Tumgik
#Andrea Zardi
queerographies · 11 months
Text
[Queer pandèmia. Contaminazioni artistiche di altro genere][AA. VV.]
Queer pandèmia è un progetto transdisciplinare che intende portare maggiore rappresentazione queer nel mondo dell’arte, presentando giovani artist3 e autor3 della comunità LGBTQIA+
Queer pandèmia è un progetto transdisciplinare che intende portare maggiore rappresentazione queer nel mondo dell’arte, presentando giovani artist3 e autor3 della comunità LGBTQIA+ e coinvolgendo realtà e settori creativi differenti in una commistione che promuova il dialogo, l’inclusione e la contaminazione. Queer pandèmia fa parte di Ultraqueer, rassegna sulle espressioni artistiche queer…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
circusfans-italia · 2 months
Text
AL NICE FESTIVAL UNA TAVOLA ROTONDA SU CIRCO E OCCUPAZIONE NELLA GIORNATA MONDIALE DEL CIRCO
Tumblr media
AL NICE FESTIVAL UNA TAVOLA ROTONDA SU CIRCO E OCCUPAZIONE NELLA GIORNATA MONDIALE DEL CIRCO In occasione della Giornata Mondiale del Circo, la terza edizione del Nice Festival di Chieri (Torino), organizzata dal Centro nazionale di produzione blucinQue Nice, in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo, ospiterà domani la tavola rotonda Circo tra arte e occupazione con i massimi esperti del settore e moderata da Paolo Stratta. Seguirà uno degli spettacoli più attesi del festival: lo spettacolo Coppelia Project di Compagnia blucinQue, diretto da Caterina Mochi Sismondi.
Tumblr media
“Sarà un evento unico: una tavola rotonda dedicata all’arte e all’occupazione nel mondo del circo cui prenderanno parte i massimi esperti internazionali del settore. Un’occasione di confronto e approfondimento con cui celebriamo la Giornata mondiale del circo – spiega il direttore di produzione di blucinQue Nice, Paolo Stratta - Cinquanta artisti da 12 Paesi del mondo presentano debutti assoluti e spettacoli già consacrati come Coppelia project di Caterina Mochi Sismondi che dopo Chieri volerà in Brasile. Vogliamo diffondere la cultura del circo contemporaneo, abbattere gli stereotipi e arrivare a tutti, in primis alle nuove generazioni cui dedichiamo tutti gli appuntamenti in matinée”. La kermesse fa parte della serie di festival organizzati dal centro, la cui direzione artistica è affidata alla regista e coreografa Caterina Mochi Sismondi. blucinQue Nice è l’unico progetto riconosciuto e finanziato dal MIC in tutto il Nord Italia e uno dei quattro riconosciuti a livello nazionale. A partire dal 2022 il centro ha creato una rete di partenariato con le quattro città di Chieri, Grugliasco, Moncalieri e Settimo Torinese, attorno al fulcro del capoluogo di Torino da cui sono nati i Nice Festival. A questi si aggiunge il Festival internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco, una kermesse da oltre 20 anni punto di riferimento per il settore del circo contemporaneo in Italia e all’estero.
Tumblr media
Alle ore 18:30 la Giornata Mondiale del Circo verrà infatti celebrata assieme ai massimi esponenti del settore durante la tavola rotonda Circo tra arte e occupazione, organizzata da blucinQue Nice con il sostegno della Fondazione Operti. Un tavolo di discussione e confronto dedicato all’occupazione e al lavoro nel mondo del circo contemporaneo e a cui tutti possono assistere gratuitamente prenotandosi su Eventbrite. Tra i relatori nazionali e internazionali, presenti live o in video, lo storico Raffaele De Ritis; Paolo Verri, manager culturale; Antonio Giarola, direttore artistico dell’International Salieri Circus Award; Luisa Cuttini, coordinatrice di Acci e direttrice artistica di Circuito CLAPS; Alfonso Cipolla, critico teatrale e docente; Dario Duranti, esperto e membro della commissione ministeriale; Adolfo Rossomando, direttore di Juggling Magazine; Alessandro Pontremoli, docente universitario; Andrea Zardi, ricercatore dell’Università degli Studi di Torino. Parteciperanno i rappresentanti della rete dei centri di produzione e delle imprese nazionali tra cui, oltre a Compagnia blucinQue, Teatro Necessario e SIC – Stabile di Innovazione Circense. Modererà la tavola rotonda il direttore di Fondazione Cirko Vertigo, Paolo Stratta. A seguire alle 21:30, spazio al teatrodanza, al circo contemporaneo e alla musica dal vivo con la compagnia blucinQue e il suo Coppelia Project, in questa serata in scena nella sua versione in ensemble. Bambola meccanica e illusione, corpo fuori asse, appeso e inerme, come una marionetta che cerca il modo di immedesimarsi e allo stesso tempo di liberarsi: Coppelia project riporta, con questo lavoro della coreografa Caterina Mochi Sismondi, l’attenzione al tema dell’identità, della maschera che ciascuno di noi indossa e della donna vista nella sua fragilità ma anche nella sua forza, grazie ai differenti ruoli che è in grado di rivestire. Ispirata al balletto Coppelia – La ragazza dagli occhi di smalto, questa nuova creazione di compagnia unisce e armonizza tecniche della danza classica e contemporanea, della contorsione e sospensione capillare, e commistioni che vogliono mettere l’accento sul corpo e la sua frammentazione. La musica, a partire dalle note di Delibes, è curata dalla musicista Bea Zanin e ripropone temi del balletto, con interferenze di elettronica e violoncello. Coppelia Project, dopo il Nice Festival di Chieri, sarà portato al Festival della Progettazione Europea di Ferrara, al Todi Festival di Perugia, al Funambolika Festival di Pescara, al Festival di Caracalla, al Festival Piazza di Circo di Mondovì (CN) e al Teatro Furio Camillo di Roma. All’estero la compagnia porterà Coppelia Project in Brasile, a Rio de Janeiro e San Paolo, in Marocco al Karacena Festival, in Portogallo al Cupula Circus Village Festival e in Germania al Gallus Theater di Francoforte. Il Festival prosegue anche nella giornata di domenica 21 aprile con una ricca programmazione. SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA Al Nice festival Chieri, seguiranno quello di Settimo Torinese, dal 13 al 19 maggio al Parco Lama, il festival Sul Filo del Circo di Grugliasco, dal 3 al 13 giugno al Parco Porporati e il Nice festival di Moncalieri, dal 22 al 29 settembre al PalaExpo. Visita le nostre sezioni ARCHIVIO STORICO TOURNEE' Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto Read the full article
0 notes
personal-reporter · 1 year
Text
Vignale in Danza 2023
Tumblr media
Torna Vignale in danza il festival, nato nel 1978 e voluto dal Sindaco di Vignale Monferrato Ernesta Corona e dall’intera giunta, tra formazione, competenza ed eleganza, che coinvolge non solo Vignale Monferrato ma tutta le provincia di Alessandria. Il cartellone dell’edizione 2023, diretto da Michela Maggiolo, vedrà compagnie italiane che uniscono nei loro spettacoli fondamenti della danza classica con linguaggi contemporanei, esplorando la tradizione tra citazioni e rimandi, ed innovando attraverso la presentazione delle nuove tendenze emergenti. Il 29 giugno ai Giardini Bassi di Palazzo Callori a Vignale saranno gli spettacoli Metamorfosi  di Michela Tartaglia e GRNDR_date no one di Andrea Zardi a dare il via a partire dalle 21.30. Il festival proseguirà poi fino al 14 luglio e, dopo una pausa, riprenderà il 25 agosto per finire il 28 ottobre. Una novità dell’edizione 2023 sono le conferenze dedicate al mondo coreutico, all’alimentazione e alla cura ossea del danzatore e la presentazione del libro Simona Atzori, una storia oltre il limite di Beatrice Sacchi in collaborazione con la libreria Ubik di Alessandria. Come nel 2022 tornano per gli studenti e il territorio i workshop, le residenze artistiche  e le lezioni dedicate alla disabilità Dance Ability presso la Fondazione Longo di Castellazzo Bormida curate da Abilitando Onlus. Tutti gli spettacoli saranno seguiti da Abilitando Onlus ed alcuni di essi avranno l’audiodescrizione e l’interprete LIS, inoltre come lo scorso anno alla biglietteria l’avatar Raimondo, del Centro di Ricerca Rai di Torino, fornirà informazioni in lingua LIS. Vignale in danza è stato ideato in collaborazione con Piemonte dal Vivo e grazie ai contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, della Regione Piemonte, dai Comuni di Vignale Monferrato, Alessandria, Fubine, Mirabello Monferrato, Montecastello,  Fondazione Longo, Intesa Sanpaolo, Amag, Camera di Commercio di Alessandria e Asti, Mongetto Società cooperativa di Vignale M.to, Villaforte Tennis San Salvatore, Gaudio di Vignale M.to, Hic et Nunc di Vignale M .to, Cantine Volpi di Volpedo, Mazzetti di Altavilla, Bagliano di Alessandria, Resicar di Spinetta Marengo, Torti Impianti di Alessandria, Angelo Minetti di Casale Monferrato, LB danza Pavia, Lions Club di Vignale Monferrato. Quest’anno il Festival ha anche il patrocinio di RAI per la Sostenibilità ESG e la Media Partnership di RAI Pubblica Utilità. Read the full article
0 notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
Bologna Estate 2023, gli appuntamenti della settimana dal 23 al 29 giugno
Tumblr media
Bologna Estate 2023, gli appuntamenti della settimana dal 23 al 29 giugno.   Bologna Estate 2023: torna la programmazione in piazza San Francesco, con un cartellone di musica e spettacoli a ingresso gratuito. Ad aprire, venerdì 23, lo spettacolo travolgente e ironico di Bandakadabra, l’estrosa e stravagante formazione di fiati e percussioni torinese. Sabato 24 giugno il Medicina in jazz festival vede protagonisti Mauro Ottolini e Fabrizio Bosso con "Storyville Story", nel parco Ca' Nova. Domenica 25 giugno primo appuntamento della rassegna Bo-Noir. Il salotto nero di Bologna, per quattro lunedì sul palco di Piazza San Francesco. Si parla del giallo della scomparsa della famiglia Carretta, con Giuseppe Rinaldi e Valerio Varesi. Sempre domenica 25 giugno sullo schermo estivo dell’Arena Puccini arriva Le otto montagne, pluripremiato al David di Donatello 2023. - Lunedì 26 giugno, Pietro Fresa si esibirà nel Cortile dell’Archiginnasio per la rassegna Pianofortissimo&Talenti. - Dal 27 giugno al 2 luglio, in tre luoghi significativi: la mensa della Caritas, la Casa di riposo per artisti e operatori dello spettacolo Lyda Borelli, e la Casa di comunità Porto Saragozza – Corte Roncati, gli spettacoli de La città dei miti, una trilogia, Eracle, Filottete e Medea, curata da Mismaonda e Teatro dei Borgia. - Martedì 27 giugno in Piazza Lucio Dalla, la prima tappa della rassegna Mo sóppa, che spetâcuel! La Compagnia I nuovi felsinei presenta Felsinei Sciov di Ezio Maselli, regia di Ezio Maselli. Sempre martedì 27 giugno, Ustica e gli anni '80, un radio racconto di Massimo Cirri con l’accompagnamento musicale di Roberta Giallo apre la rassegna Attorno al Museo. Martedì 27 giugno, sul palco di BOtanique Festival il cantautore romano Giancane. - Mercoledì 28 giugno, Filippo Mazzoli, Denis Zardi e Patrizia Montanaro, terranno il quarto concerto della rassegna Notti Magiche alle Ville e ai Castelli a Cà la Ghironda, a Zola Predosa. - Giovedì 29 giugno, appuntamento a Bentivoglio con Andrea Mingardi in E allora Jazz, per la rassegna Reno Road Jazz. Tutti gli appuntamenti di Bologna Estate 2023 sono consultabili a questo link: www.bolognaestate.it.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes