Tumgik
#nuove piogge
klimt7 · 1 year
Text
Mood post-alluvione
Ora in questo tempo surreale che è seguito all'Alluvione della Romagna, anche le automobili, un pò come noi, sono sfiatate, tossiscono, faticano ad imboccare una direzione.
Stentano anche a ritrovare un suono. Una voce plausibile.
Avanzano sì, ma a fatica.
E intanto dal cielo riprende a scendere una pioggia fitta fitta, così simile alla nostra inquietudine.
.
.
.
.
11 notes · View notes
mezzopieno-news · 11 months
Text
LE NUOVE TURBINE ELETTRICHE SALVANO I PESCI
Tumblr media
Le centrali idroelettriche e le dighe forniscono enormi quantità di energia pulita nel mondo, contribuendo in modo essenziale alla lotta al cambiamento climatico. La loro presenza, tuttavia, può rappresentare un ostacolo per i cicli e i fenomeni naturali come la vita dei pesci e i processi riproduttivi.
In una centrale idroelettrica l’acqua viene convogliata attraverso turbine per far girare le pale che alimentano i generatori. Le pale feriscono o uccidono circa il 22% dei pesci che le attraversano. Le centrali idroelettriche tentano di ovviare a questo fattore, tenendo i pesci fuori dalle loro turbine, modificando il loro percorso con reti o attraverso canali di deviazione. Ciononostante, la mortalità dei pesci è un elemento che il settore idroelettrico sta cercando di eliminare. Per questo motivo è stata inventata una turbina che permette ai pesci di attraversarla rimanendo illesi. Il sistema Restoration Hydro Turbine dell’azienda californiana Natel Energy è stato progettato per consentire il passaggio sicuro del 99% dei pesci attraverso la turbina, grazie all’impianto di lame con bordi d’attacco disegnati con smussature, curve e inclinature che riducono al minimo gli impatti, senza compromettere l’efficienza. La nuova turbina adotta un design più olistico, creando strutture più naturali, più vicine alle dighe dei castori che alle dighe in cemento.
L’energia prodotta nel mondo dall’idroelettrico rappresenta circa il 20% del totale e copre il fabbisogno di circa 1 miliardo e mezzo di persone, senza produrre emissioni nocive e con limitati impatti ambientali; un settore che sta evolvendosi anche nell’utilizzo delle maree e delle piogge.
___________________
Fonte: Natel Energy; foto di Piat Van Zyl
Tumblr media
 VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Tumblr media
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
20 notes · View notes
arcobalengo · 11 months
Text
A Hong Kong siamo abituati agli eventi metereologici estremi. La stagione delle piogge (torrenziali) dura mesi, i tifoni sono comuni ed esiste un sistema d'allerta che consente alla popolazione di mettersi al riparo prima che la furia del vento si abbatta sul territorio. Le scuole e gli uffici chiudono, le attivita' produttive vengono sospese. Nessuna isteria. Tutti sanno esattamente cosa fare. Siamo abituati a mettere in sicurezza le nostre abitazioni, rimuovendo dagli spazi esterni qualsiasi cosa possa essere trascinata dal vento e diventare cosi' un pericolo per gli altri. Un tempo i tifoni facevano vittime, oggi grazie a queste precauzioni e' rarissimo che qualcuno muoia. Il giorno dopo il passaggio di un tifone si stimano i danni e si procede subito alle riparazioni e a rimuovere gli alberi caduti. Sull'isola dove abito, isola considerata periferica rispetto alla citta', il consigliere di zona (district councillor) e la sua squadra passano la giornata a perlustrare l'isola con un taccuino in mano (ora un tablet) e segnalano tutti i sentieri e gli accessi alle abitazioni bloccati dagli alberi caduti. Le squadre di operai sono gia' allertate, ricevono le segnalazioni del consigliere di zona e immediatamente si mettono all'opera. In meno di 24 ore tutto ritorna come prima. Siccome eleggiamo il consigliere di zona, e' nell'interesse di questa persona e del suo partito dimostrare efficienza nel risolvere i problemi degli abitanti. Lavora nel suo ufficio, aperto al pubblico 6 giorni su 7, abbiamo il suo numero di telefono, e sappiamo di poterlo contattare in caso di bisogno. Chi non e' all'altezza del compito non viene rieletto. Ah, ma a Hong Kong non c'e' democrazia, vi raccontano i media occidentali. Se per democrazia intendono la liberta' di eleggere politici che lavorano contro gli interessi nazionali e per quelli di altri paesi, e' vero, quella liberta' non ce l'abbiamo. Ed e' meglio cosi'. Tenetevi la vostra democrazia che noi ci teniamo la nostra, e aspettate 45 giorni per liberare i viali dei parchi cittadini dagli alberi caduti. @LauraRuHK https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/08/04/clima-a-milano-parchi-ancora-chiusi-dopo-la-strage-di-alberi-cosa-serve-un-grande-piano-di-sostituzione-ma-il-25-delle-nuove-piante-muore-a-causa-dellincuria/7251018/
4 notes · View notes
mucillo · 2 years
Text
Dedicato a chi continua a resistere
Tumblr media
Gioconda Belli “I Portatori Di Sogni”
In tutte le profezie
sta scritta la distruzione del mondo.
Tutte le profezie raccontano
Che l’uomo creerà la propria distruzione.
Ma i secoli e la vita che sempre si rinnova
Hanno anche generato una stirpe di amatori e sognatori;
uomini e donne che non sognano la distruzione del mondo,
ma la costruzione di un mondo pieno di farfalle e usignoli.
Già da bambini erano segnati dall’amore.
Al di là delle apparenze quotidiane
conservavano la tenerezza e il sole di mezzanotte.
Le madri li trovavano piangenti per un uccellino morto
e più tardi trovarono anche molti di loro
morti come uccellini.
Questi esseri convissero con donne traslucide
e le resero gravide di miele e figli nutriti
da un inverno di carezze.
Fu così che proliferarono nel mondo i portatori di sogni
ferocemente attaccati dai portatori di profezie
che annunciano catastrofi.
Li hanno chiamati illusi, romantici, pensatori di utopie,
hanno detto che le loro parole sono vecchie
– e in effetti lo erano
perché antica è la memoria del paradiso nel cuore dell’uomo –
gli accumulatori di ricchezze li temevano
e lanciavano eserciti contro di loro,
però i portatori di sogni tutte le notti facevano l’amore
e continuava a germinare il loro seme nel ventre di quelle
che non solo portavano i sogni ma li moltiplicavano
e li facevano correre e parlare.
In questo modo il mondo generò nuovamente la propria vita
così come aveva generato quelli
che inventarono il modo di spegnere il sole. –
I portatori di sogni sopravvissero ai climi gelidi
ma nei climi caldi quasi sembravano sbocciare
per generazione spontanea.
Forse le palme, i cieli azzurri, le piogge torrenziali
avevano qualcosa a vedere con questo,
la verità è che come laboriose formichine
questi esemplari non smettevano di sognare e di costruire bei mondi,
mondi di fratelli, di uomini e donne che si chiamavano compagni,
che insegnavano l’uno all’altro a leggere,
si consolavano nelle morti
si curavano e aiutavano fra loro, si volevano bene, si appoggiavano
nell’arte di amare e nella difesa della felicità.
Erano felici nel loro mondo di zucchero e vento
e da ogni parte venivano a impregnarsi del loro alito
e dei loro sguardi luminosi
e in ogni direzione partivano quelli che li avevano conosciuti
portando sogni
sognando profezie nuove
che parlavano di tempi di usignoli e di farfalle
in cui il mondo non sarebbe finito in un’ecatombe
ma, al contrario, gli scienziati avrebbero progettato
fontane, giardini, giochi sorprendenti
per rendere più gioiosa la felicità dell’uomo.
Sono pericolosi – stampavano le grandi rotative
Sono pericolosi – dicevano i presidenti nei loro discorsi
Sono pericolosi – mormoravano gli artefici di guerra
Bisogna distruggerli- stampavano le grandi rotative
Bisogna distruggerli – dicevano i presidenti nei loro discorsi
Bisogna distruggerli – mormoravano gli artefici di guerra.
I portatori di sogni conoscevano il loro potere
e perciò non si sorprendevano.
E sapevano anche che la vita li aveva generati
per proteggersi dalla morte annunciata dalle profezie.
E perciò difendevano la loro vita anche con la morte.
E perciò coltivavano giardini pieni di sogni
e li offrivano in dono con grandi nastri colorati;
e i profeti dell’oscurità passavano notti e giorni interi
controllando tutti i passaggi ed i sentieri,
cercando quei carichi pericolosi
che non hanno mai potuto intercettare,
perché chi non ha occhi per sognare
non vede i sogni né di giorno né di notte.
E nel mondo si è scatenato un gran traffico di sogni
che i trafficanti della morte non riescono a bloccare;
e dappertutto ci sono quei pacchi con grandi nastri colorati
che solo questa nuova stirpe di veri esseri umani può vedere
e i semi dei loro sogni non si possono scoprire
perché sono racchiusi in rossi cuori
o in ampie vesti di maternità
dove i piedini sognatori caprioleggiano
nei ventri che li portano.
Dicono che la terra dopo averli partoriti
scatenò un firmamento di arcobaleni
e soffiò fecondità nelle radici degli alberi.
Noi sappiamo solo che li abbiamo visti
Sappiamo che la vita li generò
per proteggersi dalla morte che annunciano le Profezie
8 notes · View notes
Text
Tumblr media
(...)
Spiagge
Dipinte in cartolina
Ti scrivo tu mi scrivi
Poi torna tutto come prima
L'inverno passerà
Fra la noia e le piogge
Ma una speranza c'è
Che ci siano nuove spiagge
5 notes · View notes
stefy-69-09 · 2 years
Text
Tumblr media
Spiagge
Dipinte in cartolina
Ti scrivo tu mi scrivi
Poi torna tutto come prima
L'inverno passerà
Fra la noia e le piogge
Ma una speranza c'è
Che ci siano nuove spiagge
~Renato Zero~
#Buon Sabato Sera#🌹🍷❤
5 notes · View notes
lamilanomagazine · 3 days
Text
Vicenza: Osservatorio dei cittadini in festa, evento per la prevenzione dei rischi alluvionali
Tumblr media
Vicenza: Osservatorio dei cittadini in festa, evento per la prevenzione dei rischi alluvionali. Adulti e bambini protagonisti dell'evento "Osservatorio dei cittadini in festa", hanno imparato insieme a collaborare attivamente per migliorare la prevenzione dei rischi alluvionali ed essere pronti ad affrontare eventuali calamità naturali. L'iniziativa, promossa dal Comune di Vicenza e dall'Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali, è stata l'occasione per presentare l'Osservatorio dei cittadini sulle piene nel territorio veneto del Brenta – Bacchiglione, un progetto che punta ad una migliore gestione degli eventi alluvionali grazie all'interazione tra uomo e tecnologia con strumenti come COapp, l'applicazione mobile che permette ai cittadini di inviare segnalazioni sul territorio e di ricevere notifiche in anticipo in caso di pericolo di alluvione. L'evento è stato presentato a Palazzo Trissino dall'assessore alla protezione civile Matteo Tosetto e Martina Monego, della direzione Difesa del suolo e della costa dell'Autorità di Bacino distrettuale delle Alpi Orientali. «Gli intensi eventi atmosferici che di recente hanno interessato anche Vicenza dimostrano ancora una volta l'impatto dirompente che il cambiamento climatico in atto ha sul territorio e sulla cittadinanza – ha affermato l'assessore alla protezione civile Matteo Tosetto -. È fondamentale quindi non restare fermi a guardare ma mettere in campo nuovi strumenti, usufruendo anche dell'aiuto che può darci la tecnologia, per fronteggiare tali fenomeni. Si inserisce in questo percorso l'adesione all'Osservatorio dei cittadini sulle piene, con l'evento di sensibilizzazione sulla prevenzione ai rischi alluvionali, e l'avvio dei lavori per l'aggiornamento del Piano di emergenza comunale, rispetto al quale abbiamo già revisionato la parte relativa al rischio idraulico. Ora i lavori continueranno per l'aggiornamento degli ulteriori rischi – tra i quali incendi, sismico, incidente rilevante - e dopo l'approvazione da parte della giunta e la validazione della Provincia per diventare operativo il Piano dovrà essere adottato dal Consiglio comunale. Poter disporre di strumenti come il portale amicoalpiorientali.eu e l'applicazione per mobile CoApp significa dotare le istituzioni di nuove aiuti per prevenire e anche fronteggiare i pericoli idraulici e idrogeologici causati dalle piogge intense. Strumenti che interessano non solo le istituzioni e gli addetti ai lavori ma anche i cittadini, che tramite l'app possono al contempo tenersi informati sulla situazione e segnalare eventuali criticità. Azioni queste che permettono di migliorare la rapidità e l'efficacia delle risposte in caso di emergenza». Il Comune ha lavorato con grande impegno e partecipazione a questo progetto. Il traguardo raggiunto evidenzia ancora una volta la grande sensibilità della Città di Vicenza che è stata protagonista nella sperimentazione di questa innovativa misura di preparazione frutto della consolidata esperienza di progetti europei e selezionata come "best practice" di applicazione della direttiva alluvioni dalla Commissione Europea», dichiara Marina Colaizzi, segretario generale dell'Autorità di bacino. L'evento La giornata si è aperta alle 8.30 con l'esercitazione di addestramento della Protezione civile, con l'obiettivo di verificare le procedure di emergenza in caso di allerta idrogeologica ed idraulica. L'Osservatorio ha offerto infatti alle amministrazioni delle tecnologie che permettono di migliorare la programmazione, con il dovuto anticipo, delle varie fasi operative di gestione dell'emergenza. Al Coc nella sede della polizia locale e nei principali punti di monitoraggio dei corsi d'acqua sono controllati i livelli idrometrici, gestite le squadre di soccorritori e attuate le principali attività previste dalla parte appena revisionata relativa al rischio idraulico del Piano comunale di Protezione civile, che ora integra la mappatura del rischio e degli allagamenti del Piano di gestione del rischio di alluvioni (Pgra). Un ulteriore elemento innovativo è costituito dall'utilizzo delle nuove tecnologie offerte dall'Osservatorio dei cittadini, funzionali ad una migliore gestione dell'emergenza e alla comunicazione con i cittadini, per la gestione del rischio alluvionale. Sono stati presenti in piazza Matteotti stand informativi per conoscere meglio la misura di mitigazione del rischio alluvionale "Osservatorio dei cittadini sulle piene" e le tecnologie di comunicazione messe a disposizione della popolazione: il portale web amicoalpiorientali.eu e l'applicazione COapp, che offrono nuovi canali di comunicazione sia in preparazione sia durante gli eventi alluvionali. E' stato possibile sperimentare cosa fare in caso di alluvione grazie a Safer Water, una simulazione di realtà virtuale nata dalla collaborazione tra l'Autorità di bacino e il Centro di Ricerca Human Inspired Technologies dell'Università di Padova. Ed ancora spazio alle famiglie per le quali è stata organizzata una caccia al tesoro a tema: 10 tappe per imparare e scoprire nuove informazioni sul fiume, sull'Osservatorio dei cittadini e sui comportamenti da tenere in caso di esondazione. Osservatorio e CoApp Il Comune ha aderito l'anno scorso all'Osservatorio dei cittadini sulle piene, nuova misura di mitigazione del rischio alluvionale sviluppata dall'Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali anche nel territorio del bacino del Brenta-Bacchiglione, di cui Vicenza fa parte. Questa misura non offre solo tecnologie di comunicazione rivolte ad amministrazioni, soccorritori ed esperti, ma anche strumenti che permettono alla cittadinanza di diventare sentinelle attive nel territorio. L'Osservatorio fornisce infatti un quadro aggiornato delle informazioni relative alla situazione idraulica dei bacini del Distretto attraverso la piattaforma amicoalpiorientali.eu, dove sono inoltre visualizzabili le segnalazioni inviate dai cittadini che partecipano all'Osservatorio tramite l'app mobile dedicata. CoApp permette infatti a tutti di fornire il proprio contributo per una migliore gestione delle piene. L'applicazione consente di controllare il livello dei fiumi e il meteo nella propria zona, ricevere notifiche che segnalano l'eventuale rischio di esondazione, comunicare con foto e video anomalie rilevate nei corsi d'acqua, inviare informazioni sulle condizioni meteo, segnalare lo stato della vegetazione sugli argini o sui corsi d'acqua.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
cinquecolonnemagazine · 2 months
Text
Torna il Maggio dei Monumenti
Con più di 300 eventi torna la storica manifestazione del Maggio dei Monumenti, la cui 30esima edizione è dedicata al tema “Le acque di Napoli”: dal 3 maggio al 2 giugno aperture straordinarie, spettacoli, incontri,  laboratori, performance e una mostra diffusa articolata in cinque sezioni attraverso la città, offriranno ai  cittadini e ai tanti turisti attesi la possibilità di scoprire storie e nuovi luoghi, di muoversi attraverso strade  e quartieri seguendo narrazioni inedite.   Le parole del sindaco di Napoli “Il Maggio dei Monumenti è un appuntamento fisso e atteso della programmazione culturale del Comune  di Napoli, divenuto ormai di respiro nazionale. Sulla scia degli scorsi anni, anche quest’anno abbiamo voluto  cogliere l’occasione per raccontare Napoli attraverso il suo bagaglio secolare, arricchendo così l’offerta in  un periodo di piena affluenza. L’obiettivo è che cittadini e turisti si approprino pienamente dei luoghi e dei  monumenti: il fine ultimo è contribuire a farli conoscere e valorizzarli” dichiara il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.   Il calendario Il calendario del Maggio dei Monumenti è strutturato in modo da coinvolgere pubblici differenti per età e  interessi, e le iniziative che lo compongono mirano alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico,  paesaggistico e monumentale.   “Trasversalità delle proposte, pubblici differenti, coinvolgimento della cittadinanza e attivazione di nuove  collaborazioni. Il Maggio dei Monumenti è un’occasione importante per la città, che con la sua natura  composita testimonia l’impegno dell’amministrazione comunale nella valorizzazione e promozione della  cultura. Cultura che ha trovato la propria casa presso Palazzo Cavalcanti, sede di alcuni degli eventi in  calendario oltre che hub produttivo nel corso dell’intero anno” afferma il Coordinatore delle politiche  culturali del Comune di Napoli.  Il tema del Maggio dei Monumenti 2024 Dopo l’edizione 2022 dedicata alla terra, e quella 2023 all’aria, il Maggio dei Monumenti 2024 sarà dedicato  all’acqua quale elemento a partire dal quale riscoprire e attraversare la città: dal mare alle sorgenti, dalle  fontane ai bacini artificiali, dagli acquedotti alle piogge, dai fiumi sotterranei agli abissi. L’acqua assume la  forma di ciò che la contiene ma allo stesso tempo modifica, incide, scava, agisce sui luoghi e sulle idee  che essa tocca. Elemento fisico, dunque, ma anche simbolico, che ha ispirato miti, leggende, canzoni,  romanzi: e allora sirene, guarracini, palombari, uomini-pesce, mostri marini, pescatori, pozzari ci  guideranno attraverso gli spazi e i monumenti di Napoli, città sulle acque e città d’acqua. La dimensione reale, storica, filosofica e fantastica si intreccia e si dipana nelle sezioni che comporranno il Maggio dei  Monumenti 2024, coinvolgendo anche tanti enti pubblici e privati - tra cui ABC, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Università di Napoli Federico II, Società di Storia Patria, MANN, Museo  di Capodimonte, Palazzo Reale, Gallerie d’Italia -, la Fondazione Napoli Novantanove e gli istituti scolastici della città con il progetto “La scuola adotta un monumento”, i circoli nautici, i musei privati, le associazioni  e altre realtà del territorio, che hanno risposto con entusiasmo e generosità all’appello del Comune.   Immagini di copertina: Ufficio Stampa Comune di Napoli Read the full article
0 notes
Text
Per tutte le piogge! • incontri di primavera
I tanti impegni di questo mese mi hanno tenuta lontana dalla scrivania (ma per fortuna vicina ai luoghi della cultura, ai bambini e a tante nuove conoscenze!) ma ora è proprio arrivato il momento di aggiornare il sito con qualche foto degli eventi passati!
