Tumgik
#Aglianico Beneventano
wine-porn · 1 year
Text
Al Paca
Seeing an Aglianico in California is so rare (although I did see a Greco di Tufo yesterday) you just HAVE to grab them. I didn’t have much hope for this one–horrible label, clearly mass-produced and rather inexpensive–but it is not *horrible*. A simple Friday quaffer containing plentiful interesting points and things to learn.There’s more education in a $12.99 bottle of wine like this than a…
Tumblr media
View On WordPress
3 notes · View notes
johnysins26 · 3 years
Link
0 notes
burde · 2 years
Photo
Tumblr media
Jon Bon Jovi Gerard Bertrand Hampton Rosè giovedì 24 a Firenze @hrcfirenze per @godsavethe_wine ! • • • • • • Antipasto Classico HRC (servito al piatto) Piccolo antipasto di Wings, Onion Rings e Tupelo Chicken Tenders More than Words - Main Course AMERICAN SLIDERS Mini Original Legendary Burger Hamburger guarnito con pancetta affumicata, formaggio cheddar, anello di cipolla croccante, una foglia di lattuga e una fetta di pomodoro fresco. Mini BBQ Pulled Pork Carne di maiale condita con la nostra salsa barbecue, cetriolini ed insalatina coleslaw. Serviti con contorno di patatine fritte oppure insalata mista. Dessert Mini brownie Mini panna cotta al caramello Mini tiramisu’ Bevande Soda (Coca Cola, Coca Zero, Fanta, Sprite), Acqua Minerale Naturale o Frizzante CANTELE (Puglia) Rohesia Metodo Classico Rosé Pas Dosé 2015 Rohesia Susumaniello 2020 Teresa Manara Chardonnay 2020 Teresa Manara Negroamaro 2018 NATIV (Campania) Taurasi DOCG Rue 333 , Velluto rosso Aglianico Beneventano Fiano di Avellino Fontana del sambuco e Greco di tufo Vico Storto PICCINI 1882 Piccini Brunello di Montalcino 2016 Piccini Pinocchio Rosso d’Italia Piccini Sasso al Poggio Toscana IGT 2017 Piccini Venetian Dress Prosecco Rosé 2021 Costa Toscana Vermentino IGT 2020 TORRE BISENZIO (Umbria) IGT Umbria Grechetto “Bianco di Bisenzio” 2019 Biologico IGT Umbria Sauvignon “Ambris” 2019 Biologico IGT Umbria Rosso “Il Pugnalone” 2017 Biologico IGT Umbria Sangiovese 2015 Biologico Spumante metodo classico Brut Nature Rosè (da uve di Pinto nero) 2018 • • • #hrc #hardrockcafe #wine #vino #jonbonjovi #rosewine #godsavethewine #winelover #firenze #florence #burger #texmex (presso Hard Rock Cafe Firenze) https://www.instagram.com/p/CaPPrkINW38/?utm_medium=tumblr
0 notes
correctree · 4 years
Photo
Tumblr media
Today’s Wine (551) : Enodelta Aglianico Beneventano #wine https://www.instagram.com/p/CEEcbAeFyus/?igshid=1wuc9xyq32cgu
0 notes
couponsofferte · 4 years
Link
💥 IN PROMOZIONE 6 BOTTIGLIE tra: VINO ROSSO Aglianico 4 FONTANE - IGP Beneventano 💰 33.29€ anzichè ✖36.99€ 💫 10% di sconto 🔗 https://ebay.to/2Vyvnog ⏰ scade il 02 settembre https://www.couponsofferte.it/offerta/IN-PROMOZIONE-6-BOTTIGLIE-tra-VINO-ROSSO-Aglianico-4-FONTANE/13459
0 notes
Text
Amazing foods to Il Fumo Restaurant serves by Dining Magazine Bangkok
Best Fine Dining Restaurants in Bangkok are the most popular all over the world because of their excellent services and products. They provides dazzle of foods that are very sweetness, delicious, tasteful and freshness. Places to Eat in Bangkok are very friendly, peaceful, full of positivity and very comfortable.  Also, Best Dining in Bangkok is as the greatest adventure of the life. Top Restaurants in Bangkok are welcomes very good to their coming customer.
