Tumgik
#limoneti
ma-pi-ma · 1 year
Photo
Tumblr media
Scenderemo da te, Profondissimo mare, E galleggeremo via sulle tue onde verde pallido Come petali sparsi.
Scenderemo a te dai monti, Dai profumati limoneti, Dal sole caldo. Scenderemo O Thalassa, E galleggeremo Sulle tue onde verde pallido Come petali.
Richard Aldington, Amalfi, da Immagini, 1915
41 notes · View notes
solisjetflights · 9 months
Text
Scopri Le Destinazioni Esclusive Estive Con Il Noleggio Di Jet Privati Con SolisJet
Sfuggi all’ordinario e portate la vostra esperienza di viaggio estivo a nuovi livelli. Per coloro che desiderano lo straordinario, il fascino di destinazioni estive esclusive è un richiamo. Immaginate di mettere piede sull’asfalto, dove il lusso non conosce limiti e il tempo si piega al vostro programma. Benvenuti a bordo del vostro jet privato, la porta d’accesso a una stagione di avventure sfarzose. Dai paradisi tropicali appartati alle gemme storiche europee, quest’estate è tutta da esplorare con uno stile ineguagliabile. Unitevi a noi in un viaggio che ridefinisce il concetto di viaggio di lusso, dove la destinazione è solo l’inizio. Benvenuti nel mondo delle esclusive fughe estive con un jet privato a noleggio.
#1 St. Barts, Caraibi:
St. Barts, abbreviazione di Saint Barthélemy, è un vero gioiello dei Caraibi. Quest’isola è famosa per le sue spiagge incontaminate, i resort di lusso e il fascino di ispirazione francese. Quando si arriva con un jet privato, si viene accolti da una transizione senza soluzione di continuità verso il paradiso. Sia che vogliate rilassarvi sulle morbide sabbie bianche, sia che vogliate esplorare le vibranti barriere coralline facendo snorkeling, sia che vogliate concedervi una cena gourmet nei ristoranti sulla spiaggia, St. Barts offre una fuga idilliaca.
#2 Ibiza, Spagna:
Oltre alla sua rinomata vita notturna, Ibiza nasconde un lato sereno. L’isola è impreziosita da paesaggi lussureggianti, calette nascoste e dall’autentica cultura spagnola. Un jet privato a noleggio vi garantisce l’accesso a questo lato tranquillo di Ibiza senza il trambusto degli aeroporti affollati. Dall’esplorazione del centro storico di Ibiza Town alla scoperta della bellezza incontaminata dell’isola di Formentera, il vostro jet privato a noleggio vi apre le porte a un’esperienza più esclusiva di Ibiza.
#3 Santorini, Grecia:
Santorini, con le sue iconiche chiese dalle cupole blu e la vista sulla caldera, è una destinazione da sogno. Arrivare con un jet privato vi permette di evitare i tipici problemi di viaggio e di iniziare subito ad assaporare questo paradiso cicladico. Immergetevi nella cultura unica dell’isola, assaggiate i vini locali e ammirate il tramonto sul Mar Egeo dalla vostra villa privata. Santorini è l’incarnazione della bellezza e della tranquillità greca.
#4 Le Maldive:
Le Maldive, un insieme di atolli corallini nell’Oceano Indiano, offrono un livello di lusso difficilmente eguagliabile. I jet privati possono portarvi direttamente all’isola privata che avete scelto, dove vi attendono bungalow sull’acqua e acque cristalline. Qui potrete fare snorkeling con la vivace vita marina, cenare sulla spiaggia sotto le stelle e godere di trattamenti termali con il suono rilassante dell’oceano come sfondo. È la fuga tropicale definitiva.
#5 Aspen, Colorado:
Aspen non è solo un paese delle meraviglie invernali, ma anche un paradiso estivo sulle Montagne Rocciose. I jet privati possono atterrare all’aeroporto di Aspen-Pitkin County, rendendo facile esplorare le affascinanti boutique della città, cenare in ristoranti di classe mondiale e dedicarsi ad attività all’aperto come escursioni e mountain bike. La bellezza naturale delle Montagne Rocciose prende vita in estate, e il viaggio in jet privato vi assicura di arrivare con facilità e stile.
#6 Costiera Amalfitana, Italia:
La Costiera Amalfitana è una destinazione da cartolina, con le sue scogliere spettacolari, i limoneti e gli incantevoli villaggi. Arrivando con un jet privato nei vicini aeroporti di Napoli o Salerno, potrete iniziare il vostro viaggio sulla costa senza ritardi. Percorrete le tortuose strade costiere per visitare luoghi come Positano e Ravello, dove assaggerete l’autentica cucina italiana e ammirerete panorami mediterranei mozzafiato.
#7 Fiji:
Le Fiji sono un paradiso remoto del Pacifico meridionale che sembra un mondo lontano da tutto. I jet charter privati possono atterrare all’aeroporto internazionale di Nadi, fornendo un rapido accesso alle isole private sparse in questo paradiso tropicale. Qui potrete dedicarvi agli sport acquatici, immergervi nella cultura figiana o semplicemente rilassarvi su spiagge incontaminate, sapendo che il vostro viaggio è lussuoso come la vostra destinazione.
#8 Marrakech, Marocco:
Marrakech è un’affascinante miscela di tradizione e lusso. I charter con jet privato per l’aeroporto di Marrakech Menara vi assicurano di scendere dall’aereo e di entrare nel cuore di questa vibrante città. Perdetevi nell’incantevole Medina, fate shopping nei vivaci souk e rilassatevi negli opulenti riad. Con un jet privato, potrete godere appieno delle delizie sensoriali e della ricca storia di Marrakech in tutta comodità e stile.
Queste esclusive destinazioni estive per il noleggio di jet privati promettono esperienze indimenticabili in alcuni degli scenari più affascinanti del mondo. Che siate alla ricerca delle spiagge tranquille dei Caraibi, dei tesori nascosti di Ibiza, del fascino incantevole di Santorini, dei paradisi acquatici delle Maldive, delle avventure all’aria aperta di Aspen, della bellezza costiera della Costiera Amalfitana, del lusso remoto delle Fiji o della vibrante cultura di Marrakech, i viaggi in jet privato valorizzano ogni aspetto del vostro viaggio.
Con la comodità dell’aviazione privata, arriverete alla destinazione prescelta rapidamente e con il massimo comfort, eliminando lo stress di aeroporti affollati e lunghe soste. Inoltre, queste destinazioni offrono una miscela unica di bellezze naturali, ricchezza culturale e sistemazioni di lusso che soddisfano i viaggiatori più esigenti.
In definitiva, la vostra avventura estiva inizia nel momento in cui salite a bordo del vostro jet privato, assicurandovi che il vostro viaggio sia straordinario come la destinazione stessa. Quindi, che siate alla ricerca di relax, avventura o immersione culturale, queste esclusive destinazioni estive vi aspettano, pronte a regalarvi una fuga straordinaria e indulgente.
