Tumgik
#matilde de tullio
elmartillosinmetre · 2 years
Text
Callas, retrato íntimo
Tumblr media
[Una de las últimas fotos de Maria Callas junto a Onassis / FONDS DE DOTATION MARIA CALLAS]
Akal publica el más extenso epistolario de Maria Callas en castellano, acompañado de sus breves y fragmentarios intentos de redactar unas memorias
El 22 de abril de 1949 Maria Callas embarca en el Argentina para su primera gran experiencia sudamericana. La tarde antes se ha casado en Verona casi en secreto con Giovanni Battista Meneghini, un industrial 27 años mayor. Tanto durante la travesía como en la estancia en Buenos Aires, que se extiende hasta principios de julio, Callas escribe carta tras carta al esposo contándole detalles de sus actividades y mostrándose tan triste por la lejanía como hondamente enamorada ("Querido, ¿quién se quiere y comprende tanto como nosotros? Esta es mi razón de vivir. Así que cuídate por mí, si no es por ti, porque sin ti viviría sin alma", 7-05-1949; "¡Todo el mundo hablará de nuestro amor como un símbolo!", 14-05-1949). El encantamiento duró más o menos una década. El 31 de julio de 1960, ya separada y anhelando el divorcio que el marido le niega, escribe desde Milán a Matilde Stagnoli, una antigua doncella de su época de Verona: "Por supuesto que es un hombre pequeño, me da pena y lo desprecio por su constante chantaje". Ha pasado el tiempo, se ha cruzado Onassis y Callas ha descubierto que Meneghini ha ido poniendo a su propio nombre todas las pertenencias y ganancias de los años de esplendor de la soprano: "Mi marido se hace pasar por millonario y no tiene ni un centavo. Se ha llevado (por mi amor por la paz) todo lo que yo tenía" (a Herbert Weinstock, un crítico y editor estadounidense amigo, 12-03-1960).
Amor y desengaño. Nada que no enseñe la vida a cada paso. Pero en el caso de Callas ayuda a trazar de forma firme su retrato más íntimo, el de una mujer apasionada y ambiciosa en la vida y en el arte, que es el que dibuja su correspondencia, editada ahora por Tom Volf (el cineasta autor en 2017 de la exitosa Maria by Callas) y traducida y publicada en español por Akal. Desde 1946 hasta el mismo año de su muerte (1977), este epistolario (se publican también, como contexto, algunas de las cartas recibidas por la cantante) podría pasar casi como un catálogo de obsesiones, que yo agruparía en cuatro categorías: el amor, el estatus, el dinero y el canto. Sobre todo ello se proyecta una personalidad a ratos insegura, de unos valores sociales más bien chapados a la antigua y dominada por un rasgo de carácter sobresaliente: el orgullo. Un orgullo que para Callas parecía sinónimo de dignidad personal, lo que la llevaba a ser inflexible con lo que consideraba cualquier transgresión de sus sólidos principios morales (que la afectaran a ella, se entiende: así se apartó radicalmente de Onassis nada más conocer la amistad del multimillonario griego con Jackie Kennedy, pero no tuvo empacho en mantener una relación con Giuseppe Di Stefano a principios de los 70, a sabiendas de que su "pobre" mujer no sospechaba nada).
Las difíciles relaciones con su familia (especialmente, su madre y su hermana), los conflictos e intrigas con gestores, colegas y críticos, sus pleitos (antes del del divorcio, el que tuvo con Eddie Bagarozy, su primer mánager, quien quiso aprovecharse económicamente de su éxito, que ella negaba deberle), su devoción por dos artistas con los que sí se sentía en deuda (Elvira de Hidalgo, su profesora, que la orientó hacia el belcanto, y Tullio Serafin, el director que le enseñó todos los secretos de las escenas), sus dietas, enfermedades y accidentes, sus fobias y sus gustos (habitualmente, caros), su forma de entender la amistad y las relaciones sociales, sus preocupaciones domésticas pasan por estas cartas combinadas con la defensa a ultranza de su honor contra chismorreos de toda naturaleza y diversas consideraciones sobre su corta, pero espectacular carrera artística.
El epistolario muestra también cómo algunas amistades se rompieron (aparte Bagarozy, la de John Ardoin, uno de los críticos que más hizo por su nombre en Estados Unidos) o quedaron muy dañadas (la de Lawrence Kelly, director primero de la Ópera de Chicago y luego de la de Dallas, uno de los principales soportes de la cantante en su país natal) y la perseverancia sobre todo de dos nombres, que aparecen al principio y al final: uno es el de Elvira de Hidalgo, profesora, amiga y consejera; otro, el de su padrino, Leonidas Lantzounis, en el que se apoyó para lo pequeño y para lo grave.
Las cartas se acompañan de dos modestos intentos memorialísticos, el primero dictado entre finales de 1956 y principios del año siguiente con la intención de contrarrestar la fama de diva caprichosa y conflictiva que había empezado a ganarse; el segundo ya en 1977, algo más corto (23 páginas, por 35 del anterior), pero acaso de más interés, pues aparte de hablar de su familia, su relación con Onassis y los principios de su arte, comenta los principales roles de su carrera. Como epílogo, Tom Volf coloca el famoso diagnóstico que en 1958 el crítico Teodoro Celli hizo de la voz de Callas, un ensayo en el que la conecta con dos grandes divas del siglo XIX, María Malibran y Giuditta Pasta. 
Tumblr media
Maria Callas. Cartas y memorias
Edición a cargo de Tom Volf. Traducción de Emiliano D'Inecco y Jordi Sánchez i Sanjuán. Madrid: Akal, 2022. 526 páginas. 25 € (ebook, 13,99 €)
La diva en el mercado
Entre las cartas de Callas, se cuentan algunos intercambios con Walter Legge y ejecutivos de la EMI, la compañía (hoy parte de Warner, que le ha dedicado una web específica a la Divina) para la que hizo casi todas sus grabaciones oficiales. EMI explotó el legado de Callas en todas las formas imaginables, reeditando una y otra vez el mismo material, que incluía también los vídeos: los conciertos de Hamburgo de 1959 y 1962, la gala parisina de 1958 (con el Acto II de Tosca íntegro), el documental Maria Callas. Life and Art o las entrevistas famosas con Lord Harewood y Bernard Gavoty. Pero pronto fueron también las grabaciones en vivo, mucho tiempo piratas, que acabó por absorber el mercado oficial, de modo que la Warner presenta hoy una caja de lujo de 69 CD con todas las grabaciones de estudio realizadas por Callas entre 1949 y 1969 (incluidas las del sello italiano Cetra) y otra de grabaciones en vivo (1949-1964) en 45 CD.
Tom Volf se declara un devoto, un obseso de Callas, a la que descubrió en 2013. En 2018 creó, con el apoyo de Georges Prêtre entre otros, el Fonds de Dotation Maria Callas, que pretende recoger toda la documentación relacionada con la artista, pero la máquina de facturación no se detiene. Volf rodó en 2017 Maria by Callas, seguramente la más exitosa producción cinematográfica con la soprano como protagonista (incluidas las ficciones), organizó una exposición itinerante con el mismo título, ha editado tres libros (el de la película de 2017, Callas Confidential y este de las cartas) y ha montado a partir del último de ellos una obra teatral, con Monica Bellucci de protagonista.