Tumblr media
Moreover, Il Fumo Restaurant is one of the best restaurant of the Bangkok. Il Fumo which suggests “smoke’ in Italian could be a spectacular restaurant beneath the direction of cook nelson Amorim, that proposes new-wave Portuguese preparation with attention on top quality ingredients boiled over a charcoal grill.
When I initial detected that the fine feeding Italian restaurant Il Fumo had revamped their menu to specialize in Portuguese food, I true had feelings that hovered between eager anticipation and apprehension. My expertise with this preparation had been restricted to rustic sausages and comfortable food stews. I had a difficult time making an attempt to visualize however this preparation may well be elevated to a fine feeding level
I am happy to report that cook nelson Amorim and his team have managed to drag it off. Their innovative construct of “New-wave Portuguese Cuisine” not solely defies expectations however is delivered with Michelin star level exactness and talent which will merely blow you away. Incorporating family recipes and an appreciation for the manner Portuguese food has evolved because it incorporated with Asian and African influences, they set forth dishes that are traditionally relevant, nevertheless totally embrace the long run.
Tumblr media
Located close to Rama IV in associate elegantly restored historic home, Il Fumo exudes a country and masculine charm within the bar and lounge with dark wood and animal skin furnishings in stark distinction to the adjacent white and cream ethereal feeding area with a ‘peek-a-boo” open room. They need a well-found cellar and signature cocktails ar a significant a part of the expertise, and you'll be suggested to start out off with their tailor-made Il Fumo cocktail served tableside. Consisting of life scientist Gin, Barrel-aged Noilly tail end, dry vermouth and Kalamata Olive it's preserved with apple wood chips manufacturing a formidable, however well balanced cocktail with a swish, smoky end.
When you visit, you'll be able to either take the a la bill of fare menu or choose between 2 tasting menus with or while not wine paring. we began our meal with a sampling of “Portuguese bites” all of that were good. The stand out was the Bacalhau (codfish) Fava Bean on a crisp cooked Squid Ink mush Chip that we washed down with a pleasant Bottega common grape vine Grigio, Delle Venezie IGT, Veneto, 2015. Next up was the avant-garde Cod w/ Blood Orange Emulsion, Chickpeas ice cream that may be a thrill and a flavorous revelation.
There is but one dish that was actually “life changing” which was the Octopus Tentacle. It virtually transports you with its reality-defying tenderness and hints of delicate smokiness that permeates each molecule of the flesh. Best enjoyed with a daring wine like the great Chianti DOCG, Tuscany, 2015 this can be a sultry, attractive dish that's legendary. For the most course, make sure to undertake the Portuguese Carne Barrosã, a seldom foreign beef from portugal that's served discomposed pink medium rare. It’s a juicy and intensely husky flavor that is highlighted by the firm bits of cooked fat cubes that accompany it. It verges on the sting of obscenity and somehow manages to be primal however refined at a similar time. Combine this with a daring vino like the Vesevo, Aglianico del Beneventano IGT, Campania, 2013 or the Primitivo Montecoco Salento, Masseria Li Veli, 2013. For sweet we have a tendency to extremely suggest the DElectable Pudim Abade de Priscos w/ Orange, olive Oil & Yuzu sherbet. This can be an ethereal celebration of the easy orange that surprises and delights at each flip. finish your evening on the terrace or back within the lounge with a digestif of Hennessy VSOP brandy served heat in an exceedingly DE licate crystal glass or a sweet fortified wine like the Cims DE Porrera Vi de capital of Vanuatu, 2013
Il Fumo has all the weather needed for a memorable connoisseur Portuguese expertise. It’s a fine feeding institution with a keen eye for the small print, and also the food is elegantly plated and with expertise ready with a permanent respect for the ingredients. Couple this with their superior cocktails, thoughtful wine pairings, and friendly and competent service, and you have got all the weather needed for a wildly satisfying meal.
