Tumgik
#maid zakuro
stardust-megu · 1 year
Text
Hi everyone! One of the cosplays that I've been working on is Maid Zakuro from Tokyo Mew Mew! I more so did the old design and added a few elements from the new one! It was a fun and easier project to help decompress from some of my intense builds.
Zakuro has been on my cosplay list for decades! I've been a huge Tokyo Mew Mew fan since I was a kid. I had the manga, watched the old anime, and even watched the reboot! Though this is a more simple looking build, there was lots of hard work done to bring it together! I'm actually pleased with how it came out!
I'll be debuting this cosplay this weekend at Tora Con (which I'm also a guest!). I'll reveal the other cosplay, which days I'll be wearing each and my schedule soon!
Wig: @ardawigs Venus Classic (Plum). Styled a bit by me.
Cosplay made by me!
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
15 notes · View notes
kuppotan · 16 days
Text
Tumblr media
🎂🍰🧁
-kuppotan
152 notes · View notes
strawbsonmars · 1 month
Text
apparently...it was maid day
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
21 notes · View notes
bellamyblakru · 2 years
Text
okay im making a list of all the animes ive watched to keep track (AND just in case someone wants to talk about them and/or recommend me something similar 🥺♥️)
fruits basket (2019) - completed (i loved.)
akatsuki no yona (yona of the dawn) - mostly completed
hamefura (my next life as a villainess: all routes lead to doom) - completed (i loved.)
kamisama hajimemashita (kamisama kiss) - completed (loved.)
noragami - completed (loved.) (extremely sad about it not being done🥲)
otome yōkai zakuro (maiden spirit zakuro) - completed (loved.)
maid sama! (the class president is a maid!) - completed (loved.)
diabolik lovers - watched season 1 (meh.)
brothers conflict - tried to watch (meh.)
ouran koukou host club - completed (i liked.)
dance with devils - completed (i liked/meh.)
akagami no shirayuki (snow white with the red hair) - completed (i liked.)
toradora - completed (i liked.)
fantasy shojo romance/shonen romance (slow burn and/or enemies to lovers in particular) is my all-time favorite 🧎🏼‍♀️if anyone has recs!!♥️
298 notes · View notes
berrychanx · 2 years
Text
Tsundere Maid Cafe
Full post HERE
in a tsundere maid cafe, maids do their best to show you that you are completely annoying them just by being there, and they do not in any way enjoy serving you. Strangely, some people enjoy being treated this way. 
Tumblr media Tumblr media
In a tsundere maid cafe, maids do their best to show you that you are completely annoying them just by being there, and they do not in any way enjoy serving you. Strangely, some people enjoy being treated this way. 
When you visit these tsundere cafés you can expect to receive a “I was  hoping you wouldn’t come back again” and a very rude cold shoulder  leading you to your table.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Your order will be taken with great  reluctance and you might even feel that the maid isn’t even listening.  If you are lucky you might receive what you have ordered, but usually  the maids just give you whatever they feel like bringing and often just  throw it onto your table
Tumblr media
This is exactly what  Zakuro did   .
Tumblr media
Tsundere describes the enjoyment some people derive from being treated   terribly. Although the cafés offer a very niche service, they are   becoming more popular all over Japan, and are even traveling to other   countries all over the world.  
35 notes · View notes
captchacore · 6 months
Text
Tumblr media
Zakuro works hard
2 notes · View notes
nicheskitch · 2 years
Text
Zakuro Fujiwara Is Maid for the Role - Tokyo Mew Mew New: EP. 107-08.38
Tumblr media
11 notes · View notes
fuzzychildchopshop · 3 months
Link
Zakuro Fujiwara by QueenPenguinArt
2 notes · View notes
theater-starless · 3 months
Note
"How does my dress fit?" Reader dressed as a maid Maica,Hinata,zakuro,kei,Qu,yoshino,❤️I love your works
Thank you! 🥰
--------------
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
3 notes · View notes
silencedrowns · 7 months
Text
I wound up buying a Tokyo Mew Mew maid costume pattern to save time with an entirely different maid costume (it’s almost identical from the waist up) but well… I have a Tokyo Mew Mew maid cafe uniform pattern…………..
