni dopo la pandemia da Covid-19.
Ai nastri di partenza alle 8 del mattino, i corridori percorreranno per ben 42 km alcune tra le strade più belle della Capitale, passando per lungotevere, Circo Massimo, Castel Sant’Angelo, viale della Conciliazione con la basilica di San Pietro, il Foro Italico e la Moschea, piazza del Popolo, Piazza di Spagna con la celebre scalinata di Trinità dei Monti, Piazza Navona, via del Corso, arrivando fino allo Stadio Olimpico, dove nella stessa giornata si terrà l’attesissimo derby Lazio-Roma. Durante il tragitto sono previsti anche molti eventi e la realizzazione di murales.
Sarà una grande festa, ma anche un’enorme sfida per la città di Roma, che ancora una volta ci tiene a dimostrare a migliaia di turisti quanto la nostra sia una città internazionale e pronta ad accogliere turisti da tutto il mondo.
Inoltre, in occasione dei festeggiamenti per il centenario dell’aeronautica militare, ci sarà anche lo spettacolo delle frecce tricolore che sorvoleranno i maratoneti sulle note di “Nessun Dorma”, mentre all’Eur, più precisamente al palazzo dei Congressi, verrà allestito il Village, in cui saranno presenti stand legati alla gara.
Un modo diverso per esplorare e viversi la città di Roma in un clima di grande festa e partecipazione da tutto il mondo!
Cosa stai aspettando? Visita B&B e affittacamere Roma Centro , prenota in una delle nostre strutture B&B Roma Centro, scegli la più adatta a te al prezzo più vantaggioso. Visita i nostri siti per soggiornare in uno dei nostri B&B Roma! Ti aspettiamo!
0 notes
Pasqua Domenica 9 Aprile a Roma
A Roma, durante il periodo di Pasqua, ci sono numerose celebrazioni religiose, come la Via Crucis che si tiene al Colosseo il Venerdì Santo, la benedizione papale della città e del mondo ("Urbi et Orbi") il giorno di Pasqua dalla Basilica di San Pietro, e la processione del Cristo Risorto. Inoltre, la città offre anche eventi culturali, come mostre d'arte, concerti e spettacoli teatrali, e la gastronomia locale offre piatti tipici della tradizione pasquale, come l'abbacchio (agnello) arrosto e la pizza di Pasqua.
- La Via Crucis al Colosseo il Venerdì Santo è una delle più antiche celebrazioni religiose di Roma. Si svolge ogni anno durante la Settimana Santa e commemora la passione, la morte e la resurrezione di Gesù Cristo. Letteralmente tradotta come “Via del Dolore”,  è una rappresentazione delle quattordici tappe della crocifissione di Cristo. Durante queta processione, viene portato a turno da alcuni rappresentati di parrocchie un grande crocifisso lungo il percorso dal Colosseo fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore. La processione è chiaramente accompagnata da preghiere, canti e letture bibliche della passione di Cristo. Perchè si è scelto proprio il Colosseo come punto di riferimento? Perchè esso simboleggia il luogo in cui Cristo è stato crocifisso.
- La benedizione papale dalla Basilica di San Pietro è uno degli eventi più attesi dell’anno. Questa benedizione viene impartita dal Papa dalla loggia centrare della Basilica, affacciata sulla piazza, e viene trasmessa in diretta televisiva e online in tutto il mondo. “Urbi et Orbi” significa “alla città e al mondo” e rivolge un momento di preghiera collettiva universale in cui il Papa prega per la pace, la giustizia e solidarietà tra i popoli. La cerimonia si svolge la mattina del giorno di Pasqua, dopo la celebrazione della Messa. La cerimonia, oltre che per i cristiani di tutto il mondo, è anche un’opportunità per i turisti di Roma di assistere ad un evento di storia di esemplare importanza.
- La processione del Cristo Risorto a Roma si svolge ogni anno il giorno di Pasquetta, il lunedì dopo la Pasqua, nella Basilica di San Giovanni in Laterano. La processione del Cristo Risorto a Roma è un'occasione per i cristiani di celebrare la risurrezione di Gesù Cristo e per riflettere sulla speranza e sulla vita eterna. La processione si svolge all'interno della Basilica di San Giovanni in Laterano e segue un percorso che attraversa la navata centrale e termina nel sagrato della chiesa.
La processione del Cristo Risorto a Roma è uno degli eventi più spettacolari della Settimana Santa, un'occasione per riflettere sulla fede, sulla speranza e sull'amore universale, invitando tutti i fedeli a riflettere sulla vita e sulla morte, e sulla risurrezione di Gesù Cristo.
Quest’anno 2023, Pasqua si festeggerà Domenica 9 Aprile. Cosa aspetti? Vieni subito a passare il fine settimana di Pasqua a Roma per partecipare a queste grandi celebrazioni. Potrai venire a soggiornare in uno dei nostri B&B Roma adatto a te! Ci trovi nel B&B Roma centro, a pochi passi dai principali monumenti (e anche da Trastevere!); potrai trovare B&B e affittacamere Roma.
0 notes
La Cripta dei Papi - Cimetero Sotteraneo
La Cripta dei Papi, situata sotto la Basilica di San Clemente a Roma, è uno dei luoghi più misteriosi e affascinanti della città. Questo cimitero sotterraneo, noto anche come Cripta dei Frati Minoristi o Cripta dei Santi, contiene le tombe di alcuni dei primi papi della Chiesa.
La cripta è stata scoperta per caso nel 1857 da Padre Joseph Mullooly, un missionario irlandese che stava lavorando alla Basilica di San Clemente. Padre Mullooly ha trovato un passaggio segreto che conduceva a una serie di gallerie sotterranee, dove ha scoperto tombe, affreschi e icone antiche.
La cripta è stata utilizzata come cimitero dai frati minoriti nel XIII secolo, ma gli archeologi credono che sia stata utilizzata anche dai primi cristiani per seppellire i loro morti. La cripta si estende su tre livelli, e le gallerie sono illuminate solo da piccole finestre.
Le tombe dei papi sono situate nel primo livello della cripta. La più importante è la tomba di San Clemente, il terzo papa della Chiesa, che ha governato dal 88 al 97 d.C. La sua tomba è stata trovata decorata con mosaici e affreschi, tra cui una raffigurazione del papa che celebra la Messa.
Altri papi sepolcri nella cripta includono Papa Zaccaria, che ha governato dal 741 al 752, e Papa Giovanni I, che ha governato dal 523 al 526. Le tombe dei papi sono state decorate con affreschi e icone, molte delle quali risalgono al periodo bizantino.
Oltre alle tombe dei papi, la cripta contiene anche molte altre tombe di frati minoriti e fedeli, alcune delle quali risalgono al XIV secolo. Le gallerie sono decorate con affreschi che raffigurano scene della vita di Gesù e dei santi.
La Cripta dei Papi è aperta al pubblico, e la visita è sicuramente un'esperienza unica. L'atmosfera sotterranea e l'architettura antica rendono questo luogo unico al mondo. Se stai pianificando una visita a Roma, assicurati di includere la Cripta dei Papi nella tua lista di cose da fare.
Per i romani sarebbe un piacere avervi come nostri ospiti, per poter visitare la bellezza con i vostri occhi; potrete venire a soggiornare in uno dei nostri B&B Roma adatto a te! Ci trovi nel B&B Roma centro, a pochi passi dai principali monumenti (e anche da Trastevere!); potrai trovare B&B e affittacamere Roma.
0 notes
LUOGHI DI CULTO DI DIVERSE RELIGIONI A ROMA
Accanto alle numerosissime chiese cristiane a Roma, (è la città con il maggior numero di chiese in Italia, e forse del mondo) ci sono molti luoghi sacri che rappresentano diverse religioni e tradizioni spirituali.
Per esempio, la Sinagoga di Roma è un importante centro religioso e culturale della comunità ebraica della città. Costruita alla fine del XIX secolo, è un bell'esempio di architettura moresca. All'interno, ci sono molte opere d'arte, tra cui un grande lampadario in bronzo e un’arca dell'alleanza decorata con intarsi di marmo.
La Moschea di Roma, invece, situata nel quartiere del Parioli, è la più grande moschea in Italia ed è un importante centro culturale per la comunità musulmana. La moschea è stata inaugurata nel 1995 ed è stata costruita seguendo lo stile architettonico del mondo islamico.
La Chiesa di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, situata vicino alla stazione Termini, ospita la "Sala degli Spiriti" (o "Tempio della Pace"),  un luogo di culto ecumenico creato per ospitare preghiere e cerimonie di diverse fedi religiose. La sala è stata progettata dall'architetto italiano Michelangelo Simonetti e inaugurata nel 2016.
Il Tempio di Minerva Medica, situato nel quartiere Esquilino, è un antico tempio romano dedicato alla dea Minerva. Oggi, il tempio è utilizzato come chiesa ortodossa russa, dedicata a San Lorenzo Martire. All'interno, ci sono affreschi del XVIII secolo e numerose icone russe.
La Chiesa di San Tommaso degli Inglesi ospita una comunità etiope che celebra le messe in rito etiope ogni domenica utilizzando strumenti musicali tradizionali, come il tamburo e il flauto. La chiesa è situata vicino a Piazza Navona ed è stata fondata nel 1589 dalla comunità inglese cattolica di Roma.
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti ospita una comunità ortodossa eritrea che celebra le messe in rito eritreo ogni domenica, e spesso vengono utilizzati strumenti musicali tradizionali come il krar (una sorta di lira) e il tamburo. La chiesa si trova nel quartiere Monti, vicino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, ed è stata fondata nel XV secolo.
Infine, il Centro Buddhista Soka Gakkai, situato nel quartiere San Giovanni, è un centro di meditazione buddhista che accoglie praticanti di tutte le età e di tutte le culture. Il centro organizza regolarmente incontri pubblici e cerimonie, e offre anche corsi di introduzione alla filosofia buddhista.
In generale, la città di Roma offre una grande varietà di luoghi sacri e spirituali che rappresentano diverse fedi e tradizioni, riflettendo la sua lunga storia come centro di cultura e spiritualità.
0 notes
La storia e la vita meravigliosa di Roma, Città Eterna
Roma viene chiamata "Città Eterna" per la sua lunga e ricca storia, per la sua capacità di resistere al passare del tempo, per la sua importanza culturale e storica a livello mondiale, e per la sua bellezza senza tempo che continua ad affascinare e ispirare le persone di tutto il mondo che vengono a visitarla.
La vita di Roma abbraccia un periodo di tempo di oltre 2.500 anni. Situata nel cuore dell'Italia, la storia di Roma inizia secondo la leggenda nel 753 a.C., quando i fratelli gemelli Romolo e Remo fondarono la città sui sette colli. Nel corso dei secoli, la città è cresciuta e si è espansa, diventando uno dei centri più importanti dell'Impero Romano e del mondo antico. Durante l'età imperiale, la città ha visto la costruzione di molti dei suoi monumenti più famosi, tra cui il Colosseo, il Foro Romano, il Pantheon e il Mausoleo di Augusto.
Dopo la caduta dell'Impero Romano, Roma ha subito molte trasformazioni e cambiamenti, passando sotto il controllo di vari regni e imperi, tra cui quello Bizantino e quello Carolingio. Nel corso dei secoli successivi, la città ha visto la costruzione di molte delle sue chiese e monumenti più famosi, tra cui la Basilica di San Pietro, la Fontana di Trevi, la Piazza Navona e la Chiesa di Sant'Ignazio.
Nel corso del Rinascimento, Roma ha visto una rinascita della cultura e dell'arte, con artisti come Michelangelo, Raffaello e Caravaggio che hanno lasciato il segno sulla città. Durante questo periodo, la città ha visto la costruzione di molti dei suoi palazzi e musei più famosi, tra cui il Palazzo Farnese, il Palazzo Barberini e i Musei Vaticani.
Nel corso dei secoli successivi, la città ha subito molte trasformazioni e cambiamenti, diventando il centro della cultura, della moda e della politica in Italia. Durante il XIX secolo, la città ha subito importanti rinnovamenti urbanistici, tra cui la costruzione della ferrovia e la pulizia del Tevere. Nel XX secolo, Roma è diventata la capitale dell'Italia, e ha subito molte trasformazioni e cambiamenti, tra cui la costruzione della città del Vaticano e dei suoi edifici governativi.