Tumblr media
Lastly, Best Dining in Bangkok to Il Fumo Restaurant is very memorable. This Bangkok Restaurant is luxurious and to offer world-class foods and services. Bangkok Best Dinner is obviously greatest activity at leisure time.
0 notes
Photo
Tumblr media
Nie może zabraknąć czerwieni..... #redwine #wino #wine #vinos #italianwine #miesiącwinwloskich #somelier #urbanwineproject #mobilephotography #enolovers #enoteca #vinogusto #instawine #worldwine #lamadipietra #neroditroia #puglia #cantina #diomede #and #lava #aglianico #beneventano #terredelvulcano #superwine #worldsomelier #ilovemyjob #go (w: Vinogusto)
0 notes
Text
CHICCHE D'ITALIA - Sannio Beneventano: viaggio in una terra felice
CHICCHE D’ITALIA – Sannio Beneventano: viaggio in una terra felice
Sì, viaggiare, osservando i paesaggi più puri, senza stancarsi di guardare: sì, andare con un ritmo fluente tra vigne e uliveti, per campagne e pendii, mai affollati. Ecco, questo è lo spirito, parafrasando Lucio Battisti, con cui ho percorso quel ramo di Sannio che va da Sant’Agata dei Goti a Benevento, passando per Guardia Sanframondi, Castelvenere e Cerreto Sannita, felice porzione di un…
View On WordPress
0 notes
federico-blasi-blog · 7 years
Text
CHICCHE D'ITALIA - Sannio Beneventano: viaggio in una terra felice
CHICCHE D’ITALIA – Sannio Beneventano: viaggio in una terra felice
Sì, viaggiare, osservando i paesaggi più puri, senza stancarsi di guardare: sì, andare con un ritmo fluente tra vigne e uliveti, per campagne e pendii, mai affollati. Ecco, questo è lo spirito, parafrasando Lucio Battisti, con cui ho percorso quel ramo di Sannio che va da Sant’Agata dei Goti a Benevento, passando per Guardia Sanframondi, Castelvenere e Cerreto Sannita, felice porzione di un…
View On WordPress
0 notes
Photo
Tumblr media
#aglianico formidabile. Se dormite nel #beneventano lasciate sale grosso ed una scopa fuori la porta! #lestreghe saranno costrette a contare e.... @vini_la_guardiense #vinoforum #laguardiense #drink #slurp #pub #bar #liquor #yum #yummy #thirst #thirsty #instagood #sommelier #drinkup #glass #can #photooftheday #wine
0 notes
wine-porn · 1 year
Text
Les Galets
Shockingly found TWO Aglianicos on a curt list and, when given the choice between cheap plonk expensive plonk, the choice is obvious. Besides, I don’t care to put money in Mastroberardino’s pockets–there’s just SOOOOO many more-accurate producers in the region. Despite one being Taurasi DOCG and the other merely Avellino IGT, I opted for the $20 entry. Campania may be famous for their whites–but…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Photo
Tumblr media
Aglianico del Beneventano Tombacco
0 notes
jucks72 · 7 years
Text
Alla scoperta del Sannio. Enoturismo, storia e cultura
New Post has been published on http://www.it-gourmet.it/2017/11/03/alla-scoperta-del-sannio-enoturismo-storia-e-cultura/
Alla scoperta del Sannio. Enoturismo, storia e cultura
È la sagoma della Bella Dormiente, il massiccio del Taburno, che visto da Benevento ricorda il profilo di una fanciulla distesa, a proteggere e a definire l’area del Sannio. Rendendola ideale per la viticoltura, che è la spina dorsale dell’economia del territorio.
Dal capoluogo Benevento fino a Solopaca e Castelvenere, tra le pietre illuminate dal sole dell’incantevole borgo di Sant’Agata dei Goti e dall’alto del castello di Guardia Sanframondi, tutto qui ruota intorno al vino. La gamma dei vitigni coltivati è ampia: Falanghina, Greco, Fiano tra i bianchi, Aglianico e Piedirosso, ma anche Sangiovese e Barbera tra i rossi. Il Sannio riserva inaspettate sorprese.
Sannio, la cantina della Campania
Vite e vita nel Sannio s’intrecciano così tanto che la provincia di Benevento è arrivata a produrre la metà del vino di tutta la regione Campania. Questo grazie a 7.900 imprenditori viticoli impegnati sul territorio, 10000 ettari vitati, 100 aziende imbottigliatrici e oltre 1 milione di ettolitri di vino. Tre sono le denominazioni di origine (Aglianico del Taburno Docg, Falanghina del Sannio Doc, Sannio Doc), oltre a una indicazione geografica. Sono questi i numeri del vigneto sannita, una strada del vino che si estende tra le aree del Matese e del Taburno; e dalle pendici di quest’ultimo al fiume Calore. Il Taburno protegge dagli influssi del mare e crea un clima più continentale. Benevento sorge, infatti, a soli 60 km in linea d’aria dalla costa, ma qui si respira un’aria completamente diversa rispetto a Napoli, storicamente e geograficamente.
Sant’Agata dei Goti, incantevole e antico borgo alle falde del Taburno
Il vigneto e le cantine del Sannio
Il tappeto di vigneti sorge su terreni in massima parte argilloso-calcareo-silicei, ma non mancano zone in cui si trovano tracce di una primordiale attività vulcanica. I vitigni coltivati sono per la maggior parte Aglianico (28%), Falanghina (12%), seguono Sangiovese e Barbera (6%), Malvasia bianca di Candia (5%) e Greco (4%). Il 39% del vigneto è occupato da un misto di altre varietà, alcune delle quali costituiscono delle vere e proprie rarità. Al primo sguardo è evidente come la viticoltura caratterizzi tutto il territorio. Qui le strutture associative sotto forma di cooperative riuniscono insieme quasi 2.500 viticoltori, a partire dalla più storica: La Guardiense. Nata nel 1960, oggi ha 1000 soci e 1500 ettari di vigneto. A caratterizzare l’area è la collaborazione tra le piccole e grandi realtà, che hanno permesso a questo territorio di affrancarsi dal trasporto della produzione verso nord.
In viaggio all’ombra della Bella Dormiente
Il nostro tour del Sannio parte da Solopaca, uno dei comuni simbolo della viticoltura del Sannio, ai piedi del Monte Taburno, tanto che qui il sole fatica a raggiungere il paese, il cui nome deriva appunto da “Solis opaca”, perché poco soleggiato. L’area è stata colpita nel 2015 da una grande alluvione: una grande colata di acqua e fango dalla montagna ha sommerso la cantina di Solopaca, che si è ripresa velocemente grazie all’intervento e all’aiuto dei soci.
Il boom della Falanghina
Dall’altra parte della vallata sorge Castelvenere, uno dei comuni più vitati d’Italia (il 59% del territorio comunale è ricoperto da vigne), dove la Falanghina è protagonista. In tutta la provincia di Benevento la produzione di Falanghina del Sannio Dop ha fatto registrare un forte incremento; complice il grande successo di questo vitigno, adatto anche alla spumantizzazione grazie alla sua acidità e complessità; nonché alla realizzazione di passito dolce.