0 notes
personal-reporter · 11 months
Text
Esperienze indimenticabili: Itinerari turistici nella Regione Campania
Tumblr media
La Regione Campania, nel sud Italia, è una delle mete turistiche più belle d'Europa. La regione vanta una grande ricchezza storica, artistica, culturale e turistica, attrazioni naturali come la Costiera Amalfitana, il Vesuvio, il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, le bellezze archeologiche di Pompei, Ercolano, Paestum, il centro storico di Napoli, tutte mete famose ed imperdibili per ogni viaggiatore che voglia scoprire il territorio campano. La Costiera Amalfitana è una delle mete turistiche più importanti della regione, un tratto di costa che si estende da Vietri sul Mare a Positano, nel cuore del golfo di Salerno. La Costiera è famosa per le sue spiagge, le sue calette nascoste, le sue case colorate e per la sua bellezza mozzafiato. Le tribù campane, i magici borghi del paesaggio e la cultura tradizionale fanno di questa terra unica al mondo, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Gli olivi, i vigneti, i limoneti, i giardini fioriti e i profumi del mare e della natura rendono la Costiera Amalfitana un luogo indimenticabile. Per gli amanti della natura, la regione offre il Parco del Cilento e del Vallo di Diano, una delle rare bellezze naturali al mondo. Il parco è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO e comprende una serie di paesaggi meravigliosi, come il monte Cervati, le gole del fiume Calore, le spiagge di Palinuro e Marina di Camerota e le montagne che costituiscono l'entroterra cilentano. Nel parco si trovano inoltre numerose testimonianze storico-archeologiche, come i templi greci di Paestum, il Castello di Sanseverino e il Santuario di Gethsemane. Per gli appassionati di archeologia, la Campania offre numerosi siti che testimoniano la grande civiltà che si è sviluppata in questa regione, come Pompei, Ercolano e Paestum. Pompei, la città sepolta dal Vesuvio nel 79 d.C., è il sito archeologico più famoso al mondo, dove i visitatori possono ammirare lo stile di vita dei cittadini romani e gli affreschi, mosaici e architetture che ancora oggi affascinano chiunque li vedano. Anche Ercolano, un altro sito archeologico vicino a Pompei, è testimone di un ricco passato romano, che include ville, terme, porte e templi. Paestum, infine, è uno dei siti archeologici più celebri della Magna Grecia, dove i turisti possono ammirare i templi dell'Antica Grecia e le sue meravigliose statue. Infine, la città di Napoli rappresenta un must per ogni viaggiatore. La sua storia, i suoi vicoli, i suoi monumenti e la sua gastronomia fanno di Napoli un luogo unico al mondo. Il centro storico di Napoli, con le sue chiese, i suoi palazzi storici, i musei, rappresenta la vera essenza della città partenopea. La gastronomia napoletana, inoltre, è famosa in tutto il mondo per la sua pizza, i suoi spaghetti con le vongole, il suo peperone imbottito e la sua sfogliatella. Insomma, la regione Campania è una delle mete turistiche più belle e affascinanti del Mondo. Offre ai viaggiatori una grande varietà di paesaggi, monumenti storici, tradizioni e bellezze naturali che valgono la pena di essere scoperte almeno una volta nella vita. La regione inoltre, con tutte le sue peculiarità, rappresenta un luogo perfetto per la visita di intere famiglie, per coppie di innamorati, per amici alla ricerca di emozioni forti. Quindi, cosa aspetti? Scopriamo insieme le meraviglie della Campania. Fonti: https://www.costiera-amalfitana.it/ https://www.parcoantichimirabilia.it/parco-del-cilento-vallo-di-diano-e-alburni/ https://www.pompeiisites.org/ https://www.comune.napoli.it/ Fonte immagine: Di Carlo Pelagalli, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=52612424 Read the full article
0 notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
Arezzo: Nasce l'Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico
Tumblr media