Oggi, Roma è una città moderna e vivace, con una forte tradizione culturale e un patrimonio storico unico al mondo. La città continua ad attirare visitatori da tutto il mondo, che vengono per ammirare i suoi monumenti, i suoi musei, la sua cucina e la sua cultura. Nonostante i molti cambiamenti e le molte sfide che la città ha affrontato nel corso dei secoli, Roma rimane una città affascinante e vibrante, e un simbolo della storia e della cultura dell'umanità.
Per i romani sarebbe un piacere avervi come nostri ospiti, per poter visitare la bellezza con i vostri occhi; potrete venire a soggiornare in uno dei nostri B&B Roma adatto a te! Ci trovi nel B&B Roma centro, a pochi passi dai principali monumenti (e anche da Trastevere!); potrai trovare B&B e affittacamere Roma.
0 notes
Piatti di pasta più buoni della cucina Romana!
In tutto il mondo è rinomata la PASTA come alimento e primo piatto tipico italiano. Ogni regione nutre di un proprio accenno e di un proprio tocco ai primi piatti di pasta, realizzando ricette note con gli alimenti più disparati.
La cucina romana, soprattutto per i romani, batte tutti nella realizzazione di Bucatini all’Amatriciana, Carbonara, Gricia e Cacio e Pepe. Andiamo ad analizzarli insieme!
- BUCATINI ALL’AMATRICIANA Uno dei primi piatti romani più famosi in Italia e al mondo. Il piatto è di tradizione di Amatrice, un piccolo paesino in provincia di Rieti, da cui appunto prende nome. Gli ingredienti utilizzati per questo piatto sono : pomodori, guanciale stagionato, pepe nero, pecorino romani, peperoncino e un tocco di vino bianco. Alla fine della consumazione del piatto, è tradizione fare una bella scarpetta col pane per il suo sugo così prelibato!
- SPAGHETTI ALLA CARBONARA
Si dice che la carbonara abbia origini dalla Seconda Guerra Mondiale, e abbia influenza americana, di quando le truppe americane si sono stabilite in luogo romano, contaminando la pasta con i loro alimenti tipici , uova e pancetta. Il nome “Carbonara” viene ripreso dal colore del pepe nero che rende questo piatto simile alla colorazione di un “carbone”. La carbonara però risulta avere una ricetta non proprio da seguire in quanto c’è gente che non avendo gli ingredienti propriamente adatti, utilizzano pancetta, prosciutto o altri salumi per guarnire il piatto. Gli ingredienti tipici però per questo piatto sono : tuorlo d’uovo, guanciale stagionato, pecorino romano e pepe nero.
- RIGATONI ALLA GRICIA
La gricia riprende un po’ gli ingredienti e le tradizioni dell’Amatriciana, non a caso viene chiamata volgarmente “amatriciana bianca”, mancante di pomodoro e utilizzato dai poveri pascolari i quali portavano con sé alle volte solo formaggio pecorino e guanciale per cibarsi. La ricetta più diffusa è quella che prevede: guanciale stagionato, pecorino romano, pepe nero e tocco di vino bianco.
- TONNARELLI CACIO E PEPE
La pasta cacio e pepe è uno dei più famosi e dei più veloci da cucinare primi piatti romani, in quanto ha bisogno solamente di 2 ingredienti aggiunti alla pasta per cucinarlo : pecorino romano e pepe nero.   Ma esistono molte varianti in quanto si possono aggiungere gli ingredienti a piacere più desiderati da noi come zucchine, carciofi, fiori di zucca e altri tipi di ortaggi , donando il nostro tocco finale! Se vuoi venire a mangiare nei più buoni ristoranti di Roma e venire a provare questi buonissimi piatti, oltre che provare a cucinarli da soli a casa, potrete venire a soggiornare in uno dei nostri B&B Roma adatto a te! Ci trovi nel B&B Roma centro, a pochi passi dai principali monumenti (e anche da Trastevere!); potrai trovare B&B e affittacamere Roma.
0 notes
Il festival di Sanremo, il più amato dagli italiani
Si è appena conclusa la settimana di Sanremo, il festival musicale targato italiano che tiene incollati gli italiani allo schermo da ben 73 anni. Ogni anno, i nomi più noti del panorama musicale italiano vengono invitati a esibirsi durante le tre serate di spettacolo in onda anche all’estero, su Eurovisione.
I brani riprodotti durante lo spettacolo devono essere inediti e ovviamente in lingua italiana, e vengono selezionati da un’apposita commissione scelta nei mesi precedenti l’inizio di Sanremo. Attraverso la giuria e il televoto popolare si elegge la canzone vincente, e il cantante che si è esibito potrà rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest, e godersi una notevole e ben meritata gloria e visibilità.
Inizialmente, il festival veniva eseguito nel Casinò di Sanremo, la nota città ligure da cui il festival prende il suo nome, in un periodo che poteva variare tra gennaio e marzo; ma dal 1977 il Teatro Ariston è diventata la nuova sede della kermesse, mentre il periodo di svolgimento è rimasto pressoché invariato.
Il festival musicale nasce da un progetto affidato ad Amilcare Rambaldi di ideare degli eventi per rilanciare l’economia italiana dopo la Seconda Guerra Mondiale, e la sua proposta fu proprio un concorso di canzoni italiane all’interno del Casinò di Sanremo, dove in precedenza si era tenuto il “Festival partenopeo di canti, tradizioni e costumi”, ottenendo un discreto successo.
Fu così che il 29 gennaio 1951 fu tenuta la prima edizione del Festival di Sanremo, con una successiva esplosione negli anni ’60 e ’70, con interpreti divenuti ormai leggendari per il pubblico italiano, come Celentano, Mina, Bobby Solo, Loretta Goggi, Iva Zanicchi, Loredana Berté, e tanti altri.
Nel corso del tempo, il festival di Sanremo si è aperto a nuove tipologie di cantanti e brani, aggiornandosi sempre di più e ampliando la sua offerta, sempre molto amata dal pubblico.
Per altre curiosità tutte italiane, segui il nostro blog! Siamo un gruppo di B&B e affittacamere Roma Centro, e vi aspettiamo per farvi visitare il centro storico della capitale nella più totale comodità! Visitando i nostri siti, potrete trovare B&B Roma più adatti alle vostre esigenze! Venite a soggiornare nei nostri B&B Roma Centro!
0 notes
Napoli, Premio Città Italiana dei Giovani 2023
A un paio d’ore d’auto dalla Capitale italiana, si trova una delle città altrettanto belle e mozzafiato d’Italia : Napoli. Quest’anno Napoli entra nella classifica finale del Premio Città Italiana dei Giovani 2023, insieme a Bergamo e Pisticci.
L’obiettivo del premio è quello di mostrare che tutte le città, tra cui quelle vincitrici, vogliano sostenere i giovani in un momento di grande difficoltà per la loro generazione e rendere più proiettabili le loro vite verso un futuro più sostenibile.
Il Premio rappresenta un’occasione preziosa per conoscere e valorizzare il lavoro dei Comuni Italiani per i giovani. Tutte le città aderenti a questo progetto, mettono in atto dei processi decisionali per le nuove generazioni per includerle maggiormente all’interno della società e delle realtà locali, offrendo a tutti i giovani la possibilità di continuare a sviluppare la collaborazione all’interno del mondo del lavoro, degli spazi comuni e della vita in contatto con gli altri.
I progetti in azione sono ispirati per favorire quindi maggiormente il coinvolgimento, la responsabilizzazione e la partecipazione dei giovani ed essere parte attiva all’interno dei processi decisionali del proprio paese e del proprio territorio. Non rimane altro che rendere omaggio a questa bellissima città, come d’altronde alla città di Roma, sede di Governo e della politica italiana. Se vuoi visitare Napoli e Roma, puoi farlo a distanza di poco tempo! A soli 20 minuti dalla stazione Termini di Roma, puoi soggiornare  in uno dei nostri B&B Roma adatto a te! Ci trovi nel B&B Roma centro, a pochi passi dai principali monumenti (e anche da Trastevere!); potrai trovare B&B e affittacamere Roma. Inoltre a pochi passi dalla Stazione, potrai prendere il treno per la città finalista di Napoli!
0 notes