  Mustilli, il papà della falanghina in purezza
La prima bottiglia di Falanghina è stata creata nelle cantine scavate nel tufo fino a 16 metri di profondità nell’antico borgo di Sant’Agata dei Goti. Fu Leonardo Mustilli, l’ingegnere della Falanghina venuto recentemente a mancare, a proporre sul mercato la Falanghina in purezza; era il 1979. Nel Sannio, nel 2016, sono state prodotte 5.770.924 bottiglie certificate di Falanghina, in crescita del 20% rispetto all’anno precedente ed è qui coltivata su una superficie di 2261 ettari. La Falanghina è, inoltre, un vino capace di affrontare il tempo ed è adatto agli abbinamenti con i piatti più tipici. Un consiglio degli stessi produttori: provatela con la pizza napoletana.
Il Taburno e l’Aglianico
L’Aglianico è il vitigno a bacca nera più diffuso nel Sannio beneventano e identifica perfettamente la vitivinicoltura sannita. La coltivazione secolare del vitigno ha selezionato l’Aglianico biotipo Amaro, da cui si ottengono alcuni dei vini più prestigiosi. Esiste e resiste, ai piedi del Taburno, un vigneto di Aglianico pre-fillossera che custodisce piante di oltre due secoli, alcune maritate ad alberi, capaci di dare ancora una grande uva. È questo il cru dell’Aglianico del Taburno, che qui – rispetto ad altre zone – gode di un notevole equilibrio: è un vino saggio e antico, da non paragonare ad altre produzioni italiane, bensì da valorizzare con il suo nome.
Un vigneto nel Sannio alle pendici del Taburno
Due “foresti”: Sangiovese e Barbera del Sannio
Il Sangiovese grosso a Solopaca ha una grande tradizione in blend con l’Aglianico. Qui, infatti, i contadini ancora lo chiamano Montepulciano, ma non ha nulla a che vedere con il vitigno abruzzese. La confusione e il mistero avvolgono anche la diffusione della varietà Barbera nel Sannio che, secondo recenti studi, non è riconducibile al vitigno piemontese. La Barbera del Sannio è diffusa soprattutto nella Valle Telesina ed è terza, per ordine di importanza, nello scenario produttivo dei vini rossi sanniti. L’uva mostra caratteristiche peculiari, ma di questo vitigno non si trova nessuna citazione negli antichi testi ampelografici. Dovrebbe essere frutto di introduzioni recenti, come dimostrato in uno studio del 2005 condotto sulla genetica dei vitigni campani da ricercatori dell’Istituto agrario di San Michele all’Adige e della facoltà di Agraria di Portici. Oggi, vinificato in purezza, dà origine all’omonima tipologia monovitigno all’interno della Doc Sannio.
Una leva per il turismo
È il momento per il Consorzio Tutela Vini Sannio di uscire allo scoperto. Sfruttando l’entusiasmo di tutto il comparto vitivinicolo e la nascita di nuovi imprenditori, si può creare una leva che metta in risalto il beneventano «attraverso un nuovo atteggiamento di condivisione, volto a ridisegnare questo territorio per tutelarlo e valorizzarne le specificità in modo responsabile, coerente e sostenibile», dichiara Libero Rillo, presidente del Consorzio. Le potenzialità non mancano.
0 notes
taccuindivino · 7 years
Text
Vianova Beneventano Barbera IGP 2015, Torre  del Pagus, 12,5 gradi.