Tumblr media
3 notes · View notes
Text
Round 2 Polls
links tba
every matchup was randomized
Tecna (Winx) vs Nyx (Hades)
Starfire (Teen Titans) vs Plum Puddin (Strawberry Shortcake)
Lava (Arknights) vs Catrine DeMew (Monster High)
Bunny (Powerpuff Girls) vs Hibiscus (Arknights)
Kagami Hiiragi (Lucky Star) vs Maya Fey (Ace Attorney)
MARI (Omori) vs Imogen Temult (Critical Role)
Kyoka Jiro (My Hero Academia) vs Sailor Saturn/Hotaru Tomoe (Sailor Moon)
Kitty Cheshire (Ever After High) vs Mandy (Totally Spies)
Dot The Disguise Gal (Club Penguin) vs Susie (Deltarune)
Yuri (Doki Doki Literature Club) vs Sombra / Olivia Colomar (Overwatch)
Nagi Usui (Neo: The World Ends With You) vs Nadia Satrinava (The Arcana Mystic Romance)
Spectra Vondergeist (Monster High) vs Demon Queen Lilith (Guardian Tales)
Stephanie Brown/Spoiler (DC Comics) vs Yukari Yakumo (Touhou Project)
Viveca (Barbie and the Three Musketeers) vs Tokiko Shigure (AI: The Somnium Files Nirvana Initiative)
Onpu Segawa (Ojamajo Doremi) vs Homura Akemi (Puella Magi Madoka Magica)
Entrapta (She-Ra and the Princesses of Power) vs Wheezy (Dragon Tales)
Rarity (My Little Pony: Friendship is Magic) vs Mother of Ants (Cultist Simulator)
Penny (Papas Freezeria) vs Yzma (Emperors New Groove)
Queen Eclipsa (Star vs. the Forces of Evil) vs Ender Dragon (Minecraft)
Cornelia Li Britannia (Code Geass) vs P.I.X.A.L. (Lego Ninjago)
Unit 01 (Neon Genesis Evangelion) vs Patchouli Knowledge (Touhou)
Tsukasa Hiiragi (Lucky Star) vs Nikora (Mermaid Melody)
Petrichor (Saga) vs Vera Nair (identity V)
Glimmer (She-Ra and the Princesses of Power) vs Clawdeen Wolf (Monster High)
Violet Baudelaire (A Series Of Unfortunate Events) vs Shinobu Kocho (Demon Slayer)
Damona (Yokai Watch) vs Vidia (Disney Fairies)
Olympia (Pokemon) vs Daisy Duck (Disney)
Nautica (Transformers) vs Eva Beatrice (Umineko: When the Seagulls Cry)
Willa (Barbie Mariposa) vs Cala Maria (Cuphead)
Anabel (Pokemon) vs Maleficient (Sleeping Beauty)
Kyoko Kirigiri (Danganronpa) vs Spider Queen (Lego Monkie Kid)
Gaz (Invader Zim) vs Yuzuki Yukari (Vocaloid)
Twilight Sparkle (My Little Pony: Friendship is Magic) vs Zoe (Monster Prom)
Hat Kid (A Hat In Time) vs River Styxx (Monster High)
Cure Macaron / Yukari Kotozume (Kira Kira Precure A La Mode) vs Yoruichi Shihoin (Bleach)
The Purple One (Sleepless Domain) vs Grimora (Inscryption)
Angelica (Rugrats) vs Zakuro Fujiwara (Tokyo Mew Mew)
Sheena Fujibayashi (Tales of Symphonia) vs Alinua (Aurora)
Lumpy Space Princess (Adventure Time) vs Anthy Himemiya (Revolutionary Girl Utena)
Hay Lin (W.I.T.C.H) vs Leela (Futurama)
Dismayed Hunter (Sky: Children of the Light) vs Elissabat (Monster High)
Rem (Death Note) vs Kipo Oak (Kipo and the Age of Wonderbeasts)
Abigail (Stardew Valley) vs Pacifica Northwest (Gravity Falls)
Yumi Yoshimura (Hi Hi Puffy AmiYumi) vs Daphne Blake (Scooby Doo Mystery Inc.)
Maid Marian (Robin Hood) vs Vivian (Paper Mario)
Bianca (The Rescuers) vs Shadow Striker (Transformers)
Granny (Looney Tunes) vs Cure Coral (Tropical Rouge Precure)
Rose Lalonde (Homestuck) vs Eridan Ampora (Homestuck) vs Luz Noceda (Owl House)
5 notes · View notes
stardust-megu · 1 year
Text
Hey, y'all! For those who haven't been following me on my IG & Twitter, I've been currently working on my Maid Zakuro cosplay from Tokyo Mew Mew! I'm mostly doing the old design while combining a few elements from the new one. I just need to finish the apron (which I hope to complete today) and then work on the apron! Zakuro has been on my cosplay list for decades. I'm glad that I'll be able to cosplay her! 💜
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
11 notes · View notes
myjudsie · 2 years
Text
Tumblr media Tumblr media
My last purchases about Tokyo Mew Mew ❤️
They are mostly official merchandise about Tokyo Mew Mew New: a set of 5 fake leather keychains with maid Mew Mews visual key images, 2 sets of 5 acrylic or rubber straps/keychains with Mew Mews wearing super cute wedding dresses inspired by the one Ichigo wears at the end of the manga first series, a set of 6 stickers with visual key images, 3 items with Mew Ichigo visual key image (2 pouches for makeup or similars and a little case for cards, coins and small objects), 3 items from the OP&ED CD release (cards of Mew Lettuce and Mew Zakuro hand signed by their seiyuu Ryoko Juni and Momoka Ishii and the exclusive Gamers shops postcard) and... the Blu-ray vol. 3.
I buyed also the original special Animate postcard of Mew Ichigo and Mew Berry which came with Tokyo Mew Mew 2020 Re-Turn and some old Nakayoshi furoku. ^^
11 notes · View notes
ameliart33 · 2 years
Photo
Tumblr media
Im in the most nostalgic cycle right now and had the urge to draw from a very unknown but beautiful romance anime: Otome Youkai Zakuro. Expect a lot of my nostalgic stuff soon like vocaloid wtc . . . . . . #susukihotaru #otomeyoukaizakuro #otome #romance #romanceanime #anime #animegirl #youkai #cute #kawaii #kawaiigirl #shoujou #pink #maid #kimono #ameliart #ameliart_33 #giwaku #giwaku33 #ameliart33 https://www.instagram.com/p/Cl65YxjrWb2/?igshid=NGJjMDIxMWI=
2 notes · View notes
faneliacosplay · 2 years
Text
Tumblr media Tumblr media
I started working on Cafe Mew Mew Zakuro this afternoon!💜 While I made Cafe Mew Mew Ichigo a few years back, I wasn’t too happy with how everything came out, but with the reboot being just so wonderful, as well as having recently rewatched all of Mew Mew Power, the time had come to use the skills I know now and be a frilly maid once more!!
This bow was made by following a DIY fabric bow tutorial by Treasurie on YouTube.💜
2 notes · View notes
Text
Anime visti nella seconda metà del 2022
Anche se mi piace un sacco parlare degli anime che ho visto, negli ultimi tempi faccio fatica a scriverne. Magari un giorno tornerò a scrivere commenti/recensioni a qualsiasi cosa. Ma intanto, un paio di commenti/recensioni effettivi e pareri brevi!
🗹 Fruits Basket 1st Season (1° cour)  🗹 [Commento breve] Tokyo Mew Mew New~♡  🗹 Hugtto! Pretty Cure (1° cour)  🗹 Shadows House  🗹 [Commento] Lord El-Melloi II's Case Files {Rail Zeppelin} Grace note  ☐ [Commento] Fate/Grand Order - Divine Realm of the Round Table Camelot - Wandering; Agateram
🗹 Fruits Basket 1st Season (1° cour)
[ フルーツバスケット ]
[ 14/25 episodi | 2019 | Studio: TMS Entertainment | SUB ITA su Crunchyroll ]
Capisco perché è così famoso, e sono abbastanza certa l’autrice ci abbia messo un bel po’ di autobiografico. 
Non sapessi già come va a finire e se Tooru non avesse proclamato il suo interesse per il gatto, sarebbe la prima volta nella storia della narrativa in cui viene presentato un triangolo il cui esito non è scontato - Forse perché la parte romance, almeno fino ad ora, è molto marginale e il vero focus sono i personaggi?
.
🗹 Tokyo Mew Mew New~♡
[ 東京ミュウミュウ にゅ~♡ ]
[ 12 episodi | 2022 | Studi: Yumeta Company, Graphinica | SUB ITA su Anime Generation ]
Vorrei farci un commento più articolato, perché mi è piaciuto un sacco!
Non pensavo avrei mai apprezzato Masaya, né che mi sarebbe piaciuta la coppia Masaya/Ichigo. 
Al momento Purin e Zakuro sono un po’ in disparte (E il reel canoro di Zakuro era risparmiabilissimo-), ma Ichigo, Retasu e Mint sono fantastiche. Retasu è meravigliosa e Mint - Oltre ad avere finalmente un vestito accettabile e i capelli sciolti, ché è molto più carina - ha uno spazio, un approfondimento e una caratterizzazione molto migliore dell’originale! 
Quiche è uno psicopatico, e sono piacevolmente sorpresa di come l’anime non abbia indugiato nella Quiche/Ichigo, con Ichigo sempre esitante e in guardia nei suoi confronti. 
C’è una cura e una sensibilità particolare in questo reboot: è Mint ad introdurre Ichigo al Progetto Mew (Quindi non viene prelevata da due loschi uomini e portata a lavorare da sola in un maid café), così come è sempre Mint a salvare Ichigo da Quiche. È quel girl power fatto bene, indispensabile in un majokko, che serve anche a caratterizzare le personagge e a farle legare. 
Poi però c’è l’unica nota stonata di questo reboot altrimenti così carino da continuare a sorprendermi in positivo ogni episodio che passa: Ryou. 
Dato che, qui, Masaya è caratterizzato ed è un personaggio effettivo, Ryou perde il suo scopo: Ichigo non ha alcun motivo di accettare la sua corte, è fedele a Masaya; il caffé ha molto meno screentime; tutte le vicende del Progetto Mew includono anche Keiichiro. Ryou entra quindi nel “gruppo adulti” - Non ho capito se gli hanno alzato l’età come alle altre Mew Mew, però... Però hanno tenuto (Sono certa per imposizioni dall’alto, perché non hanno senso cn la sensibilità descritta prima) la scena da creepy stalker in cui va a dare fastidio a Ichigo e Masaya durante ad un appuntamento. Se qui Ryou è nel “gruppo adulti”, è inquietante. Ci sta che abbia una cotta non ricambiata per Ichigo, ho visto che hanno calcato di più la Ryou/Retasu (Anche se ho già visto come va a finire), ma certe scene sono assolutamente fuori luogo. 
Quindi, un reboot che mi sta piacendo parecchio - Con l’unico difetto di Ryou. Se seguivate Mew Mew solo per la Ryou/Ichigo, mi spiace, ma non fa per voi.  
.
🗹 Hugtto! Pretty Cure (1° cour)
[ HUGっと!プリキュア ]
[ 11/49 episodi | 2018-2019 | Studio: Toei Animation | Inedito ]
Alla fine Tayr mi ha convinta. Per ora è notevole, vediamo come continua!
(Cioè, lo so come continua, ma a vederlo è un’altra cosa-)
.
🗹 Shadows House
[ シャドーハウス ]
[ 13 episodi | 2021 | Studio: CloverWorks | SUB ITA su Crunchyroll Premium ]
Dalla grafica, pensavo fosse un RPG. Poi ho visto gli episodi della prova: sono sicura l’autore/trice volesse fare un RPG. 
La OP è solo strumentale ed è interessante
All’inizio, Kate non dice le cose in modo chiaro perché boh. Okay...?
Edward è un idiota. Non so se l’autore/trice lo consideri un personaggio interessante o carismatico perché, nel caso, ho una brutta notizia... (La ending dedicata a lui aveva una bella grafica, però.)
Una cosa che mi è piaciuta molta è che si riescono ad immaginare le ombre! Pur non avendo una faccia, riuscivo a pensare chiaramente alle loro espressioni!
.
🗹 Lord El-Melloi II's Case Files {Rail Zeppelin} Grace note
[ ロード・エルメロイII世の事件簿 -魔眼蒐集列車 Grace note- | Lord El-Melloi II Sei no Jikenbo -{Rail Zeppelin} Grace note- ]
[ 13+1 episodi | 2018-2019 | Studio: Troyca | Inedito ]
Fate/Zero è uno dei miei anime preferiti. Velvet e Iskandar sono la coppia che ho più amato di quell'anime. L'episodio 23 mi ha fatto aprire i rubinetti. La parte con Velvet e Gilgamesh è meravigliosa. Amo Fate/Zero e ho adorato Velvet e Iskandar.
Ci ho messo un po', ma alla fine sono giunta anche allo spin-off dedicato al Velvet adulto, più cinico e disincantato ma sempre tsunderissimo e dunque amabile.
Questa serie mi è piaciuta. Mi ha sorpresa in certi suoi sviluppi, ma altri mi hanno fatto commentare con un "mah".
Ho molto apprezzato le apparizioni di Caules e Shishio, da Apocrypha. Non che fossero chissà quali personaggioni, ma mi ha fatto piacere, sembrava tipo "Cos'è successo ai personaggi di Apocrypha tot anni dopo?".
Poi, Gray. Una cosa che temevo era che Gray potesse essere una Maria Susina, invece è carina e simpatica. Mi è anche piaciuto che ci sia un episodio tutto dedicato a lei, Reines e Luvia - Tre fanciulle e un centro commerciale infestato. Dato il bombardamento mediatico degli ultimi anni (Che ora, per fortuna, sta morendo male) in cui le Vere Donne sono solo quelle che “Io non sono come tutte le altre”, rifiutano con sdegno tutto ciò che è definito "femminile" e non hanno contatti con altre femmine in quanto Stupide Femmine, mi fa sempre piacere vedere ragazze che si crogiolano in frilli "da femmine" e magari non sono BFF ma hanno rapporti positivi di qualche tipo.
Anche Reines rientra nelle sorprese positive: pur presentandosi come una stereotipatissima loli yandereminkia irritante, una volta cresciuta versa più sul sarcastico e il subdolo, ed è decisamente più gradevole.
Kudos per Melvin. È un meme, è l'amico schifosamente ricco che paga per qualsiasi cosa perché sì, è yandere, muore ogni cinque minuti e ha il potere del power up. Cioè. 
Mi spiace che Flat e Svin appaiano così poco, pensavo che il party principale fosse composto da Velvet, Gray e loro due. Non tanto perché brillino di chissà che carisma, ma perché una delle più grandi sorprese è stato vedere quanto ben fatto fosse il rapporto insegnante-studente. Personalmente, detesto gli istituti scolastici e mi fa sempre sorridere questa figura mitologica giapponese del professore dedito al suo lavoro e ai suoi studenti, ma qui l’ho trovato reso davvero bene: si sente che c'è un legame tra Velvet e i suoi studenti, che va in entrambe le direzioni. Il fatto che la serie si concluda con il diploma di Svin è una cosa molto carina, e corona quello che per me è una delle tematiche meglio rappresentate di questa serie. Aggiungiamoci poi che la dedizione di Velvet ha motivazioni profondamente disgustose, e niente, è tutto adorabile.
Ecco, Iskandar, appunto. Ora, so che questa serie è tratta da delle novel, e si concentra in particolare su una. Va bene, magari gli altri episodi sono tratti da altre novel, non lo so, non ho capito neanche facendo ricerche. Tuttavia, quando vai ad adattare, magari, tipo, potrebbe essere un po' ripetitivo che il protagonista, ogni accidenti dieci minuti di ogni accidente episodio, si giri in camera e ci ricordi quanto gli manchi papino. Okay. Sì. Abbiamo capito. Anch'io ho pianto. Anch'io amo Fate/Zero. Anch'io penso che Iskandar sia uno dei Servant più fighi del reame. Va bene. Ma sono anche passati dieci anni. Magari puoi ripensarci ogni due episodi? Uno sì e uno no? Non si può proprio fare? No, eh?
Purtroppo, questo costante richiamo a Iskandar ha finito con il desensibilizzarmi. Se in Apocrypha salto per il cammeo e mi sciolgo nel brokoro, qui finisce per rasentare la parodia. Per fortuna che il finale è fatto bene e ha il suo impatto, sennò questo richiamo ossessivo avrebbe finito con il rovinarmelo!
Il "problema" del ripensare di continuo ad Iskandar porta poi a quello che considero il difetto di questa serie: per assurdo, se la parte dei maghi, dei giochi di potere politico e dell'insegnamento è fatta benissimo, la parte Fate è piuttosto debole. Mi dà l’idea che l’autore avesse ben chiari trama e personaggi e poi ci abbia ficcato Fate a forza in un secondo momento. 
Sì, il fatto che Velvet voglia rifare una Guerra del Santo Graal per rivedere papino è importante, è un conflitto molto forte, fa vedere fin dove Velvet voglia arrivare e sia disposto a sacrificare, e va benissimo così. Fosse stato solo questo, non avrei detto nulla - A parte l'asfissiante ricordarsi di Iskandar. Ci sono modi più eleganti per farlo.
Però, il fatto che Gray sia uguale identica ad Arturia ha un unico riscontro di trama, ma tale riscontro di trama è solo che l'hanno creata per impugnare la Lancia Superfiga di Arturia e il fatto che sia identica a lei non ci cambia nulla. È solo perché a Fate piace mettere i personaggi principali ovunque e, se a volte il risultato è super azzeccato (Ishtar è bellissima, Ereshkigal è molto carina), in altri è agghiacciante (Nerone). Questo è uno di quei casi in cui il design riciclato è solo stupido: Gray è un personaggio a se stante e, finché non si è tolta il cappuccio, neanche avevo capito si supponeva fosse uguale ad Arturia. Semmai, mi ha dato un po' fastidio: diventa identica ad Arturia solo quando si vede che ha la treccia a corona, quindi perché diamine non si fa una qualsiasi altra acconciatura? Indossa una parrucca? È tipo bambola con i capelli di plastica incollati alla testa? È proprio così assolutamente necessarissimo fare Gray identica-uguale-spiccicata ad Arturia? 
Poi arriva "Efestione" e degeneriamo. A parte la classe di aver seriamente preso un personaggio vicino al ricercatissimo papino per umiliare il figlioccio e far dire frasi da bullo che erano stereotipate già vent'anni fa, è Fate, puoi fare quello che vuoi, sii originale! È stranoto che Alessandro Magno avesse seri problemi con suo padre, Velvet vede Iskandar come una figura paterna, e prendi Filippo II e terrorizza Velvet facendogli fare il padre stronzo e portandolo ad empatizzare di più con papino! (Se proprio si vuole mettere una donna, visto che Fate fa cose bizzarre, e fai che ha l'aspetto di Olimpiade, così, giusto per traumatizzare Velvet e Iskandar in un colpo solo.) Prendi Rossane, falle instillare in Velvet il dubbio che lui non sia così speciale per papino basandosi sul suo vissuto personale. È Alessandro Magno, era circondato di personaggi interessanti!
Invece no. Invece abbiamo "Efestione" che dice a Velvet che è scemo e che non si merita Alessandrino. Ringrazio che si scopra che "Efestione" non è davvero Efestione, perché sennò avrei trovato di pessimo gusto aver genderbendato il compagno di Iskandar e aver eterosessualizzato una relazione omosessuale. Insomma, si scopre che la tizia che si è spacciata per “Efestione” è un’ipotetica gemella morta di Iskandar. Ah. Okay. E a noi ce ne frega cosa?
Già a leggere questo mio commento si nota il dislivello tra le tematiche: da un lato c'è il ruolo di insegnante, il rapporto con gli studenti che si fidano del loro professore; c'è la magia, ci sono i giri politici dei maghi, c'è la parte delle investigazioni a tema magico; c'è un uomo che cerca disperatamente di rivedere il suo defunto padre ed è disposto a tutto per farlo. Dall’altro lato c'è una tizia con un carro che dice al protagonista che non è degno di papino gnegnegnè. Dai.
Tornando alle cose belle, ho nominato le investigazioni a tema magico. Per fortuna si tratta di uno dei temi portanti (Visto anche il titolo...) e mi è piaciuto un sacco. In effetti, non mi è capitato troppo spesso di vedere gialli fantasy, dove le modalità dei crimini sono a sfondo magico e vengono date spiegazioni tecniche su magie, mitologie e folklore vari. Mi è piaciuta molto l'atmosfera che viene a crearsi con tutti questi dettagli.
Per concludere, il comparto audio: la opening è solo strumentale. Ultimamente vedo che succede, sarà una nuova moda o un modo per risparmiare su cantanti e compositori? Menzione speciale al fatto che anche qui le musiche sono di Yuki Kajiura: creano un legame ben più elegante e delicato con Fate/Zero, e danno il loro contributo nel creare la bella atmosfera magica della serie.
.
☐ Fate/Grand Order - Divine Realm of the Round Table Camelot - Wandering; Agateram
[ フェイト/グランドオーダー -神聖円卓領域キャメロット- | Fate/Grand Order: Shinsei Entaku Ryouiki Camelot - Wandering; Agateram ]
[ 1 Film di 2 | 2020 | Studio: Signal MD (parte 1) | Inedito ]
Io devo tipo ancora finire e postare il commento a Babilonia (Che ho visto nel 2020-), e invece eccomi con quello di Camelot.
Il franchise di Fate mi piace, ma è così vasto che ho deciso di guardare solo ciò che suscita il mio interesse. Babilonia rientrava assolutamente in questa categoria, ma vedendolo mi sono resa conto che, pur avendola apprezzata, quella serie aveva un grosso, enorme, gigantesco problema: Ritsuka e Mash, in teoria i protagonisti, sono incastrati a forza in una storia che non appartiene loro, e a volte gli eventi si piegano in modo assurdo per farli partecipare in un qualche modo. Ah, e poi c'è quel fatto che, essendo un gacha, appaiono 392045 personaggi, ma quelli che servono sono tipo otto e gli altri finiscono per essere vittime sacrificali, belle statuine o non pervenuti.
Comunque, alla fin fine, Babilonia mi è piaciuto. Camelot un po' (molto) meno. Non ho giocato Fate/Grand Order, ma ho visto che chi l'ha fatto garantisce che questo arco sia rushato. Non ne dubito.
Ho deciso di vedere Camelot perché Arturia e Mordred mi piacciono e mi interessava saperne di più sul resto della Tavola Rotonda, perché Ozymanthes e Nitocris mi incuriosivano e perché il protagonista doppiato da Mamoru Miyano certo non si butta via.
Diciamo che la visione non mi ha lasciata esattamente soddisfattissima.
Il primo impatto è senz'altro grafico: certo, non è Ufotable, ma neanche CloverWorks è Ufotable, eppure Babilonia ha la sua personalità e non fa rimpiangere Zero o Unlimited Blade Works. Il Signal MD è sì affiliato della Production I.G, ma non so cosa pensare del fatto che la prima parte l'abbiano fatta loro e la seconda sia passata allo studio madre. Questo per dire che mi ha lasciata un po' perplessa vedere una bella grafica, belle luci, bello tutto e poi le facce sono piatte. Sembra quasi siano state considerate un dettaglio secondario e trascurabile. Il problema è che il resto della grafica non è così sciatta e le facce da frontale contro un muro spiccano parecchio. La considero una cosa abbastanza grave, e non credo servano lezioni di scrittura, regia o recitazione per rendersi conto dell’importanza delle facce.
Sempre ricollegate alla grafica sono le animazioni: le battaglie hanno delle coreografie effettive, si vede che ci sono delle coreografie pensate, eppure non le mostrano, fanno vedere pezzi a caso. Mancanza di budget? Cos'è successo? Avrei capito non avere delle coreografie in mente, ma così non posso non pensare a puri impedimenti tecnici o economici.
Ma mettiamo da parte la grafica. Non è che grafica = qualità (Sia in positivo che in negativo), quindi mi concentro sulla trama.
Forse era meglio rimanere sulla grafica.
La trama, di per sé, è interessante: Arturia riveste il ruolo di antagonista, così come tutta la sua corte. Bello, interessante. Non fosse che le sue azioni non hanno il minimo senso logico. Magari nel gioco è chiarissimo e logicissimo, ma nel film no - Anzi. Quello che viene mostrato è che, un bel dì, la corte di Camelot con castello al seguito è apparsa in quel di Gerusalemme e ha iniziato il suo governo-tirannia sulla povera gente. Il castello è chiuso 24/7, tranne una volta all'anno, dove i cancelli vengono aperti e la povera gente ha l'occasione di entrare nel cortile e avere l'opportunità di venire "scelta", si suppone per vivere una vita migliore. Ovviamente non è così, anzi, gli "scelti" sono solo due-tre persone che vengono risparmiate dalla strage che i cavalieri compiono nel cortile. Il bagno di sangue serve per robe di trama generale di FGO.
Ora, avrei un paio di rimostranze da avanzare in merito a ciò. La prima è: perché acciderbolina Arturia non fa la selezione e basta? È la crudele tiranna invincibile superOP, è circondata di cavalieri fedelissimi invincibili superOP, il suo castello si è letteralmente piazzato in mezzo ad una città senza se e senza ma, nessuno le si oppone, perché deve fare tutto questo teatrino invece di mandare i suoi cavalieri a fare stragi e rapire la "gente meritevole"? Se anche fosse perché è solo una volta all'anno che viene indicata la "gente meritevole" (Ma perché? Che senso ha? Funziona ad orario, poi? Non dura tutto il giorno?), perché non fa entrare più tornate di persone a serata? Che gliene frega? Neanche a dire che è sadica, perché qui Arturia è gelida e spietata, quindi non si può neanche interpretare come un sadismo ridicolo. Insomma, è tutto molto drammatico, molto straziante, molto tutto, ma perché sta succedendo questo? Non sarebbe stato più d'impatto se, ad esempio, la selezione fosse stata un unico evento di trama che avrebbe coinvolto l'intera città in un unico colpo? Magari, come detto, nel gioco ha sensissimo, ma qui ero troppo presa al chiedermi "perché?" per empatizzare più di tanto.
La seconda rimostranza è: un tiranno biondo-occhi-azzurri (quindi arianissimo), circondatx di sottoposti biondi-occhi-azzurri (quindi arianissimi), fa portare DEGLI EBREI in un cortile e li fa massacrare a centinaia? FGO, per dirlo nel modo più delicato possibile, non è un po' pisciare fuori dal vaso? Come cazzo vi è potuta venire in mente una cosa del genere? E quale pensiero perverso ha voluto metterci il volto femminile del franchise intero? Me state a pija p’er culo?
Non dico che non si può fare. Dico che occorre una certa sensibilità per poterlo fare, e magari anche una certa logica di base. Mi ha abbastanza turbata non tanto per il cattivo gusto, quanto per la sua totale gratuità e insensatezza. Se ciò che volevano mostrare era la spietatezza di Arturia, c'erano milioni di altri modi per mostrarlo - Tipo, è una caspiterina di regina BRITANNICA, l'Inghilterra ne ha fatte di cose discutibili! Tutte le nazioni hanno le loro colpe. Non vedo perché trasformare una regina britannica in una capa nazista tedesca e non vedo cosa c'entri il nazismo 1:1 in un gacha che nelle sue varie incarnazioni ha parlato di mitologia, folklore e Storia troppo lontana nel tempo per avere troppo impatto sulla psiche moderna. Quest’ultimo punto mi fa sembrare ipocrita? Forse lo sono, ma credo sia anche il funzionamento base della mente umana. E continuo a trovare tutta la parte della corte di Camelot troppo stupida e insensata. 
Gli altri personaggi sono... non entusiasmanti, devo dire. Cioè, Nitocris (Che sarebbe una presunta regina, ma qui viene presentata come strega) è super carina e Sanzang (Che a leggere Xuanzang Sanzang non avevo ricollegato fosse Genjo Sanzo. L’ho capito quando l’ha detto-) fa il suo onesto lavoro, ma più di quello non si ha.
Ozymanthes è Gilgamesh. Punto. Parla come Gilgamesh, si atteggia come Gilgamesh, si muove come Gilgamesh, ha le stesse inquadrature di Gilgamesh, ha lo stesso linguaggio corporeo di Gilgamesh, ha quasi le stesse battute di Gilgamesh, è un sovrano come Gilgamesh - Avete capito. Ho letto che le inquadrature identiche sarebbero volute e sarebbero una citazione a Babilonia. Non sono d'accordo: nel film non viene detto da nessuna parte che Ozymanthes venera Gilgamesh, o vuole essere come Gilgamesh, o sta cercando di emulare Gilgamesh. (Magari nel gioco sì, ma nel film no, e io sto valutando il film.) Se fosse così, le inquadrature identiche sarebbero un tocco artistico fantastico! Però così non è (almeno nel film), quindi il risultato è una poracciata. A questo aggiungiamoci che tutta la corte egizia appare per credo dieci minuti totali, e che quindi Ozymanthes ha tipo quattro minuti di screentime, e capite che le braccia cadono un po' a terra. (Faccio notare che Ozymanthes e Nitocris erano anche nelle immagini promozionali e sembrava avessero un qualche impatto sulla trama. Spoiler: Se ce l’hanno, non è in questo film.)
Se già i personaggi non sollevassero qualche perplessità, aggiungiamoci anche la sequenza di eventi. Suppongo che nel gioco fosse fatto meglio. La scena che mi ha fatto tirare un poderoso vaffa (Perché per me questo primo film è stata un'ora e mezza di delirio) è quella con Serenità. Serenità è una Assassin (Quindi sfigata), nonché una fragile loli mezza nuda, che è stata rapita. Ritsuka, Mash e Sanzang partono al suo salvataggio e, una volta trovata, avviene una scena così commedia ecchi anni '90 da aver provato un violento imbarazzo per chi l'ha dovuta animare: Ritsuka libera Serenità, Serenità gli cade addosso con una serie di inquadrature strategiche e lo bacia. Oh no, Serenità è una fanciulla del veleno e ora Ritsuka rischia la morte, dramma, terrore, disperazione- Ah, no, okay, tutto sistemato in una manciata di petosecondi. Credo la scena duri un minuto e mezzo, succedono ventimila cose insieme, non voglio saperne niente, mi basta la loli mezza nuda ferita che casca addosso all'unico uomo del circondario e gli tira un limone avvelenato davanti alla fidanzata, il tutto in un film con gli inglesi ariani nazisti. Capite perché ero provata?
E poi, in mezzo a tutto ciò, c'è Arash. Arash è la luce in fondo al tunnel, l'ancora di salvezza, o meglio, il poderoso, colossale, gigantesco Deus Ex Machina del film tutto. Sul finale non ho fatto il lancio del cellulare solo perché Arash mi stava simpatico.
Nel finale del primo film (Un film con gli inglesi ariani nazisti e una loli mezza nuda che tira un limone avvelenato al protagonista maschile davanti alla fidanzata, feat. degli egizi che magari hanno pure una trama interessante ma non ce la mostrano e il cui re è la copia carbone di un altro personaggio), c'è la grande battagliona e Arash viene ucciso. Tutti si prendono a botte con chi di dovere, ma poi vedono che, dal castello, Arturia sta preparando il Super Attacco Potentissimo Che Li Ucciderà Tutti. Nessuno sa cosa fare. Nessuno sa come sconfiggerla. La fine è vicina. Stanno per perdere. Nessuno ha la capacità di sconfiggere il Super Attacco Potentissimo Che Li Ucciderà Tutti. Non potendo fare nulla (NULLA!) contro il Super Attacco Potentissimo Che Li Ucciderà Tutti, i personaggi si preparano alla fine - Perché, infatti, il Super Attacco Potentissimo Che Li Ucciderà Tutti li ucciderà tutti. In quel momento, appare Arash, che era morto ma c’è un secondo film e qui nessuno sta facendo niente di utile, tira una Freccia Super Potente Che Mamma Mia Se Ti Devasto Il Super Attacco Potentissimo Che Li Ucciderà Tutti e devasta il Super Attacco Potentissimo Che Li Ucciderà Tutti.
Grazie, Arash.
Ho parlato di un po' tutti, ma mancano i protagonisti. Bedivere è... Bedivere è molto tormentato. E niente, questo è Bedivere. Mi dispiace sia molto tormentato, eh, ma una buona fetta di personaggi di Fate è tormentata, eppure la loro caratterizzazione implica anche qualcos'altro, di solito. Neanche Mamoru Miyano sembrava troppo coinvolto. (E mi fa ridere che, per il crossmedia di Fate, si premurino di mantenere gli stessi doppiatori mentre la kiwipedia mi fa notare che Bedivere, nel diventare un personaggio sempre più di rilievo, ha cambiato quattro doppiatori - prima di Mamoru Miyano, ha avuto Mamiko Noto per il Fate/stay night del DEEN, Shinichiro Miki per la VN su PS2 e Mitsuaki Madono per la VN su PS Vita. Suppongo che un requisito fondamentale per doppiarlo sia avere una M o una doppia M come iniziale.)
Ma basta parlare dei difetti, questo film ha anche dei lati positivi!
Al di là del fatto che Leonardo è un personaggio che fa piacere avere in scena, qui succede qualcosa di incredibile: Ritsuka e Mash hanno un senso, un ruolo effettivo nella storia, e Mash fa qualcosa durante le botte! Bravi, ragazzi, sono commossa! (Anche se non so se questo sia dovuto al fatto che Babilonia aveva dei personaggi molto carismatici e qui abbiamo il coprotagonista che è Molto Tormentato, inglesi ariani nazisti che non sanno fare strategie, cartonati di altri personaggi e fragili loli mezze nude, quindi qualcuno deve pur prendersi la briga di caricarsi in spalla la trama. A parte Arash, dico.)
Poi c'è l'incubo di Bedivere. Ha una grafica particolare, molto evocativa, e trovo che già solo questo basti a mostrare il dolore, il rimorso e la paura e a farti persino empatizzare. Per me, è la parte migliore del film.
Di solito, se sono già usciti tutti, non faccio passare troppo tempo tra i film multiparte. Per quanto abbia letto in giro che la seconda parte è molto migliore della prima, sta di fatto che 'sto film l'ho visto tipo a Novembre e non ho trovato la forza di vedere il secondo. Prima o poi lo farò per completezza - E chissà, magari il secondo film è bellissimo!
Voto neutro e non negativo perché qualcosa che si salva c'è, e il voto negativo lo riservo solo alle porcate pazzesche. Ma, almeno questo primo film, ha un neutro molto risicato.
0 notes