Tumgik
#Lucio Matricardi
marcogiovenale · 3 months
Text
oggi, 18 marzo, gazart @ teatro villa lazzaroni - per la palestina
OGGI, lunedì 18 marzo 2024 dalle 18:30 alle 21:30 GAZART – ARTISTI E INTELLETTUALI PER GAZA Teatro Villa Lazzaroni, Roma Ingresso libero A che serve fare arte, parlare di bellezza o crearla tacendo sull’abominio? Questo evento, nato come conseguenza dell’appello dello storico e giornalista Angelo d’Orsi e del regista Alessandro Negrini rivolto al mondo della cultura sull’assordante silenzio nei…
View On WordPress
0 notes
micro961 · 1 year
Text
Lucio Matricardi - Lo schiavo
youtube
Dal secondo album di inediti del cantautore marchigiano Un inno alla bellezza e all’arte
Due artisti si confessano in un momento d’amore. Lei ammette di essere schiava della bellezza. Non le importa del pubblico, non le importa il successo, non le importa la celebrazione di qualcosa che sfugge ai premi o alle lusinghe del mondo. Ciò che conta è il dialogo che ogni giorno le si offre nello struggente incanto delle cose. La bellezza tradisce, la bellezza ritorna e dà. Un inno alla libertà artistica. Lui viene ferito da questo, perché nella sua natura fino a quel momento c’era l’inseguire lucignoli e fatue promesse. Proprio in quel momento si accorge di avere la bellezza davanti, in lei che esprime queste parole. E sanguina. E diventa a sua volta schiavo.
Il brano è tratto da “Non torno a casa da tre giorni”, secondo disco di inediti del cantautore marchigiano che, in questo lavoro, attraversa tanti piccoli luoghi, personaggi e situazioni che portano a una perdita netta dei confini, non solo fisici ma anche identitari, fluidificando i concetti di viaggio e ritorno.   Questa produzione, rispetto al suono live del primo album, si arrichisce di inserti elettronici e di una post-produzione più accurata.
0 notes
musicletter · 2 years
Text
«Non torno a casa da tre giorni» di Lucio Matricardi
«Non torno a casa da tre giorni» di Lucio Matricardi #recensioni
Non torno a casa da tre giorni è il nuovo album di Lucio Matricardi, un disco che sembra bloccato nel tempo, cristallizzato, immobile, separato da tutto ciò che si ascolta oggi come oggi. Lucio Matricardi è un poeta, un cantautore, un visionario, una persona “qualunque” che gode ancora nel fare musica con passione e serenità. Un album pop per molti, per altri un lavoro jazz pop, per me,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
tempi-dispari · 2 years
Photo
Tumblr media
New Post has been published on https://www.tempi-dispari.it/2022/11/16/non-torno-a-casa-da-tre-giorni-secondo-album-del-cantautore-lucio-matricardi/
"Non torno a casa da tre giorni", secondo album del cantautore Lucio Matricardi
Il titolo del disco vuole evocare la sensazione di un viaggio appena cominciato. La nascita di quella leggera vertigine che si insinua nell’anima quando colui che parte inizia a perdere il senso dei propri confini, sia geografici che identitari. In questa piccola crepa iniziano ad entrare le luci e le ombre degli altri. Nuovi mondi che, per essere veramente assaporati e vissuti, necessitano di questa perdita di ego e di sé. È una sensazione di pulizia, occhi nuovi che vorremmo avere anche aprendo quotidianamente l’uscio di casa. 
Oltre ad attraversare tanti piccoli personaggi il disco esce anche musicalmente dai soliti confini del suo autore. Infatti, dopo il primo disco totalmente acustico e praticamente suonato live in studio, qui subentra una regia sonora che affianca al mondo degli strumenti reali, immancabile espressione delle radici di Lucio Matricardi, i suoni dell’elettronica. Soffusa, sottintesa, ma a tratti determinante nel sound.
0 notes
nonsonocomete · 4 years
Text
Tumblr media
"Se lo farai per il fuoco, per l'insensata certezza che non può avere fine il viaggio della bellezza...
E non ci sono caduti, e non c'è chi resta in piedi,
MA SOLTANTO DUE LUCI PIÙ ACCECANTI DI IERI..."
✨✨✨✨
"I girasoli" di Lucio Matricardi
1 note · View note
syrahqueen · 5 years
Text
The Many Expression of Nero d'Avola from Stemmari Wines of Sicily
The Many Expression of Nero d’Avola from Stemmari Wines of Sicily
Stemmari Wines bring a bit of Sicily into your wine glass.  Stemmari is dedicated to sustainable winemaking.  The brand represents the art of Sicilian living; celebrating the island’s culture of hospitality, deletable cuisine, and its deep respect for nature.  Stemmari’s portfolio of wines is well-rounded with varietals like, Nero d’Avola, Pinot Noir, Pinot Grigio, Cabernet Sauvignon and Moscato.
View On WordPress
0 notes
tmnotizie · 4 years
Link
SAN BENEDETTO – «Qualora il Governo stabilisse per ciascuna regione date differenti per la fine del “lockdown”, come Sindaci dei Comuni della provincia di Ascoli Piceno siamo a chiedere che i nostri territori non subiscano gli stessi ritardi o le stesse misure restrittive del resto della regione Marche». Questa la richiesta presentata al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte attraverso un documento redatto dal sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti e sottoscritto dai colleghi Pasqualino Piunti (San Benedetto del Tronto), Sante Stangoni (Acquasanta Terme), Giancarlo Vesperini (Cossignano), Alessio Piersimoni (Cupra Marittima), Enrico Piergallini (Grottammare), Armando Falcioni (Maltignano), Massimo Narcisi (Monsampolo del Tronto), Daniel Matricardi (Montalto delle Marche), Lucio Porrà (Montefiore dell’Aso), Francesca Grilli (Montemonaco), Sergio Loggi (Monteprandone), Alessandro Lucciarini De Vincenzi (Ripatransone) e Fabio Salvi (Venarotta).
Il documento è stato inviato al Premier Conte e sottoposto all’attenzione anche del Presidente Anci Antonio Decaro, del Presidente Anci Marche Maurizio Mangialardi, del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e di tutti i parlamentari eletti nelle Marche
«Dopo lo studio condotto dall’Osservatorio Nazionale della Salute sulle Regioni Italiane -prosegue il documento- che avrebbe previsto un’assenza di nuovi casi di positività da Covid-19 nella regione Marche non prima della fine del mese di giugno, la stessa Regione ha effettuato un nuovo studio che ha evidenziato come il calcolo non fosse corretto e come lo zero alternato dei casi nelle Marche si registrerà tra il 25 e il 30 maggio, un mese prima rispetto alle proiezioni nazionali»
«Una stima che reputiamo più realistica soprattutto in riferimento alla provincia di Ascoli Piceno, dove l’emergenza sanitaria non può e non deve essere paragonata a quella del nord delle Marche: i territori della provincia di Pesaro-Urbino e Ancona hanno purtroppo dovuto fare i conti con un numero di casi positivi rispettivamente di 11 e 9 volte superiori rispetto a quelli dei territori della provincia di Ascoli Piceno, in assoluto la meno colpita di tutta la regione Marche. Inoltre, come comunicato correttamente dal Presidente Ceriscioli, già da qualche giorno i dati rappresentano una crescita zero/alternato di casi nella nostra provincia.
Se da un lato siamo ben consapevoli di come non si debbano vanificare sforzi e sacrifici fatti finora, dall’altro riteniamo non sia possibile né ammissibile penalizzare territori in cui la situazione legata al Covid-19 sia stata circoscritta in maniera più efficace e non abbia causato la stessa situazione di emergenza verificatasi altrove. Una scelta di questo tipo, metterebbe seriamente a rischio la ripartenza di un territorio già gravato da un’annosa crisi economica e ulteriormente martoriato dal drammatico sisma del Centro Italia.
E quindi metterebbe a rischio il futuro di imprese, aziende, professionisti, famiglie e singoli cittadini. Ecco perché – ammesso che nei prossimi giorni non si verifichi un aumento dei contagi nei nostri territori e previo rispetto da parte di imprese e lavoratori delle misure di sicurezza e dei protocolli igienico-sanitari che saranno forniti – qualora il Governo stabilisse date differenti per ciascuna regione per l’inizio della Fase2, chiediamo che non ci si basi solo su meri criteri di confine geografico per stabilire il cronoprogramma della fine del lockdown ma che le scelte siano al contrario fondate su criteri oggettivi che tengano conto della differente situazione emergenziale presente all’interno dei vari territori.
E che quindi si provveda a un diverso trattamento dell’area Sud delle Marche, nello specifico dei Comuni della provincia di Ascoli Piceno, rispetto all’area geografica del Nord delle Marche» hanno concluso i sindaci.
0 notes
qdmnotizie-blog · 7 years
Text
CHIARAVALLE / TEATRO VALLE, “GOAL” STORIA DI CALCIO E DI VITA
CHIARAVALLE / TEATRO VALLE, “GOAL” STORIA DI CALCIO E DI VITA
CHIARAVALLE, 28 aprile 2017 – Domenica 30 aprile alle ore 18 al teatro Valle di Chiaravalle andrà in scena lo spettacolo “Goal” con Stefano Tosoni, che ha scritto anche il testo e Lucio Matricardi, al pianoforte: due menestrelli moderni che a modo loro ci raccontano una favola dei nostri tempi. Goal racconta una storia di calcio ma non il calcio patinato dei grandi campioni, degli sponsor, delle…
View On WordPress
0 notes
eventimarcheoggi · 7 years
Link
A Montefiore dell’Aso si rinnova anche quest’anno, nella terza domenica di Settembre, il tradizionale appuntamento con la “Fiera Grande d’Autunno”. La sua storia ultra centenaria testimonia l’importanza del paese che la ospita. Ed oggi appare ancora più importante in quanto oltre al tradizionale mercato fuori dal borgo, nel centro di esso selezione di prodotti alimentari, biologici, filiera corta e vasto assortimento di artigianato artistico. Offre anche i laboratori degli antichi mestieri (presso il Chiostro San Francesco) che coniugano la tradizione più antica con un tocco di modernità, dando la possibilità ai giovani e ai meno giovani di conoscere ed essere attivamente partecipi alla creazione di piccoli oggetti artigianali.
DOMENICA 18 SETTEMBRE ore 8.00 – 20.00 Centro urbano TRADIZIONALE MERCATO PER LE VIE DEL PAESE ore 8.00 – 20.00 Piazza della Repubblica – Piazzale San Francesco TIPICITA’ GASTRONOMICHE E ARTIGIANATO ARTISTICO
SEZIONI SPECIALI FILIERA CORTA E AIAB MARCHE gruppi acquisto prodotti biologici MERCATINO DELLA FRUTTA Valdaso e Menocchia ARTISTICO PICENO Artigianato artistico
ore 10.00/13.00 – 15.00/19.00 Chiostro San Francesco LABORATORI APERTI – MESTIERI TRADIZIONALI E ARTIGIANATO Candele, Cesti, Ceramica, Tintura, Tessitura e molto altro… NOVITA’: CHOLOLAB from Bean to Bar a cura di Chocofair
Ore 15.00 Museo dell’Orologio KIDSLAB- COSTRUIAMO L’OROLOGIO SOLARE
ore 15.30 Piazza della Repubblica GIOCHIAMO CON LA FARINA “LE MANI IN PASTA” a cura del mastro pizzaiolo Emanuele Feliziani
Ore 16.00 Piazzale San Francesco COSTRUISCI IL TUO PRIMO AQUILONE a cura di Twister Team – Gruppo Aquilonistico Sanbenedettese
ore 16.30 Piazza della Repubblica ALCHIMIA E ARTE DEL METALLO a cura del Maestro Vincenzo Santoni in collaborazione con gli allievi del Liceo Artistico Statale di Fermo e Porto San Giorgio
SPETTACOLI ITINERANTI con Scintillina e Sfarfallina…. CARTOMANZIA E CAFFEOMANZIA INTRATTENIMENTO MUSICALE con Lucio Matricardi
0 notes
micro961 · 1 year
Text
Lucio Matricardi -  Mozambico
Tumblr media
Il brano scelto come colonna sonora del trailer   ufficiale del “festival dei diritti umani di Napoli” 2022
Il singolo è estratto dal nuovo album del cantautore e compositore marchigiano, fortemente impegnato sul tema dei diritti umani
Una samba scura e frenetica che racconta l’avventura di un caro amico dell’autore incontrato a Milano mentre chiedeva elemosina accanto ad un bar. Da un'amicizia nasce il racconto della ricerca di una felicità ipotetica. Quella di partire dal sud del mondo per venire in Europa a cercare una nuova vita. Nel ritornello sono scolpite le frasi che il personaggio ha ascoltato nella terra di arrivo, dedicate a sé e ai suoi simili clandestini, una sorta di preghiera che nasconde il canto della migrazione.
Il brano è stato scelto come colonna sonora del trailer ufficiale del “Festival dei diritti umani di Napoli” 2022, rimarcando l’attenzione di Lucio Matricardi per le tematiche sociali e l’attenzione ai diritti umani. La canzone, infatti, è stata selezionata proprio perché tratta temi legati al festival, il cui focus per questa edizione era la Pace “Im-possibile”.
“Mozambico” è una delle undici tracce che compongono “Non torno a casa da tre giorni” secondo album di inediti di Lucio Matricardi.
Dicono di “Non torno a casa da tre giorni”
«Lucio lavora sulla musica e sulle parole con il garbo e la cura che servono nel rispetto ed esaltazione della tradizione cantautorale popolare» Rumore
«Questo disco non è vecchio e non è antico. Ha una personalità che tende a non avere troppi debiti di appartenenza. E che bella l’Italia che esce fuori dai sapori allegorici che si leggono dentro gli angoli di questo nuovo lavoro» Raro più
«“Non torno a casa da tre giorni”, racchiude undici brani: ammalianti, eruditi e intraprendenti. L’album utilizza con ingegno un’impalcatura sonora soave e brillante, affiancata da strumenti reali e da un sound elettronico di primo livello, tutte le tracce sollecitano la curiosità degli ascoltatori e ampliano lodevolmente l’immersività del pubblico.» The Music Way Magazine
«Bello si… e capita di riascoltarlo, di volerlo riascoltare… capita di volerci entrare dentro come fossimo bambini. Perché i bambini, in un modo o nell’altro, sembrano essere i padroni di casa. Ma questa è una sensazione tutta mia.» Just Kids Magazine
Etichetta: Udedi Musica & Cultura
Artista poliedrico che unisce nella sua arte la composizione, il teatro e la letteratura. Lucio Matricardi è originario di Porto San Giorgio, in provincia di Fermo e inizia a studiare pianoforte all’età di 4 anni. Dopo un lungo periodo di immersione nella musica classica si perfeziona tra gli altri con i maestri: Daniele Di Bonaventura (Bandoneonista di Paolo Fresu), Ramberto Ciammarughi, Greg Burk, Paolo Di Sabatino (collaboratore di Fabio Concato e Mario Biondi). Frequenta i corsi del Saint Louise College di Roma con il maestro Pierpaolo Principato (Direttore della sezione pianoforte) e musica d’insieme con il maestro Giovanni Mazzarino. Frequenta i corsi di perfezionamento in jazz ed improvvisazione con Jeff Ballard e Larry Grenadier (Brad Meldhau Trio). Frequenta i corsi di pianoforte di Phil Markovitz  a Roma. (veterano della scena jazzistica internazionale). Partecipa ad un corso sul cantautorato con Riccardo Sinigallia (Tiro Mancino, Niccolò Fabi, Motta, Coez). Dal 2005 lavora come compositore per numerose produzioni teatrali e di cortometraggi. Nel 2013 realizza uno spettacolo, “Rimusicanze” in cui riscrive le musiche dei film muti “La Palla n.13” di Buster Keaton e “Charlot Boxer” di Charlie Chaplin. Nel 2008 è co-autore insieme all’attore e regista  Mauro Macario di un Recital su Lèo Ferrè e Fabrizio De Andrè realizzato in numerosi teatri italiani. Nel 2014 partecipa come co-arrangiatore al disco di Antonio Felicioli “Flute Book 1” con lo storico sassofonista italiano Antonio Marangolo (Paolo Conte, Vinicio Capossela, Francesco Guccini). Nel 2016 esce il suo primo disco “Sogno Protetto”, un’opera cantautorale-musicale che ottiene un ottimo riscontro di critica e di vendita. Promuove il suo lavoro con più di cento concerti in tutte le maggiori piazze del centro Italia. Ha aperto i concerti di: George Moustaki, Jane Birkin, Juliette Greco, Susan Vega,  Paolo Belli Big Band, Alex Britti, Dente, Di Martino, Giovanni Truppi e Mattew Lee. Nel 2019 inizia la collaborazione col regista Alessandro Negrini (Vincitore Golden Movie Award 2019, Malta International film festival 2019, Milano film Festival 2019, miglior regia al Palermo Sole Luna film festival 2019) che scrive e dirige il video della canzone “La Manna Dal Cielo”.   Nel 2022 si esibisce in tour in varie piazze marchigiane (Fermo, Grottammare, Ortezzano, Belmonte) e al “Mugellini Festival” di Potenza Picena, prestigiosa rassegna dei più grandi musicisti classici attuali, con apertura ai compositori moderni. Il 18 novembre pubblica “Non torno a casa da tre giorni”, il suo secondo album.  
Contatti e social
SITO 
http://www.luciomatricardi.com FACEBOOK 
https://www.facebook.com/luciomatricardiofficial?locale=it_IT INSTAGRAM 
https://www.instagram.com/lucio_matricardi/ YOU TUBE 
https://www.youtube.com/channel/UCnXkKSgctOJYUMAO0NvxT0A LINKEDIN 
https://www.linkedin.com/in/lucio-matricardi-9760b1aa/
0 notes
tmnotizie · 4 years
Link
PORTO SAN GIORGIO – A seguito delle recenti “misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica” legate al Coronavirus, il programma cittadino degli eventi continua a subire delle sostanziali modifiche.
L’Assessorato alla Cultura comunica che la biblioteca civica Pieri rimarrà chiusa al pubblico fino al prossimo 15 marzo. L’incontro a teatro con Simone Riccioni “La seconda volta” in programma il 13 marzo a teatro è rinviato a data da destinarsi.
Lo spettacolo teatrale “Lo sgocciolio” previsto in teatro il 14 marzo è rinviato a venerdì 22 maggio alle ore 21,15. L’ultimo appuntamento della stagione teatrale ragazzi del 15 marzo è rinviato a giovedì 30 aprile alle ore 17 con lo spettacolo “Il mio amico è un asino” (Florian Metateatro).
I due appuntamenti della rassegna “Il Porto degli autori” previsti il 21 marzo con Jean Leonard Touadì alla sala Imperatori ed il 4 aprile in bibilioteca con Lorenzo Bonanni sono rinviati a data da destinarsi.
Lo spettacolo della stagione teatrale in collaborazione con Amat “Maurizio IV” del 26 marzo è rinviato a domenica 17 maggio (ore 21,15). L’appuntamento della rassegna introduzione alla lirica “Suor Angelica” del 28 marzo in teatro è rinviato a sabato 9 maggio in sostituzione di “Manon Lescaut”  (ore 17).
Il concerto di Lucio Matricardi previsto per i giorni 3 e 4 aprile in teatro è rinviato a data da destinarsi. Le prossime variazioni di programma saranno tempestivamente comunicate attraverso i canali di comunicazione del Comune.
0 notes
tmnotizie · 5 years
Link
COSSIGNANO – Appuntamento a Cossignano da domani venerdì 2 a lunedì 5 agosto, dalle ore 19:30 e fino a notte fonda, con la sagra del fritto misto più squisita del Piceno. Curiosi e buongustai potranno lasciarsi conquistare dal miglior fritto misto all’ascolana e le sue varianti, cucinato con gli accorgimenti e l’amore di una volta da mani sapienti dei volontari della Pro Loco Cossinea.
Un piatto genuino che saprà trasformare le tradizionali serate enogastronomiche estive cossignanesi in un vero e proprio ritrovo per intenditori. L’autentica e tradizionale Sagra del “Fritto misto”, giunta alla sua dodicesima edizione, prevede un menù capace di deliziare anche il palato dei più esigenti: si può iniziare con le mezze maniche al profumo di bosco e poi fritto misto, dominato dalla rinomata oliva ripiena di carne che accompagna il non meno celebre cremino, tutto proveniente da un laboratorio locale di Cossignano che garantisce tecniche di produzione manuale-artigianale, rispettose delle tradizioni, oltre di genuina e fresca qualità.
Il piatto, arricchito anche con anelli di cipolle, funghi, zucchine e tagli di tacchino fritto, prevede l’aggiunta anche del formaggio fritto. Il tutto potrà essere accompagnato da vini di produzione di cantine locali del territorio che coltivano vitigni rigorosamente autoctoni come Pecorino, Passerina e Rosso Piceno, per la produzione di vini DOCG, DOC e IGT. Per i più golosi non mancheranno gustosi biscotti secchi prodotti dai forni del territorio.
Una sagra del gusto, di qualità, capace di offrire un fritto “ricco” ma soprattutto ben cucinato e “leggero” e che, come è stato sempre negli auspici dell’Amministrazione comunale e della Direzione della Pro Loco, intende valorizzare in maniera prevalente i prodotti locali e della tradizione, secondo il principio della filiera corta legata al territorio coinvolgendo le migliori aziende agricole e artigianali del luogo. Dunque un’occasione davvero unica di gustare il fritto misto all’insegna della qualità e dei sapori della tradizione apprezzando i migliori vini locali.
Per rendere le serate enogastronomiche ancora più speciali, dalle ore 22.00, sono in programma importanti eventi: venerdì 2 agosto, “Concertino Burro e Salvia”; sabato 3 agosto “Sogno protetto” di Lucio Matricardi; domenica 4 agosto “No name & Another Band” e, infine, lunedì 5 agosto “ScherziAMO – Chi nasce per gioco non può che vivere in allegria” con Piero Massimo Macchini.
Un’offerta musicale e di spettacoli molto importante per tutti i gusti e fasce d’età, per riscoprire Cossignano, terra del gusto e delle emozioni.
0 notes
tmnotizie · 5 years
Link
SAN BENEDETTO – Sui è votato anche per il rinnovo di numerose amministrazioni comunali dell’ hinterland rivierasco e dell’ entroterra piceno. Questi alcuni risultati.
Cupra Marittima. Alessio Piersimoni è il nuovo sindaco con il 56,14%. Si è imposto su Luca Vagnoni e Marino Mecozzi.
Monteprandone. Il vice sindaco uscente Sergio Loggi è il nuovo primo cittadino. Ha preceduto il candidato del Pd Vinicio Ruggieri e Bruno Giobbi.
Cossignano. E’ Giancarlo Vesperini, ex consigliere comunale di San Benedetto, il nuovo sindaco. A lui vanno il 54,9% dei consensi con Arianna Pasqualini che si ferma al 45,02%.
Offida. Nella città del Serpente Aureo si impone Luigi Massa con il 56% dei consensi superando D’Angelo fermo al 44%. “Una vittoria di squadra -commenta il neo primo cittadino- ch premia non solo la campagna elettorale svolta ma un percorso intrapreso da anni ad Offida. Ora si lavorerà per il bene della nostra città per farla diventare grande in Provincia, Regione e a livello nazionale”.
Colli del Tronto. Maggioranza bulgara per Antonio Cardilli che si riconferma sindaco del paese che ha ricevuto oltre 1.600 voti rispetto ai duemila ed oltre complessivi. “Una grandissima soddisfazione -commenta Cardilli- per tutta la squadra, dal primo all’ ultimo. Siamo rimasti uniti e compatti nonostante le provocazioni e le diffamazioni ricevute. Grazie a questo voto continueremo a lavorare con onestà e serietà, ripartendo dal sottopasso, dal centro storico e dalla viabilità. Sono poi in arrivo i fondi per i progetti che abbiamo in cantiere. Dedico questa vittoria alla vice sindaco dott. ssa che in questa campagna elettorale è stata continuamente diffamata e che nonostante tutto è risultata la prima degli eletti con 280 voti”.
Montedinove. E’ Antonio Del Duca a riconfermarsi sindaco
Montefiore dell’ Aso. Lucio Porrà si riconferma primo cittadino per avere superato abbondantemente il quorum del 50% più uno richiesto per la presenza di un’ unica lista in gioco.
Monsampolo del Tronto. E’ Massimo Narcisi il nuovo sindaco, ha superato Pierluigi Caioni. “Un’ emozione enorme -commenta il neo primo cittadino-una vittoria giunta dopo una campagna elettorale dura e cattiva. Ora Monsampolo ripartirà alla grande ed il mio grazie va a tutta la squadra”.
Spinetoli. Alessandro Luciani è stato riconfermato primo cittadino. Ha precduto l’ex sindaco ed ex Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Emidio Mandozzi. “Ha vinto una grande squadra” commenta Luciani.
Palmiano. Si riconferma Giuseppe Amici.
Montalto Marche. Daniel Matricardi con il 53,4% supera Mirella Breccia ferma al 46,6%.
Castignano. Vince  e si riconferma primo cittadino Fabio Polini con l’ 89, 99 % dei voti.
Rotella. Giovanni Borraccini si riconferma sindaco con il 68,8% dei consensi su Domenico Gentili.
Folignano. E’ Matteo Terrani, delfino del sindaco uscente Angelo Flaiani, il nuovo primo cittadino.
Venarotta. Bis di Fabio Salvi con il 66,41% dei voti.
Montemonaco. E’ Francesca Grilli il nuovo sindaco che batte il primo cittadino uscente Onorato Corbelli che puntava al terzo mandato.
Carassai. Gianfilippo Michetti 54,86 % nuovo primo cittadino. Ha sconfitto Vincenzo Polini (sindaco uscente) e Tiziana Pallottini.
 Comunanza. Alvaro Cesaroni si riconferma sindaco.
Amandola. Adolfo Marinangeli si riconferma primo cittadino.
Massignano. Ancora nel segno di Massimo Romani che si riconferma primo cittadino con il 67,44% dei voti.
0 notes
tmnotizie · 5 years
Link
SAN BENEDETTO – Queste tutte le liste ed i candidati sindaco del territorio della Riviera delle Palme.
CARASSAI
LISTA: Viviamo Carassai Michetti Sindaco CANDIDATO SINDACO: Gianfilippo Michetti CANDIDATI CONSIGLIERI Stefano Bizzarri Luca Evandri Stefano Giangrossi Samuele Montani Mariano Pallottini Rosita Splendiani Gian Luca Totoni
LISTA: Rinasce Carassai CANDIDATO SINDACO: Tiziana Pallottini CANDIDATI CONSIGLIERI Tassi Antonio D’Angelo Pasqualino Ruggeri Luciano Marchetti Loris Marchetti Fabrizio Franchini Paola Maicol Polini
LISTA: Nuovi Orizzonti CANDIDATO SINDACO: Vincenzo Polini CANDIDATI CONSIGLIERI Maurizio Amadio Marino Mannocchi Roberto Marchionni Nadia Ficcadenti Tito Passamonti Ettore Porrà Giacomo Farina Adriana Pintilescu
COSSIGNANO
LISTA: Una visione comune CANDIDATO SINDACO: Arianna Pasqualini CANDIDATI CONSIGLIERI Mario Aureli Roberto Botticelli Samuele Di Pizio Rosella Guidotti Antonio Mascitti Francesco Partemi Serena Silvestri
LISTA: Esperienza e Futuro CANDIDATO SINDACO: Giancarlo Vesperini CANDIDATI CONSIGLIERI Guendalina Acquaroli Federico Buffone Elio Capecci Giovanni Cataldi Roberto De Angelis Andrea Di Nicola Roberto Maroni Alberto Matricardi Silvia Michetti Daniela Silvestri
CUPRA MARITTIMA
LISTA: Uniti per Cupra CANDIDATO SINDACO: Marino Mecozzi CANDIDATI CONSIGLIERI
Francesca Capocasa Giuseppina Piersimoni Maria Teresa Pomili Domenico Bonatesta Alfredo Mori Giuseppe Neroni “Pino” Michele Silla Claudio Ficcadenti Mirko Diomede Roberta Giudici Erica Pignotti Giovanni Pagliarini
LISTA: SiAmo Cupra CANDIDATO SINDACO: Alessio Piersimoni CANDIDATI CONSIGLIERI Roberto Amabili Stefano Brutti Anthony Cannella Fausto Giovanni Imberti Alessandra Lanciotti Remo Lelli Daniela Luciani Mirko Mignini Donatella Rodilossi Eleonora Sacchini Eleonora Lucio Spina Mariacristina Vallorani
LISTA: Cupra obiettivo comune CANDIDATO SINDACO: Luca Vagnoni CANDIDATI CONSIGLIERI Daniela Acciarri Simone Amabili Domenico Cesarini Manuel Coccia Graziano Cognigni Deborah Di Mambro Debora Lucidi Lucia Napoleone Mario Pulcini Valerio Sbaffoni Rachele Screpanti Lorella Virgili
MASSIGNANO
LISTA: Massignano che ascolta CANDIDATO SINDACO: Enrico Fioroni CANDIDATI CONSIGLIERI
Nazario Marcozzi Ilaria Brilli Barbara Di Nicola Ernesto Fioroni Jonatan Mori Fabrizio Marcozzi Settimio Marzetti
LISTA: Massignano Cambia CANDIDATO SINDACO: Massimo Romani CANDIDATI CONSIGLIERI Martina Alesiani Simone Cittadini Marco Crescenzi Oscar Giovannetti Matteo Massi Enzo Perozzi Alessandro Spinozzi Michelina Verdecchia
LISTA: Massignano nel Cuore CANDIDATO SINDACO: Walter Speca CANDIDATI CONSIGLIERI Simone Di Marco Roberto Bartolomeo Roberto Curzi Matteo Federici Lauretana Pennesi Roberta Poggi Nazzareno Rossi Gianluca Santori
MONSAMPOLO DEL TRONTO
LISTA: Uniti verso il Futuro CANDIDATO SINDACO: Pierluigi Caioni CANDIDATI CONSIGLIERI Pasqualino Bovara Emidio Ciabattoni Natalino Cinciripini Alessandro Esposito Sara Leonetti Federica Mascetti Fabrizio Nardinocchi Valeria Noci Luigi Pierantozzi Christian Starace Marika Travaglini Maurizio Troiani
LISTA: Progetto Comune CANDIDATO SINDACO: Massimo Narcisi CANDIDATI CONSIGLIERI Barbara Cocco Domenico De Angelis Alessia Esposto Gianni Felicioni Riccardo Gagliardi Gianni Luglio Armando Neroni Franca Noci Matteo Scarpetti Luca Schiavi Marco Teodori Giacomo Ulissi
MONTEFIORE DELL’ ASO
LISTA: Verso Montefiore CANDIDATO SINDACO: Lucio Porrà CANDIDATI CONSIGLIERI Renzo Alesiani Gabrio Bernabei Fernando Cameli Gloria Cannella Ilaria Cruciani Alberto Damiani Alessandro Giardinà Tonino Maurizi Stefania Paoloni Michele Pizi
MONTEPRANDONE
LISTA: Futura CANDIDATO SINDACO: Bruno Giobbi CANDIDATI CONSIGLIERI
Almonti Renato
Amabili Gianfranco
Burini Sonia in Vagnarelli
Cantalamessa Luigi
Capriotti Ermanno
Chiarini Giacinto
Ciarrocchi Aleksya
Gabrielli Marcello
Lattanzi Marino
Massacci Tamara
Marcantoni Alfredo
Pazzi Francesco
Perozzi Chiara
Rupilli Anna Maria
Straccia Daniela
Tenisci Loredana in Cipolloni
LISTA: Cittadini in Comune CANDIDATO SINDACO: Sergio Loggi CANDIDATI CONSIGLIERI Sergio Calvaresi Sara Catalini Martina Censori Marco Ciabattoni Massimiliano Coccia Meri Cossignani Christian Ficcadenti Fernando Gabrielli Roberta Iozzi Daniela Morelli Massimiliano Narcisi Simone Papili Anais Pedroni Antonio Riccio Marco Romandini Gianpietro Vallorani
LISTA: Uniti per la Città CANDIDATO SINDACO: Orlando Ruggieri CANDIDATI CONSIGLIERI Emerenziana Cappella Jessica Amadio Ketty Benigni Serena Calvaresi Antonio Camilli Alessio Capecci Stefano Ciampini Federica Coroneo Fabio Fares Stefania Grelli Ariano Olivieri Davide Passaretti Alessandro Savino Jacopo Spinozzi Sara Straccia Alessia Vannicola
0 notes
tmnotizie · 5 years
Link
SAN BENEDETTO – “Il portiere caduto alla difesa ultima vana, contro terra cela la faccia, a non vedere l’amara luce…”: inizia così la poesia “Goal” di Umberto Saba, forse la più popolare delle cinque scritte dal poeta triestino e dedicate al calcio (“Parole”, 1934). Quindi, cos’è un goal se non l’orgasmo per chi lo realizza e la disperazione per chi lo subisce? Ad ogni latitudine, è comunque l’apice massimo della goduria per il popolo del tifo: spettacolare, fortunoso, d’istinto, su calcio di rigore o anche con un’autorete, l’importante è che la palla finisca nella rete avversaria.
Ma non sempre ci si riesce, perché “Pallone entra quando Dio vuole”, come sentenziava il mitico Vujadin Boškov: senza coinvolgere il Padreterno, il Dio in questione è Eupalla, per dirla alla Gianni Brera, un’immaginaria divinità che protegge e ispira il gioco del calcio. Affermava il popolare giornalista sportivo che Eupalla “è la dea che presiede alle vicende del calcio ma, soprattutto, del bel gioco; è una divinità benevola che assiste pazientemente alle goffe scarponerie dei bipedi”.
Il calcio… È stato definito lo sport più bello del mondo; non si sa in base a quali criteri, perché ci sono altre discipline sportive altrettanto spettacolari. Comunque, in Italia è sicuramente il più praticato, il più diffuso (solo per suo merito possono coesistere qui da noi quattro quotidiani sportivi!): fin dalla tenera età, infatti, i bambini vengono indotti, per non dire obbligati, alla sua pratica.
Si dice anche che sia un gioco e tale dovrebbe rimanere, almeno nell’età adolescenziale; basta andare, però, a vedere una qualsiasi partita di bambini per capire quanto sia falsa un’affermazione del genere: tutti sono convinti di avere in casa il nuovo Totti (o Baggio, Del Piero, Maldini… fate voi, in base alle proprie “fedi” calcistiche) e si sentono autorizzati a tirare fuori il peggio che ognuno di noi ha nelle viscere, offendendo chiunque passi a qualche metro di distanza, arbitro, avversari, allenatori, dirigenti, persino qualche passero solitario capitato lì per caso in cerca di cibo…
Ogni tanto dovremmo fare, tutti, un esame di coscienza e rivedere il calcio con altri occhi. E per fare questo, ci viene in aiuto il teatro, con la sua magia e la sua poesia: il bellissimo spettacolo Goal 1986, portato recentemente in scena al Teatro Comunale di Campofilone da Stefano Tosoni con il preciso accompagnamento musicale di Lucio Matricardi, ci può aiutare a fare pace con noi stessi. In questo contesto si parla di calcio, ma quello praticato dai ragazzini tanti anni fa, quando soldi, sponsor, scommesse e diritti tv erano, forse, solo parole inserite in un vocabolario.
E, come afferma Tosoni nel preambolo iniziale, “(…) il calcio è un po’ come l’Esperanto, è una lingua universale: non chiede soldi per essere giocato, bastano uno spicchio di mondo, un pallone improvvisato e due pietre per segnare una porta… ed anche agli ultimi degli ultimi può regalare la sensazione di toccare il cielo con un dito. Che tu sia un bracciante, un emigrante, un poveraccio, puoi guadagnarti un angolo di paradiso ogni volta che entri in area, calci con tutta la forza che hai in corpo e vedi la palla partire tesa, le mani del portiere che si allungano a dismisura nel vano tentativo di intercettarla, la palla che passa e il petto che esplode in un grido che in ogni angolo del globo ha lo stesso identico significato… GOAL!”.
Il viaggio narrato a due voci, una umana (Stefano Tosoni, un passato nelle giovanili della Palmense) e l’altra strumentale (Lucio Matricardi, un passato gastronomico nella cucina della nonna), ci ha preso, coinvolto, emozionato, ci ha fatto tornare indietro nel tempo quando ogni pretesto ed ogni luogo erano buoni per dare due calci ad un pallone. Partite infinite che terminavano solo quando faceva buio; poi il rientro a casa, sporchi e madidi, sicuri della sgridata della mamma che ti aveva dato l’autorizzazione a giocare ma… senza sudare!
Onestamente, devo ancora trovare qualcuno che ci sia riuscito… Quello raccontato dai due bravi artisti fermani è il calcio che piace a noi: un calcio forse primitivo, ma costellato di figure e personaggi tanto epici quanto comici, uno spaccato di quella provincia italiana che ha sempre qualche storia poetica da raccontare, che sa come affascinarci, divertirci e commuoverci.
Qualcuno ha affermato che il muscolo più importante di un calciatore non sono né le gambe, né i polmoni, ma il cuore, inteso – soprattutto – come passione per quello che si fa; lo stesso cuore che Stefano Tosoni ed il maestro Lucio Matricardi hanno messo sul palco, regalandoci novanta minuti di pura magia, quella stessa magia che a volte ti fa credere che “due più due, a volte, può anche fare cinque”!
 Michele Rossi
 Testo © dell’Autore e dell’Editore
Nell’immagine © degli artisti, Stefano Tosoni e Lucio Matricardi in scena
0 notes
tmnotizie · 5 years
Link
Continue reading Campofilone / In scena “Goal 1986” con Stefano Tosoni e Lucio Matricardi at TM notizie - ultime notizie di OGGI, cronaca, sport.
0 notes