Arezzo: Nasce l'Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico. È nata oggi ad Arezzo l’Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico, PRIS nel suo acronimo. L’iniziativa nasce dal basso e coinvolge territori eterogenei da nord a sud, accomunati dalla presenza di un’attività agricola di tipo tradizionale che da decenni lega cultura e natura. Un omaggio ai custodi dell’agricoltura tradizionale ed eroica dei nostri territori più belli,  Dalle Colline Vitate del Soave (VR) agli Oliveti terrazzati di Vallecorsa (FR), dal paesaggio della Bonifica Leopoldina in Valdichiana (AR) ai limoneti di Amalfi (SA), dalle Colline di Conegliano Valdobbiadene paesaggio del Prosecco Superiore (TV) al Paesaggio Agrario della Piana degli Oliveti Monumentali di Puglia (BR), dalle Terre di Gresta (TN) al Paesaggio policolturale del Mandrolisai i vigneti di Atzara e Sorgono (NU), dal Paesaggio della bonifica romana e dei campi allagati della piana di Rieti (RI) fino ai muretti a secco che contraddistinguono le coltivazioni tradizionali sull’Isola di Pantelleria (TP), passando per la Fascia olivata tra Assisi e Spoleto (PG) e il paesaggio policolturale di Trequanda (SI): 25 dei 27 paesaggi rurali storici iscritti al Registro Nazionale si sono costituiti ufficialmente in Associazione. L’iniziativa arriva a seguito del primo Congresso dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico tenutosi a Firenze nell’autunno del 2021 e della firma del Protocollo di Intesa firmato a Roma, presso il MiPAAF, a luglio 2022 tra tutti gli enti rappresentanti dei singoli territori. Alla guida dell’Associazione, in qualità di presidente, Patrizia Lusi in rappresentanza del Paesaggio agrario di olivastri storici del Feudo di Belvedere, in Puglia. Roberta Casini, sindaco di Lucignano, è stata eletta vice presidente del nuovo organismo: "Per me è un grande onore rappresentare la Toscana e la Valdichiana. Dopo un intenso lavoro, tagliamo oggi un importante traguardo, con l'obiettivo di intercettare risorse importanti per la salvaguardia e lo sviluppo del nostro territorio". Nel direttivo, insieme a Lusi e Casini, dieci membri del Coordinamento Nazionale individuati ad assicurare un’equa rappresentatività geografica e di “genere”. Il funzionamento del nuovo ente del terzo settore sarà garantito da una Segreteria dedicata afferente alla Cattedra UNESCO “Paesaggi del patrimonio agricolo” diretta dal Prof. Mauro Agnoletti in qualità di Chairholder. In termini di mission, l’Associazione PRIS darà voce a quell’agricoltura espressione delle nostre radici culturali intrinsecamente legate al territorio e all’opera dell’uomo in una prospettiva di tradizione che può guidare la transizione glocale sostenibile a livello ambientale, economico e sociale. Un nuovo organismo che si porrà, pertanto, come interlocutore istituzionale a livello regionale e nazionale auspicando nonché rivendicando il mantenimento, la tutela e la promozione del patrimonio agricolo di tipo tradizionale partendo dal riconoscimento dell’opera dei custodi così come protagonisti dei territori: gli agricoltori. I 25 paesaggi storici rappresentano altrettanti esempi di agricoltura sostenibile a testimoniare l’interrelazione armonica tra uomo e natura basata sulla reciprocità capace di farsi motore di sviluppo dell’economia locale. Numerosi i prossimi appuntamenti che vedranno protagonista la neo-costituita Associazione tra cui un evento pubblico di livello nazionale da organizzarsi ad Amalfi (SA) entro l’anno.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
italiadavivere · 2 years
Text
Limone sfusato amalfitano: non un semplice frutto, ma il simbolo di una terra
Limone sfusato amalfitano: non un semplice frutto, ma il simbolo di una terra
In costiera amalfitana il limone è più di un semplice frutto: da almeno tre secoli è al centro dell’agricoltura locale ed è un elemento fondamentale del paesaggio. Il verde e l’oro dei limoneti sono i colori dominanti della costa, e innumerevoli edifici e terrazze sono dedicati alla produzione dei limoni. La coltivazione del limone è fondamentale per la conservazione del sistema idrogeologico…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
limoneti · 5 years
Photo
Tumblr media
¡Y FIN! 🙌
No os mentiré, yo lo estaba deseando desde el día 12 porque si algún defecto tengo en esta vida es que ME ABURRO IPSO FACTO DE LAS COSAS 😂
Aún así estoy feliz de tooooodo el apoyo recibido durante este mes, no esperaba que mi idea de inktober para este año fuese a cuajar mucho pero me ha sorprendido ver que os ha molado, así que mira, eso que me llevo  ¡MIL GRACIAS!
A todos los seres cítricos que se han incorporado este mes: HOLA QUÉ TAL, PASAD Y PONEOS CÓMODOS. Entre mis destacados veréis uno que se titula 'SOBRE MÍ', podéis pasaros si queréis saber quien anda detrás de este perfil.
Y ya por último os recuerdo que estoy vendiendo los originales del inktober, si os gusta alguno solo tenéis que enviarme un DM o un mail a [email protected].
¡VUELTA A LA RUTINA! 🙏💖
8 notes · View notes
inconsutile · 4 years
Text
chilometri di limoneti in contrasto con il blu del mare mi hanno risollevato lo spirito, io i Fools Garden non li capisco
11 notes · View notes
thebeautycove · 2 years
Text
Tumblr media
TOM FORD - ROSE D'AMALFI - PRIVATE BLEND - The Private Rose Garden Collection - Eau de Parfum - Novità 2022 - A rose in the glory of Amalfi Coast… Just how infinite beauty can be?! Una rosa ad Amalfi. Rose d’Amalfi è la prima rosa del nuovo trittico Tom Ford ‘Private Rose Garden Collection’, composizioni che esplorano l’eclettica unicità olfattiva della rosa, ne esaltano lo splendore con sapienti accostamenti aromatici, propri dei luoghi che le ispirano. Rose d’Amalfi rilascia la soffice leggerezza dei primi petali di primavera, riverbera la dolcezza incantevole della costiera, il primo sole sui limoneti, la generosa vegetazione della macchia mediterranea, il respiro del mare, brezza soave che annoda ogni sentore e infonde allegrezza alla bellezza estatica del paesaggio. Una rosa tenue senza spine, impalpabile, sensuale senza malizia, luminosa di bergamotto e mandarino, curiosa di bacche rosa, spumosa nella sfumatura mandorlata di eliotropio, sottile e delicata nel volteggio su pelle. Skinscent da sussurro, eco poetico, tua se cerchi un’amorevole promessa di delizia. Eau de Parfum 50 ml. 
©thebeautycove   @igbeautycove
Tumblr media Tumblr media
0 notes
ma-pi-ma · 2 years
Photo
Tumblr media
A volte amico è il deserto, altre l'acqua. Sbarazzati della minima voce di agosto; non sempre
un corpo è il luogo della furtiva luce nuda, dei limoneti carichi di uccelli e dell'estate tra i capelli;
è nel fogliame scuro del sonno che brilla la pelle bagnata, la difficile fioritura del linguaggio.
La verità è la parola.
Eugénio de Andrade, da Bianco nel bianco, 1984
27 notes · View notes
Photo
Tumblr media
SENTIERO DEI LIMONI - COSTIERA AMALFITANA 🍋🍋🍋 Splendido percorso di 2,5 km che collega Maiori e Minori, percorribile da entrambi i versi in circa un'ora. Un'immersione nei colori e negli odori della costiera, alla scoperta dei tipici terrazzamenti, dei limoneti e degli scorci più suggestivi del luogo. . Si documenta la coltivazione del limone in Costa d’Amalfi sin dall’XI sec. E’ conosciuto nel mondo come “Sfusato amalfitano”. . On a des témoignages de la cultivation du citron sur la côte amalfitaine depuis le XIe siècle. Il est largement connu comme "Sfusato Amalfitano". . It documents the cultivation of the lemon in the Amalfi Coast since the eleventh century. It's widely known as "Sfusato Amalfitano" for its long and tapered shape. . . . . #amalficoast #lemon #naturallife #lemonade #ig_amalficoast #tasting #tipicalproduct #ig_worldclub #costieraamalfitana #amalfi #limoni #degustazione #limoncello #prodottitipici #côteamalfitaine #citron #produittypique #liqueur #degustation #Minori #italy #sfusatoamalfitano #limoneigp #agricoltura #traditions #green #foodtour #food #yellow #sentierodeilimoni (presso Path of Lemons Amalfi Coast)
2 notes · View notes
personal-reporter · 11 months
Text
Esperienze indimenticabili: Itinerari turistici nella Regione Campania
Tumblr media
La Regione Campania, nel sud Italia, è una delle mete turistiche più belle d'Europa. La regione vanta una grande ricchezza storica, artistica, culturale e turistica, attrazioni naturali come la Costiera Amalfitana, il Vesuvio, il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, le bellezze archeologiche di Pompei, Ercolano, Paestum, il centro storico di Napoli, tutte mete famose ed imperdibili per ogni viaggiatore che voglia scoprire il territorio campano. La Costiera Amalfitana è una delle mete turistiche più importanti della regione, un tratto di costa che si estende da Vietri sul Mare a Positano, nel cuore del golfo di Salerno. La Costiera è famosa per le sue spiagge, le sue calette nascoste, le sue case colorate e per la sua bellezza mozzafiato. Le tribù campane, i magici borghi del paesaggio e la cultura tradizionale fanno di questa terra unica al mondo, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Gli olivi, i vigneti, i limoneti, i giardini fioriti e i profumi del mare e della natura rendono la Costiera Amalfitana un luogo indimenticabile. Per gli amanti della natura, la regione offre il Parco del Cilento e del Vallo di Diano, una delle rare bellezze naturali al mondo. Il parco è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO e comprende una serie di paesaggi meravigliosi, come il monte Cervati, le gole del fiume Calore, le spiagge di Palinuro e Marina di Camerota e le montagne che costituiscono l'entroterra cilentano. Nel parco si trovano inoltre numerose testimonianze storico-archeologiche, come i templi greci di Paestum, il Castello di Sanseverino e il Santuario di Gethsemane. Per gli appassionati di archeologia, la Campania offre numerosi siti che testimoniano la grande civiltà che si è sviluppata in questa regione, come Pompei, Ercolano e Paestum. Pompei, la città sepolta dal Vesuvio nel 79 d.C., è il sito archeologico più famoso al mondo, dove i visitatori possono ammirare lo stile di vita dei cittadini romani e gli affreschi, mosaici e architetture che ancora oggi affascinano chiunque li vedano. Anche Ercolano, un altro sito archeologico vicino a Pompei, è testimone di un ricco passato romano, che include ville, terme, porte e templi. Paestum, infine, è uno dei siti archeologici più celebri della Magna Grecia, dove i turisti possono ammirare i templi dell'Antica Grecia e le sue meravigliose statue. Infine, la città di Napoli rappresenta un must per ogni viaggiatore. La sua storia, i suoi vicoli, i suoi monumenti e la sua gastronomia fanno di Napoli un luogo unico al mondo. Il centro storico di Napoli, con le sue chiese, i suoi palazzi storici, i musei, rappresenta la vera essenza della città partenopea. La gastronomia napoletana, inoltre, è famosa in tutto il mondo per la sua pizza, i suoi spaghetti con le vongole, il suo peperone imbottito e la sua sfogliatella. Insomma, la regione Campania è una delle mete turistiche più belle e affascinanti del Mondo. Offre ai viaggiatori una grande varietà di paesaggi, monumenti storici, tradizioni e bellezze naturali che valgono la pena di essere scoperte almeno una volta nella vita. La regione inoltre, con tutte le sue peculiarità, rappresenta un luogo perfetto per la visita di intere famiglie, per coppie di innamorati, per amici alla ricerca di emozioni forti. Quindi, cosa aspetti? Scopriamo insieme le meraviglie della Campania. Fonti: https://www.costiera-amalfitana.it/ https://www.parcoantichimirabilia.it/parco-del-cilento-vallo-di-diano-e-alburni/ https://www.pompeiisites.org/ https://www.comune.napoli.it/ Fonte immagine: Di Carlo Pelagalli, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=52612424 Read the full article
0 notes
freedomtripitaly · 4 years
Photo
Tumblr media
Il Parco regionale dei Monti Lattari abbraccia l’intera penisola sorrentino-amalfitana. Comprende un territorio di 27 Comuni della penisola, che vanno dall’entroterra fino alla costa. Qui si trova uno dei più ampi ventagli escursionistici dell’Appennino. La sua fitta rete di sentieri consente di sperimentare appieno la convivenza tra montagna e mare, che in questo territorio è stretta come in nessun altro luogo d’Italia. La maggior parte dei rilievi possiede versanti acclivi che spesso precipitano in vere e proprie pareti. Le vette più alte del parco sono Sant’Angelo a Tre Pizzi e Monte Faito. I sentieri che corrono attraverso i monti si snodano in contesti panoramici di grande suggestione. La morfologia di questa penisola fa sì che molte delle passeggiate consentano di abbracciare con lo sguardo i due mari. Tra i percorsi più suggestivi, il più famoso è il Sentiero degli Dei. E già il nome preannuncia meraviglie e i luoghi attraversati mantengono la promessa. Questa passeggiata si svolge su un percorso da secoli utilizzato dalle popolazioni locali come via di comunicazione. Prima