Tumgik
#Giovanni Paolo Castelli
fine-arts-gallery · 1 year
Text
Tumblr media
Anthropomorphic Allegory of Autumn (1659-1730) by Giovanni Paolo Castelli.
1K notes · View notes
eatingbreadandhoney · 2 years
Photo
Tumblr media
Allegory of Autumn by Giovanni Paolo Castelli (1659–1730)
1K notes · View notes
ghoulnextdoor · 2 years
Photo
Tumblr media
Allegory of Autumn by Giovanni Paolo Castelli
139 notes · View notes
viaggioinamerica · 3 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Pasqua 2024. Visita al castello di Praga. Si chiama castello ma non assomiglia ai nostri castelli. Era il quartiere generale degli Asburgo. Quello che ho imparato è che Praga è stata costruita ed è ancora tutta come pensata e voluta da Carlo IV. L’affermazione di Praga come città reale arriva solo nel 1300 e ha il suo culmine dopo la salita al trono di Carlo IV del Lussemburgo.
Nel 1306 ad Olomouc vene assassinato il giovane Re Venceslao III, salito al trono giovanissimo e senza una vera formazione. La sua morte sancì la fine della dinastia dei Přemyslidi, in quanto il giovane sovrano era l’ultimo erede maschio del casato e morì senza prole.
La sua morte portò a delle battaglie per la successione al trono di Boemia che si risolsero solo nel 1311 quando la sorella di Venceslao III, Eliška Přemyslovna, sposò Re Giovanni del Lussemburgo, unendo quindi i due casati. Giovanni del Lussemburgo, figlio del Re dei Romani Enrico VII, si insediò anche sul trono di Boemia fino alla sua morte, avvenuta nel 1346.
La coppia non ebbe un matrimonio duraturo e presto sorsero attriti interni a causa della gestione del potere in Boemia. Nonostante tutto ebbero 5 figli, tra cui il primogenito maschi Vaclav, poi rinominato Carlo, designato come erede al trono.
Il padre lo tolse dalle cure della madre e lo fece crescere in Francia. Carlo fece numerosi viaggi all’interno dell’impero prima di tornare a Praga per affiancare il padre alla guida del paese.
Con la morte del padre nel 1346, Carlo divenne suo erede e Re di Boemia. Successivamente, nel 1350, venne anche eletto dalla dieta imperiale a Re dei Romani e, sceso a Roma, venne incoronato nella basilica dei SS Pietro e Paolo ad Imperatore del Sacro Romano Impero.
Con Carlo IV Praga divenne anche la capitale dell’ Impero. Sotto la sua guida la città di Praga si ingrandì e prosperò. Si deve al nuovo sovrano l’inizio della costruzione della cattedrale di San Vito (1346), la fondazione della Città Nuova (1347), dell’ istituzione dell’ Università (1348) e la posa della prima pietra del famoso Ponte Carlo (1357).
Negli anni del suo regno Praga ha visto innalzarsi il numero di commercianti in città ed arrivare un numero mai visto di intellettuali e studenti per gli studi universitari. Il benessere del popolo è migliorato grazie agli innumerevoli cantieri che il sovrano volle per abbellire la capitale della Boemia e renderla così una vera città reale e moderna.
Il lascito di Carlo IV è ancora visibile ai turisti che girano per Praga. Sicuramente i punti dove bisogna passare sono il ponte Carlo, l’Università, piazza San Venceslao e la Cattedrale di San Vito al Castello.
La cosa più significativa per un turista italiano è che molte delle opere di Carlo IV hanno a che fare in qualche modo con l”Italia, basta solo pensare che il sovrano parlava cinque lingue tra cui anche l’italiano.
0 notes
lamilanomagazine · 5 months
Text
Vallefoglia che inaugura il calendario del progetto simbolo di Pesaro 2024: ‘50x50: Capitali al quadrato’
Tumblr media
Vallefoglia che inaugura il calendario del progetto simbolo di Pesaro 2024: ‘50x50: Capitali al quadrato’ E' il Comune di Vallefoglia a tagliare il nastro del ricchissimo programma del progetto simbolo di Pesaro 2024: '50x50: Capitali al quadrato' che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo tutto il 2024. Da lunedì 22 a domenica 28 gennaio, la tappa di Vallefoglia dal titolo 'Questa bella d'erbe famiglia e animali - Una nuova armonia tra l'umanità e la Terra' offre tanta musica e si connota per una particolare attenzione sulle giovani generazioni. In collaborazione con la Filarmonica Gioachino Rossini, vengono proposti sette spettacoli che spaziano dal concerto lirico-sinfonico al jazz, dall'opera per bambini al coro di adulti, dalla banda musicale alla commedia dialettale. Sede degli eventi (tutti a ingresso gratuito), il nuovo Cinema, Teatro e Auditorium per la Musica 'Giovanni Santi' di Bottega che verrà inaugurato proprio per l'occasione arricchendo il territorio di una preziosa sede per lo spettacolo dal vivo. Alla conferenza stampa erano presenti: Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro; per il Comune di Vallefoglia, il sindaco Palmiro Ucchielli e l'assessore alla cultura Mirco Calzolari, Silvano Straccini direttore generale di Pesaro 2024, Paolo Benedetti direttore della Banca di Pesaro – Credito Cooperativo. Ha aperto Daniele Vimini: Vallefoglia accoglie la sfida di inaugurare il calendario di '50x50' con un programma in cui c'è una forte dimensione partecipativa - anche molte scuole – ed è forte il coinvolgimento dei locali. Con l'inaugurazione di un luogo che diventerà importante come il nuovo Cinema, Teatro e Auditorium per la Musica 'Giovanni Santi'. Con la settimana di Vallefoglia partono anche due iniziative che diventeranno una costante. La rassegna 'Cosa c'è DOP', che rientra nella strategia di fare dei bar della provincia degli avamposti informativi per diffondere informazioni ma anche - grazie alla collaborazione con Food Brand Marche - per spiegare le nostre eccellenze enogastronomiche. E poi c'è un altro progetto di rete di slow tourism che prevede una mappatura e la possibilità di visitare i castelli diciamo così più nascosti: si parte con quello di Montefabbri da visitare domenica mattina. '50x50' è un progetto con un prezioso lavoro di rete che si è costruito e che ha in qualche modo una funzione istituzionale. Grazie a Banca di Pesaro – Credito Cooperativo special partner di questo progetto e grazie alla Fondazione Cassa di risparmio di Pesaro particolarmente presente con un bando ad hoc di 200.000 euro destinato ai comuni extra Pesaro. Palmiro Ucchielli ha sottolineato come la collaborazione con Pesaro sia stata uno stimolo importante per arrivare alla ultimazione dei lavori del nuovo teatro proprio per questa settimana con un programma intenso di cui siamo molto orgogliosi. Per Mirco Calzolari è un onore tagliare il nastro di 50x50 un progetto molto importante per Vallefoglia che coinvolge molte energie locali e consente di avere una programmazione che va oltre l'estate. Ricordo il ruolo essenziale della Filarmonica Gioachino Rossini che farà i concerti di apertura e chiusura. Così Paolo Benedetti direttore della Banca di Pesaro: come credito cooperativo è nostra mission sostenere il territorio, e quindi per noi è importante e naturale essere nel progetto '50x50 Capitali al quadrato' che coinvolge tutta la provincia. Aver scelto come primo Comune Vallefoglia permette poi alla nostra banca di farci conoscere anche su quel territorio e per noi è prezioso. Continueremo a essere presenti per le iniziative dell'amministrazione pesarese e dei Comuni limitrofi. Possiamo dire che lunedì 22 gennaio con Vallefoglia parte ufficialmente la Capitale della Cultura, con un programma che è stato perfettamente interpretato con il coinvolgimento della comunità e un luogo ritrovato; dunque, la cultura per la comunità e per questo la partnership con la Banca di Pesaro è stata immediata. Grazie a chi ha lavorato con noi e sarà nel palinsesto dei prossimi mesi del 2024: ha concluso Silvano Straccini. CALENDARIO Cinema, Teatro e Auditorium per la Musica 'Giovanni Santi', Bottega (piazzale Ventisette Gennaio, 1) Lunedì 22 gennaio ore 18 - La leggenda delle due montagne di Mario Totaro Una Favola Peruviana - Filarmonica Gioachino Rossini - Direttore Ivan Gambini - Orchestra "Incontro", direttore Stefano Bartolucci - Coro "Musicantando", direttore Luca Sperandio - Voce recitante Lucia Ferrati Martedì 23 gennaio ore 21 - Concerto Aldemaro Moltedo Jazz Band - Sax, direttore artistico e arrangiatore Fabio Petretti - Trombone e Arrangiamenti Massimo Morganti - Tromba Riccardo Catria - Contrabbasso Paolo Ghetti - Batteria Massimo Manzi - Pianoforte Aldemaro Moltedo - Voce Paola Lorenzi, Anna Ghetti Mercoledì 24 gennaio ore 21 - Concerto del Corpo Bandistico "G. Santi" Colbordolo - Direttore Roberto Vagnini - Musiche di: Rossini, Huggens, Mangani, Morricone, De Haan, Gardel, Williams, Schwartz, Bocook Giovedì 25 gennaio: ore 18 Montecchio, Biblioteca comunale "Ferruccio Parri" - La mappa delle mie emozioni Inaugurazione della mostra di foto-collage dei ragazzi del corso di fotografia delle Biblioteche Pian del Bruscolo ore 18.30 - Caffè Due + Sei, Montecchio di Vallefoglia - Alla scoperta del nostro capitale gastronomico - conduce Raffaele Papi, presidente associazione italiana Sommelier Info: al 333 9307679 ore 21 Bottega, Auditorium per la musica, Cinema, Teatro "Giovanni Santi" - Recital lirico-sinfonico con il basso Mirco Palazzi - Filarmonica Gioachino Rossini - Direttore Davide Massiglia - Solista Mirco Palazzi, basso - Musiche di: Mozart, Rossini, Bizet, Verdi, Mascagni, Puccini Venerdì 26 gennaio ore 21 - Coro "I Cantori della Città Futura" - Direttore Stefano Bartolucci - con il Centro danza performance di Lisa Vergoni Sabato 27 gennaio ore 21 - Compagnia Teatrale Dialettale"Improvvisando" di Vallefoglia - "Il fidansato della fidansata" commedia brillante in due atti Domenica 28 gennaio ore 10 - Camminata all'interno del castello di Montefabbri, con racconto guidato e possibilità di pranzo su prenotazione; partenza davanti alla porta del borgo, info 346 6684000 ore 18 - Il domani inizia oggi concerto per due cori e orchestra - Filarmonica Gioachino Rossini - Direttore Antonio D'Antonio - Coro a Voci Bianche "Le allegre note" - Coro Giovanile "Note in crescendo" - Direttore Fabio Pecci - Pianoforte Ilaria Cavalca ore 18.30 - Caffe' della Fortuna, Morciola di Vallefoglia - Alla scoperta del nostro capitale gastronomico - Conduce Otello Renzi, sommelier Info 349 4955213 Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito, info 0721 4897654-655 50X50 Capitali al quadrato' Nato nel segno di un metodo fortemente partecipato, il macro-progetto vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, 'Capitale' per una settimana lungo il 2024. Il ricco programma di 12 mesi - si parte a gennaio a Vallefoglia e si finisce a dicembre a Montegrimano Terme -, tiene insieme oltre 350 soggetti grazie ad un inedito lavoro corale tra le amministrazioni sancito da un protocollo, coinvolge centinaia di artisti e creativi e rappresenta un invito al viaggio tra natura e cultura, alla scoperta di una terra policentrica e polifonica, tra mare e colline. 50x50 nasce da un'intelligenza collettiva che lavora anche sulle piccole comunità e intende il territorio non solo entro la cinta urbana ma come rete preziosa di relazioni e legami su un'area vasta e da ampliare: perché la Capitale della cultura è un'occasione per accrescere il capitale culturale di tutti i cittadini. Ponendo il focus sulle singole eccellenze, prende così forma il grande quadro di una provincia che vuole presentarsi al meglio all'Italia e al mondo con l'ambizione di essere un vero e proprio laboratorio di idee per le altre città che si candidano a Capitale italiana della cultura. Special partner '50x50 Capitali al quadrato' Banca di Pesaro – Credito Cooperativo... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
gabrielesalvaterra · 8 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Premio Artivisive San Fedele 2022-2023: Homodeus. Il dilemma dell'uomodio
curated by Andrea Dall’Asta e Daniele Astrologo Abadal, Chiara Canali, Stefano Castelli, Matteo Galbiati, Kevin McManus, Marisa Paderni, Gabriele Salvaterra, Clara Scola
with exhibition catalogue
Artists exhibited: Flavia Albu, Lucia Bonomo, Martina Cioffi, Mirijam Heiler, Giorgio Mattia, Paolo Migliazza, Ismaele Nones, Andrea Pelizzaro, Luca Petti, Salvatore Pione, Stefano Riboli, Giovanni Rossi, Jacopo Zambello.
Milan, Centro Culturale San Fedele
September 20th – October 27th 2023
0 notes
bottegapowerpoint · 11 months
Text
Tumblr media
Giovanni Paolo Castelli, Flowers and fruit on a stone ledge with a young woman
0 notes
micro961 · 11 months
Text
80° Fiera Del Pesco Canale - 22/30 Luglio 2023
Tumblr media
I concerti di Pfm, Edoardo Bennato e Shade il meglio del liscio, della disco e del cabaret tutto ad ingresso gratuito
La manifestazione “Fiera del Pesco” è una sagra tradizionale ed enogastronomica, con spettacoli ed intrattenimento, che si svolge annualmente nel Comune di Canale, in provincia di Cuneo.
Tutti gli spettacoli musicali e di intrattenimento sono gratuiti e non è necessaria la prenotazione.
SABATO 22 LUGLIO Ore 21.30 – Piazza Italia Serata LEVA 2005 con DJ ALEXANDER RYA
DOMENICA 23 LUGLIO Ore 10.00 – Piazza Trento Trieste: Inaugurazione Piazza Trento Trieste A seguire in Piazza Italia: Inaugurazione ufficiale della 80° FIERA DEL PESCO
Esibizione nel Centro Storico della Triuggio Marching Band
Ore 21.30 – Piazza Italia Serata Cabaret con RAUL CREMONA
Ore 21.30 – Anfiteatro Serata Liscio con Orchestra: MATTEO BENSI
LUNEDI’ 24 LUGLIO Ore 21.30 – Piazza Martiri della Libertà PREMIATA FORNERIA MARCONI in concerto
MARTEDI’ 25 LUGLIO Ore 21.30 – Piazza Martiri della Libertà Orchestra spettacolo FRANCO BAGUTTI in concerto
Ore 21.30 – Piazza Italia Serata Decaleva con DJ ROBERTO MOLINARO
MERCOLEDI’ 26 LUGLIO Ore 21.30 – Piazza Martiri della Libertà EDOARDO BENNATO in concerto
GIOVEDI’ 27 LUGLIO Ore 21.30 – Piazza Italia TUTTA FUFFA DJ SET A seguire special guest CRISTINA D’AVENA in concerto
Ore 21.30 Anfiteatro Serata liscio con Orchestra: SONIA DE CASTELLI e LORIS GALLO
VENERDI’ 28 LUGLIO Ore 21.30 – Piazza Italia TIMODA’ Cover Band A seguire SHADE in concerto e DJ SET MR CUGI live
SABATO 29 LUGLIO N O T T E   R O S A Dalle ore 19.00 nel Centro Storico BON APTIT cena itinerante a cura dei Borghi Canalesi
Gruppo itinerante DONKEY STUZZICA BAND Nel Centro Storico ANIMAZIONI MUSICALI
Ore 21.30 – Anfiteatro serata liscio con LE STELLE DANZANTI
Ore 23.30 – Piazza Italia NOSTALGIA 90 SHOW
DOMENICA 30 LUGLIO Ore 10.30 – Piazza Italia Cerimonia conclusiva della 80° Fiera del Pesco
Esibizione nel Centro Storico della Banda Musicale di Racconigi, delle Associazioni di Volontariato e Sportive di Canale e degli Amici Gemellati di Rodilhan e Sersheim.
Premiazione Palio dei Borghi 2023
Ore 20.30 – Madonna dei Cavalli, panchina gigante: Camminata in notturna …. Aspettando i fuochi
Ore 21.00 – Piazza Italia Serata Cabaret con PAOLO MIGONE
Ore 22.00 – Piazza Martiri della Libertà SPETTACOLO FONTANE LUMINOSE e LASER SHOW
Ore 23.00 – dalla collina di Mombirone SPETTACOLO PIROTECNICO
Inoltre, durante i giorni della Fiera del Pesco:
 LUNA PARK in Piazza Europa Punto Enogastronomico OSTU DER MASCHE nei giardini di Piazza Castello, rigorosamente su prenotazione al   389.0376063 Presso l’Oratorio a partire dalle ore 20.00: GRANDIOSO BANDO DI BENEFICENZA
La manifestazione è organizzata da Ente Fiera del Pesco (Presidente Pinuccio Bracco), col patrocinio del Comune di Canale (Sindaco Enrico Faccenda) e Assessorato alle Manifestazioni (Assessore Giovanni Gallino).
Sponsor ufficiali: Alba 90 – I tuoi assicuratori Gruppo Olivetti Green Has Italia
CONTATTI E SOCIAL 
Facebook: https://www.facebook.com/entefieradelpesco Instagram: https://t.ly/wfe9U Brochure sfogliabile: www.sfogliami.it/fl/278540/8v4t2b763s6z6e48gkdtyvn42tkyz Sito web: https://canaleonline.it/
Per informazioni chiamare il numero 0173.979129 int.8   Fabio 328.5715404 - Emanuele 388.0489981
0 notes
flavioscutti · 1 year
Text
Tumblr media
Flavio Scutti - CANZONE ITALIANA - Speciale Reggae 1979-1986
https://www.mixcloud.com/radioraheem_milano/flavio-scutti-canzone-italiana-speciale-reggae-22-09-2022/
Le origini del reggae in Italia sono da ricercare fuori dal genere, in una dimensione diversa dall'immaginario più conosciuto. Dal 1970, numerose sono le sperimentazioni, in cui i ritmi caraibici, uniti all'esperienza mediterranea, hanno prodotto qualcosa di molto particolare e unico. In questa selezione sono raccolti quattordici brani di straordinaria bellezza, per comprendere al meglio una delle musiche più amate.
Tengo moltissimo a questa ricerca a cui lavoro da diverso tempo e che adesso sono felice di far conoscere. Per realizzarla ho ascoltato tantissima musica, forse quasi tutta la discografia italiana pubblicata dal 1960 al 1990, dove non ci sono dei dischi completamente reggae. Le prime sperimentazioni, alla moda per il pubblico più attento, ma poco amate dai discografici, si trovano in modo inusuale, però quasi tutti gli artisti ci si sono avvicinati. Sugli articoli nelle riviste si elencano sempre i soliti brani e quindi ho pensato che era necessario uno studio sistematico. Sono venuti fuori diversi capolavori, ho scelto quelli che meglio mi sembravano stare bene insieme e che descrivessero i vari stili musicali. Alcuni brani sono pubblicati negli anni '70, quando era considerato ancora qualcosa di molto nuovo, ma ho inserito anche dei brani dell'inizio degli anni '80, che anticipano di qualche anno, e in modo molto particolare, le sonorità che si sono sviluppate nel dub
Brani
Leano Morelli - Non t'incazzare (1979)
Rosanna Fratello - Piacere mi chiamo amore (1981)
I Cugini di Campagna - Gomma (1982)
Valerio Cirelli - Un'idea ce l'ho (1980)
Mauro Bianco - Bianca di luna (1980)
Pierfranco Castelli - Frena (1979)
Paolo Frescura - T.A. (1979)
Lino Rufo con Fiorella Gentile - Ballerina (L'altra parte di te) (1979)
Marina Arcangeli - Tradimento (1984)
I Tirelli - Marzia non c'è (1981)
Enzo Maolucci - Come pioggia nel pineto (1982)
Giovanni Di Gennaro - Odor di bruciato (1986)
Adriano Celentano - Splende La Notte (1983)
S-Lips - Arcobaleno (1982)
In diretta su Radio Raheem il 22.09.2022 alle ore 10.00
Per ascoltare tutti i podcast
https://www.radioraheem.it/flavio-scutti/
0 notes
bodidarma · 1 year
Text
Tumblr media
Anthropomorphic Allegory of Autumn (1659-1730) by Giovanni Paolo Castelli.
1 note · View note
joseandrestabarnia · 2 years
Text
Tumblr media
TÍTULO: Expulsión de Joaquín del Templo; Anuncio a Anna; Reunión en el Golden Gate
AUTOR: Jacopo Loschi
FECHA: hacia 1450
TÉCNICA: Fresco
DIMENSIONES: 243 x 170
ORIGEN: Parma, antigua iglesia del Carmín
INVENTARIO: GN1893
GÉNERO: Pintura
MUSEO: Galería Nacional
SECCIÓN DE EXPOSICIÓN: De la Edad Media a Leonardo Ala Oeste
El fresco está dividido en dos registros. En el superior, mutilo de la parte superior, está pintado a la izquierda el interior del Templo de Jerusalén del que se expulsa a Joaquín, mientras que a la derecha probablemente se retrató a Joaquín en conversación con el ángel.
En el panel inferior se representa al ángel visitando a Anna en su casa y el abrazo de los dos protagonistas en el Golden Gate. El fresco, cuya ubicación original en la iglesia de Carmine es desconocida, probablemente fue parte de un ciclo más grande y tal vez se desvaneció como resultado de la visita pastoral de Giovan Battista Castelli. Cuando escribió Venturi, quien lo recordó en varias ocasiones, la pintura ya era visible. Separado algún tiempo antes de 1968 fue adquirido por la National Gallery. La fortuna crítica del fresco se reduce a la mención de Venturi, quien lo inserta entre las obras atribuibles a la manera de Jacopo, y al rápido análisis que lo convierte en la Ghidiglia Quintavalle. El estudioso lo conecta con el taller de Jacopo, pero prefiere atribuirlo a un alumno por el carácter arcaico de las figuras y por la riqueza cromática. Revela, en las fisonomías de los personajes, en la perspectiva incierta de la arquitectura, en la idea compositiva derivada de los frescos que representan el mismo episodio de la capilla Ravacaldi en el Duomo, una fuerte deuda figurativa hacia Bartolino de 'Grossi. Algunos otros elementos, sin embargo, como la cortina de los mantos, el rostro de Ana y el abrazo entre Joaquín y Ana, replicados en la Visitación devuelta al pintor, recuerdan los caminos de Loschi, favoreciendo la atribución de la obra a su mano en un momento posterior a los frescos de San Pablo (ver tarjeta n. 81) y justo antes de la ejecución del tríptico (ver hoja n. 83), como parecen demostrar algunas soluciones estilísticas y formales entonces recogidas en la Visitación. Una pista de datación alrededor de los años sesenta se puede deducir de la comparación con algunas miniaturas contemporáneas (ms. T y ms. R fechadas en 1458 y conservadas en la biblioteca de la iglesia de la Annunciata en Parma). Del análisis de las miniaturas de los coros surgen pistas de un parentesco cultural con los ciclos de frescos de la Catedral, pero también afinidad con el grupo de frescos de San Paolo (ver hoja n. 81) y con el que proviene del Carmín. La tipología de los rostros anchos y aplanados, las fuertes sombras de claroscuro de los rasgos, el uso de la línea de contorno no solo para recortar las figuras contra la parte inferior sino también para caracterizar sus expresiones, las elevaciones luminosas para los bordes de las capas, la tendencia de las cortinas confiadas a la línea unen a los personajes de Loschi con algunos de los presentes en los manuscritos, para cuya ejecución quizás se podría (al menos en parte) proponer el nombre del propio Jacopo. El interés del pintor por la miniatura se aclara así, según lo que se desprende de los documentos, que dicen que estuvo activo en la venta de manuscritos (1465) y lo recuerdan presente, alrededor de los años ochenta, en la iglesia de San Giovanni Evangelista donde pudo haber intervenido en la decoración de los códigos. En particular, algunas miniaturas (coral "O") remontadas por Mariani Canova (1984) al Maestro de San Giovanni Evangelista, por Zanichelli (1994b) asimiladas al miniaturista activo en la ms. "R", parecen ser atribuibles a Jacopo, dejando un atisbo de la posibilidad de reconstruir la actividad del miniaturista Loschi.
Información e imagen de la web del Conjunto monumental de la Pilotta, Parma.
0 notes
paoloxl · 3 years
Link
Tumblr media
Appello per la liberazione immediata di Dana Lauriola firmato da oltre un centinaio di membri del corpo accademico, giuristi, intellettuali ed esponenti del mondo della cultura. Dana, attivista notav, è detenuta in carcere da ormai quasi sei mesi per aver parlato in un megafono durante una manifestazione contro il raddoppio della Torino-Lione
Alla Ministra della Giustizia
prof. Marta Cartabia
Al Garante nazionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale
Mauro Palma
Al Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale per il Piemonte
Bruno Mellano
e, per conoscenza
Al Tribunale di sorveglianza di Torino
Dana Lauriola, militante No Tav, è in carcere dal 17 settembre 2020 ‒ e, dunque, da quasi sei mesi ‒ in esecuzione di una condanna a due anni di reclusione per il reato di violenza privata (per il quale, con il bilanciamento tra aggravanti e attenuanti, la pena prevista dalla legge parte da 15 giorni).
I fatti per cui è stata condannata risalgono a nove anni fa e sono stati commessi nel corso di una manifestazione di protesta e di solidarietà con Luca Abbà, agricoltore valsusino in quei giorni in bilico tra la vita e la morte dopo essere rimasto folgorato su un traliccio dell’alta tensione su cui si stava arrampicando, inseguito da un agente di polizia, in un’azione dimostrativa contro l’apertura del cantiere della Nuova linea ferroviaria Torino-Lione. La manifestazione si concluse con il blocco, per alcuni minuti, delle sbarre dei caselli di accesso all’autostrada Torino-Bardonecchia. Il danno subito dalla società concessionaria dell’autostrada per il mancato pagamento del pedaggio da parte degli automobilisti in transito è stato quantificato dal tribunale in 777 euro e a Dana Lauriola è stato contestato «di avere, usando un megafono, intimato agli automobilisti di transitare ai caselli senza pagare il pedaggio, indicando le ragioni della protesta». Diventata definitiva la sentenza, Dana Lauriola ha chiesto di scontare la pena in misura alternativa, ma il Tribunale di sorveglianza di Torino ha respinto l’istanza, pur in assenza di precedenti condanne definitive e nonostante l’esistenza di un lavoro stabile di notevole responsabilità e le valutazioni ampiamente favorevoli dei servizi sociali dell’amministrazione della giustizia. La motivazione del rigetto è che Dana Lauriola «non ha preso le distanze» dal movimento No Tav e che il suo domicilio «coincide con il territorio scelto come teatro di azione dal movimento No Tav, il quale ha individuato il cantiere di Chiomonte per la realizzazione della futura linea dell’Alta Velocità come scenario per frequenti manifestazioni e scontri con le Forze dell’ordine».
La vicenda ci lascia sbigottiti/e e preoccupati/e, come cittadini e cittadine impegnati/e nell’associazionismo, nella politica, nell’informazione, nel mondo dell’arte e della cultura. Per la sorte di Dana e per il trattamento del dissenso nel nostro Paese.
Non entriamo, qui, nel merito della qualificazione giuridica dei fatti e di altri aspetti (pur inquietanti) inerenti la ritenuta responsabilità di Dana e la concezione del concorso di persone nel reato sottesa alla condanna, ma denunciamo, da un lato, l’evidente sproporzione tra i fatti (commessi senza violenza alle persone e con un danno patrimoniale di assoluta modestia) e la pena e, dall’altro, la sorprendete anomalia della mancata concessione di una misura alternativa al carcere (pur consentita dalla legge e coerente con le condizioni soggettive di Dana). Il nostro stupore e la nostra preoccupazione, poi, aumentano guardando alle motivazioni con cui l’istanza di misura alternativa è stata respinta: Dana non può beneficiare della pena alternativa e, quindi, merita il carcere per aver tenuto fermi i propri «ideali politici» e la propria opposizione al Tav e perché abita nella valle in cui ci sono i suoi affetti, i suoi interessi, i suoi compagni di vita e di militanza!
Percepiamo la carcerazione di Dana come una grave ingiustizia sul piano personale e come un pesante attacco alla libertà di tutti di manifestare ed esprimere le proprie idee e di dissentire da scelte politiche ritenute sbagliate e dannose. La nostra denuncia e la nostra preoccupazione sono condivise dalla grande maggioranza di una valle che da trent’anni chiede inutilmente di essere ascoltata e da molti cittadini e cittadine che non sono contrari alla Nuova linea ferroviaria ma hanno a cuore le libertà e i diritti fondamentali.
Per questo vi chiediamo, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, di adottare ogni iniziativa utile a favorire l’immediata scarcerazione di Dana: per porre rimedio a un’ingiustizia in atto, per dare un segnale di attenzione ai temi implicati dalla vicenda, per ripristinare condizioni di agibilità politica anche (e soprattutto) per chi dissente.
4 marzo 2021
FIRMATARI
1) Maria Luisa Boccia (Centro per la Riforma dello Stato)
2) Daniela Dioguardi (Udipalermo)
3) Ketty Giannilivigni (Udipalermo)
4) Franco Ippolito (Fondazione Basso)
5) Livio Pepino (Volere la luna, Edizioni Gruppo Abele)
6) Tamar Pitch (Università di Perugia)
7) Grazia Zuffa (Società della ragione)
8) Alessandra Algostino (Università di Torino)
9) Stefano Anastasia (Università di Perugia)
10) Gaetano Azzariti (Università di Roma La Sapienza)
11) Letizia Battaglia (fotografa)
12) Mauro Biani (vignettista)
13) Alessandra Bocchetti (saggista)
14) Luciana Castellina (politica e scrittrice)
15) Franco Corleone (già sottosegretario alla Giustizia)
16) Maura Cossutta (Casa internazionale delle donne)
17) Maria Rosa Cutrufelli (scrittrice)
18) Teresa Degenhardt (Queen’s University, Belfast, Studi sulla Questione criminale)
19) Giuseppe De Marzo (Libera – Rete dei Numeri Pari)
20) Ida Dominijanni (filosofa e giornalista)
21) Claudio Fava (presidente Commissione antimafia Regione Sicilia)
22) Lorenzo Fazio (direttore editoriale casa editrice Chiarelettere)
23) Luigi Ferrajoli (Università di Roma3)
24) Angelo Ficarra (Anpi, Palermo)
25) Marcello Fois (scrittore)
26) Maria Grazia Giammarinaro (magistrata)
27) Elisabetta Grande (Università del Piemonte orientale)
28) Sabina Guzzanti (attrice e regista)
29) Loredana Lipperini (giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica)
30) Luigi Manconi (A Buon Diritto)
31) Lea Melandri (saggista)
32) Luca Mercalli (climatologo e giornalista scientifico)
33) Paolo Mondani (giornalista)
34) Tomaso Montanari (Università per stranieri di Siena)
35) Michela Murgia (scrittrice)
36) Francesco Pallante (Università di Torino)
37) Giovanni Palombarini (già magistrato)
38) Valeria Parrella (scrittrice)
39) Mariella Pasinati (Udipalermo )
40) Valentina Pazé (Università di Torino)
41) Marco Revelli (Università del Piemonte orientale)
42) Maria Concetta Sala (Udipalermo, Palermo)
43) Giorgia Serughetti (filosofa politica)
44) Evelina Santangelo (scrittrice)
45) Vincenzo Scalia (Università di Winchester, Studi sulla Questione criminale)
46) Anita Sonego (presidente Casa delle donne Milano)
47) Armando Sorrentino (avvocato)
48) Sergio Staino (vignettista)
49) Vittorio Teresi (già magistrato)
50) Chiara Valerio (scrittrice)
51) Simone Furzi, ricercatore
52) Laura Cima, ecofemminista
53) Alberto Castiglione, regista
54) Alessandra Sarchi, scrittrice
55) Helena Janeczeck, scrittrice
56) Teresa Ciabatti, scrittrice
57) Rossella Milone, scrittrice
58) Caterina Bonvicini, scrittrice
59) Hamid Ziarati, scrittore
60) Elvira Seminara, scrittrice
61) Marta Bellingreri, reporter l’Espresso, Al-Jazeera English
62) Alessio Mamo, fotoreporter l’Espresso, Guardian
63) Vittoria Tola, UDI
64) Giulia Potenza, avvocata, responsabile nazionale UDI
65) Adriana Laudani, avvocata
66) Emma Dante, regista
67) Valentina Chinnici, insegnante, consigliera comunale Palermo
68) Lorenzo Teodonio, fisico climatologo
69) Lorenzo Coccoli, storico
70) Rita Di Leo, docente di relazioni internazionali
71) Giulio De Petra, docente di tecnologie digitali
72) Carmelo Caravella, sindacalista Cgil
73) Luisa Simonutti, ricercatrice di filosofia politica, Cnr
74) Alessandro Montebugnoli, economista
75) Bianca Pomeranzi, esperta di cooperazione e politiche di genere
76) Fulvia Bandoli, politica ecologista
77) Mario Dogliani, costituzionalista
78) Alberto Olivetti, filosofo di estetica
79) Caterina Botti,  filosofa morale
80) Laura Bazzicalupo, filosofa politica
81) Claudio De Fiores, costituzionalista
82) Chiara Giorgi, storica
83) Laura Ronchetti, costituzionalista
84) Nicola Genga, Ministero dei Beni culturali,
85) Rocco D’Ambrosio, sacerdote filosofo politico
86) Giuseppe Cotturri, docente di teoria del diritto e delle istituzioni
87) Stefania Vulterini, saggista
88) Emilio Giannelli avvocato
89) Gisella Modica Udipalermo
90) Giovanna Martelli, già parlamentare
91) Claudia Pedrotti, avvocata Udipalermo
92) Rita Barbera, già direttora istituti di pena
93) Elvira Rosa, coordinamento antiviolenza palermo
94) Gisella Costanzo, attrice
95) Sandra Rizza, giornalista
96) Laura Piretti, UDI
97) Alida Castelli, UDI
98) Liviana Zagagnoni, UDI
99) Pina Mandolfo, operatrice culturale
100) Francesca Traina, Udipalermo
101) Loredana Rosa, Il femminile è politico: potere alle donne
102) Rita Calabrese, Udipalermo
103) Marina Leopizzi, Udipalermo
104) Giovanna Minardi, docente Università Palermo
105) Mimma Grillo, Forum antirazzista Palermo
106) Ida La Porta, Udipalermo
107) Bice Grillo, Udipalermo
108) Toni Casano, redattore Pressenza
109) Alessandra Notarbartolo, coordinamento antiviolenza Palermo
110) Agata Schiera, Udipalermo
111) Beatrice Monroy, scrittrice
112) Emi Monteneri, Udipalermo
113) Angela Militello, Udipalermo
114) Etta Sgadari, Udipalermo
115) Elena Diliberto, Udipalermo
116) Mimma Argurio  (segretaria generale Fisac Sicilia)
117) Elvira Morana (CGIL Sicilia)
118) Anna Maria Tirreno (segretaria Camera del lavoro CGIL Palermo)
119) Rita D’Ippolito (insegnante in pensione)
120) Rosario Nicchitta (architetto)
121) Novella Nicchitta (formatrice)
122) Ornella Russo (insegnante)
123) Anna Di Salvo (Città Felice, Rete la Ragna-Tela)
124) Enza Longo (Coordinamento antiviolenza 21luglio Palermo)
125) Maria Rosa Turrisi (preside in pensione)
126) Angela Galici (Coordinamento antiviolenza 21 luglio Palermo)
127) Simona Sorrentino (medica)
128) Elvira Rosa (Il femminile è politico: potere alle donne)
129) Gemma Infurnari (UDIPalermo)
130) Elisa Romano (Università di Pavia)
131) Maddalena Giardina (avvocata, UDIPalermo)
132) Anna Marrone (docente, UDIPalermo)
133) Emilia Martorana (Coordinamento antiviolenza 21luglio Palermo)
134) Katia Orlando (insegnante, consigliera comunale Palermo)
135) Maria Concetta Pizzurro (UDIPalermo)
136) Silvia Miceli, docente (UDIPalermo)
137) Maria Grazia Patronaggio (Le Onde onlus)
138) Valeria Andò (docente Università di Palermo)
139) Benita Licata (dirigente Scolastica)
140) A. Maria Catalano (dirigente Scolastica)
141) Gaia Nicita (docente)
142) Valeria Ferrauto (docente)
143) Margherita La Porta (funzionaria MEF)
144) Giusi Vacca (agente pubblicitaria)
145) Flora Arcuri (docente)
146) Cetti Iovino (imprenditrice agricola)
147) Alessandra Jaforte (docente)
148) Claudia La Franca (architetta)
149) Virna Chessari (docente)
150) Gilda Messina (docente)
151) Valeria Adamo (docente)
152) Giorgia Calì (docente)
153) Nadia Saputo (docente)
154) Claudia Calzolari (docente)
155) Gabriella Pucci (imprenditrice agricola)
156) Daniela Gennaro (dirigente scolastica)
157) Cristina Fatta del Bosco (imprenditrice agricola)
158) Amelia Crisantino (docente/scrittrice)
159) Anna Maria Ruta (dirigente scolastica)
160) M. Antonietta Spadaro (storica dell’arte)
161) Anna Cottone (docente Università Palermo)
162) Tommaso Di Caccamo (redattore tecnico)
163) Agostina Passantino (bibliotecaria)
164) Licia Masi (pensionata, operatrice sociale volontaria)
165) Rossella Reyes (dipendente regionale)
166) Sabina Cannizzaro (pensionata regionale)
167) Cristina Pecoraro (pensionata regionale)
168) Rosalba Rinaudo (insegnante in pensione)
169) Carmelo Lucchesi (insegnante in pensione)
170) Francesca Citarrella (operatrice sociale)
171) Laura Zizzo (guida turistica)
172) Michela Fiore  (casalinga)
173) Antonia Cascio (pensionata)
174) Adriano Di Cara (ingegnere)
175) Antonino Di Cara (operatore sociale)
177) Sandra Giovanna Cascio (casalinga)
178) Alessandra Bruno (avvocata)
179) Emilia Esini (Maghweb)
180) Gabriele Tramontana (Maghweb)
189) Fabrizio Cacciatore (Maghweb)
190) Vincenzo Allotta (Maghweb)
191) Sofia Calderone (Maghweb)
192) Epifania Lo Presti (Maghweb)
193) Elisa Chillura (Maghweb)
194) Chiara Ercolani (Maghweb)
195) Marianna Castronovo (Maghweb)
196) Giuseppe Grado (Maghweb)
197) Marta Cutrò (docente)
198) Sebastiana Zangla (docente)
199) Maria Clara Provenzano (docente)
200) Maria Oliva Caldarella (docente)
201) Emanuela Bajardi (docente)
202) Candida Di Franco (docente)
203) Alessandra Martorana (docente)
204) Gabriella Costanzo (docente)
205) Teresa Burderi (docente)
206) Elvira Leone (pediatra)
207) Gisella Duci (docente)
208) Maria Di Chiara (docente)
209) Donatella Lombardo (docente)
210) Francesca Koch (storica)
211) Francesca Martino (musicista)
212) Ugo Mattei (Università di Torino, Generazioni Future)
Per adesioni:
9 notes · View notes
fashionbooksmilano · 3 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
100E + Ceramiche X il Paradiso
Artisti insieme per costruire una scuola
a cura di Sergio Calatroni
Sergio Calatroni Artroom , Milano 2008, 339 pagine, brossura
euro 35,00
email if you want to buy :[email protected]
Catalogo della mostra tenuta a Milano, Fondazione Stelline, Sala del Collezionista, 14-19 febbraio 2008 exhibition & no profit auction
Artisti, designer e architetti hanno ideato piastrelle in duplice esemplare per la realizzazione di un mosaico di due metri per due sul tema “Il Giardino dell’Eden”, e recentemente andate all’asta per finanziare - su iniziativa della Gabbianelli, Decorazione d'Interni - lo sviluppo della nuova Scuola del Centro di Studi e Ricerche Internazionali MAAAM (Morocco All Anonymous Art Marrakech). Ideatore della mostra e presidente del MAAAM e è l’architetto Sergio Calatroni. Quelle esposte al MIC sono le seconde copie delle piastrelle appositamente realizzate per questa mostra e per quella che seguirà alla Fondazione Orestiadi di Gibellina. Il motivo ispiratore delle ceramiche vuole essere la rilettura del tema del Giardino dell'Eden (Genesi, II) e la sua restituzione simbolica mediante l'uso della geometria, secondo l'antica tradizione islamica. “Eden” è una parola sumera che significa parco, giardino in pianura. Secondo la tradizione, questo luogo si trovava ad oriente della Palestina. Nel rigoglioso giardino crescevano due alberi: l'albero della conoscenza del bene e del male e l'albero della vita. Il giardino è dunque il simbolo del Paradiso Terrestre. Le ceramiche sono esposte accanto al bozzetto originale datato e firmato dall'autore.
Gli artisti Sergio Asti, Enrico Baleri, Antonio Ballista, Luigi Baroli, Lapo Binazzi, Julia Binfield, Jean Blanchaert, Virginia Cabassi Poma, Sergio Calatroni, Tassili Calatroni, Santi Caleca, Maurizio Cannavacciuolo, Lidia Carbone, Cy Carre', Lella Castaldo, Alice Cattaneo, Silvio Cattani, Luisa Cevese, Giovanni Chiaramente, Roberto Ciaccio, Aldo Cibic, Geppino Cilento, Antonella Cimatti, Antonio Colombo, Riccardo Dalisi, Tiziano Dal Pozzo, Aldo Damioli, Guido Daniele, Celeste Dell'Anna, Aurora Di Girolamo, Nathalie Du Pasquier, Era Ora Intelligence, Marta Fernández, Marco Ferreri, Pietro Finelli, Letizia Fornasieri, Enrico Francolini, Amalia Garufo, Dario Ghibaudo, Horatio Goni, Ezio Grisanti, Alessandro Guerriero, Guido Guidi, Pino Guidolotti, Takuo Kawashima, Ugo La Pietra, Colomba Leddi, Corrado Levi, Nicola Licitra, Salvatore Licitra, Marco Lodola, Paolo Lomazzi, Daniele Lombardi, Tommaso Maggio, Federico Maggioni, Luigi Mainolfi, Ugo Marano, Enzo Mari, Massimo Mariani, Barbara Martucci, Tullio Mazzotti, Alessandro Mendini, Fulvia Mendini, Ministero del Gusto, Luca Missoni, Mari Miyachi, Muga Miyahara, Axel Müller-Schöll, Yoshiaki Nishino, Alek O., Ohya Family, Original Designers 6R5, Annibale Oste, David Palterer, Antonio Paradiso, Massimo Piani, Steve Piccolo, Giuseppe Pino, Pier Paolo Pitocco, Gio Ponti, Lisa Ponti, Kuno Prey, Daniela Puppa, Franco Raggi, Bruno Rainaldi, Amato Rak, Prospero Rasulo, Roberto Remi, Guglielmo Renzi, Rohka, Alessandro Rossetti, Enzo Roveri, Giovanni Sabatini, Denis Santachiara, Fausto Santini, Luca Scacchetti, Patrizia Scarzella, Fabrizio Sclavi, Roberto Serino, Daniel Silver, Marina Sinibaldi Benatti, Maddalena Sisto, Franca Soncini, George Sowden, Giorgio Spiller, Luca Stoppini, Nello Teodori, Fabius Tita, Clino Trini Castelli, Maurizio Turchet, Guido Venturini, Matteo Vercelloni, Chung Yi Yang, Giorgio Vigna, Nanda Vigo, Valerio Vinaccia, Marco Zanuso Jr., Gianfranco Zavalloni.
08/01/21
orders to:     [email protected]
ordini a:        [email protected]
twitter:         @fashionbooksmi
instagram:   fashionbooksmilano, designbooksmilano tumblr:          fashionbooksmilano, designbooksmilano
8 notes · View notes
italian-malmostoso · 4 years
Link
Tumblr media
Così, tanto per fare il punto ed evitare qualsiasi fraintendimento   
   Disegni di legge                                                             
Atto Senato n. 3240          XVI Legislatura            
Ratifica ed esecuzione del Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità (MES), con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 febbraio 2012                  
         Titolo breve: Ratifica Trattato Meccanismo europeo di stabilità          
Seduta n. 764 del 12 luglio 2012 - Votazione elettronica
            Oggetto: Votazione finale            
L'Assemblea del Senato «vota normalmente per alzata di mano». È quanto detta l'articolo 113 (secondo comma) del Regolamento del Senato. Come specificato nel titolo, le votazioni elencate in questa pagina sono quelle avvenute mediante il dispositivo elettronico. Per tutte le informazioni sui sistemi di voto in vigore in Senato, vedi gli articoli del Regolamento dal 107 al 120 (Capo XIII)
<< Torna all'elenco delle votazioni
Presidente: Emma BONINO
Presenti: 229
In congedo o in missione: 13                
Numero legale: 154                
Maggioranza: 114
Votanti: 227                
Favorevoli: 191
Contrari: 21
Astenuti: 15
Esito: Approvato
Hanno votato a favore:
(elenco)
   ADAMO Marilena,    PD
   AGOSTINI Mauro,    PD
   ALBERTI CASELLATI Maria Elisabetta,    PdL
   ALICATA Bruno,    PdL
   AMATI Silvana,    PD
   AMORUSO Francesco Maria,    PdL
   ANDRIA Alfonso,    PD
   ANTEZZA Maria,    PD
   ARMATO Teresa,    PD
   ASTORE Giuseppe,    Misto
   AUGELLO Andrea,    PdL
   AZZOLLINI Antonio,    PdL
   BAIO Emanuela,    Per il Terzo Polo:ApI-FLI
   BALBONI Alberto,    PdL
   BALDINI Massimo,    PdL
   BARBOLINI Giuliano,    PD
   BARELLI Paolo,    PdL
   BASSOLI Fiorenza,    PD
   BASTICO Mariangela,    PD
   BENEDETTI VALENTINI Domenico,    PdL
   BERTUZZI Maria Teresa,    PD
   BETTAMIO Giampaolo,    PdL
   BIANCO Enzo,    PD
   BIANCONI Laura,    PdL
   BIONDELLI Franca,    PD
   BLAZINA Tamara,    PD
   BODEGA Lorenzo,    Misto
   BONFRISCO Anna Cinzia,    PdL
   BOSCETTO Gabriele,    PdL
   BOSONE Daniele,    PD
   BRUNO Franco,    Per il Terzo Polo:ApI-FLI
   BUBBICO Filippo,    PD
   BURGARETTA APARO Sebastiano,    PdL
   BUTTI Alessio,    PdL
   CABRAS Antonello,    PD
   CALIENDO Giacomo,    PdL
   CALIGIURI Battista,    PdL
   CARDIELLO Franco,    PdL
   CARLONI Anna Maria,    PD
   CARRARA Valerio,    CN:GS-SI-PID-IB-FI
   CASOLI Francesco,    PdL
   CASSON Felice,    PD
   CASTRO Maurizio,    PdL
   CECCANTI Stefano,    PD
   CERUTI Mauro,    PD
   CHIURAZZI Carlo,    PD
   COLOMBO Emilio,    UDC-SVP-AUT:UV-MAIE-VN-MRE-PLI-PSI
   COMPAGNA Luigi,    PdL
   CONTI Riccardo,    PdL
   CONTINI Barbara,    Per il Terzo Polo:ApI-FLI
   COSENTINO Lionello,    PD
   D'ALI' Antonio,    PdL
   D'ALIA Gianpiero,    UDC-SVP-AUT:UV-MAIE-VN-MRE-PLI-PSI
   D'AMBROSIO LETTIERI Luigi,    PdL
   DE ANGELIS Candido,    Per il Terzo Polo:ApI-FLI
   DE ECCHER Cristano,    PdL
   DE FEO Diana,    PdL
   DE LILLO Stefano,    PdL
   DE LUCA Cristina,    Per il Terzo Polo:ApI-FLI
   DE LUCA Vincenzo,    PD
   DE SENA Luigi,    PD
   DEL VECCHIO Mauro,    PD
   DELLA SETA Roberto,    PD
   DI GIACOMO Ulisse,    PdL
   DI GIOVAN PAOLO Roberto,    PD
   DI STEFANO Fabrizio,    PdL
   DIGILIO Egidio,    Per il Terzo Polo:ApI-FLI
   DINI Lamberto,    PdL
   DONAGGIO Cecilia,    PD
   D'UBALDO Lucio Alessio,    PD
   ESPOSITO Giuseppe,    PdL
   FASANO Enzo,    PdL
   FAZZONE Claudio,    PdL
   FERRANTE Francesco,    PD
   FERRARA Mario,    CN:GS-SI-PID-IB-FI
   FINOCCHIARO Anna,    PD
   FLERES Salvo,    CN:GS-SI-PID-IB-FI
   FOLLINI Marco,    PD
   FONTANA Cinzia Maria,    PD
   FOSSON Antonio,    UDC-SVP-AUT:UV-MAIE-VN-MRE-PLI-PSI
   FRANCO Vittoria,    PD
   GALIOTO Vincenzo,    UDC-SVP-AUT:UV-MAIE-VN-MRE-PLI-PSI
   GALPERTI Guido,    PD
   GARAVAGLIA Mariapia,    PD
   GARRAFFA Costantino,    PD
   GASPARRI Maurizio,    PdL
   GENTILE Antonio,    PdL
   GERMONTANI Maria Ida,    Per il Terzo Polo:ApI-FLI
   GHEDINI Rita,    PD
   GIAI Mirella,    UDC-SVP-AUT:UV-MAIE-VN-MRE-PLI-PSI
   GIARETTA Paolo,    PD
   GIORDANO Basilio,    PdL
   GRAMAZIO Domenico,    PdL
   GUSTAVINO Claudio,    UDC-SVP-AUT:UV-MAIE-VN-MRE-PLI-PSI
   ICHINO Pietro,    PD
   INCOSTANTE Maria Fortuna,    PD
   IZZO Cosimo,    PdL
   LADU Silvestro,    PdL
   LATORRE Nicola,    PD
   LATRONICO Cosimo,    PdL
   LAURO Raffaele,    PdL
   LEDDI Maria,    PD
   LEGNINI Giovanni,    PD
   LENNA Vanni,    PdL
   LICASTRO SCARDINO Simonetta,    PdL
   LIVI BACCI Massimo,    PD
   LUMIA Giuseppe,    PD
   MAGISTRELLI Marina,    PD
   MARCENARO Pietro,    PD
   MARCUCCI Andrea,    PD
   MARINARO Francesca Maria,    PD
   MARINO Mauro Maria,    PD
   MAZZARACCHIO Salvatore,    PdL
   MAZZUCONI Daniela,    PD
   MENARDI Giuseppe,    CN:GS-SI-PID-IB-FI
   MERCATALI Vidmer,    PD
   MICHELONI Claudio,    PD
   MILANA Riccardo,    Per il Terzo Polo:ApI-FLI
   MILONE Giuseppe,    PdL
   MOLINARI Claudio,    Per il Terzo Polo:ApI-FLI
   MONACO Francesco,    PD
   MONGIELLO Colomba,    PD
   MORANDO Enrico,    PD
   MORRI Fabrizio,    PD
   MUSI Adriano,    PD
   MUSSO Enrico,    UDC-SVP-AUT:UV-MAIE-VN-MRE-PLI-PSI
   NEGRI Magda,    PD
   NEROZZI Paolo,    PD
   NESPOLI Vincenzo,    PdL
   NESSA Pasquale,    PdL
   ORSI Franco,    PdL
   PALMA Nitto Francesco,    PdL
   PALMIZIO Elio Massimo,    CN:GS-SI-PID-IB-FI
   PARAVIA Antonio,    PdL
   PASSONI Achille,    PD
   PASTORE Andrea,    PdL
   PEGORER Carlo,    PD
   PERDUCA Marco,    PD
   PERTOLDI Flavio,    PD
   PETERLINI Oskar,    UDC-SVP-AUT:UV-MAIE-VN-MRE-PLI-PSI
   PICCIONI Lorenzo,    PdL
   PICHETTO FRATIN Gilberto,    PdL
   PIGNEDOLI Leana,    PD
   PISCITELLI Salvatore,    CN:GS-SI-PID-IB-FI
   PONTONE Francesco,    PdL
   PORETTI Donatella,    PD
   POSSA Guido,    PdL
   PROCACCI Giovanni,    PD
   RANDAZZO Nino,    PD
   RIZZOTTI Maria,    PdL
   ROILO Giorgio,    PD
   ROSSI Paolo,    PD
   RUSCONI Antonio,    PD
   RUSSO Giacinto,    Per il Terzo Polo:ApI-FLI
   RUTELLI Francesco,    Per il Terzo Polo:ApI-FLI
   SACCOMANNO Michele,    PdL
   SACCONI Maurizio,    PdL
   SAIA Maurizio,    CN:GS-SI-PID-IB-FI
   SALTAMARTINI Filippo,    PdL
   SANCIU Fedele,    PdL
   SANNA Francesco,    PD
   SANTINI Giacomo,    PdL
   SARO Giuseppe,    PdL
   SARRO Carlo,    PdL
   SCANU Gian Piero,    PD
   SCARPA BONAZZA BUORA Paolo,    PdL
   SERAFINI Anna Maria,    PD
   SERAFINI Giancarlo,    PdL
   SERRA Achille,    UDC-SVP-AUT:UV-MAIE-VN-MRE-PLI-PSI
   SIBILIA Cosimo,    PdL
   SIRCANA Silvio Emilio,    PD
   SOLIANI Albertina,    PD
   SPADONI URBANI Ada,    PdL
   SPEZIALI Vincenzo,    PdL
   STRADIOTTO Marco,    PD
   TANCREDI Paolo,    PdL
   TEDESCO Alberto,    Misto
   TOFANI Oreste,    PdL
   TOMASELLI Salvatore,    PD
   TONINI Giorgio,    PD
   TOTARO Achille,    PdL
   VALDITARA Giuseppe,    Per il Terzo Polo:ApI-FLI
   VALENTINO Giuseppe,    PdL
   VICECONTE Guido,    PdL
   VIESPOLI Pasquale,    CN:GS-SI-PID-IB-FI
   VILLARI Riccardo,    CN:GS-SI-PID-IB-FI
   VIMERCATI Luigi,    PD
   VITALI Walter,    PD
   VIZZINI Carlo,    UDC-SVP-AUT:UV-MAIE-VN-MRE-PLI-PSI
   ZANDA Luigi,    PD
   ZANOLETTI Tomaso,    PdL
Hanno votato contro:
(elenco)
   ADERENTI Irene,    LNP
   BRICOLO Federico,    LNP
   CALDEROLI Roberto,    LNP
   CARUSO Antonino,    PdL
   CASTELLI Roberto,    LNP
   DAVICO Michelino,    LNP
   DIVINA Sergio,    LNP
   FRANCO Paolo,    LNP
   GARAVAGLIA Massimo,    LNP
   LANNUTTI Elio,    IdV
   LEONI Giuseppe,    LNP
   MARAVENTANO Angela,    LNP
   MAZZATORTA Sandro,    LNP
   MONTANI Enrico,    LNP
   MURA Roberto,    LNP
   PITTONI Mario,    LNP
   RIZZI Fabio,    LNP
   TORRI Giovanni,    LNP
   VACCARI Gianvittore,    LNP
   VALLARDI Gianpaolo,    LNP
   VALLI Armando,    LNP
Si sono astenuti:
(elenco)
   ALLEGRINI Laura,    PdL
   ASCIUTTI Franco,    PdL
   BORNACIN Giorgio,    PdL
   CAFORIO Giuseppe,    IdV
   CAMBER Giulio,    PdL
   CARLINO Giuliana,    IdV
   DE TONI Gianpiero,    IdV
   LI GOTTI Luigi,    IdV
   MALAN Lucio,    PdL
   MASCITELLI Alfonso,    IdV
   MESSINA Alfredo,    PdL
   PEDICA Stefano,    IdV
   PINZGER Manfred,    UDC-SVP-AUT:UV-MAIE-VN-MRE-PLI-PSI
   PISTORIO Giovanni,    Misto
   THALER AUSSERHOFER Helga,    UDC-SVP-AUT:UV-MAIE-VN-MRE-PLI-PSI
In congedo o in missione:
(elenco)
   BERSELLI Filippo,    PdL
   CHITI Vannino,    PD
   CIAMPI Carlo Azeglio,    Misto
   CIARRAPICO Giuseppe,    PdL
   DELL'UTRI Marcello,    PdL
   GAMBA Pierfrancesco Emilio Romano,    PdL
   MONTI Mario,    Misto
   MORRA Carmelo,    PdL
   MUGNAI Franco,    PdL
   OLIVA Vincenzo,    Misto
   PERA Marcello,    PdL
   SANGALLI Gian Carlo,    PD
   SCIASCIA Salvatore,    PdL
4 notes · View notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
Varese: “Per non dimenticare. In memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”, una grande giornata di Legalità e solidarietà allo stadio Franco Ossola
Tumblr media
Varese: “Per non dimenticare. In memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”, una grande giornata di Legalità e solidarietà allo stadio Franco Ossola. Dopo il successo dell’anno scorso, il 20 maggio allo stadio di Varese torna l’iniziativa “Per non dimenticare. In memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”, organizzata dalla Nazionale Italiana Magistrati insieme al Comune di Varese e a diverse realtà sociali come la Fondazione Giacomo Ascoli, l’Associazione “Eleonora Cocchia Vivere a Colori Onlus” e in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale. Il Franco Ossola sarà dunque il palcoscenico di una grande giornata che unirà legalità e solidarietà, in ricordo delle stragi di Capaci e via D’Amelio in cui persero la vita Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli uomini delle loro scorte. L’evento vuole costituire un momento di riflessione sulla legalità assieme agli studenti delle scuole di primo e secondo grado. A questo si unirà la grande solidarietà perché il ricavato della giornata sarà devoluto in favore delle associazioni coinvolte che si occupano di dare sostegno a bambini, famiglie e adolescenti affetti da patologie oncologiche. Due i momenti più significativi della giornata. Al mattino, a partire dalle ore 10, ci sarà l’incontro con gli studenti della città che vedrà la presenza del dottor Piero Calabrò, ex Magistrato e presidente della Nazionale Magistrati. Presenti anche il dottor Claudio Castelli, Presidente Corte di Appello di Brescia e il dottor Luca Villa, Presidente Tribunale Minorenni di Genova. Ospite e relatore della mattina sarà anche l’inviato di Striscia la Notizia, Vittorio Brumotti. A partire dalle ore 14.30 sempre allo Stadio ci sarà la presentazione delle associazioni coinvolte: la Fondazione Giacomo Ascoli e l’Associazione “Eleonora Cocchia Vivere a Colori Onlus”. A condurre questo momento sarà Roberto Bof. Alle ore 16.00 poi il fischio di inizio della partita di calcio amichevole tra la Nazionale Italiana Magistrati e le vecchie glorie della Serie A e del Varese Calcio. “Siamo felici di riproporre per il secondo anno questo evento capace di coniugare con grande forza i messaggi di legalità e solidarietà – ha spiegato Lorenzo Dalla Palma, Sostituito procuratore e componente Nazionale Magistrati – l’iniziativa prende le mosse dall'insegnamento che ci hanno trasmesso Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, con l'intento di promuovere il tema della legalità soprattutto nei più giovani. Inoltre, attraverso la partita benefica, intendiamo sostenere le associazioni del territorio a cui verrà devoluto l’intero ricavato. Insomma una grande giornata che coinvolgerà centinaia di studenti e l’intera città per uno scopo importantissimo: l’educazione alla legalità e alla solidarietà”. “Si tratta di un’iniziativa importante a cui sono sicuro la città saprà rispondere con entusiasmo e partecipazione – ha aggiunto il sindaco Davide Galimberti - lo scorso anno ha avuto un riscontro molto positivo con una forte presenza da parte di scuole e associazioni, segno del legame profondo che esiste tra il tema della legalità e giovani, sport e aspetti sociali. Un ambito che è centrale anche rispetto al dibattito nazionale e ai fenomeni che si stanno verificando nel nostro Paese”. “Siamo grati e onorati che la Nazionale magistrati abbia scelto la Fondazione Giacomo Ascoli come beneficiaria di questa bella iniziativa dedicata alla legalità – ha detto Marco Ascoli, presidente della Fondazione Giacomo Ascoli - Un riconoscimento importante al nostro impegno teso a migliorare la qualità di vita dei bambini ed adolescenti con patologie onco ematologiche durante le cure. Un riconoscimento ancor più prezioso in questo anno di svolta in cui è prevista la conclusione di due importanti progetti anche per la cittadinanza varesina: la realizzazione delle camere protette per le degenze di lungo periodo al 5° piano dell’Ospedale del Ponte, adiacenti al Day Center Giacomo Ascoli, che permetterà di completare l’offerta sanitaria oncoematologica pediatrica, e la correlata costruzione della palazzina “il Faro”, per l’accoglienza delle famiglie dei bambini ricoverati e di chi si prende cura di loro, di ricercatori e specializzandi in convenzione con l’Università dell’Insubria e quale sede di Enti di terzo settore che condividono con la Fondazione la missione di utilità socio sanitaria”. Grande apprezzamento per la giornata è arrivato anche da Rossin Nadia, Presidente Associazione “Eleonora Cocchia Vivere a Colori Onlus” che ha sottolineato: “L’importanza di eventi come questo per accendere i riflettori su tematiche importanti e per la possibilità di fare rete tra enti e associazioni”. “Lo sport riesce sempre a trasmettere messaggi importanti – ha aggiunto l’assessore Stefano Malerba - e questa giornata ne è la testimonianza. Dunque. non solo il risultato sportivo è tra i traguardi di questo ambito ma anche la capacità di riuscire ad amplificare messaggi educativi su temi essenziali come la legalità e i valori sociali”. Per assistere alla partita amichevole Nazionale Italiana Magistrati e le vecchie glorie della Serie A e del Varese Calcio delle ore 16: biglietti in vendita presso lo Stadio (il ricavato sarà devoluto in beneficienza). Costo biglietto: under 20, 3 euro; adulto 5 euro; famiglie 10 euro.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
retegenova · 5 years
Text
Teatro della Tosse
LA TOSSE D’ESTATE
Stagione estiva 2019
    Genova (Villa Duchessa di Galliera – Voltri)
Genova (Area Archeologica dei Giardini Luzzati – Centro storico)
Cuneo – Illuminata
Noli (Savona )- Noli musical Festival
Venezia – Biennale di Venezia
Castiglione delle Stiviere (Mantova)
Finale Ligure (Savona)
Apricale (Imperia)- …e le stelle stanno a guardare
    Questa estate saranno 12 i titoli che il Teatro della Tosse porterà in giro per l’Italia.
  Un viaggio che partirà da Genova con la seconda edizione de La Tosse d’estate raddoppia, che ci vedrà impegnati nell’area archeologica dei Giardini Luzzati con due spettacoli Studio sulle notti bianche (26 giugno) e Farsi Silenzio (29 giugno), e a Voltri nella splendida cornice di Villa Duchessa di Galliera con il nostro spettacolo itinerante Pinocchio Circus (dal 4 al 13 luglio – domenica e lunedì riposo) e con quattro spettacoli a data unica presso il Teatro di Villa Duchessa di Galliera: Faustbuch (27 giugno), Non c’è limite Alpeggio (28 giugno), Rosaspina (7 luglio) e Astolfo sulla luna (14 luglio).
  Come da tradizione porteremo i nostri spettacoli in borghi, piazze, ville, castelli e altri luoghi suggestivi non solo in Liguria ma anche in giro per l’Italia.
  Il 17 luglio saremo a Castiglione delle Stiviere (Mantova) con Astolfo sulla Luna, nuova produzione di teatro ragazzi, che racconta la fantastica storia dell’Orlando Furioso attraverso gli occhi di un istrionico Astolfo interpretato da Graziano Sirressi con la regia e la drammaturgia di Emanuele Conte. 
Lo stesso giorno saremo a Finale Ligure con Moi, che mette in scena la vita di Camille Claudel,  scultrice francese  morta dopo trent’anni di internamento in ospedale psichiatrico, interpretata da Lisa Galantini.
  Dal 18 al 21 luglio la Tosse si sdoppierà e sarà a Cuneo per la manifestazione Cuneo illuminata con lo spettacolo de Le nove Lune di Emanuele Conte e Amedeo Romeo, con la regia di Emanuele Conte  e le canzoni realizzate da  Giua. Spettacolo dedicato alla luna nel cinquantesimo anniversario dello sbarco sul satellite più amato, sognato, immaginato e raccontato.  
Negli stessi giorni saremo anche al Castello di Noli con Il Rigoletto – una storia maledetta, inserito nel cartellone del Noli musical Festival 2019. Il capolavoro immortale di Giuseppe Verdi letto alla nostra maniera: unendo teatro e musica, facendo incontrare Verdi e Hugo.
  Il 27 luglio debutta alla Biennale di Venezia Saul spettacolo coprodotto dalla Tosse insieme a Teatro I e Arca Azzurra. Saul del giovane regista Giovanni Ortoleva, menzione speciale alla Biennale di Venezia 2018, concorso Registi Under 30, debutta ufficialmente nell’ambito del 47° Festival Internazionale del Teatro. Lo spettacolo è una rivisitazione della vicenda dell’Antico testamento contaminata da riferimenti alla cultura pop e rock.
  L’estate si chiude come tradizione ad Apricale (IM) dal 5 al 17 agosto.
Per festeggiare l’anniversario dei 30 anni di “matrimonio” tra la Tosse e il piccolo borgo medioevale, per le strette vie e le piazze di Apricale arriverà Orfeo rave.
Lo spettacolo firmato Emanuele Conte e Michela Lucenti, che tre anni fa aveva debuttato al Padiglione B della Fiera di Genova in uno spazio di 11.000 metri quadrati, ottenendo un grande successo, ritorna in una nuova veste, appositamente pensata per una location del tutto particolare come quella di Apricale, mantenendo intatta tutta la sua potenza visiva e drammaturgica.
  Il Teatro della Tosse è stato selezionato dalla Compagnia di San Paolo quale realtà d’eccellenza nel panorama dello spettacolo dal vivo
  La stagione estiva è realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo, del Mibact Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, da Regione Liguria.
        GENOVA
Dal 26 giugno al 13 luglio
LA TOSSE D’ESTATE RADDOPPIA
2° edizione
  Torna la Tosse d’Estate Raddoppia, rassegna di spettacoli estivi che il Teatro della Tosse propone nell’area dei Giardini Luzzati in Centro Storico, e nel Parco della Villa Duchessa di Galliera a Voltri. 
Dal 26 giugno al 14 luglio in programma spettacoli  per tutti e per tutte le età, in alcuni tra i luoghi più suggestivi della nostra città: classici rivisitati, teatro comico, riflessioni sul contemporaneo, teatro per ragazzi e il tradizionale spettacolo a stazioni con gli attori del Teatro della Tosse. 
  La Tosse continua a cercare luoghi particolari da far rivivere rendendoli parte integrante degli spettacoli che accolgono con l’obiettivo di rendere “vitale” attraverso la cultura luoghi e zone poco conosciuti, una funzione di presidio culturale e sociale che nel corso di questi anni ha ottenuto ottimi risultati.
  Questa seconda edizione de La Tosse d’Estate raddoppia è in continuità con l’edizione della scorsa estate che per la prima volta ci aveva portato a Voltri.
Quartiere che in questi dodici mesi abbiamo imparato a conoscere meglio. Da questo inverno il Teatro della Tosse ha iniziato a gestire il Teatro del Ponente in Piazza Odicini a Voltri e dopo la stagione “zero” conclusasi ad aprile il prossimo anno presenteremo un cartellone da ottobre a maggio.  
  La rassegna è anche l’ideale evoluzione de “La Tosse d’estate fa centro”, che dal 2013 al 2017 aveva portato ai Giardini Luzzati oltre 13.000 spettatori, in un periodo dell’anno particolarmente delicato per il centro storico.
  E ovviamente continua la tradizione estiva della Tosse che nel corso degli anni ha allestito le proprie produzioni in ogni zona di Genova, tra cui i Parchi di Nervi, il Righi, Forte Sperone, il Padiglione B della Fiera, la Fiumara di Sampierdarena e il Museo Diocesano.
       L’edizione di quest’anno è in collaborazione con
Associazione il Ce.Sto, APS Sistema Paesaggio e Municipio VII ponente – Genova
La rassegna è realizzata con il sostegno del Comune di Genova.
Sostenuta dal Bando Genova Città dei Festival 2019
      CARTELLONE
  26 giugno 2019 ore 21.15
Genova
Giardini Luzzati Area Archeologica
STUDIO SU LE NOTTI BIANCHE adattamento e regia Alessio Aronne
Produzione Teatro della Tosse
  27 giugno 2019 ore 21.15
Parco Villa Duchessa di Galliera Teatro di Villa Galliera
FAUSTBUCH
regia e drammaturgia Enrico Casale produzione Gli Scarti
  28 giugno 2019 ore 21.15
Parco Villa Duchessa di Galliera Teatro di Villa Galliera
Non c’è limite ALPEGGIO
regia Emanuele Conte e Alessio Aronne
produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse
    29 giugno 2019 ore 21.15
Giardini Luzzati Area Archeologica
FARSI SILENZIO progetto e interpretazione Marco Cacciola
produzione Elsinor Centro di produzione Teatrale
    dal 4 al 13 luglio 2019 ore 21.15 (domenica e lunedì riposo) Parco Villa Duchessa di Galliera
PINOCCHIO CIRCUS
regia Emanuele Conte 
produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse
    sabato 6 luglio dalle ore 19.00
VISITA GUIDATA AL PARCO DI VILLA DUCHESSA
Prima dello spettacolo, scopri la magica bellezza di Villa Duchessa di Galliera, il più grande parco storico della Liguria. 
    Domenica 7 luglio 2019 ore 19.00
Parco Villa Duchessa di Galliera Teatro di Villa Galliera
ROSASPINA una bella addormentata
regia Antonio Tancredi produzione Teatro del Piccione
  Domenica 14 luglio 2019 ore 19.00
Parco Villa Duchessa di Galliera Teatro di Villa Galliera
 ASTOLFO SULLA LUNA
testo, regia e scene di Emanuele Conte
produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse
    17 luglio
Finale Ligure (Savona)
MOI 
regia di Alberto Giusta
Associazione Culturale “Le Rêve et la vie” – Fondazione Luzzati/Teatro della Tosse 
    dal 18 al 21 luglio
CUNEO
LE 9 LUNE 
regia Emanuele Conte 
produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse
    Da 18 Giovedì a Domenica 21 Luglio, ore 20.30
NOLI (Savona)
RIGOLETTO UNA STORIA MALEDETTA
Regia: Amedeo Romeo.
Da un’idea e su testi di Matteo Peirone.
    27 luglio
VENEZIA
Biennale
prima assoluta
SAUL regia Giovanni Ortoleva
 produzione Fondazione Luzzati Teatro della Tosse – Teatro i – Arca Azzurra Produzioni
  17 luglio
Castiglione delle Stiviere (Mantova)
ASTOLFO SULLA LUNA
Regia di Emanuele Conte
Una produzione Teatro della Tosse
    Dal 5 al 17 agosto
Apricale (Imperia)
ORFEO RAVE
regia Emanuele Conte e Michela Lucenti
Produzione Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse e Balletto Civile
            Davide Bressanin
Ufficio stampa
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse ONLUS
www.teatrodellatosse.it
      #gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Cooperativa Battelieri del Porto di Genova
NetParade.it
Quezzi.it
AlfaRecovery.com
Comuni-italiani.it
Il Secolo XIX
CentroRicambiCucine.it
Contatti
Stefano Brizzante
Impianti Elettrici
Informatica Servizi
Edilizia
Il Secolo XIX
MusicforPeace Che Festival
MusicforPeace Programma 29 maggio
Programma eventi Genova Celebra Colombo
Genova Celebra Colombo
ESTATE TOSSE 2019 Teatro della Tosse LA TOSSE D’ESTATE Stagione estiva 2019     Genova (Villa Duchessa di Galliera - Voltri)
1 note · View note