[Diario de Sevilla. 5-09-2022]
3 notes · View notes
elisaminimeneghini · 5 years
Photo
Tumblr media
TEAM ITALY - NEW SENIORS FOR 2019 (HALLELUJAH!)
The time has finally come. 2019 (hopefully) will put an end to the struggle in the senior ranks for Italy that’s been ongoing ever since the big retirement/injury wave that hit the Italian elite gymnasts after Rio. It’s been a long and painful time but the 2003 girls finally turned senior and now we can catch a (modest) breath. I’m always cautious because we all know what happens with new seniors in Italy so I’m not confident all of these girls will survive the transition but I feel like even Casella will want to avoid reaching the abyss we found ourselves in when trying to make up a team for worlds in Doha.
Anyway. By now, we all know the top 4 new seniors (in the pic): Alice D’Amato, Asia D’Amato (Alice is standing and Asia sitting in the pic, in case you were wondering), Elisa Iorio and Giorgia Villa. In 2018, they won team gold at Gymnix, Jesolo, and junior Euros, along with several individual medals, including Giorgia’s 3 golds and 1 silver at 2018 YOG in Buenos Aires. They are undeniably strong and well balanced as a team, if only weaker on the beam side, an event they have recently been working hard on to fill the gap.
Besides these 4, this is what we know about the status of the other 2003 elite girls who still own an FIG license:
- Benedetta Ciammarughi definitely retired last year after struggling with injuries and mental blocks.
- Matilde De Tullio competed at Jesolo and FIT challenge in 2017 and was also invited to a few prep camps but we haven’t heard anything from her in 2018 so I’m assuming she got injured.
- Valentina Giommarini competed at Jesolo 2018 individually and in May she won the AA in a national competition for the 2003 junior category (the top 4 juniors weren’t competing tho) and also VT gold and FX silver.
52 notes · View notes
margiehasson · 5 years
Text
Vanity Fair Stories, conclusa la seconda edizione con 21mila presenze
Cristina Lucchini, Virginia Raffaele, Roberto Bolle
Atmosfera
Clavdio
Fulminacci
Malika Ayane
Pubblico
Franco
Alessandro Cattelan, Gianluigi Buffon
Alessandro Cattelan, Stefano Accorsi
Berlucchi
Campari
Cotril
Edison
Giampaolo Farchioni, Giovanni Veronesi
Guerlain
Gianna Nannini
Kasia Smutniak
Malcom Pagani, Cesare Cremonini, Simone Marchetti
Mara Maionchi, Samuel, Malika Ayane
Ligabue
Alessandro Cattelan, Margherita Buy
Motorola
Matt Dillon
Paola Cortellesi
Pierfrancesco Favino, Skoda
Perris Monte Carlo
Motorola
Pubblico
Simone Marchetti
Skoda
Racconti sensoriali di Gian Luca Perris
Vanity Fair Stories - The Awards
Zalando
Antonello Venditti, Malcom Pagani
Benedetta Tobagi, Leyla Monanni, Giovanni De Bellis
Vittoria Puccini
Valentina Vignali, Marta Losito, Nina Rima, Paola Iezzi
Sky
Simone Marchetti, Claudia Gerini
Marco Giallini, Malcolm Pagani
Lea T
Marco D'Amore
Carolina Crescentini
Pietro Valsecchi, Malcolm Pagani
Alessandro Roja
Federico Anselmo, Ilaria Cucchi
Guerlain
Lirio Abbate, Marco Tullio Giordana
Gabriella Pession
Milena Canonero
Claudio Marchisio
Ambra Angiolini
Francesco De Gregori
Luca Zingaretti
Paolo Genovese
Alessio Boni
Giovanni Veronesi
Emma Marrone
Bottles
Tommaso Paradiso
Oscar Schillaci, Levante, Malcolm Pagani
Filo Vals
Si è concluso domenica 24 novembre Vanity Fair Stories, il grande evento organizzato da Vanity Fair Italia e patrocinato dal Comune di Milano, giunto alla seconda edizione.
The Space Cinema Odeon ha ospitato una due giorni aperta al pubblico, ricca di ospiti nazionali e internazionali, experience e proiezioni, che ha registrato 21.000 presenze.
Tanti gli ospiti che hanno preso parte al Festival: il giornalista e saggista Lirio Abbate, l’attore Stefano Accorsi, l’attrice Ambra Angiolini, l’attrice Euridice Axen, la cantautrice Malika Ayane, l’attore Valerio Aprea, l’attore Luca Barbareschi, il produttore cinematografico Marco Belardi, il duo Benji & Fede, la giornalista Daria Bignardi, l’étoile Roberto Bolle, l’attore Alessio Boni, il cantautore Brunori Sas, il calciatore Gigi Buffon, l’attrice Margherita Buy, il premio Oscar Milena Canonero, l’autrice e conduttrice Daniela Collu, l’attrice e conduttrice Lodovica Comello, l’attrice e conduttrice Paola Cortellesi, l’attrice Cristiana Capotondi, l’attrice Carolina Crescentini, l’attivista Ilaria Cucchi, il giornalista Roberto D’Agostino, la conduttrice Ilaria D’Amico, l’attore Marco D’Amore, il cantautore Francesco De Gregori, l’influencer Giulia De Lellis, l’Amministratore Delegato di Rai Cinema Paolo Del Brocco, l’attore e regista statunitense Matt Dillon, l’autrice e produttrice televisiva Simona Ercolani, l’ex calciatore Samuel Eto’o, l’attore Pierfrancesco Favino, l’attrice Anna Ferzetti, l’attrice Pilar Fogliati, l’attrice Anna Foglietta, l’attrice Chiara Francini, il regista Paolo Genovese, l’attrice Claudia Gerini, l’attore Marco Giallini, l’attrice Matilde Gioli, il produttore cinematografico Nicola Giuliano, il giornalista e conduttore tv Massimo Gramellini, lo sceneggiatore Nicola Guaglianone, l’attrice e comica Caterina Guzzanti, l’attore e comico Corrado Guzzanti, la cantautrice Paola Iezzi, l’attrice Lorenza Indovina, la top model Lea T, l’attore Edoardo Leo, l’Amministratore Delegato di Medusa Giampaolo Letta, il cantante Luciano Ligabue, l’attrice Valentina Lodovini, l’influencer Marta Losito, l’Executive Vice President di Sky Italia e Ceo di Vision Distribution Nicola Maccanico, volto tv e conduttrice radiofonica Mara Maionchi, l’attore Vinicio Marchioni, l’ex calciatore Claudio Marchisio, l’attore Valerio Mastandrea, l’agente Moira Mazzantini, la giornalista Leyla Monanni, il regista Gabriele Muccino, il cantante Tommaso Paradiso, l’attrice Gabriella Pession, il conduttore televisivo Andrea Pezzi, il produttore cinematografico Domenico Procacci, l’attrice Vittoria Puccini, l’attrice Virginia Raffaele, l’attrice Luisa Ranieri, l’attore Alessandro Roja, l’influencer Nina Rima, il cantante, autore e frontman dei Subsonica Samuel, l’attore Alessandro Siani, l’attrice Kasia Smutniak, il Presidente di RTL 102.5 Lorenzo Suraci, la giornalista e scrittrice Benedetta Tobagi, la regista Maria Sole Tognazzi, il regista Marco Tullio Giordana, il produttore Pietro Valsecchi, il regista e produttore cinematografico Enrico Vanzina, il cantante Antonello Venditti, lo sceneggiatore Giovanni Veronesi, la cestista e modella Valentina Vignali, e l’attore Luca Zingaretti.
A cui si aggiungono gli ospiti musicali che hanno intrattenuto il pubblico durante la serata musicale che ha chiuso il Festival: Emma Marrone, Levante, Filo Vals, Clavdio, Malika Ayane, Fulminacci e Franco126.
Sabato sera, la sala principale del The Space Cinema Odeon ha ospitato The Awards, la serata di premiazione di Vanity Fair Stories, con la partecipazione speciale di Alessandro Cattelan che ha visto premiati: Stefano Accorsi, Margherita Buy, Luciano Ligabue, Samuel Eto’o, Gigi Buffon, Pierfrancesco Favino, Matt Dillon, Kasia Smutniak, Marco Giallini, Edoardo Leo, Marco D’Amore, Chiara Martegiani, Corrado Guzzanti, Domenico Procacci e Alessandro Siani.
A grande sorpresa è salita sul palco Gianna Nannini che ha incantato il pubblico con i suoi capolavori: Ragazzo dell’Europa, America, Sei nell’anima.
Nel corso delle due giornate sono state assegnate delle targhe speciali a 5 personaggi di grande talento: Cesare Cremonini, Giovanni Veronesi, Antonello Venditti, Francesco De Gregori e Gabriele Muccino.
Vanity Fair Stories conferma il successo anche sulle piattaforme digitali. 1,2 milioni di utenti hanno seguito Vanity Fair Stories sul sito con 7,7 milioni di pagine viste durante il fine settimana del festival, con ottimi risultati di traffico sia sul sito vanityfair.it sia su vanitystories.vanityfair.it, entrambi in crescita rispetto allo scorso anno. I profili social di Vanity Fair Italia raggiungono 2,8 MIO di fan e follower con una crescita YOY del +6%. Oltre 350mila le visualizzazioni del live streaming trasmesso sulla pagina Facebook di Vanity Fair Italia e una social reach complessiva nelle due giornate di #vanityfairstories di 8 MIO. Le dirette video più seguite su Facebook sono state quelle relative agli interventi di Ligabue, Daria Bignardi, Virginia Raffaele e Roberto Bolle, Ambra Angiolini, Lea T, Mara Maionchi, Malika Ayane e Samuel. Il talk più seguito è stato “Certe notti durano 30 anni” con Luciano Ligabue. Il maggior engagement su Twitter è stato generato dal talk di Daria Bignardi.
L’evento è stato reso possibile grazie al supporto di alcuni partner:
Main partner: ŠKODA;
Con il contributo di: Tendercapital Productions; Edison;
Thanks to: Berlucchi, Campari, Farchioni Olii;
Beauty Partner: Guerlain; Perris Monte Carlo; COTRIL;
Iniziative speciali: Motorola; Vitale Barberis Canonico; Zalando; 24Bottles;
Institutional sponsor: A+E Networks Italia con History, Canale 407 di Sky; Rai Cinema; Sky; Taodue Film; Warner Bros. Entertainment Italia;
Media Partner: Yes Milano; RTL 102.5; Urban Vision;
Technical Partner: Verso;
Si ringraziano inoltre: laF – TV di Feltrinelli e Medusa;
L'articolo Vanity Fair Stories, conclusa la seconda edizione con 21mila presenze sembra essere il primo su Glamour.it.
Vanity Fair Stories, conclusa la seconda edizione con 21mila presenze published first on https://lenacharms.tumblr.com/
0 notes
365adiary · 7 years
Text
ONE WORD: ASSOLUTI 2017 (with 2017 there are two words but who cares)
What I read:
AA
Sofia Arosio
Martina Basile
Sara Berardinelli
Sofia Busato
Desiree Carofiglio
Caterina Cereghetti
Benedetta Ciammarughi
Maria Vittoria Cocciolo 
Alice D'Amato
Asia D'Amato
Matilde De Tullio
Erika Fasana 
Carlotta Ferlito
Vanessa Ferrari
Giada Grisetti
Elisa Iorio
Francesca Noemi Linari
Martina Maggio
Enus Mariani
Lavinia Marongiu
Elisa Meneghini
Lara Mori
Sara Ricciardi
Martina Rizzelli
Sydney Saturnino
Sofia Subrizi
Tea Ugrin 
Giorgia Villa
NOT AA:
Clara Colombo - UB
Arianna Rocca - VT/BB/FX
Caterina Vitale - VT/FX
These names are temporary. Since Erika, Vanessa and Giorgia were injured, they may decide to not do all around or even compete at all. Of course, admission does not imply participation.
What I think:
MY THREE Fs AND LITTLE GIORGIA ARE BACK! 
0 notes
elisaminimeneghini · 7 years
Text
Junior FRA-GBR-GER-ITA Meet
Apparently there will be a junior meet in Germany on July 7-9 in preparation for EYOF. Here’s the Italian juniors invited at the prep camp:
ALICE D'AMATO ASIA D'AMATO MARTINA BASILE MATILDE DE TULLIO ELISA IORIO SYDNEY SATURNINO
[x]
14 notes · View notes
elisaminimeneghini · 7 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
Alessia Federici and Asia D'Amato respectively won the national championship for junior levels 1 and 2! Second place for Simona Marinelli and Matilde De Tullio. Third place for Giulia Cotroneo and Benedetta Ciammarughi!
25 notes · View notes
elisaminimeneghini · 7 years
Text
Team ITA for FIT Challenge 2017
Seniors:
Caterina Cereghetti Francesca Noemi Linari Desiree Carofiglio Giada Grisetti Elisa Meneghini
Juniors:
Benedetta Ciammarughi Asia D’Amato Elisa Iorio Sydney Saturnino Matilde De Tullio
[x]
9 notes · View notes
elisaminimeneghini · 7 years
Text
Team Italy camp for Jesolo 2017
Seniors: Sara Berardinelli, Sofia Busato, Caterina Cereghetti, Giada Grisetti, Francesca Noemi Linari, Martina Maggio, Lara Mori, Desirée Carofiglio.
Juniors: Martina Basile, Camilla Campagnaro, Benedetta Ciammarughi, Giulia Cotroneo, Alice D’Amato, Asia D’Amato, Matilde De Tullio, Alessia Federici, Elisa Iorio, Simona Marinelli, Sydney Saturnino, Giorgia Villa.
[x]
22 notes · View notes
elisaminimeneghini · 7 years
Text
ITA camp for Flanders International Team Challenge
Seniors:
CATERINA CEREGHETTI GIADA GRISETTI MARTINA MAGGIO FRANCESCA NOEMI LINARI SARA RICCIARDI ELISA MENEGHINI
Juniors:
BENEDETTA CIAMMARUGHI MARTINA BASILE ASIA D'AMATO ELISA IORIO MATILDE DE TULLIO SYDNEY SATURNINO
[x]
0 notes
margiehasson · 5 years
Text
Vanity Fair Stories, conclusa la seconda edizione con 21mila presenze
Cristina Lucchini, Virginia Raffaele, Roberto Bolle
Atmosfera
Clavdio
Fulminacci
Malika Ayane
Pubblico
Franco
Alessandro Cattelan, Gianluigi Buffon
Alessandro Cattelan, Stefano Accorsi
Berlucchi
Campari
Cotril
Edison
Giampaolo Farchioni, Giovanni Veronesi
Guerlain
Gianna Nannini
Kasia Smutniak
Malcom Pagani, Cesare Cremonini, Simone Marchetti
Mara Maionchi, Samuel, Malika Ayane
Ligabue
Alessandro Cattelan, Margherita Buy
Motorola
Matt Dillon
Paola Cortellesi
Pierfrancesco Favino, Skoda
Perris Monte Carlo
Motorola
Pubblico
Simone Marchetti
Skoda
Racconti sensoriali di Gian Luca Perris
Vanity Fair Stories - The Awards
Zalando
Antonello Venditti, Malcom Pagani
Benedetta Tobagi, Leyla Monanni, Giovanni De Bellis
Vittoria Puccini
Valentina Vignali, Marta Losito, Nina Rima, Paola Iezzi
Sky
Simone Marchetti, Claudia Gerini
Marco Giallini, Malcolm Pagani
Lea T
Marco D'Amore
Carolina Crescentini
Pietro Valsecchi, Malcolm Pagani
Alessandro Roja
Federico Anselmo, Ilaria Cucchi
Guerlain
Lirio Abbate, Marco Tullio Giordana
Gabriella Pession
Milena Canonero
Claudio Marchisio
Ambra Angiolini
Francesco De Gregori
Luca Zingaretti
Paolo Genovese
Alessio Boni
Giovanni Veronesi
Emma Marrone
Bottles
Tommaso Paradiso
Oscar Schillaci, Levante, Malcolm Pagani
Filo Vals
Si è concluso domenica 24 novembre Vanity Fair Stories, il grande evento organizzato da Vanity Fair Italia e patrocinato dal Comune di Milano, giunto alla seconda edizione.
The Space Cinema Odeon ha ospitato una due giorni aperta al pubblico, ricca di ospiti nazionali e internazionali, experience e proiezioni, che ha registrato 21.000 presenze.
Tanti gli ospiti che hanno preso parte al Festival: il giornalista e saggista Lirio Abbate, l’attore Stefano Accorsi, l’attrice Ambra Angiolini, l’attrice Euridice Axen, la cantautrice Malika Ayane, l’attore Valerio Aprea, l’attore Luca Barbareschi, il produttore cinematografico Marco Belardi, il duo Benji & Fede, la giornalista Daria Bignardi, l’étoile Roberto Bolle, l’attore Alessio Boni, il cantautore Brunori Sas, il calciatore Gigi Buffon, l’attrice Margherita Buy, il premio Oscar Milena Canonero, l’autrice e conduttrice Daniela Collu, l’attrice e conduttrice Lodovica Comello, l’attrice e conduttrice Paola Cortellesi, l’attrice Cristiana Capotondi, l’attrice Carolina Crescentini, l’attivista Ilaria Cucchi, il giornalista Roberto D’Agostino, la conduttrice Ilaria D’Amico, l’attore Marco D’Amore, il cantautore Francesco De Gregori, l’influencer Giulia De Lellis, l’Amministratore Delegato di Rai Cinema Paolo Del Brocco, l’attore e regista statunitense Matt Dillon, l’autrice e produttrice televisiva Simona Ercolani, l’ex calciatore Samuel Eto’o, l’attore Pierfrancesco Favino, l’attrice Anna Ferzetti, l’attrice Pilar Fogliati, l’attrice Anna Foglietta, l’attrice Chiara Francini, il regista Paolo Genovese, l’attrice Claudia Gerini, l’attore Marco Giallini, l’attrice Matilde Gioli, il produttore cinematografico Nicola Giuliano, il giornalista e conduttore tv Massimo Gramellini, lo sceneggiatore Nicola Guaglianone, l’attrice e comica Caterina Guzzanti, l’attore e comico Corrado Guzzanti, la cantautrice Paola Iezzi, l’attrice Lorenza Indovina, la top model Lea T, l’attore Edoardo Leo, l’Amministratore Delegato di Medusa Giampaolo Letta, il cantante Luciano Ligabue, l’attrice Valentina Lodovini, l’influencer Marta Losito, l’Executive Vice President di Sky Italia e Ceo di Vision Distribution Nicola Maccanico, volto tv e conduttrice radiofonica Mara Maionchi, l’attore Vinicio Marchioni, l’ex calciatore Claudio Marchisio, l’attore Valerio Mastandrea, l’agente Moira Mazzantini, la giornalista Leyla Monanni, il regista Gabriele Muccino, il cantante Tommaso Paradiso, l’attrice Gabriella Pession, il conduttore televisivo Andrea Pezzi, il produttore cinematografico Domenico Procacci, l’attrice Vittoria Puccini, l’attrice Virginia Raffaele, l’attrice Luisa Ranieri, l’attore Alessandro Roja, l’influencer Nina Rima, il cantante, autore e frontman dei Subsonica Samuel, l’attore Alessandro Siani, l’attrice Kasia Smutniak, il Presidente di RTL 102.5 Lorenzo Suraci, la giornalista e scrittrice Benedetta Tobagi, la regista Maria Sole Tognazzi, il regista Marco Tullio Giordana, il produttore Pietro Valsecchi, il regista e produttore cinematografico Enrico Vanzina, il cantante Antonello Venditti, lo sceneggiatore Giovanni Veronesi, la cestista e modella Valentina Vignali, e l’attore Luca Zingaretti.
A cui si aggiungono gli ospiti musicali che hanno intrattenuto il pubblico durante la serata musicale che ha chiuso il Festival: Emma Marrone, Levante, Filo Vals, Clavdio, Malika Ayane, Fulminacci e Franco126.
Sabato sera, la sala principale del The Space Cinema Odeon ha ospitato The Awards, la serata di premiazione di Vanity Fair Stories, con la partecipazione speciale di Alessandro Cattelan che ha visto premiati: Stefano Accorsi, Margherita Buy, Luciano Ligabue, Samuel Eto’o, Gigi Buffon, Pierfrancesco Favino, Matt Dillon, Kasia Smutniak, Marco Giallini, Edoardo Leo, Marco D’Amore, Chiara Martegiani, Corrado Guzzanti, Domenico Procacci e Alessandro Siani.
A grande sorpresa è salita sul palco Gianna Nannini che ha incantato il pubblico con i suoi capolavori: Ragazzo dell’Europa, America, Sei nell’anima.
Nel corso delle due giornate sono state assegnate delle targhe speciali a 5 personaggi di grande talento: Cesare Cremonini, Giovanni Veronesi, Antonello Venditti, Francesco De Gregori e Gabriele Muccino.
Vanity Fair Stories conferma il successo anche sulle piattaforme digitali. 1,2 milioni di utenti hanno seguito Vanity Fair Stories sul sito con 7,7 milioni di pagine viste durante il fine settimana del festival, con ottimi risultati di traffico sia sul sito vanityfair.it sia su vanitystories.vanityfair.it, entrambi in crescita rispetto allo scorso anno. I profili social di Vanity Fair Italia raggiungono 2,8 MIO di fan e follower con una crescita YOY del +6%. Oltre 350mila le visualizzazioni del live streaming trasmesso sulla pagina Facebook di Vanity Fair Italia e una social reach complessiva nelle due giornate di #vanityfairstories di 8 MIO. Le dirette video più seguite su Facebook sono state quelle relative agli interventi di Ligabue, Daria Bignardi, Virginia Raffaele e Roberto Bolle, Ambra Angiolini, Lea T, Mara Maionchi, Malika Ayane e Samuel. Il talk più seguito è stato “Certe notti durano 30 anni” con Luciano Ligabue. Il maggior engagement su Twitter è stato generato dal talk di Daria Bignardi.
L’evento è stato reso possibile grazie al supporto di alcuni partner:
Main partner: ŠKODA;
Con il contributo di: Tendercapital Productions; Edison;
Thanks to: Berlucchi, Campari, Farchioni Olii;
Beauty Partner: Guerlain; Perris Monte Carlo; COTRIL;
Iniziative speciali: Motorola; Vitale Barberis Canonico; Zalando; 24Bottles;
Institutional sponsor: A+E Networks Italia con History, Canale 407 di Sky; Rai Cinema; Sky; Taodue Film; Warner Bros. Entertainment Italia;
Media Partner: Yes Milano; RTL 102.5; Urban Vision;
Technical Partner: Verso;
Si ringraziano inoltre: laF – TV di Feltrinelli e Medusa;
L'articolo Vanity Fair Stories, conclusa la seconda edizione con 21mila presenze sembra essere il primo su Glamour.it.
Vanity Fair Stories, conclusa la seconda edizione con 21mila presenze published first on https://lenacharms.tumblr.com/
0 notes
margiehasson · 5 years
Text
Vanity Fair Stories, due giorni ancora più di ricchi di appuntamenti e personaggi
Mancano pochi giorni a Vanity Fair Stories, il grande evento organizzato da Vanity Fair Italia e patrocinato dal Comune di Milano, giunto alla seconda edizione. L’appuntamento è previsto a Milano il 23 e 24 novembre a The Space Cinema Odeon in via Santa Radegonda 8, per una due giorni aperta al pubblico – su registrazione, fino ad esaurimento posti sul sito http://vanitystories.vanityfair.it/ – ricca di ospiti nazionali e internazionali con talk, experience, performance, live music, anteprime e proiezioni in esclusiva. Cinque sale dedicate: due agli incontri, due alle proiezioni e una alle masterclass.
Racconteranno le loro storie: il giornalista e saggista Lirio Abbate, l’attore Stefano Accorsi, l’attrice Ambra Angiolini, l’attrice Euridice Axen, la cantautrice Malika Ayane, l’attore Valerio Aprea, l’attore Luca Barbareschi, il produttore cinematografico Marco Belardi, il duo Benji & Fede, la giornalista Daria Bignardi, l’étoile Roberto Bolle, l’attore Alessio Boni, il cantautore Brunori Sas, il calciatore Gigi Buffon, l’attrice Margherita Buy, il premio Oscar Milena Canonero, l’autrice e conduttrice Daniela Collu, l’attrice e conduttrice Lodovica Comello, l’attrice e conduttrice Paola Cortellesi, l’attrice Cristiana Capotondi, l’attivista Ilaria Cucchi, il giornalista Roberto D’Agostino, la conduttrice Ilaria D’Amico, l’attore Marco D’Amore, il cantautore Francesco De Gregori, l’Amministratore Delegato di Rai Cinema Paolo Del Brocco, l’attore e regista statunitense Matt Dillon, l’autrice e produttrice televisiva Simona Ercolani, l’ex calciatore Samuel Eto’o, l’attore Pierfrancesco Favino, l’attrice Anna Ferzetti, l’attrice Pilar Fogliati, l’attrice Anna Foglietta, l’attrice Chiara Francini, il regista Paolo Genovese, l’attrice Claudia Gerini, l’attore Marco Giallini, l’attrice Matilde Gioli, il produttore cinematografico Nicola Giuliano, il giornalista e conduttore tv Massimo Gramellini, lo sceneggiatore Nicola Guaglianone, l’attrice e comica Caterina Guzzanti, l’attore e comico Corrado Guzzanti, la cantautrice Paola Iezzi, l’attrice Lorenza Indovina, la top model Lea T, l’attore Edoardo Leo, l’Amministratore Delegato di Medusa Giampaolo Letta, il cantante Luciano Ligabue, l’attrice Valentina Lodovini, l’influencer Marta Losito, l’Executive Vice President di Sky Italia e Ceo di Vision Distribution Nicola Maccanico, volto tv e conduttrice radiofonica Mara Maionchi, l’attore Vinicio Marchioni, l’ex calciatore Claudio Marchisio, l’attore Valerio Mastandrea, l’agente Moira Mazzantini, la giornalista Leyla Monanni, il regista Gabriele Muccino, il cantante Tommaso Paradiso, l’attrice Gabriella Pession, il conduttore televisivo Andrea Pezzi, il produttore cinematografico Domenico Procacci, l’attrice Vittoria Puccini, l’attrice Virginia Raffaele, l’attrice Luisa Ranieri, l’attore Alessandro Roja, l’influencer Nina Rima, il cantante, autore e frontman dei Subsonica Samuel, l’attore Riccardo Scamarcio, l’attore Alessandro Siani, l’attrice Kasia Smutniak, il Presidente di RTL 102.5 Lorenzo Suraci, la giornalista e scrittrice Benedetta Tobagi, la regista Maria Sole Tognazzi, il regista Marco Tullio Giordana, il produttore Pietro Valsecchi, il regista e produttore cinematografico Enrico Vanzina, il cantante Antonello Venditti, lo sceneggiatore Giovanni Veronesi, la cestista e modella Valentina Vignali, e l’attore Luca Zingaretti.
La sera del 23 novembre si terranno i Vanity Fair Awards con la partecipazione speciale di Alessandro Cattelan, un evento nell’evento, rigorosamente su invito, durante il quale verranno premiate grandi personalità dello spettacolo e dello sport italiane e internazionali.
Vanity Fair Stories si concluderà con una grande serata musicale in acustico domenica 24 Novembre dalle ore 21:30 che vedrà la partecipazione di Emma Marrone, Filo Vals, Clavdio, Malika Ayane, Fulminacci, Franco126 e Levante.
Durante la due giorni ci saranno numerose proiezioni:
SABATO 23 NOVEMBRE
Titolo: Caterina la Grande Regista: Philip Martin Prodotto da Sky –  HBO Cast: Helen Mirren – Jason Clarke – Rory Kinnear – Gina McKee – Kevin McNally – Richard Roxburgh – Joseph Quinn – Clive Russell – Paul Kaye – Paul Ritter Durata: 240’ Episodi: 4 (tutti gli episodi) Orario: 11.00 Sala: 9
Titolo: Fuoco Sacro Alda Merini-Una poetessa al telefono Regista: Samuele Rossi Prodotto da: laF – TV di Feltrinelli con Echi Visivi Durata: 30′ Orario: 13.00 Sala: 6
Titolo: Carlo Vanzina il cinema è una cosa meravigliosa Regista: Antonello Sarno Prodotto da: Medusa Film con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori Cast:  Massimo Boldi, Christian De Sica, Diego Abatantuono, Carlo Verdone, Luca Cordero Di Montezemolo, Giovanni Malagò, Giuseppe Tornatore, Vincenzo Salemme, Marco Risi, Massimo Ghini, Ezio Greggio, Enrico Lucherini, Jerry Calà, Alessandro Fracassi, Sabrina Ferilli, Isabella Ferrari, Aurelio De Laurentiis, Claudio Amendola, Raoul Bova, Carl Alt. Durata: 60’ Orario: 15.00 Sala: 6
Titolo: The Loudest Voice Regista: Kari Skogland, Stephen Frears Prodotto da: Sky Cast: Russell Crowe – Seth MacFarlane – Sienna Miller -Simon McBurney -Annabelle Wallis -Aleksa Palladino – Naomi Watts Durata: 101’ Episodi: 2 Orario: 15.30 Sala: 9
Titolo: His Dark Materials Regista: Tom Hooper Prodotto da: HBO (in esclusiva per l’Italia su Sky) Cast: Dafne Keen: Lyra Belacqua – Ruth Wilson – Anne-Marie Duff – Clarke Peters – James Cosmo – Ariyon Bakare – Lucian Msamati: – Gary Lewi: – Lewin Lloyd – Daniel Frogson – James McAvoy – Georgina Campbell Episodio:1 Durata: 60’ Orario: 17.30 Sala: 9
DOMENICA 24 NOVEMBRE Titolo: Very Ralph Regista: Susan Lacy Prodotto da: HBO (in esclusiva per l’Italia su Sky) Cast: Ralph Lauren, Anna Wintour, Karl Lagerfeld Durata: 105’ Orario: 11.00 Sala: 9
Titolo: La Guerra dei Mondi Regista: Craig Viveiros In onda e on demand su  laF- TV di Feltrinelli (Sky135) Cast: Eleanor Tomlinson – Rafe Spall – Rupert Graves – Nicholas Le Prevost – Harry Melling – Jonathan Ariso – Susan Wooldridge – Robert Carlyley Durata: 165’ Episodi 3 Orario: prima proiezione alle 11.00 e seconda alle 15.00 Sala: 6
Titolo: Chernobyl (maratona) Regista: Johan Renck Prodotto da: Sky – HBO Cast: Jared Harris – Stellan Skarsgård – Emily Watson – Paul Ritter – Jessie Buckley – Adam Nagaitis – Con O’Neill – Adrian Rawlins – Sam Troughton – Robert Emms – David Dencik – Mark – Lewis Jones – Alan Williams – Alex Ferns – Ralph Ineson – Barry Keoghan – Michael McElhatton Durata: 300’ Episodi: 5 (tutti gli episodi) Orario: 14.00 Sala: 9
Approfondimenti, notizie, aggiornamenti e programma su http://vanitystories.vanityfair.it/ sulla pagina evento di Facebook https://it-it.facebook.com/events/410095056232404/, sul profilo Instagram di Vanity Fair Italia e da questa edizione anche sull’App Vanity Fair Stories.
Sabato 23 novembre dalle 11:00 alle 19:30. Domenica 24 novembre dalle 10:00 alle 24:00. Hashtag ufficiale #vanityfairstories
I PARTNER L’evento è reso possibile grazie al contributo di alcuni partner.
Main partner: La casa automobilistica ŠKODA, main partner dell’evento, porta al festival la tradizione e l’innovazione tecnologica presentando in anteprima italiana il suo nuovo City SUV KAMIQ, concentrato di sicurezza e comfort a misura di città. Tra i primi a salire a bordo di KAMIQ, alcuni dei protagonisti del palcoscenico che, per l’intero weekend di storie, usufruiranno del servizio courtesy car di ŠKODA. La casa automobilista sarà anche al centro di un talk con protagonista l’attrice italiana Ambra Angiolini.
Con il contributo di: Tendercapital Productions, società di produzione cinematografica specializzata in cortometraggi e lungometraggi darà il via alla prima edizione del “Tendercapital Productions Prize”. Il premio sarà consegnato da Moreno Zani, Presidente di Tendercapital, durante la serata dei Vanity Fair Awards.
Che cosa saremmo oggi senza l’energia? Edison, con i suoi 130 anni di storia, lo racconta a Vanity Fair Stories attraverso la proiezione di tre docu-film che indagano il concetto di Human Energy. Nell’area dedicata è possibile visionare i corti e rendersi conto di quanto il modo di vivere dell’uomo sia cambiato. Un cambiamento alimentato in gran parte dall’energia elettrica che, accelerando l’evoluzione tecnologica, ha consentito a quella umana di esprimersi al massimo.
Thanks to: A portare un po’ di sana convivialità tra una storia e l’altra ci pensa Berlucchi. A tutti i partecipanti, dalle ore 15.30 alle ore 16.30 di sabato 23 e domenica 24, viene regalata un’esperienza speciale: la visita delle storiche cantine Berlucchi in Franciacorta.
È tempo dell’aperitivo in perfetto stile italiano a Vanity Fair Stories. Campari porta tutto il gusto dei suoi inconfondibili cocktail – Americano, Negroni e Campari Spritz – allietando, tra un brindisi e l’altro, i momenti più esclusivi del festival.
Alle ore 18.00 di sabato 23 e domenica 24, Farchioni Olii, che dal 1780 porta sulle tavole degli italiani prodotti ricercati e selezionati con cura, offre a tutti i partecipanti dell’evento uno sfizioso aperitivo a base di bruschette condite con il famoso olio e accompagnate dalle birre dei Mastri Birrai Umbri. Per un brindisi di gusto. Farchioni Olii sarà protagonista di una masterclass con la partecipazione speciale di Giovanni Veronesi, per partecipare basta iscriversi sul sito https://vanitystories.vanityfair.it/events/larte-della-persuasione-giovanni-veronesi-collaborazione-con-olio-farchioni/
Coffee break by NESCAFÉ
Beauty Partner: Guerlain, che da 190 anni con tradizione, ricerca e innovazione si dedica alla bellezza della donna sua vera fonte d’ispirazione, è partner di Vanity Fair Stories regalando un’esperienza di Make-up a tutte coloro che vorranno esaltare il proprio fascino. Un evento esclusivo per scoprire icone quali Terracotta, L’Essentiel, Rouge G, Meteorites prodotti diventati indispensabili per la beauty routine di ogni donna, in compagnia degli esperti Make-up artist di Guerlain. Guerlain, nel nome della bellezza.
L'articolo Vanity Fair Stories, due giorni ancora più di ricchi di appuntamenti e personaggi sembra essere il primo su Glamour.it.
Vanity Fair Stories, due giorni ancora più di ricchi di appuntamenti e personaggi published first on https://lenacharms.tumblr.com/
0 notes
margiehasson · 5 years
Text
Vanity Fair Stories, due giorni ancora più di ricchi di appuntamenti e personaggi
Mancano pochi giorni a Vanity Fair Stories, il grande evento organizzato da Vanity Fair Italia e patrocinato dal Comune di Milano, giunto alla seconda edizione. L’appuntamento è previsto a Milano il 23 e 24 novembre a The Space Cinema Odeon in via Santa Radegonda 8, per una due giorni aperta al pubblico – su registrazione, fino ad esaurimento posti sul sito http://vanitystories.vanityfair.it/ – ricca di ospiti nazionali e internazionali con talk, experience, performance, live music, anteprime e proiezioni in esclusiva. Cinque sale dedicate: due agli incontri, due alle proiezioni e una alle masterclass.
Racconteranno le loro storie: il giornalista e saggista Lirio Abbate, l’attore Stefano Accorsi, l’attrice Ambra Angiolini, l’attrice Euridice Axen, la cantautrice Malika Ayane, l’attore Valerio Aprea, l’attore Luca Barbareschi, il produttore cinematografico Marco Belardi, il duo Benji & Fede, la giornalista Daria Bignardi, l’étoile Roberto Bolle, l’attore Alessio Boni, il cantautore Brunori Sas, il calciatore Gigi Buffon, l’attrice Margherita Buy, il premio Oscar Milena Canonero, l’autrice e conduttrice Daniela Collu, l’attrice e conduttrice Lodovica Comello, l’attrice e conduttrice Paola Cortellesi, l’attrice Cristiana Capotondi, l’attivista Ilaria Cucchi, il giornalista Roberto D’Agostino, la conduttrice Ilaria D’Amico, l’attore Marco D’Amore, il cantautore Francesco De Gregori, l’Amministratore Delegato di Rai Cinema Paolo Del Brocco, l’attore e regista statunitense Matt Dillon, l’autrice e produttrice televisiva Simona Ercolani, l’ex calciatore Samuel Eto’o, l’attore Pierfrancesco Favino, l’attrice Anna Ferzetti, l’attrice Pilar Fogliati, l’attrice Anna Foglietta, l’attrice Chiara Francini, il regista Paolo Genovese, l’attrice Claudia Gerini, l’attore Marco Giallini, l’attrice Matilde Gioli, il produttore cinematografico Nicola Giuliano, il giornalista e conduttore tv Massimo Gramellini, lo sceneggiatore Nicola Guaglianone, l’attrice e comica Caterina Guzzanti, l’attore e comico Corrado Guzzanti, la cantautrice Paola Iezzi, l’attrice Lorenza Indovina, la top model Lea T, l’attore Edoardo Leo, l’Amministratore Delegato di Medusa Giampaolo Letta, il cantante Luciano Ligabue, l’attrice Valentina Lodovini, l’influencer Marta Losito, l’Executive Vice President di Sky Italia e Ceo di Vision Distribution Nicola Maccanico, volto tv e conduttrice radiofonica Mara Maionchi, l’attore Vinicio Marchioni, l’ex calciatore Claudio Marchisio, l’attore Valerio Mastandrea, l’agente Moira Mazzantini, la giornalista Leyla Monanni, il regista Gabriele Muccino, il cantante Tommaso Paradiso, l’attrice Gabriella Pession, il conduttore televisivo Andrea Pezzi, il produttore cinematografico Domenico Procacci, l’attrice Vittoria Puccini, l’attrice Virginia Raffaele, l’attrice Luisa Ranieri, l’attore Alessandro Roja, l’influencer Nina Rima, il cantante, autore e frontman dei Subsonica Samuel, l’attore Riccardo Scamarcio, l’attore Alessandro Siani, l’attrice Kasia Smutniak, il Presidente di RTL 102.5 Lorenzo Suraci, la giornalista e scrittrice Benedetta Tobagi, la regista Maria Sole Tognazzi, il regista Marco Tullio Giordana, il produttore Pietro Valsecchi, il regista e produttore cinematografico Enrico Vanzina, il cantante Antonello Venditti, lo sceneggiatore Giovanni Veronesi, la cestista e modella Valentina Vignali, e l’attore Luca Zingaretti.
La sera del 23 novembre si terranno i Vanity Fair Awards con la partecipazione speciale di Alessandro Cattelan, un evento nell’evento, rigorosamente su invito, durante il quale verranno premiate grandi personalità dello spettacolo e dello sport italiane e internazionali.
Vanity Fair Stories si concluderà con una grande serata musicale in acustico domenica 24 Novembre dalle ore 21:30 che vedrà la partecipazione di Emma Marrone, Filo Vals, Clavdio, Malika Ayane, Fulminacci, Franco126 e Levante.
Durante la due giorni ci saranno numerose proiezioni:
SABATO 23 NOVEMBRE
Titolo: Caterina la Grande Regista: Philip Martin Prodotto da Sky –  HBO Cast: Helen Mirren – Jason Clarke – Rory Kinnear – Gina McKee – Kevin McNally – Richard Roxburgh – Joseph Quinn – Clive Russell – Paul Kaye – Paul Ritter Durata: 240’ Episodi: 4 (tutti gli episodi) Orario: 11.00 Sala: 9
Titolo: Fuoco Sacro Alda Merini-Una poetessa al telefono Regista: Samuele Rossi Prodotto da: laF – TV di Feltrinelli con Echi Visivi Durata: 30′ Orario: 13.00 Sala: 6
Titolo: Carlo Vanzina il cinema è una cosa meravigliosa Regista: Antonello Sarno Prodotto da: Medusa Film con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori Cast:  Massimo Boldi, Christian De Sica, Diego Abatantuono, Carlo Verdone, Luca Cordero Di Montezemolo, Giovanni Malagò, Giuseppe Tornatore, Vincenzo Salemme, Marco Risi, Massimo Ghini, Ezio Greggio, Enrico Lucherini, Jerry Calà, Alessandro Fracassi, Sabrina Ferilli, Isabella Ferrari, Aurelio De Laurentiis, Claudio Amendola, Raoul Bova, Carl Alt. Durata: 60’ Orario: 15.00 Sala: 6
Titolo: The Loudest Voice Regista: Kari Skogland, Stephen Frears Prodotto da: Sky Cast: Russell Crowe – Seth MacFarlane – Sienna Miller -Simon McBurney -Annabelle Wallis -Aleksa Palladino – Naomi Watts Durata: 101’ Episodi: 2 Orario: 15.30 Sala: 9
Titolo: His Dark Materials Regista: Tom Hooper Prodotto da: HBO (in esclusiva per l’Italia su Sky) Cast: Dafne Keen: Lyra Belacqua – Ruth Wilson – Anne-Marie Duff – Clarke Peters – James Cosmo – Ariyon Bakare – Lucian Msamati: – Gary Lewi: – Lewin Lloyd – Daniel Frogson – James McAvoy – Georgina Campbell Episodio:1 Durata: 60’ Orario: 17.30 Sala: 9
DOMENICA 24 NOVEMBRE Titolo: Very Ralph Regista: Susan Lacy Prodotto da: HBO (in esclusiva per l’Italia su Sky) Cast: Ralph Lauren, Anna Wintour, Karl Lagerfeld Durata: 105’ Orario: 11.00 Sala: 9
Titolo: La Guerra dei Mondi Regista: Craig Viveiros In onda e on demand su  laF- TV di Feltrinelli (Sky135) Cast: Eleanor Tomlinson – Rafe Spall – Rupert Graves – Nicholas Le Prevost – Harry Melling – Jonathan Ariso – Susan Wooldridge – Robert Carlyley Durata: 165’ Episodi 3 Orario: prima proiezione alle 11.00 e seconda alle 15.00 Sala: 6
Titolo: Chernobyl (maratona) Regista: Johan Renck Prodotto da: Sky – HBO Cast: Jared Harris – Stellan Skarsgård – Emily Watson – Paul Ritter – Jessie Buckley – Adam Nagaitis – Con O’Neill – Adrian Rawlins – Sam Troughton – Robert Emms – David Dencik – Mark – Lewis Jones – Alan Williams – Alex Ferns – Ralph Ineson – Barry Keoghan – Michael McElhatton Durata: 300’ Episodi: 5 (tutti gli episodi) Orario: 14.00 Sala: 9
Approfondimenti, notizie, aggiornamenti e programma su http://vanitystories.vanityfair.it/ sulla pagina evento di Facebook https://it-it.facebook.com/events/410095056232404/, sul profilo Instagram di Vanity Fair Italia e da questa edizione anche sull’App Vanity Fair Stories.
Sabato 23 novembre dalle 11:00 alle 19:30. Domenica 24 novembre dalle 10:00 alle 24:00. Hashtag ufficiale #vanityfairstories
I PARTNER L’evento è reso possibile grazie al contributo di alcuni partner.
Main partner: La casa automobilistica ŠKODA, main partner dell’evento, porta al festival la tradizione e l’innovazione tecnologica presentando in anteprima italiana il suo nuovo City SUV KAMIQ, concentrato di sicurezza e comfort a misura di città. Tra i primi a salire a bordo di KAMIQ, alcuni dei protagonisti del palcoscenico che, per l’intero weekend di storie, usufruiranno del servizio courtesy car di ŠKODA. La casa automobilista sarà anche al centro di un talk con protagonista l’attrice italiana Ambra Angiolini.
Con il contributo di: Tendercapital Productions, società di produzione cinematografica specializzata in cortometraggi e lungometraggi darà il via alla prima edizione del “Tendercapital Productions Prize”. Il premio sarà consegnato da Moreno Zani, Presidente di Tendercapital, durante la serata dei Vanity Fair Awards.
Che cosa saremmo oggi senza l’energia? Edison, con i suoi 130 anni di storia, lo racconta a Vanity Fair Stories attraverso la proiezione di tre docu-film che indagano il concetto di Human Energy. Nell’area dedicata è possibile visionare i corti e rendersi conto di quanto il modo di vivere dell’uomo sia cambiato. Un cambiamento alimentato in gran parte dall’energia elettrica che, accelerando l’evoluzione tecnologica, ha consentito a quella umana di esprimersi al massimo.
Thanks to: A portare un po’ di sana convivialità tra una storia e l’altra ci pensa Berlucchi. A tutti i partecipanti, dalle ore 15.30 alle ore 16.30 di sabato 23 e domenica 24, viene regalata un’esperienza speciale: la visita delle storiche cantine Berlucchi in Franciacorta.
È tempo dell’aperitivo in perfetto stile italiano a Vanity Fair Stories. Campari porta tutto il gusto dei suoi inconfondibili cocktail – Americano, Negroni e Campari Spritz – allietando, tra un brindisi e l’altro, i momenti più esclusivi del festival.
Alle ore 18.00 di sabato 23 e domenica 24, Farchioni Olii, che dal 1780 porta sulle tavole degli italiani prodotti ricercati e selezionati con cura, offre a tutti i partecipanti dell’evento uno sfizioso aperitivo a base di bruschette condite con il famoso olio e accompagnate dalle birre dei Mastri Birrai Umbri. Per un brindisi di gusto. Farchioni Olii sarà protagonista di una masterclass con la partecipazione speciale di Giovanni Veronesi, per partecipare basta iscriversi sul sito https://vanitystories.vanityfair.it/events/larte-della-persuasione-giovanni-veronesi-collaborazione-con-olio-farchioni/
Coffee break by NESCAFÉ
Beauty Partner: Guerlain, che da 190 anni con tradizione, ricerca e innovazione si dedica alla bellezza della donna sua vera fonte d’ispirazione, è partner di Vanity Fair Stories regalando un’esperienza di Make-up a tutte coloro che vorranno esaltare il proprio fascino. Un evento esclusivo per scoprire icone quali Terracotta, L’Essentiel, Rouge G, Meteorites prodotti diventati indispensabili per la beauty routine di ogni donna, in compagnia degli esperti Make-up artist di Guerlain. Guerlain, nel nome della bellezza.
L'articolo Vanity Fair Stories, due giorni ancora più di ricchi di appuntamenti e personaggi sembra essere il primo su Glamour.it.
Vanity Fair Stories, due giorni ancora più di ricchi di appuntamenti e personaggi published first on https://lenacharms.tumblr.com/
0 notes
elisaminimeneghini · 7 years
Text
Jesolo 2017: Junior Teams
USA: Emma Malabuyo, Gabby Perea, Maile O’Keefe, Adeline Kenlin
RUSSIA: Valeria Saifulina, Anastasia Agafonova, Ksenia Klimenko, Varvara Zubova
FRANCE: Carolann Heduit, Sheyen Petit, Celia Serber, Julia Forestier
CANADA: Ana Padurariu, Victoria Jurca, Jaden Gorsline, Zoe Allaire-Bourgie
ITALY 1: Asia D'Amato, Alice D'Amato, Elisa Iorio, Giorgia Villa
ITALY 2: Benedetta Ciammarughi, Martina Basile, Sydney Saturnino, Matilde De Tullio
ITALY YOUNG: Alessia Federici, Simona Marinelli, Camilla Campagnaro, Giulia Cotroneo
ITALY HOPES + USA: Serena Napolitano, Veronica Mandriota, Marta Morabito, Olivia Dunne
5 notes · View notes