dell’apertura della carrozzabile tra Agerola e Amalfi, sentieri e mulattiere erano le uniche vie di comunicazione tra i centri abitati di queste aspre montagne. I tracciati erano battuti da contadini con i loro muli carichi di attrezzature agricole e prodotti della terra, ma anche da operai intenti a trasportare materiali da costruzione. Partendo da Bomerano, una piccola frazione di Agerola, si raggiunge Positano, che distano circa 9 chilometri, attraversando una incredibile successione di pareti e grotte, terrazzamenti coltivati e ruderi di antiche abitazioni, tratti boscosi e belvedere sospesi sulla costa. Stupenda è la vista su Vettica Maggiore, un piccolo agglomerato urbano che si mimetizza tra i terrazzamenti coltivati a limoneti. Ma tantissimi sono gli scorci mozzafiato che si incontrano dietro a ogni curva. Solo il tratto finale, la discesa che va da Nocelle a Positano, richiede un minimo di cautela, in quanto i 1700 gradini che si devono scendere vanno affrontati con la massima concentrazione. Per il resto, il sentiero è piuttosto semplice, purché si indossino scarpe adatte. Di tanto in tanto si attraversano boschetti, si trovano punti di sosta e persino piccoli bed and breakfast per chi desidera fermarsi in questo angolo di Costiera Amalfitana dove la folla di turisti non arriva mai. Il Sentiero degli Dei @123rf https://ift.tt/35eujdA In Campania, i Monti Lattari e il Sentiero degli Dei Il Parco regionale dei Monti Lattari abbraccia l’intera penisola sorrentino-amalfitana. Comprende un territorio di 27 Comuni della penisola, che vanno dall’entroterra fino alla costa. Qui si trova uno dei più ampi ventagli escursionistici dell’Appennino. La sua fitta rete di sentieri consente di sperimentare appieno la convivenza tra montagna e mare, che in questo territorio è stretta come in nessun altro luogo d’Italia. La maggior parte dei rilievi possiede versanti acclivi che spesso precipitano in vere e proprie pareti. Le vette più alte del parco sono Sant’Angelo a Tre Pizzi e Monte Faito. I sentieri che corrono attraverso i monti si snodano in contesti panoramici di grande suggestione. La morfologia di questa penisola fa sì che molte delle passeggiate consentano di abbracciare con lo sguardo i due mari. Tra i percorsi più suggestivi, il più famoso è il Sentiero degli Dei. E già il nome preannuncia meraviglie e i luoghi attraversati mantengono la promessa. Questa passeggiata si svolge su un percorso da secoli utilizzato dalle popolazioni locali come via di comunicazione. Prima dell’apertura della carrozzabile tra Agerola e Amalfi, sentieri e mulattiere erano le uniche vie di comunicazione tra i centri abitati di queste aspre montagne. I tracciati erano battuti da contadini con i loro muli carichi di attrezzature agricole e prodotti della terra, ma anche da operai intenti a trasportare materiali da costruzione. Partendo da Bomerano, una piccola frazione di Agerola, si raggiunge Positano, che distano circa 9 chilometri, attraversando una incredibile successione di pareti e grotte, terrazzamenti coltivati e ruderi di antiche abitazioni, tratti boscosi e belvedere sospesi sulla costa. Stupenda è la vista su Vettica Maggiore, un piccolo agglomerato urbano che si mimetizza tra i terrazzamenti coltivati a limoneti. Ma tantissimi sono gli scorci mozzafiato che si incontrano dietro a ogni curva. Solo il tratto finale, la discesa che va da Nocelle a Positano, richiede un minimo di cautela, in quanto i 1700 gradini che si devono scendere vanno affrontati con la massima concentrazione. Per il resto, il sentiero è piuttosto semplice, purché si indossino scarpe adatte. Di tanto in tanto si attraversano boschetti, si trovano punti di sosta e persino piccoli bed and breakfast per chi desidera fermarsi in questo angolo di Costiera Amalfitana dove la folla di turisti non arriva mai. Il Sentiero degli Dei @123rf Il nome dell’itinerario preannuncia meraviglie e i luoghi della penisola sorrentino-amalfitana attraversati mantengono la promessa.
0 notes
portalinowebblog · 5 years
Text
Hotel Melodie Forio d'Ischia albergo 3 stelle situato sul versante Ovest dell’isola d’Ischia nel comune di Forio posto a 2 km dalla struttura 500 mt dalla spiaggia di Citara
Hotel Melodie Forio d’Ischia albergo 3 stelle situato sul versante Ovest dell’isola d’Ischia nel comune di Forio posto a 2 km dalla struttura 500 mt dalla spiaggia di Citara
http://www.melodie.it
Hotel Melodie, Forio d’Ischia, albergo 3 stelle.  L’Hotel Villa Melodie è situato sul versante Ovest dell’isola d’Ischia nel comune di Forio all’apice di un promontorio che la divide dalla spiaggia di Citara. Dalla struttura, che sorge nel bel mezzo di vigneti e limoneti, si possono ammirare tramonti incantevoli, scorgendo in lontananza l’isola di Ventotene e il faro di…
View On WordPress
0 notes
limoneti · 5 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
Gato persa. 
1934. 
Sam Hood.
4 notes · View notes
amalficfa · 6 years
Text
I luoghi del campo: Sant’Agata sui due Golfi
Nella parte più estrema della penisola di Sorrentina, Sant’Agata sui due Golfi, con un’altezza di 397 metri s.l.m., è in bilico tra il golfo di Napoli e quello di Salerno, abbracciando un territorio notoriamente apprezzato per la bellezza del suo panorama. “Vado per Sant’Agata”, dicevano i viandanti per indicare il passaggio che conduce da Massa Lubrense a Sorrento, segnato da una cappella con una statua della omonima santa, il nome è rimasto ad indicare l’intero paese ma con l’aggiunta di “sui due Golfi” a indicarne la sua bella posizione e per distinguerla da tanti altri luoghi che hanno il medesimo nome (Sant’Agata dei Goti). Affacciandosi da Sant’Agata, la prima cosa che conquista lo sguardo sono l’isola di Capri e gli isolotti dei Galli, di Isca e Vetara. Non mancano gli itinerari pedonali che, inerpicandosi tra limoneti e oliveti, permettono di ammirare vecchie torri saracene ed incredibili scorci panoramici mozzafiato. È probabile che l’antico borgo ospitasse il culto delle sirene, che secondo la leggenda regnano proprio nelle acque della penisola sorrentina. Oltre agli incantevoli panorami, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie è particolarmente interessante: voluta dalla famiglia Casafestina intorno al 1500, è ancora oggi il centro di tutte le attività culturali e sociali della città, e il Monastero del Deserto costruito in cima all’omonima collina dai frati Carmelitani nel 1679. Il monastero, facilmente raggiungibile a piedi dal centro di Sant’Agata dei due Golfi, è un luogo di attrazione sia per coloro che desiderano godere del suo panorama mozzafiato, sia per chi vuole vivere una forte esperienza monastica. Nei pressi del monastero, in località Vadabillo, è stata scoperta una necropoli edificata dai coloni greci, contenente diversi sarcofagi di tufo e risalente al VI secolo a.C.. Alcuni dei reperti archeologici sono custoditi presso il museo archeologico Georges Vallet di Piano di Sorrento. Sant’Agata è anche un posto di mare e tanti sono i punti dove sfruttare questo elemento. Tra i più caratteristici c’è il fiordo naturale di Marina di Crapolla. Secondo un’antica leggenda, su questa spiaggia sbarcò l’apostolo Pietro per poi raggiungere Roma. Proprio a lui è dedicata una piccola chiesa, sorta sui resti del tempio di Apollo.
0 notes
cresy · 6 years
Text
"Tra i limoneti"
“Tra i limoneti”
    “Tra i limoneti” Intrise nei profumi notturni due sagome enigmatiche s’aggirano furtive tra i limoneti odorosi del mediterraneo. Il cancello aperto il sentiero serrato la luna dorata illumina la volta stellata specchiandosi negli aromatici gialli e tutto cambia le mani s’intrecciano nei rami spinosi a piedi nudi affondano nel molle terreno sagome senza più ombre raccolgono gli acidi frutti.…
View On WordPress
0 notes