Tumblr media
La prima volta che ho assaggiato un Barbera del Sannio, amica o amico che mi leggi, debbo aver sgranato gli occhi per la meraviglia; e probabilmente li sgrano ogni volta che ne riassaggio: è originalissimo, il Barbera del Sannio, che con il Barbera propriamente detto ( quello diffuso soprattutto tra Piemonte, Lombardia ed Emilia, per intenderci) non c'entra nulla, essendo diversa anzitutto la vite stessa: si tratta proprio di un'altra varietà, nessuna parentela. Piuttosto è collegata geneticamente ad altre uve campane, come il summariello, la catalanesca, il casavecchia. E però, a tuffarci il naso dentro a questo vino, la prova del DNA si direbbe inutile: nessuno potrebbe confonderlo con l'altro Barbera, tanto è particolarissimo il suo profumo, che piuttosto potrebbe ricordare  quello del dolce e frizzante  Brachetto astigiano; solo che il vino sannita è perfettamente secco e fermo. Si dice che il Barbera del Sannio sia tipico di Castelvenere nella Valle Telesina, perciò sul versante nord est del Monte Taburno ( tu lo vedessi!). Tuttavia deve essere ben diffuso sul territorio sannita o quantomeno radicato nella tradizione, se in una trattoria di Sant'Agata dei Goti (versante sud-est del monte, quindi) mi venne servito un aglianico sfuso che, secondo me, era tagliato con il Barbera  del Sannio; e io dico che se ne giovava per una beva più fresca e snella.   Questo di Torre del Pagus, ad esempio, viene da Paupisi, che sta proprio sul versante nord-est del Taburno, da vigne a 180 metri sul livello del mare: un paesello che pare quasi spaurito, seduto com'è con le sue poche case ai piedi del gigante calcareo dai boschi verdissimi: una quinta scenica d'incanto fatato, di naturale emozionate bellezza. Ed un po' di quella trasparenza aerea e incontaminata dell'aria montana mi pare trasfusa  in questo vino:lieve, preciso, ben rifinito. Di color porpora profondo e quasi impenetrabile, ha un profilo giovanile, tutto giocato sui profumi primari, molto intensi: di fiori (viole, violette, giaggioli, gerani, rose, e chissà quali infiniti altri); più un secondo piano di  susine fresche , di ribes nero, mirtilli e more  appena colti e un po' aciduli. Freschissimo, ha un che di mentolato, di boschivo, di pino silvestre, di pepe e di canfora, un'evocazione quasi psichedelica ed espressionista di un ambiente naturale. Originalissimo, il Barbera del Sannio. Del Barbera piemontese, quello astigiano per esempio, ha in comune solo l'alta acidità ed un tannino di entità meno che media e di grana fine. Anche il corpo è medio e molto avvolgente, con una sapidità ben percettibile, ma assai disciolta sul palato. All'attacco in bocca è soffice, subito pronto ad espandersi nel suo sapore così riecheggiante l'aria aperta, la brezza, la macchia, una natura incontaminata e selvaggia, primigenia, quasi bacchica o dionisiaca, pura e profumata di fiori e di verdure,fors'anche  dei cibi speziati in cottura nelle case, quando le finestre sono aperte al sole. Lieve ed etereo sul palato, eppure nell'ampio finale tenace e equilibrato , ponderato, quasi terroso e materico; se è lunghissimo per persistenza, non si allunga geometricamente (per così dire): permane il gusto concentrato e una nota amaricante forse dovuta ai terpeni e lascia quasi dispettoso un ricordo di cola, di chinotto, di uva spina. Affascinantissimo e capriccioso, sexy seppur non sensuale, di pericolosa bevibilità, il Barbera del Sannio è uno tra i più straordinari e folli vini che l'Italia ha da offrire, e a suo è  imperdibile. Pensare che ha una resa di 100 quintali per ettaro: non poco! L'ho provato con un'arista toscana e ben ci stava, ma me l'immagino su una pasta con sugo di castrato, su scottadito di agnello alla griglia, su salumi, su formaggi freschi e saporosi, persino per aperitivo.
0 notes
correctree · 4 years
Photo
Tumblr media
Today’s Wine (551) : Enodelta Aglianico Beneventano #wine https://www.instagram.com/p/CEEcbAeFyus/?igshid=1x7okcdp1h532
0 notes
couponsofferte · 4 years
Link
💥 In Promozione 6 Bottiglie tra: Vino Rosso Aglianico e Bianco - Igp Beneventano 💰 36.99€ anzichè ✖40€ 💫 8% di sconto 🔗 https://ebay.to/2AMX46t ⏰ scade il 14 luglio https://www.couponsofferte.it/offerta/In-Promozione-6-Bottiglie-tra-Vino-Rosso-Aglianico-e-Bianco-/12765
0 notes