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
isacopraxolu · 7 months
Text
Maltempo al Centro-Sud: piogge e venti forti #tfnews #27novembre
0 notes
Text
Ancora forti piogge Toscana ma perturbazione è passata 
Il maltempo ha di nuovo sferzato la Toscana con nuove importanti piogge che sono cadute nelle zone già alluvionate, causando ulteriori danni ma in maniera molto minore rispetto alla forte ondata del 2 novembre. Tra le aree ancora colpite il Pistoiese, con ennesime tracimazioni di torrenti a Quarrata e Montale, già duramente provate nei giorni scorsi. I corsi d’acqua sono fuoriusciti anche a…
View On WordPress
0 notes
alessandro54-plus · 8 months
Text
Allerta meteo arancione sulla Lombardia: rischio piogge, neve e nuove esondazioni - Maltempo, il lago di Como e l'Adda salgono ancora: paura per possibili inondazioni
articolo: Allerta meteo arancione sulla Lombardia: rischio piogge, neve e nuove esondazioni (ilgiorno.it) La regione e Milano restano in allarme dopo i nubifragi avvenuti il 31 ottobre. Sotto osservazione il fiume Adda e il lago di Como Dopo il nubifragio del 31 ottobre e l’esondazione del torrente Seveso, che ha allagato diverse zone di Milano, la Protezione civile ha emesso un allerta…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
personal-reporter · 10 months
Text
I laghi italiani e la sostenibilità
Tumblr media
I laghi italiani sono un patrimonio naturale di inestimabile valore. Sono luoghi di bellezza e fascino, che offrono ai visitatori un'esperienza unica e indimenticabile. Tuttavia, i laghi italiani sono anche soggetti a una serie di minacce, come l'inquinamento, il cambiamento climatico e lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali. L'inquinamento è una delle minacce più gravi per i laghi italiani. Le acque dei laghi vengono inquinate da una serie di fonti, tra cui: Le acque reflue, provenienti da abitazioni, industrie e attività agricole; I pesticidi e i fertilizzanti, utilizzati in agricoltura; I rifiuti, abbandonati o smaltiti in modo scorretto. L'inquinamento delle acque dei laghi può avere un impatto negativo su una serie di fattori, tra cui: La qualità dell'acqua, che può diventare inquinata e pericolosa per la salute umana e animale; La biodiversità, che può essere minacciata dall'introduzione di specie invasive o dall'alterazione degli habitat naturali; L'economia, che può essere danneggiata dall'interruzione delle attività turistiche e di pesca. Il cambiamento climatico è un'altra minaccia per i laghi italiani. Il riscaldamento globale sta causando un aumento della temperatura delle acque dei laghi, che può avere un impatto negativo su una serie di fattori, tra cui: La stratificazione delle acque, che può limitare lo scambio di ossigeno tra le diverse zone del lago; L'acidificazione delle acque, che può danneggiare la vita acquatica; L'aumento del livello del mare, che può portare all'innalzamento delle acque e all'erosione delle coste. Lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali è un'altra minaccia per i laghi italiani. Le acque dei laghi vengono sfruttate per una serie di attività, tra cui: L'irrigazione, che può portare all'abbassamento del livello dell'acqua; La produzione di energia idroelettrica, che può alterare il regime delle acque; La pesca, che può portare alla sovrapesca di alcune specie. Lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali può avere un impatto negativo su una serie di fattori, tra cui: La biodiversità, che può essere minacciata dalla scomparsa di alcune specie; L'equilibrio naturale, che può essere alterato; La qualità dell'acqua, che può diminuire. Come preservare i laghi italiani Per preservare i laghi italiani è necessario adottare una serie di misure, che includono: La riduzione dell'inquinamento, attraverso il miglioramento delle infrastrutture di depurazione e la riduzione dell'uso di sostanze chimiche in agricoltura; L'adattamento al cambiamento climatico, attraverso l'implementazione di misure per ridurre l'impatto del riscaldamento globale; La gestione sostenibile delle risorse naturali, attraverso la limitazione dello sfruttamento eccessivo delle risorse e la promozione di attività sostenibili. La riduzione dell'inquinamento è una priorità assoluta per la protezione dei laghi italiani. È necessario investire nella realizzazione di nuove infrastrutture di depurazione e migliorare quelle esistenti, in modo da ridurre il rilascio di acque reflue contaminate nei laghi. Inoltre, è necessario ridurre l'uso di sostanze chimiche in agricoltura, che possono contaminare le acque dei laghi attraverso le piogge e le acque di irrigazione. L'adattamento al cambiamento climatico è un'altra sfida importante per la protezione dei laghi italiani. Bisogna adottare misure per ridurre l'impatto del riscaldamento globale, come l'uso di energie rinnovabili e l'ottimizzazione dell'efficienza energetica. Inoltre, è necessario adottare misure per proteggere i laghi dagli effetti del cambiamento climatico, come l'innalzamento del livello del mare e l'acidificazione delle acque. La gestione sostenibile delle risorse naturali è fondamentale per la protezione dei laghi italiani. È necessario limitare lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, come l'acqua e il pesce. Inoltre, è necessario promuovere attività sostenibili, come il turismo sostenibile e la pesca sostenibile. La protezione dei laghi italiani è un compito complesso, che richiede la collaborazione di tutti gli attori coinvolti, tra cui le istituzioni pubbliche, le aziende e i cittadini. Con un impegno comune, è possibile preservare questi tesori naturali per le generazioni future. Le istituzioni pubbliche hanno un ruolo fondamentale da svolgere nella protezione dei laghi italiani. È necessario investire in infrastrutture e politiche per ridurre l'inquinamento, adattarsi al cambiamento climatico e gestire le risorse naturali in modo sostenibile. Le aziende possono contribuire alla protezione dei laghi italiani adottando misure per ridurre l'inquinamento, come l'uso di energie rinnovabili e l'ottimizzazione dell'efficienza energetica. Inoltre, le aziende possono promuovere attività sostenibili, come il turismo sostenibile e la pesca sostenibile. I cittadini possono contribuire alla protezione dei laghi italiani adottando comportamenti sostenibili, come la riduzione del consumo di acqua e l'attenzione al corretto smaltimento dei rifiuti. Ecco alcuni suggerimenti per i cittadini che desiderano contribuire alla protezione dei laghi italiani: Ridurre il consumo di acqua, evitando di lasciare i rubinetti aperti inutilmente e riparando eventuali perdite. Riciclare e compostare i rifiuti, per ridurre l'impatto sull'ambiente. Utilizzare mezzi di trasporto sostenibili, come la bicicletta o i mezzi pubblici, per ridurre le emissioni di gas serra. Sostenere le attività sostenibili, come il turismo sostenibile e la pesca sostenibile. Ognuno di noi può fare la sua parte per proteggere i laghi italiani, per garantire che questi tesori naturali siano preservati per le generazioni future. Read the full article
0 notes
giancarlonicoli · 1 year
Text
19 mag 2023 12:34
CEMENTO AUDERE SEMPER – DIETRO AGLI EFFETTI DEVASTANTI DELLE PIOGGE IN EMILIA ROMAGNA C’È ANCHE E SOPRATTUTTO LA CEMENTIFICAZIONE SELVAGGIA NELLA REGIONE  – LA DESTRA E “LIBERO” METTONO NEL MIRINO BONACCINI E IL “MODELLO PD”: L’ACCELERAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO SI È AVUTA NEL 2021, CON ELLY SCHLEIN VICE PRESIDENTE DELLA REGIONE – MA LA COLPA È ANCHE DELL’INCAPACITÀ, COMUNE A TUTTI I COLORI POLITICI, DI NON SPENDERE I SOLDI STANZIATI: NELLE CASSE DELLO STATO CI SONO 8,4 MILIARDI CONTRO IL RISCHIO IDROGEOLOGICO, FERMI DAL 2018… -
1. È L’EFFETTO DEL CEMENTO
Estratto dell’articolo di Lorenzo Salvia per il “Corriere della Sera”
La pioggia eccezionale, certo. Ma c’è anche altro dietro il disastro che ha colpito la Romagna. C’è quella che una volta chiamavamo cementificazione e che da un po’ di tempo ha preso il nome di consumo di suolo.  Tecnicamente si tratta della perdita di una superfice originariamente agricola o naturale a causa della copertura artificiale del terreno. Qui una volta era tutta campagna, insomma. E da questo punto di vista, il territorio messo in ginocchio negli ultimi giorni non è messo per niente bene.
[…]  Secondo l’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, l’Emilia-Romagna è la terza regione per incremento di suolo consumato tra il 2020 e il 2021, con 658 ettari. E anche per il totale di suolo consumato sempre nel 2021, con oltre 200.000 ettari. […] Nella classifica dei comuni […] al secondo posto c’è Ravenna, preceduta soltanto da Roma. […]
[…] Oltre che per consumo di suolo, la regione è terza anche per ricchezza procapite. Non solo. L’accelerazione nel numero di ettari cementificati del 2021 marcia di pari passo con il rimbalzo dell’economia regionale dopo la pandemia: nel 2021 l’Emilia-Romagna era uno delle cinque regioni già tornate sui livelli pre Covid. Segno che, in attesa di diventare davvero circolare, l’economia continua a procedere in modalità lineare, cioè bruciando nuove risorse, terreni compresi.
L’Emilia-Romagna, tuttavia, è una delle poche regioni che sul consumo di suolo, in attesa di una regolamentazione nazionale, si è dotata di una propria legge regionale. Ed è qui che la questione diventa politica.
[…] La legge risale al 2017 e dice che l’incremento annuale di superfice cementificata deve restare in ogni Comune al di sotto del 3%. Come sempre, però, ci sono delle eccezioni. Restano fuori dal calcolo le opere pubbliche, gli insediamenti strategici di rilievo regionale, gli ampliamenti delle attività produttive esistenti, i nuovi insediamenti residenziali collegati a interventi di rigenerazione urbana.
Abbastanza, insomma, per far salire l’Emilia-Romagna al terzo posto di questa classifica non proprio virtuosa. […] La legge è arrivata durante il primo mandato di Stefano Bonaccini […].
L’accelerazione del 2021, invece, quando vice presidente della Regione era Elly Schlein, oggi segretaria del Pd.
[…] Due indizi che ieri hanno spinto Libero a titolare in prima pagina «Sott’acqua il modello Pd», e qualche parlamentare di centrodestra a mugugnare, ma nulla più […]
0 notes
kritere · 1 year
Text
Nuove piogge nel weekend, anche in Emilia Romagna e Marche: le previsioni meteo del colonnello Guidi
DIRETTA TV Alluvione Emilia Romagna e Marche 18 Maggio 2023 Continua il maltempo in Italia: nel weekend è previsto l’arrivo di una nuova perturbazione che porterà piogge anche sulle regioni alluvionate, Marche ed Emilia Romagna. Fenomeni intensi soprattutto su Sicilia e Calabria. Le previsioni meteo del colonnello dell’Aeronautica Militare Guido Guidi. Intervista a Guido Guidi Tenente…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 1 month
Text
Sicilia: siccità, inviata la documentazione per la dichiarazione dello stato di emergenza
Tumblr media
Sicilia: siccità, inviata la documentazione per la dichiarazione dello stato di emergenza.  Il governo siciliano ha trasmesso a Roma tutta la documentazione necessaria per ottenere la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale per la siccità in Sicilia. Nel dossier, le soluzioni proposte dalla cabina di regia guidata dal presidente della Regione e coordinata dal capo della Protezione civile regionale per porre freno in tempi rapidi alla crisi dovuta alla mancanza di piogge. Il gruppo di lavoro, impegnato in continue riunioni, ha individuato gli interventi necessari, differenziati a seconda dei tempi di realizzazione. Tra quelli di rapida attuazione, l'acquisto di nuove autobotti per i comuni siciliani in crisi, la rigenerazione dei pozzi e delle sorgenti e il ripristino di quelli abbandonati, il potenziamento degli impianti di pompaggio e delle condotte esistenti, la realizzazione di nuove condotte di bypass. Per i prossimi mesi, invece, si sta valutando la ristrutturazione e il riavvio del dissalatore di Porto Empedocle, nell'Agrigentino, e di uno dei due tra quelli di Trapani e Gela (nel Nisseno), operazione che richiederà tempi e procedure di gara più lunghe. Nello stesso tempo, il dipartimento regionale di Protezione civile ha istituito nove tavoli tecnici presso il Genio civile dei capoluoghi di ogni provincia, con rappresentanti del dipartimento delle Acque, dei Consorzi di bonifica, e dell'Autorità di bacino. Ne sono scaturite numerose proposte di interventi urgenti, passate al vaglio della cabina di regia. Inoltre, diverse riunioni sono state svolte con Siciliacque, Aica Agrigento, Caltacque e Acque Enna. Si aspetta ora che il Consiglio dei ministri proceda con la dichiarazione dello stato di emergenza per la siccità, provvedimento atteso per la settimana prossima insieme allo stanziamento delle prime somme per gli interventi più urgenti.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes