Tumgik
#Arianna Porcelli Safonov
scogito · 8 months
Text
Non si parla di bambini, si parla di finanza.
98 notes · View notes
marcogiovenale · 3 months
Text
oggi, 18 marzo, gazart @ teatro villa lazzaroni - per la palestina
OGGI, lunedì 18 marzo 2024 dalle 18:30 alle 21:30 GAZART – ARTISTI E INTELLETTUALI PER GAZA Teatro Villa Lazzaroni, Roma Ingresso libero A che serve fare arte, parlare di bellezza o crearla tacendo sull’abominio? Questo evento, nato come conseguenza dell’appello dello storico e giornalista Angelo d’Orsi e del regista Alessandro Negrini rivolto al mondo della cultura sull’assordante silenzio nei…
View On WordPress
0 notes
vanadio00 · 11 months
Text
Posso dire che anche qui si usa ogni mezzo per censurare la libera opinione? Posso dire che se si continua con questo andazzo mi ritirerò anche da questo social dopo essermene andato dal vomitevole fb? Volete censurare come sessualmente esplicito anche queste righe? Provateci! Il mio appoggio a Arianna Porcelli Safonov.
Tumblr media
10 notes · View notes
zadigo · 4 months
Text
JIMMY PAGE COMPIE 80 ANNI MENTRE IO CADO A PEZZI | Arianna Porcelli Safonov
youtube
2 notes · View notes
falcemartello · 2 years
Text
youtube
La parità di doveri | Arianna Porcelli Safonov
40 notes · View notes
arcobalengo · 9 months
Text
Tumblr media
Avete un minuto libero?
Beh, pigliatevi la briga di digitare il mio nome su Google e apparirà anche a voi, questa cosa deliziosa che mi è appena stata segnalata da uno di voi, miei eroi ♥️
Dedico questa piccola caramella di Google, a tutti coloro che soffrono il lunedì dopo le ferie, quasi fosse un’allergia alle graminacee, sperando che possa regalare un sorriso anzi IL sorriso.
Il sorriso di un’attricetta piacente.
Arianna Porcelli Safonov
🔴 Per ricevere tutti gli aggiornamenti segui Giorgio Bianchi Photojournalist
4 notes · View notes
toroseduto947 · 1 year
Video
youtube
Vorrei un Assange | FREE ASSANGE | Arianna Porcelli Safonov
4 notes · View notes
guelfoalexander · 3 months
Text
La scomunica
0 notes
otello67 · 7 months
Text
📸 Guarda questo video su Facebook
0 notes
lamilanomagazine · 7 months
Text
Presso il Teatro Carcano di Milano in scena Omeophonie - Favole omeopatiche per adulti
Tumblr media
Presso il Teatro Carcano di Milano in scena Omeophonie - Favole omeopatiche per adulti Otto favole desiderose di curare dalla decadenza contemporanea. Otto microcosmi ricchi di sensazioni che più umane non si può.Otto gabinetti delle meraviglie, otto piccole storie che disegnano caratteri quotidiani potenti e psicotici: l'ossessione per l'approvazione altrui di All that Jazz, la cattiveria sfrontata con cui la società si accanisce contro gli studenti preparandoli al supplizio sempiterno che spetta ai creativi di tutto il mondo di Così muore un giovane designer. E poi il culto morboso che ancora oggi accompagna i defunti nelle provincie italiane celebrato da Benito e il gusto per le esequie, l'amara rivelazione che si venga pagati col niente di La nuova moneta, il gusto al fiele dell'opportunismo in amore di Furesta, la telecronaca di un atto criminale bulimico di Strabel e la sinfonia consolatoria per tutti gli adulti che, come Richi si trovano ogni giorno a dover combattere eroicamente contro i bambini, perdendo miseramente. Otto sfoghi quotidiani scritti ed interpretati da Arianna Porcelli Safonov, impreziositi dalle musiche di Renato Cantini e Michele Staino. Come tanto tempo fa, quando le fiabe venivano cantate e le streghe bruciate, Omeophonie è un piccolo scrigno consegnato a chi ascolta, un forziere musicale denso di voci e di pulsioni febbricitanti, di cinismi e morali profonde che oggi suonano come ingiurie alla modernità ma che un tempo, alla fine delle fiabe insegnavano qualcosa di grande ed imperituro. La morale torna ad insegnare facendo ridere e così si dimostra curativa. Come le fiabe. Come il Jazz. Arianna Porcelli Safonov. Omeophonie. Favole omeopatiche per adulti Testi: Arianna Porcelli Safonov Musiche: Michele Staino, Renato Cantini Arianna Porcelli Safonov. Nata a Roma e laureata in Storia del costume, Arianna Porcelli Safonov lavora per circa dieci anni come organizzatrice di eventi, viaggiando ovunque. Nel 2008 inizia a studiare teatro comico e apre un blog di racconti umoristici, Madame Pipì. Due anni più tardi si trasferisce a Madrid, dove conduce fino al 2014 un programma televisivo. Tornata a vivere in Italia affitta un piccolo fienile, al riparo dal caos delle grandi città, in un paesino dell'Oltrepò Pavese, dove si impegna anima e corpo nella scrittura di monologhi comici che attingono alla realtà di una campagna "incontaminata" contrapposta alla confusione della metropoli («scrivo e racconto quello che vedo da quassù. Perché da qui il mondo ha un'altra prospettiva, molto più sensata e io sono finalmente libera», ha dichiarato in un'intervista su Appassionate). Grazie a uno sguardo irriverente su mode, costumi e assurdità del mondo, i suoi testi ottengono un vasto seguito e suscitano un'ilarità spontanea. Attualmente continua a lavorare come attrice comica, conduttrice di format tv e live e autrice di monologhi di stand-up comedy e cabaret. Ha pubblicato due bestseller: Fottuta campagna (2016) e Storie di matti (2017). A proposito di quest'ultimo lavoro, Camilla Tagliabue ha scritto sul Fatto Quotidiano: «Ci voleva la penna corrosiva di un'attrice comica per uccidere l'ultima delle divinità pagane: il dio-bio. Spassosissimo libro sui falsi miti della vita rurale». DATE SPETTACOLO 24, 25 e 26 novembre 2023 – Milano – Teatro Carcano 19 gennaio 2024 - Firenze - Teatro Puccini 25 gennaio 2024 - Bologna - Teatro Duse Orari spettacolo Teatro Carcano 24 novembre ore 19.30 25 novembre ore 20.30 26 novembre ore 16.30 PREZZI Poltronissima Intero € 38,00 Ridotto under 30 / over 65 € 27,00 Ridotto under 18 € 19,00 Poltrona/balconata Intero € 27,00 Ridotto under 30 / over 65 € 24,50 Ridotto under 18 € 19,00 VENDITE ONLINE a questo link... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
scogito · 1 year
Text
8 MALATTIE CHE ANCORA NON HANNO UN NOME (A.P. Safonov)
1. Lavare l’auto il sabato sera
2. Organizzare tavolate e pagare solo il proprio piatto di merda
3. Inviare vocali di sette minuti, chiedendo scusa per il vocale
4. Mantenere gatti che ci odiano
5. Dirsi vegetariani ma mangiare pesce
6. Collezionare fumetti
7. Mordere i ghiaccioli
8. Lasciare la pellicola sugli schermi fino a quando non diviene un tappeto di batteri.
----
Ammetto che io i ghiaccioli li mordo.
52 notes · View notes
gregor-samsung · 6 years
Video
youtube
SUPPLICA AGLI IMMIGRATI
1 note · View note
abbio · 6 years
Photo
Tumblr media
https://www.facebook.com/events/2023949961267580/
2 notes · View notes
toroseduto947 · 1 year
Video
youtube
Arianna Porcelli Safonov | la minoranza: discriminazione dei normali
2 notes · View notes
tempi-dispari · 7 years
Photo
Tumblr media
New Post has been published on http://www.tempi-dispari.it/2017/11/22/lagazzi-godano-grandi-nomi-giuria-xvii-edizione-premio-inedito/
Da Lagazzi a Godano, grandi nomi giuria XVII edizione Premio InediTO
L’associazione culturale Il Camaleonte di Chieri (TO) bandisce la XVII Edizione del Premio InediTO – Colline di Torino 2018, concorso letterario punto di riferimento in Italia tra quelli dedicati alle opere inedite. Il premio ha l’obiettivo di scoprire e valorizzare autori esordienti e non, di ogni età e nazionalità, ed è l’unico nel suo genere a rivolgersi a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, teatro, cinema e musica e da questa edizione anche alla saggistica), in lingua italiana e a tema libero. Grazie al montepremi di 6.500 euro i vincitori delle sezioni Poesia, Narrativa-Romanzo/Racconto e Saggistica ricevono un contributo alla pubblicazione con editori qualificati o la casa editrice Il Camaleonte Edizioni collegata al premio, e partecipano a fiere, festival, rassegne letterarie, mentre i vincitori delle sezioni Testo Teatrale, Cinematografico e Canzone un contributo per la messa in scena, le riprese video e la diffusione radiofonica. In questi anni hanno aderito alla pubblicazione, tra gli altri, gli editori Ladolfi, Raffaelli, La Vita Felice, Fernandel, CartaCanta, LietoColle e La Scuola di Pitagora (mentre sono stati interessati, tra gli altri, Mondadori, Einaudi, Giunti, Longanesi, Guanda, Sellerio, Salani, Adelphi, Neri Pozza). Con InediTO si diventa quindi editi e si può ambire a vincere altri concorsi, come testimoniato dai tanti autori lanciati in queste edizioni. 
Il concorso talent scout che accompagna gli autori nel mondo dell’editoria e dello spettacolo, ha coinvolto in queste edizioni migliaia di iscritti (ben 628 e 687 le opere pervenute nell’ultima edizione, un record assoluto) da tutta Italia e dall’estero (Usa, Europa, Australia, Asia), a conferma della dimensione sempre più internazionale acquisita. Il prestigio è caratterizzato dalla qualità delle opere premiate, dal riscontro dei media e dalle personalità che hanno formato il Comitato d’Onore e che hanno ricoperto il ruolo di presidenti e di giurati (tra i quali Giorgio Conte, Umberto Piersanti, David Riondino, Francesco Baccini, Davide Ferrario, Paola Mastrocola, Luca Bianchini, Andrea Bajani e Morgan). Il Premio è diretto da Valerio Vigliaturo, presidente dell’associazione Il Camaleonte, mentre la giuria, presieduta dal poeta Davide Rondoni, sarà formata da: Paolo Lagazzi, Margherita Oggero, Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Valter Malosti, Melania Giglio, Tommaso Cerasuolo (Perturbazione), Paolo Di Paolo, Enrico Remmert, Linda e Gaia Messerklinger, Matteo Bernardini, Arianna Porcelli Safonov, Giovanna Ioli, Paola Baioni e dai vincitori della scorsa edizione. Il bando scadrà il 31 gennaio 2018, mentre la premiazione si terrà a maggio in occasione del Salone del Libro di Torino e a Casa Martini di Pessione-Chieri, storica sede della Martini & Rossi, con il coinvolgimento delle città aderenti e di ospiti illustri (tra i quali hanno partecipato nelle scorse edizioni Franco Branciaroli, Alessandro Haber, Eugenio Finardi, Rita Marcotulli, Arturo Brachetti, Red Ronnie e Lella Costa). Mentre, in collaborazione con il Salone Off, sono stati ospitati a Chieri gli scrittori Marc Augé e Andrea Vitali. 
Il premio è inserito da diverse edizioni nella manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e ottiene il contributo della Regione Piemonte e della Città di Chieri, il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, delle città di Torino, Moncalieri, Chivasso e Alba (CN); il sostegno di Legacoop Piemonte, la sponsorizzazione di Aurora Penne e il patrocinio della Camera di commercio Torino. I partner sono il M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza, Film Commission Torino Piemonte, il Centro di Poesia Contemporanea di Bologna, Assemblea Teatro di Torino, il Festival di Letteratura “I luoghi delle parole” di Chivasso (TO), il Festival di Poesia “Parole Spalancate” di Genova, il Festival “Borgate dal Vivo”, l’agenzia L’Altoparlante, nonché da questa edizione la piattaforma digitale eMemory, la rivista «Carie Letterarie» e il prestigioso Premio Lunezia. Media partner sono «Leggere:tutti», «Torino Magazine», «News Spettacolo», «RadioLibri», «Radio GRP» e «Quotidiano Piemontese». Inoltre, è gemellato con il concorso letterario U.G.I. (Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini, cui sarà devoluto parte del ricavato delle iscrizioni). 
0 notes
gaiaitaliacom · 2 years
Text
Arianna Porcelli Safonov al Teatro Martinitt di Milano
Appuntamento con "Fiabofobia" di Arianna Porcelli Safonov il 7 aprile
di Redazione Milano Arianna Porcelli Safonov nel 2010 stravolge la propria biografia, già ricchissima di esperienze in giro per il mondo, per dedicarsi full-time alla scrittura umoristica, che si traducono in collaborazioni con il teatro, il blog di Madame Pipì, libri e i progetti di satira. Di sé dice: “Siccome fabbricare bombe è proibito, scrivo”. Ma chi ha il dono della parola, soprattutto se…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes